consigliato per te

  • in

    Ripresa degli allenamenti in casa UYBA. Grande attesa per i sorteggi di Champions

    Di Redazione
    Ancora senza Poulter e Gray e ancora senza amichevoli in programma la Unet e-work Busto Arsizio riprende gli allenamenti dopo la mini-sosta a cavallo di ferragosto. La società biancorossa attende un nuovo protocollo che autorizzi i test-match, ora quanto mai necessari a 15 giorni dal via delle competizioni ufficiali. Nella nuova settimana da segnalare l’appuntamento di venerdì 21 alle 13 per i sorteggi di Champions League (la UYBA partirà dal 4th Round) in diretta sulla pagina Facebook delle farfalle.
    Gennari e compagne, che effettueranno in settimana un nuovo test sierologico, concluderanno i lavori sabato mattina con un allenamento “special”. Sicuramente sarà qualcosa in pieno “Fenoglio Style”, ma per scoprire esattamente di cosa si tratta seguiteci sui nostri canali social.
    Ecco il programma completo della settimana UYBA:
    Lunedì 17/0815:30 – 18:30 allenamento
    Martedì 18/089:00-12.30 allenamento tecnico a gruppi16:30 – 19:00 allenamento
    Mercoledì 19/089:00-12.00 Pesi16:30- 19:00 allenamento
    Giovedì 20/8Mattina libera16:00- 18:30 allenamento
    Venerdì 21/089:00-12.00 Pesi16:30 – 19:09 allenamento
    Sabato 22/088:30 Allenamento “Special”
    Domenica 23/08Libero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76: i numeri di maglia per la nuova stagione

    Foto Reale Mutua Fenera Chieri 76

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha definito i numeri di maglia per il 2020-2021.
    Sei delle sette giocatrici confermate hanno mantenuto il numero della passata stagione, unica eccezione Alessia Mazzaro che ha lasciato libero il 19 scegliendo il 12. Annick Meijers, con il 21, è invece l’unica con un numero superiore ai tradizionali 18.
    Questo il roster con la numerazione completa.
    #1 Rhamat Alhassan#3 Elena Perinelli#4 Francesca Bosio#5 Alexandra Frantti#6 Victoria Mayer#7 Giulia Gibertini#8 Kaja Grobelna#9 Francesca Villani#10 Chiara De Bortoli#11 Kertu Laak#12 Alessia Mazzaro#18 Marina Zambelli#21 Annick Meijers
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo, Signorile: “Sono state quattro settimane intense”

    (credit Marco Collemacine – MC FOTOREPORTER)

    Di Redazione
    Si è conclusa nel pomeriggio di venerdì 14 agosto con un allenamento di tecnica al Pala UBI Banca la quarta settimana di preparazione della BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Le ‘gatte’ godranno ora due di giorni di riposo per tornare al lavoro lunedì 17 agosto.  
    A poco più di due settimane dal primo impegno ufficiale della stagione, per il vice allenatore Domenico Petruzzelli è tempo di fare un primo bilancio: «Siamo un gruppo giovane con tante giocatrici talentuose che devono migliorare tecnicamente. Ci sono dei buoni presupposti per una crescita individuale e di squadra. Dai primi allenamenti congiunti che speriamo di poter svolgere la prossima settimana mi aspetto di capire se le ragazze hanno assimilato gli aspetti tattici sui quali abbiamo insistito maggiormente nelle ultime due settimane. Il match di Supercoppa Italiana contro la Saugella Monza del 29 agosto sarà per noi un test importante non solo per il risultato ma anche per le indicazioni che ci darà per arrivare pronti al debutto in campionato a Firenze. Dovremo partire con il gas aperto per cominciare a fare punti già contro Il Bisonte.»    
    «Sono state quattro settimane intense: abbiamo lavorato molto sia dal punto di vista fisico sia con la palla – ha commentato la palleggiatrice della BOSCA S. BERNARDO CUNEO Noemi Signorile –. Non vediamo l’ora di scendere in campo per il primo impegno ufficiale della stagione, al quale manca sempre meno. Con Monza non sarà facile ma conterà vincere e arriveremo al match agguerrite. Siamo un bel gruppo; la ‘fame’ e la voglia di fare si vedono in tutti gli allenamenti, e questo mi fa molto piacere. Ai nostri tifosi dico di tenere duro perché è un mancarsi reciproco: spero che la situazione si risolva al più presto per poterci finalmente conoscere e sentire di nuovo il loro calore».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Mazzola e l’esordio in campionato: “Sarà un inizio tutt’altro che facile”

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    Partirà dal Sanbapolis di Trento il prossimo 20 settembre la terza avventura della Banca Valsabbina Millenium Brescia nel campionato di A1. Dopo la sfida contro le gialloblù di coach Matteo Bertini, le Leonesse di Enrico Mazzola nella seconda giornata affronteranno al PalaGeorge di Montichiari Il Bisonte Firenze mentre già al terzo turno, previsto per il 4 ottobre ci sarà il turno di riposo che anticiperà la sfida all’Imoco Volley. Il turno infrasettimanale del 14 ottobre coinciderà con il primo dei tanti derby lombardi quando a Montichiari arriverà Busto Arsizio.
    «Sarà un inizio tutt’altro che facile». Queste le parole di coach Enrico Mazzola intervistato dal Giornale di Brescia.
    Coach, come sta andando la preparazione? «Allenarsi con questo caldo stanca molto le giocatrici che non riescono a dare il massimo – continua Mazzola -. In più non ho potuto organizzare, come sono abituato a fare, molte amichevoli. Ho una squadra nuova, che deve giocare ma non può. O meglio non ha potuto farlo come avrei voluto».
    Nessun allenamento congiunto fino ad ora, ma qualche incontro sarà disputato entro la fine di agosto e nelle settimane prima dell’inizio della stagione? «Proveremo, ma non sarà mai come avrei voluto – ammette coach Mazzola – . Per questo dico che cominciare con Trento non è affatto facile: loro sono la stessa squadra dello scorso anno, sono un gruppo già rodato a differenza nostra».
    Come lo scorso anno, salvezza fa rima con playoff? «Non mi farete dire che puntiamo ai playoff – scherza Mazzola, sempre molto cauto sul tema – Scendiamo in campo per mantenere la categoria, il resto è un di più». LEGGI TUTTO

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Scandicci, Casalmaggiore, Firenze, Perugia e Trento

    Di Alessandro Garotta
    Ultima puntata della analisi del mercato delle squadre di Serie A1 femminile per capire chi si è mosso meglio e chi ha destato le maggiori perplessità in vista della stagione 2020-2021. Oggi prenderemo in esame i nuovi roster di Savino Del Bene Scandicci, VBC èpiù Casalmaggiore, Il Bisonte Firenze, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Delta Informatica Trentino.
    PRIMA PUNTATA – Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo
    SECONDA PUNTATA – Conegliano, Monza, Bergamo e Brescia
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Diventare grandi. Subito, magari non subitissimo, ma farlo. La firma di coach Barbolini non è stata solo quella su un contratto triennale, ma anche la certificazione di un motto nato come hashtag che accompagnerà il nuovo corso della Savino del Bene: #NewEra. Memore degli errori di gestione commessi in passato, la società pare aver organizzato meglio l’assemblamento del roster. Intorno alle certezze Lucia Bosetti, Malinov e Merlo, la società toscana ha deciso di puntare sul talento di Stysiak, Pietrini e Lubian, e di affiancare loro giocatrici affidabili come Courtney e Popovic.
    Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: Camera, una delle migliori a incidere da subentrante; Markovic, schiacciatrice attesa dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione a Cuneo; la rookie tedesca Drewniok e le centrali Samadan e Cecconello. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice.
    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Nelle ultime tre stagioni, quelle successive al ciclo vincente di Barbolini e alla buona parentesi di Caprara, Casalmaggiore non è mai andata oltre al sesto posto in regular season e ai quarti di finale nei playoff, vivendo alti e bassi continui e in costante ricerca di una propria identità. Questa volta – la prima senza lo storico sponsor Pomì – toccherà a coach Parisi invertire la tendenza e provare a ritornare nel giro che conta. Per riuscirci avrà a disposizione un gruppo ben assemblato, costruito cercando di far quadrare i conti ma senza rinunciare alla competitività.
    Tra i volti nuovi spicca quello di Rosamaria Montibeller, opposta brasiliana che nella scorsa annata a Perugia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra. Non meno importanti, i ritorni di Lloyd e Sirressi, che porteranno tanta esperienza e saranno sicuramente valori aggiunti, così come Melandri al centro. La partenza di una banda di equilibrio come Caterina Bosetti è stata compensata dall’innesto di Partenio, mentre le giovani Bajema e Montalvo (se arriverà) contribuiranno a portare potenza e fisicità in attacco: le rinnovate ambizioni della formazione casalasca passeranno anche dal killer instinct dei suoi martelli.
    IL BISONTE FIRENZE. Giovani ed affamate. Basterebbero queste due parole per descrivere Il Bisonte versione 2020-2021: Mencarelli si ritrova tra le mani una rosa con diversi prospetti di buon livello – molti dei quali cresciuti nel Club Italia – e, allo stesso tempo, poca pressione attorno e nessuna ansia di dover raggiungere chissà quali traguardi. Una combinazione interessante da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente. Gli innesti più affascinanti sono senza dubbio quelli di Cambi e Guerra, che sembrano ormai essere mature al punto giusto per caricarsi sulle spalle le sorti della propria squadra.
    Tra le novità anche la centrale Belien, che torna in Italia dopo tre anni, e le bande Van Gestel e Lazic. Conferme preziose, invece, sono quelle di Alberti, Venturi e Nwakalor: in particolare, il rendimento dell’opposto sarà molto più determinante di ciò che si crede per l’efficienza della fase offensiva di Firenze, soprattutto se si considera l’inattesa uscita di scena di un braccio pesante come quello di Foecke.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Scongiurati guai peggiori in una stagione da appena quattro vittorie su diciannove partite, Perugia parte da pochi rischi e tantissime certezze. La prima è sicuramente in panchina, dove siederà Bovari, alla quarta stagione da capo allenatore della formazione umbra. Il roster parla chiaro e mette insieme esperienza (in cinque al di sopra dei trent’anni, con alcune straniere già passate per il nostro campionato) e grandi motivazioni.
    Con Ortolani chiamata a recitare un ruolo da protagonista dopo una stagione altalenante a Monza e l’esperta Aelbrecht al centro, le chiavi della squadra sono nelle mani sicure di Isabella Di Iulio, mentre Havelkova, schiacciatrice ceca di ritorno in Italia due anni dopo l’ultima volta, può essere un’arma devastante in attacco. Insomma, contando le figurine, si direbbe una squadra interessante che può fare grandi passi in avanti nelle gerarchie del campionato e magari dare del filo da torcere a qualche big.
    In teoria, la squadra neopromossa sarebbe quella destinata a fare più fatica delle altre, soprattutto all’inizio. Ma quest’anno potrebbe non essere così, anche perché la dirigenza della Delta Informatica è stata in grado di potenziare il roster che ha dominato l’ultimo campionato di A2 – almeno fino a quando si è giocato – senza smantellare l’intero organico, dando la possibilità alle artefici dei successi della passata stagione di giocarsi le loro chance anche al piano di sopra, e inserendo una regista in cerca di consacrazione come Cumino.
    Se per il libero Moro e diversi elementi della panchina quello nella massima serie sarà un esordio, si tratterà di un ritorno per le centrali Fondriest e Furlan, ma soprattutto per D’Odorico, Melli e Piani. Le due bande sono ormai pronte per il grande salto, mentre l’opposto dovrà illuminare con la sua classe così come già fatto nella Coppa Italia di categoria vinta da MVP e nella corsa promozione. Insomma, tante scommesse da vincere per arrivare alla salvezza, ma le idee di Bertini – confermato in panchina – possono fare la differenza.
    (3° Parte – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio a Firenze per Cuneo. Quarta e quinta giornata derby con Chieri e Novara

    (credit Marco Collemacine – MC FOTOREPORTER)

    Di Redazione
    Ufficializzato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020/2021. La BOSCA S.BERNARDO CUNEO inizierà la sua corsa in trasferta domenica 20 settembre a Firenze contro Il Bisonte dell’ex Cambi; il primo impegno al Pala UBI Banca è invece programmato per domenica 27 settembre, quando le ‘gatte’ riceveranno la Saugella Monza di un’altra grande ex, Lise Van Hecke.
    In rapida successione i due derby piemontesi: domenica 11 ottobre nella quarta giornata la BOSCA S.BERNARDO CUNEO ospiterà la Reale Mutua Fenera Chieri (ritorno a Chieri domenica 27 dicembre), e tre giorni dopo sfiderà l’Igor Gorgonzola Novara al Pala Igor (ritorno al Pala UBI Banca domenica 10 gennaio 2021). Le biancorosse osserveranno il turno di riposo all’undicesima giornata e chiuderanno la regular season affrontando la VBC Èpiù Casalmaggiore (andata al Pala Radi di Cremona sabato 21 novembre, ritorno al Pala UBI Banca sabato 27 febbraio 2021).
    Doppio impegno infrasettimanale contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia (mercoledì 28 ottobre tra le mura amiche, mercoledì 3 febbraio al PalaGeorge di Montichiari).
    «Stiamo lavorando duramente per farci trovare pronti per l’impegno di Supercoppa Italiana del 29 agosto e per il debutto in campionato a Firenze – ha commentato il direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso –. Il calendario ci offre alcune suggestioni, come i due derby piemontesi in successione e il match del 27 dicembre con la trasferta di Chieri, la più vicina: si tratta di sfide dal sapore speciale in cui speriamo di poter contare come in passato sul fondamentale apporto dei nostri tifosi. Siamo un gruppo molto giovane che non si pone limiti e che con un pizzico di sana pazzia potrà dare fastidio a molte squadre».Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season la BOSCA S.BERNARDO CUNEO, alla sua terza presenza consecutiva nella massima categoria. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.1ª giornata – (20 settembre 2020 – 29 novembre 2020)Il Bisonte Firenze – BOSCA S.BERNARDO CUNEO2ª giornata – (27 settembre 2020 – 13 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Saugella Monza3ª giornata – (4 ottobre 2020 – 20 dicembre 2020)Bartoccini Fortinfissi Perugia – BOSCA S.BERNARDO CUNEO4ª giornata – (11 ottobre 2020 – 27 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Reale Mutua Fenera Chieri5ª giornata – (14 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021)Igor Gorgonzola Novara – BOSCA S.BERNARDO CUNEO6ª giornata – (18 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Zanetti Bergamo7ª giornata – (25 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021)Delta Despar Trentino – BOSCA S.BERNARDO CUNEO8ª giornata – (28 ottobre 2020 – 3 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Banca Valsabbina Millenium Brescia9ª giornata – (1 novembre 2020 – 7 febbraio 2021)Imoco Volley Conegliano – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 10ª giornata – (4 novembre 2020 – 14 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Savino Del Bene Scandicci11ª giornata – (8 novembre 2020 – 17 febbraio 2021)Riposo12ª giornata – (15 novembre 2020 – 21 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Unet E-Work Busto Arsizio13ª giornata – (21 novembre 2020 – 27 febbraio 2021)VBC Èpiù Casalmaggiore – BOSCA S.BERNARDO CUNEO
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Scandicci prima avversaria. Turino: “Ci aspetta un avvio tosto”

    Foto Ufficio Stampa Volley Bergamo

    Di Redazione
    Si riparte da Bergamo, il 20 settembre, e l’avversaria sarà Scandicci. Riprende così il cammino della Zanetti Bergamo nel settantaseiesimo Campionato italiano di A1.Una settimana dopo, le rossoblù sono attese dalla trasferta di Novara, mentre il 4 ottobre riceveranno Casalmaggiore al Pala Agnelli.“Ci aspetta un avvio tosto, come era prevedibile – commenta coach Turino – Dalla quarta giornata inizieremo il nostro cammino, ma questo non significa che anche nelle prime tre non si debba provare a fare punti. In avvio di stagione anche le big non saranno a pieno regime e noi dovremo provarci”. Dopo Scandicci, Novara e Casalmaggiore, sarà la volta della neopromossa Trento e a seguire Firenze e Cuneo.Il girone di andata si chiuderà con il turno di riposo per la Zanetti, il 21 novembre. La regular season vedrà il traguardo il 27 febbraio. Pausa invernale dal 27 dicembre (giorno del match casalingo con Trento) fino al 10 gennaio (giorno della trasferta toscana in casa de Il Bisonte).
    IL CALENDARIO1^ giornata – ANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020Imoco Volley Conegliano – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Unet E-Work Busto ArsizioZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Igor Gorgonzola Novara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO