consigliato per te

  • in

    Talmassons fa visita al Club Italia: “Teniamo alta l’attenzione”

    Di Redazione

    Dopo la vittoria nel recupero infrasettimanale contro l’Egea PVT Modica, che ha permesso alla CDA Talmassons di confermarsi in vetta alla classifica del Girone B, la squadra friulana è già proiettata all’anticipo di sabato 19 febbraio sul campo del Club Italia CRAI. La giovane squadra federale è in grado di raggiungere picchi di prestazione elevatissimi e soprattutto in casa ha dato il filo da torcere a tutte le altre formazioni del campionato.

    A raccontare le sensazioni pre-match è il coach Leonardo Barbieri: “Il Club Italia è sicuramente una squadra di grande talento e potenzialità, inoltre è dotata di numeri importanti in prima linea. In attacco e a muro non sono seconde a nessuno e la nostra bravura dovrà essere quella di mantenere l’attenzione alta e variare i colpi. Senza dimenticare ovviamente la nostra identità e le nostre consapevolezze che sono le prerogative che ci devono guidare in ogni partita. Veniamo da due incontri ravvicinati, ma penso che, grazie al lavoro a 360 gradi che stiamo facendo, siamo in una buona condizione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani in trasferta a Marsala per fermare la serie negativa

    Di Redazione

    L’ennesima occasione di riscatto per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio è rappresentata dalla trasferta più lunga della stagione: le Cocche, infatti, dovranno cercare sul campo della Sigel Marsala Volley il successo che possa rimettere in carreggiata la squadra sia dal punto di vista della classifica che da quello del morale, dopo le quattro sconfitte consecutive subite nelle ultime due settimane.

    Reduce dallo stop sul campo della capolista Brescia, il team di coach Lucchini è chiamato a non fallire nei prossimi appuntamenti: il ventesimo turno di campionato, intanto, metterà fine alle settimane contrassegnate dai recuperi gare, periodo iniziato benissimo per la Futura ma proseguito nel peggiore dei modi. Dall’altra parte della rete il team siciliano, che ha cambiato guida tecnica in corsa, con il dimissionario Davide Delmati sostituito dall’ex schiacciatore della Nazionale Marco Bracci, e sta disputando un campionato molto buono che sinora ha portato 10 vittorie e 27 punti in 17 incontri.

    “Con la sconfitta di Brescia abbiamo allungato la serie negativa – commenta Matteo Lucchini – in questo periodo che sappiamo non essere felice, però è nostro compito e dovere andare a Marsala mettendo tutte le energie che abbiamo: da questa gara dovremo tornare a casa con una vittoria che ci aiuti a cacciare questa crisi, dovremo essere bravi a mettere tutto in campo. Sono certo che, se riusciremo nel nostro intento, potremo dare il via a qualcosa di diverso e a cambiare rotta”.

    L’incontro verrà disputato in leggero anticipo rispetto al canonico orario di partenza del weekend: il fischio d’inizio avverrà alle ore 16 di domenica 20 Febbraio, presso il Palasport “Bellina” di Marsala. Come sempre, il match sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World.

    È il sesto incrocio tra Marsala e Futura, con i precedenti disputati tutti in Serie A2: le biancorosse hanno conquistato la doppia sfida della stagione 2019/20 (3-1 al San Luigi, 0-3 in Sicilia) e la Sigel ha rimesso in equilibrio il conto nell’annata successiva (doppio 3-1 a favore tra casa e trasferta). L’ultimo confronto risale al girone di andata di questa stagione, vinto 3-1 dalle Cocche. Due le giocatrici che affronteranno la propria ex squadra: Aurora Pistolesi, a Busto nel 2019-20, e Ilaria Demichelis, a Marsala nel 2020-21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna continua il suo percorso di risalita: sconfitta in tre set Sant’Elia

    Di Redazione Continua la striscia positiva dell’Olimpia Teodora Ravenna, ancora imbattuta nel 2022. Nel recupero della quarta giornata di ritorno le ragazze di Coach Bendandi si sono imposte sulle padrone di casa dell’Assitec Sant’Elia, confermando il settimo posto in classifica. Assitec Volleyball Sant’Elia – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (19-25 17-25 21-25)Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 1, Lotti 10, Vanni 5, Fiore 9, Costagli 5, Montechiarini 5, Lorenzini (L), Muzi 1, Nenni 1, Tellaroli 1. Non entrate: Cecchi. All. GiandomenicoOlimpia Teodora Ravenna: Torcolacci 9, Foresi 2, Pomili 9, Salvatori 5, Bulovic 19, Guasti 8, Rocchi (L), Monaco. Non entrate: Sestini, Fontemaggi, Spinello, Colzi. All. Bendandi. Arbitri: Pescatore, Lanza. Note– Durata set: 24′, 24′, 28′; Tot: 76′. CLASSIFICA (Girone A) Banca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-MT San Giovanni in Marignano 35; CBF Balducci HR Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna* 25; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia* 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna prosegue la sua scalata: sconfitta in tre set Sant’Elia

    Di Redazione Netto successo per 3-0 nel recupero della 15° giornata, 4° di ritorno, del Girone A di Serie A2 per l’Olimpia Teodora Ravenna, che batte le padrone di casa dell’Assitec Volleyball Sant’Elia con una bella prestazione di grande attenzione e solidità. La squadra guidata da Coach Simone Bendandi prende il controllo del match nella parte centrale del primo set e vince senza troppe difficoltà gli altri due, respingendo nel finale l’ultimo tentativo di rimonta avversaria. Le Leonesse ravennati restano così imbattute nel 2022 e allungano a 4 la striscia di vittorie consecutive, in attesa dello scontro con la prima in classifica Brescia in programma domenica 20 alle 17 al PalaCosta. Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi conferma il sestetto che ha chiuso la rimonta di Busto con Pomili, Salvatori, Torcolacci, Guasti, Foresi, Bulovic e Rocchi libero. Partono forte le padrone di casa (4-1), ma Ravenna resta a contatto con il muro di Torcolacci per il 7-6 e ritrova la parità sull’8-8. Dopo il momentaneo 11-9, l’Olimpia Teodora cambia marcia con il turno al servizio di Pomili: il muro di Bulovic vale il 12-12 e le ospiti trovano il primo vantaggio sul 12-14 grazie anche a una serie di grandi difese di Rocchi. Sant’Elia agguanta il nuovo pari sul 15-15, ma le romagnole piazzano subito un altro break (15-17) e allungano fino al 16-21 con il servizio di Guasti, prima di chiudere il set al primo tentativo con il muro di Salvatori per il 19-25. Ravenna riparte nel secondo come aveva chiuso il primo parziale e con il turno al servizio di Torcolacci si porta subito sullo 0-5. L’ace di Foresi ribadisce il vantaggio sul 2-7 e le ospiti allungano fino al 5-11. Sant’Elia prova la reazione che vale il -4 sul 10-14, ma le Leonesse fermano sul nascere le ambizioni di rimonta avversarie riportandosi avanti 10-17. Il muro di Guasti (11-19) e l’ace di Bulovic (12-21) mettono in ghiaccio il set, con le padrone di casa che riescono a tornare a -6 sul 17-23, ma devono cedere al primo set point con il muro di Salvatori che mette a terra il 17-25. La terza frazione si apre con il break ospite per lo 0-2, ma Sant’Elia questa volta resta a contatto e trova il pareggio a quota 8. Ravenna piazza un nuovo allungo sul 9-12 e concretizza la fuga sul 14-18 prima e sul 15-21 poi. Le padrone di casa hanno un sussulto di orgoglio e piazzano un bel parziale per tornare a contatto fino al 21-22, ma dopo il secondo timeout chiamato da Coach Simone Bendandi l’Olimpia Teodora non lascia più spazio alla rimonta e chiude sia il set che il match alla prima occasione con il punto del 21-25 firmato Bulovic. “Abbiamo lavorato bene fin da subito su quello che avevamo deciso di fare a muro e difesa – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Nei primi punti abbiamo fatto un po’ fatica a mettere giù la palla, ma poi, già da metà primo set, abbiamo acquisito ordine e cominciato a prendere un bel ritmo. Abbiamo tenuto abbastanza costante la pressione nel corso del match e mi son sempre sentito abbastanza tranquillo che avessimo il pallino del gioco in mano”. Quello che sto vedendo nelle ragazze è molta disponibilità e soprattutto tanta consapevolezza – continua – , che ci dà tranquillità anche nei momenti in cui magari non riesce tutto in maniera fluida. Anche per questo i momenti in cui facciamo confusione sono molto diminuiti. Si tratta del risultato di settimane di lavoro in cui le ragazze hanno fatto un cambio di marcia dal punto di vista della mentalità. Voglio fare i complimenti davvero a tutte perché questo notevole lavoro su loro stesse sta adesso portando anche dei bei frutti. Conquistare questi tre punti era il nostro desiderio, ma era tutt’altro che facile, anche perché, se in questo girone di ritorno vogliamo fare qualcosa di più rispetto a quello di andata, ovviamente dobbiamo entrare sempre in campo per vincere. Questo a volte può creare qualche pressione, ma adesso le ragazze sono davvero focalizzate sul gioco e hanno trovato una loro identità, con anche la capacità quando si sbaglia di resettare e continuare a mettere pressione”. Assitec Volleyball Sant’Elia – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (19-25 17-25 21-25)Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 1, Lotti 10, Vanni 5, Fiore 9, Costagli 5, Montechiarini 5, Lorenzini (L), Muzi 1, Nenni 1, Tellaroli 1. Non entrate: Cecchi. All. GiandomenicoOlimpia Teodora Ravenna: Torcolacci 9, Foresi 2, Pomili 9, Salvatori 5, Bulovic 19, Guasti 8, Rocchi (L), Monaco. Non entrate: Sestini, Fontemaggi, Spinello, Colzi. All. Bendandi. Note: Sant’Elia: Muri 7, ace 0, battute sbagliate 8, errori ricez. 3, ricez. pos 50%, ricez. perf 30%, errori attacco 14, attacco 25%. Ravenna: Muri 9, ace 3, battute sbagliate 8, errori ricez. 0, ricez. pos 54%, ricez. perf 28%, errori attacco 8, attacco 32%Arbitri: Pescatore, Lanza.Durata set: 24′, 24′, 28′; Tot: 76′ CLASSIFICA (Girone A) Banca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-MT San Giovanni in Marignano 35; CBF Balducci HR Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna* 25; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia* 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo, doppio impegno in casa. Olbia arriva venerdì, Venco: “Gara durissima”

    Di Redazione Continua la corsa della Green Warriors Sassuolo, che si prepara a tornare tra le mura amiche del Pala Consolata per doppio impegno casalingo nel weekend. Nell’inconsueto scenario del venerdì sera (fischio di inizio ore 20.30), Civitico e compagne riceveranno la Volley Hermaea Olbia, nel match valido per il recupero della terza giornata di ritorno di Regular Season, inizialmente in programma lo scorso 9 gennaio ma poi rimandata a causa di casi di Covid all’interno di entrambe le formazioni. A neanche quarantotto ore di distanza, le guerriere neroverdi torneranno poi sul taraflex del Pala Consolata per il turno settimanale di Regular Season: domenica alle 17.00 il calendario propone la sfida contro l’Assitec Sant’Elia, valida per la nona giornata di ritorno. Ma ragioniamo su un match alla volta. Quello contro l’Hermaea sarà per Sassuolo un vero scontro diretto, dal momento che le due formazioni hanno gli stessi punti in classifica generale (26, 8 vittorie e 7 sconfitte per entrambe), ma le sarde sono avanti in virtù di un miglior quoziente set. Entrambe le contendenti devono poi guardarsi – in ottica Play Off – dal ritorno della lanciatissima Ravenna, ancora imbattuta nel 2022: le ravennati occupano al momento l’ottava piazza con 22 punti in 15 gare e questa sera recupereranno il match contro Sant’Elia. Tra le fila ospiti, il pericolo numero uno è sicuramente costituito da Sofia Renieri, alla sua prima stagione in Sardegna e sino ad oggi autrice di 236 punti in 15 partite disputate, il che la colloca all’undicesimo posto nella classifica riservata alle miglior realizzatrici del campionato di Serie A2. In casa neroverde c’è la volontà di lasciarsi velocemente alle spalle la brutta prestazione della scorsa domenica contro Aragona e la partita contro Olbia potrebbe essere l’occasione perfetta, come sottolinea Coach Venco: “Venerdì sera recupereremo la prima partita che era saltata nel mese di gennaio ed affronteremo Olbia in casa: sarà sicuramente una partita molto difficile, già lo sappiamo. Noi domenica scorsa ad Aragona abbiamo commesso un bel passo falso e dobbiamo dare merito alle nostre avversarie: in prospettiva classifica generale, ci siamo complicati la vita ed adesso siamo ancora qui a lottare. Passando alla partita contro Olbia, mi aspetto una gara durissima: le nostre avversarie giocano molto molto bene ed all’andata ci avevano battute nettamente. Dall’altra parte, noi come sempre sfrutteremo la gara per capire a che punto siamo e se – soprattutto – l’ultima défaillance contro Aragona ci ha insegnato qualcosa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona riparte da Giangrossi: “Qui per rimettermi subito in gioco”

    Di Redazione Lo scambio di allenatori tra Volley Bergamo 1991 e Seap Dalli Cardillo Aragona è stato perfezionato: Pasqualino Giangrossi è ufficialmente l’allenatore della squadra siciliana che milita in Serie A2 femminile. La ex squadra di coach Micoli, ora a Bergamo appunto, è stata superata ieri sera, tra le mura amiche, dalla Omag-MT. In panchina sedeva Fabio Tisci, ma in tribuna era presente Giangrossi a studiare quello che sarà il suo gruppo di ragazze per il resto della stagione 21-22. Le sue prime parole in terra siciliana raccontano il motivo della scelta: “Perchè Aragona? Dopo la fine della mia avventura a Bergamo, ho voluto rimettermi subito in gioco, il richiamo del campo è troppo forte. Conosco il presidente Di Giacomo da tanti anni, è una bella squadra, giovane e con ancora margini di miglioramento”. Subito al lavoro in palestra, quindi, per Giangrossi e la sua nuova squadra: “L’idea è quella di provare a tirare fuori qualcosa di buono da giocatrici con della prospettiva e cercare di raggiungere l’obiettivo stagionale della salvezza. Chiaramente non è facilissimo, la classifica è complicata e la Pool retrocessione non è tra le più semplici da affrontare. Ma, dopo la bellissima prestazione contro Sassuolo, la squadra ha dimostrato di poter portare a casa anche risultati importanti. Adesso affronteremo una settimana di trasferta, tre partite in sette giorni e tutte importanti, che speriamo ci portino in dote punti pesanti”. Infine, il tecnico originario di Rieti commenta la prestazione nel match di ieri: “Contro Omag, ho visto un’Aragona a tratti buona che ha saputo contrastare l’urto avversario. In alcuni momenti ci sono stati dei blackout che poi si pagano con filotti di punti difficili da colmare. Ma ripeto, la squadra è giovane ed è tipico per le giocatrici giovani avere poca continuità”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbieri: “Scontro con Modica decisivo per il primo posto”. Quarta: “Ora testa al derby”

    Di Redazione Talmassons batte 3-0 Modica e si conferma capolista del Girone B del campionato di A2 a quota 42 punti, due in più di Pinerolo che ha giocato lo stesso numero di partite e 6 su Mondovì che invece ne deve recuperare ancora due. Una situazione che ovviamente non può che rendere felici le ragazze di coach Barbieri, che ormai non si nasconde più e punta a mantenere la testa della classifica fino alla fine. Francesca Dalla Rosa (schiacciatrice CDA Talmassons): “Ci voleva questa vittoria da tre punti. Siamo partite bene, poi abbiamo rallentato un po’ il ritmo ma nonostante questo siamo state brave a rimanere lì, concentrate su quello che dovevamo fare per chiudere la partita nel più breve tempo possibile. La mia partita? Per quel poco che posso fare cerco di dare il meglio, soprattutto per ora nel fondamentale di seconda linea. Le prossime partite saranno toste: Club italia squadra giovane ma fisicata, quando è in giornata dà del filo da torcere; e poi ci aspettano altre due/tre partite che saranno molto significative per quella che sarà la classifica finale, quindi non dovremo sbagliare e commettere passi falsi”. Leonardo Barbieri (coach CDA Talmassons): “Siamo partiti molto bene, determinati e concentrati. Poi loro hanno forzato le battuta e nel terzo set ci hanno messo un attimino in difficoltà, però devo dire che il nostro muro-difesa ha retto benissimo e questo alla fine ci ha portato questi tre punti. Le variazioni nei sestetti? Dovute principalmente al fatto che dobbiamo giocare ancora sabato e dovevamo gestire le forze, ma volevamo anche provare a fare un doppio cambio inserendo Sofia Pagotto quando serviva alzare il muro. Una soluzione che oggi ha funzionato molto bene. Finale di stagione regolare? Essere già ai playoff è un obiettivo che ci eravamo preposti. Non ci volevamo arrivare per disgrazie altrui ma con le nostre forze e le nostre gambe. Ora siamo in questa fantastica posizione, speriamo di mantenerla. In questo senso credo che la partita con Mondovì potrebbe essere decisiva”. Diverso invece il discorso per le siciliane, fanalino di coda con 4 punti ma vogliose di onorare la loro stagione sino alla fine, vincendo magari il derby con Catania, penultima a quota 10. Enrico Quarta (coach Egea PVT Modica): “Sconfitta netta, ma sono soddisfatto per come abbiamo giocato il terzo set. Era una partita che doveva essere disputata con aggressività al servizio, con ricerca della palla in difesa. La nostra ambizione era quella di allungare quanto più possibile le azioni per poi indurre nervosismo nel gioco avversario e purtroppo a tratti ci è riuscito e a tratti no. Complice anche la grande qualità di Talmassons. Ora da qui alla fine dobbiamo lottare su ogni pallone e su ogni campo. Complice l’inesperienza, stiamo facendo un campionato con tanti alti e bassi. Il livello della competizione è molto alto ma in palestra lavoriamo molto, con grande intensità, con grande attenzione, quindi dobbiamo continuare a farlo cercando di sfruttare su ogni campo le opportunità che si presenteranno. La prossima partita contro Catania è un derby molto importante, portare a casa dei punti sarebbe una grandissima soddisfazione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea, settimana in trasferta. Prima tappa, Sassuolo. Guadalupi: “La classifica parla chiaro”

    Di Redazione L’Hermaea Olbia fa le valigie e si prepara a una settimana intensissima: per le aquile tavolarine, infatti, arriva un trittico di impegni esterni che le vedrà protagoniste prima a Sassuolo (venerdì), poi a San Giovanni in Marignano (domenica), quindi, mercoledì prossimo, a Sant’Elia Fiumerapido. Coach Dino Guadalupi si attende una reazione da parte della sua squadra, rimontata da Marsala nell’ultimo turno e costretta ad accontentarsi di un solo punto. Per continuare a inseguire i playoff è necessario portare a casa quanti più punti possibili, a partire proprio da Sassuolo: “D’ora in avanti non si farà alcuna distinzione tra un avversario e l’altro – afferma il coach biancoblù – la classifica parla chiaro: tutti i match avranno la stessa importanza fino alla fine della stagione regolare. L’obiettivo è ottenere il più possibile da ogni partita mantenendo alta l’intensità per tutta la durata della gara e rispettando i nostri flussi di gioco”. Nella sfida d’andata, disputata a Golfo Aranci il 24 ottobre, Renieri e compagne dominarono la contesa portando a casa la posta piena, ma rispetto ad allora Sassuolo è cresciuta: “Incontriamo un avversario molto dotato nella fase muro difesa – spiega il tecnico hermeino – come sempre cercheremo di limitare l’avversario, anche se in questa fase siamo particolarmente focalizzati sullo sviluppo del nostro gioco”. D’ora in avanti ogni gara sarà una battaglia: “Ci aspettiamo sfide combattute e tirate – mette in guardia il tecnico – tante altre squadre sono in condizioni simili alle nostre. Dovremo essere costanti nell’approccio”. Squadre in campo venerdì 18 febbraio alle 20.30 alla Palestra Consolata di Sassuolo (MO). Arbitreranno i signori Marco Laghi e Michele Marotta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO