consigliato per te

  • in

    Successo esterno di Costa Volpino che regola Mondovì in quattro set

    Al PalaManera va in scena la sfida tra BAM Mondovì e CBL Costa Volpino. Le pumine iniziano bene (6-3), la reazione ospite non tarda ad arrivare e l’ace dell’ex Ferrarini scrive il sorpasso (7-8). Si gioca punto a punto (10-10), poi Costa Volpino allunga (11-15). La CBL non molla e mantiene il vantaggio (16-20). Due muri della metà campo monregalesi riaprono il set (18-20), portando il punteggio in parità (21-21). Finale da cardiopalma, con le formazioni decise a chiudere a proprio favore (25-25). Dopo 40 minuti, sono le ospiti ad aggiudicarsi il parziale 30-32. Dopo la maratona della frazione precedente, Costa Volpino non abbassa la guardia e torna in campo determinato (10-15), lasciando le rossoblu ad inseguire (17-25). Il terzo parziale vede le formazioni viaggiare a braccetto (13-13). Bam Mondovì sale in cattedra (19-13) e vola sul 25-15. Le ospiti sfruttano il calo delle monregalesi (8-12) e le costringono ad inseguire (16-23), fino a conquistare l’intera posta in palio.

    Arianna Lancini (Bam Mondovì): “Purtroppo siamo qui a commentare una sconfitta. Speriamo di aver la forza di reagire per affrontare al meglio le prossime sfide”.Valentina Zago (C.B.L. Costa Volpino): “E’ stata una partita molto combattuta. Sapevano che giocare a Mondovì sarebbe stato difficile, complimenti alle avversarie per non aver mai mollato. Siamo molto felici per aver portato a casa la vittoria”.

    Bam Mondovì 1C.B.L. Costa Volpino 3(30-32, 17-25, 25-15, 16-25)Bam Mondovì: Schmit, Bosso 19, Catania 4, Viscioni 19, Langegger 3, Tresoldi 4, Giubilato (L), Lancini 12, Deambrogio 4, Fini (L), Manig, Marengo. All. Basso.C.B.L. Costa Volpino: Dell’orto 2, Buffo 19, Brandi 12, Zago 15, Neciporuka 8, Ferrarini 22, Gamba (L), Tosi, Yilmaz, Fracassetti (L), Dell’amico. Non entrate: Fumagalli, Civitico, Lovett. All. Cominetti.Arbitri: Fontini, Erman.Note – Spettatori: 330, Durata set: 40′, 23′, 25′, 23′; Tot: 111′.MVP: Ferrarini.Top scorers: Ferrarini S. (22) Buffo S. (19) Bosso T. (19) Top servers: Zago V. (3) Ferrarini S. (2) Bosso T. (2) Top blockers: Ferrarini S. (5) Viscioni G. (4) Zago V. (3)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata ha vita facile in casa contro Imola

    Le CBF Balducci HR Macerata supera l’ostacolo Imola al Fontescodella con una prestazione di grande concretezza e continuità: 3-0 in poco più di un’ora per le arancionere contro la Clai Volley nella settima di ritorno della Serie A2 Tigotà, un risultato che vale la dodicesima vittoria stagionale e permette di continuare la corsa in classifica a quota 36 punti, al terzo posto sempre in scia a San Giovanni in Marignano e Messina. MVP di giornata l’argentina Bulaich con 11 punti e il 64% in attacco, top scorer Decortes con 19 palloni messi a terra, ma tutte le maceratesi scese in campo oggi hanno spinto sull’acceleratore, confermando la crescita continua fatta vedere nelle ultime gare. I 10 muri e i 4 ace messi a segno fanno il resto, Imola (con la regista Drewnick all’esordio e l’ex di turno Pomili out) si aggrappa solo ai 12 punti di Mescoli ma si ferma al 25% in attacco contro il 54% delle padrone di casa. Da segnalare il ritorno in campo di Busolini da titolare dopo un anno dall’infortunio al ginocchio: per lei 6 punti con 2 muri vincenti.

    Starting Players – Coach Lionetti parte oggi con Bonelli-Decortes, Mazzon-Busolini, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Caliendo sceglie Drewnick-Stival, Melandri-Ravazzolo, Bulovic-Mescoli, Mastrilli libero.

    Cronaca – Dominio arancionero nel primo set: un attacco vicino al 60%, gli 8 punti di Decortes (62% con 2 muri vincenti) fanno subito la differenza, Imola è in difficoltà (14% in attacco) e il risultato finale è un netto 25-10 per la CBF Balducci HR. Nel secondo set le maceratesi continuano a tenere alto il livello di gioco in ogni fondamentale: 3 muri e 1 ace, più altri 7 punti di Decortes sanciscono il 25-18, per la Clai Mescoli attacca al 60% (4 punti). Sulla stessa linea il terzo set, la prestazione corale delle ragazze di Lionetti prosegue: Bulaich sale in cattedra con 6 punti e l’83% in attacco, altri 4 muri arancioneri spengono ogni velleità delle romagnole: 25-14 il finale.

    Daniela Bulaich (Cbf Balducci Hr Macerata): “Sono felice per la partita che fatto ha la mia squadra, sapevamo che Imola è una formazione non muore mai: noi abbiamo fatto un bel lavoro in settimana e oggi in campo abbiamo spinto ancora di più, quindi credo che sia visto. Piano piano stiamo arrivando ad livello sempre più alto, è positivo verso la fase più importante della stagione”.coach Nello Caliendo (Clai Imola Volley): “Penso che in una partita del genere innanzitutto sia da fare i complimenti a Macerata che è un’ottima squadra, non lo scopro certo io, ma soprattutto per il livello di gioco, per la pressione che è riuscita a mettere durante tutto il match, è rimasta sempre concentrata anche sul vantaggio largo. Quindi significa che abbiamo affrontato una signora squadra e vanno dati i meriti di sicuro alle avversarie. Guardando dal lato nostro, dovevamo avere magari un atteggiamento un po’ diverso, proprio perché consci di giocare contro una squadra forte, dovevamo essere un po’ più libere mentalmente e soprattutto di braccio, cosa che purtroppo non siamo riusciti a tenere. Il divario effettivamente è stato notevole in campo”.

    CBF Balducci HR Macerata 3Clai Imola Volley 0(25-10, 25-18, 25-14)CBF Balducci HR Macerata: Mazzon 10, Bonelli 2, Battista 12, Busolini 6, Decortes 19, Bulaich Simian 11, Bresciani (L), Sanguigni, Orlandi. Non entrate: Fiesoli, , Caruso, Morandini, Allaoui. All. Lionetti.Clai Imola Volley: Bulovic 2, Ravazzolo 4, Stival 3, Mescoli 12, Melandri 4, Drewnick 1, Mastrilli (L), Visentin 1, Migliorini, Stafoggia, Rizzieri, Gambini (L). Non entrate: Pomili. All. Caliendo.Arbitri: Viterbo, D’Argenio.Note – Spettatori: 470, Durata set: 20′, 24′, 21′; Tot: 65′.MVP: Bulaich Simian.Top scorers: Decortes C. (19) Battista V. (12) Mescoli I. (12) Top servers: Decortes C. (2) Ravazzolo E. (1) Busolini F. (1) Top blockers: Decortes C. (3) Ravazzolo E. (2) Busolini F. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelfranco Pisa ci prova, ma l’intera posta in palio va alla Millenium Brescia

    Ci ha provato ma la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa non è riuscita ad avere la meglio sulla Valsabbina Millenium Brescia che ritrova la via del successo dopo quattro sconfitte consecutive. Al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno le “leonesse” si impongono 1-3 (19-25, 26-24, 22-25, 15-25).

    Le padrone di casa, prive dell’opposto Zuccarelli e con Colzi fuori ruolo a sostituirla, lottano senza però riuscire ad avere la meglio di un’avversaria determinata a dimostrare il suo valore. Il rimpianto per Castelfranco Pisa è probabilmente per quel terzo set che, riaperto quando sembrava compromesso, avrebbe potuto essere gestito diversamente nel finale nel tentativo di aggiudicarselo. Di fatto è stato il colpo del ko, visto che nella quarta frazione di gioco Brescia ha poi dominato e festeggiato per la conquista dell’intero bottino. Le lombarde hanno fatto valere il loro peso in attacco con ben cinque giocatrici in doppia cifra e una maggiore efficienza a muro (12 quelli vincenti contro i 5 della Fgl-Zuma). Top scorer del match è Aurora Pistolesi con 21 punti messi a segno che le valgono la palma di mvp dell’incontro. Tra le fila castelfranchesi la solita Salinas fa registrare a referto 18 punti, seguita dai 13 della schiacciatrice Vecerina. 

    Coach Marco Bracci (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo giocato contro una delle formazioni più forti del campionato e mi sarebbe piaciuto disputare questa partita con tutta la squadra al completo, ma a causa di infortuni avevamo alcune atlete fuori. Le ragazze che avevo a disposizione sono state encomiabili, hanno dato tutto difendendo, contrattaccando, giocando a viso aperto. Sicuramente abbiamo anche commesso qualche errore che forse avremmo potuto evitare, ma la squadra è stata comunque molto brava. Nel quarto set, poi, probabilmente ha ceduto anche dal punto di vista fisico e quindi le avversarie hanno avuto vita facile. Adesso pensiamo alla prossima gara contro Macerata in cui proveremo a giocare un’ottima pallavolo”.Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “E’ un bel risultato, per l’importanza della partita e per il momento difficile in cui eravamo. Una bella altalena, direi l’inferno andata e ritorno, perchè dopo il primo set vinto bene, ci siamo complicate la vita nel secondo parziale e, sotto nel terzo, dal punto di vista psicologico, non era facile ripartire. Siamo state brave a rimanere in partita e a tirare fuori il carattere. Per noi, la posta in palio era troppo importante, visto che questa vittoria ci mette matematicamente nella Pool Promozione, un obiettivo indispensabile raggiungere. Certo, abbiamo approfittato di qualche assenza di Pisa, è giusto riconoscerlo. Ma sono contento che siamo riuscite a reagire e sono davvero felice che la squadra si sia sbloccata, giocando un bellissimo quarto set. Spero che ora, raggiunto il primo obiettivo, si possa concludere la stagione nel migliore dei modi, vedendo una squadra che si diverte e gioca con aggressività e voglia di stare in campo”.

    FGL-Zuma Castelfranco Pisa 1Valsabbina Millenium Brescia 3(19-25, 26-24, 22-25, 15-25)FGL-Zuma Castelfranco Pisa: Salinas 18, Fava 7, Colzi 11, Vecerina 13, Fucka 11, Ferraro 3, Bisconti (L), Braida 1, Tosi. Non entrate: Lotti, Zuccarelli, Tesi (L). All. Bracci.Valsabbina Millenium Brescia: Tonello 11, Scacchetti 2, Siftar 11, Meli 17, Davidovic 19, Pistolesi 21, Scognamillo (L), Berger 1, Trevisan, Romanin. Non entrate: Franceschini, Riccardi. All. Solforati.Arbitri: Dell’Orso, Pasciari.Note – Durata set: 25′, 32′, 34′, 27′; Tot: 118′.MVP: Pistolesi.Top scorers: Pistolesi A. (21) Davidovic L. (19) Salinas C. (18) Top servers: Pistolesi A. (2) Scacchetti C. (1) Tonello V. (1) Top blockers: Meli D. (3) Siftar M. (3) Davidovic L. (2)

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia Messina passa da tre punti sul campo della Picco Lecco

    Orocash Picco Lecco sconfitta 3-1 in casa contro Akademia Messina. Nel match domenicale al Bione la squadra biancorossa si presenta decimata dall’influenza. Pesano le assenze di Federica Piacentini e Helena Sassolini. Bene l’esordio di Sofia Ricci, palleggiatore della formazione u17 che milita in serie C. Picco inizia bene conquistando il primo parziale, poi si spegne e rientra in partita dal terzo set. Le biancorosse faticano a gestire la squadra ospite, complici diversi errori in battuta e ricezione. Nel complesso buona prestazione per Picco che non muove la classifica, ma dimostra di dare del filo da torcere soprattutto in casa anche alle squadre piu’ forti.

    Cronaca – La partita inizia punto a punto, ma Picco entra in gioco velocemente (14-10). Esordio di Sofia Ricci (che disputa campionato under 17) a causa dell’infortunio di Arianna Severin. Buona performance delle padrone di casa (21-16) che amministra il vantaggio. Nel finale le sicule si fanno sotto (24-22), ma Picco chiude il primo set 25-22. Secondo parziale punto a punto (3-3), poi Messina si porta in vantaggio (4-7) complice qualche errore in ricezione di troppo delle Biancorosse. Black out di Picco che rincorre le ospiti senza mai avvicinarsi. Messina riporta in match in equilibrio con un 10-25. Inizio terzo set piu’ equilibrato (5-5), ma verso la meta’ Messina prova a staccarsi (10-15). Un break negativo che porta le biacorosse sotto di 7 punti. Il parziale sembra compromesso, ma Picco tenta il tutto per tutto (15-21). Messina chiude il terzo parziale 25-21, ma con Picco in netta ripresa. Quarto parziale con Picco che parte bene (3-0), ma Messina non ci sta. Si continua appaiati (8-10), senza nessun allungo. Sul finale di set pesano gli errori in battuta delle padrone di casa. Messina strappa anche il terzo set 25-21.

    Gianfranco Milano (Orocash Picco Lecco): “Questa settimana Sofia ha giocato con noi dato che Sassolini era malata da inizio settimana, certo non ci aspettavamo giocasse titolare. Abbiamo cercato di dare il massimo. L’intenzione è fare bene la pool salvezza e Costa Volpino è un’altra occasione per fare bene. Continuiamo a fare bene intanto”.Bintu Diop (Akademia Sant’Anna Messina): “Siamo partite un po’ spente. Un aspetto su cui dobbiamo lavorare perché non è la prima volta che succede. Poi, ha fatto tanto essere squadra: abbiamo iniziato a giocare, ad aiutarci e ad affrontare le situazioni insieme. Quando si gioca di squadra, riesci e ti diverti. Sono contenta dei miei 26 punti, ma sono solo un numero. L’importante è esserne usciti bene come squadra”.

    Orocash Picco Lecco 1Akademia Sant’Anna Messina 3(25-22, 10-25, 21-25, 21-25)Orocash Picco Lecco: Mangani 10, Monaco 5, Conti 7, Amoruso 17, Atamah 8, Severin, Mainetti (L), Moroni 5, Ricci 2, Napodano (L), Casari. Non entrate: Monti. All. Milano.Akademia Sant’Anna Messina: Rossetto 14, Babatunde 2, Carraro 4, Mason 1, Olivotto 13, Diop 26, Caforio (L), Vernon 8, Modestino 6, Bozdeva 1, Norgini (L), Guzin. Non entrate: Trevisiol. All. Bonafede.Arbitri: Kronaj, Foppoli.Note – Durata set: 28′, 18′, 27′, 24′; Tot: 97′. MVP: Diop.Top scorers: Diop B. (26) Amoruso G. (17) Rossetto A. (14) Top servers: Diop B. (4) Rossetto A. (2) Conti A. (1) Top blockers: Olivotto R. (5) Atamah P. (2) Diop B. (2)

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 7ª giornata di ritorno: risultati, classifiche e prossimo turno

    Una domenica di Serie A2 Tigotà che consegna altre tre squadre alla Pool Promozione, ormai sempre più vicina. Rimangono infatti soltanto tre posti da assegnare, tutti nel Girone B, e che saranno oggetto di contesa di cinque squadre. 

    Nel Girone A, dopo l’anticipo vincente della capolista San Giovanni, non lasciano punti per strada nemmeno l’Akademia Sant’Anna Messina e la Cbf Balducci Hr Macerata, che si confermano seconda e terza con 39 e 36 punti. Ceduto il primo set all’Orocash Picco Lecco, le siciliane di coach Bonafede rispondono con il netto 10-25 del secondo set, gestendo poi nei successivi due parziali con un doppio 21-25 anche per merito dei 26 punti di Diop. A Macerata, secco 3-0 della squadra di coach Lionetti ai danni della Clai Imola Volley, che abbandona definitivamente il sogno Pool Promozione: importanti le prove di Decortes (19) e Bulaich Simian (11). 

    Nelle altre due partite, vittorie decisive della Valsabbina Millenium Brescia e della Cbl Costa Volpino, che conquistano ufficialmente la partecipazione alla Pool che assegnerà uno dei due posti per la Serie A1. Tre punti non semplici per le giallonere, che devono sudare per avere la meglio sulla Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, che aveva l’ultima possibilità di evitare la Pool Salvezza. Al PalaParenti, le ospiti vanno avanti sullo 0-1, ma vengono poi riprese con il 26-24 pisano della seconda frazione. Nonostante un finale thrilling di terzo set, la squadra di coach Solforati passa 22-25 e poi perfeziona il successo nel quarto gioco, terminato 15-25. Molto bene l’MVP Pistolesi 21 punti, l’opposta Davidovic, 19, e Meli, 17, non bastano i 18 di Salinas alle padrone di casa.

    Le lombarde di coach Cominetti espugnano invece il PalaManera della Bam Mondovì, ottenendo la prima storica partecipazione alla Pool Promozione, anche grazie al 30-32 con cui si apre l’incontro. Solo il terzo set concesso alle piemontesi, migliori a referto Ferrarini, 22 punti con 2 ace e 5 muri, e Buffo, che chiude a 19 come le avversarie Viscioni e Bosso. 

    Nel Girone B tiene il ritmo della capolista Busto Arsizio l’Itas Trentino, che blinda il suo posto in Pool Promozione grazie all’1-3 in casa dell’Imd Concorezzo. Solo la sbavatura del secondo set, perso 26-24 anche grazie alla verve di Kavalenka (20 punti totali), per le ragazze di coach Mazzanti, che negli altri giochi non danno tregua alle padrone di casa imperversando con Kosareva e Giuliani, 17 punti a testa (e 6 ace di coppia). 

    Dopo cinque successi consecutivi cade al GeoPalace contro un’ottima Volley Hermaea Olbia la Narconon Volley Melendugno. Tre punti preziosissimi per le sarde, che tengono vivo il sogno Pool Promozione, con le pugliesi che mantengono comunque il terzo posto, seppur adesso con due soli punti di margine su Padova e tre su Offanengo e Cremona. Determinanti nel 3-1 in rimonta a favore della squadra di coach Guadalupi i 17 punti di Trampus e l’eccellente prova in regia e in attacco di Pasquino, 10 punti, ma anche i 34 errori di squadra delle ospiti. 

    Non inciampa invece la Nuvolì Altafratte Padova, che espugna il PalaFrancescucci superando 0-3 la Tecnoteam Albese Volley Como, destinata alla Pool Salvezza. Le padrone di casa combattono nel secondo e nel terzo set, ma non vanno oltre un doppio 23-25. Sugli scudi Esposito, 14 punti come Grigolo tra le avversarie, e Fiorio, 12. 

    RISULTATI7ª giornata di ritorno – Serie A2 girone A

    Lecco – Messina 1-3 (25-22, 10-25, 21-25, 21-25)Mondovì – Costa Volpino 1-3 (30-32, 17-25, 25-15, 16-25)Castelfranco Pisa – Brescia 1-3 (19-25, 26-24, 22-25, 15-25)Casalmaggiore – San Giovanni In M.No 0-3 (22-25, 16-25, 21-25)Macerata – Imola 3-0 (25-10, 25-18, 25-14)

    Classifica Serie A2 – Girone A Omag-Mt San Giovanni In M.No 43, Akademia Sant’Anna Messina 39, Cbf Balducci Hr Macerata 36, Valsabbina Millenium Brescia 28, C.B.L. Costa Volpino 26, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19, Clai Imola Volley 17, Volleyball Casalmaggiore 14, Orocash Picco Lecco 13, Bam Mondovì 5.

    PROSSIMO TURNO8ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone A

    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.00Volleyball Casalmaggiore – Akademia Sant’Anna Messina

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00Clai Imola Volley – Bam MondovìOmag-Mt San Giovanni In M.No – Valsabbina Millenium BresciaC.B.L. Costa Volpino – Orocash Picco LeccoFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Cbf Balducci Hr Macerata

    RISULTATI7ª giornata di ritorno – Serie A2 girone B

    Busto Arsizio – Offanengo 3-1 (25-19, 17-25, 25-21, 25-17)Olbia – Melendugno 3-1 (20-25, 25-23, 25-22, 25-15)Cremona – Altino 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-20)Concorezzo – Trento 1-3 (12-25, 26-24, 19-25, 14-25)Como – Padova 0-3 (18-25, 23-25, 23-25)

    Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 37, Itas Trentino 35, Narconon Volley Melendugno 30, Nuvolì Altafratte Padova 28, Trasporti Bressan Offanengo 27, U.S. Esperia Cremona 27, Volley Hermaea Olbia 23, Tecnoteam Albese Volley Como 19, Imd Concorezzo 9, Tenaglia Abruzzo Volley 5.

    PROSSIMO TURNO8ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone B

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Nuvolì Altafratte PadovaItas Trentino – Volley Hermaea OlbiaTenaglia Abruzzo Volley – Futura Giovani Busto ArsizioImd Concorezzo – U.S. Esperia CremonaNarconon Volley Melendugno – Tecnoteam Albese Volley Como

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Omag non fa sconti, Casalmaggiore battuta 0-3

    Non bastano un primo ed un terzo set giocati a buon livello e una Montano da 28 per riuscire a strappare qualcosa di utile alla capolista. San Giovanni in Marignano spinge e chiude la gara vincendo 3-0. Buona partita di Dalla Rosa in ricezione, 60% di positiva e 53% di perfetta, gran prestazione sia in difesa che in ricezione di Faraone, forse vera Mvp del match, che chiude con il 64% di positiva e il 52% di perfetta. Prossimo impegno per le rosa, ancora casalingo, nell’anticipo di sabato 25 gennaio alle ore 16 contro Messina, seconda della classe.

    1° set. Le ospiti aprono con un ace, Montano conclude un’azione lunghissima e pareggia i conti, 1-1, l’invasione fischiata alle rosa riporta avanti le romagnole, Montano pareggia ancora, 2-2. Le rosa spingono, Montano manda le sue sul 6-3. Casalmaggiore allunga 7-3, time out per coach Bellano. Si torna in campo e Montano sigla l’ace dell’8-3. Ortolani mette a terra il pallone del 7-9 ma che azione in difesa Casalmaggiore!!! Montano e Faraone volano per il campo letteralmente. Super pipe di Montano, 10-7. Viene fischiata un’infrazione a rete alle ospiti, 11-8, gran botta poi di Montano che piega le braccia di Piovesan, 12-8. Marignano accorcia e si porta sul 10-12, coach Cuello chiama il suo primo time out. Si torna in campo e vige ancora la legge Montano, diagonale a tutto braccio e 13-10. Altra gran botta di Montano che dimostra di avere il braccio caldissimo, 14-11. Nwokoye prende la palla dove osano le aquile e mette il suo tocco al centro del campo, 16-14. San Giovanni spinge forte e si porta in vantaggio sul 18-16, time out per coach Cuello. Gran diagonale ancora di Montano che fende il campo e fa 17-19, l’opposta rosa poi accorcia nuovamente con lo stesso colpo trovando il tocco di Piovesan, 18-19. Altra grande pipe di Montano che, con un colpo imperioso, trova il 19-20, ci pensa poi l’ace di Capitan Pincerato a pareggiare i conti, 20-20. Infrazione a rete fischiata a Piovesan, 22-23. Piovesan trova la palla del set con una diagonale potente, 24-22, poi la stessa schiacciatrice mura Montano e chiude 25-22. Top scorer: Montano 13, Ortolani 8

    2° set. Montano con una palla morbida apre il set, la battuta out di Costagli pareggia, 1-1, l’ace di Parini porta avanti le sue 2-1, Dalla Rosa pareggia con un mani out, 2-2. Sul 5-3 San Giovanni, coach Cuello inserisce Bovolo per Dalla Rosa. Le romagnole spingono molto forte, Nardo fa 7-3 e coach Cuello deve chiamare time out. Si torna in campo, azione lunga e ribattuta conclusa da un mani out di Montano, 4-7. La pipe di Montano carambola tra le mani del muro, 5-9, l’infrazione fischiata alle ospiti poi accorcia nuovamente, 6-9. Mani out ancora di Montano, 7-10. Ortolani ci prova ma il muro di Montano è granitico, 8-11. Marku in primo tempo trova la riga di fondo, 9-13. Missile in diagonale di Bovolo che costringe Piovesan a mandar fuori il pallone, 10-14. Nardo forza il colpo, Bovolo si piega all’ultimo, palla out, 11-15. Finisce out la diagonale di Montano, 18-12, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e la pipe di Montano è imperiosa, 13-18. Cantoni imbecca bene Nosella che non perdona in diagonale, 15-23. Parini trova la palla del set in primo tempo, 24-15, ma la battuta sul nastro di Nardo annulla, 16-24. Ortolani chiude a tutto braccio 25-16. Top scorer: Montano 7. Ortolani 6

    3° set. Uno-due di Casalmaggiore che apre il set, Montano fa 3-0. Arriva anche il 4-0 delle rosa, coach Bellano chiama time out. Dalla Rosa sfrutta bene il bel pallone di capitan Pincerato, 6-3. Ottimo mani out ancora di Dalla Rosa, 7-4. E’ Dalla Rosa time, altro prezioso mani out della schiacciatrice rosa che fa 8-5. Nardo prova a passare ma le mani di Nwokoye bloccano il tentativo, 9-8, l’ace poi di Nwokoye porta le rosa in doppia cifra, 10-8. Bovolo piazza la botta e la sua diagonale fa 11-10. Montano tira un colpo intelligente, 12-11. Montano, palla morbida e 14-13. Dalla Rosa spara sulle braccia di Consoli e fa 15-15. San Giovanni si porta sul 17-15, coach Cuello preferisce chiamare time out. Tutto braccio per Montano in diagonale, 16-18. La difesa di Montano cade appena al di là della rete, 18-19. San Giovanni si porta sul 21-18, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo ed è la diagonale di Montano a cadere per terra, 19-21. Il muro romagnolo fa 24-19 su Montano, la stessa Montano annulla, 20-24, Marku accorcia nuovamente con una palletta, 21-24. Chiude Ortolani 25-21.

    Volleyball Casalmaggiore 0Omag-MT San Giovanni in M.no 3(22-25, 16-25, 21-25)Volleyball Casalmaggiore: Pincerato 3, Costagli, Marku 4, Montano Lucumi 28, Dalla Rosa 5, Nwokoye 3, Ferrigno (L), Bovolo 2, Nosella 1, Ribechi 1, Faraone, Cantoni. Non entrate: Perletti. All. Cuello.Omag-MT San Giovanni in M.no: Nardo 12, Parini 7, Ortolani 22, Piovesan 7, Consoli 7, Nicolini 4, Meliffi (L), Valoppi, Bagnoli. Non entrate: Sassolini, Ravarini, Clemente. All. Bellano.Arbitri: Mazzara’, Petrera.Note – Durata set: 32′, 22′, 28′; Tot: 82′.MVP: Nicolini.

    Top scorers: Montano Lucumi I. (28) Ortolani S. (22) Nardo A. (12) Top servers: Nicolini C. (2) Montano Lucumi I. (2) Nardo A. (1) Top blockers: Ortolani S. (3) Nardo A. (2) Nicolini C. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona fa sua una sfida equilibrata e insidiosa contro Altino

    L’Esperia Cremona torna alla vittoria da tre punti e lo fa a spese della Tenaglia Abruzzo Volley, ultima in classifica ma rivelatasi avversario tosto e insidioso. Quattro set giocati senza una squadra nettamente prevalente sull’altra, Cremona alla distanza è riuscita a fare quadrato e a trovare la strada della vittoria. La MVP dell’incontro è Gaia Zorzetto, la palleggiatrice veneta entrata nel corso del terzo set ha scombussolato le certezze abruzzesi e, insieme a Sofia Turlà, ha mandato a segno capitan Taborelli per 22 volte (4 muri e 2 aces), 19 i punti di Arciprete e 12 quelli di un’ottima Modesti (50% in attacco con 3 muri). È tornata a calcare il taraflex anche Vera Bondarenko, quattro volte a punto; Bellia chiude con 8 marcature e Parlangeli si conferma arcigna in seconda linea. Per le ospiti, l’ex di turno Ludovica Mennecozzi manda in doppia cifra Ndoye (18 punti), Tega, Martinelli e Grazia con 10. Nel prossimo turno, Cremona sarà ospite di Concorezzo, Abruzzo ospiterà la Futura Volley Giovani.

    Vittoria Zuliani, schiacciatrice U.S. Esperia Cremona. “Finalmente siamo tornati ai tre punti, che tanto ci servivano per la classifica. In campo abbiamo avuto dei cali, a cui hanno rimediato le compagne subentrate, sono stati ottimi ingressi e siamo molto felici. Con l’arrivo di coach Mazzola, stiamo cercando di migliorare, limando sempre più le nostre imperfezioni. C’è grande entusiasmo sia da parte nostra, sia da parte del coach”.

    Ludovica Mennecozzi, palleggiatrice Tenaglia Abruzzo Volley. “Sono felicissima di essere tornata a giocare al PalaRadi. Abbiamo grande bisogno di punti, soprattutto in ottica pool successiva. Siamo partite molto bene, con tanto entusiasmo, molto brave in difesa: il primo set ci ha dato ancora più carica. Affrontavamo una squadra forte, ma credo che la squadra sia stata all’altezza dell’avversario in vari momenti. Sono contenta di essere tornata a giocare in Italia, il livello si è alzato molto rispetto a qualche anno fa”.

    U.S. Esperia Cremona 3Tenaglia Abruzzo Volley 1(23-25, 25-20, 25-23, 25-20) U.S. Esperia Cremona: Bellia 8, Munarini 6, Taborelli 22, Arciprete 19, Modesti 12, Turlà 2, Parlangeli (L), Bondarenko 4, Zorzetto, Zuliani. Non entrate: Marchesini, Grasselli (L), Maiezza. All. Mazzola. Tenaglia Abruzzo Volley: Tega 10, Grazia 10, Mennecozzi 2, Ndoye 18, Martinelli 10, Maricevic 8, Pisano (L), Vighetto 2, Petrovic 2, Bisegna, Foresi. Non entrate: Galuppi (L). All. Dell’Anna.Arbitri: Polenta, Cervellati. Note – Durata set: 30′, 28′, 34′, 29′; Tot: 121′.MVP: Zorzetto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura riprende a correre: 3-1 su Offanengo e primato del Girone B confermato

    La Futura Volley Giovani Busto Arsizio ritrova la vittoria dopo due sconfitte consecutive che avevano minato il morale. Contro Offanengo arrivano tre punti utili per confermarsi in vetta al girone B tenendo a distanza l’Itas Trentino.Le biancorosse tengono testa alla Trasporti Bressan, finora leader per ace realizzati, e proprio dai 9 metri sanno raccimolare un bottino importante e utile a mettere in crisi la ricezione ospite. La tanto attesa sfida tra due dei migliori attacchi del campionato si risolve con le polveri un po’ bagnate da entrambe le parti (33% per Busto Arsizio, 31% per Offanengo) ma le Cocche lavorano in maniera ottimale a muro riuscendo così a prendersi il derby lombardo. Grande protagonista è Sofia Rebora: il capitano biancorosso confeziona una prestazione da standing ovation (20 punti col 66%, 5 muri e 5 ace) che le vale il titolo di MVP della gara, premiata con un pizzico di commozione da Roberta Genoni, figlia dell’indimenticato dirigente “Pat” Genoni, scomparso solo qualche mese fa. In doppia cifra anche Zanette (13) ed Enneking (12); prezioso l’impatto di Zakościelna, solida in ricezione Cecchetto (64% di efficacia) e pulita la regia di Monza.

    1° set – Sul taraflex di casa coach Beltrami propone l’ormai consolidato “6+1” con la diagonale principale formata da Monza e Zanette, le due centrali Rebora e Kone, Orlandi ed Enneking coppia di schiacciatrici e Cecchetto libero. Il primo break arriva sul fronte ospite, con le neroverdi ciniche nell’approfittare di un paio di distrazioni delle Cocche (5-8). Ci pensa però capitan Rebora a suonare la sveglia, spingendo a tutta (due ace e punto in fast) e portandosi dietro le compagne. In particolare Enneking, che diventa un fattore anche a muro (3 a fila più un attacco) mettendo la firma sul break di 9-0 che porta sui giusti binari il set (14-8). La resistenza della Trasporti Bressan non è ancora domata (rimonta fino al 17 pari con l’ace di Martinelli) ma Busto Arsizio è brava a tenere sempre la testa avanti e ad allungare nuovamente con un paio di spunti di Orlandi (attacco da posto 4 ed ace per il 22-18). Alla prima occasione ci pensa Zanette a chiudere con un missile.Parziali: 5-8, 14-8, 15-11, 17-17, 22-18, 25-19Enneking 7, Orlandi 5; Rodic 4, Caneva 3

    2° set – Grande equilibrio e non un bel gioco in avvio della frazione, con il tecnico bustocco che prova a dare la scossa sul 6 pari inserendo Zakościelna per Enneking. È però ancora Offanengo a staccarsi per prima sfruttando il buon lavoro delle sue bande (ace di Nardelli e attacco di Rodic per l’8-12); la Futura fatica invece a mettere palla a terra (9-14) e coach Beltrami si gioca anche il cambio di diagonale mandando in campo Spiriti e Brandi. Il primo punto in serie A2 dell’opposta classe 2007 tiene in scia le bustocche (11-16) che non riescono però ad agganciare il treno continuando a litigare col Molten (14-23) con un lungo filotto di errori (11 nel set).Parziali: 6-6, 8-12, 9-14, 11-16, 14-18, 14-23, 17-25Rebora 4, Kone 3; Martinelli 4, Rodic e Nardelli 3

    3° set – Le biancorosse ci mettono cuore e carattere provando a prendere il comando (7-5); la replica della Trasporti Bressan è però immediata, con un break di 0-5 che la porta avanti (7-10). Il coach bustocco cambia nuovamente con Zakościelna dentro per Orlandi e la Futura Volley ha un guizzo che le permette di agganciare la parità a quota 11. Ma è come sempre l’enorme grinta di capitan Rebora a scuotere le Cocche, che ritrovano un po’ di fluidità nel gioco (16-14). Un ace di Kone ed un muro della centrale genovese danno spinta alla formazione biancorossa (20-17); Monza si mette in proprio per il 23-20, Rebora procura tre set-point a Busto Arsizio e ci pensa Zanette a chiuderla al primo colpo.Parziali: 7-5, 7-10, 11-11, 16-14, 20-17, 23-20, 25-21Rebora 8, Zanette 6; Caneva 6, Nardelli e Salvatori 4

    4° set – Riparte il punto a punto tra le due squadre con un primo timido tentativo di fuga delle padrone di casa di (9-7). Due ace a fila di un’immensa Rebora danno consistenza all’allungo biancorosso (12-8) mentre un paio di errori delle neroverdi ed un’abile giocata di Zakościelna sulle mani del muro ospite avvicinano al traguardo le Cocche (17-12). La schiacciatrice polacca firma anche il 20-13, il successivo muro di Rebora profuma tanto di vittoria e per la squadra di coach Beltrami è solo questione di attendere qualche minuto: fino a quando la battuta di Salvatori finisce di poco out dando il via alla festa della Soevis Arena.Parziali: 7-6, 9-7, 12-8, 17-12, 20-13, 23-16,Zakościelna 5, Zanette e Rebora 4; Martinelli 4

    Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3Trasporti Bressan Offanengo 1(25-19, 17-25, 25-21, 25-17)Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Monza 1, Zanette 13, Rebora 20, Kone 9, Enneking 12, Orlandi 7, Cecchetto (L), Zakościelna 7, Spiriti 1, Brandi, Baratella, Landucci. N.e. Osana (L2), Del Freo. All. Beltrami.Trasporti Bressan Offanengo: Bridi 5, Martinelli 10, Caneva 13, Salvatori 10, Rodic 10, Nardelli 9, Tellone (L), Pinetti, Bole 1, Tommasini, Compagnin 2, Favaretto. N.e. Campagnolo, Patrini ( L2). All. Bolzoni.Note – durata set: 25’, 30’, 30’, 26’; tot. 1h59’. Futura: battute sbagliate 8, vincenti 9, ricezione positiva 42% (perfetta 22%), attacco 33%, muri 16, errori 14. Offanengo: battute sbagliate 8, vincenti 8, ricezione positiva 49% (perfetta 31%), attacco 31%, muri 9, errori 14. Spettatori 340.MVP: Sofia Rebora

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO