consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: la programmazione tv delle prossime settimane

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha comunicato la programmazione tv della Serie A1 fino alla decima giornata di andata. Ecco nel dettaglio le partite che saranno trasmesse su RaiSport:
    7° GIORNATASabato 24 ottobre, ore 21.00Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara
    8° GIORNATAMercoledì 28 ottobre, ore 20.30Bartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsizio
    9° GIORNATASabato 31 ottobre, ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte Firenze
    10° GIORNATAMercoledì 4 novembre, ore 20.30Delta Despar Trentino – Saugella Monza
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a caccia della terza vittoria consecutiva con Monza

    Di Redazione
    Non c’è due senza tre, dice una famosa massima. E siccome Il Bisonte Firenze è reduce da due vittorie consecutive nel giro di cinque giorni, è ovvio che l’obiettivo sia quello di provare ad allungare questa striscia: domani alle 20.30 la squadra di Mencarelli è attesa all’Arena di Monza (a porte chiuse) dalla Saugella Monza, per il recupero della terza giornata del campionato di serie A1, e l’iniezione di fiducia dovuta ai due successi contro Bergamo e Trentino potrebbe essere fondamentale in una sfida complicata per vari motivi.
    In primis per la forza dell’avversario: la Saugella è una squadra costruita per lottare per le primissime posizioni, e pur avendo gli stessi punti delle bisontine (sette, ma con una partita in meno), in casa è imbattuta grazie alle preziose vittorie contro due big come Busto Arsizio e Novara. Da non sottovalutare poi il fatto che le ragazze di Gaspari nel week end hanno riposato, mentre quelle di Mencarelli domani saranno alla quarta partita in dieci giorni. Il Bisonte ha comunque dimostrato di stare bene fisicamente, tanto che ieri ha portato a casa la partita con Trentino al tie break e in rimonta, e dopo l’allenamento di stamani è partito subito per Monza, con l’unico dubbio relativo alle condizioni di Nwakalor, indisponibile ieri.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è il libero della Saugella Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto. I precedenti invece sono dodici, con sei vittorie per le bisontine (di cui due a Monza, l’ultima il 5 febbraio 2017 per 3-1) e sei per le lombarde.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Stiamo trasformando il nostro gioco altalenante in qualcosa che dura un po’ più a lungo durante una partita: contro Trentino per esempio abbiamo disputato tre set disciplinati dal punto di vista tattico e tecnico, e quindi abbiamo fatto un passo avanti rispetto ai due set buoni giocati contro Brescia e contro Bergamo. In questo momento non guardiamo la classifica, quello che ci interessa è vincere e non è importante che sia in tre set, in quattro o al tie break: l’elemento chiave è rimanere in partita punto dopo punto, e questo ci può permettere di fare un altro step in avanti già domani a Monza. Vogliamo confermare di poter giocare almeno tre set di alto livello, in questo modo potremo combattere alla pari anche contro una squadra forte come Monza”.
    LE AVVERSARIE – La Saugella Monza di coach Marco Gaspari dovrebbe schierarsi con Alessia Orro (classe 1998) in palleggio, la belga Lise Van Hecke (1992) come opposto, Anna Danesi (1996) e l’altra belga Laura Heyrman (1993) al centro, due fra la tedesca Hanna Orthmann (1998), l’olandese Floortje Meijners (1987) e la bosniaca Edina Begić (1992) in banda e Beatrice Parrocchiale (1995) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si giocherà mercoledì 21 la gara di recupero tra Brescia e Busto Arsizio

    (foto © Dalla Riva x Rm Sport)

    Di Redazione
    Fissata da calendario per mercoledì 14 ottobre la gara è stata rinviata d’ufficio dalla Lega Pallavolo Femminile in forma precauzionale a causa di alcuni contagi Covid nel gruppo squadra della Unet E-work Busto Arsizio, per una maggiore tutela di tutti i tesserati coinvolti. Il nuovo fischio d’inizio sarà alle 20.30 di mercoledì al PalaGeorge di Montichiari.
    L’incontro tra le Leonesse di coach Mazzola e le farfalle biancorosse sarà trasmesso in diretta su Lvf Tv con la telecronaca di Luca Piantelli ed il commento tecnico di Matteo D’Auria, responsabile tecnico giovanile Millenium.
    L’ingresso, secondo le norme, può vedere un massimo di 200 spettatori. Chi ha già acquistato il biglietto per la gara del 14 ottobre, questo resterà valido senza nessuna necessità di modifica o comunicazione. Se altresì non si fosse intenzionati ad utilizzarlo si può chiedere il rimborso contattando alla società di emissione del tagliando entro e non oltre la mezzanotte di martedì 20 ottobre (mail: assistenza@diyticket.it oppure telefono: 060406). Alle 18:00 di oggi aprirà la biglietteria online per la vendita dei pochi tagliandi ancora disponibili: www.diyticket.it/organizers/282/volley-millenium-brescia-ssdrl.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelina striglia la Banca Valsabbina: “Non siamo ancora squadra”

    Foto Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    C’è grande delusione nell’ambiente della Banca Valsabbina Millenium Brescia dopo la secca sconfitta con Novara nell’anticipo della sesta giornata: non tanto per il risultato, sicuramente preventivabile, quanto per la prestazione apparsa piuttosto scialba e rinunciataria. Lo conferma Giulia Angelina in un’intervista al Giornale di Brescia: “Non siamo questa squadra, davvero. E questa è la cosa più frustrante: sapere di essere di un altro livello ma non riuscire ad esprimersi in partita è davvero mortificante. Non ci vengono ancora le cose automaticamente, non siamo ancora squadra e questa fino a oggi è stata la nostra pecca più grande“.
    “Sapevamo che sarebbe potuta essere una stagione così – ammette Angelina –: non è semplice, ma dobbiamo farcela. È ora di cambiare mentalità, altrimenti non si va da nessuna parte. Non dobbiamo accettare passivamente il gioco delle avversarie. Il problema è che pensiamo troppo: e pensare troppo, quando sei in difficoltà, non fa bene. Più cerchi una soluzione, più quella soluzione non arriva. Dobbiamo svuotare la mente e smetterla di nasconderci“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli contento a metà: “Non abbiamo giocato la nostra migliore pallavolo”

    Di Redazione
    Caratteristica dell’Imoco Volley Conegliano di quest’anno è quella di essere invincibile, ma al tempo stesso incontentabile. Anche dopo la netta vittoria per 3-0 sul campo di Perugia, Daniele Santarelli non è del tutto soddisfatto, come dimostrano le dichiarazioni riportate da Il Gazzettino Treviso: “Io avevo chiesto alle ragazze di vincere giocando bene… e oggi questo è venuto un po’ a mancare. Però per fortuna siamo riusciti a riscattare quella famosissima sconfitta di un anno fa, quindi adesso finalmente non ci sarà più nessuno a dire che abbiamo perso con Perugia l’unica partita stagionale!“.
    “Non abbiamo espresso la miglior pallavolo possibile – precisa il coach dell’Imoco – ma non era facile per noi, perché Perugia gioca in maniera totalmente diversa dalla nostra. Di positivo c’è che ci stiamo allenando molto bene e che i risultati stanno arrivando. Credo che in questo momento possa andare bene in questo modo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Villani: “Trovata la chimica di squadra”. Vasileva sconsolata: “Oggi nulla di buono”

    Foto Simone Contesini/Fenera Chieri

    Di Redazione
    Stati d’animo opposti al PalaRadi dopo la netta vittoria della Reale Mutua Fenera Chieri sul campo della VBC Èpiù Casalmaggiore. Per le piemontesi è il secondo successo consecutivo in campionato e Francesca Villani non può che essere soddisfatta: “Siamo state brave – dice a La Provincia – a battere bene per limitare i loro attacchi e imporre il nostro gioco. La vittoria di mercoledì con Monza ci ha dato davvero una grossa iniezione di fiducia e credo si stiano vedendo i progressi del gruppo. Abbiamo avuto un momento di appannamento dopo la prima vittoria, ma ora stiamo davvero trovando una buona chimica di squadra e in campo si vede“.
    Scoraggiata, al contrario, Elitsa Vasileva dopo la prova incolore delle sue: “Oggi non abbiamo fatto nulla di quello che dovevamo e potevamo fare. Mi sento di dire che in campo non siamo state la squadra che conosciamo e indubbiamente Chieri ha meritato la vittora ed imposto il proprio gioco. Credo che serva fa ­ re quadrato, parlare di quanto successo oggi, perché fatico a trovare spiegazioni a quanto visto in campo. Dobbia ­ mo lavorare molto perché non capitino più partite di questo tipo e si possa tornare a giocare la nostra pallavolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è di nuovo sola, Scandicci non molla la presa

    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia

    Di Redazione
    In una giornata che deve ancora fare i conti con l’emergenza sanitaria – rinviata la sfida tra Cuneo e Bergamo – il fattore campo si conferma saltato in Serie A1 femminile: 3 vittorie esterne su 5 partite disputate. Oltre all’Igor Gorgonzola Novara, che domina l’anticipo contro Brescia, inverte la tendenza Il Bisonte Firenze, che esce vincitore al tie break dalla battaglia con la rivelazione Trento. Ne approfitta l’Imoco Volley Conegliano per riportarsi da sola in vetta alla classifica, dopo l’ennesima vittoria per 3-0 a Perugia.
    A un solo punto dalla capolista (anche se con una partita in più) c’è la Savino Del Bene Scandicci, che si impone alla distanza sul campo di una Busto Arsizio orgogliosa ma penalizzata dalle assenze per positività al Covid, tra cui quella dell’allenatore Fenoglio. Continua a sorprendere intanto la Reale Mutua Fenera Chieri, che centra il secondo successo consecutivo, stavolta per 3-0 sul campo di una Casalmaggiore in crisi e che per di più perde Laura Melandri per infortunio.
    Ecco il quadro completo della sesta giornata:
    RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)VBC Èpiù Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (17-25, 24-26, 19-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 33-31, 18-25, 21-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-Zanetti Bergamo rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze* 7; Saugella Monza** 7; Vbc Èpiù Casalmaggiore 6; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 18.00Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza sab 24/10 ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara sab 24/10 ore 21.00Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri sab 24/10 ore 18.00Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze si sblocca in casa e impone lo stop a Trento

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze si sblocca finalmente al Mandela Forum e supera in rimonta al tie break la Delta Despar Trentino, che oggi ha dimostrato di essere così in alto in classifica non per caso: la prima vittoria casalinga stagionale, seconda consecutiva in generale dopo quella di martedì a Bergamo, certifica che il processo di crescita della squadra di Mencarelli procede spedito, come si evince anche dalla classifica che adesso la vede al settimo posto con 7 punti.
    Un po’ altalenante l’andamento della partita: l’unico vero set equilibrato è stato il terzo, vinto dalle ospiti 22-25 per l’1-2 parziale, ma qui Il Bisonte ha svoltato anche dal punto di vista mentale, dominando quarto e quinto grazie al traino di Guerra (21 punti totali con 5 muri), Venturi (straordinaria in difesa e con l’82% di efficienza in ricezione) e delle due centrali (Belien 17 punti e Alberti 16, comprensivi di 6 muri). Tra le fila trentine top scorer la solita Piani con 21 punti personali e il 43% in attacco.
    La cronaca:Marco Mencarelli, privo dell’indisponibile Nwakalor, parte con Cambi in regia, Enweonwu opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Bertini risponde con Cumino in palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico schiacciatrici laterali, Furlan e Fondriest al centro e Moro libero.
    L’approccio della Despar è sicuramente migliore e Melli con un paio di mani-out vincenti crea il primo gap (2-5), che D’Odorico allarga con un altro mani-fuori (3-7): qui entra in partita Il Bisonte, con un ottimo turno in battuta di Van Gestel (7-7), ma le ospiti scappano di nuovo col muro di D’Odorico (8-11). In battuta Firenze funziona (ace di Enweonwu per il 14-15), ma in attacco i problemi continuano (14-18 con attacco out e murata) e sul 16-20 (ace di Cumino) Mencarelli deve chiamare time out: altri due attacchi out consecutivi costringono il coach fiorentino a un immediato secondo time out (16-22), ma l’emorragia continua e l’ace di Cumino chiude un parziale di 0-7 che vale il 16-25.
    Nel secondo set Il Bisonte parte decisamente meglio, con una super Belien e col muro di Guerra (7-4), poi l’ace della stessa Guerra vale il 9-5 e il primo time out della partita per Bertini: dopo una fase in cui il cambio palla funziona da entrambe le parti, la Despar prova a riavvicinarsi con l’attacco di D’Odorico e il muro di Furlan (16-14), ma le bisontine non ci stanno e con l’ace di Alberti e l’attacco di Van Gestel si riportano sul + 5 (19-14), provocando un nuovo time out ospite. Stavolta Firenze non si fa sorprendere, allunga ancora con Belien (23-16) e alla fine chiude con un gran muro di Guerra (25-17).
    L’inerzia rimane in mano alle bisontine anche nel terzo set, con le difese di Van Gestel (una anche trasformata direttamente in punto) che permettono a Enweonwu e Guerra di firmare il primo allungo (8-5): Alberti con un pallonetto e un ace conferma il + 3 (10-7), poi si scatena Melli (10-10) e l’errore di Van Gestel vale il primo vantaggio ospite (12-13), con Piani che successivamente con un pallonetto trova il + 2 (14-16). Sul 16-18 Mencarelli decide di chiamare il time out, e subito dopo Firenze riesce a impattare con la giocata di seconda di Cambi (19-19), ma quando Trentino torna sul + 2 (20-22) Mencarelli deve di nuovo fermare tutto: gli scambi diventano bellissimi, entrambe le squadre tengono il cambio palla, poi sul 22-24 è un errore di Van Gestel a regalare il set alle ospiti (22-25).
    Il Bisonte è di nuovo in palla a inizio quarto set (4-1 e time out Bertini), adesso funziona tutto e Bertini è costretto a usare subito anche il suo secondo tempo (9-2), ma il trend non cambia con il Guerra show che porta fino al 14-4: Bertini inserisce Pizzolato, Bisio e Ricci per Fondriest, Piani e Cumino, Firenze è un rullo compressore anche con i muri di Alberti e le difese di Venturi (19-4), poi però si distrae (21-12) e Mencarelli inserisce Hashimoto per Cambi, con l’ace di Enweonwu che alla fine manda tutti al tie break (25-12).
    Il Bisonte prova a spingere forte fin da subito e l’ace di Van Gestel vale il 3-1, seguito da quello di Belien per il 5-2: i due attacchi out di D’Odorico significano 8-3 al cambio campo e time out Bertini, Alberti mura Piani per il 9-3 (alla fine saranno 16 i block in vincenti totali) e poi Cambi mette l’ace del 10-3 che spiana la strada al 15-4 finale del capitano Alberti, e alla prima vittoria casalinga stagionale de Il Bisonte.
    Marco Mencarelli: “Questa partita metteva di fronte due squadre di cui una alla ricerca della propria identità e del proprio profilo migliore, l’altra che viaggiava sulla scia di un entusiasmo che è qualcosa di esemplare e contagioso. La gara si è equilibrata su questi fattori, abbiamo visto una bella pallavolo e piano piano siamo riusciti a mettere in campo qualcosa in più sul muro-difesa in termini di esperienza e lettura, prevenendo così le loro mosse: questo ci ha favoriti, perché quando abbiamo preso vantaggio ho visto cambiare le loro espressioni e trasformare il loro entusiasmo in difficoltà, rendendoci più facili gli ultimi due set”.
    Matteo Bertini: “La sconfitta sicuramente non fa piacere ma è un punto guadagnato in un campo difficile. Essendo la terza partita in sette giorni mi aspettavo un calo fisico, purtroppo è arrivato anche quello mentale a partire dal quarto set ma sono cose che fanno parte del gioco. Torniamo a Trento con un punto guadagnato in un palazzetto ostico, muoviamo ancora la nostra classifica e questo lo considero un passo in avanti per arrivare a raggiungere il nostro obiettivo“.
    Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 11, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 13, Alberti 16, Panetoni, Hashimoto, Beliën 17, Guerra 21, Kone ne, Nwakalor ne, Venturi (L). All. Mencarelli.Delta Despar Trentino: Piani 20, Marcone ne, Trevisan 1, Moro (L), Fondriest 5, Cumino 1, Ricci, D’Odorico 9, Pizzolato 3, Furlan 8, Melli 9, Bisio 1. All. Bertini.Arbitri: Zavater – Luciani.Note: Durata set: 21’, 22’, 24’, 22’, 13’; muri punto: Il Bisonte 16, Trentino 5; ace: Il Bisonte 9, Trentino 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO