consigliato per te

  • in

    Doppio impegno per il Club Italia CRAI contro Albese e Soverato

    Di Redazione Anche in questa settimana il Club Italia CRAI sarà chiamato agli straordinari. Le azzurrine, infatti, affronteranno un doppio turno di campionato. Mercoledì 9 febbraio, alle 18, Pelloia e compagne scenderanno in campo sul taraflex del Centro Pavesi Fipav di Milano per sfidare la Tecnoteam Albese Volley Como nel recupero della tredicesima giornata del Girone B del Campionato vivo Serie A2 (in programma originariamente il 26 dicembre). Nel weekend, invece, le giovani della formazione federale, allenate da Marco Mencarelli, saranno in trasferta a Soverato dove, alle 17, sfideranno le padrone di casa della Ranieri International per la diciannovesima giornata di regular season. “Dopo una lunga pausa a causa della pandemia – commenta la schiacciatrice azzurrina Dominika Giuliani – in queste settimane stiamo giocando tanto. Nei primi due match disputati abbiamo mostrato il nostro gioco, aspetto che ci è invece mancato nelle due ultime partite. Ora dobbiamo reagire per uscire da questo momento di difficoltà. Albese è una formazione che conosciamo bene, ma che riesce a metterci in difficoltà e sarà necessario ritrovare l’intesa migliore in campo e un buon gioco per riuscire a conquistare un risultato positivo. Con Soverato speriamo di bissare il successo dell’andata, ma non sarà una sfida semplice: arrivano da una vittoria e vorranno sicuramente allungare la striscia positiva“. Al secondo anno al Club Italia CRAI, Giuliani racconta così la propria esperienza: “Nella stagione passata ero la più piccola del gruppo. Sapevo di non avere molto spazio in campo durante il campionato, anche se in realtà poi ho giocato più del previsto, ma mi è servito molto. Le mie compagne erano un esempio per me e sono riuscita a fare progressi. Sicuramente è stata molto importante l’esperienza che ho maturato al Mondiale Under 18 in Messico e quest’anno. Ora qui ci sono atlete più piccole di me, i ruoli si sono invertiti. Sono felice di trovare spazio in campo, di portare il mio contributo alla squadra e di poter trovare continuità e proseguire il mio percorso di crescita“. La partita di domani sarà arbitrata da Simone Fontini e Marco Pasin e sarà visibile in diretta streaming sul canale Youtube di Volleyball World.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Omag-Mt cerca di agganciare le bustocche nello scontro diretto

    Di Redazione Domani sera la OMAG-MT sarà ospite della Futura Volley Busto Arsizio nel recupero della prima giornata del girone di ritorno. Le Zie capitanate da Sara Ceron stanno preparando nel dettaglio l’insidiosa trasferta lombarda. Gara importante, che potrebbe significare, in caso di successo, l’aggancio in classifica alle bustocche. Sfida dal peso specifico, che all’andata terminò con il successo della Futura, sulla quale la OMAG-Mt ha tutte le intenzioni volersi prendere la rivincita con l’intento di muovere la classifica, guadagnare terreno e conquistare il primo successo di questo 2022. Oltre alla ex Giuditta Lualdi, un’altra ex zia è stata arruolata da coach Lucchini. Si tratta di Luisa Casillo, la centrale che nel 2018 fu una delle protagoniste della vittoria della Coppa Italia dell’allora Battistelli Consolini volley. Altro protagonista di quella straordinaria stagione è stato Alessandro Zanchi, attuale viceallenatore della OMAG-Mt, che conosce bene entrambe e presenta il difficile match: “La gara con la Futura sarà un’altra occasione per dimostrare ciò che sappiamo fare, stiamo migliorando di partita in partita e stiamo consolidando il nuovo assetto. Busto è una squadra ostica, molto fisica, e che dovremo essere bravi ad aggredire fin da subito. Le ragazze sono in forze, e sono convinto che si possa fare un buon match.” L’incontro, che si terrà al Palaborsani di Busto Arsizio, fischio d’inizio alle ore 20.30, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube: https://www.youtube.com/c/volleyballworld. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro ravvicinato Busto-Omag, Lucchini e Lualdi in coro: “Rialziamoci subito”

    Di Redazione Reduce dal doppio impegno in trasferta della scorsa settimana, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio ha voglia di “riordinare le idee” e di cancellare le scorie dell’ultima gara direttamente sul taraflex amico: le Cocche hanno ora l’opportunità di disputare i prossimi due match tra le mura del PalaBorsani, a partire dall’incontro infrasettimanale valevole come recupero della prima giornata del girone di ritorno.Il gruppo bustocco, dopo la vittoria a Lanciano di giovedì scorso, è incappato nella battuta d’arresto di Sassuolo, inattesa non tanto nel risultato quanto nell’andamento della gara stessa: Lualdi e compagne dovranno ora dimostrare nuovamente di saper mettere sul terreno di gioco tutta la concentrazione necessaria ad affrontare questa serie di impegni ravvicinati, come già fatto vedere prima dell’ultimo viaggio in terra emiliana. La Futura è dunque attesa da un altro impegno ostico, che la vedrà opposta alla Omag-MT San Giovanni in Marignano: la squadra guidata da coach Enrico Barbolini è esattamente alle spalle della Futura in classifica, grazie ai 26 punti conquistati nelle 14 gare sinora disputate. Come le biancorosse, anche la Omag è reduce da un netto stop: carnefice del team romagnolo nell’ultimo turno è Sant’Elia, che ha regolato in 3 set le ambiziose “zie”. La stagione di San Giovanni ha comunque già riservato ottime sorprese, come l’approdo alla finale di Coppa Italia da disputarsi contro Brescia in coda alla Regular Season; di contro, le nostre avversarie non potranno più sfruttare le classe e l’esperienza dell’opposto Serena Ortolani, ritiratasi nello scorso mese. L’ultimo starting six della Omag ha così visto in campo Alessia Bolzonetti in diagonale con la palleggiatrice Alice Turco, la coppia formata da Coulibaly e Brina in posto 4, la freschezza di Consoli e Mazzon al centro oltre al libero ex Monza Ilaria Bonvicini. L’incontro risulta dunque fondamentale sia per il morale che per la classifica del team biancorosso: la sfida avrà inizio alle ore 20.30 di mercoledì 9 Febbraio presso il PalaBorsani di Castellanza, in via per Legnano 3. L’impianto potrà essere occupato per il 35% della propria capienza (580 spettatori) con accesso garantito agli abbonati biancorossi; si ricorda che l’accesso al palazzetto è consentito solo in caso di possesso di Green Pass “Rafforzato” e di una mascherina FFP2, da indossare durante tutta la permanenza all’interno della struttura. I tagliandi sono disponibili in prevendita tramite il circuito Ticketmaster. Come sempre, sarà possibile seguire l’incontro in diretta anche a distanza grazie al live streaming gratuito sul canale YouTube di Volleyball World; al termine della gara, spazio alle interviste postpartita a cura di Mattia Andriolo sulle nostre pagine Facebook e YouTube. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “La prestazione di domenica non è stata degna della nostra squadra, avevamo altre aspettative e non abbiamo molte giustificazioni; questa caduta non deve vanificare l’ottimo lavoro che stiamo facendo, dobbiamo ora pensare a ciò che ci servirà mettere in campo mercoledì per portare a casa il risultato. Per noi è fondamentale vincere, ogni ragazza si prenderà le responsabilità che deve e vogliamo assolutamente raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società”.Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Non ci aspettavamo di incappare in un match come quello di domenica, è accaduto anche perché la testa non ha retto dopo che le nostre avversarie sono partite forte: sarà necessario migliorare questo aspetto e pensare partita per partita, cercando di capire quali energie saremo in grado di mettere in campo mercoledì. Una volta finito il periodo di incontri ravvicinati, potremo tirare le somme su quanto raccolto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il “derby delle buone energie” lo conquista Mondovì: 3-1 su Modica

    Di Redazione A pochi giorni dalla vittoria su Vicenza di mercoledì scorso, si torna al PalaManera. In scena il “Derby delle buone Energie”, promosso da Egea, che porta energia in tutta Italia, sostenendo le realtà sportive di Lpm Bam Mondovì e di Modica.  Le padrone di casa fanno la voce grossa nei primi due set, poi poi cedere agevolmente il terzo parziale alla formazione avversaria. La quarta frazione di gioco vede le pumine imporsi con più determinazione e portare a casa i 3 punti. Il match inizia punto a punto (8-8). Le squadre si inseguono, Modica trova il break (12-14). Le pumine si ricompattano e conquistano il parziale (25-21). L’entusiasmo delle rossoblu non si placa ed il set successivo è nelle mani di Cumino e compagne, che si portano in poco più di 20 minuti sul 25-14. Sotto 0-2 arriva la reazione di Modica, che ingrana la marcia giusta (0-5), costringendo coach Solforati al time out. Le siciliane non mollano e si portano sul 7-15, allungando le distanze (9-19). Le monregalesi provano a ricompattarsi (14-23), ma le ospiti viaggiano sicure e determinate (15-25). Si torna in campo, giocando punto a punto (3-3). L’LPM BAM Mondovì trova il break (5-3), sostenuta dal tifo degli Ultras Puma e dal pubblico presente. Modica non ci pensa due volte e porta la situazione in equilibrio (5 pari). Si continua a braccetto (9-9). Le pumine prendono le distanze (14-9), ma le siciliane accorciano (16-14). Il finale di gara si accende, con Mondovì che spinge sull’acceleratore, con Modica che stringe i denti e non molla (23-19). La zampata finale è delle pumine, che conquistano l’intera posta in palio. LPM BAM MONDOVI’ – EGEA PVT MODICA 3-1 (25-21 25-14 15-25 25-19) LPM BAM MONDOVI’: Hardeman 15, Montani 15, Cumino 1, Populini 8, Molinaro 13, Taborelli 16, Bisconti (L), Trevisan 2, Pasquino, Giubilato. Non entrate: Ferrarini, Bonifacio. All. Solforati. EGEA PVT MODICA: Brioli 4, Herrera Alvarez 4, Gridelli 14, M’bra 16, Longobardi 6, Antonaci 4, Salviato (L), Ferro 4, Salamida 1, Saccani, Bacciottini, Ferrantello (L). All. Quarta. ARBITRI: Marconi, Brunelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco concede un solo set alla visita dell’Anthea Vicenza

    Di Redazione Non bastano un’ottima partenza e una rimonta nel finale all’Anthea Vicenza Volley, sconfitta 3-1 a Martignacco nella settima giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile. Prosegue il digiuno di punti delle biancorosse di Luca Chiappini nella seconda metà di campionato, ripreso dopo tre rinvii consecutivi per le venete in seguito al focolaio Covid superato ma che lascia per ora alcuni strascichi in termini di forma sportiva. LA PARTITA – L’Anthea Vicenza Volley scende in campo con Eze in palleggio, Errichiello opposta, Cheli e Piacentini centrali, Rossini e Pavicic in banda e Norgini libero. Martignacco recupera Milana in posto quattro, schierata in diagonale con Pascucci. Per il resto, asse palleggiatrice-opposta Ghibaudo-Rossetto, Mazzoleni-Modestino coppia centrale e Tellone libero. L’avvio sorride alle biancorosse, subito avanti 0-3 con Errichiello, per poi trovare il +4 con capitan Cheli (1-5). La battuta aiuta le friulane, che agguantano la parità a quota 6 con gli ace di Pascucci e Mazzoleni. Vicenza, però, non demorde e rilancia, approfittando di due errori locali e della battuta vincente di Rossini per il 6-9. Dopo il muro di Cheli, arriva l’attacco sul nastro di Milana per il 7-11 che convince il rientrante coach Gazzotti a fermare il gioco. L’Itas Ceccarelli Group accorcia (9-11), ma l’Anthea spinge forte in battuta  e sul turno di Eze raccoglie i frutti in prima linea (9-15 a firma di Piacentini e Pavivic). Nuovo time out di Gazzotti, ma Vicenza si affida alla tecnica di Rossini (due punti consecutivi per il 12-19). Cambia la regia locale con la giovane esordiente Demetra Picco al posto di Ghibaudo, poi Eckl avvicenda Mazzoleni al centro. La fast della nuova entrata regala il 15-20 alle udinesi, che però restano sempre a distanza e nel finale cedono al muro di Errichiello e alla schiacciata vincente di Rossini: 18-25. La musica cambia in avvio di secondo set, con Martignacco che parte a razzo sfruttando la battuta di Ghibaudo (un ace e due muri consecutivi per il 3-0) e poi quella di Pascucci, chiusa in tre occasioni in prima linea da Rossetto per il 6-1. Time out Chiappini, poi la risposta biancorossa arriva dalla “solita” Rossini (due punti per il 6-3), con Cheli che poi si avvita per mettere giù il pallone del -2. Sosta chiamata da Gazzotti, con l’Anthea che però fatica a trovare il ritmo in battuta (9-5), mentre quello del cambiopalla viaggia ad alto ritmo soprattutto con Cheli. Martignacco allunga con un muro (12-6, time out Chiappini), poi vola sul 15-6 nonostante i cambi ospiti (dentro Lodi, Caimi e Nardelli, fuori Eze, Errichiello e Pavicic), ma non basta: le padrone di casa, trascinate soprattutto da Rossetto, hanno vita facile, pareggiando i conti con il muro della nuova entrata Cortella: 25-12 e 1-1. Il terzo set vede l’ottima partenza dell’Anthea a trazione centrale (ace di Piacentini e pallonetto di Cheli per l’1-4), ma l’Itas Ceccarelli Group risponde immediatamente, ribaltando la situazione (5-4) anche con la complicità del muro, fondamentale in crescita durante la partita. Time out Chiappini, che sull’8-4 manda in campo Pavicic da opposta per Errichiello, ma sono i due ace consecutivi di Nardelli a far tornare in carreggiata Vicenza (10-8), che poi trova il -1 con un comodo tocco sottorete di Eze. L’attacco di Rossini non trova le mani del muro (14-11, time out Chiappini), con il block di Martignacco che timbra la doppietta con Modestino e Rossetto per il 17-13. Cheli è un baluardo tostissimo (attacco più muro per il 18-16),  ma la fast della pari ruolo Mazzoleni sancisce il 20-17. Qui sale in cattedra capitan Pascucci, che con tre punti consecutivi in attacco spinge l’Itas Ceccarelli Group verso il 23-17. Rossini tiene accesa la fiammella biancorossa (23-20, time out Gazzotti), poi le stesse due protagoniste attaccano: la banda locale a segno, quella ospite out per il 25-20 friulano e il conseguente 2-1. Nella quarta frazione, esce di scena Nardelli e fa il suo ingresso in sestetto Lodi, con Pavicic che torna in posto quattro, ma Martignacco riparte ai mille all’ora trascinata in attacco da Rossetto, con l’ace di Pascucci che vale il 4-1. Time out Chiappini,  anche se l’ace di Modestino vale il 6-2, poi l’ace di Pavicic rianima l’Anthea (7-5 e sosta chiesta da Gazzotti), sebbene Vicenza torni subito sotto di quattro lunghezze (9-5), anzi poi le biancorosse scivolano sotto 13-6. Ultima sosta chiesta dal tecnico ospite, le venete ci provano (da 16-8 a 16-10), ma l’ace della nuova entrata Cortella sembra spianare la strada a Martignacco (18-10), anche se i due ace di Lodi e un attacco di Nardelli tengono “in vita” Vicenza: 18-14 e time out Gazzotti, con l’Itas Ceccarelli Group che riparte di slancio (20-14, muro di Mazzoleni su Cheli). L’attacco out di Rossetto sancisce il 20-16, ma nel finale sale in cattedra ancora Mazzoleni: 25-19 e 3-1. Luca Chiappini (tecnico Anthea Vicenza Volley): “Nel primo set siamo partiti molto bene, tenendo un ottimo ritmo in battuta e nell’organizzazione del cambiopalla, poi dal secondo siamo calati al servizio, mentre Martignacco ha aumentato il suo ritmo. Sono comunque orgoglioso di come le ragazze abbiano tenuto dal punto di vista mentale provando a stare in partita fino alla fine, pur dovendo fare i conti con un calo fisico nel quarto set. Pian piano la condizione tornerà e questo aiuterà anche la lucidità. La continuità del gioco, comunque, sta crescendo, gli ingressi dalla panchina di Lucrezia Lodi e Rachele Nardelli sono stati positivi; nella seconda parte del secondo set, Caterina Errichiello ha dovuto fare i conti con un risentimento addominale”.  ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO-ANTHEA VICENZA VOLLEY 3-1 (18-25, 25-12, 25-20, 25-19) ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Mazzoleni 11, Ghibaudo 3, Pascucci 14, Modestino 10, Rossetto 21, Milana 14, Tellone (L), Picco, Eckl 1, Cortella 2. N.e.: Sangoi, Zorzetto. All.: Gazzotti ANTHEA VICENZA VOLLEY: Pavicic 4, Piacentini 9, Errichiello 2, Rossini 12, Cheli 15, Norgini (L), Lodi 2, Caimi, Nardelli 8. N.e.: Furlan, Pegoraro. All.: Chiappini L. ARBITRI: Sessolo e Cecconato (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Assitec Sant’Elia si prende tre punti importanti contro la Omag-Mt

    Di Redazione L’Assitec Volleyball porta a casa una strepitosa vittoria per 3-0 contro l’Omag Mt San Giovanni in Marignano. Una partita che ha visto le ragazze di coach Emiliano Giandomenico determinare a portare a casa, sin dai primi palloni, un risultato positivo contro una squadra molto competitiva come quella romagnola. Le gazzelle care alla presidente Silvia Parente riescono a muovere la classifica e con 12 punti sopravanzano di un punto la Seap Dalli Cardillo Aragona. Giandomenico schiera Saccani in diagonale con Fiore, Montechiarini e Vanni al centro, bande Lotti e Costagli, libero Lorenzini. Enrico Barbolini risponde con Turco-Bolzonetti, Mazzon-Consoli, Coulibaly-Brina, libero Bonvincini. Parte forte l’Assitec nel primo set e si porta subito sul 4-1. Ma l’Omag Mt si scuote subito e riesce a piazzare un parziale di 1-4. Tutto da rifare le padrone di casa, 5-5. Le squadre procedono appaiate fino al 16-16. Poi Vanni da il vantaggio in primo tempo a Sant’Elia e Barbolini chiama time out sul 17-16. L’Assitec allunga ulteriormente sul 21-19 e il tecnico dell’Omag Mt è costretto ancora al discrezionale. La musica non cambia e la marcia di Sant’Elia continua, 24-22. Costagli fissa il primo parziale sul 25-23 per le padrone di casa. Nel secondo set l’Omag Mt mette subito il muso davanti, 1-4, poi 3-7. Sant’Elia rientra con grande energia e riesce addirittura ad andare in vantaggio 9-8. Grazie ad un grande lavoro del muro le “gazzelle” scappano e costringono Barbolini al discrezionale sul 16-13. Fuori Turco, dentro Aluigi: cambio in palleggio per le ospiti.  L’Omag riordina le idee e torna sotto, 16-16. Capitan Lotti e compagne, però, non demordono e sul 18-18 piazzano un parziale di 5-0 e vanno avanti 23-18. Poi 24-19. Per chiudere il secondo set 25-20. Partita equilibratissima nel terzo set. Sul 15-15 Sant’Elia riesce ad allungare e sul 19-17 Barbolini chiede time out. L’Omag però non reagisce e l’Assitec riesce a portare a casa una splendida vittoria per 3-0 chiudendo il terzo set 25-23. “La partita si perde 3 a 0 perché non ha funzionato niente, – ha detto a fine gara coach Barbolini – noi sappiamo di essere stanchi, oltre a quello che è successo, non abbiamo scusanti per affrontare le partite in questo modo. L’unica ambizione che abbiamo è crescere e fare del nostro meglio, siamo però una squadra unita che farà tesoro di questa sconfitta”. “Questa settimana siamo riusciti ad alzare il livello dell’allenamento, – ha dichiarato, invece, Giandomenico, coach dell’Assitec – abbiamo recuperato anche Montechiarini, per questo ero molto fiducioso di fare una bella prestazione in gara, anche se contro un avversario di questo tipo. Mi ostino a ripetere alle ragazze che valiamo molto di più. In generale abbiamo espresso un gioco molto importante. Le protagoniste si sono alternate. Pochissimi errori da parte di tutte, non trovo, oggi, un aspetto in cui non siamo andati alla grande. Non potremo preparare la partita contro Brescia di mercoledì, ma ci sarà molta consapevolezza”. ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA – OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO 3-0 (25-23 25-20 25-23) ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA: Saccani, Lotti 15, Vanni 7, Fiore 18, Costagli 11, Montechiarini 9, Lorenzini (L). Non entrate: Nenni, Cecchi, Muzi, Tellaroli. All. Giandomenico. OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 1, Coulibaly 11, Consoli 1, Bolzonetti 9, Brina 12, Mazzon 8, Bonvicini (L), Aluigi 2, Ceron 2, Zonta. Non entrate: Penna, Biagini. All. Barbolini. ARBITRI: Scarfo’, Grossi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si suda a Pinerolo: le padrone di casa vincono al quinto su Talmassons

    Di Redazione Grande spettacolo al palazzetto dello sport di Villafranca nella settima giornata di ritorno di Regular Season. L’Eurospin Ford Sara Pinerolo e la Cda Talmassons si sono date battaglia per oltre due ore di gioco. Sul filo di rasoio l’hanno spuntata Zago e compagne dopo essere andate sotto 2-1 e aver rimesso sui giusti binari la gara nel quarto set. Il tie break al cardiopalma ha premiato la determinazione e il carattere messo in campo da Pinerolo, attenta in ogni situazione di gioco. Zago-Obossa è stata la sfida nella sfida: 36 punti per il capitano biancoblu, 35 per l’opposta friulana. L’ingresso di Jessica Joly nel terzo parziale ha dato il giusto apporto alla grande prestazione di gruppo, solida e compatta. 1 SET Talmassons prova subito ad allungare con Obossa e Conceicao (2-5). Gray riporta palla nella propria metà campo poi è Zago a ricucire lo strappo e siglare il +1 (6-5). Pinerolo difende il vantaggio, Gray sfrutta al meglio una ricezione slash e Prandi al servizio piazza l’ace che vale il 14-10. Zago mura Obossa e coach Barbieri chiama time out. Le padrone di casa continuano a macinare punti. Le friulane provano a rifarsi sotto con il punto vincente di Bovo dai nove metri (18-14) ma Zago conquista il cambio palla e Akrari piazza il + 6 (22-16). È Gray a mettere la firma sul set point. Il mani out di Zago chiude 25-20. 2 SET Partono forte le ospiti trascinate da una Obossa inarrestabile in attacco (3-6). Il servizio dell’opposta ospite non supera la rete e Carletti ne approfitta per mettere a terra il pallone del 7-7. Talmasson rimette la testa avanti con Obossa in attacco e Grigolo a muro su Zago (9-13). Un fallo delle friulane regala palla alle biancoblù che sfruttano l’occasione per accorciare e agganciare 14-14. È Akrari a portare le compagne a +1 (15-14). Grigolo e Obossa giocano bene con le mani del muro (15-16) ma Prandi con astuzia tiene agganciate le sue. Si gioca in perfetto equilibrio ma nel finale la spuntano le friulane con Grigolo a segno per l’1-1 (22-25). 3 SET È ancora la Cda a partire con il piede giusto. Obossa in prima linea detta legge mentre la l’attacco piemontese fatica a trovare continuità (3-8). Le ospiti allungano ancora, Bovo non perdono e piazza il 5-12. Marchiaro chiama a raccolta le sue ragazze in evidente difficoltà. Al rientro in campo le ospiti continuano a dettare il ritmo di gioco (8-15). La timida reazione delle padrone di casa arriva con il mani out di Zago poi Joly (dentro per Bussoli) accorcia 11-16. L’errore dai nove metri del capitano riporta palla nella metà campo ospite (12-17). Nel finale l’Eurospin rosicchia qualche punto ancora con Zago ma il gap è troppo ampio e Talmassons chiude 18-25. 4 SET Marchiaro conferma Joly in campo e la schiacciatrice si mette subito in evidenza (4-1). Al servizio piazza il break che porta Pinerolo a + 5 (7-2). Conceicao accorcia le distanze poi l’attacco di Carletti non passa ed è 8-7. Zago in attacco e Gray a muro rimettono le distanze (10-7). Grigolo non trova il rettangolo di gioco e regala il +4 (12-8). Barbieri interrompe la fuga delle piemontesi e al rientro in campo le sue ragazze si rifanno sotto (16-14). L’Eurospin tiene la testa avanti, Akrari mette a segno il break che riporta Pinerolo a +3 (22-19) e Zago al servizio sigla il 23-19. La Cda, trascinata da Conceicao prova a ricucire ma è la stessa schiacciatrice a mandare out e regalare il 25-22 che vale il tie break. 5 SET Due errori dai nove metri nella metà di casa e Obossa in attacco valgono l’allungo friulano (1-4). Immediato time out di Marchiaro. Akrari piazza un pallonetto vincente dietro il muro, Zago attacca di potenza e Gray mura Conceicao per la parità (6-6). Poi è il turno di Carletti che ferma la fast di Cogliando e con l’errore di Obossa arriva il + 2 (8-6). Le pinerolesi mantengono determinazione e grinta, respingono i tentativi delle avversarie e portano a casa la gara chiudendo 15-11. Laura Grigolo (Cda Talmassons): “Ci aspettavamo questa partita, intesa e bella tosta sia a livello fisico che mentale. Un grande spettacolo come ci si aspettava da due squadre costruite per fare un campionato di vertice. I dettagli hanno fatto la differenza, com’è normale che sia in questo tipo di partite. Ci dispiace ma portiamo a casa questo punto prezioso”. Jessica Joly: “Mi sono emozionata tanto nel giocare questa bellissima partita. Una vera battaglia. Sono contenta per il mio contributo, non vedevo l’ora di entrare. Le mie compagne hanno sempre fatto in modo di farmi sentire tranquilla, senza pressioni e per questo le ringrazio”. Michele Marchiaro: “Due top team si incontravano e ne è uscita una partita tosta nella quale le imperfezioni tecniche che si sono viste erano legate molto alla qualità che c’era di fronte. Il loro gioco veloce ci ha messo parecchio in difficoltà nei tempi di muro-difesa soprattutto quando non riuscivamo ad imprimere la spinta al servizio. Devo fare i complimenti alla grande prova di personalità di gruppo ma c’è da sottolineare l’incredibile prestazione di Zago, fortemente voluta e preparata durante la settimana da lei e sostenuta da tutta la squadra che ha ancora una volta dimostrato di essere un giocatore di grande classe”. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO-CDA TALMASSONS 3-2 (25/20, 22/25, 18/25, 25/22, 15/11) Eurospin Ford Sara Pinerolo: Carletti 9, Bussoli 3, Prandi 8, Zago 36, Gray 8, Akrari 16, Pericati (L), Joly 6, Zamboni. Non entrate: Faure Rolland, Tosini, Pecorari. All. Marchiaro. Cda Talmassons: Bovo 9, Conceicao 15, Obossa 35, Grigolo 15, Cogliandro 12, Nicolini 1, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Pagotto. Non entrate: Marchi, Cantamessa, Ponte (L). All. Barbieri. Arbitri: Paolo Scotti, Cesare Armandola. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel prova l’incursione, ma Macerata la ferma al tie break

    Di Redazione 2 punti per la CBF Balducci HR Macerata nello scontro play-off contro la Sigel Marsala al termine di una girandola di emozioni che ha infiammato il Banca Macerata Forum. Macerata ritrova Michieletto in pianta stabile nella coppia di banda con Fiesoli, potendo ripartire dalla diagonale Ricci-Malik, dalla coppia di centrali Pizzolato-Martinelli e dal libero Bresciani; lo starting six di Marsala vede Okenwa opposta a Scacchetti in diagonale, Pistolesi e Ristori schiacciatrici, D’Este e Parini centrali, Gamba libero. Inizio favorevole alle ospiti: Okenwa trova l’ace del 2-4, Macerata non riesce mai a sfruttare il cambio palla, mentre un’ottima performance a muro delle siciliane e gli errori in attacco della CBF Balducci spianano la strada all’allungo della Sigel fino al 17-22. Le padrone di casa cercano di tenere il passo ma un out di Stroppa (subentrata con Peretti per dare il cambio alla diagonale di partenza) sancisce il 19-25 che chiude il primo set. Avvio di secondo set molto tirato con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Sull’11 pari un break di 4-1 (con Ricci che chiama in causa attacchi di Michieletto e Pizzolato e Martinelli che firma un ace) mette l’inerzia del parziale in mano a Macerata. Pistolesi rimette tutto in discussione (16-15) e Paniconi si gioca la carta Peretti in regia. Malik e Martinelli riportano in quota la CBF Balducci. La Sigel non molla, anche perché Scacchetti alterna bene i suggerimenti sia alle laterali che al centro. Martinelli va out e la Sigel torna a far paura. Due errori in attacco delle ospiti però mettono il primo set ball sulle mani di Malik. È 24-21 ed un ace dell’opposta israeliana rimette il match in parità. Le squadre giocano al gatto e al topo anche all’inizio del terzo set. Quando Pistolesi sbaglia in battuta per il 9-9, gli attacchi di Fiesoli e della scatenata Malik tracciano il solco sul 15-10. Pizzolato mura su Okenwa e Scacchetti va out. È 18-12, ma sul turno al servizio di Ristori cambia tutto: Pistolesi colpisce a volontà, D’Este mura prima su Fiesoli, poi su Michieletto. 6 punti consecutivi ed è 18 pari. La CBF Balducci ritorna avanti con Pizzolato ma ancora un’ottima performance a muro permette a Marsala di riacciuffare la parità ai 22. Malik rimette tutto in discussione sul 23 pari ma il primo tempo di Parini e la Pipe di Pistolesi danno a Marsala il terzo set. 1-2 e le cose sembrano andare di male in peggio per Macerata che ad inizio quarto set deve anche far fronte all’infortunio di Martinelli. Vista la mancanza di alternative, coach Paniconi deve far affidamento sullo spirito di adattamento di Malik e di Ghezzi che subentra dalla panchina. Lo sfortunato episodio però compatta ancora di più le padrone di casa che affrontano la partita con sempre più mordente. Ghezzi alla battuta comincia a mettere in seria difficoltà la ricezione di Ristori, trovando anche un ace, mentre cambia il contesto tattico del match ma Malik continua a fare la voce grossa anche in attacco. Michieletto mura la fast di D’Este e Pizzolato porta Macerata sul 10-7. Marsala non riesce a riprendere giri e due errori di Ristori in attacco spianano la strada al 16-11. Il turno al servizio della schiacciatrice della Sigel sembra poter rimettere le cose a posto come già avvenuto in precedenza ma è Pizzolato ad interrompere la rotazione murando su Okenwa. Gli attacchi di Michieletto e Fiesoli tengono a distanza le ospiti. Nel finale c’è tempo per il rientro di Martinelli che mette subito a terra il punto del 23-19 prima che Malik chiuda il set mandando le squadre al tie-break. Il quadro psicologico del quarto parziale premia la CBF Balducci che approccia subito meglio il quinto e decisivo set. Bresciani concede le briciole all’attacco ospite. Il turno al servizio di Malik spiana il match a Macerata, con un ace, un attacco di Michieletto e due fast di Pizzolato. I due punti finali li firmano capitan Peretti (nominata MVP di giornata) e Malik (top scorer dell’incontro con 25 punti). “Una partita molto difficile e rocambolesca per certi aspetti – ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – In certi momenti ci è mancata continuità, ma sappiamo che ci manca perché in allenamento stiamo facendo i salti mortali. Ci stiamo allenando con due centrali da un mese e mezzo. Encomiabili le ragazze, che sono riuscite a trasformare il momento di difficoltà dell’uscita di Martinelli in un momento di determinazione e rabbia. Abbiamo recuperato Polina, stiamo recuperando anche Francesca Cosi, sarebbe molto importante per noi tornare a lavorare al meglio.” “Quando si torna a casa da Macerata con un punto, il bicchiere è sempre mezzo pieno – il commento di Marco Bracci, tecnico della Sigel Marsala – Se si analizza la partita, quando si è infortunata la centrale e non avevano un cambio di ruolo, non abbiamo saputo approfittare della defaillance che si è creata dall’altra parte della rete. Dovevamo essere più cattivi, sportivamente parlando. Brave loro a rientrare e non sfaldarsi e meritatamente hanno vinto.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SIGEL MARSALA 3-2 (19-25, 25-21, 23-25, 25-19, 15-8) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 8, Picocchi ne, Michieletto 9, Gasparroni, Ghezzi 3, Ricci, Stroppa, Peretti 2, Pizzolato 13, Fiesoli 9, Malik 25. All. Paniconi SIGEL MARSALA: Ristori 13, Caserta ne, D’Este 10, Patti, Okenwa 10, Scacchetti, Gamba (L), Parini 13, Pistolesi 23, Ferraro 1. All. Bracci ARBITRI: Pescatore, Proietti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO