consigliato per te

  • in

    La protesta de Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Poco meno di 24 ore fa Il Bisonte Firenze esultava per la bella vittoria al tie break in casa di Casalmaggiore, e tra poco più di 24 sarà di nuovo in campo a Novara per i quarti di finale.
    Questa la nota della società che non trova giusto giocare due trasferte a così poco tempo l’una dall’altra:
    “Il Bisonte Firenze ha appena raggiunto Novara, dove domani sera giocherà il secondo turno della Supercoppa Italiana, dopo un viaggio di quasi cinque ore in pullman. Il tutto dopo essere rientrato a Firenze alle una di notte a seguito della vittoriosa trasferta di Cremona contro Casalmaggiore. In pratica, un vero tour de force per le giocatrici e lo staff, costrette a sobbarcarsi due lunghi trasferimenti a brevissima distanza l’uno dall’altro, per una cervellotica programmazione delle date del torneo.
    Ieri sera la società Il Bisonte Firenze, che già aveva giocato di domenica e non di sabato per un’esigenza della ÈPiù Casalmaggiore, ha chiesto di posticipare il match contro Novara a mercoledì, visto che anche un’altra partita del secondo turno era stata programmata in quella data: la risposta – negativa – è arrivata però soltanto stamani, costringendo la dirigenza a organizzare in fretta e furia il viaggio per raggiungere Novara. Se la data di domani sera fosse stata confermata già ieri, la società avrebbe potuto evitare alla squadra il rientro a Firenze, magari programmando un trasferimento diretto da Cremona a Novara. Invece il buon senso è mancato ancora una volta, e Il Bisonte si trova costretto a sobbarcarsi due match in trasferta a distanza di 48 ore l’uno dall’altro“
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Gorgonzola Novara pronta alla sfida con Firenze. Chirichella suona la carica

    Di Redazione
    La Igor Gorgonzola Novara si prepara a tornare in campo: domani sera alle 20.30 (diretta sul canale youtube della Lega Volley Femminile) le azzurre ospiteranno Il Bisonte Firenze nei quarti di finale di Supercoppa Italiana. In palio uno dei tre posti disponibili per la Final Four della prima competizione stagionale, il cui atto finale è in programma a Vicenza il 5 e 6 settembre. Le azzurre di Lavarini sfideranno le toscane di Mencarelli, tra le cui fila spiccano le ex Cambi e Alberti (scudettate a Novara nel 2017), reduci dall’unico successo esterno del primo turno. Le toscane, infatti, hanno superato per 2-3, al termine di un tie-break infuocato, Casalmaggiore.
    A suonare la carica, tra le azzurre, è la capitana Cristina Chirichella: “Con Firenze metteremo in campo lo stesso entusiasmo dell’esordio e la stessa voglia di vincere, visto che in palio c’è l’accesso alle finali di Supercoppa. Veniamo, come tutte le altre squadre, da un lungo periodo di stop e questo comporta delle difficoltà ma stiamo lavorando bene e, soprattutto, il clima in palestra è ottimo. Questo aiuta sempre”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza al lavoro per preparare la trasferta di Scandicci

    Di Redazione
    Prosegue senza soste il programma di avvicinamento della Saugella Monza alla sfida dei quarti di finale della Supercoppa Italiana 2020, fissata mercoledì 2 settembre, alle ore 18.00, al Palazzetto dello Sport di Scandicci, contro la Savino Del Bene Scandicci.
    Alla seduta di tecnica svolta domenica pomeriggio, le monzesi hanno aggiunto un lunedì di doppia seduta tra pesi e palla: il tutto per arrivare pronte all’appuntamento che mette in palio l’accesso alla semifinale della Final Four del trofeo nazionale contro l’Imoco Volley Conegliano.
    Per Heyrman e compagne domani mattina ci sarà un ulteriore allenamento focalizzato sulle situazioni di gioco prima della partenza per Firenze, prevista per il primo pomeriggio.
    [embedded content]
    Allenamentidal 31 agosto al 6 settembre 2020(allenamenti a porte chiuse)Lunedì 31 agostoOre 9.00 – 11.00 PesiOre 14.30 – 18.00 Allenamento tecnicoMartedì 1 settembreOre 10.30 – 12.00 Allenamento tecnicoOre 15.00 Partenza per ScandicciMercoledì 2 settembreRifinitura mattutinaOre 18.00 quarti di finale Supercoppa ItalianaGiovedì 3 settembreOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 4 settembreTBDSabato 5 settembreTBDDomenica 6 settembreTBD
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte atteso domani a Novara per i quarti di Supercoppa

    Di Redazione
    La splendida vittoria di ieri contro Casalmaggiore è già stata archiviata.
    Neanche il tempo di rientrare a Firenze, che oggi è già l’ora di ripartire per Novara, dove domani sera Il Bisonte Firenze proverà a proseguire il suo fantastico percorso in Supercoppa Italiana: alle 20.30, in un PalaIgor chiuso al pubblico, si gioca il match del secondo turno contro la Igor Gorgonzola Novara, e in palio c’è la qualificazione alla Final Four della competizione, in programma sabato e domenica a Vicenza.
    Quello di andare a giocarsi il trofeo in Veneto è per ora soltanto un sogno, ma dopo quanto fatto vedere ieri a Cremona la squadra di coach Mencarelli non vuole porsi limiti: davanti si troverà una delle favorite del torneo, che nel primo turno ha sconfitto Perugia per 3-1 mostrando tutte le qualità delle giocatrici confermate e di rinforzi del calibro di Herbots, Washington e Caterina Bosetti, ma le bisontine sono cariche al punto giusto e hanno dalla loro entusiasmo, spensieratezza e anche una condizione fisica già invidiabile.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2 e A1 sono diciotto, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, 3-2 il 13 novembre 2016 in A1) e quindici della Igor Gorgonzola (di cui nove negli ultimi dieci confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Tra l’allenamento congiunto con Scandicci e la partita contro Casalmaggiore si sono visti passi in avanti: la mia squadra è in crescita e questo per me è il segnale più importante. Non c’è niente da festeggiare, c’è solo da riflettere su un paio di situazioni che avevamo allenato e in cui potevamo fare meglio, e c’è da studiare Novara per adattarsi a un gioco che probabilmente sarà diverso rispetto a quello di Casalmaggiore. Lavoreremo su obiettivi molto simili a quelli con cui abbiamo approcciato il match con la ÈPiù e cercheremo di fare un altro passo avanti che è la cosa che mi interessa di più al di là del risultato. L’idea è quella di avere una squadra che non deve trovare soddisfazione solo nel risultato sportivo ma anche nel fatto di poter essere competitiva contro tutti i sistemi di gioco: in qualsiasi momento dobbiamo avere le motivazioni per riprendere in mano la partita e ieri abbiamo dimostrato di essere sulla strada giusta”.
    LE AVVERSARIE – La Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini dovrebbe schierarsi con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, una fra Elisa Zanette (1996) e la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) e una fra Cristina Chirichella (1994) e Sara Bonifacio (1996) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna in campo, si va a Busto

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76

    Di Redazione
    Archiviata la bella vittoria ottenuta sabato al PalaFenera contro la Zanetti Bergamo, domani, martedì 1 settembre, la squadra di coach Bregoli sarà impegnata al PalaYamamay di Busto Arsizio contro l’Unet E-Work Busto Arsizio per il secondo turno della Supercoppa italiana, gara secca che mette in palio c’è l’accesso alla final four in programma sabato 5 e domenica 6 settembre a Vicenza.
    L’incontro, con fischio d’inizio alle ore 18, verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    Fra le tante suggestioni e i tanti spunti di interesse offerti dalla partita è da segnalare sui due lati della rete il confronto di Francesca Villani e Jordyn Poulter contro la squadra dove giocavano la scorsa stagione. Altre ex sono Kaja Grobelna e Francesca Bosio, mentre nello staff bustocco è d’obbligo una menzione per il viceallenatore chierese Marco Musso. Oltre alle tante incognite della trasferta, non ultima giocare contro un team di indubbio valore che rispetto all’anno scorso si è rinnovato molto a cominciare dalla guida tecnica affidata a Marco Fenoglio, le biancoblù dovranno pure superare la tradizione sfavorevole contro avversarie che nei quattro precedenti di A1 le hanno sempre battute 3-0.
    Queste le dichiarazioni di Chiara De Bortoli: “La partita con Bergamo è stata secondo me approcciata da noi in modo molto positivo. Siamo entrate in campo sapendo della fortuna che avevamo di poter finalmente tornare a giocare dopo sei mesi e mezzo, quindi ce la siamo proprio goduta, si vedeva che in campo c’era la voglia di tornare a giocare. Sono molto contenta della prestazione della squadra, e sono molto contenta soprattutto per Francesca Guarena che ha potuto fare il suo esordio e secondo me è stato un grande esordio”
    Domani è già tempo di tornare in campo, a Busto Arsizio.«Sarà una gara da approcciare esattamente come abbiamo fatto con Bergamo, con l’obiettivo di portare quella che per il momento è la nostra miglior pallavolo. Giocarcela, divertirci e soprattutto essere contente di poter giocare ancora».
    Come state preparando la partita?«Abbiamo soltanto due giorni per recuperare e studiare Busto, cosa non semplice visto che loro non hanno ancora fatto nessun incontro. Bisognerà adattarsi durante la partita, dovremo essere flessibili nell’adattare le nostre situazioni di muro-difesa e di attacco alle loro modalità di gioco».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana: il programma dei quarti di finale

    Di Redazione
    Dopo la pioggia di emozioni del weekend, che ha segnato il ritorno in campo della pallavolo italiana dopo quasi 6 mesi di stop, è già tempo di prepararsi per i quarti di finale della Supercoppa Italiana femminile.
    Le tre sfide (l’Imoco Volley Conegliano è già qualificata alle semifinali) andranno in scena tra martedì e mercoledì: il 1° settembre l’Igor Gorgonzola Novara affronterà Il Bisonte Firenze e la Unet E-Work Busto Arsizio debutterà nella competizione ospitando la Reale Mutua Fenera Chieri, mentre il 2 settembre il programma si chiuderà con la gara tra Savino Del Bene Scandicci e Saugella Team Monza. Le squadre vincenti si ritroveranno nella final four di sabato 5 e domenica 6 settembre in piazza dei Signori a Vicenza.
    Come per la prima fase, tutte le sfide del secondo turno di Supercoppa saranno trasmesse in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile. 
    QUARTI DI FINALEMartedì 1° settembre, ore 18.00Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriMartedì 1° settembre, ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeMercoledì 2 settembre, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terry Enweonwu: “Mia cugina? Egonu è una campionessa da cui imparare”

    Di Redazione
    Rivelazione classe 2000, alla sua prima potenziale stagione in campo da titolare con la maglia de Il Bisonte Firenze, Terry Enweonwu ha già il carattere di una giocatrice piena di esperienza. Complice anche l’aiuto della cugina Paola Egonu, come ammette Terry in un’intervista alla Gazzetta dello Sport.
    Per molti questa è la stagione della sua consacrazione. Pressione?“No, anzi: sono nell’ambiente giusto e ho bisogno di un anno così. Migliorare significa anche sbagliare: stasera credo di avere fatto bene per 3 set. Poi mi sono spenta ed è entrata Sylvia Nwakalor, che ha cambiato la partita: formiamo una bella combo”.
    Per tanti altri Terry è la cugina di Paola Egonu. Si sente sminuita?“Perché dovrei? Paola ha già dimostrato tanto, io ho tanta strada da fare. Tra noi c’è un ottimo rapporto, da amiche prima che da parenti e avere giocato insieme a Conegliano mi ha aiutato a non vederla comeuna rivale. Piuttosto come una campionessa dalla quale imparare”.
    La qualità che le ruberebbe?“La cattiveria che si trasforma in continuità lungo l’arco della gara: Paola attacca ogni palla con ferocia, anche se sbaglia”.
    Egonu, Nwakalor, Enweonwu: Italia 2.0 verso Tokyo?“Se dicessi che non ci penso, sarei bugiarda. Ma i Giochi non devono essere una ossessione: l’anno di Firenze, per me, è prezioso per crescere. Se poi questo mi porta a Tokyo, sarà un sogno. Altrimenti farò il tifo per chi sarà stata più brava di me. Sono giovane, ho tempo ma non ne voglio perderne”.
    Un hobby?“Leggo tanto, libri di tutti i tipi, ma preferisco i gialli”.
    Se Firenze fosse un thriller?“Basta che abbia un trama in crescendo e col lieto fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Trentino, capitan Fondriest: “Affiatamento e testa parole chiave”

    Di Redazione
    Doppio esordio stagionale importante per la Delta Despar Trentino: il primo dopo sei mesi di stop, ma soprattutto il primo nella massima serie. Coach Bertini e le sue ragazze si stanno preparando duramente per affrontare la prima sfida, che ha già il sapore di scontro salvezza, contro Brescia.
    “Affiatamento e testa saranno due aspetti fondamentali nell’avventura che ci apprestiamo a vivere” afferma capitan Fondriest nell’intervista di Trentino:
    “Mi spiego: lo scorso anno vincere era quasi obbligatorio ed era diventata un’abitudine, mentre nella prossima stagione siamo consapevoli che dovremo fare i conti anche con risultati negativi, magari consecutivi. Sin dal primo giorno d’allenamento abbiamo alzato l’asticella perché, anche prima dell’ufficialità, noi credevamo fortemente nella possibilità di giocare in serie A1:andare “oltre” non significa solamente giocare meglio, ma anche avere un approccio mentale diverso dal passato”.
    Da quello che dice sembra già che l’alchimia sia buona.“Assolutamente sì. Il principio è semplice: la serie A1 è un’opportunità, una straordinaria vetrina per tutte noi e dobbiamo sfruttarla nel migliore dei modi. Siamo le ultime arrivate, non abbiamo nulla da perdere e dovremo scendere in campo con l’obiettivo di raccogliere il massimo da ogni singola partita. Non sarà facile, ma lo spirito dovrà essere quello di giocare ogni pallone con l’intensità, la cattiveria e la concentrazione dell’ultima palla nella finale delle Olimpiadi”.
    Qualche settimana fa coach Bertini ha detto che punterà moltissimo sulla fase di “muro ­ difesa”. Da centrale le toccherà un super lavoro.“Ah senza dubbio ­e, infatti, stiamo lavorando tantissimo anche su questo aspetto. La Delta Despar dovrà essere la classicasquadra “rognosa” che resta sempre “attaccata” alla partita e poi prova a piazzare il colpo finale. Le qualità tecniche e caratteriali non ci mancano e io sono fiduciosa”.
    L’esordio sarà in casa contro Brescia, un diretta rivale nella corsa salvezza. Ci sono due scuole di pensiero a riguardo: meglio affrontare subito un’avversaria alla portata e, magari, non essere pronte o sarebbe stato preferibile giocare contro una big, prendere confidenza con la categoria e, magari, trovare le concorrenti dirette più avanti?“Mah, ognuno la vede a modo proprio. Detto che prima o poi bisognerà affrontare tutte le squadre, dico che noi potremo essere favorite perché, alzatrice a parte, ci conosciamo alla perfezione e abbiamo già all’attivo tante gare assieme.Non so, ve lo dico il 20 settembre: quello che posso garantire è che, sin dalla prima partita, metteremo sul parquet il centodieci per cento”. LEGGI TUTTO