consigliato per te

  • in

    Giorgia Tommasini, classe 2006, racconta l’emozione dell’esordio in A2 con Offanengo

    Di Redazione

    Marzo è un mese che sembra scandire le sue tappe di crescita. Era il terzo mese dell’anno, infatti, nel 2022 quando da quindicenne aveva festeggiato l’esordio in B1. Poi la promozione della squadra, l’inserimento in pianta stabile nell’organico che sta affrontando per la prima volta nella storia la serie A2. Infine, il debutto personale nel “pianeta-serie A” domenica scorsa.Il match del PalaCoim contro Mondovì, al di là della sconfitta, resterà un ricordo indelebile per Giorgia Tommasini, libero classe 2006 della Chromavis Eco DB. In maglia “normale”, domenica la giocatrice di Ripalta Cremasca è entrata nel giro dietro al posto dell’americana Haylee Nelson, facendosi notare per la precisione negli appoggi di ricostruzione.Giorgia è al suo terzo anno al Volley Offanengo, mentre a scuola frequenta il liceo scientifico sportivo “Pacioli” di Crema; l’amore per la pallavolo, invece, è sbocciato in prima elementare nel suo paese d’origine.

    “Sono molto felice – le sue parole – per il mio esordio in serie A, ero preparata ma non mi aspettavo di giocare; quando sono stata chiamata per entrare in campo, mi sentivo tranquilla perché sapevo di avere il supporto e l’aiuto delle mie compagne.

    E sulla capitana Noemi Porzio, Giorgia continua: “Avere davanti un capitano come Noemi è di sicuro un valore aggiunto, è un esempio tecnicamente e come persona. So che se vado in difficoltà o ho qualche problema posso appoggiarmi a lei e inoltre, vedendo come si muove in campo imparo molto. Quando sono nel rettangolo di gioco, mi sento tranquilla grazie al sostegno del gruppo e dello staff. Mi sento migliorata tecnicamente ma anche caratterialmente; sono un po’ più sicura, meno timida e riesco a lavorare meglio”.

    Parlando del ruolo di Giorgia, la classe 2006 confessa: “In A2 mi ha impressionato Francesca Parlangeli (Itas Trentino); la mia idola invece è “Moky” De Gennaro”. E sulla prima avventura in A2 da giovanissima aggiunge: “Non mi ero fatta pensieri, affrontandola senza molte aspettative. Sto vivendo bene questa avventura, un’esperienza che mi porterò dietro per sempre. Il mio sogno nel cassetto è arrivare un giorno a giocare in serie A”.

    E sulla sua Offanengo impegnata a breve nella pool Giorgia conclude: “Prepararsi a ogni partita senza pensare troppo ai risultati, giocando con serenità e puntando a esprimere la propria pallavolo”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco, coach Milano guarda al Pool Salvezza: “Fondamentale fare bene in casa”

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco si prepara per la seconda fase di campionato, dieci sfide importanti per decretare il destino delle biancorosse. Si parte con una sfida casalinga domenica contro il Messina e si chiude il 7 maggio sempre in casa col Perugia. Obiettivo: mantenere il proprio posto nel campionato A2. 

    “E’ la settimana dell’inizio della seconda fase, la pool salvezza. Andremo a incontrare le cinque squadre dell’altro girone in andata e ritorno. Il nostro campionato finirà il 7 maggio, con una settimana di anticipo rispetto alle altre –  precisa Gianfranco Milano, coach di Orocash Picco Lecco –. Ora analizzeremo le nuove squadre, che non abbiamo mai incontrato in precedenza. Iniziamo con Messina domenica prossima in casa, poi sarà il turno del Vicenza e il mercoledì avremo un turno infrasettimanale a Sant’Elia, poi la domenica in casa con Marsala. Chiuderemo il girone di andata con il Perugia. Messina ha inserito nel suo roster con una giocatrice americana in posto 4 che è il riferimento del loro gioco e supportata da un opposto di qualità. Dobbiamo sintonizzarci con le nostre caratteristiche muro-difesa. Sarà fondamentale fare bene in casa e cercare di conquistare più punti in trasferta per assicurarci un posto in A2 anche il prossimo anno”. 

    Di seguito il calendario:

    Gare casalinghe

    12 marzo Messina26 marzo Marsala23 aprile Vicenza26 aprile Sant’Elia7 maggio Perugia

    Gare trasferta

    19 marzo Vicenza22 marzo Sant’Elia2 aprile Perugia16 aprile Messina30 aprile Marsala

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3m Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea Vicenza: il viaggio per restare in A2 parte da Milano

    Di Redazione

    Partirà da Milano il viaggio dell’Anthea Vicenza Volley nella pool salvezza di A2 femminile, con l’obiettivo di evitare uno dei sei posti che portano alla retrocessione in B1. Sabato alle 16 al centro Fipav Pavesi le ragazze di Ivan Iosi sfideranno il Club Italia, mentre l’esordio interno sarà anticipato a sabato 18 marzo alle 19,30 contro Lecco.

    Vicenza che giocherà in casa anche il turno infrasettimanale di mercoledì 22 marzo alle ore 20,30 contro Montale, per poi chiudere marzo con la trasferta di Offanengo di domenica 26.  Aprile farà rima con il match interno contro Albese in programma domenica 2 e con la trasferta anticipata per le festività pasquali a domicilio di Cremona di venerdì 7 aprile.

    Domenica 16 aprile la sfida casalinga contro il Club Italia aprirà il girone di ritorno, che si concluderà sempre in casa domenica 14 maggio contro Cremona.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina si prepara alla pool promozione

    Di Redazione

    Terminata la regular season con una brutta caduta a Montale, il campionato delle Leonesse prosegue con l’accesso al Pool Promozione, forte del secondo posto nel girone A con una dote di 48 punti. Nella Pool Promozione vengono mantenuti tutti i punti conquistati in precedenza, con un coefficiente di correzione aggiunto ai punteggi delle squadre del Girone B che durante la Regular Season hanno disputato due partite in meno. Ogni formazione affronterà in gare di sola andata le squadre dell’altro girone. La prima classificata al termine della pool è qualificata in Serie A1 mentre le squadre posizionate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i Playoff Promozione.

    Il punteggio delle squadre del Girone B, composto da 11 squadre rispetto alle 12 dell’A,  sarà determinato applicando la seguente correzione: dato il quoziente punti/gare giocate (compreso tra 0 e 3), esso verrà arrotondato, moltiplicato per le due partite non disputate ed aggiunto ai punti conquistati nella prima fase.

    Al termine delle 6 gare, 3 in casa e 3 in trasferta secondo lo schema “a orologio” formulato in base alla posizioni nel girone di regular season, la prima accede direttamente alla Serie A1, le formazioni dalla seconda alla quinta si qualificano alle semifinali dei playoff promozione al meglio delle tre gare con abbinamenti 2^-5^ e 3^-4^. Le vincenti delle semifinali si affrontano sempre al meglio delle tre gare nella finale che dà diritto al secondo slot Promozione, con l’eventuale Gara 3 in programma nel secondo fine settimana di maggio.

    La seconda parte di stagione prenderà il via nel weekend dell’11/12 marzo con l’inizio della Pool Promozione e della Pool Salvezza (con incontri andata e ritorno e vedrà le ultime sei classificate retrocedere in Serie B1) e le ragazze guidate da coach Beltrami affronteranno quindi: Martignacco, Roma (già affrontata nella finale di Coppa Italia), Soverato, Montecchio Maggiore, Talmassons e San Giovanni in Marignano.

    “Ci aspetta una seconda fase entusiasmante e avvincente, al contempo molto dura – commenta il direttore Emanuele Catania – ci metteremo alla prova sotto il profilo della tenuta tecnica sfidando le sei migliori squadre del girone B per cercare un posto per i play-off promozione, dato che verosimilmente Roma centrerà agilmente il primo slot grazie al cospicuo vantaggio in classifica. Anche il secondo posto finale sembra essere lontano, per merito di una Trento che si è rivelata molto solida e continua. Direi che i giochi sono aperti per le posizioni dalla terza alla quinta, ovvero tre spot play-off per sette o otto squadre in bagarre, e il nostro obiettivo è posizionarsi al meglio possibile in una di queste posizioni “aperte””.

    Prosegue “Per quanto riguarda la formula e il planning ho già espresso tutte le mie perplessità sia nella consulta dei presidenti a inizio stagione sia, a più riprese, al nuovo direttore generale di Lega Volley Femminile Enzo Barbaro. Spero che in futuro possano esserci percorsi meno contorti e più oggettivi. Detto questo sono fiducioso nel nostro gruppo, che ha le carte in regola per fare bene e trovare l’exploit giusto nel rush finale”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap-Sigel Marsala: la pool salvezza parte tra le mura amiche

    Di Redazione

    “Annullare lo strappo creatosi con altre compagini immediatamente più a ridosso dopo che è stata stilata la nuova graduatoria” è la mission, ma anche un promemoria da appendere nell’armadietto con la quale la Seap-Sigel Marsala, staff tecnico e giocatrici, approcceranno la Pool Salvezza che esordisce nel prossimo fine settimana tra sabato 11 e domenica 12 marzo.

    Si comincia dunque in casa con la squadra di Buonavita che aprirà il cammino affrontando alle ore 16.00 domenica 12 marzo le ragazze allenate da Valeria Magri, D&A Esperia Cremona dell’ex azzurra Jasmine Rossini (ha schiacciato per Marsala nella stagione agonistica di seconda serie nazionale 2017/2018, ndr). Poi nelle settimane successive, una esterna in Lombardia nel domicilio di Offanengo (Cremona) delle nostre vecchie conoscenze Noemi Porzio e Giulia Galletti e un impegno infrasettimanale che cadrà in casa con le azzurrine del Club Italia mercoledì 22 marzo.

    Mentre a Pasqua, il 9 aprile, la Seap-Sigel chiuderà il girone di andata nel Comasco confrontandosi con la Tecnoteam Albese del tecnico Chiappafreddo. Capitan Ghibaudo & Co. chiuderanno la post-season il 14 maggio 2023 al Palazzetto dello Sport San Carlo. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone “A” dovranno effettuare due turni di riposo durante la Pool. Tradotto: rispetto alle compagini del girone “A” cui beneficeranno di due turni di riposo, tutte quelle provenienti dal raggruppamento “B”, Marsala idem, andranno in campo in due occasioni in più per colmare il gap relativo agli incontri giocati che sommando con quelli attuali al termine della Pool Salvezza dovranno essere 32 totali per tutte le undici squadre partecipanti.

    Il regolamento: Le undici squadre della Pool Salvezza disputeranno gare di andata e ritorno contro le avversarie dell’altro girone non incontrate in precedenza. Si mantengono tutti i punti conquistati nella Regular Season. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone A dovranno effettuare due turni di riposo durante la Pool. Al termine delle dodici giornate, le ultime sei squadre in classifica saranno retrocesse in B1.

    Classifica Pol salvezza: Tecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3M Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione e Pool Salvezza, si comincia nel weekend dell’11 e 12 marzo

    Di Redazione

    Domenica 5 marzo si è conclusa la Regular Season del Campionato di Serie A2. Già dal prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 marzo, inizierà la seconda fase del campionato cadetto, che si dividerà in due pool: la Pool Promozione, che sancirà la prima squadra qualificata in Serie A1 e assegnerà i quattro posti disponibili per i playoff, e la Pool Salvezza, che stabilirà le sei squadre retrocesse in B1 (tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui).

    Le dodici squadre della Pool Promozione si sfideranno tra di loro in gare di sola andata con le avversarie dell’altro girone, non incontrate durante la Regular Season. Per stabilire le partite da effettuare in casa e in trasferta si è ricorsi ad una versione della Formula Orologio: partendo dalla prima squadra per ranking alla fine dei due gironi (Roma ndr.) e alternando le altre undici squadre seguendo le due classifiche (1^B, 1^A, 2^B, 2^A, ecc…) ogni squadra giocherà in casa con le prime tre squadre sul lato destro e in trasferta con le prime tre sul lato sinistro, come dall’immagine seguente.

    foto Lega Volley Femminile

    Nella Pool Promozione vengono mantenuti tutti i punti conquistati in precedenza, con un coefficiente di correzione aggiunto ai punteggi delle squadre del Girone B che durante la Regular Season hanno disputato due partite in meno (clicca qui). La prima classificata al termine della pool è qualificata in Serie A1 mentre le squadre posizionate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i Playoff Promozione.

    Per il calendario della Pool Promozione clicca qui.

    Le undici squadre della Pool Salvezza disputeranno gare di andata e ritorno contro le avversarie dell’altro girone non incontrate in precedenza. Si mantengono tutti i punti conquistati nella Regular Season. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone A dovranno effettuare due turni di riposo durante la pool. Al termine delle dodici giornate, le ultime sei squadre in classifica saranno retrocesse in B1.

    Per il calendario della Pool Salvezza clicca qui.

    CLASSIFICA POOL PROMOZIONERoma Volley Club 66*, Itas Trentino 56, Omag-MT San Giovanni in M.no 50*, CDA Talmassons 48*, Valsabbina Millenium Brescia 48, BSC Materials Sassuolo 47, Ipag S.lle Ramonda Montecchio 46*, Futura Giovani Busto Arsizio 45, LPM BAM Mondovì 45, Itas Ceccarelli Martignacco 42*, Volley Soverato 33*, Volley Hermaea Olbia 30.*Punteggio con coefficiente di correzione

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3m Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Orocash Picco Lecco: la regular season si chiude con una sconfitta

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco sconfitta in casa dalla formazione sarda del Volley Hermaea Olbia. Una domenica pomeriggio amara per le ragazze allenate da coach Gianfranco Milano, che non riescono a conquistare i tre punti della partita casalinga. Bottino pieno invece per le sarde.

    La partita inizia all’insegna dell’equilibrio, le lecchesi partono bene e si giocano tutti i palloni (12-11). Le biancorosse sono spesso in vantaggio, ma Olbia segue da vicino fino a metà set,  quando tenta l’allungo e se ne va. Il set termina 20-25.

    Il secondo set è sempre equilibrato nelle fasi iniziali, mentre a metà sono le sarde a prendere il sopravvento (13-15). Dopo un parziale negativo (16-19), Picco non rimonta e il set si chiude 22-25. Il terzo set e’ in linea con i precedenti con Lecco che parte bene e poi soffre le avversarie (12-17). Olbia accelera e controlla. Le sarde chiudono set e partita col punteggio di 16-25.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Oggi per noi iniziava la nostra seconda fase, ovvero la pool salvezza. Serviva più aggressività e convinzione. Siamo riusciti poche volte a metterli in difficoltà. Ci prepareremo al meglio per questo lungo periodo, affronteremo il Messina in casa, poi ci sarà Vicenza. Servirà molta attenzione e riconciliarci col gioco, questa sera Olbia è stata in grado di neutralizzarci in alcuni nostri fondamentali solitamente assodati”.

    (Fonte comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì vendica lo sgambetto dell’andata e chiude la stagione col sorriso

    Di Redazione

    Lpm Bam Mondovì si è imposta agevolmente “vendicando” lo sgambetto dell’andata in Piemonte (0-3). Un match, quello di Offanengo, senza storia, con le ospiti padrone del campo fin dal primo set (vinto 13-25) fino alla fine, seppur con un timido miglioramento locale che però non ha ribaltato l’inerzia della partita.

    Mondovì ha fatto la differenza con il muro (12 block a 3) e con l’attacco, mentre entrambe le squadre hanno messo in mostra una bella difesa.

    Miglior giocatrice dell’incontro, la centrale di Mondovì Chiara Riparbelli, autrice di 12 punti (90% in attacco e tre muri). Top scorer, la schiacciatrice ospite Laura Grigolo, mentre per la Chromavis Eco DB è andata in doppia cifra Giulia Bartesaghi (11 punti).

    In casa Offanengo, da segnalare l’esordio in serie A della giovanissima Giorgia Tommasini, classe 2006 entrata in seconda linea al posto di Haylee Nelson: per la promessa di Ripalta Cremasca, una domenica indelebile a circa un anno dal debutto – sempre in maglia neroverde – in B1.

    Il match vede l’LPM BAM Mondovì iniziare bene (5-14) e allungare, a suon di muri e schiacciate (8-21). In venti minuti  le pumine si aggiudicano il parziale (13-25).

    Il set successivo parte in equilibrio (7-7), le pumine trovano il break (11-15). Le padrone di casa non mollano e accorciano le distanze (14-16), ma Bisconti e compagne restano concentrate (15-20). Le monregalesi viaggiano spedite e si portano sullo 0-2 (16-25).

    Si torna in campo, con la determinazione dell’LPM BAM Mondovì che guida il gioco (8-13). Il team di Solforati avanza spedito (13-18) fino a chiudere il match (18-25), aggiungendo così 3 punti in classifica.

    Chiara Riparbelli, mvp dl match: “C’era voglia di riscatto rispetto all’andata, dove Offanengo aveva giocato molto bene mentre noi non eravamo quasi entrate in campo. Arriviamo da un periodo molto intenso, ma siamo state molto brave a rimanere concentrate per tutto l’incontro, era ciò che il nostro staff ci chiedeva. In altre partite avevamo avuto un calo nel terzo set che aveva pericolosamente riaperto gli scenari, anche perché se lasciate giocare le avversarie possono far male. La Chromavis Eco DB ha difeso molto, noi siamo state brave a non mollare e anche a variare i colpi d’attacco, oltre a limitare il loro potenziale offensivo”.

    Fabio Collina (vice allenatore Chromavis Eco DB): “Sapevamo come loro avessero voglia di riscatto dall’andata; rispetto alla prima parte di campionato, hanno ritrovato Populini e oggi hanno espresso probabilmente una delle loro migliori prestazioni. Noi non siamo riusciti a reggere l’urto, in attacco siamo stati poco incisivi e ci siamo rifugiati in situazioni conservative, mentre Mondovì ha sempre tenuto lo stesso ritmo”.

    Giorgia Tommasini (Chromavis Eco DB): “Sono molto felice per il mio esordio in serie A, ero preparata ma non mi aspettavo di giocare; quando sono stata chiamata per entrare in campo, mi sentivo tranquilla perché sapevo di avere il supporto e l’aiuto delle mie compagne. Per quanto riguarda la partita, Mondovì ha espresso la propria forza, noi avremmo potuto far meglio nel nostro gioco, soprattutto nel muro-difesa, ma incidono anche i meriti delle avversarie”.

    CHROMAVIS ECO DB-LPM BAM MONDOVI’ 0-3 (13-25, 16-25, 18-25)CHROMAVIS ECO DB: Nelson 7, Cattaneo 2, Bartesaghi 11, Trevisan 5, Anello L. 5, Galletti, Porzio (L), Casarotti 2, Pomili A., Tommasini. N.e.: Anello I. (L), Martinelli, Marchesi, Menegaldo. All.: BolzoniLPM BAM MONDOVI’: Grigolo 16, Riparbelli 12, Decortes 12, Populini 7, Pizzolato 7, Giroldi 2, Bisconti (L). N.e.. Zech, Longobardi, Giubilato (L), Colzi, Takagui. All.: SolforatiARBITRI: Pasciari e LentiniNOTE: Chromavis Eco DB: battute sbagliate 6, ace 0, ricezione positiva 50% (perfetta 26%), attacco 27%, muri 3, errori 19Lpm Bam Mondovì: battute sbagliate 4, ace 3, ricezione positiva 40% (perfetta 20%), attacco 43%, muri 12, errori 15.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO