consigliato per te

  • in

    Fenoglio: “Andiamo a Monza e ce la giochiamo”

    Di Redazione
    Il via ufficiale della stagione c’è già stato, con la due giorni di Supercoppa a Vicenza, ma l’appuntamento che tutti i tifosi di pallavolo aspettano da tanti mesi è l’inizio del campionato. L’attesa è finita perchè questo week-end la Serie A1 ricomincia e, nonostante le tante problematiche relative al Covid, promette di emozionare e stupire i tantissimi suoi appassionati.
    La rinnovatissima Unet e-work Busto Arsizio aprirà le danze sabato, nell’anticipo televisivo delle 20.30 sul campo della Saugella Monza. Non un avvio semplice per le farfalle, ancora senza Poulter, che tuttavia non hai mai smesso di allenarsi, seppur senza forzare alcuni movimenti (oggi nuova risonanza di controllo agli addominali) e con Gennari e Gray non al meglio, contro una delle squadre meglio allestite e più ambiziose del torneo.
    Coach Fenoglio, che ha potuto testare le intese nel test match di ieri sera alla e-work arena con Novara, dovrebbe schierare in avvio Bonelli al palleggio in diagonale con Mingardi, Olivotto e Stevanovic al centro, Escamilla e Gennari in banda, Leonardi libero. In allerta Piccinini, che potrebbe iniziare la gara se la capitana non dovesse recuperare completamente dal risentimento al ginocchio.
    La squadra affida da questa stagione a coach Gaspari, reduce da due anni a Casalmaggiore, dovrebbe presentarsi con l’amatissima ex Alessia Orro al palleggio, in diagonale con la belga Van Hecke (prelevata da Cuneo), al centro la super coppia Heyrman – Danesi, in banda l’altra ex Meijners e la tedesca Orthmann, libero Beatrice Parrocchiale. In panchina col numero 99 un’altra ex farfalla: Beatrice Negretti.
    La partita si svolgerà a porte chiuse e dunque l’appuntamento per tutti i tifosi è in tv: alle 20.30 live su RaiSport+ HD. Ampio spazio anche sui social biancorossi con live del prematch sulla pagina Facebook UYBA, Set-Alert & More nelle stories di Instagram UYBA.
    Coach Marco Fenoglio presenta così la partita: “Non è stato semplice giocare contro Novara ieri sera perchè il giorno prima abbiamo svolto un allenamento molto duro. Si è visto che le ragazze lo hanno accusato, ma era l’unico giorno in cui potevo programmare un carico importante. Arriviamo all’esordio bene, il lavoro che doveva essere fatto è stato fatto, in questi ultimi due giorni ci focalizzeremo più sugli aspetti tattici. Vediamo di arrivare nella migliore condizione psicofisica possibile, giocheremo contro una squadra di gran livello. Sarà una partita tosta per noi: Monza è stata costruita per arrivare fino in fondo, la metto insieme a Scandicci e Novara tra le principali antagoniste di Conegliano, che come abbiamo già detto tante volte è un gradino sopra tutte. Noi arriviamo da un buon periodo, da una Supercoppa dove abbiamo fatto il nostro dovere e forse anche qualcosa in più, andiamo a Monza e ce la giochiamo”.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #monzaUYBA
    La guida alla partita – Campionato, 1a giornata di andata
    Saugella Monza – Unet e-work Busto Arsizio
    Sabato 19 settembre 2020, Arena di Monza – ore 20.30
    Saugella Monza: 3 Carraro, 4 Squarcini, 5 Heyrman, 7 Van Hecke, 8 Orro, 10 Begic, 11 Danesi, 12 Orthmann, 14 Meijners, 16 Obossa, 18 Davyskiba, 20 Parrocchiale, 99 Negretti. All. Gaspari, 2° Parazzoli.
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Fenoglio, 2° Marco Musso.
    Media:
    Diretta tv Rai Sport+ HD
    Pregara live su Facebook UYBA
    Set – alert and mode su Insta Stories UYBA
    Il programma della 1a giornata di campionato (domenica ore 17)
    Conegliano – Casalmaggiore
    Monza – Busto A. (sabato ore 20.30)
    Bergamo – Scandicci
    Firenze Cuneo (domenica ore 16)
    Perugia – Chieri (sabato ore 20)
    Trento – Brescia (domenica ore 18)
    Riposa: Novara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenamento congiunto tra Brescia e Bergamo termina sul 2-2

    Di Redazione
    Allenamento a fasi alterne per la Banca Valsabbina che esce con un 2-2 dal campo del PalaAgnelli di Bergamo.
    Ai primi 2 set ben giocati, infatti, si sono alternati gli ultimi 2, dove le ragazze sono sembrate sulle gambe. Buona la prestazione di Decortes (che sostituisce Nicoletti ferma precauzionalmente per un risentimento muscolare) per le Leonesse, mentre per la Zanetti da sottolineare la prestazione di Luketić.
    Inizialmente la Banca Valsabbina scende in campo con Bechis-Decortes, Veglia-Berti, Jasper-Angelina con Parlangeli libero. Turino risponde Valentin-Enright, Moretto-Dumancic, Loda-Luketić; Fersino libero.
    Primo set equilibrato almeno nella fase iniziale (18-18), dove Brescia alza il muro con la coppia Veglia-Decortes che fa volare Banca Valsabbina (19-22). Chiusura, infine, ad opera Berti, che con la fast fissa il 22-25.
    Rientro alla grande per le bresciane che con il supporto dell’ace di Berti scappano subito sul 3-10. Bergamo, però, non demorde e ritorna sotto (13-16), obbligando Mazzola al time-out. I colpi stordiscono ma non abbattono le Leonesse. Di fatti, le grinta di Veglia permette il 16-20 (muro) e nuovamente la chiusura in fast di Berti: 19-25.
    Zanetti che ricarica le pile in avvio di terzo periodo, che le vede avanti 8-6, per poi allungare sul 20-16 con Luketić. Il pallonetto di Decortes porta al solo break lo svantaggio (22-20), ma le padrone di casa sono abili a chiudere poco dopo sul 25-21.
    Nel quarto parziale si vedono numerosi avvicendamenti da entrambe le parti; per la Valsabbina in campo Bridi in regia con opposta Decortes (poi rilevata da Angelina), Biganzoli e Cvetnić in banda, Veglia e Botezat al centro, Pericati libero. La Zanetti vola al rientro in campo: 10-4. Brescia non riesce a contrapporre la potenza casalinga, capitolando fino alla fine del match: 14-25.
    Zanetti Bergamo – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-2 (22-25, 19-25, 25-21, 25-14)
    Zanetti Bergamo: Enright 6, Moretto 9, Luketic 14, Loda 12, Dumancic 7, Valentin 3; Fersino (L). Faucette, Prandi 1, Marcon, Faraoni. All. Turino.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Jasper 4, Veglia 5, Decortes 15, Angelina 11, Berti 8, Bechis 2; Parlangeli (L). Pericati (L), Cvetnić 7, Bridi 1, Biganzoli 5, Botezat 3. N.E. Nicoletti. All. Mazzola. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara si impone per 0-3 nell’amichevole a Busto contro le farfalle

    Di Redazione
    Vittoria convincente per la Igor Volley di Stefano Lavarini nel test-match disputato nel pomeriggio a Busto Arsizio.
    Le azzurre si sono imposte per 0-3 sul campo delle lombarde, mantenendo il vantaggio praticamente sempre, dopo un primo break favorevole alle padrone di casa nel corso del primo set (8-5). Da lì in poi il risultato non è di fatto mai stato in discussione, con Novara – praticamente in “sestetto tipo” – che ha trovato in Smarzek (17 punti) e Herbots (16) le due migliori realizzatrici e nel fondamentale del muro (9-5 per le azzurre) un alleato importante.
    In attesa dell’inizio del campionato (27 settembre ore 18 al Pala Igor contro Bergamo), un altro risultato positivo per le azzurre che mercoledì prossimo torneranno in campo per l’ultimo test amichevole pre-stagionale. Al Pala Igor le azzurre ospiteranno Chieri.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (21-25, 22-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Olivotto 1, Gennari ne, Bonelli 1, Gray 3, Leonardi (L), Mingardi 16, Piccinini 5, Cucco (L) ne, Stevanovic 6, Escamilla 6, Bulovic ne, Mori 2, Herrera Blanco 3. All. Fenoglio.Igor Gorgonzola Novara: Populini ne, Herbots 16, Napodano (L) ne, Zanette 3, Battistoni, Bosetti 6, Chirichella 4, Sansonna (L), Hancock 3, Bonifacio 5, Washington 5, Smarzek 17, Daalderop ne. All. Lavarini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si presenta. Mencarelli: “Una squadra costituita da personalità”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto in campionato contro Cuneo, Il Bisonte Firenze si è presentato oggi alle istituzioni, ai suoi sponsor e alla stampa.
    L’evento è andato in scena nella splendida cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, la sede del comune di Firenze: davanti a una bella platea di istituzioni, partner e giornalisti, il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno introdotto la squadra che sta per esordire nel suo settimo campionato di serie A1 consecutivo. A fare gli onori di casa sono stati il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, mentre a seguire sono intervenuti l’amministratore delegato dell’azienda Il Bisonte (main sponsor del club), Luigi Ceccon, la direttrice de La Nazione Agnese Pini – che ha ufficializzato la nuova media partnership con il quotidiano che dirige, il più importante e letto in Toscana -, l’Assessore alla Salute, al Welfare e allo Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi e Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti con cui è nata una splendida collaborazione anche sul fronte della solidarietà. Presenti anche i rappresentanti degli altri sponsor e partner de Il Bisonte Firenze (Joma Sport, Nippon Express, Curtiba, Brandini, Base Digitale, Villa Donatello, Sixtus Italia, Body Line, Orologio 2.0), oltre a tutti i componenti della prima squadra e dello staff tecnico, che sono stati presentati uno a uno dopo i discorsi di rito.
    Cosimo Guccione: “Voglio ringraziare Wanny Di Filippo per quello che sta facendo per la nostra città, e Elio Sità che collabora da sempre con l’amministrazione comunale per promuovere al meglio lo sport. Questo è un anno complicato, però vedere le ragazze della serie A1 che si allenano e che giocano è uno stimolo per tutti noi per andare avanti. Ci aspettiamo tanto da voi, sarà un campionato diverso, con una prima fase senza pubblico, ma dovrete avere l’ambizione di essere sempre al top”.
    Agnese Pini: “Sono davvero felice di essere qui con voi per la seconda volta, la prima però da media partner ufficiale della squadra. Abbiamo dovuto sospendere molte cose nella nostra quotidianità, ma è bello portare in giro professionalità importantissime come le vostre: siete una delle eccellenze della città, da voi si può ripartire e noi come La Nazione vi racconteremo con orgoglio”.
    Luigi Ceccon: “Siamo qui come ogni anno per passione, per vicinanza alla città e anche per l’amicizia che ci lega a Wanny. È bello tornare alla normalità, e ormai sono un tifoso anche io: è vero, sono di Treviso, ma quando sono con Wanny tifo sempre per Il Bisonte e l’ho fatto anche al PalaVerde”.
    Wanny Di Filippo: “Dal 5 marzo sono rimasto praticamente sempre chiuso in casa e mi è venuta anche la sciatalgia, ma oggi essere qui con le mie bisontine è una grande emozione. Ringrazio Mencarelli e il suo staff per il lavoro che stanno facendo, cercheremo di fare del nostro meglio e speriamo di arrivare più lontano possibile”.
    Paolo Bacciotti: “È un onore avere il nostro logo sulle vostre maglie, soprattutto nel ventesimo anno dalla nascita della nostra fondazione, che aiuta le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer e che adesso la farà anche con la prestigiosa collaborazione de Il Bisonte”.
    Elio Sità: “Abbiamo chiuso una stagione abbastanza travagliata sia sul fronte tecnico che su quello della pandemia, ma ora cerchiamo di guardare al futuro, sperando di poter giocare il campionato con serenità e prima o poi anche con un po’ di pubblico. Abbiamo un progetto a lunga scadenza sul quale crediamo molto, e per questo voglio ringraziare tutti i nostri sponsor ma anche il Sindaco Nardella, l’Assessore Saccardi e tutte le istituzioni fiorentine e toscane. Oggi sono anche fiero di poter tornare a parlare del Palazzo Wanny: ci lavoriamo da quattro anni ma il merito va solo e soltanto a Wanny. Stiamo cercando di fare tutto il possibile per dare alla società e alla città un impianto importante e polifunzionale: speriamo che questo sia l’ultimo campionato che si gioca al Mandela Forum, per poi cominciare a usare dal prossimo anno la nuova struttura. È stato un parto difficile, perché abbiamo presentato il progetto il 2 dicembre 2016, però siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto e speriamo di presentare la squadra della prossima stagione al Palazzo Wanny”.
    Dario Nardella: “Sono qui per abbracciare virtualmente Elio e Wanny e per fare un grande in bocca al lupo alle ragazze: siete un punto di riferimento per Firenze, crediamo nel vostro lavoro e in ciò che rappresentate come donne e come atlete, e speriamo che possiate portare in alto il nome di Firenze. Inoltre sono felice che siano ripresi in modo deciso i lavori per il Palazzo Wanny.
    Stefania Saccardi: “La pallavolo mi piace molto ed è uno sport prima di tutto al femminile. Abbiamo lavorato anche noi per il Palazzo Wanny, che servirà alla città e alla regione, ne abbiamo bisogno e ringrazio Wanny per l’investimento”.
    Sara Alberti: “Come nuovo capitano auguro alle mie compagne di potersi sentire come mi sento io: questa più che una squadra è una famiglia, io sono qui dal 2017 e ogni anno è piacevole entrare in campo con la voglia di giocare e di dimostrare. È una sensazione fantastica giocare con questa spinta, speriamo di toglierci grandi soddisfazioni perché siamo una squadra che può arrivare lontano”.
    Marco Mencarelli: “Sono fiero di essere qui e ringrazio la società di poter vivere questo momento accanto a figure di questo tipo. Abbiamo una squadra costituita da personalità, che sono più importanti delle competenze, e so che insieme siamo molto più della somma delle singole parti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Programma ricco per la Saugella Monza, aspettando la sfida con la UYBA

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Inizia con una doppia seduta tra pesi e tecnica la settimana di allenamento che accompagnerà la Saugella Monza alla prima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Le monzesi guidate da Marco Gaspari preparano la sfida di sabato 19 settembre, alle ore 20.30, all’Arena di Monza, contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Dopo i due test-match giocati con Chieri e Novara la passata settimana, Heyrman e compagne sono pronte a tornare in campo in gare ufficiali.
    Planning di lavoro ricco, quello stilato dallo staff monzese per la settimana appena iniziata: due giornate piene tra palestra e campo (martedì e giovedì) e due allenamenti tecnici mercoledì e venerdì. Il programma completo:
    Lunedì 14 settembreLibero
    Martedì 15 settembreOre 8.30 – 11.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico
    Mercoledì 16 settembreOre 10.00 – 12.00 Allenamento tecnico
    Giovedì 17 settembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.30 – 20.00 Allenamento tecnico
    Venerdì 18 settembreOre 14.45 – 18.00 Allenamento tecnico
    Sabato 19 settembreOre 9.30 – 11.30 Allenamento di rifinituraOre 20.30 Saugella Monza vs Unet E-Work Busto Arsizio (1a giornata A1 femminile)
    Domenica 20 settembreLibero
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Trento – Brescia 154 spettatori, ma tutti residenti in Provincia

    Di Redazione
    In attesa di sapere cosa accadrà in Regione Lombardia e in Italia in materia di riapertura dei palazzetti, la Provincia Autonoma di Trento si è mossa per tempo garantendo l’accesso di una parte dei tifosi. La cosa interessa la Banca Valsabbina Millenium per il suo esordio in Serie A1 nella stagione 20-21, anche se Brescia non potrà portare i suoi di tifosi.
    Le modalità di accesso al Sanbàpolis, grazie a quanto stabilito da la Provincia Autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Protezione Civile, prevedono l’accesso agli spalti del PalaSanbàpolis per 154 persone (56 in curva, 98 in tribuna), ovviamente nel rispetto dei protocolli sanitari. L’ingresso alla struttura sarà riservato esclusivamente ai residenti in Provincia di Trento.
    Dopo la formula sperimentale per la Supercoppa di volley maschile con alcuni palazzetti parzialmente aperti può aver fatto da apripista? Il Comitato 4.0, formato dalla Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo femminile, Lega Basket femminile e Fidal Runcard sta facendo appello al Governo affinché sia coinvolto nel processo di riapertura degli eventi sportivi al pubblico. I presidenti di lega delle discipline coinvolte hanno scritto al Ministro Vincenzo Spadafora, al Ministro Roberto Speranza e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini per manifestare la loro disponibilità a ragionare a sistema, mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze nella gestione dei grandi eventi sportivi.
    «Chiediamo uniformità e un’apertura sostenibile – commenta con fermezza il DG della Millenium, Emanuele Catania – che coniughi il rispetto delle normative sanitarie con le esigenze di club e tifosi; in modo che ci sia una regola chiara e precisa, senza favoritismi ma che rispetti tutti gli attori coinvolti. I palazzetti sono chiusi, mentre altre situazioni dove le persone sono ben più a contatto sono accettate, questo non ci rende giustizia, come il fatto che lo sport sia uno dei pochissimi ambiti dove si fanno tamponi con una cadenza importante, mentre altri ambiti di contatto non prevedono nessuna forma di test».
    Trentino – Brescia si disputerà alle 18:00, e non sarà il solo orario inedito, vista la volontà di Lega di sperimentare anche orari “spezzatino” per favorire la visibilità delle singole partite agli appassionati.
    CAMPIONATO A11ª GIORNATA
    Sabato 19 settembre 2020, ore 20.00 – DIRETTA LVF TVBartoccini FortInfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri
    Sabato 19 settembre 2020, ore 20.30 – DIRETTA RAISPORT + HDSaugella Monza – Unet E-Work Busto Arsizio
    Domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 – DIRETTA LVF TVIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo
    Domenica 20 settembre 2020, ore 17.00 – DIRETTA LVF TVImoco Volley Conegliano – VBC E’più Casalmaggiore§Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci
    Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00 – DIRETTA LVF TVDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaPresso Sanbapolis – Via Malpensada, Trento
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri si presenta: “Dimostreremo di essere da A1”

    Di Redazione
    La splendida cornice del Cral Reale Mutua in corso Agnelli, a Torino, ha ospitato la presentazione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Un appuntamento di inizio stagione che ormai è anche una piacevole tradizione.
    A fare gli onori di casa il direttore generale di Reale Mutua, Luca Filippone: “È bello poter avere di nuovo un contatto con le persone, e fa piacere che accada qui al Cral, che per noi di Reale Mutua è un luogo speciale. Siamo molto contenti del proseguimento di questo rapporto col Chieri ’76, che non definirei una sponsorizzazione, piuttosto una collaborazione-partnership: ci ha dato grandi soddisfazioni da un punto di vista sportivo e importanti relazioni con il territorio. Ci guidano i principi di mutualità ai quali si ispira la nostra filosofia del ‘Together More’, che è il modo in cui le persone, unite da un obiettivo comune, portano avanti progetti più grandi, ottengono risultati più importanti e affrontano da protagonisti i cambiamenti e le sfide del domani. Una condivisione di valori e ideali con radici profonde, che trova la sua massima espressione nel vero spirito di squadra“.
    Foto Fenera Chieri
    Subito dopo è intervenuto Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente del club biancoblù, oltre che presidente e amministratore delegato di quel Gruppo Fenera che da otto anni lega il proprio nome alla squadra e da tre stagioni ne è co-title sponsor insieme a Reale Mutua. “Di tutte le emozioni – ha detto – oggi prevale la gioia di poter tornare a fare dopo tanti mesi quello che vogliamo e sappiamo fare, ed è la nostra passione. Siamo qua e sorridiamo perché siamo felici di tornare a giocare a pallavolo“.
    “Un secondo tema importante è il territorio – ha proseguito Lucio Zanon di Valgiurata –. C’è una parte sportiva che è fondamentale, ma c’è anche una parte di persone, di vita, di comunità. In momenti difficilissimi come questi, in cui è normale che le aziende riconsiderino i propri budget, ci ritroviamo non solo con due main sponsor che hanno confermato il loro impegno, e gliene siamo grati perché non era scontato, ma con tutta una serie di sponsor ‘minori’ che hanno detto: noi ci siamo. Rispetto all’anno scorso non abbiamo perso nessuno, anzi siamo ulteriormente cresciuti. Questo è importantissimo“.
    Il presidente del Chieri ’76, Filippo Vergnano, ha sottolineato che “quando ascolti le parole dei nostri due principali sponsor, capisci che c’è una comunanza di visione che va ben oltre i meri aspetti sportivi e di business: c’è un modo di ragionare sulla stessa linea e questo ci dà grandissima soddisfazione. Per noi è un piacere enorme essere accompagnati da due partner simili nel nostro cammino in A1“.
    Un altro tema toccato dal presidente del Chieri ’76 è l’ingresso del pubblico al PalaFenera in occasione delle partite di campionato: “Stiamo lavorando con Cuneo e Novara per chiedere alla Regione Piemonte un’ordinanza che consenta l’ingresso del 25% degli spettatori rispetto alla capienza dell’impianto, come già avvenuto in altre regioni. Il nostro palazzetto è piccolo, non riusciremmo nemmeno a soddisfare tutti gli abbonati dell’anno scorso, ma in questo momento sarebbe già moltissimo. A breve comunicheremo le modalità per gli abbonamenti“. Quanto agli obiettivi sportivi, Filippo Vergnano ha spiegato che “la cosa per noi più importante è dimostrare di poter stare in questo campionato. L’anno scorso ci stavamo riuscendo, speriamo di riprendere da dove ci siamo fermati“.
    L’allenatore Giulio Cesare Bregoli ha presentato la stagione: “Abbiamo la fortuna di poter fare un lavoro che è anche la nostra più grande passione. Ripartiamo dal gruppo dello scorso anno, che in buona parte è stato confermato, ma sicuramente non sarà lo stesso campionato perché tutto è in costante cambiamento ed evoluzione. Che campionato sarà lo scopriremo con l’inizio, e partita dopo partita. Di certo sarà una stagione molto difficile e con tantissime incognite“.
    Foto Fenera Chieri
    Una battuta conclusiva con il capitano Elena Perinelli: “Questi mesi non sono stati facili, perché non siamo abituate a stare lontane dal campo per così tanto tempo. Quanto siamo felici da 1 a 10 di poter tornare a giocare? Ovviamente 10, ma in realtà è già stato emozionante e bellissimo il solo fatto di poter tornare ad allenarci“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Bergamo “RipartiAmo”, la presentazione dei campionati di Serie A

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Dopo aver celebrato il rientro in campo con la Supercoppa Italiana, la Serie A Femminile si avvicina a grandi passi all’inizio dei campionati 2020-21. Nel weekend del 19 e 20 settembre, infatti, le 32 squadre di Serie A1 e Serie A2 disputeranno la prima giornata di regular season, riprendendo le fila di un discorso interrotto all’inizio dello scorso marzo a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
    La stagione del rilancio sarà presentata ufficialmente domani, martedì 15 settembre, in una delle città che maggiormente ha sofferto gli effetti della pandemia, con il titolo “RipartiAmo“: a Bergamo, nello splendido ed evocativo scenario del Teatro Sociale, Alessandro Antinelli, giornalista di Rai Sport, e Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, illustreranno i temi dell’annata sportiva con tanti ospiti e numerose sorprese.
    Innanzitutto le società di Serie A: la Zanetti Bergamo sarà in platea, al gran completo, mentre tutte le capitane delle squadre di A1 e A2 si collegheranno dalle rispettive sedi a comporre una connessione virtuale tra tutte le regioni d’Italia. L’evento, organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, sarà inoltre l’occasione per festeggiare i 18 anni del titolo Mondiale conquistato dalla Nazionale Italiana femminile: le azzurre trionfarono a Berlino proprio il 15 settembre 2002 e tutte le giocatrici protagoniste di quella straordinaria cavalcata saliranno sul palco per celebrare la maggiore età dell’oro iridato, nel ricordo dell’indimenticata Sara Anzanello.
    In una stagione che presenta ancora qualche punto interrogativo, soprattutto in relazione alla riapertura dei palazzetti al pubblico, sarà fondamentale per tifosi, sponsor e appassionati conoscere tempi e modi della trasmissione in TV e in streaming dei match dei Campionati di Serie A Femminile. Per questo il rinnovo dell’accordo con Rai Sport e il rinnovamento di LVF TV, la web-tv ufficiale di Lega, saranno oggetto di racconto nel corso della mattinata. 
    La presentazione dei campionati sarà trasmessa in live streaming sulla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A Femminile. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO