consigliato per te

  • in

    Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 12 luglio le ammissioni

    Si sono chiusi oggi, martedì 2 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2024-25. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

    Serie A1 Femminile• Agil Volley Novara (NO)• Azzurra Volley Firenze (FI)• Black Angels Perugia Volley (PG)• Chieri ’76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley (CN) richiedente titolo da VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore• Imoco Volley Conegliano (TV)• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Pallavolo Pinerolo (TO)• Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)• Pro Victoria Pallavolo Milano (MI)• Roma Volley (RM)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Volley Bergamo 1991 (BG)• Volley Talmassons (UD)

    Serie A2 Femminile• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Altino Volley (CH)• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Helvia Recina Volley Macerata (MC)• LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Pallavolo Castelfranco (PI) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco• Pallavolo Concorezzo (MB)• Pallavolo Lecco A. Picco (LC)• Pallavolo Vallecamonica Sebino Costa Volpino (BG) richiedente titolo da Cuneo Granda Volley• Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Csi Clai Imola (BO)• Trentino Volley (TN)• U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volleyball Casalmaggiore (CR) richiedente titolo da Fo.Co.L. Volley Legnano• Volley Fratte S. Giustina in Colle (PD) richiedente titolo da Unione Volley Montecchio Maggiore• Volley Hermaea Olbia (SS)• Volley Melendugno (LE)• Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo (CR)

    Ha presentato richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A2:• Volley Soverato (CZ)

    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 2024/25 entro e non oltre il 12/07/2024.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna ad Imola il Trofeo McDonald: Roma è la prima squadra ufficializzata

    La Scuola di pallavolo Diffusione Sport è focalizzata sull’organizzazione della terza edizione del Trofeo McDonald, il prestigioso torneo per squadre di Serie A femminile di pallavolo. L’evento si terrà il 14 e 15 settembre al Pala Ruggini di Imola, promettendo due giorni di sport ad alto livello e spettacolo per tutti gli appassionati.

    La competizione vedrà la partecipazione di quattro squadre di pallavolo femminile della Serie A e non si esclude la sorpresa di vedere un team straniero come accadde nella prima edizione con la presenza delle polacche del Developres Resovia. La prima squadra ufficializzata è Roma Volley che si appresta a giocare il suo terzo campionato in A1, secondo consecutivo, dopo essere stata una delle squadre rivelazione della scorsa stagione riportando la Capitale d’Italia ai playoff scudetto dopo 26 anni di assenza. La dirigenza, guidata dal DG Roberto Mignemi e dal Presidente Mele, non nasconde le sue ambizioni, ripetere o migliorare il risultato della scorsa stagione in campo e sugli spalti sono gli obiettivi. La DS Barbara Rossi e il capo allenatore Giuseppe Cuccarini hanno lavorato per costruire un nuovo ciclo che possa garantire al progetto romano un’ulteriore crescita. 4 le giocatrici confermate in maglia Wolves: Michela Ciarrocchi, centrale Giulia Melli, schiacciatrice, Margherita Muzi, palleggiatrice, e Michela Rucli, centrale. Ben 10 le novità, tra cui spiccano le italiane Giorgia Zannoni, libero, Anna Adelusi, schiacciatrice, e Veronica Costantini, centrale. La serba Sladjana Mirkovic, palleggiatrice, la ceca Gabriela Orvosova, opposto, la cubana Wilma Salas, schiacciatrice, la tedesca Marie Scholzel, centrale e la francese Amelie Rotar, schiacciatrice/opposto, saranno le straniere.

    Il Trofeo McDonald rappresenta un’importante occasione per promuovere lo sport femminile e offrire una piattaforma di visibilità per Diffusione Sport in modo da promuovere i propri corsi di avviamento alla pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo ufficializza lo staff tecnico: ecco tutti gli uomini di coach Parisi

    Marcello Cervellin, secondo allenatore. Luca Rossini, preparatore atletico e assistente tecnico. Gianni Bonacina, collaboratore tecnico. Elia Laise, match analyst. Alessandro Bianciardi, scoutman. Ludovico Carminati, team manager. Ecco la squadra di Carlo Parisi.

    Il nuovo Staff Tecnico di Bergamo sarà composto dal viceallenatore Marcello Cervellin, in arrivo da Firenze, mentre da Roma sbarcherà il preparatore Luca Rossini. Da Casalmaggiore l’ultimo volto nuovo: l’uomo dei numeri, Alessandro Bianciardi.

    Tre le conferme: Gianni Bonacina, Elia Laise e Ludovico Carminati. Che andranno a mettere la loro esperienza al servizio di Carlo Parisi per andare a disegnare, insieme ai nuovi arrivati, uno Staff Tecnico di valore, esperto, ma con una gran voglia di rimettersi in gioco.

    Sulla panchina rossoblù, Parisi ritroverà dunque al suo fianco Marcello Cervellin: “L’ho conosciuto due anni fa sulla panchina de Il Bisonte e in queste stagioni con lui mi sono reso conto che è una delle più belle persone che ho incontrato nel mondo della pallavolo. Non è affatto difficile andare d’accordo con lui. Quando mi ha chiesto di seguirlo, mi è sembrato naturale accettare. Lascio Firenze, che è stata un pezzo importante della mia vita, ma sono pronto per un nuovo amore e per un progetto stimolante come quello che andiamo a iniziare insieme a Bergamo. Avremo un gruppo composto da ragazze estremamente interessanti, un mix tra esperienza ed esuberanza con la presenza di giovani molto talentuose. Non sarà difficile adattarsi al nuovo ambiente, perché questa società trasuda storia della pallavolo e saremo circondati da dirigenti esperti”.

    Luca Rossini avrà invece il duplice ruolo di preparatore atletico e assistente tecnico: “Ho iniziato da giocatore e finita la mia carriera sul campo mi sono spostato in panchina – racconta – Mi sono messo a studiare e sono rimasto nel mondo della pallavolo da tecnico. Il fatto di avere un passato da giocatore mi aiuta a capire quando è il momento di spingere di più e quando meno, non solo dal punto di vista dei carichi di lavoro ma anche da quello mentale. A Bergamo credo ci sia la possibilità di creare, nel tempo, qualcosa di importante: questo è un progetto pluriennale che ci permette di partire da zero plasmando e creando il nostro percorso. E’ stimolante”.

    Lo scoutman sarà Alessandro Bianciardi: “E’ un’opportunità importante per me – ammette – Conosco parte dello staff che troverò qui e collaborare con loro sarà un onore. Sarò a disposizione di Parisi per preparare lo studio delle gare e per fornire allo staff le statistiche live durante i match. Sono ingegnere elettronico e con i numeri, le statistiche e i computer mi sono sempre trovato a mio agio, adattando le mie capacità al mondo del volley”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre conferme e una novità nello staff medico di Bergamo per la prossima stagione

    Sarà uno Staff Medico d’eccellenza quello del Volley Bergamo 1991 per la stagione ormai alle porte.

    Tra conferme e novità, la cura delle atlete rossoblù sarà ancora una volta al centro dell’attenzione. E i professionisti dell’équipe saranno focalizzati sulla prevenzione e sul recupero, oltre che sulla gestione quotidiana delle esigenze fisiche.

    Il Coordinatore dell’Area Medica sarà ancora il dottor Maurizio Gelfi, chirurgo specializzato in medicina dello Sport.

    Al suo fianco, come nella passata stagione, il dottor Alberto Baldi, dirigente medico dell’UOC Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Romano di Lombardia. Entrambi con una grande esperienza nel mondo dello sport, non solo in quello della pallavolo.

    La novità sarà rappresentata da Marta Gamba, biologa nutrizionista con un passato nel mondo del volley da atleta. Sarà uno dei punti di riferimento per la squadra, che potrà contare su una nuova professionalità per la cura quotidiana del proprio corpo.

    Altre conferme, invece, nel reparto di Fisioterapia: Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti, specialisti di terapia manuale e fisioterapia dello sport, gestiranno la quotidianità terapeutica e la prevenzione degli infortuni oltre che seguire le terapie per il recupero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sliding door di Alice Farina: dal nuoto agonistico alla pallavolo (in Serie A1)

    A tutti noi sarà capitato almeno una volta di chiederci, cosa sarebbe successo se avessimo preso quel treno invece di quello successivo? Se avessimo preso quella strada invece di un’altra? Sarebbe avvenuto qualcosa di fondamentale per la nostra vita? Le cose che ci sono accadute sarebbero comunque successe prima o poi, in quanto scritte nel nostro destino?

    Certi interrogativi ci fanno immediatamente pensare a “Sliding Doors”, il noto film con Gwyneth Paltrow che esplora l’eterno interrogativo dei “se” e dei “ma”, sui piccoli particolari che possono cambiare l’esistenza di una persona. Una protagonista perfetta di questa storia sarebbe sicuramente Alice Farina, che, dopo aver praticato nuoto agonistico fino all’età di 16 anni, ha casualmente provato la pallavolo e non l’ha più abbandonata, raggiungendo in pochi anni i massimi livelli.

    Proviamo quindi a conoscere meglio la storia della nuova centrale del Volley Bergamo 1991 in questa intervista esclusiva.

    foto Instagram @alice_farina10

    Alice, partiamo da una domanda semplice. Quando ha scoperto la sua passione per la pallavolo?

    “Ho scoperto la mia passione per la pallavolo un po’ per caso a 16 anni. Infatti, fino a quel momento avevo sempre praticato nuoto. Tuttavia, durante una pausa dall’attività agonistica, decisi di iniziare la preparazione atletica insieme alle mie cugine che giocavano a pallavolo. Da lì, mi sono appassionata a questo sport e non l’ho mai abbandonato“.

    Come ha iniziato a giocare da centrale? E cosa le piace di più del suo ruolo?

    “Avendo iniziato a giocare più tardi rispetto alle altre ragazze ed essendo molto alta, mi è stato assegnato sin da subito il ruolo di centrale. Questo mi ha dato la possibilità di imparare gradualmente la tecnica di palleggio, difesa e ricezione. Mi piace molto il ruolo di centrale perché mi permette di esprimere la mia esplosività e la mia potenza, oltre a darmi grande soddisfazione quando riesco a fare tanti punti a muro“.

    Ha un modello a cui si ispira o un idolo da cui cerca di rubare qualche segreto?

    “Nell’ambito della pallavolo, non mi ispiro a nessuna giocatrice in particolare. Sin da quando ero piccola, il mio idolo sportivo è Federica Pellegrini: sono sempre stata ispirata dalla sua determinazione e dalla sua tenacia“.

    Foto LPM Pallavolo Mondovì

    Parella Torino, Anthea Vicenza, LPM BAM Mondovì: quanto è cresciuta come giocatrice nel corso di queste esperienze?

    “L’esperienza a Parella è stata molto formativa. Infatti, arrivavo da una squadra di Serie C, ed era la prima volta che andavo a vivere fuori casa e potevo misurarmi con la B1. Alla fine, posso dire di aver trovato una seconda famiglia, che mi ha trattato benissimo per tre anni. Successivamente, sono passata all’Anthea Vicenza. Nonostante una stagione complicata, ho avuto l’opportunità di assaggiare la Serie A2 e di capire come funzionasse questa categoria. Infine, sono andata a Mondovì. Qui ho vissuto l’annata migliore da quando ho iniziato a giocare: è stato un exploit inaspettato“.

    Se dovesse individuare analogie e differenze tra B1 e A2, quali sarebbero?

    “Un’analogia è legata al fatto che in queste categorie le giocatrici spesso arrivano da fuori. Dunque, si inizia a vivere la pallavolo in modo diverso, ad assaporare il ‘professionismo’ e a capire che potrebbe essere qualcosa di più di una semplice passione. In altre parole, diventa una priorità. La differenza principale, invece, riguarda il livello tecnico. C’è un divario tra le due categorie, per cui nel passaggio da B1 ad A2 bisogna alzare l’asticella“.

    Come valuta la sua ultima stagione a Mondovì? Secondo lei, l’LPM avrebbe potuto fare di più?

    “La mia stagione a Mondovì è stata molto positiva. Pur partendo come terza centrale, sono riuscita a mettermi in evidenza fino ad essere considerata una delle sorprese del campionato. Forse nemmeno io pensavo di poter giocare a quel livello. Sono un po’ dispiaciuta per il risultato finale della squadra perché, considerando le giocatrici singolarmente, eravamo molto forti. Secondo me, avremmo potuto almeno raggiungere i Playoff. Purtroppo, quest’obiettivo ci è sfuggito a causa di una serie di meccanismi che non hanno funzionato“.

    foto LVF

    Quest’anno farà il suo esordio in Serie A1 con il Volley Bergamo 1991. È arrivato il momento del grande salto? Cosa possiamo aspettarci da lei?

    “Sì, quest’anno ho avuto l’opportunità di fare questo salto. Sinceramente, non me l’aspettavo perché ho alle spalle pochi campionati di A2 e, in generale, non sono nel mondo della pallavolo da moltissimo tempo. Però, sono contenta della scelta che ho fatto e di essere salita su questo treno. Non so ancora bene cosa aspettarmi da me stessa perché non mi sono mai confrontata con l’A1. Però, a prescindere da ciò che succederà, lavorerò sodo e cercherò di dare il mio contributo ogni volta che verrò chiamata in causa“.

    Cosa cercava prima di accettare l’offerta di Bergamo e cosa, dunque, crede di aver trovato sotto un aspetto pallavolistico e umano?

    “Cercavo un club che potesse aiutarmi a confermare il mio livello attuale o a passare al livello successivo. E, alla fine, ho deciso di fare questo passo in più. Spero di potermi integrare bene nella squadra, offrire il mio contributo ed essere una buona compagna“.

    Cosa ne pensa della squadra che si sta formando? Quali sono i vostri obiettivi per la nuova stagione?

    “Penso che sia una squadra giovane e per certi versi inesperta. Questa cosa potrebbe rappresentare un rischio considerando che la Serie A1 è un campionato di alto livello, che non tollera errori. Tuttavia, sono convinta che ci siano ampi margini di crescita in ogni ruolo. Spero quindi che la nostra squadra possa sorprendere positivamente. L’obiettivo principale è sicuramente la salvezza; poi tutto quello che raccoglieremo in più sarà grasso che cola“.

    foto Volley Bergamo

    Quali sono i suoi sogni nel cassetto per il futuro?

    “I miei obiettivi e sogni per il futuro sono restare il più a lungo possibile in Serie A1, trasformare la mia passione per la pallavolo in un lavoro e continuare a giocare finché il mio fisico me lo permetterà. Inoltre, vorrei sperimentare fino in fondo l’A1 e capire se posso competere a questi livelli. Senza dubbio, mentalità e spirito non mi mancano“.

    In chiusura dell’intervista, ci racconta com’è Alice Farina fuori dal campo? Quali sono le sue passioni?

    “Sono una persona molto socievole, estroversa e attiva, con mille interessi e passioni. Ad esempio, mi piace leggere e passare del tempo con il mio cucciolo di bulldog francese. Inoltre, sto per laurearmi in osteopatia e il mio obiettivo a lungo termine è proprio quello di diventare una brava osteopata“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Antola nuovo assistant coach dell’Igor Gorgonzola Novara

    Lo staff tecnico della Igor Volley si arricchisce di un altro componente: Gabriele Antola sarà assistant coach e sparring partner. Romano, classe 1983, Antola arriva da tre anni di esperienza con il Volleyrò nel corso del primo dei quali ha anche fatto parte dello staff di Roma che vinse il campionato di A2 femminile (2020-2021), mentre nell’ultima stagione ha fatto parte dello staff di Piacenza, in serie A1 maschile. Nel 2022 ha lavorato con la nazionale Under 17 femminile e nell’ultimo biennio è entrato a far parte dello staff della nazionale bulgara seniores femminile.

    Gabriele Antola (assistente allenatore e sparring partner Igor Gorgonzola Novara): “Ho iniziato da giovanissimo con la pallavolo, come giocatore delle giovanili di Roma, ai tempi in serie A, per poi giocare a lungo in serie B e passare, a seguito di un infortunio, al beach volley. Ho smesso ai tempi del Covid e in quel periodo mi ha chiamato Luca Cristofani, allora a Roma, per collaborare con il suo staff in A2 e nel contempo ho iniziato anche a lavorare con il Volleyrò. Oggi arrivo a Novara e questo per me è motivo di orgoglio e di entusiasmo: c’era stato un primo contatto mesi fa ma allora, purtroppo, non c’erano le condizioni per un mio arrivo in azzurro. Poi le cose sono cambiate e sono felicissimo di poter lavorare con Lorenzo Bernardi e con il suo staff che è di altissimo livello, in un club prestigioso come Novara. Credo ci siano le condizioni ideali per me: potrò imparare ogni giorno e al tempo stesso potrò trasmettere qualcosa di mio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini cambia nome: sarà Black Angels Perugia Volley S.D. a R.L

    L’estate della Bartoccini Fortinfissi Perugia parte con una novità. In attesa di completare il roster con un ultimo tassello, la società presieduta dal Presidente Bartoccini Fortinfissi Perugia cambia denominazione. Da “WEALTH PLANET PERUGIA VOLLEY S.S.D. a R.L.” il club si chiamerà “BLACK ANGELS PERUGIA VOLLEY S.D. a R.L.”. Il massimo dirigente del club spiega così questa scelta:

    “Questo cambio di denominazione, che arriva dopo quello del logo all’inizio della scorsa stagione, serve per dare ancora di più un’identità marcata e decisa – afferma Antonio Bartoccini -. La storica denominazione Wealth Planet non ci sarà più, ora la società prende il nome di Black Angels Perugia Volley. Ovviamente il nome commerciale sarà diverso, cambia quello del sodalizio”.

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia, pur mantenendo un’identità ben contraddistinta, continua a rinnovarsi anno dopo anno. Per quanto riguarda la costruzione del roster per la stagione di A1 2024/2025 si è invece scelto di confermare staff tecnico e alcune delle atlete della passata annata integrandole con nuovi volti.

    “Diciamo che abbiamo puntato su di un mix di esperienza e gioventù. Sono rimaste alcune ragazze della passata stagione che sicuramente ci danno delle garanzie in quanto già le conosciamo oppure perché hanno già disputato la massima categoria, come nel caso di Sirressi, che ci garantisce una grande solidità in seconda linea. Abbiamo poi cercato giocatrici che avessero già esperienza in A1, come Ungureanu e Nemeth con Pinerolo e Gardini già un anno con noi e la scorsa stagione con Vallefoglia, ed altre particolarmente giovani come Cekulaev con le quali possiamo pensare di costruire un percorso futuribile. Queste ragazze sono anche nel giro delle loro nazionali e possono sicuramente darci un grosso aiuto. L’età media è in generale molto bassa e siamo soddisfatti della rosa che va a delinearsi”.

    Sull’obiettivo il Presidente resta con i piedi ben saldi a ter: “Il campionato di A1 è diviso in due tronconi. Ci sono quattro squadre, che nella fattispecie sono Conegliano, Milano, Novara e Scandicci, che hanno un livello molto più alto delle altre. In questo gruppo si potrebbe inserire anche Chieri che negli ultimi anni ha fatto vedere ottime cose. Poi ci sono tutte le altre, tra cui anche noi. In questo secondo gruppo c’è equilibrio e possiamo giocarcela con tutte. Il primo pensiero deve essere però senza alcun dubbio il raggiungimento della salvezza. Non possiamo permetterci voli pindarici in questo momento. Se saremo bravi e arriverà un piazzamento migliore, lo accoglieremo a braccia aperte. In questo momento però serve essere lucidi e realistici e dobbiamo dire che il nostro obiettivo è la permanenza in A1”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, presentato lo staff medico: alla guida ancora il dottor Lucio Piovani

    Queste le parole congiunte dello staff medico della Cuneo Granda Volley in vista dell’inizio della prossima stagione: “Lavorando con un nuovo gruppo di atlete il primo passo sarà conoscere al meglio le ragazze per improntare una preparazione volta alla riduzione degli infortuni. Sarà fondamentale creare subito un buon rapporto con il gruppo squadra”.

    In particolare sarà ancora il dottor Piovani, primario del reparto ortopedia all’ospedale di Cuneo, il responsabile e coordinatore dello staff medico. Staff che sarà composto da altri cinque professionisti, tra cui diversi volti conosciuti.

    Il dottor Marra sarà il secondo ortopedico della squadra medica della Granda Volley e si occuperà di coadiuvare il lavoro del dottor Piovani.

    Quindi il dottor Biolè si occuperà della parte relativa alla medicina sportiva, seguendo le atlete in tutto il loro percorso presso il Centro Medico Sportivo Helix di Borgo San Dalmazzo.

    Inoltre la dottoressa China avrà il compito di stare sul campo con le atlete, rimanendo a stretto contatto con il gruppo squadra anche all’esterno del palazzetto.

    Chiudono lo staff medico della Cuneo Granda Volley le conferme di Francesco Zito del Centro Fisioterapico Cuneo ed Andrea Reynaudo, che con il loro lavoro saranno una chiave importante nella salute della squadra per ciò che riguarda la riabilitazione, fisioterapia ed osteopatia.

    “Siamo felici di avere un team di prim’ordine come quello costruito dal dottor Piovani. È chiaro che la speranza sia di vedere lo staff medico lavorare il meno possibile, ma la nostra è un’equipe invidiabile che ci tiene in contatto con tutto il territorio della provincia”. Queste le parole dei co presidenti Bianco e Manini.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO