consigliato per te

  • in

    Imoco verso la sfida con Casalmaggiore, Santarelli: “Lasciamoci la Supercoppa alle spalle”

    Di Redazione
    Domenica alle 17 prima di campionato per l’Imoco Volley Conegliano che debutta in casa dopo oltre 6 mesi di assenza: avversaria la VBC Èpiù Casalmaggiore di coach Parisi. Dopo le prime due gare stagionali di Supercoppa vinte a Vicenza, dove le Pantere hanno conquistato il loro primo trofeo stagionale, la squadra di coach Santarelli torna “a casa” per iniziare la nuova stagione tricolore. La partita verrà giocata, secondo i protocolli nazionali Covid-19, con solo 200 spettatori, sponsor e partner invitati da Imoco Volley.
    “Finalmente si ricomincia – dice Daniele Santarelli – sono stati mesi lunghi, troppo lunghi. Ripartiamo in casa, anche se non nelle condizioni che avremmo voluto e cioè con il nostro pubblico, ma la cosa più importante è tornare in campo. Abbiamo portato a casa il primo trofeo, e siamo contenti perché c’era incertezza sulle condizioni in cui saremmo arrivati, ma ora dobbiamo lasciarcelo alle spalle, la stagione è ancora molto lunga. Giochiamo contro una squadra costruita bene, tutto il campionato difficile e per certi versi equilibrato. Dovremo giocare la nostra miglior pallavolo e sono convinto che le ragazze in queste settimane abbiano lavorato con il clima e l’entusiasmo giusto per farlo“.
    Coach Santarelli prima della sua esperienza a Conegliano è stato vice a Casalmaggiore. Nelle fila delle ospiti c’e’ l’ex Pantera Laura Melandri. 21 i precedenti tra le due società con 16 vittorie di Conegliano e 5 di Casalmaggiore. Gli arbitri saranno Massimiliano Giardini di Verona e Lorenzo Mattei di Treia.
    La partita sarà trasmessa in diretta streaming gratuita su LVF TV con il commento di Simone Fregonese e Costanza Manfredini e in diretta radiofonica su Radio Conegliano (90.6 mhz e www.radioconegliano.it). Interviste post gara in diretta sulla pagina Facebook di Imoco Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, rinviato il Memorial Giampaolo Ferrari

    Di Redazione
    L’Igor Volley annuncia che, con dispiacere e rammarico, è costretta a rinunciare – a causa della pandemia da Covid-19 e delle conseguenti restrizioni in materia di accesso agli eventi sportivi – a organizzare al momento il Memorial Giampaolo Ferrari.
    Un evento divenuto ormai piacevole e irrinunciabile, tradizione per chiudere il precampionato e iniziare, ufficialmente, la nuova stagione agonistica. Un appuntamento unico anche per coniugare il binomio sport-sociale. La società non rinuncia però, a ricordare la figura dell’ingegner Giampaolo Ferrari, amico, sostenitore e fondatore del progetto sportivo e sociale Igor Volley.
    Per questo, si considera l’appuntamento solo rinviato: con l’auspicio di poter riaprire al più presto e in sicurezza le porte del Pala Igor al pubblico, nella prima “finestra” temporale utile, l’Igor Volley sarà lieta di organizzare la quarta edizione del Memorial.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento pronta all’esordio in A1. Bertini: “Stimoli e motivazioni enormi”

    Di Redazione
    Una vigilia inedita, diversa da tutte le altre. Dopo sei stagioni trascorse nel campionato di Serie A2, la Delta Despar Trentino si appresta a fare il proprio esordio assoluto in Serie A1, fissato per domenica 20 settembre al Sanbàpolis (inizio gara posticipato alle ore 18).
    Avversaria delle gialloblù di Matteo Bertini sarà la Banca Valsabbina Millenium Brescia, formazione lombarda che Trento ritroverà dall’altra parte della rete dopo averla sfidata fino al 2017/2018 in A2. Le bresciane, poi, spiccarono il volo per la massima serie, raggiunte quest’anno dalla Delta Despar Trentino, ripescata in estate in A1 dopo aver vinto la Coppa Italia di A2 e dopo essere stata al comando della pool promozione al momento dello stop per l’emergenza Covid-19.
    Grazie alla collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Protezione Civile, la società gialloblù potrà far accedere agli spalti dell’impianto universitario di Trento un numero massimo di 154 persone, nel massimo rispetto dei protocolli sanitari. Dopo la gara inaugurale, il calendario proporrà alla Delta Despar Trentino due trasferte consecutive, la prima a Casalmaggiore (match anticipato a sabato 26 settembre alle 20.30 con diretta su Rai Sport +HD) e la seconda a Busto Arsizio. Il secondo impegno casalingo andrà in scena l’11 ottobre, quando al Sanbàpolis arriverà la Zanetti Bergamo.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Sono trascorsi più di due mesi dal giorno in cui sulle sponde del Lago di Caldonazzo la Delta Despar Trentino si è ufficialmente presentata ai media e ha iniziato a preparare l’avventura in Serie A1 agli ordini di Matteo Bertini e del suo confermato staff tecnico. Settimane in cui la squadra ha lavorato sodo in palestra e in sala pesi, pur con l’handicap di avere avuto poche occasioni per confrontarsi in gare amichevoli con squadre di alto livello. In vista della sfida con la Banca Valsabbina Brescia, Bertini potrà fare affidamento sull’intero organico.
    «Non vedevamo l’ora di tornare finalmente a giocare una gara ufficiale – esordisce il coach di Trento – e poterlo fare in una categoria diversa e più prestigiosa rispetto al passato ci regala ovviamente stimoli e motivazioni enormi. La squadra sta bene, ha lavorato con profitto in questi due mesi e sono convinto che sarà pronta per giocarsi le sue chance, pur consapevoli delle difficoltà che incontreremo in questa categoria. L’avvio di stagione ci offre immediatamente alcuni scontri diretti molto importanti, che dovranno dirci quale sia il nostro attuale livello di gioco: purtroppo abbiamo avuto solamente poche occasioni di giocare partite di un certo livello e questo non ci ha certamente agevolato a ritrovare il ritmo gara. Brescia è una buonissima squadra con tante atlete che giocano da anni in Serie A1: il loro servizio è un’arma certamente molto temibile, da parte nostra saranno fondamentali soprattutto l’approccio e l’aggressività che riusciremo a trasportare in campo».
    QUI BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA. Il Millenium Brescia nasce nel 1999, ma nel 2006 la società viene sostanzialmente rifondata da zero nella sua struttura. In una quindicina d’anni le lombarde scalano rapidamente le categorie regionali e nazionali, per raggiungere la Serie A2 nel 2016. Due anni dopo Brescia compie una vera e propria impresa e nel maggio del 2018 festeggia addirittura il salto in A1 grazie alla vittoria della regular season di A2 davanti a Cuneo e Mondovì. Nel 2018/2019 la Millenium chiude il campionato di A1 al decimo posto centrando una tranquilla salvezza, mentre lo scorso anno, al momento dello stop per l’emergenza Covid-19, le lombarde occupavano l’undicesimo posto con un rassicurante margine di vantaggio sulla zona a rischio. In estate, confermato in panchina Enrico Mazzola, la squadra è stata rivoluzionata con gli arrivi delle opposte Nicoletti (ex Filottrano) e Decortes (ex Marignano), delle laterali Cvetnic (ex Sassuolo), Angelina (ex Filottrano) e Jasper (ex Aachen), delle centrali Berti (ex Busto Arsizio), Veglia (ex Casalmaggiore) e Botezat (ex Conegliano) e del libero Pericati (da Macerata).
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino che per lo storico esordio in Serie A1 dovrebbe affidarsi al “settetto” pensato in estate con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Mazzola, con il dubbio legato alle condizioni di Nicoletti, dovrebbe rispondere con Bechis al palleggio, una tra Nicoletti e Decortes opposto, Angelina e Jasper schiacciatrici, Veglia e Berti al centro e Parlangeli libero.
    CURIOSITÀ. Sono sei i precedenti in gare ufficiali tra Trento e Brescia, affrontatesi per due volte in B1 e per quattro volte in A2, tutti quanti favorevoli alle gialloblù. Negli organici delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Banca Valsabbina Millenium Brescia saranno Davide Prati e Maurina Sessolo.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile verranno trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà quindi sufficiente registrarsi su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare del weekend. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    BIGLIETTI. Nel rispetto dei protocolli per l’emergenza sanitaria, i tagliandi per seguire le partite casalinghe della Delta Despar Trentino saranno venduti solamente durante la settimana presso la sede societaria in Viale Verona, in pre-vendita per gli abbonati della scorsa stagione dal lunedì al mercoledì e in vendita libera dal giovedì al sabato mattina. Le casse di Sanbàpolis, quindi, nel giorno della partita apriranno per la vendita dei biglietti.
    IL NUOVO SITO INTERNET. In vista della prima partecipazione al massimo campionato italiano, Trentino Rosa si è rifatta il look e da questa settimana ha messo online il suo nuovo sito internet. Una sorta di biglietto da visita della società, uno strumento innovativo e rinnovato nella grafica e nei contenuti, che accompagnerà gli addetti ai lavori, i tifosi e tutti gli appassionati alla scoperta dell’universo Delta Despar Trentino. Il sito internet è visitabile all’indirizzo www.trentinorosa.it.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, presentate le nuove divise con l’hashtag #TorniamoARuggire

    Di Redazione
    Stesso modello, nuovo design confermando i classici colori del Club. Ecco finalmente le nuove maglie della Banca Valsabbina Millenium Brescia 2020-2021 firmate Erreà. 
    Come di consueto la prima divisa è a base nera, colore ripreso nel colletto e sulle maniche, con un’ampia zona petto gialla inserita in stile matrix a far risaltare l’emblema della leonessa, simbolo del club bresciano. Stesso disegno sul retro dove troviamo un altro stilema classico della Millenium in formato ruggente, ovvero il graffio, che andrà a posizionarsi accanto al nome. Sotto il colletto ecco che campeggia l’hashtag #TorniamoARuggire, claim della stagione 20-21, dedicato alla città di Brescia e alla ripartenza di una delle zone più colpite dal Coronavirus.
    Stessa grafica e modello per la seconda maglia che inverte i colori proponendo base bianca e inserto giallo ma con colletto nero.  Nuova anche la divisa personalizzata del libero per lo sponsor Modelleria Modini, che si presenta con i colori aziendali. L’azienda di Gussago, sponsor dal dicembre 2019, ha rinnovato la partnership e potrà fregiarsi della divisa dei libero partendo proprio dalla veterana Francesca Parlangeli.
    «Lo scorso anno abbiamo inserito nelle nostre maglie la bandiera della pace, simbolo di armonia e alleanza, da noi accolto come principio d’inclusione su cui il nostro meraviglioso sport si fonda. Quest’anno campeggerà una frase che è da sprono per la nostra provincia. Brescia non molla e torna a ruggire come Leonessa d’Italia» commenta il GM Emanuele Catania.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza, per la sfida con Busto Arsizio torna Anna Danesi

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna in campo in gare ufficiali e lo fa sabato 19 settembre alle ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD), contro la Unet E-Work Busto Arsizio, all’Arena di Monza, nella prima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Dopo aver partecipato alla Supercoppa Italiana due settimane fa (eliminazione subita da Scandicci ai quarti di finale dopo aver battuto Cuneo negli ottavi), le ragazze guidate da Marco Gaspari sono attese dal primo esame della regular season. La gara sarà disputata a porte chiuse.
    Disputati due ottimi allenamenti congiunti la scorsa settimana, uno casalingo con Chieri e l’altro in Piemonte con Novara, Heyrman e compagne puntano a partire col piede giusto in campionato e portarsi a casa i primi punti dell’annata sportiva. Tra le note positive in casa Saugella, oltre alla maggiore amalgama di gioco costruita grazie alle occasioni avute per scendere in campo in sei contro sei nell’ultimo periodo, c’è anche il rientro di Anna Danesi, out in questo avvio di stagione per un fastidio alla schiena e recuperata appieno.
    Dall’altra parte della rete monzese ci sarà una Busto Arsizio motivata a riscattare la sconfitta subita da Conegliano nella finale di Supercoppa Italiana. La squadra di Fenoglio, rinnovata nel roster, avrà out Poulter, che tuttavia non ha mai smesso di allenarsi seppur senza forzare alcuni movimenti (oggi nuova risonanza di controllo agli addominali) e Gennari e Gray non al meglio. In allerta anche Piccinini, che potrebbe iniziare la gara se la capitana non dovesse recuperare completamente dal risentimento al ginocchio.
    PRECEDENTI16, tutti in Serie A1 (4 successi Monza, 12 successi Busto Arsizio)
    L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 3-0 (Semifinale gara unica Coppa Italia Serie A1 femminile 2019/20) – 1 febbraio 2020 – E-Work Arena.

    “Arriviamo preparate a questo primo, importante appuntamento – commenta Anna Danesi –. Busto Arsizio è una grande squadra, motivo per cui in settimana abbiamo lavorato tanto per arrivare al massimo della condizione in vista di questa sfida. Più ci alleniamo insieme e più il nostro gioco migliora. Gli ultimi allenamenti congiunti hanno messo in luce i progressi fatti, il gruppo che siamo ed il valore che abbiamo. Ci sono ancora cose da mettere a posto, ma l’intesa con i palleggiatori ed il sistema muro-difesa hanno fatto progressi. Ho molta voglia di giocare: è da febbraio che non entro in campo. Sono carica come lo sono tutte le mie compagne. In bocca al lupo a noi”.    
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo riparte da Luciano Bonetti: “Non ho mai pensato di chiudere”

    Di Redazione
    Sono cambiati i tempi, il Volley Bergamo ha cambiato più volte pelle e ha dovuto far fronte a sfide sempre impegnative, ma Luciano Bonetti è rimasto un punto fermo. E in un’intervista a Ildo Serantoni, pubblicata oggi su L’Eco di Bergamo, lo storico presidente orobico rivela di non aver mai messo in discussione la sopravvivenza della società, neppure nei momenti più duri dell’emergenza Covid: “Può sembrare strano, ma non ho mai pensato a un’eventualità del genere. Per un lungo periodo, da febbraio a maggio, come imprenditore avevo per la testa altri pensieri: la mia famiglia anzitutto, ma anche la mia azienda, che è un insieme di famiglie che si guadagnano da vivere con questo lavoro. La pallavolo, in quel periodo, non era al centro delle mie attenzioni“.
    Poi, però, le cose sono cambiate: “Da maggio in avanti, quando è ricominciata la vita ed è ripresa, sia pure con qualche limitazione, l’attività di ogni giorno, mi sono detto che anche lo sport era chiamato a dare un segnale di sopravvivenza: sarebbe stato importante soprattutto per Bergamo, che nella nostra squadra ha trovato un simbolo in cui identificarsi“. E molti sponsor hanno aderito al progetto: “Sulla maglia della stagione che va a incominciare avremo una dozzina di marchi, sono tutti amici che hanno voluto affiancarci anche in questa situazione difficile e che ringrazio sinceramente, senza retorica“.
    Bonetti prevede però una stagione difficile, che definisce “di sopravvivenza”, e non solo per motivi economici: “In Italia si è determinata una situazione di squilibrio che non giova a nessuno, nemmeno alla strapotente Conegliano che distanzia anni luce il resto del lotto. Una squadra che impacchetta la Supercoppa lasciando a 17-­18 punti le avversarie di semifinale e finale è senza competitori. E ciò non giova nemmeno a lei, che non può provare gusto quando vince tanto facilmente“.
    Anche per la Zanetti Bergamo non si prospetta un anno facile: “Sarà dura, durissima, ma è una gioia esserci. So che non è una squadra da sogno, le chiederò soltanto di dare il massimo fino all’ultima palla, come è nella storia del nostro team e di noi bergamaschi: il ‘Mola mia’ vale anche per il volley. Comunque, Panzetti e Veneziani mi hanno detto che la nuova palleggiatrice portoricana (Natalia Valentin, n.d.r.) è una ragazza di talento. Purtroppo non so quando potremo avere la nostra opposta Faucette. Per lei è complicato arrivare qui dall’America, perché non è sola: ci sono anche il suo compagno e la loro bambina di cinque mesi“. LEGGI TUTTO