consigliato per te

  • in

    La Bosca San Bernardo Cuneo svela la composizione dello staff tecnico e medico

    Di Redazione
    Manca poco al via della terza stagione in Serie A1, previsto lunedì 20 luglio, della Cuneo Granda Volley.
    Ad arricchire il confermato staff tecnico composto Andrea Pistola (allenatore), Domenico Petruzzelli (vice allenatore) e Fabio Genre (assistente allenatore) arriva l’aiuto allenatore Lorenzo Giraudo che, dopo una lunga carriera pallavolistica in Serie B, intraprende così una nuova avventura sul taraflex.
    Novità anche nel ruolo di team manager: sarà l’avvocato Sergio Pasi il collante tra società, staff e giocatrici. Per il settimo anno consecutivo a dirigere uno staff medico arricchito e rinnovato sarà il Dott. Riccardo Schiffer, fisiatra, specialista in medicina fisica e riabilitazione.
    A curare l’alimentazione delle ‘gatte’ sarà Marco Cipolat, medico dietologo in servizio presso l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo e ex sportivo di alto livello. Preparatore atletico della squadra sarà Giorgio Borghi. Cuneese, classe 1995, Borghi è diplomato in Massofisioterapia e la scorsa estate ha conseguito il titolo di Certified Strength and Conditioning Specialist (CSCS); è docente a contratto presso la sede cuneese del SUISM. Vanta una lunga esperienza nel mondo del basket e del tennis; è stato preparatore atletico del settore giovanile e della prima squadra del Cuneo Granda Basketball e delle squadre giovanili del Derthona Basket (Serie A2). Martedì 21 luglio Borghi dirigerà la prima seduta di pesi nella palestra 4FIT – Sport & Fitness in via Bassignano 4 a Cuneo.
    Nella stessa giornata le giocatrici della BOSCA S.BERNARDO CUNEO sosterranno le visite medico-sportive al Pala UBI Banca presso il Centro Provinciale di Medicina dello Sport “Città di Cuneo” C.O.N.I. – F.M.S.I. diretto dal dottor Carlo Villosio. A completare lo staff medico Francesco Zito, fisioterapista osteopata alla quinta stagione in biancorosso, e la new entry Francesco Baldracco, fisioterapista classe 1999.
    «In una stagione come quella alle porte, offrire alle nostre atlete un’assistenza sanitaria di eccellenza sarà una delle chiavi per il successo – dichiara il direttore sportivo Gino Primasso. – Siamo convinti che il nostro staff medico, composto da professionisti qualificati e motivati, sarà all’altezza della sfida».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mikaela Foecke dice no all’Italia e mette nei guai Firenze

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Pesante tegola per Il Bisonte Firenze, che perde la statunitense Mikaela Foecke: la schiacciatrice, informa la società in una nota, ha comunicato la sua volontà di non rientrare in Italia per la prossima stagione lo scorso 9 luglio, a poche ore dalla partenza per il ritiro di Lizzano in Belvedere. Foecke ha ribadito le sue intenzioni ieri, 14 luglio, declinando anche la seconda convocazione: a questo punto Il Bisonte ha deciso di ricorrere alle vie legali, incaricando il proprio avvocato di “intraprendere le azioni necessarie per tutelare l’immagine del club“.
    La società toscana, che si dichiara “costernata per il comportamento dell’atleta“, tornerà sul mercato per cercare un nuovo rinforzo in posto 4, nonostante il momento di difficoltà anche in relazione all’emergenza sanitaria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mancati pagamenti da Casalmaggiore: Ana Antonijevic annuncia ricorso alla CEV

    Di Redazione
    Si è rasserenato l’orizzonte della VBC Casalmaggiore, che ha trovato le risorse necessarie per iscriversi regolarmente al campionato di Serie A1 e proprio ieri ha presentato ufficialmente l’intera rosa per la prossima stagione. Ma i problemi della società lombarda non sembrano ancora del tutto risolti: da più parti arrivano segnalazioni di ritardi nei pagamenti relativi allo scorso anno (già notevolmente ridotti a causa della precoce conclusione dell’attività) e una giocatrice, la regista Ana Antonijevic, ha annunciato l’avvio di una vertenza legale presso la CEV per recuperare quanto le spetta.
    Secondo la SB Community, l’agenzia internazionale che la rappresenta, al momento della sospensione la giocatrice serba aveva percepito soltanto 4 mensilità e, da allora, non avrebbe più ricevuto risposte dalla società riguardo alla sua situazione economica. Antonijevic lamenta anche la mancata assistenza da parte del club nella gestione dei trasferimenti durante l’emergenza coronavirus, che l’avrebbe costretta ad organizzarsi autonomamente per rientrare in patria compatibilmente con i limiti imposti dal regime di lockdown. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro acquisto al centro per Caserta. Arriva la giovane Carmela Di Tommaso

    Foto Ufficio Stampa Volalto 2.0 Caserta

    Di Redazione
    Continua il progetto “Largo alle giovani promesse” della Volalto 2.0 Caserta. Due già sono state presentate, la terza è Carmela Di Tommaso, un’altra giovane promessa della pallavolo italiana che sarà la terza centrale casertana.
    Carmela Di Tommaso, classe 1999, 193 cm, di Triggiano in provincia di Bari, arriva dal campionato di B2 dove ha indossato la maglia del Real Volley Noci e ora è pronta ad affrontare il massimo campionato femminile.
    “Sono molto emozionata – afferma Carmela – e felice di aver avuto questa grande opportunità di vivere questa esperienza dell’A1 e di far parte di questa società. Anche se sono molto giovane, credo che questa esperienza mi aiuterà molto a crescere sia a livello tecnico che personale. Non vedo l’ora di iniziare questa avventura e di conoscere tutte le compagne di squadra e non solo. Voglio dare il massimo di me stessa per questa grande opportunità che mi ha dato la società Volalto2.0!“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Mckenzie Adams: “Sono qui per migliorarmi e vincere”

    Di Redazione
    Primi giorni di preparazione per Imoco Volley che, dopo aver effettuato con esito totalmente negativo i test Covid-19 a atlete, staff tecnico e dirigenziale, sta lavorando da lunedì tra San Vendemiamo e il Palaverde nei primi allenamenti fisici e tecnici della stagione 2020/21.
    Tra le novità della stagione gialloblù nel nuovo roster c’è la statunitense Mckenzie Adams, 28 anni, 190 cm, schiacciatrice proveniente dalle tedesche dello Schwerin, in luce nelle ultime stagioni sia nella Bundesliga che nella Champions League. Sarà una pedina importante nello scacchiere dell’Imoco Volley, giocatrice di temperamento e con mezzi tecnici completi, si è presentata con grande entusiasmo alla sua prima esperienza nel campionato italiano con la maglia dell’Imoco Volley che veste da lunedì.
    Innanzitutto, come mai il nome Mckenzie? “E’ un nome che in America adesso, negli ultimi anni, è diventato abbastanza comune, quasi di moda, però invece quando sono nata io era strano, in effetti non ce l’aveva nessuno o quasi, ma non c’è una ragione particolare.“
    Hai scelto l’Imoco dopo due anni importanti a Schwerin, se contenta della tua nuova squadra? “Come potrei non esserlo, è molto gratificante giocare per una società così importante e vestire una maglia prestigiosa come quella dell’Imoco. Personalmente sono qui per migliorarmi come giocatrice, confrontarmi al massimo livello e…vincere qualcosa”.
    Due anni fa l’Imoco venne sconfitta a Schwerin in Champions e tu giocasti una super-partita in quel match: “Ah, fu una “crazy game”! E’ il ricordo più bello della mia carriera finora, c’era tantissima gente, un entusiasmo pazzesco per l’arrivo di uno dei club più forti del Mondo e noi giocammo una grande partita, la migliore dei due anni giocati lì, certamente la mia partita preferita, indimenticabile.”
    Com’è stato il tuo primo approccio in questi giorni con il mondo gialloblù? “Ero entusiasta di venire qui, è tutto molto ben organizzato, squadra e staff al top, un gruppo eccezionale. Dal di fuori mi piaceva molto vedere l’unità e il feeling tra le ragazze, si vedeva che si divertivano a stare insieme e infatti è così, c’è una bellissima atmosfera e questo certamente aiuta nel lavoro e nel trovare l’intesa in campo. Già in questi primissimi giorni mi piace il feeling che c’è tra di noi e ci stiamo conoscendo e divertendo insieme in campo e fuori. Con coach Santarelli ho parlato in questi giorni e mi sono trovata bene, avevo già molte informazioni positive su di lui e il suo sistema di gioco perchè la mia migliore amica è croata e gioca in nazionale per Daniele, finora ho avuto solo conferme di ciò! Sono proprio contenta di questa scelta e voglio lavorare per inserirmi in fretta nella mia nuova squadra.”
    Quale pensi potrà essere il tuo maggiore apporto al gruppo in campo? “Mi reputo una giocatrice completa sul piano tecnico e una “team player”, cioè posso fare quello che mi chiede il coach per il bene della squadra e metterci il massimo dell’impegno. Voglio sempre che la mia attitudine sia al massimo, dare il meglio in campo per il bene della squadra, insomma fare quello che serve per vincere, che è il nostro obiettivo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale: “Monza può mettere i bastoni tra le ruote a tante”

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Saugella Monza che oggi si ritroverà sul taraflex dell‘Arena di Monza per l’inizio della nuova stagione. Le ragazze brianzole, che quest’anno saranno guidate da coach Marco Gaspari sono pronte e cariche per il nuovo campionato. Come Beatrice Parrocchiale, libero della formazione monzese sino al 2022 che, intervistata dal quotidiano QS esprime tutta la sua voglia di ricominciare dopo il lungo stop e la voglia di fare bene per togliersi qualche bella soddisfazione.
    Si riparte con rinnovate ambizioni. Pressione in più? “Direi più stimolo. La voglia di fare bene, la determinazione di mettersi di nuovo in gioco e di dimostrare il nostro valore c’è e anzi è più forte di prima. Aggiunta magari a un pochino di orgoglio personale, che potrebbe anche fare la differenza“.
    Cosa ne pensa del mercato di Monza? “La società ha fatto una bella campagna acquisti, con innesti di grande valore, in primis Alessia Orro, una palleggiatrice che stimo tantissimo e che ci può dare una marcia in più. Poi, ovviamente, ecco Lise Van Hecke, che conosco dai tempi di Piacenza. Ho parlato con Marco, il nostro nuovo allenatore, è un gran lavoratore, so già che ci alleneremo tantissimo soprattutto nei fondamentali di seconda linea, in primis muro e difesa. Ecco, una squadra che difende tanto e ha un contrattacco efficace penso possa mettere i bastoni tra le ruote a tante altre compagini. Posto che ovviamente attacco e servizio restano imprescindibili, ma quelle caratteristiche lì fanno spesso la differenza”.
    Nazionale? “La Nazionale mi ricorda tante emozioni vissute negli ultimi quattro anni, infatti quest’estate senza Italia è molto strana. La notizia dello slittamento dei Giochi mi ha trovato d’accordo, ci mancherebbe; però rimani comunque un po’ destabilizzata. L’Olimpiade era lì, a un passo, parlo a livello personale naturalmente, e adesso bisogna ricominciare da capo, giocarsi di nuovo il posto. Io continuerò a lavorare con i piedi per terra come ho sempre fatto finora e come mi hanno insegnato i miei genitori e tutti gli allenatori che ho avuto. In Nazionale ho un ruolo particolare, non sono il primo libero, entro da schiacciatore per un giro in seconda linea e per aiutare la ricezione, magari anche in momenti importanti di un set, sul 23-23, per dire. Ai Mondiali e agli Europei non ho saltato nemmeno una partita. Di questo vado molto fiera. Sì, Tokyo 2020 resta il sogno più grande“. LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova stagione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è iniziata

    Ufficio stampa Reale Mutua Fenera Chieri ’76

    Di Redazione
    Atto inaugurale della terza avventura del club biancoblù in A1 è stato il raduno svolto ieri al PalaFenera.
    Al saluto di Filippo Vergnano e Lucio Zanon di Valgiurata a nome della società, è seguita una parte più operativa per illustrare le norme di comportamento da tenere in questo periodo per poter svolgere l’attività. Attività che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, sarà rigorosamente a porte chiuse.Presenti al raduno lo staff tecnico al gran completo, e dieci delle tredici giocatrici: uniche assenti le statunitensi Frantti e Alhassan, che si uniranno alle loro nuove compagne appena completato l’iter burocratico e sanitario per poter sbarcare in Italia, e Laak, impegnata con la nazionale estone.
    Sono state aggregate alla prima squadra anche Francesca Guarena, Alessia Marengo e Lucrezia Iannacone, tre giovani della B2, fiore all’occhiello di un settore giovanile che grazie alla collaborazione col PlayAsti sta crescendo in maniera importante.
    Archiviato il raduno, da oggi è iniziata la preparazione, che in questa prima fase si svolgerà alternando il lavoro in piscina ai Ronchi Verdi a Torino con le sedute in palestra al PalaFenera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di coda UYBA: arriva Jovana Stevanovic

    Di Redazione
    Sul finale della sessione estiva di mercato arriva per la Unet e-work Busto Arsizio un colpo decisamente significativo che porta nel roster 2020/2021 una vera e propria campionessa. Dalla Savino del Bene Scandicci sbarca al Palayamamay la centrale serba Jovana Stevanovic, 191 cm di potenza, classe, esperienza, abitudine alle vittorie. Si tratta di una ultima trattativa davvero importante per la UYBA, sia dal punto di vista del tasso tecnico altissimo che viene aggiunto al nuovo gruppo, sia, ovviamente, dal punto di vista economico, per cui la formula stipulata è stata calibrata in modo differente rispetto al solito: il contratto è splittato dunque in due fasi e, al termine del girone di andata, la società biancorossa, incontrando anche il favore della giocatrice, avrà l’opzione sul prolungamento.
    Singolare la presentazione ai tifosi, avvenuta sui canali social UYBA: annunciata come una Mysterious Midnight, la mezzanotte appena passata si è trasformata per i fan delle farfalle in una mezzanotte estremamente speciale. I tifosi bustocchi hanno assistito in diretta alla rotazione di numeri e lettere sulla maglia biancorossa che, dopo un’attesa di circa 20 minuti, ha fatto esultare tutti fermandosi su: 15 – Stevanovic. Dopo qualche istante la giocatrice è intervenuta in prima persona per un esclusivo saluto ai suoi nuovi sostenitori.
    Nata a Belgrado il 30 giugno 1992 inizia a giocare in Serbia nella Stella Rossa, vincendo in cinque stagione quattro scudetti e quattro Coppe nazionali. Dal 2013 la sua carriera è completamente “italiana”: in quattro anni a Casalmaggiore vince uno scudetto, una supercoppa e la Champions League, dal 2018 viene ingaggiata da Scandicci e ora sceglie proprio la UYBA Volley per continuare a crescere. A Busto Arsizio Jovana Stevanovic ritroverà Olivotto, Piccinini e Gennari, compagne a Casalmaggiore, ed Alexa Gray, fino a pochi mesi fa in casacca Scandicci.
    Straordinarie le stagioni italiane, in cui ha realizzato, fin qui, 1644 punti, di cui 190 solo nell’ultimo anno (5a migliore realizzatrice nel suo ruolo davanti all’ex farfalla Washington) e terzo miglior muro con 51 opposizioni vincenti, al pari dell’altra nuova biancorossa Rossella Olivotto.
    Incredibile la storia di Jovana anche con la nazionale: tralasciando i successi con le squadre giovanili, con la senior  nel 2015 si aggiudica la medaglia di bronzo ai Giochi europei e al campionato europeo e quella d’argento alla Coppa del Mondo, nel 2016 la medaglia d’argento ai Giochi della XXXI Olimpiade, nel 2017 la medaglia di bronzo al World Grand Prix e quella d’oro al campionato europeo, nel 2018 vince l’oro al campionato mondiale.
    La Unet e-work completa così il roster 2020/2021 e propone una batteria di centrali che si preannuncia di altissimo livello: all’esperienza di Rossella Olivotto e alle nuove potenzialità della cubana Liset Herrera Blanco, si va ora ad aggiungere la qualità indiscutibile di una giocatrice che non ha bisogno di altre parole per essere presentata. Benvenuta Jovana!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO