consigliato per te

  • in

    Fabio Collina sarà ancora il vice-Bolzoni alla Chromavis Abo

    Di Redazione Continuità non solo in campo, ma anche nello staff tecnico. Il Volley Offanengo annuncia la conferma di Fabio Collina, che sarà il vice di Giorgio Bolzoni alla guida della Chromavis Abo anche nella prossima storica avventura in A2 femminile, dopo la promozione della scorsa stagione dalla B1. Imolese classe 1994, sarà anche direttore tecnico del settore giovanile e ricoprirà nuovamente lo stesso ruolo nella sinergia “Uniti per la pallavolo“. “Fabio è stato una piacevole scoperta – dice il direttore sportivo Stefano Condina –: voluto fortemente da Giorgio Bolzoni la scorsa estate, ha svolto molto bene ogni incarico che la società gli ha assegnato. Sempre disponibile, preparato e grande lavoratore, si è fatto trovare pronto anche nel momento che causa squalifica ha dovuto svolgere le veci di primo allenatore. Credo che per Bolzoni, ma anche per tutta la società, sia un valore aggiunto avere un collaboratore come Fabio; proseguire insieme era scontato da parte di entrambi“. “Mi sono trovato molto bene qui – le parole di Fabio Collina – all’inizio Offanengo mi era stata dipinta come una piazza che viveva di entusiasmo e ho appurato nel corso della stagione come fosse effettivamente così. Ho avvertito tanta fiducia in me da parte della società e da parte di Giorgio Bolzoni, questo mi ha permesso di crescere a livello personale e professionale“. “Giocare la serie A in Italia è di per sé un motivo di orgoglio – aggiunge Collina – farlo nella squadra dove è arrivata la vittoria nei play off di B1 è ancora più stimolante e rappresenta una sfida sportiva ancora più bella. Il clima di fiducia, collaborazione e confronto che si è instaurato nella scorsa stagione può essere un buon punto di partenza. La A2? Ci sarà divario tra chi punta all’A1 e il resto del campionato, credo che la tenuta fisica e mentale sia importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Babbi è il nuovo ds della Omag-MT San Giovanni in Marignano

    Di Redazione

    Torna in scena uno dei grandi nomi del volley italiano: Piero Babbi, deus ex machina della Scavolini Pesaro dei grandi trionfi, sarà il nuovo direttore sportivo della Omag-MT San Giovanni in Marignano. Lo storico dirigente ritrova dunque la Serie A dopo la burrascosa separazione di un anno fa con la Megabox Vallefoglia, alla vigilia del debutto in Serie A1.

    Babbi, 69 anni, ha iniziato il suo cammino nella pallavolo nel 1993 a Viserba, società che ha portato dalla C2 alla B1 (tre promozioni in cinque anni) prima di passare alla Robursport Pesaro. Con la società marchigiana ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, quattro Supercoppe Italiane, una Challenge Cup e una CEV Cup. Nel 2015 ha seguito parallelamente il progetto Riviera Volley e la Neruda Volley Bolzano in Serie A1; più recentemente ha conquistato la promozione in Serie A1 con Vallefoglia.

    “Poco dopo l’inizio della scorsa stagione sportiva – racconta il nuovo ds – si sono creati dei contatti per la creazione di un progetto tecnico importante, per il quale era però necessario individuare una realtà sportiva di alto livello. La fama del presidente Stefano Manconi e della sua società, la cui serietà e reputazione sono note a tutti in Italia, hanno fatto il resto: ci siamo incontrati e abbiamo lavorato assieme alla definizione di un programma pluriennale che porti la Romagna in serie A1. Io sono di Rimini, e Viserba e Pesaro sono le due società nelle quali ho potuto svolgere il mio lavoro nella maniera migliore. San Giovanni secondo me ha tutte le caratteristiche per ripercorrerne il cammino, e per un romagnolo come me sarebbe fantastico poter conquistare la massima serie qui con la Omag-MT“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È “derby” tra Sassuolo e Montale per giocare al PalaPaganelli

    Di Redazione La Serie A sta per tornare al PalaPaganelli: dopo tre anni di assenza, lo storico impianto di Sassuolo dovrebbe tornare a ospitare la pallavolo di A2 dalla prossima stagione. Quale sarà la squadra protagonista, però, non è ancora dato saperlo: secondo quanto riferito da Il Resto del Carlino Modena, infatti, hanno presentato richiesta per giocare nel palazzetto comunale non soltanto la Green Warriors Sassuolo (dopo due stagioni alla Consolata), ma anche la neopromossa Emilbronzo 2000 Montale, che a quanto pare sarebbe intenzionata a lasciare il PalaMagagni di Castelnuovo Rangone. Una rivalità che rischia di sommarsi a quella in campo e di complicare ulteriormente una situazione già spigolosa. Nel frattempo, infatti, la Volley Academy Sassuolo ha presentato un esposto al Consiglio di Stato contestando l’assegnazione dell’appalto all’attuale gestore del PalaPaganelli, con l’obiettivo di ottenere in prima persona la gestione dell’impianto. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione a Brescia, Beltrami: “Roster ancora più giovane, ma di grande esperienza”

    Di Redazione È una Millenium tutta nuova, o quasi, quella che affronterà il prossimo campionato di A2 in pole position per la corsa promozione. Del sestetto titolare della passata stagione sono state solo due le conferme, quella di Lea Cvetnic e del libero Serena Scognamillo, che ora divideranno il campo con due giocatrici che lo scorso anno giravano in A1, Boldini a Monza e Pamio a Roma, e altre “specialiste” della categoria come l’opposta Obossa (miglior marcatrice dell’ultima A2 con Talmassons), e le centrali Consoli (ultima stagione a San Giovanni in Marignano) e Torcolacci (che arriva da Ravenna). “Nel momento in cui abbiamo pensato di rinnovare la squadra – racconta coach Beltrami in un’intervista rilasciata al Giornale di Brescia – abbiamo pensato di trovare atlete giovani ma un po’ più esperte. In realtà la media d’età è inferiore a quella dello scorso anno, che era già la più bassa del campionato. Sono ragazze con fame e voglia di emergere, sono molto soddisfatto delle scelte che abbiamo fatto e della squadra che potrò allenare”. Una squadra che avrà anche caratteristiche diverse rispetto a quella dello scorso anno: “Non mi piace fare confronti tra i gruppi, ma effettivamente questo avrà più fisicità e un attacco più prolifico. Il gioco, poi, sarà ripartito su tutte le giocatrici, quindi nessuna fra Obossa, Pamio e Cvetvic rifarà le percentuali altissime degli anni scorsi. Abbiamo scelto di avere un attacco più potente rispetto allo scorso anno perché è quello che ci ha complicato le cose nei momenti più importanti. Palleggiatore e opposto sono anche più alte rispetto alla stagione passata e questo ci aiuterà in alcune rotazioni”. Una squadra, insomma, che come detto punterà alla promozione, ben consapevole però che la concorrenza sarà agguerrita e attrezzata per raggiungere lo stesso obiettivo: “Roma è di un’altra categoria, potrebbe giocare benissimo in A1, poi c’è Trento. Dietro a loro noi, Busto e Talmassons” conclude coach Beltrami. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ipag Sorelle Ramonda emigra per puntare in alto: giocherà a San Bonifacio

    Di Redazione Dopo ben 43 anni, per la prima volta la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio lascia lo storico PalaCollodi: nella prossima stagione la squadra vicentina di Serie A2 femminile giocherà in provincia di Verona, al PalaFerroli di San Bonifacio. La novità – come riportato da Il Giornale di Vicenza – è stata annunciata in una conferenza stampa dalla presidente Carla Burato e dal sindaco del Comune veronese, Giampaolo Provoli, con la sua vice Cristina Zorzanello. Anche gli allenamenti si svolgeranno a San Bonifacio, mentre la sede societaria e il settore giovanile resteranno a Montecchio Maggiore. Le ragioni del trasloco sono da ricercarsi principalmente nelle ambizioni della società biancorossa, che vuole puntare con decisione al salto di categoria: “Il regolamento prevede che per semifinali e finali Play Off la capienza minima sia di 1500 posti – ha spiegato Burato – e il PalaCollodi non li ha. Se dovessimo disputare un campionato di vertice, che è l’obiettivo su cui stiamo investendo con importanti acquisti, dovremmo trovare un’altra sede per le partite cruciali. Preferiamo disporre fin da subito di un impianto idoneo“. “Il PalaFerroli è adatto anche a una Serie A1 e offre la possibilità di sviluppare attività collaterali come il riscaldamento in palestra pre match e l’attività in sala pesi” ha concluso la presidente, che ha citato come motivazione per il trasferimento anche “il cambiamento della viabilità al casello autostradale di Montecchio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziana Veglia torna a Brescia con un nuovo ruolo: sarà consulente per il marketing

    Di Redazione Il legame tra Volley Millenium Brescia e Tiziana Veglia si conferma speciale, anche oltre la pallavolo giocata: a pochi mesi dalla scelta di appendere le ginocchiere al chiodo, una delle “Leonesse” più amate nella storia della società torna a vestire i colori bresciani. Lo farà in una nuova veste, quella di consulente per il marketing, affiancando il team di Millenium su progetti specifici. “La Millenium per me è una seconda casa, se non addirittura la prima – commenta Tiziana – e lo dimostra il fatto che ho scelto di trasferirmi qui vicino non solo per necessità lavorative, ma anche perché negli anni il legame si è sempre più rafforzato, facendomi sentire parte di qualcosa“. L’ex centrale spiega che il suo non è un addio alla pallavolo: “La forza della famiglia Millenium è proprio questa, quando ne entri a far parte difficilmente te ne vai! La mia scelta di smettere è stata dettata da tanti motivi, ma tra questi non rientra il volersi distaccare del mondo della pallavolo. Per questioni caratteriali non mi sono mai vista bene come allenatrice, e ammetto che non mi piacerebbe, ma avere la possibilità di continuare da dietro le quinte un percorso di crescita con Millenium per me è grande motivo di orgoglio e un forte stimolo. Per tutto quello che c’è stato e per quello che ci sarà – sempre sperando di essere all’altezza delle aspettative – vorrei ringraziare la famiglia Catania che mi ha accolta anni fa, e con cui ho condiviso parte delle più belle pagine della mia carriera!“. Le prossime pagine non sono ancora scritte, ma la certezza per i tifosi bresciani è che torneranno a vedere Veglia in divisa Millenium: “Non so cosa il destino ha scelto per il mio futuro, probabilmente non ho ancora realizzato che ad agosto non rimetterò più scarpe e ginocchiere, ma per ora ho solo voglia di riprendere in mano la mia vita e di mettere tutta me stessa nel lavoro! Sono quasi sicura che la ‘vita vera’ non funzioni molto diversamente da quella sportiva, quando si da il massimo e si lavora sodo le soddisfazioni arrivano. E io sono pronta a farlo!“ “Per noi è un grande piacere riabbracciare Tiziana nella nostra famiglia – commenta il general manager Emanuele Catania – penso che la notizia del suo ritiro dalla pallavolo giocata sia un vero peccato, ma conosciamo bene le sue potenzialità anche al di fuori del rettangolo di gioco. ‘Titti’ si è sempre distinta per intelligenza e attenzione ai dettagli, capacità organizzative e creatività. Tutte caratteristiche che sta impiegando nel suo attuale lavoro. Ci è sembrato naturale chiederle un coinvolgimento a livello di consulenza e siamo lieti che abbia accettato compatibilmente con i suoi impegni lavorativi primari e mentre porta a termine il suo percorso di laurea“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, novità nello staff: ecco Federica Colabufalo e Riccardo Romani

    Di Redazione Due nuove figure nello staff tecnico della Omag-MT San Giovanni in Marignano: la preparatrice atletica per la prossima stagione sarà Federica Colabufalo. Di Marciano di Romagna, professione personal trainer, Federica si occupa di recupero post traumatico e posturale; nelle ultime due stagioni ha collaborato con il Team Volley80 di Gabicce Mare insieme a coach Luca Giulianelli. “Ringrazio la società per la fiducia che mi è stata accordata – commenta Colabufalo – e sono onorata e felice di fare parte di questa famiglia, che è un vanto per tutta la nostra riviera e non solo. Metterò impegno, entusiasmo e tutte le mie conoscenze a disposizione della squadra e del coach, grazie anche al supporto da remoto di Niccolò Caldari, mio maestro pallavolistico“. A collaborare con Alessandro Zanchi ed Enrico Barbolini ci sarà anche Riccardo Romani, in qualità di scoutman. Il pesarese, ex giocatore di pallavolo nella G.S. Montesi di Pesaro dal 1992 al 1997, è tornato nel mondo del volley come dirigente ed è stato il responsabile dei gruppi giovanili femminili della Robursport dal 2001 al 2008. Con Riccardo Marchesi ha conquistato la promozione in Serie C; ha avuto la possibilità, inoltre, di interagire con Angelo Vercesi e Ze Roberto. Finalista nel campionato nazionale Under 17 come secondo di Roberta Romagnoli, è stato aiuto allenatore nel Cattolica Volley con Pierpaolo Pasini nel 2016. Nel 2019-2020 ha iniziato la carriera di scoutman in B1 a Vallefoglia ed allo stesso tempo ha conquistato la prima divisione femminile con la Rovelli Morciano. Ha proseguito nel 2020-2021 come scoutman in A2 con la Megabox Vallefoglia, con la quale ha conquistato la promozione. Nella scorsa stagione l’esperienza in serie A1, sempre in biancoverde. “Dopo un triennio di esperienze a Vallefoglia – dice Romani – sono lieto di essere stato chiamato a lavorare in A2 alla Consolini Volley dal presidente Manconi e dal tecnico Barbolini. Spero di consolidare il mio know how in questa importante piazza nazionale e di imparare molto dall’allenatore, che so essere molto competente, in particolare con le giovani, avendolo visto in azione a Sassuolo“. La società romagnola rivolge nel suo comunicato “un grazie speciale e un in bocca al lupo” a Mattia Minelli, che ha ricoperto entrambi i ruoli di scoutman e preparatore atletico nelle ultime due stagioni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anthea Vicenza torna subito in A2: “Stesso entusiasmo, ma più esperienza”

    Di Redazione Lo avevano dichiarato i massimi dirigenti del club all’indomani dell’amara retrocessione in B1, decretata dal peggior quoziente set poco meno di due mesi fa: l’Anthea Vicenza avrebbe fatto di tutto per tornare subito in Serie A2 femminile. Promessa mantenuta: oggi la società veneta ha annunciato la sua partecipazione al secondo campionato nazionale anche per la prossima stagione (previa approvazione da parte degli organi competenti). Il comunicato del club non lo esplicita, ma il titolo sportivo arriva proprio dalla squadra che aveva “bruciato” le vicentine sul filo di lana nella Pool Salvezza: la Seap Dalli Cardillo Aragona, che ha deciso di rinunciare alla categoria. Il nuovo viaggio di Vicenza in A2 sarà ricco di novità: la prima, già annunciata, è quella del tecnico Ivan Iosi, che riceve il testimone da Luca Chiappini. Sul versante roster, per il momento diversi saluti delle protagoniste della scorsa stagione, con il direttore sportivo Mariella Cavallaro impegnata nella costruzione della nuova rosa. “Siamo molto contenti – afferma il presidente di Vicenza Volley, Andrea Ostuzzi – ci stiamo preparando a vivere nuovamente l’avventura in Serie A, dove arriviamo con lo stesso entusiasmo ma con un anno di esperienza in più, con competenze acquisite strada facendo nella nostra prima stagione d’esordio in categoria e anche imparando dagli errori commessi“. “Disputare nuovamente l’A2 in una città come Vicenza, dalla grande tradizione pallavolistica femminile – aggiunge Ostuzzi – permette non solo di dar continuità al nostro progetto intrapreso sei anni fa, ma anche di valorizzarlo ulteriormente, visto anche il grande interesse e il forte supporto di tanti imprenditori e realtà del territorio che sono al nostro fianco. Sono certo che il nostro entusiasmo sia contagioso e sono sicuro porti a una grande partecipazione di pubblico a sostenere le nostre ragazze nella prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO