consigliato per te

  • in

    Brescia si coccola l’azzurrina Munarini, che dopo l’EYOF sogna il titolo europeo under 19

    Di Redazione Diciotto anni appena compiuti, fresca di titolo Nazionale Under 18 e pronta a portare l’esperienza con la Nazionale in maglia Millenium: Matilde Munarini prosegue l’estate in azzurro con il collegiale in Valchiavenna dal 4 al 13 agosto. All’orizzonte la possibile partecipazione all’Europeo Under 19, in programma in Macedonia dal 27 agosto.  “Ogni esperienza con la nazionale è ricca di emozioni e fonte di insegnamenti” racconta Matilde Munarini, nella brevissima pausa tra l’EYOF e il successivo collegiale con la Nazionale “Durante questa competizione in particolare, vista la presenza di numerosissimi atleti di varie discipline provenienti da quasi 50 paesi, sono riuscita ad entrare in contatto con altri ragazzi miei coetanei e a confrontarmi con la loro passione e il loro impegno. Tutto il team Italia è stato accogliente e, anche tra le discipline più diverse, siamo riusciti a creare intesa e momenti di incoraggiamento reciproco”. I giorni in Slovacchia sono stati formativi per la giovane centrale veneta, che da settembre potrà portare la propria esperienza in maglia Millenium “Anche fuori dal campo siamo riuscite a vivere l’autentico spirito olimpico che nasce dalla competizione corretta e sportiva. Sono felice di arricchire il mio bagaglio tecnico con tutto quello che ho imparato durante questa competizione, che mi ha aiutato a crescere sia come persona che come atleta”. Conclude con un occhio ai prossimi impegni, propedeutici a una possibile convocazione all’Europeo Under 19, che si terrà a Skopje, in Macedonia, dal 27 agosto al 4 settembre. “Ora inizia l’ultima fase di preparazione per l’Europeo di fine Agosto e mi aspettano settimane di intenso lavoro per raggiungere questa competizione alla quale tengo tantissimo. Sono carichissima e non vedo l’ora di affrontare il campionato con Millenium e le mie mie nuove compagne!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale, il punto del dg Cioni: “Girone difficile, ma almeno le trasferte saranno brevi”

    Di Redazione In attesa dei calendari per la prossima stagione di Serie A2, l’Emilbronzo 2000 Montale ha già conosciuto il girone “A” del quale farà parte. La stagione sportiva si aprirà nel week-end del 22-23 ottobre. Una stagione che in casa nerofucsia viene presentata così dal Direttore Generale Nicola Cioni. Pubblicati i gironi per la prossima Serie A2 con criteri ovest-est, cosa ne pensa? “Sicuramente il nostro girone dal punto di vista logistico è facilitato dalla distanza delle trasferte, mentre dal punto di vista tecnico, invece, raggruppa i due terzi delle formazioni più competitive di Serie A2“. Quali sono gli obiettivi stagionali dell’Emilbronzo 2000 Montale? “Il nostro obiettivo sarà quello di lottare fino all’ultima giornata per raggiungere la salvezza, siamo consapevoli che ciò sarà difficile, ma assolutamente possibile”. Quali saranno le armi nerofucsia per questa stagione? “Montale si salverà e riuscirà a fare una bella stagione solo se ci sarà un gruppo forte e coeso tra ragazze, staff e dirigenti, ed è questo che farà la differenza. Credo molto nel nostro coach e nel nostro staff tecnico. Conosco bene sia caratterialmente che tecnicamente le ragazze ed ho molta fiducia in loro. Le nostre giovani hanno molto talento ma devono sfruttare questa stagione per fare il salto di qualità e imparare dalle più esperte. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le società modenesi che ci hanno permesso di avere in squadra sei ragazze molto forti venute fuori dai loro settori giovanili”. Il mercato è chiuso? “Il mercato non è chiuso. Siamo alla ricerca di una straniera che ci possa dare una mano soprattutto in quanto a personalità ed esperienza. Se troveremo queste qualità, la prenderemo. Altrimenti questo roster è per noi già all’altezza”. Quando vi ritroverete per l’inizio della preparazione? “Inizieremo la preparazione lunedì 22 agosto al “PalaMagagni” di Castelnuovo Rangone. Ci saranno poi una serie di allenamenti congiunti e di tornei pre-campionato che saranno in seguito comunicati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, Manconi: “Nostro girone? Roma ingiocabile, ma subito dietro ci siamo noi”

    Di Redazione Tra felici e scontenti, in A2 ormai il dado è tratto, inteso come definizione dei due gironi della prossima stagione. Tra le tante protagoniste attese ai nastri di partenza ci sarà anche l’Omag-MT. La squadra marignanese è stata inserita nel gruppo B, quello dispari da 11 squadre. “Nel nostro raggruppamento Roma è quasi ingiocabile, ma dietro credo che ci siamo noi” il pensiero del presidente Stefano Manconi sulle colonne de Il Resto del Carlino, Rimini. “Non dimentichiamo che ci sono solo due promozioni, e un posto Roma l’ha già prenotato”. Quanto all’altro girone, invece, Manconi sportivamente ammette: “L’altro girone è oggettivamente più forte, ci sono parecchie squadre attrezzate, con Brescia, Busto, Mondovì e Trento che dovrebbero viaggiare spedite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Gennari confermato per il quarto anno responsabile fisioterapico di Roma

    Di Redazione Sandro Gennari, romano, 62 anni, sarà il Responsabile Fisioterapico della Roma Volley Club per la quarta stagione consecutiva. La conferma del Dott. Gennari, uno dei più apprezzati fisioterapisti sportivi in Italia, è un importante segno di continuità per il progetto della squadra di Roma.Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università di Chieti, ha poi conseguito il Master in Psicologia dello Sport presso l’Università degli studi di Siena. E’ docente di fisioterapia all’Università La Sapienza di Roma. Sandro è ormai un punto di riferimento per tutta la pallavolo italiana e gli atleti romani.Da più di 30 anni ha creato ed esercita la professione presso lo studio Eur Fisio Gennari a Roma. Dal 1985 è fisioterapista ufficiale delle squadre nazionali della FIPAV, giovanili, senior, over, beach, in periodi diversi nel femminile e nel maschile. Ha partecipato come fisioterapista, tra le tante competizioni, anche a Campionati Europei, Mondiali e Olimpiadi. Nella sua carriera è stato fisioterapista di club di volley maschile e femminile di serie A1 e A2. Dal 2019 è responsabile fisioterapico della Roma Volley Club.Le sue parole: “Sono felice di questa continuità del nostro rapporto, credo sia importante per me, per i ragazzi del mio Studio e per la società. Conosco e ho trattato moltissime atlete, soprattutto in nazionale, da Egonu a Orro, da Malinov a Danesi. Ragazze con cui ho lavorato per recuperare alcune problematiche che le affliggevano in vista di appuntamenti importanti e con cui si è creato un ottimo rapporto. Della squadra di quest’anno conosco bene Giulia Melli e Martina Ferrara oltre, ovviamente, a Sofia Rebora.” “Con il Dott. Vannicelli c’è un’amicizia e una collaborazione di lunga data, ma conosco anche coach Cuccarini e gli altri ragazzi dello staff tecnico, essendo alcuni romani. Lunedì ci incontreremo con il preparatore Luca Rossini. Già da fine agosto e nel corso dei primi giorni di settembre lavoreremo in forma coordinata. Studieremo le casistiche di ogni atleta per creare un programma di prevenzione agli infortuni attento alle problematiche più sensibili di ogni atleta.”“Quest’anno per i servizi fisioterapici, oltre a me, in qualità di responsabile, ci saranno Pierfrancesco Gennari e Francesco D’Urso, ora impegnati con le nazionali giovanili. Seguiremo la squadra nel corso di tutta la stagione, con presenza al campo di allenamento e alle partite. Lo Studio dell’Eur sarà a disposizione delle ragazze per le terapie settimanali. Abbiamo acquistato nuovi macchinari per rimanere sempre al passo con l’evoluzione dei trattamenti fisioterapici: onde d’urto, radiali e il sistema di luci “blazepod” per l’allenamento funzionale e la rieducazione neuro-motoria.”“E’ un bel momento per il movimento pallavolistico italiano. Gli investimenti fatti in questi anni dalla Fipav hanno portato grandi risultati, stiamo vincendo tantissime medaglie nelle competizioni internazionali. E’ un onore lavorare e aver lavorato per la Federazione, con molte di queste atlete e con questi staff tecnici.” “A Roma c’è una grande passione per la pallavolo. Purtroppo, spostarsi nella capitale non è facile, la logistica credo sia il limite più grande nel poter avere il pieno in tutte le partite. Quest’anno finalmente giocheremo al Palazzetto, sarà bellissimo. Il gioco si vede benissimo, il pubblico è vicino e si sente, potrà essere un fattore importante. Ai romani voglio dire che non c’è solo il calcio, ci sono tante discipline che meritano attenzione. La squadra di quest’anno è veramente forte, invito tutti a venire a vedere questo grande spettacolo per riportare, insieme, Roma in A1.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Girone A per Olbia, Guadalupi: “Mi sarei aspettato una suddivisione un po’ diversa”

    Di Redazione

    Una missione difficile, ma al contempo molto affascinante. Nella giornata di sabato 30 luglio, la consulta dei presidenti delle formazioni di Serie A2 ha definito la composizione dei gironi del torneo 2022/2023. Dopo il voto a maggioranza, all’Hermaea Olbia è toccato il Girone A, quello composto da formazioni lombarde ed emiliane.

    Alba Como, Futura Busto Arsizio, Sassuolo, Trentino, Mondovì, Montale, Picco Lecco, Cremona, Brescia, Offanengo e Club Italia: queste le formazioni con cui dovranno vedersela le aquile tavolarine a partire dal weekend del 22-23 ottobre. Un girone che si preannuncia molto impegnativo considerata la presenza di diverse pretendenti al salto di categoria. 

    Nel regolamento stilato da LVF torna la poule promozione, alla quale accederanno le prime sei classificate al termine della regular season. Per le altre ci sarà invece la poule salvezza.

    “Mi sarei aspettato una suddivisione un po’ diversa, che tenesse in maggior considerazione il ranking o, in generale, i rapporti di forza tra le squadre – evidenzia l’allenatore dell’Hermaea Dino Guadalupi – già lo scorso anno si notava uno squilibrio tra i due gironi che i criteri adottati in questa occasione hanno reso ancor più marcato. Nel nostro girone ci sono almeno quattro squadre che hanno dichiarato obiettivi importanti, i posti per la poule promozione sono sei in totale e qualche formazione attrezzata sarà inevitabilmente costretta a restare fuori dai giochi”.

    “La presenza di diverse neopromosse potrebbe, almeno parzialmente, riequilibrare il discorso, ma alla fine sarà sempre il campo a parlare. Per provare a rientrare nella poule promozione dovremo fare della continuità una delle nostre principali prerogative. Sarà necessario lavorare duramente per essere pronti il prima possibile e assottigliare il gap candidate al salto di categoria. Ovviamente sarà una sfida stimolante, perché una prima fase di questo livello darà subito modo alla squadra di mettersi alla prova in partite estremamente difficili. La programmazione, il lavoro quotidiano, le motivazioni e la forza del gruppo squadra faranno la differenza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisa Bole schiaccia a Martignacco, è l’ultimo tassello della squadra

    Di Redazione

    La Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco ha comunicato di avere raggiunto un accordo con la schiacciatrice Elisa Bole per la stagione 2022-2023.

    Arriva dal vivaio regionale l’ultima pedina a completamento dello scacchiere di coach Marco Gazzotti. Triestina, classe 2003, Elisa Bole si forma sportivamente nella locale CGS Coselli, compagine che le permette, sin da giovanissima, di mettersi in luce anche sul palcoscenico nazionale. È infatti vestendo i colori dell’Under 14 giuliana che la schiacciatrice ottiene il titolo di campionessa regionale guadagnandosi quindi la chance di gareggiare, con la sua squadra, ai campionati nazionali di categoria. Parallelamente, la giocatrice viene inserita nella rappresentativa Fvg partecipante al Trofeo delle Regioni.

    Nella stagione 2018-19, l’atleta vince il titolo regionale Under 16 in maglia Coselli, va nuovamente alle finali nazionali e, sul piano individuale, incassa la convocazione per uno stage con la selezione nazionale U16 di scena al Centro Federale Pavesi. L’annata successiva regala poi alla pallavolista triestina la chiamata da parte del Vero Volley Monza: in Lombardia, Elisa si unisce alla formazione Under 18, militante in B2, e ben presto guadagna pure uno spot nel team senior brianzolo. Nella stagione 2021-22, in particolare, la banda lavora stabilmente agli ordini di coach Marco Gaspari riuscendo persino a esordire in CEV Champions League nel match vinto dalle sue, l’8 dicembre 2021, per 3-0 contro le francesi del Mulhouse.

    “Elisa è una ragazza di prospettiva, con una buona cultura del lavoro. Con lei proseguiamo sulla linea giovane scelta anche nella selezione delle altre giocatrici. Sarà la nostra quarta schiacciatrice. Presenta caratteristiche tecniche più spiccate per quanto riguarda i fondamentali d’attacco rispetto a quelli di seconda linea. Però, vista la giovane età, ci sarà senz’altro modo di farla crescere facendo sì che possa darci una mano in questa stagione che si avvicina” commenta coach Marco Gazzotti.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala rinfresca l’estate con un gelato live su Instagram con… Baasdam

    Di RedazioneMarsala Volley prova a rinfrescare la calda estate con un’iniziativa tutta gelato e social, che coinvolge le sue giocatrici e i suoi tifosi. Da questa sera (domenica 31 luglio) torna infatti il format “Un Gelato Con..“, la live Instagram di Marsala Volley (qui il link). Si tratta della terza stagione di “Un Gelato Con..“, ideato e condotto da Rossana Giacalone, che si apre con la prima chiacchierata con una delle sicure protagoniste della annata sportiva 2022/2023, l’olandese Merle Baasdam giovane olandese (23 anni) alla sua prima esperienza in Italia e fortemente voluta dal coach Marco Bracci.

    Appuntamento alle 19,30 quindi per il primo collegamento dall’Olanda. La rubrica prosegue lunedì 1° agosto sempre alle 19.30 orario con la lituana Monika Salkute e via via con tutte le altre.

    “Un Gelato Con..” nato nell’estate 2020, è l’occasione per conoscere in modo più diretto le giocatrici. Si parlerà di tappe delle varie carriere, di aspettative per il campionato, di curiosità personali e soprattutto si prenderà confidenza con le nuove arrivate in Marsala Volley. Come da consuetudine visto il contesto la domanda di rito sarà: “Quale è il gusto del gelato preferito”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzoni (Offanengo): “Per noi girone tosto, con il 70% delle grandi del campionato” 

    Di Redazione Cinque lombarde (più Club Italia), una sarda, due emiliane, una trentina e una piemontese. Sono queste le compagne di viaggio della Chromavis Abo nel campionato di serie A2 femminile, con Offanengo (all’esordio assoluto in categoria) che è stata inserita nel girone A a forte trazione occidentale, con il debutto fissato per il 22 ottobre (calendari ad agosto). La formazione di Giorgio Bolzoni ritroverà Lecco (con cui ha duellato nello scorso campionato di B1) e affronterà le sfide regionali con Albese, Futura Busto Arsizio, Brescia oltre a giocare il derby provinciale con l’Esperia Cremona e duellare con le azzurrine del Club Italia. La Sardegna farà rima con Olbia guidata dall’ex tecnico Dino Guadalupi, mentre le due modenesi rispondono al nome di Sassuolo e Montale. Infine, due attese protagoniste del campionato come Trento e Mondovì. “Il nostro girone – commenta coach Giorgio Bolzoni – è facilitato a livello di distanza di trasferte, ma raggruppa almeno il 70% delle formazioni più competitive dell’intera A2 e quindi si presenta come un raggruppamento molto tosto. Dato che la formula prevede che le squadre si portino i punti della prima fase nella seconda, sotto questo punto di vista la partenza non é delle migliori. Speriamo che il calendario sia più agevole e non ci proponga una sequenza di incontri di un certo livello attaccati in qualche sua zona”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO