consigliato per te

  • in

    Messina, si torna al lavoro. Robinson: “Entusiasta di essere qui”

    Di Redazione

    Superato il weekend di riposo programmato dal calendario per fare spazio alle Final Four di Coppa Italia Frecciarossa di A1 ed A2, per la Desi Shipping Akademia Messina è il momento di riprendere a correre in vista di un doppio turno ravvicinato tra le mura amiche della Cittadella Sportiva Universitaria: si comincia domenica 5 febbraio, eccezionalmente alle ore 15.00, contro l’Anthea Vicenza Volley per poi replicare con il match infrasettimanale di mercoledì 8 febbraio, con inizio alle 20.30, contro la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio.

    La pausa ha permesso alle ragazze allenate da Coach Breviglieri di recuperare energie preziose dopo le fatiche dei 4 incontri in meno di 20 giorni, mettendo nel mirino un finale di stagione che si preannuncia incandescente. In ordine Marsala, Sant’Elia, Perugia e Martignacco sono le avversarie incontrate dalle messinesi dall’8 al 22 gennaio: 4 incontri al termine dei quali la Desi Shipping ha raccolto 6 punti preziosi per la classifica e nelle ultime 3 di queste partite c’è stato modo di apprezzare le potenzialità di Madelyn Robinson, la schiacciatrice statunitense arrivata subito prima di Sant’Elia e subito gettata nella mischia offrendo un contributo molto positivo.

    “Sono molto entusiasta di essere qui ed ho trovato un ambiente semplicemente fantastico – cosi la numero 13 di Akademia al termine delle sue prime due settimane a Messina – È davvero divertente giocare qui e mi piace tanto. Le prime tre partite ci possono fare imparare tanto. Sono veramente felice di essere qui e so che ci sono delle cose sulle quali devo lavorare, quindi sono super entusiasta per quello che verrà dopo”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino si ferma solo momentaneamente e si ricarica in vista di Sassuolo

    Di Redazione

    Dopo la seduta tecnica svolta nella mattinata di sabato al Sanbàpolis, Stefano Saja ha concesso due giorni di riposo all’Itas Trentino, che tornerà in palestra martedì 31 gennaio per riprendere la preparazione in vista della trasferta di Sassuolo.

    Dopo un weekend senza impegni ufficiali per lasciare spazio alle finali di Coppa Italia Frecciarossa, obiettivo sfiorato dalle gialloblù, sconfitte a testa alta in semifinale in quattro set dalla Roma Volley Club, Fondriest e compagne torneranno a concentrarsi sul campionato e sulla difesa della vetta del Girone A: dopo le prime sedici giornate Trento guida infatti la graduatoria a quota 36 punti, quattro in più rispetto alle inseguitrici Futura Giovani Busto Arsizio e BSC Materials Sassuolo e sei in più rispetto alla Valsabbina Millenium Brescia.

    Domenica 5 febbraio, in Emilia, andrà quindi in scena una sfida particolarmente importante ai fini delle prime posizioni della classifica, con le gialloblù che punteranno a proseguire il loro brillante momento di salute nella trasferta sul parquet di Sassuolo.“A Guidonia non siamo purtroppo riusciti nell’impresa di sconfiggere una squadra molto forte come Roma – spiega Stefano Saja, coach dell’Itas Trentino – . Ora sfrutteremo questi due giorni di pausa per riposarci fisicamente e mentalmente dopo un periodo molto intenso e caratterizzato da numerose gare ravvicinate. L’obiettivo è quello di ripresentarci in palestra più freschi possibile e con la giusta attenzione ad un campionato che entra nel vivo e ci presenta immediatamente una gara molto impegnativa contro Sassuolo“.

    “Torniamo in palestra con una Jessica Joly in più – chiosa il tecnico –, che dopo l’infortunio di agosto torna finalmente ad essere parte integrante di questa squadra, aggiungendo ancor più potenziale ad un gruppo che ha già dimostrando di averne tanto“.Ancora da definire, invece, la data del recupero del match valido per la quarta giornata del girone di ritorno tra LPM BAM Mondovì ed Itas Trentino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eraldo Buonavita si presenta: “Aspetto di toccare con mano prima di giudicare”

    Di Redazione

    La Seap-Sigel Marsala capitanata da Serena Moneta ha terminato la settimana di allenamenti con il lavoro svolto in sala-pesi nel primo mattino di oggi alle dipendenze dell’allenatore pro-tempore Lucio Tomasella, che ha guidato nei giorni addietro con dignità e professionalità massima tutte le altre sedute della Prima Squadra.

    A fare capolino sono le prime esternazioni ufficiali da nuovo capo-allenatore di Eraldo Buonavita che arrivano il giorno dopo l’ufficialità giunta dai canali comunicativi societari. Sarà lui da martedì a guidare gli allenamenti della squadra e, insieme allo staff tecnico, si metterà a lavoro in vista del match esterno nel prossimo fine settimana a Montecchio Maggiore (Vicenza).

    Il tecnico 57enne nativo di Borgomanero (Novara) è in arrivo nella nostra città e sarà fisicamente sul suolo siculo già lunedì, chiamato a prendere le redini della team azzurra dopo la svolta con il cambio in panchina operato e voluto dalla Società. La guida tecnica ex Lugano e tutto il gruppo-squadra cercheranno di voltare pagina, ripartendo dal terz’ultimo posto in classifica nel girone a pari merito con Sant’Elia.

    Eraldo Buonavita decide di intervenire a seguito della nomina ufficiale: “Preferisco vedere con i miei occhi e toccare con mano che situazione troverò una volta arrivato a Marsala. Non penso sia corretto nei confronti della squadra ragionare per voci che mi sono state riportate o di popolo. Appena conoscerò la situazione delle cose, mi vorrò fare una idea mia. Parliamo di una formazione che nelle ultime sei partite alla quale ha preso parte ha vinto solo un set. E che ora vorrà rendere tecnicamente e performare al massimo. Alla distanza, dopo tutta una serie di risultati le giovani hanno sicuramente pagato sul piano degli stimoli – continua –. Attenzione: quella che ho io, e non può che essere così, è solo una visione di ciò che vedo da fuori. Un parere da esterno“.

    Relativamente alle informazioni prese da lui personalmente sulla squadra, spiega: “Ho l’impressione comunque che la Seap-Sigel Marsala sia una squadra interessante da allenare. C’è stata occasione di vedere da remoto due partite della stagione della squadra contro Montecchio e Perugia. Nella prima credo si sia trattata di una battaglia sportiva, nel segno dell’equilibrio fino alla fine e agonisticamente tirata tanto che è stata portata al tie-break. Peccato sia arrivato solo un punto. Arrivo con l’intenzione di salvare il team. L’obiettivo è invertire la rotta ma pensare ad una partita alla volta. Vedendo il calendario sappiamo che c’è poco tempo tra una preparazione di un incontro e l’altro“.

    “Io e lo staff abbiamo tanto lavoro davanti a noi in queste tre partite (Montecchio, Sant’Elia e San Giovanni in Marignano) – prosegue il tecnico –. Nei prossimi tre appuntamenti (due in trasferta e una in casa) ci aspettano partite non facili e bisognerà attrezzarci di volontà, consapevoli che tutti i punti pure quelli contro le grandi del girone si porteranno nella Pool Salvezza. L’obiettivo primario è tirarci fuori e raggiungere la salvezza dopo avere giocato la seconda fase di ulteriori dieci giornate. La piazza pallavolistica di Marsala è affermata e io in cambio dovrò portare la mia conoscenza di volley, l’esperienza e le migliori energie“.

    Non può mancare nel discorso un accostamento a coloro che rendono la domenica ricca di colori e che sono l’anima dei palazzetti: i tifosi. Queste le dichiarazioni spontanee rese. Non disdegnando di un saluto: “I miei nuovi tifosi, che saluto con grande favore, devono pensarmi come una persona calda, sanguigna poiché al palazzetto appena vedo il pubblico mi esalto, in misura maggiore se ho davanti quello amico. Lo era così quando giocavo, lo è ora da allenatore – chiosa Buonavita –. Per come vivo la partita sono un ultras aggiunto e la squadra mi può ritenere il settimo uomo in campo, cosa che farà piacere ai tifosi di Marsala. Farò sentire il mio calore assieme al loro incitamento che elargiranno alla squadra“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo batte l’Esperia in allenamento congiunto, in campo anche la new entry Haylee Nelson

    Di Redazione

    Buon test nella sosta per la Chromavis Eco DB, che non perde il ritmo partita in vista del match del 5 febbraio al PalaCoim contro la Valsabbina Millenium Brescia (sesta giornata di ritorno del girone A di A2 femminile). Ieri (giovedì) la formazione di Giorgio Bolzoni ha sostenuto un allenamento congiunto a Cremona contro la D&A Esperia, compagna di viaggio nel raggruppamento della seconda serie “rosa”. Offanengo l’ha spuntata vincendo i primi tre set, oltre ad aggiudicarsi la quarta frazione giocata di comune accordo in modalità tie break.

    Nell’occasione, indisponibili la centrale Letizia Anello e il capitano Noemi Porzio, quest’ultima sostituita nel ruolo di libero dalla giovanissima Giorgia Tommasini (2006). Al test informale hanno partecipato tutte le effettive ad eccezione dell’opposta Virginia Marchesi, unica non entrata. Primo “assaggio” neroverde per la schiacciatrice americana Haylee Nelson, ultimo acquisto di Offanengo e in campo per un set.“Essendo un allenamento congiunto – il commento di coach Giorgio Bolzoni – il risultato ha poca importanza. Ci stiamo concentrando su alcune cose dal punto di vista dell’atteggiamento e di alcune situazioni tecniche individuali. Lo scopo principale di questo test era questo e le ragazze hanno reagito bene. Ciò che sto chiedendo loro necessita un po’ di tempo per essere elaborato, ognuna ha i propri obiettivi personali individuali e di squadra. Le giocatrici sono state brave a provare queste cose. Ho ruotato un po’ tutte con formazioni varie, poi ovviamente se le cose riescono bene e arriva anche il risultato è un qualcosa in più, ma resta comunque un aspetto secondario”.

    D&A Esperia Cremona-Chromavis Eco DB 0-4 (18-25, 20-25, 24-26, 15-17)D&A Esperia Cremona: Mennecozzi, Piovesan 12, Kullerkann L. 9, Kullerkann K. 5, Rossini 7, Landucci 8, Zampedri (L), Buffo, Coppi 5, Balconati 2, Giacomello 4. N.e.: Ferrarini. All.: MagriChromavis Eco DB: Bartesaghi 8, Menegaldo 6, Martinelli 17, Trevisan 14, Pomili A. 5, Casarotti 4, Tommasini (L), Cattaneo 7, Anello I. 3, Nelson 3, Galletti 1. N.e.: Marchesi. All.: Bolzoni

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap-Sigel Marsala trova il successore di Bracci. Sarà Eraldo Buonavita il nuovo coach

    Di Redazione

    La Seap-Sigel Marsala ha nominato in qualità di nuovo allenatore Eraldo Buonavita, che va a sostituire il ruolo di head-coach ricoperto da Marco Bracci.

    Tempo qualche giorno e la dirigenza marsalese ha così terminato le ricerche per la scelta del nuovo allenatore. La Lega Volley di serie A Femminile ritrova un allenatore che per tanti anni è stato protagonista con le sue squadre femminili che maschili. Eraldo Buonavita, originario della provincia di Novara, arriverà in Sicilia nella giornata di domani, sabato 28 gennaio 2023 e tra le esperienze professionali su cui può contare ci sono le militanze con la leggendaria Brums Preca Busto Arsizio, squadra in cui ha vinto il premio di migliore allenatore di serie A1 intitolato a “Sergio Guerra” nella stagione agonistica 1998/1999 e in massima serie nel 2002 ha guidato la Danone Palermo, oltre che essere stata guida tecnica nella passata stagione della 3M Pallavolo Perugia (B1). Vanta esperienze estere in Tunisia (Nazionale di volley) e Turchia.

    Buonavita ha iniziato la sua lunga carriera nel settore femminile dove, tra i suoi successi più prestigiosi, si ricorda la promozione di Busto dalla A2 alla A1 ed il premio della Lega Serie A femminile come miglior allenatore. Da segnalare, negli anni a Busto, gli esordi di giocatrici importanti come Lo Bianco, Togut e Costagrande.Dopo una breve parentesi nel beach volley e alla guida del Palermo (A1), è passato al settore maschile, dove ha guidato le B1 di Biella, Olbia, La Spezia e Lamezia Terme. In A2 maschile è stato legato alla Vero Volley Monza nel 2012. Ultimamente è stato allenatore fino allo scorso maggio della 3M Pallavolo Perugia (B1 femminile).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsabbina Millenium Brescia affronta Roma per la Coppa in diretta Sky Sport

    Di Redazione

    Dopo aver eliminato in sequenza Mondovì (3-2) nei Quarti di finale e Futura Volley Giovani Busto Arsizio (3-1) in semifinale tra le mura amiche del PalaGeorge di Montichiari, ora tra la Valsabbina Millenium Brescia di coach Alessandro Beltrami e la Coppa Italia di Serie A2 c’è l’ostacolo Roma Volley Club.

    Si scende in campo domenica 29 gennaio con fischio di inizio alle ore 14. La partita farà da cornice alla Final Four di Coppa Italia di Serie A1 in un’Unipol Arena vicinissima al tutto esaurito. La novità dell’ultimo minuto è la diretta televisiva. Sky, di fatti, trasmetterà la gara tramite il canale Sky Sport Arena.

    Un girone di ritorno iniziato tra le difficoltà per le Leonesse, con un calendario fitto di impegni e con soli scontri diretti. La squadra di coach Beltrami ha pagato la giovane età e qualche calo di troppo in campionato, ma in Coppa Italia è riuscita a strappare meritatamente il pass per la sua storica seconda Finale consecutiva, vincendo con due avversarie di alto livello come Mondovì e Busto Arsizio. Ora i propositi di coach Beltrami e di Lea Cvetnić, MVP della Finale 2022, sono di scendere in campo spensierate e da subito con l’atteggiamento giusto.

    “La partita contro Busto Arsizio non era facile – commenta l’attaccante croata –. Arrivavamo da un periodo difficile, in tutti i sensi, e non era scontato mettere in campo una prestazione come quella di ieri. Quanto abbiamo fatto è stata un grande dimostrazione delle potenzialità di questa squadra e del nostro carattere. La sfida contro Roma sicuramente non sarà facile, perché loro sono una squadra con nomi importanti, anche se arrivano da un girone inferiore rispetto al nostro. Noi dobbiamo fare il nostro gioco e dare il 110%, partendo da subito con l’atteggiamento giusto. Questa cosa sarà importante perché la fortuna segue i coraggiosi“.

    “Sono ovviamente molto soddisfatto di aver raggiunto la finale con questo gruppo – sono le parole di coach Alessandro Beltrami –. Spesso si tende a dar per scontati i risultati che si raggiungono. Invece credo che arrivare in finale, con il livello del campionato di quest’anno e affrontando Mondovì e Busto, sia stato molto importante ed è un percorso che ci siamo costruiti e che sicuramente ci siamo guadagnati. Abbiamo giocato in casa tutte le partite di Coppa, e questo perché abbiamo terminato al primo posto il campionato, specie dopo aver fatto un girone di andata vantaggioso dal punto di vista degli scontri diretti“.

    “Ancora non si è fatto niente, dobbiamo giocare una finale difficilissima, contro una corazzata: lo sappiamo e lo sanno tutti, ma non è un problema questo – continua –. E’ bello ed è un motivo di orgoglio arrivare a giocarsela. Dobbiamo andare spensierati e tranquilli e provare a fare tutto quello che possiamo seguendo la nostra identità, vedremo poi come sarà la gara. E’ stato un mese difficile, in cui abbiamo giocato solo con squadre di prima fascia come Sassuolo, Busto, e Mondovì. Domenica ci aspetta Roma, e saremo messi, ancora una volta, a dura prova“.

    “Non abbiamo avuto un attimo di respiro e abbiamo affrontato scontri sempre di altissimo livello – chiosa il tecnico –. Sicuramente ci è servito per far crescere il nostro livello e per imparare e questo si è visto in semifinale, dove la squadra ha fatto una prestazione sicuramente di cuore, ma anche bella dal punto di vista del ritmo, della costanza, della difesa e di tante altre piccole cose che da un po’ di tempo non riuscivamo a mettere bene in campo. Continuiamo il nostro percorso mettendo una spunta sugli obiettivi che avevamo: a Natale ci eravamo detti di finire Gennaio a Bologna e ce l’abbiamo fatta. Sicuramente questo non ci basta: la stagione è lunga e dobbiamo continuare a faticare e sudare“.Il team capitolino, allenato dall’esperto tecnico Giuseppe Cuccarini, ha raggiunto la finale dell’Unipol Arena superando nei Quarti di finale Martignacco (3-0) e Trento (3-1) in Semifinale, mentre in campionato guida la classifica del girone B con 42 punti, frutto di 14 vittorie in 14 gare e solo 3 set persi.

    Non ci sono precedenti tra le due squadre, mentre sono sette le ex di turno. Tre per la Millenium: in ordine temporale Lea Cvetnić ha giocato a Roma nella stagione 2018/2019, Claudia Consoli nella stagione 2020/2021, conquistando la promozione nella massima serie, ed Alice Pamio nel 2021/2022 in A1. Sono quattro, invece, le giallorosse che in passato hanno vestito la maglia di Brescia: la schiacciatrice spagnola Jessica Rivero dal 2018 al 2020 (A1) l’alzatrice Marta Bechis dal gennaio 2020 a maggio 2021 (A1), la schiacciatrice/opposta Marika Bianchini e la centrale Michela Ciarrocchi nel 2021/2022 in A2 dove hanno vinto la Coppa Italia di A2. Inoltre Giulia Melli ha giocato per la Millenium nel Sand Volley 4×4 durante l’estate 2022.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina tira il fiato, Martilotti: “Ora recuperiamo le energie e lavoriamo su noi stessi”

    Di Redazione

    Settimana di riposo per la Desi Shipping Akademia Messina che, osservando il turno di stop stabilito dal calendario per le finali di Coppa Italia Frecciarossa in programma il weekend del 28 e 29 gennaio, può approfittarne per recuperare preziose energie fisiche e mentali dopo il tour de force alla quale è stata sottoposta nelle ultime settimane. Al rientro dalla pausa natalizia, infatti, le ragazze allenate da Coach Breviglieri hanno dovuto affrontare 4 incontri nell’arco di meno di 20 giorni, con 3 sfide ravvicinatissime e molto importanti nell’ultima settimana. Da questo ciclo sono arrivati 6 punti dei 12 a disposizione: un bottino sicuramente importante per smuovere la classifica delle messinesi che, adesso, hanno necessità di trovare continuità nelle prestazioni. 

    “Siamo stati impegnati molto pesantemente in queste due settimane con tre scontri diretti e una partita che era un po’ più difficile rispetto alla nostra portata – cosi Valentina Martilotti, schiacciatrice di Akademia, sugli ultimi incontri e sul rientro in campo dopo la pausa – però di questi tre scontri diretti ne abbiamo portati a casa due, quindi fondamentalmente il bilancio è positivo. C’è un po’ di rammarico per la partita persa contro Sant’Elia e anche quella dell’ultima settimana contro Martignacco, quando potevamo fare qualcosa in più. Però, comunque, tutto sommato va bene così”.

    “Adesso stiamo lavorando tanto sia a livello di gruppo che a livello anche di gioco tutti insieme. Ci sono alcuni fondamentali in cui non andiamo molto bene quindi, al momento, ci stiamo focalizzando tantissimo su quelli. Questa settimana di pausa ci servirà esclusivamente a riposare e recuperare energie, ma anche a lavorare su noi stessi perché tra una settimana ci aspettano due partite molto importanti, tra cui anche uno scontro diretto”.

    Dopo la pausa le messinesi torneranno in campo con un doppio turno ravvicinato da disputare in entrambi i casi al Palazzetto Polivalente della Cittadella Sportiva Universitaria: si torna in campo domenica 5 febbraio con il match contro l’Anthea Vicenza Volley, avversario sopra di 6 lunghezze rispetto al club del Presidente Costantino, per poi replicare mercoledi 8 febbraio contro Montecchio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia difenderà il titolo in finale, Futura Giovani sconfitta 3-1

    Di Redazione

    Le ragazze di Beltrami si impongono 3-1 contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio sul taraflex del PalaGeorge e prendono il biglietto in direzione Bologna, dove difenderanno il titolo della Coppa Italia di Serie A2. MVP della gara Alice Pamio, trascinatrice delle Leonesse verso la vittoria.

    Cronaca.Coach Beltrami conferma il sestetto con capitan Boldini in regia in diagonale con Obossa, al centro Torcolacci e Consoli, mentre Cvetnic e Pamio sono le due bande con Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Amadio iniziano la gara con la diagonale Balboni- Zanette, i due attaccanti di posto quattro sono Member e Arciprete, mentre al centro agiscono Botezat e Tonello, completa la formazione il libero Mistretta.

    Ottimo avvio di gara da parte delle Leonesse che si portano sul 9-6 guadagnando il vantaggio nel turno al servizio di Torcolacci e con il mani-out di Pamio. Busto ricuce il divario e agguanta la parità (11-11). Dopo una fase di equilibrio è ancora Millenium a portarsi avanti con Pamio e Obossa che fissano il punteggio sul 18-14. Tre ace consecutivi di Member permettono alle ospiti di rientrare nel set. Altro break giallonero con Cvetnic e l’ace di Consoli, poi va a segno due volte Arciprete (21-21). Le padrone di casa arrivano a set point con due punti di Obossa ed è ancora Pamio a chiudere il parziale a favore delle ragazze di Beltrami.

    Beltrami mantiene invariata la propria formazione, così come Amadio. Le ragazze della Futura reagiscono dopo aver perso il primo set e si portano sul 10-7 trascinate da Member protagonista al servizio e a muro. Il primo tempo di Torcolacci e gli attacchi vincenti di Obossa e Pamio permettono alla squadra di casa di ristabilire l’equilibro (17-17). Questa volta è la Valsabbina ad andare avanti con i centrali Consoli e Torcolacci, autori di due monster-block consecutivi a testa che permettono alle Leonesse di arrivare a set point. Brescia chiude il parziale con il mani-out realizzato da Cvetnic e si porta sul 2-0.

    Medesimi sestetti per i due tecnici anche nel terzo parziale che inizia in modo equilibrato. Il primo allungo del set è di Brescia e viene realizzato da ancora dai suoi centrali Consoli e Torcolacci che fissano il punteggio sull’11-8. Busto si affida a Zanette e torna a -1, poi Obossa trascina le compagne nel parziale che vale il 17-12. La squadra guidata da Amadio risale fino al 21 pari con i turni al servizio di Zanette e Member, autrice di due ace consecutivi. Il muro di Botezat regala a Futura la chance di accorciare che viene concretizzata dal mani-out di Badalamenti.

    Amadio conferma Venco al palleggio per il quarto set, nessuna variazione invece nella metà campo bresciana. Busto realizza il primo mini-break, la Valsabbina rientra con Obossa e Cvetnic che realizza anche la parallela del sorpasso (11-10). Il monster-block di Torcolacci e la diagonale vincente di Pamio costringono gli ospiti al time-out (15-13). Brescia amministra il vantaggio e sale fino al 20-18 con il rigore di capitan Boldini. Balboni, rientrata in campo per Venco, e compagne ritrovano la parità a quota 21. Pamio e Obossa al servizio offrono a Millenium la possibilità di chiudere il match.

    Le Leonesse, come nella passata stagione, conquistano il pass per difendere il trofeo vinto lo scorso anno e nell’ultimo atto della competizione sfideranno Roma. La Finale di Coppa Italia Frecciarossa è in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) domenica 29 gennaio nella cornice della Final Four di Serie A1.

    Valsabbina Millenium Brescia–Futura Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-22, 25-19, 22-25, 25-23)Valsabbina Millenium Brescia: Pamio 15, Consoli 9, Boldini 1, Cvetnic 12, Torcolacci 8, Obossa 21, Scognamillo (L). Non entrate: Foresi, Blasi, Zorzetto (L), Munarini, Ratti, Orlandi. All. Beltrami.Futura Giovani Busto Arsizio: Member-meneh 21, Botezat 7, Zanette 16, Arciprete 11, Tonello 11, Balboni 2, Mistretta (L), Venco 2, Badalamenti 1, Fiorio. Non entrate: Morandi (L), Pandolfi, Milani. All. Amadio.Note – Durata set: 24′, 24′, 24′, 28′; Tot: 100′. MVP: Pamio.

    Top scorers: Member-Meneh L. (21) Obossa J. (21) Zanette E. (16) Top servers: Member-Meneh L. (7) Obossa J. (1) Consoli C. (1) Top blockers: Torcolacci A. (3) Consoli C. (3) Botezat A. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO