consigliato per te

  • in

    Brescia vuole ipotecare il primo posto contro Busto, Bartesaghi: “Loro arriveranno agguerritissime”

    Di Redazione Dopo il turno di riposo la capolista Millenium Brescia è pronta rituffarsi con determinazione nel rush finale della regular season. Per il terzo ed ultimo recupero (seconda giornata di ritorno), mercoledì 16 febbraio al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse sfideranno la Futura Volley Giovani. Fischio d’inizio alle ore 20.30, per una gara dal peso specifico importante per le padrone di casa, reduci da un filotto di otto vittorie consecutive (sei in campionato e due in Coppa Italia) che vincendo potrebbero mettere una grande ipoteca sul primo posto, a tre turni dalla fine della prima parte della stagione. Dopo questo recupero mancheranno, da calendario, le sfide contro Ravenna e Sassuolo in trasferta, inframezzate dall’importante gara interna contro Macerata. Nella stessa giornata San Giovanni in Marignano giocherà ad Aragona. Terminare al primo posto (altre 3 partite separano le Leonesse dalla fine del campionato) regalerebbe l’accesso diretto alla serie di 5 gare per la promozione, contro la prima del Girone B. Determinata in allenamento e in partita, la schiacciatrice giallonera Giulia Bartesaghi commenta l’importante derby lombardo: “La partita di mercoledì è sicuramente molto impegnativa, ci aspettiamo un’avversaria aggressiva e con il coltello tra i denti. Con una squadra così fisica dovremo avere sicuramente pazienza e fare affidamento all’identità di squadra che fino ad ora abbiamo costruito: muro e difesa saranno fondamentali”. Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Futura Volley Giovani: 1 Bici, 2 Monaco, 3 Bassi, 5 Angelina, 6 Badini, 7 Morandi, 8 Lualdi, 9 Demichelis, 10 Sartori, 11 Landucci, 12 Biganzoli, 14 Sormani (L), 17 Garzonio (L). All.: Lucchini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anthea Vicenza fa visita ad Albese: “Una squadra dura da affrontare per tutti”

    Di Redazione Prosegue il tour de force dell’Anthea Vicenza, impegnata nel rush finale di regular season nel campionato di Serie A2 femminile (Girone B). In quello che è il secondo dei cinque match nell’arco di due settimane all’orizzonte, la squadra di Luca Chiappini sarà di scena domani, mercoledì 16 febbraio, al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, dove alle 19.30 sfiderà le padrone di casa targate Tecnoteam Albese Volley Como nel recupero della quinta giornata di ritorno. Cheli e compagne arrivano all’appuntamento forti della vittoria di domenica scorsa tra le mura amiche grazie al 3-1 a scapito dell’Egea Pvt Modica, che ha fruttato i primi tre punti del girone di ritorno e del 2022, e ha permesso di agganciare in classifica il Club Italia Crai all’ottavo posto a quota 16 punti. Ora un altro bottino in palio, seppur contro un avversario più quotato, con le biancorosse che cercheranno non solo di alimentare la propria classifica ma anche di “vendicare” la beffa dell’andata, quando tra le mura amiche Vicenza si arrese 3-2 dopo esser stata in vantaggio due set a zero senza riuscire ad assestare il colpo del ko. “Albese – osserva coach Luca Chiappini –  è una squadra che aveva già alcune certezze importanti nel roster, inoltre nel corso dei mesi sta vedendo i frutti della crescita di tante giovani interessanti. A livello generale, il punto di forza della Tecnoteam è che in attacco non sbaglia praticamente mai, oltre a difendere molto. E’ una formazione dura da affrontare per tutti e lo testimonia la partita di sabato scorso che ha visto Pinerolo spuntarla 3-2 ma dopo esser stata sotto 2-0. Per noi sarà importante svolgere un ottimo lavoro in fase break oltre a compiere una buona scelta dei colpi d’attacco“. A presentare l’incontro per Albese è la schiacciatrice Chiara Pinto: “È una partita importantissima per noi, inutile dire che dobbiamo fare punti. Dovremo fare meglio rispetto all’andata come approccio alla gara perché a Vicenza siamo partite con il freno a mano tirato. Bisognerà, invece, cercare di fare come sabato scorso a Pinerolo e avere poi una marcia in più per poter gestire al meglio le varie situazioni, anche quelle critiche. Vicenza è una squadra in lotta per la salvezza e arriverà da noi con lo spirito del combattente: dovremo far bene il nostro gioco e cercare di limitare il loro. Per noi sarà importante avere il supporto del pubblico anche se è una gara infrasettimanale: i nostri tifosi ci sono sempre stati vicini, lo faranno anche domani sera. Dobbiamo cercare di fare il possibile per i tre punti che per noi sono fondamentali per la salvezza“. A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Anthony Giglio e il secondo arbitro Roberto Russo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona ospita la corazzata Omag-MT, Caracuta: “Gara difficilissima, ma il morale è alto”

    Di Redazione Archiviata la straordinaria vittoria contro il Sassuolo di domenica scorsa, è nuovamente tempo di campionato per la Seap Dalli Cardillo Aragona che domani, mercoledì 16 febbraio, ritorna in campo, al PalaMoncada di Porto Empedocle, per ospitare un’altra corazzata del girone A di Serie A2: il San Giovanni in Marigano, terza forza del campionato con 32 punti. E’ la partita di recupero dello scorso 9 gennaio, rinviata a causa della positività al covid riscontrata in alcune atlete del Marignano. La partita è programmata alle ore 20.30 e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale yuotube della piattaforma mondiale VolleyBall World Tv. In attesa di ingaggiare il nuovo allenatore, dopo la partenza di Stefano Micoli accasatosi al Bergamo Volley in A1 femminile, la Seap Dalli Cardillo Aragona sarà guidata in panchina dal tecnico in seconda, Fabio Tisci. La squadra aragonese sta ultimando la preparazione e anche oggi terrà una seduta tecnico – tattica in vista del match contro le quotate avversarie. La Seap Dalli Cardillo Aragona sarà ancora una volta priva della centrale Benedetta Cometti infortunata, mentre torna a disposizione la schiacciatrice Nadine Zech. Tutte in gran forma le altre atlete in organico che proveranno a ripetere la brillante prestazione contro il Sassuolo. Il San Giovanni in Marignano, che ha vinto nettamente la gara di andata 3-0, è una formazione completa e forte in ogni fondamentale. Per alcune settimane è stata in vetta al campionato, giocando una pallavolo di altissimo livello, mettendo in mostra ottime individualità come le schiacciatrici Alessia Balzonetti e Salimatou Coulibaly. Da tenere d’occhio anche l’altro “martello” Martina Brina, la palleggiatrice Alice Turco, le centrali Ceron e Mazzon. Il libero titolare è Ilaria Bonvicini. Sarà sfida speciale anche per la famiglia Zonta domani sera al Palamoncada, con l’aragonese Irene Zonta che affronterà la giovane sorella Chiara, classe 2001. Il capitano Valeria Caracuta presenta così la partita contro il Marignano: “Gara difficilissima ma ci faremo trovare pronte. Abbiamo il morale alto dopo la vittoria contro Sassuolo e vogliamo ripeterci anche contro il Marignano, consapevoli della forza delle nostre avversarie. Stiamo migliorando e crescendo in ogni fondamentale e sono fiduciosa per il finale di stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, il riscatto passa dall’ostico campo di Brescia. Lucchini: “Invertiamo la rotta”

    Di Redazione Dopo la brutta battuta d’arresto dello scorso sabato, in cui Ravenna ha trasformato in incubo una serata cominciata sotto i migliori auspici, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio deve affrontare nel recupero infrasettimanale del 13° turno di campionato la sfida più difficile di tutte: è infatti in programma per mercoledì sera la visita delle Cocche presso il PalaGeorge di Montichiari, casa della capolista Banca Valsabbina Millenium Brescia. Pensare al fatto che fino a 10 giorni fa questa gara potesse essere considerata come decisiva per determinare la leadership del Girone A non fa altro che aumentare i rimpianti: le bresciane guidano saldamente il raggruppamento con 38 punti, 4 in più della diretta inseguitrice Macerata, a sole quattro gare dal termine della Regular Season. In ogni caso la Futura non deve partire sconfitta e anzi dovrà dimostrare di mettere in campo la stessa fluidità di gioco vista sul taraflex del PalaBorsani nell’ultima occasione, nonostante l’incrocio molto complicato: la squadra di coach Alessandro Beltrami, già in possesso di un roster adattissimo al salto diretto di categoria, ha aggiunto da un mese al proprio arsenale la schiacciatrice Rebecca Piva a seguito dell’infortunio di Alice Tanase. L’ultimo sestetto della Millenium ha visto l’utilizzo della new entry in diagonale con Cvetnic, oltre alla diagonale formata da Morello e dalla capitana Marika Bianchini, alla coppia Ciarrocchi-Caneva al centro oltre a Scognamillo come libero. L’incontro, che rappresenta il recupero della 2^ giornata di ritorno, si disputerà mercoledì 16 Febbraio alle 20.30 presso il Palasport “Jimmy George” di Montichiari (BS). Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “La partita con Brescia rientra in un tour de force iniziato bene e finito male, dobbiamo invertire la rotta e non ci sarebbe un modo migliore di farlo portando a casa il risultato; in queste ultime settimane abbiamo manifestato delle difficoltà evidenti, legate a un approccio sbagliato alle gare, dobbiamo quindi trasformare questa consapevolezza in gioco per produrre una gara piena di motivazioni. Brescia è strutturata benissimo ma noi dobbiamo reagire a questo momento, ad ora siamo in corsa per il raggiungimento di qualsiasi risultato e dovremo andare in casa della capolista per vendere cara la pelle”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT ancora in campo per il recupero contro Aragona, Barbolini: “Dimentichiamo gli ultimi risultati”

    Di Redazione Riconquistato il terzo posto scavalcando la Futura Volley, la Omag-MT cercherà di allungare la propria striscia positiva dopo i recenti successi ottenuti nei match contro Altino e Busto. Ceron e compagne faranno visita mercoledì 16 febbraio, nel recupero della terza giornata del girone di ritorno (fischio d’inizio alle ore 20,30), alla Seap Dalli Cardillo di Aragona, formazione che occupa la terzultima piazza con 14 punti conquistati. La gara al Palamoncada si preannuncia un match piuttosto insidioso per la OMAG-Mt, sia per la lunga trasferta che per i numerosi match ravvicinati. Ad attendere le Zie una squadra, quella di Aragona, in salute e reduce dalla bella vittoria ottenuta contro Sassuolo. Gara, dunque, da non sottovalutare e da affrontare con grande attenzione per provare ad incamerare la terza vittoria consecutiva in campionato. Le laterali Zonta e Dzacovic, l’opposto Stival e la regia di Caracuta sono i punti di forza della Seap Cardillo.“Il ritmo incessante di questo periodo- dichiara coach Barbolini– non ci permette di riflettere troppo sull’accaduto ma ci obbliga a guardare avanti, andremo ad affrontare Aragona e quello che è successo nelle scorse partite dobbiamo mettercelo alle spalle. L’attenzione sarà come sempre su di noi, consapevoli che in questo periodo ogni avversario lotterà per conquistare punti, quindi testa alta cercando di mettere in campo la miglior versione di noi stessi, la stanchezza e gli acciacchi sono il segno che stiamo facendo bene il nostro lavoro con impegno e determinazione. Viaggiare non è mai stato un problema, la coesione del nostro gruppo ci porta ad affrontare tutto con la consapevolezza che daremo il massimo per ottenere il più possibile ovunque saremo.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia pronta a ripartire dopo il turno di riposo, Catania: “Vogliamo chiudere in testa”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia è saldamente al comando della classifica del girone A di Serie A2, con un discreto margine sulle inseguitrici, che tuttavia si è eroso questo weekend, quando Bianchini e compagne hanno scontato il turno di riposo: “Da un lato tirare il fiato ci serviva – racconta il direttore generale Emanuele Catania – abbiamo con un ritmo serrato a causa dei recuperi infrasettimanali e a volte abbiamo pagato in lucidità, disputando qualche set non brillante. Quindi una settimana piena di allenamento ci ha aiutati a riposare il giusto e preparare al meglio la delicata gara interna con Busto, l’ultimo recupero programmato“. Se da un lato la classifica si è inevitabilmente accorciata nel fine settimana, la formazione bresciana si appresta a disputare un turno di recupero infrasettimanale di cartello, quando mercoledì 16 febbraio alle 20.30 ci sarà il fischio d’inizio del big match fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Futura Giovani Busto Arsizio. Una gara crocevia? “Sì e no – commenta il direttore – sicuramente non possiamo nascondere che, a poche giornate dal termine delle regular season, sia una gara importante, in caso di vittoria garantirebbe un allungo ulteriore contro una diretta avversaria – ma, come dice sapientemente il nostro coach, ora ogni gara vale i 3 punti in palio, e dopo Busto abbiamo ancora 3 partite molto delicate e dobbiamo tenere gli occhi aperti. In ottica play-off, alcune formazioni devono ancora disputare dei recuperi, e con il turno di riposo è difficile avere un quadro preciso della classifica, resta tutto possibile fino alla fine“. I risultati del fine settimana hanno visto a bottino pieno Macerata, ancora seconda a -4 grazie allo 0-3 su Sant’Elia, e la Omag San Giovanni in Marignano, che sale al terzo posto lasciando a quota zero Altino. Da registrare la caduta inaspettata di Sassuolo, che ad Aragona è stata sconfitta dalle padrone di casa con un netto 3-0, così come quella di Futura Giovani Busto Arsizio, che si è fatta rimontare in casa da Ravenna, passata 2-3 fuori casa. Nel girone B Talmassons ha ripreso la vetta del Girone B battendo Catania, dopo la vittoria per 3-2 su Albese ad opera di Pinerolo (ora in seconda piazza), mentre è rimasta terza Mondovì, a riposo come Brescia. “Finire la regular season in testa al girone sarebbe molto importante – conclude Catania – perché ci consentirebbe una doppia chance per il salto di categoria, faremo il massimo per poter chiudere in testa anche se sappiamo che non sarà semplice”. Ricordiamo che le due prime classificate dei giorni A e B si sfidano al meglio delle 3 o 5 gare e la vincente della serie è promossa direttamente in Serie A1, la perdente rientra in semifinale Play-Off Promozione, a cui partecipano le squadre dalla seconda alla settima posizione di ogni girone, e si affrontano in ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale al meglio delle 3 gare. La vincente dei Play Off è la seconda squadra promossa in Serie A1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ipag Sorelle Ramonda, maratona vincente contro Martignacco

    Di Redazione Una vera e propria maratona tra Ipag Sorelle Ramonda Montecchio e Itas Ceccarelli Group Martignacco: solo dopo due ore e 20 di battaglia e due set conclusi ai vantaggi riescono a imporsi le padrone di casa, che evitano la rimonta dallo 0-2 delle friulane consolidano così il quarto posto in classifica nel Girone B. Punto importante, comunque, anche per la squadra di Gazzotti, considerando anche le assenze importanti di Carraro e Barbagallo. La cronaca:Il primo set è una battaglia che l’Itas Ceccarelli Group sembra avere perso, poi vinto e poi perso definitivamente. Montecchio mette le due mani sul manubrio (14-10) e le mantiene con sicurezza fino sul 21-17. La Libertas accorcia (21-18), coach Gazzotti schiera Cortella per capitan Pascucci e la romana risponde presente con un ace (21-19). Mazzoleni mura (22-21). Sul 24-23 torna Pascucci per Cortella e Milana annulla il primo set point con un ace. Modestino dà il vantaggio alle ospiti (25-26) e l’Itas Ceccarelli Group a sua volta si costruisce una serie infinita di set point fino al 34-33, quando Gazzotti inserisce Eckl per Modestino e proprio l’altoatesina scaraventa out il pallone del possibile 34 pari. Montecchio va sull’1-0 (35-33). L’Itas Ceccarelli Group (col ritorno di Modestino al posto di Eckl) parte bene nel secondo parziale (0-2, 1-3, 2-4), che almeno in principio viene contraddistinto da numerosi errori in battuta di qua e di là. Ghibaudo, tuttavia, dipinge l’ace del 3-7, ma da quel momento Martignacco accusa un black out. Montecchio produce un break di 11-4 e sale sul 14-11, mentre Cortella torna per capitan Pascucci. Le venete provano l’allungo (16-12, 18-14). Coach Gazzotti punta di nuovo sulla sua capitana al posto della romana, però la musica non cambia. Montecchio scappa via (21-14) ed è lo strattone decisivo. Le venete vanno sul 2-0 grazie al 25-19. Nel terzo set torna Eckl per Modestino. L’Itas Ceccarelli Group scatta in modo positivo dai blocchi (4-6), però Montecchio non tarda a mettere il naso avanti (8-7). Un muro di Rossetto vale l’11 pari, ma le venete ridanno uno strattone (15-12). Coach Gazzotti toglie Ghibaudo ed inserisce la classe 2004 Picco per un solo scambio (vincente tra l’altro). L’Itas Ceccarelli Group prova a stare in scia (16-15). Sul 17-16 ritorna Modestino per Eckl e la campana mura per la parità a quota 17. Capitan Pascucci riporta davanti le sue compagne (18-19). Altro break Montecchio (20-19), ma dall’altra parte della rete c’è Milana: 20-21. Time-out veneto, in uscita dal minuto sospensione c’è Cortella per capitan Pascucci al servizio. Montecchio non molla di un centimetro (23-21, 24-23). Neanche Milana: 24 pari. Si va ai vantaggi, come nel primo set. Sul 25 pari torna Pascucci per Cortella. La capitana forza sia il 25-26 che il 26-27, poi ha la palla del 2-1, però Montecchio difende benissimo. Arrivano altri set point friulani a cui fanno da contraltare i cambi palla veneti. Il punto decisivo (29-31) è un muro di Rossetto che vale il 2-1, l’Itas Ceccarelli Group non molla. Nel quarto parziale l’Itas Ceccarelli Group sfrutta l’onda lunga del terzo set. Martignacco va sul 4-7, che poi diventa 5-11 col turno in battuta di Milana. Sul 9-11 entra Eckl per Mazzoleni, ma l’attenzione resta alta nelle file friulane. Il turno in battuta di capitan Pascucci favorisce l’11-17. Montecchio prova a rifarsi sotto (15-18, 17-20), ma c’è Modestino che mura di tutto e di più. Col cuore, l’Itas Ceccarelli Group (che sfrutta pure un punto a muro dell’altra 2004 Sangoi) vince 19-25 e porta la contesa al tie-break. L’alba del quinto set favorisce nuovamente Martignacco (4-6). Dal potenziale 4-7, però, l’Itas Ceccarelli Group subisce un break di 6-0 che permette a Montecchio di salire sul 10-6, mentre Gazzotti toglie Mazzoleni per Eckl come nel parziale precedente. Non bastano i ritorni di Mazzoleni per Eckl e di Cortella per Pascucci per stare a contatto (13-10). Le venete conquistano il tie-break per 15-12, festeggiando il 3-2. Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Itas Ceccarelli Group Martignacco 3-2 (35-33, 25-19, 29-31, 19-25, 15-12)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Jeremic 20, Brandi 6, Mazzon 20, Fiorio 19, Meli 12, Bortoli 3, Mistretta (L), Orlandi 3, Bartolucci, Muraro. Non entrate: Magazza, Frigerio. All. Amadio. Itas Ceccarelli Group Martignacco: Ghibaudo 2, Pascucci 15, Modestino 15, Rossetto 21, Milana 26, Mazzoleni 9, Tellone (L), Eckl 2, Cortella 2, Sangoi 1, Picco. Non entrate: Zorzetto. All. Gazzotti. Arbitri: Traversa, Giglio. Note: Durata set: 38′, 23′, 35′, 26′, 18′; Tot: 140′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti d’oro per la CBF Balducci sul campo di Sant’Elia

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata torna a casa da Sant’Elia con 3 punti d’oro in cascina, con un 3-0 all’Assitec Volleyball che permette di allungare di 2 punti sulla Futura Volley Giovani e di tenere la seconda piazza all’inseguimento della capolista Brescia. La cronaca:Coach Emiliano Giandomenico parte dalla diagonale Saccani-Fiore, con le coppie Lotti-Costagli in banda e Montechiarini-Vanni al centro ed il libero Lorenzini; in casa CBF Balducci Luca Paniconi ritrova Cosi al centro con Pizzolato, con Ricci e Malik sulla diagonale, Fiesoli e Michieletto in banda e Bresciani libero. Sant’Elia prova subito la partenza lanciata con i muri di Montechiarini e gli attacchi di Costagli e, soprattutto, Fiore. È 7-4, Macerata ricuce il gap con il muro di Michieletto sulla stessa Montechiarini e tiene il passo dell’avversario, con Ricci a suggerire per Pizzolato e Fiesoli, raggiungendo anche la parità in diverse occasioni ma senza trovare il sorpasso, almeno fino al 16 pari, quando Fiesoli e Malik firmano il 16-18; Vanni e Fiore ribaltano la situazione con 3 punti consecutivi ma la CBF Balducci non demorde, tenuta in corsa dai punti di Fiesoli e Cosi. Finale di set per cuori forti: Fiore sbaglia la battuta e Costagli si infrange sulla rete per il 22-23; gli attacchi di Fiore e Lotti ribaltano la situazione e mettono il primo set ball in mano all’Assitec; Fiore però non passa la rete e si va ai vantaggi. Sul 24-24 il pallonetto da seconda linea di Malik e la seconda di Peretti (subentrata a Ricci a metà parziale) portano avanti la CBF Balducci. Balsamo per il cuore di Macerata che inizia subito bene il secondo set con il turno al servizio di Fiesoli (ace e attacco di Malik). Michieletto allunga sul 4-7 e la CBF Balducci continua ad allungare sempre di più: Bresciani è perfetta in ricezione, gli attacchi di Cosi e Pizzolato al centro e di Fiesoli dal posto 4 fanno male all’Assitec che sul 10-15 opta per il cambio di diagonale. In casa Macerata, Michieletto lascia momentaneamente posto a Ghezzi che mette subito la firma portando la CBF Balducci sul 13-20. Anche Malik inizia ad alzare i giri del motore, Pizzolato mette la fast del 15-24; Lotti annulla la prima palla set, ma è di nuovo Peretti, con una seconda di fino, a chiudere il parziale. La voglia di reagire dell’Assitec e qualche errore di Macerata ad inizio terzo set portano Sant’Elia sul 7-4 ma il turno al servizio di Malik spariglia subito le carte, con gli attacchi di Fiesoli e Michieletto, il muro di Pizzolato su Saccani e l’ace dell’opposta israeliana della CBF Balducci per il 7-9. L’Assitec cambia Costagli con Tellaroli ma è Malik a scatenarsi con due attacchi e due muri sulla nuova entrata che fruttano il 12-19. Il cambio di diagonale mette in campo in casa Assitec Nenni e Muzi, che aiuta Sant’Elia a riprendere quota insieme proprio a Tellaroli. Sul 18-21 rientra Ghezzi per Michieletto per un altro finale di set al cardiopalma: la neo entrata mette subito il suo nome sul set prima di murare sulla fast di Montechiarini; la centrale di casa si riscatta subito ed in battuta si scatena Tellaroli (pipe ed ace per il 22-23); Pizzolato trova il punto numero 24. Sarebbero due match ball, ma Lotti annulla la prima e la doppia di Peretti manda il set ai vantaggi. È ancora Pizzolato a trovare un altro match ball e stavolta Ghezzi non perdona. Il suo attacco da seconda linea chiude set e match. “Non avevamo dubbi sul fatto che l’Assitec non regalasse nulla – ha detto il coach di Macerata, Luca Paniconi – perché è una squadra in salute e determinata. Sta esprimendo un ottimo gioco, sapevo che non sarebbe stata facile, ma non abbiamo mollato e siamo stati attenti, onore a Sant’Elia. Contiamo molto sul fare affidamento su tutte le forze che abbiamo. Spesso troviamo le risorse giuste per riuscire a portare a casa il risultato“. “C’è molto di buono, devo dire per l’ennesima volta la squadra c’è, lotta e reagisce – ha detto coach Emiliano Giandomenico –, crea le possibilità per portare la partita a casa, ma per bravura dell’avversario non riusciamo a concretizzare le situazioni che possono essere favorevoli. I cambi hanno dato quella lucidità giusta per reggere nei set determinanti, siamo uniti. Con Ravenna altra partita tosta e importante per noi, domani riposo ma da martedì torniamo al lavoro per tornare al meglio per un’altra sfida“. Assitec Volleyball Sant’Elia-CBF Balducci HR Macerata 0-3 (24-26, 16-25, 24-26)Assitec Volleyball Sant’Elia: Muzi 3, Costagli 5, Lotti 9, Cecchi ne, Nenni, Lorenzini (L), Vanni 7, Fiore 11, Saccani 1, Tellaroli 4. All. GiandomenicoCBF Balducci HR Macerata: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 6, Michieletto 5, Ricci, Stroppa ne, Peretti 3, Pizzolato 7, Fiesoli 16, Malik 14. All. Paniconi.Arbitri: Papapietro, MorgilloNote: Durata set: 27′, 25′, 28′. Assitec 7 errori in battuta, 3 aces, 49% ricezione positiva (22% perfetta), 32% in attacco, 5 muri vincenti; CBF Balducci 3 errori in battuta, 3 aces, 62% ricezione positiva (43% perfetta), 40% in attacco, 6 muri vincenti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO