consigliato per te

  • in

    Simone Maurilli è il nuovo scoutman della Roma Volley Club

    Di Redazione

    Simone Maurilli sarà lo scoutman della Roma Volley Club per la prossima stagione. 44 anni, romano, laureato in lingue e letterature straniere, con dottorato di ricerca in linguistica computazionale, ha ricoperto, dal 2004, sia il ruolo di allenatore che quello di scoutman in diverse società, tra cui anche la nazionale italiana con cui, nel 2009, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo disputatisi a Pescara. Nella stagione 2019-20 era già stato lo scoutman di Roma in Serie A2. Nelle ultime due stagioni ha ricoperto il ruolo di scoutman, sempre in serie A2, a Montecchio e Marsala. 

    In precedenza, tra il 2005 e il 2019, Maurilli aveva lavorato in squadre militanti nei campionati di serie A e B per varie società, tra cui Guidonia, Monterotondo, Roma 7, Ostia, Terracina e Cisterna. È un attento conoscitore del gioco della pallavolo con grandi capacità analitiche che potrà apportare il suo importante contributo a coach Cuccarini, alla squadra e al resto dello staff tecnico. Un gradito ritorno per la squadra di Roma.

    Queste le sue prime parole: “È con grande piacere che torno alla Roma Volley Club. I rapporti con la società sono sempre stati buoni. La chiamata è stata una piacevole sorpresa che ha confermato la stima reciproca con la dirigenza; è un’opportunità di riprendere il cammino insieme. Negli ultimi dieci anni mi sono dedicato pienamente allo scouting: questo ruolo mi dava molta soddisfazione e mi sono progressivamente sempre più specializzato. Match analysis, tattica, statistica, analisi del gioco mi piacciono e la mia professionalità è cresciuta sempre più in quella direzione“.

    “Ogni allenatore – afferma Maurilli – dovrebbe conoscere le potenzialità della match analysis, e ogni scoutman dovrebbe avere competenze tecniche da allenatore. Sono due ruoli diversi, che si integrano e si complementano. Normalmente il percorso di scouting permette ai giovani di inserirsi più velocemente anche a buon livello, ma è imprescindibile saperne di volley, conoscere il gioco e la tecnica, oltre che saper gestire il software in uso e avere un po’ di dimestichezza con le statistiche“.

    “Lo scouting, oggettivamente, è oggi imprescindibile – continua il nuovo membro dello staff di Roma – soprattutto nell’alto livello. Conoscere le prestazioni della propria squadra e delle proprie atlete per sapere, su base scientifica, cosa migliorare in allenamento. Valutare le prestazioni dell’avversario è fondamentale, conoscere in dettaglio il suo gioco, le sue caratteristiche e le sue statistiche. Misurare con parametri scientifici quello che si è fatto e come lo si fa è utile a un’atleta dodicenne come a una giocatrice di livello internazionale. Purtroppo spesso, nelle serie minori e nel giovanile mancano le risorse, le competenze e anche, a volte, la voglia e il tempo. Oggi che tutto rientra nella raccolta di Big Data sarebbe assurdo non farlo adeguatamente nello sport“.

    Riguardo alla prossima stagione delle giallorosse, Maurilli non ha dubbi: “Non possiamo nasconderci, siamo una squadra competitiva di primissimo livello. E’ stato fatto un mercato ambizioso, non solo per le giocatrici maggiormente candidate ad essere titolari, ma anche per tutto il resto della squadra. Ci sono tutti i presupposti per fare bene. Non sarà facile. Ognuno dovrà apportare il suo contributo“.

    “Conoscevo già tutto lo staff tecnico – conclude il nuovo arrivato –, l’unico che non conoscevo personalmente è Beppe Cuccarini. Ci siamo incontrati nei giorni scorsi a Roma e sono rimasto molto contento. Sono estremamente attento al lato umano anche nei rapporti professionali e direi che ci sono tutte le premesse perché questo gruppo possa lavorare bene insieme. Arriveranno anche le difficoltà, ovviamente, andranno risolte progressivamente nel corso della stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Alessia Pomili è la prima novità nel roster di Soverato

    Di Redazione Prima new entry della nuova stagione in casa Volley Soverato. La società del presidente Matozzo ufficializza l’arrivo della centrale Alessia Pomili, classe 2000, originaria di Recanati. Alta 190 cm, la centrale del Soverato, arriva dall’esperienza in serie B1 con la Clementina 2020 allenata dall’ex coach Luca Secchi. Prima per Alessia tre campionati disputati con la Pieralisi Jesi. Militanza anche a Filottrano, squadra che ha permesso alla Pomili di affacciarsi in serie A1 facendo parte del roster marchigiano; la trattativa con Alessia Pomili é stata portata avanti e conclusa negli ultimi giorni con la giocatrice entusiasta di questa sua avventura in Calabria: ”É un sogno che si avvera. Sono entusiasta della chiamata da parte della società. É la mia prima esperienza così lontano da casa ma sono pronta ad affrontarla nel migliore dei modi in un posto che só essere molto caloroso grazie al sostegno dei tifosi. Arrivo in una società ben strutturata che ormai da anni milita in questo campionato; non vedo l’ora di mettermi a disposizione dello staff e delle dirigenza per una stagione che affronterò con la grinta che contraddistingue il mio carattere. Ho tanta voglia di fare bene.” Presa la centrale Pomili, il sodalizio ionico é in fase avanzata per altre operazioni di mercato che a giorni porteranno nuove ufficialità. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley, Tortorici è il vice di Cuccarini. “Condannati a vincere”

    Di Redazione Gabriele Tortorici è il nuovo vice allenatore della Roma Volley Club. 37 anni, romano, laureato in Economia, ha iniziato la sua carriera come scoutman, ricoprendo anche il ruolo di assistente allenatore. Lo staff tecnico capitolino di coach Giuseppe Cuccarini sta insomma prendendo forma. Nelle ultime tre stagioni Tortorici ha ricoperto il ruolo di vice allenatore della Bartoccini Fortinfissi Perugia in serie A1 femminile dove ha collaborato anche con l’attuale CT della nazionale Davide Mazzanti. È stato, dal 2016 al 2022, scoutman della nazionale italiana U. 16 con cui, in tre diverse edizioni, ha conquistato 1 oro, 1 argento e 1 bronzo ai campionati europei di categoria. Fa parte dello staff tecnico, quale scoutman, della nazionale seniores canadese, partecipando, in questo periodo, alla VNL 2022 e al prossimo Campionato del Mondo.In precedenza, tra il 2010 e il 2020, aveva fatto parte dello staff tecnico del Volleyrò e della Igor Volley Novara con cui aveva vinto diversi titoli giovanili e la promozione in serie A2, con una parentesi nel 2012 quale assistente allenatore della Louisiana Tech University nel campionato NCAA.“La nostra è una squadra decisamente offensiva, con un grande potenziale sin dalla battuta. Un mix di esperienza ed elementi emergenti che conoscono bene l’alto livello. Sarà importante, durante la settimana, tenere alta l’intensità in allenamento. Abbiamo diverse giocatrici che potenzialmente possono giocare titolari, questo darà vita a una sana competizione, innalzando le performance di ognuna; un fatto molto positivo per la crescita del gruppo” commenta il tecnico. “A livello personale si prospetta una stagione molto interessante, con uno staff nuovo che ho già incontrato – aggiunge – Conosco coach Cuccarini come formatore e come esperto di volley. Un allenatore molto saggio di cui ho piena fiducia. Già da ora, ho riscontrato molta sintonia e assoluta unità d’intenti con gli altri componenti lo staff della prima squadra. Percepisco, intorno a me, tanta gente che mi vuole bene. Senza falsa modestia, credo possa essere dovuto alla simpatia, all’affidabilità e anche all’intelligenza. Sono una persona sempre positiva e ottimista e ho una buona capacità di adattamento, Sicuramente ho anche dei difetti che spero di saper gestire e limitare”. “Le esperienze internazionali hanno influito sulla mia crescita personale e tecnica. Ricordo con piacere la mia prima esperienza negli USA quale assistant coach della Louisiana Tech University con cui vissi l’esperienza del torneo NCAA. Tecnicamente, l’attuale con il Canada, è la più importante, potendo confrontarmi con tutte le migliori nazionali del mondo. Emozionalmente, anche se a livello Under 16, nulla è comparabile alla gioia di vincere l’oro di un campionato europeo con la nazionale italiana”. “È veramente grande la soddisfazione di tornare a casa nella capitale d’Italia e nella città più bella del mondo. Ho sempre rivisto gli amici e vissuto il calore del tifo romano da avversario. Finalmente, in questa stagione, potrò vederli e sentirli come membro della squadra di Roma, sarà un’altra cosa. Non vedo l’ora di iniziare. Ho una grande motivazione così come tutto lo staff e la squadra. Ho visto i tifosi molto presenti e molto caldi. Non vedo l’ora di conoscerli”. E’ partita ieri anche la Campagna Abbonamenti di Roma accompagnata dagli slogan/hashtag #corederoma a richiamare la passione e l’attaccamento del pubblico alla squadra e #unasquadra1obiettivo a sottolineare la ferma intenzione della società e della squadra di riportare la Capitale in serie A1.La sottoscrizione dell’abbonamento è stata pensata come un segnale inequivocabile di sostegno alla dirigenza e alla squadra che stanno facendo grandi sforzi per affrontare la prossima stagione di serie A2. La società ha deciso di offrire condizioni molto vantaggiose a chi acquisterà in estate l’abbonamento. Un’occasione per professionisti, commercianti e aziende di poter contribuire anche tramite l’acquisto di pack di abbonamenti da regalare ad amici e clienti al sostegno della squadra. Queste le condizioni per chi sottoscrive l’abbonamento:-60% (sul prezzo del biglietto) per chi lo acquista ENTRO IL 31/07 con omaggio di 1 T-Shirt Wolves-50% (sul prezzo del biglietto) per chi lo acquista ENTRO IL 31/08 con omaggio di 1 T-Shirt Wolves-40% (sul prezzo del biglietto) per chi lo acquista ENTRO IL 30/09-30% (sul prezzo del biglietto) per chi lo acquista DALL’1/10 fino all’inizio del campionato. Per informazioni dettagliate su prezzi e settori scrivere a wolves@romavolleyclub.it o visitare il sito web www.romavolleyclub.it (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carmelo Borruto saluta la Serie A2: “Sono stati cinque anni stupendi”

    Di Redazione

    Si conclude l’avventura della Volley Academy Sassuolo nel campionato di Serie A2 femminile: come annunciato ieri, dopo cinque anni la società emiliana ha deciso di cedere il titolo ad Idea Volley, storico club cittadino, con cui ha collaborato strettamente nelle ultime stagioni.

    Il presidente Carmelo Borruto saluta così la seconda categoria nazionale: “Sono stati cinque anni stupendi, in cui la pallavolo di alto livello è potuta finalmente tornare a Sassuolo, città che vanta – sia a livello maschile che a livello femminile – una tradizione lunga e di successo in questo sport e che quindi merita anche ora di essere rappresentata nei massimi campionati nazionali. Stagioni ricche di successi, con la promozione dalla B1 alla A2 il primo anno, con la memorabile vittoria della Coppa Italia alla nostra prima partecipazione in A2, con le ultime ottime due annate e la partecipazione ai Play Off. Allo stesso tempo, abbiamo sempre cercato di portare avanti un progetto giovanile di Eccellenza, ottenendo anche in questo caso ottimi risultati“.

    “Ciò nonostante – conclude Borruto – ora non ci sono più le condizioni per proseguire nella nostra attività: abbiamo quindi deciso di cedere il passo, accettando la proposta di Idea Volley, una società storica di Sassuolo, che negli scorsi mesi ci ha manifestato il desiderio e la forte volontà di proseguire il progetto di una pallavolo di Serie A in città. Ad Idea Volley e a tutti i suoi dirigenti va quindi un enorme in bocca al lupo per la grande impresa in cui stanno per cimentarsi. Allo stesso tempo, vorrei ringraziare tutti i tifosi, tutti i cittadini che ci hanno seguito in questi anni, così come l’amministrazione comunale e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia riceve la terza “Vittoria Alata” dal sindaco Del Bono

    Di Redazione Per la terza volta nella sua storia la Millenium Brescia è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Vittoria Alata dal Comune di Brescia: la consegna è avvenuta ieri a Palazzo Loggia, per mano del sindaco Emilio Del Bono. Ad aprire le danze dell’evento è stato il delegato alle manifestazioni sportive per il Comune di Brescia Fabrizio Benzoni, che ha ricordato: “Dietro all’ottenimento di risultati del genere c’è un lavoro immenso, quindi un grazie a chi guarda alla città e a chi investe nella comunità affinché crescano i valori dello sport, come l’impegno della famiglia Catania. Un passo alla volta Millenium è cresciuta grazie anche ad una serie di aziende partner solide del nostro territorio“. Benzoni fornisce il gancio per l’intervento di Alberto Pelizzari, vicepresidente d Banca Valsabbina: “È il sesto anno che sponsorizziamo Millenium e anche la prossima stagione saremo al fianco delle Leonesse. Fa piacere che la pallavolo di alto livello a Brescia venga identificata con Banca Valsabbina, che rimane saldamente ancorata al suo territorio. Quest’anno ci sono stati risultati molto importanti: la Coppa Italia e una stagione esaltante, è mancata la ciliegina sulla torta che cerchiamo di trovare quest’anno. Banca Valsabbina Millenium non è solo serie A, ricordiamo che siamo vicini anche al settore giovanile, al Sand Volley e alle attività sociali con iniziative come Ace For The Cure“. È poi intervenuta la presidente del Comitato Territoriale di Brescia della Fipav e del CONI, Tiziana Gaglione: “Non posso che confermare la bontà della scelta dell’amministrazione di consegnare il prezioso riconoscimento alla Millenium Brescia, perché è una società che conosco ormai benissimo e che so essere profondamente radicata nel territorio, con una mentalità che unisce agonismo e voglia di far crescere le giovani atlete del territorio. Auguro un futuro lunghissimo alla vostra società“. A rappresentare la proprietà del Club, insieme a Lucrezia Catania, è intervenuto Emanuele Catania: “Per noi è importante tener alto il nome di Brescia nelle competizioni nazionali. Veniamo da una stagione bella ed esaltante. Stiamo cercando di dare attenzione a tutti gli aspetti di un club, dalla serie A al giovanile, dove siamo l’unica società della provincia ad avere avuto tutte le under a podio provinciale, e non è la prima volta. Per noi è una sfida continua e speriamo che questa terza Vittoria Alata, assieme ad altri momenti belli, non sia l’ultima, anche perché si tratta del più alto onore della municipalità in ambito sportivo“. Infine il sindaco Emilio Del Bono: “Stare per anni ai massimi livelli significa costanza e determinazione. Nello sport vale quello che vale nella vita: se non investi con continuità e dedizione non vai da nessuna parte. Questo valore è importante anche dal punto di vista della promozione allo sport, la Serie A è un faro di richiamo per tutto il movimento, e il fatto che ci siano decine di ragazze che si sono avvicinate a questa realtà strutturata è una cosa notevole. La Vittoria Alata è un riconoscimento di valore, viene conferito solo in momento speciali e Millenium lo ha meritato appieno ancora una volta. Dobbiamo permettere a ragazzi a ragazze di avere opportunità di crescita civile e sportiva, mandando messaggi positivi, e lo sport è un grande investimento sociale in questo senso, specie se sul territorio si hanno realtà così solide e strutturate. Lo sport è un bellissimo antidoto a quel sentimento di solitudine e paura che i nostri ragazzi hanno, specie dopo il primo periodo della pandemia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Staffetta a Sassuolo: l’Idea Volley raccoglie l’eredità della Volley Academy

    Di Redazione Ci sarà ancora la città di Sassuolo al via del prossimo campionato di Serie A2 femminile, ma con una nuova società alle spalle: l’Idea Volley Sassuolo ha annunciato oggi di aver inoltrato alla Fipav e alla Lega tutti i documenti necessari a formalizzare l’iscrizione in sostituzione del Volley Academy Sassuolo, protagonista delle ultime quattro stagioni nella seconda categoria nazionale (con la ciliegina sulla torta della Coppa Italia vinta dal 2019). Le due società “hanno da subito collaborato con l’obiettivo, da sempre condiviso, di riportare la grande pallavolo femminile nella nostra città” scrive il club modenese nel suo comunicato. L’Idea Volley sbarca così in A2 a quasi cinquant’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1974 con il nome di A.S. Bra-Vo (acronimo di Braida Volley), squadra impegnata da sempre nei campionati territoriali e regionali. Nei mesi passati, un pool di dirigenti biancoazzurri con a capo il presidente Morena Balestrazzi al grande salto in Serie A. Proprio la presidente commenta così la notizia: “Quando, nel 2017, Carmelo Borruto propose a noi di Idea Volley di collaborare insieme per riportare la grande pallavolo a Sassuolo, ci siamo molto stupiti: per prima cosa, ci siamo chiesti come fosse possibile che qualcuno vedesse ancora in Sassuolo la città del grande volley femminile. Da anni, noi di Idea avevamo lavorato per costruire un buon alveare, cercando anche di unire le forze con altre società di pallavolo femminile, ma purtroppo l’entusiasmo si era presto affievolito. Ora invece, nella nostra casa – il Pala Consolata – avrebbero giocato Tai Aguero, Lucia Crisanti e tante altre grandi protagoniste della pallavolo italiana. Da allora, sono passati alcuni anni ed oggi, noi di Idea Volley ci sentiamo pronti per affrontare questa nuova e difficile sfida: la nostra prima Serie A2“. “Nelle scorse stagioni – prosegue Balestrazzi – Carmelo Borruto ha collaborato con noi, donando alla Città di Sassuolo le sue conoscenza e la sua professionalità. Vorremmo che tutti i cittadini sassolesi comprendessero quanto importante sia per le giovani atlete del territorio avere, così vicino, la possibilità di vivere a loro volta il sogno della Serie A. Vorremmo ringraziare Borruto per tutto il suo infaticabile lavoro, per il suo fantastico staff e gli sponsor che al suo ed al nostro fianco hanno continuato a credere in questi anni che nella città di Sassuolo potesse esserci una realtà sportiva così importante. Ci auguriamo che tutti – cittadini, tifosi, amministrazione comunale, sponsor – continuino a stare al nostro fianco per proseguire insieme un cammino nato sotto autentici e sani auspici“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Collina sarà ancora il vice-Bolzoni alla Chromavis Abo

    Di Redazione Continuità non solo in campo, ma anche nello staff tecnico. Il Volley Offanengo annuncia la conferma di Fabio Collina, che sarà il vice di Giorgio Bolzoni alla guida della Chromavis Abo anche nella prossima storica avventura in A2 femminile, dopo la promozione della scorsa stagione dalla B1. Imolese classe 1994, sarà anche direttore tecnico del settore giovanile e ricoprirà nuovamente lo stesso ruolo nella sinergia “Uniti per la pallavolo“. “Fabio è stato una piacevole scoperta – dice il direttore sportivo Stefano Condina –: voluto fortemente da Giorgio Bolzoni la scorsa estate, ha svolto molto bene ogni incarico che la società gli ha assegnato. Sempre disponibile, preparato e grande lavoratore, si è fatto trovare pronto anche nel momento che causa squalifica ha dovuto svolgere le veci di primo allenatore. Credo che per Bolzoni, ma anche per tutta la società, sia un valore aggiunto avere un collaboratore come Fabio; proseguire insieme era scontato da parte di entrambi“. “Mi sono trovato molto bene qui – le parole di Fabio Collina – all’inizio Offanengo mi era stata dipinta come una piazza che viveva di entusiasmo e ho appurato nel corso della stagione come fosse effettivamente così. Ho avvertito tanta fiducia in me da parte della società e da parte di Giorgio Bolzoni, questo mi ha permesso di crescere a livello personale e professionale“. “Giocare la serie A in Italia è di per sé un motivo di orgoglio – aggiunge Collina – farlo nella squadra dove è arrivata la vittoria nei play off di B1 è ancora più stimolante e rappresenta una sfida sportiva ancora più bella. Il clima di fiducia, collaborazione e confronto che si è instaurato nella scorsa stagione può essere un buon punto di partenza. La A2? Ci sarà divario tra chi punta all’A1 e il resto del campionato, credo che la tenuta fisica e mentale sia importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Babbi è il nuovo ds della Omag-MT San Giovanni in Marignano

    Di Redazione

    Torna in scena uno dei grandi nomi del volley italiano: Piero Babbi, deus ex machina della Scavolini Pesaro dei grandi trionfi, sarà il nuovo direttore sportivo della Omag-MT San Giovanni in Marignano. Lo storico dirigente ritrova dunque la Serie A dopo la burrascosa separazione di un anno fa con la Megabox Vallefoglia, alla vigilia del debutto in Serie A1.

    Babbi, 69 anni, ha iniziato il suo cammino nella pallavolo nel 1993 a Viserba, società che ha portato dalla C2 alla B1 (tre promozioni in cinque anni) prima di passare alla Robursport Pesaro. Con la società marchigiana ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, quattro Supercoppe Italiane, una Challenge Cup e una CEV Cup. Nel 2015 ha seguito parallelamente il progetto Riviera Volley e la Neruda Volley Bolzano in Serie A1; più recentemente ha conquistato la promozione in Serie A1 con Vallefoglia.

    “Poco dopo l’inizio della scorsa stagione sportiva – racconta il nuovo ds – si sono creati dei contatti per la creazione di un progetto tecnico importante, per il quale era però necessario individuare una realtà sportiva di alto livello. La fama del presidente Stefano Manconi e della sua società, la cui serietà e reputazione sono note a tutti in Italia, hanno fatto il resto: ci siamo incontrati e abbiamo lavorato assieme alla definizione di un programma pluriennale che porti la Romagna in serie A1. Io sono di Rimini, e Viserba e Pesaro sono le due società nelle quali ho potuto svolgere il mio lavoro nella maniera migliore. San Giovanni secondo me ha tutte le caratteristiche per ripercorrerne il cammino, e per un romagnolo come me sarebbe fantastico poter conquistare la massima serie qui con la Omag-MT“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO