consigliato per te

  • in

    Domani i calendari. Per la Valsabbina stagione al via il 29 agosto con la Supercoppa

    Di Redazione
    Sarà pubblicato nel pomeriggio di domani, giovedì 13 agosto, il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese di distanza dall’avvio ufficiale della Regular Season – la prima giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – la Banca Valsabbina Millenium Brescia e le altre squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i ventisei turni di cui ventiquattro giornate giocate e due turni di riposo che condurranno ai play off Scudetto.
    Le tredici società partecipanti oltre a Brescia, saranno: Conegliano, Busto Arsizio, Novara, Scandicci, Monza, Casalmaggiore, Chieri, Bergamo, Firenze, Cuneo, Perugia Volley. A queste si aggiunge il ripescaggio di Trentino Rosa. Ricordiamo che Volalto 2.0 Caserta non è stata ammessa mentre la Polisportiva Filottrano Pallavolo ha comunicato la propria rinuncia all’iscrizione alla serie A1.
    Sul fronte della Supercoppa Italiana è stata designata la città che ospiterà la Final Four, ovvero Vicenza, e in particolare sarà Piazza dei Signori, il luogo prescelto da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport per ospitare l’evento, sabato 5 e domenica 6 settembre. La Basilica Palladiana, la Torre Bissara, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo faranno cornice all’evento di apertura della stagione pallavolistica di Serie A, accogliendo le quattro squadre – tra cui l’Imoco Volley Conegliano, qualificata di diritto in virtù della vittoria dell’ultima Coppa Italia – che si contenderanno il trofeo. La finalissima, in programma domenica 6 settembre alle ore 21.15, andrà in diretta televisiva su Rai 2.
    Per la Valsabbina, la Supercoppa Italiana comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, con il primo di due turni a eliminazione diretta. Per sognare il secondo turno le Leonesse dovranno superare in gara sacca la Savino del Bene a Scandicci, un compito tutt’altro che semplice visto che la formazione toscana ha mire di altissimo livello. La vincente fra Scandicci e Brescia affronterà poi la vincente fra Monza e Cuneo nella gara che si disputerà tra martedì 1 e mercoledì 2 settembre.
    Intanto dalla Fipav è finalmente arrivato un nuovo protocollo che concede, con tutte le dovute precauzioni, agli atleti di allenarsi in maniera più consona. Nei prossimi giorni la Lega Pallavolo Serie A Femminile stilerà un protocollo che consentirà gli allenamenti congiunti e le partite amichevoli, essenziali per poter preparare al meglio l’impegno di Supercoppa così come l’esordio in campionato; ricordiamo infatti che finora non è stato possibile fare nessun tipo d’incontro amichevole. Resta fermo il principio del divieto d’assembramento, e pertanto allenamenti e amichevoli sono obbligatoriamente a porte chiuse. Il nuovo protocollo sarà una tappa fondamentale anche per quel che riguarda la Supercoppa e il Campionato, per i quali si attendono delle linee guida sostenibili.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, Fenoglio: “Piccinini grande esempio. Gennari mi ha sorpreso”

    Foto Facebook UYBA Volley

    Di Redazione
    Procede a gonfie vele la preparazione della UYBA che lavorerà agli ordini di Marco Fenoglio e del suo staff fino a venerdì per poi osservare due giorni di riposo in questa settimana di Ferragosto. Intervistato dal quotidiano La Prealpina, il tecnico delle farfalle fa il punto della situazione e si sofferma sulla mancanza della palleggiatrice americana Jordyn Poulter.
    “Fino ad ora abbiamo svolto un enorme volume di lavoro. È tutto sotto controllo e siamo in linea con i programmi”, riassume il tecnico biancorosso che poi si sofferma sull’unica nota dolente. “Ovvio che mi piacerebbe avere la squadra al completo… Questo un po’ condiziona il lavoro, ma non sono abituato a lamentarmi e cerco di costruire il meglio con quelle che ci sono“.
    All’appello mancano la canadese Alexa Gray e l’americana Jordyn Poulter. “Avendo quattro schiacciatrici, l’assenza di Gray è più facile da sopportare – precisa il tecnico piemontese -. Invece il discorso legato all’alzatrice, considerando l’esperienza e l’età di Bonelli, ci condiziona moltissimo. Purtroppo bisogna essere onesti: facciamo fatica, non si può impostare il cambiopalla né la correlazione muro-difesa, la squadra al momento non si può costruire senza il suo cardine. Asia sta facendo un percorso di crescita: ha qualità e talento ma arriva da un’annata in A2 e ha bisogno di tempo per crescere. Non può essere gettata nella mischia per gestire una squadra di A1″.
    L’Uyba, però, si consola con la grinta e il carisma delle sue senatrici. “Sapevo che c’era da lavorare sulla condizione di Francesca Piccinini ma non ha mai mollato di un centimetro ed è sempre un esempio – racconta il coach bustocco -. Se Giulia Leonardi la conoscevo già, chi mi ha sorpreso è Alessia Gennari. Era capitana prima che arrivassi, ma con me le cose bisogna guadagnarsele e lei lo ha fatto alla grande. Jovana Stevanovic non la conoscevo; temevo potesse essere una giocatrice che si accontenta e invece no: ha dimostrato uno spessore umano e tecnico incredibile, è una combattente di prima fascia perfetta per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 13 agosto il calendario. Partenza nel weekend del 19-20 settembre

    Di Redazione
    Sarà pubblicato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il Calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese dall’avvio ufficiale della Regular Season – la 1^ giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – le 13 squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i 26 turni che condurranno ai Play Off Scudetto. 
    La stagione di volley femminile inizierà già alla fine del mese di agosto, con il primo turno della Supercoppa Italiana, la cui Final Four è in agenda per il 5-6 settembre a Vicenza, in Piazza dei Signori. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Piazza dei Signori a Vicenza a ospitare la Supercoppa Italiana femminile

    Di Redazione
    È Piazza dei Signori, a Vicenza, il luogo designato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport per ospitare la Final Four di Supercoppa Italiana, sabato 5 e domenica 6 settembre. La Basilica Palladiana, la Torre Bissara, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo faranno da magnifico contorno all’evento di apertura della stagione pallavolistica di Serie A, accogliendo le quattro squadre – tra cui l’Imoco Volley Conegliano, qualificata di diritto in virtù della vittoria dell’ultima Coppa Italia – che si affronteranno per la conquista del trofeo.La Finalissima, in programma domenica 6 settembre alle ore 21.15, godrà inoltre della diretta televisiva su Rai 2, a comporre uno scenario irripetibile.“Ripartiamo da una delle più belle piazze d’Italia, caratterizzate dal genio del Palladio, dichiarata patrimonio dell’Unesco – afferma Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Come Presidente di Lega, sono estremamente orgoglioso che quello del 5 e 6 settembre sarà il primo grande evento sportivo di carattere nazionale della stagione 2020-21. Mi auguro che esso possa rappresentare il segnale di un rapido ritorno alla normalità. Da vicentino sono ancor più felice perché questa straordinaria manifestazione arriva nella mia città in occasione della Festa della Madonna di Monte Berico, nostra patrona a cui si deve la fine di una grave epidemia di peste nel 1428. Un ulteriore buon auspicio per uscire dalla pandemia del COVID-19″.“Apprendiamo la notizia con soddisfazione perché si tratta di un evento che darà grande visibilità alla nostra città, valorizzandone le bellezze architettoniche famose in tutto il mondo – afferma Francesco Rucco, Sindaco di Vicenza -. Piazza dei Signori farà da vetrina a questo importante evento sportivo mettendo in mostra la nostra splendida basilica Palladiana che potrà essere ammirata in tutta Italia e in tante zone del mondo grazie alla diretta in prima serata su Rai 2. Vicenza vi aspetta a braccia aperte“.“Ringraziamo la Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport per aver scelto Vicenza per la fase finale della Supercoppa facendo tornare lo sport al centro della città in forma fisica – aggiunge Matteo Celebron, Assessore allo Sport del Comune di Vicenza -. Abbiamo già avviato un dialogo proficuo con la Soprintendenza, che ringraziamo per la collaborazione. Non essendo prevista alcuna struttura impattante, come potevano essere le tribune per il pubblico, non ci saranno difficoltà nell’allestire il campo di gioco che sarà messo in sicurezza“.La Supercoppa Italiana comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, con il primo di due turni a eliminazione diretta che eleggeranno le tre squadre che contenderanno il trofeo alle pantere gialloblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Turino: “La nostra identità è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”

    Di Redazione
    La Zanetti torna a casa e riprende ad allenarsi al PalaAgnelli di Bergamo. Per la prima volta dall’avvio della preparazione e cinque mesi dopo l’ultima seduta della passata stagione, le rossoblù possono lasciare il Palasport di Gorle e calcare il parquet cittadino: per Sara Loda e Vittoria Prandi è come ritrovare casa dopo averla lasciata nei primi giorni di marzo, per le nuove arrivate è invece un nuovo inizio.
    Entrare nell’arena di gioco è come sentirsi stretti nell’abbraccio delle mura che parlano di decenni di storia rossoblù. Quanto conta? Lo spiega Daniele Turino: “E’ molto importante per l’identità di squadra ritrovare il Palazzetto di Bergamo: è casa nostra e le nuove arrivate potranno capire che profumo si respira alzando gli occhi e guardando i trionfi di questa Società. E’ davvero molto importante allenarsi qui, perché l’identità della Zanetti è anche nel Palazzetto oltre che nella Maglia”.
    Dopo quasi un mese dall’avvio della preparazione, l’allenatore rossoblù fa un primo bilancio: “Le ragazze stanno crescendo sia a livello fisico che tecnico: stiamo aumentando i carichi di lavoro in sala pesi, in palestra invece stiamo iniziando a impostare le fasi di gioco. E ora aspettiamo che si sblocchi la situazione burocratica che sta tenendo lontane Enright, Valentin, Johnson e Lanier”.
    Quanto pesa non essere al completo? “Sono assenze molto importanti: stiamo crescendo di giorno in giorno, ma, secondo me, meno di quello che dovremmo proprio a causa delle assenze. Però la situazione è questa e facciamo quello che possiamo comunque, lavorando ancora di più per compensare. In questa fase ci stanno dando una mano le ragazze della Pallavolo Celadina: nell’impossibilità di allenamenti e gare sei contro sei, abbiamo impostato, con l’aiuto di queste giovani, una serie di esercizi di palla controllata che ci permettono di crescere anche tecnicamente”.
    Al gruppo sono infatti aggregate Sabrina Brevi, Sara Castelli, Benedetta Cisana, Maddalena Foglieni, Rebecca Giampaolo e Alice Vitali.
    Quale clima si respira, dentro e fuori dal campo? “Il gruppo mi sembra già molto unito, noto che le ragazze si divertono lavorando insieme e questo è davvero positivo. Le nuove si sono subito immerse nel lavoro, stanno dando più di quello che erano forse abituate a fare: hanno capito come si lavora a Bergamo”.
    Il prossimo step? “Dobbiamo crescere sotto il livello tecnico e di gioco e far sì che tutti siano pronti per la gara del 29/30 agosto con Chieri per la Supercoppa. L’obiettivo è arrivare a una fase di gioco più fluida e di buon livello. Ma sono sicuro che, non appena saremo al completo, vedremo un salto di livello importante proprio e soprattutto nella fase di gioco”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina non-stop a ferragosto. Parlangeli: “Si lavora bene nonostante il caldo”

    Di Redazione
    Tra sala pesi e lavoro con la palla, non si arresta il programma della Banca Valsabbina Millenium, nemmeno nella tradizionale settimana di ferie ferragostane, in vista del primo impegno ufficiale della stagione 2020/2021. Infatti nel primo turno in Supercoppa le Leonesse di coach Mazzola saranno impegnate contro Scandicci sabato 29 agosto o domenica 30.
    La veterana della squadra, il libero Francesca Parlangeli analizza la situazione: «Questo primo mese di preparazione è stato molto intenso, ovviamente anche per via del caldo, ma il gruppo sta rispondendo bene in palestra. Ci stiamo preparando al meglio, per quanto possibile, agli incontri ufficiali previsti a fine mese nell’ambito della Supercoppa. Caldo e mascherine insieme non aiutano – puntualizza l’atleta piemontese – quindi stiamo cercando di dare più qualità possibile all’allenamento perché andare oltre le due ore di sessione è complicato e molto dispendioso. Sono felice di come stiamo lavorando, anche grazie al fatto di avere tutto il gruppo al completo sin da subito che ci ha permesso di lavorare sull’affiatamento; può essere un’arma in più per noi rispetto ad altri team». E infine una preghiera: «Speriamo davvero che tutto ricominci nella maniera più normale possibile».
    «La nostra preparazione procede bene, la prima settimana è sicuramente stata la più difficile per adeguarci alle regole imposte per il covid, poi ci abbiamo fatto il callo – commenta l’attaccante Clara Decortes -. Non siamo certo abituate a lavorare con le mascherine e soprattutto con questo caldo, ma ci adeguiamo; ora la priorità è cercare il ritmo con la palla e l’intesa con il palleggio». Per Clara è anche il primo mese nella prima categoria nazionale: «La differenza rispetto agli anni scorsi è sicuramente che la palla viaggia molto più veloce, oltre a una fisicità completamente diversa di compagne e avversarie. Ci sto prendendo le misure». Da ultimo un pensiero ai tifosi: «Ai nostri ultras voglio dire che spero di vederli presto, è un momento complicato per tutti ma ci auguriamo di averli al palazzetto il più presto possibile».
    «E’ stato strano iniziare dopo tanti mesi di fermo, dopo la bella esperienza di Busto Arsizio avevo proprio bisogno di cambiare ambiente e mettermi in gioco, e devo dire che qui stiamo lavorando bene – spiega la centrale Beatrice Berti -. Sto ancora imparando a conoscere le mie compagne, ma sembra profilarsi un bel gruppo, che lavora sodo. La settimana a Chiavenna ci ha dato sicuramente qualche spunto in più per approfondire i rapporti di spogliatoio. Allenarsi con questo caldo può essere un problema, di sicuro non ci aiuta con la preparazione che già di per sé è tosta, ma teniamo duro».
    Millenium ricorda che tutti gli allenamenti si svolgono nella modalità di chiusura al pubblico secondo le disposizioni vigenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO