consigliato per te

  • in

    Magdalena Stysiak: “Il protocollo italiano funziona, meglio che in Polonia”

    Di Redazione
    È una delle grandi protagoniste di questo avvio di stagione in Serie A1 femminile, e le statistiche di Magdalena Stysiak – leader per punti realizzati, percentuale d’attacco e ace – stanno facendo rumore anche in Polonia. “È iniziata alla grande per me – dice l’opposta della Savino Del Bene Scandicci in un’intervista a Sport.pl – e mi sto divertendo, nonostante il coronavirus e i problemi che provoca. Abbiamo una squadra nuova, giovane e molto ambiziosa, anche se per ora non guardiamo troppo alla classifica, perché ci sono tante sorprese. La cosa più importante è concentrarsi sul proprio gioco, e io sono soddisfatta del mio“.
    Stysiak parla però soprattutto della gestione della pandemia e dei protocolli di gioco: “Abbiamo una bella formula, che dice che una squadra può giocare se non ha più di 3 giocatrici positive. Funziona bene: tutte le compagne di squadra vengono testate entro 48 ore e se risultano negative si può giocare. Non è come in Polonia, dove con un positivo si manda in quarantena tutta la squadra. Questa per me è una formula stupida, non si comincerà mai a giocare normalmente se non viene modificata“.
    “Sono contenta che ora abbiano introdotto i tamponi salivari – racconta Stysiak – sono meno invasivi. Ma è sempre stressante aspettare il risultato, non si può escludere completamente il contagio, anche se siamo molto attente a rispettare le misure e ci fidiamo l’una dell’altra. Le società ci controllano da vicino e quando abbiamo avuto un weekend libero ci hanno imposto il divieto di viaggiare: certo, ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma a questo livello le giocatrici sanno di dover essere responsabili. Tutte vogliamo giocare, quindi nessuna vuole mettere a rischio se stessa e il resto della squadra. Vogliamo assolutamente finire la stagione e crediamo di potercela fare, nonostante la pandemia“.
    (fonte: Sport.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia verso la sfida con Chieri: Nicoletti e Biganzoli recuperano

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Si giocherà sabato 24 ottobre alle 18 la sfida della settima giornata di campionato tra la Banca Valsabbina Millenium Brescia e la Reale Mutua Fenera Chieri dell’ex Francesca Villani: le tribune saranno aperte a 200 spettatori e da questa sera è aperto il botteghino virtuale Do It Yourself per l’acquisto dei biglietti.
    Sul fronte bresciano, dove manca ancora la prima vittoria stagionale, la risoluzione quasi completa della lesione al retto addominale dell’opposto Anna Nicoletti lancia dei segnali d’incoraggiamento, tanto che sia con Novara che con Busto Arsizio coach Enrico Mazzola le ha dato minutaggio in attesa della forma migliore, sotto lo sguardo attento dello staff Millenium, a cominciare dai fisioterapisti Leandro e Sigurtà.
    In settimana qualche guaio anche per Federica Biganzoli, che è stata tenuta a regime di lavoro differenziato per un’infiammazione al tendine ma è sotto controllo. Ed è lei a commentare a menta fredda il match di ieri: “Dopo la reazione del secondo set di ieri ammetto di aver pensato ‘Ecco, ci siamo, finalmente abbiamo trovato il nostro punto di ripartenza’. Purtroppo non è stato così. Sicuramente abbiamo giocato una partita migliore delle ultime con Novara e Conegliano. Abbiamo lottato, portato a casa scambi lunghi. Ma non basta ancora“.
    “Inutile far finta di niente – continua Biganzoli – giornata dopo giornata diventa sempre più dura pensare in positivo. Questo è il momento in cui non bisogna mollare niente, in cui bisogna smettere di guardarci indietro, smettere di riempirci la testa con troppi se e troppi ma. C’è da lavorare, tanto. Portando con noi solo il positivo costruito giorno dopo giorno. Continuo ad essere convinta che questa squadra può e deve farlo. Ora testa a noi, ai nostri giorni di lavoro per affrontare al meglio Chieri questo sabato“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 24 alle 18 sfida tra Millenium Brescia e Fenera Chieri

    Foto di Roberto Muliere per RM Sport

    Di Redazione
    Questa sera alle 18:00 apre il botteghino virtuale Do It Yourselfper l’acquisto dei tagliandi valevoli per la settima giornata di campionato, ovvero la sfida fra la Banca Valsabbina Millenium Brescia e la Reale Mutua Fenera Chieri. Fischio d’inizio ore 18:00 di sabato 24 ottobre. Diretta streaming su LVF TV.
    Sul fronte bresciano, dove manca ancora la prima vittoria stagionale, la risoluzione quasi completa della lesione al retto addominale dell’opposto Anna Nicoletti lancia dei segnali d’incoraggiamento, tanto che sia con Novara che con Busto Arsizio, coach Enrico Mazzola le ha dato minutaggio in attesa della forma migliore, sotto lo sguardo attento dello staff Millenium, a cominciare dai fisioterapisti Leandro e Sigurtà.
    In settimana qualche guaio anche per Federica Biganzoli, che è stata tenuta a regime di lavoro differenziato per un’infiammazione al tendine ma è sotto controllo. Ed è lei a commentare a menta fredda il match di ieri: «Dopo la reazione del secondo set di ieri ammetto di aver pensato “ecco, ci siamo, finalmente abbiamo trovato il nostro punto di ripartenza”. Purtroppo non è stato così. Sicuramente abbiamo giocato una partita migliore delle ultime con Novara e Conegliano. Abbiamo lottato, portato a casa scambi lunghi. Ma non basta ancora. Inutile far finta di niente, giornata dopo giornata diventa sempre più dura pensare in positivo. Questo è il momento in cui non bisogna mollare niente, in cui bisogna smettere di guardarci indietro, smettere di riempirci la testa con troppi se e troppi ma. C’è da lavorare, tanto. Portando con noi solo il positivo costruito giorno dopo giorno. Continuo ad essere convinta che questa squadra può e deve farlo. Ora testa a noi, ai nostri giorni di lavoro per affrontare al meglio Chieri questo sabato».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vs Covid, Primasso: “C’è un desiderio forte di superare questo ostacolo”

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Da mercoledì 14 ottobre la Bosca S.Bernardo Cuneo sta giocando una partita inedita e difficile nella sua imprevedibilità, quella contro il Covid-19. Ai tamponi molecolari di mercoledì 14 sono seguiti ulteriori controlli straordinari dai quali è emersa la permanenza di oltre tre atlete positive al virus. Le giocatrici, asintomatiche o con sintomi lievi, compatibilmente con il proprio stato di salute stanno svolgendo allenamenti nella propria abitazione sotto lo stretto monitoraggio dello staff medico e del preparatore atletico Giorgio Borghi. L’attività di squadra in palestra e al Pala UBI Banca, interrottasi martedì 13, è ripresa nella giornata di mercoledì 21 per le giocatrici con doppio tampone negativo.
    Sempre nella giornata di mercoledì 21 la Lega Pallavolo Serie A Femminile, in osservanza del protocollo FIPAV per lo svolgimento dell’attività di alto livello, ha ufficializzato il rinvio delle sfide in trasferta contro Trento (domenica 25) e al Pala UBI Banca contro Brescia (mercoledì 28). Il prossimo impegno in calendario per la Bosca S.Bernardo Cuneo è dunque la trasferta a Conegliano di domenica 1 novembre, ed è proprio questa la data che la società di via Bassignano ha messo nel mirino con l’obiettivo di tornare in campo a ventidue giorni di distanza dal vittorioso derby con Chieri. Nei prossimi giorni le giocatrici risultate positive ai test verranno sottoposte a tampone di controllo e sierologico e, in caso di esito negativo, seguiranno il protocollo per la ripresa graduale degli allenamenti.
    «Lo sconforto e la paura dei primi giorni per questa prova arrivata in un momento per noi assai positivo hanno lasciato il posto a una sana voglia di ripartire, ovviamente con tutte le cautele del caso – dichiara il direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso –. Inutile negare che c’è grande rammarico per quanto accaduto, ma ora possiamo soltanto sperare che le giocatrici si negativizzino al più presto, fatto non scontato come dimostrano le persistenti positività di alcuni sportivi di alto livello in altre discipline. Il ritorno in palestra e alle competizioni sarà una naturale conseguenza. Compatibilmente con le difficoltà derivanti dalla situazione attuale, nel gruppo squadra c’è un desiderio assai forte di superare questo ostacolo e di tornare in palestra per proseguire con entusiasmo il percorso intrapreso in estate. Un ringraziamento doveroso va ai dirigenti della società, che in questi giorni del tutto eccezionali si sono presi carico della straordinaria amministrazione con grande professionalità e determinazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Zanetti torna sul taraflex, a Bergamo arriva Perugia

    Di Redazione
    Si torna in campo. E la Zanetti si prepara a ricevere la Bartoccini Fortinfissi Perugia, domenica alle 17 al Pala Agnelli di Bergamo.
    Dopo la pausa forzata dello scorso week end, quando le rossoblù avrebbero dovuto fare visita a Cuneo, fermato invece dalla positività al covid di alcune atlete piemontesi, riprende la marcia. Che sarà l’inizio di un percorso senza soste per le prossime settimane: già mercoledì 28 ottobre si tornerà infatti in campo a Monza per l’ottava di Regular Season, e poi ancora domenica 1 novembre a Brescia, mercoledì 4 a Bergamo con la capolista Conegliano e domenica 8 novembre di nuovo al Pala Agnelli con Busto.
    Le nuove restrizioni sulla presenza del pubblico consentiranno l’accesso al Pala Agnelli a soli 200 spettatori. Per la gara di domenica con Perugia, dalle 10 di venerdì 23 ottobre e fino all’inizio della gara (o ad esaurimento), saranno in vendita i biglietti esclusivamente on line sul circuito MidaTicket: saranno disponibili solamente posti numerati che avranno però il costo di soli 12 euro (anziché 16 come previsto per i settori delle tribune numerate).
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Saugella Monza* 10; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio* 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno
    IL PROSSIMO TURNOsabato 24 ottobre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chierisabato 24 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monzasabato 24 ottobre, ore 21.00 (diretta Rai Sport HD)Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novaradomenica 25 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeZanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaRinviata a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoRiposa: VBC èpiù Casalmaggiore
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Danesi verso Conegliano: “La giocatrice che fa la differenza è Wolosz”

    Di Redazione
    È una delle pretendenti per i posti alti nella classifica, e le ultime partite casalinghe lo dimostrano: solo vittorie all’arena di Monza per la Saugella che ora, dopo la vittoria contro Firenze, occupa il quarto posto e si prepara ad affrontare la corazzata Imoco.
    Ex della sfida di lusso in casa brianzola la centrale Anna Danesi, che con le pantere ha vinto due tricolor, due supercoppe italiane e una Coppa Italia
    Intervistata dal Corriere del Veneto, il posto tre azzurro esordisce così: “Avendo giocato tre anni credo di aver vissuto davvero tante emozioni e giocato partite importanti con l’Imoco. Mi emoziona sempre quando entro al Palaverde alzare il naso e vedere tutti quegli stendardi. Penso:”Beh, qualcosa l’ho vinto anche io””.
    Sarà inusuale trovare il palazzetto deserto?“Diciamo che il tifo a Conegliano ti dà sempre una spinta in più e sarà strano vederlo vuoto. Sinceramente non so nemmeno cosa aspettarmi, perché l’ho sempre visto con 5mila persone. Potrebbe essere un incentivo in più per noi per provare a fare una grande partita”.
    Lei che la conosce bene, chi è l’arma letale di questa Imoco? “Sarebbe scontato dire Paola Egonu: sappiamo che tipo di giocatrice sia. Personalmente credo che la giocatrice che fa la differenza sia Asia Wolosz. È merito suo se le attaccanti possono esaltarsi e giocare palloni così efficaci“.
    Come proverà a fermarla?“Come centrale dovrò cercare di leggere bene le sue scelte per provare a facilitare il nostro gioco a muro. È evidente che parliamo di una squadra fortissima ma molto dipende da noi: spero riusciremo a scendere in campo concentrate sul nostro gioco, solo così potremo metterle in seria difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Angelina: “Dobbiamo lavorare anche sul cinismo dei momenti importanti”

    Di Redazione
    Busto si presenta senza le tre giocatrici ex positive, mentre per la Banca Valsabbina continua il recupero dell’opposto Nicoletti, partente dalla panchina. Peccato per il risultato, nonostante la prestazione grintosa delle Leonesse, espressasi in particolar modo nei primi due set. Un terzo set fatale alla Banca Valsabbina fa sì che la vittoria finisca nelle tasche delle bustocche. Nicoletti sempre più in ripresa. Paura per Bonelli nel secondo set a causa di uno scontro fortuito con una compagna di squadra e fortunatamente ripresasi, tanto da esser nominata MVP.
    Asia Bonelli: “E’ una vittoria che ci serviva per rasserenare gli animi. All’inizio siamo scese in campo con qualche momento buio, ma poi, fortunatamente, siamo riuscite a dimostrare quello che realmente siamo e la voglia di vincere che abbiamo. Io sto cercando di dare il mio meglio alla squadra e sono contenta per quello che sto dimostrando in campo. Per fortuna l’infortunio non era serio, sono solo un po’ dolorante, ma niente di seriamente preoccupante”.
    Ylenia Pericati: “Peccato per l’esito finale della gara, specie per com’erano andati i primi due set, dove abbiamo giocato alla pari con loro. Spiace per il terzo set, poi il quarto è stato solo una conseguenza del precedente. Sicuramente abbiamo mostrato dei miglioramenti rispetto alle ultime uscite, ma nei punti caldi ci è mancato ancora un qualcosa. Questo è dato sicuramente dalle insicurezza che abbiamo accumulato nel corso di questo inizio di stagione, dove una vittoria ci servirebbe come il pane”.
    Giulia Angelina: “Abbiamo molto da migliorare, specie in fase di ricostruzione. Poi dobbiamo lavorare anche sul cinismo dei momenti importanti, dove arriviamo punto a punto, ma senza incidere particolarmente. In quei momenti serve maggior attenzione, mentre noi facciamo molta fatica. Purtroppo in questo momento pecchiamo di certezze e lucidità. Dovremmo lavorare molto anche sulla testa, che in alcuni momenti pecca: non possiamo sempre aspettare gli errori delle avversarie, ma dobbiamo agire noi in primis. Solo così possiamo superare questo periodo”.
    Enrico Mazzola: “Il nostro equilibrio si è rotto nel terzo set, dove siamo calate tanto ed abbiamo commesso numerosi errori. Contro certe squadre se lasci un divario così ampio poi è sempre difficile recuperare. L’obiettivo sarebbe quello di giocare sempre al nostro massimo livello, riducendo gli sbagli al massimo e mettendo in difficoltà l’avversario, magari facendo un break importante come hanno fatto loro. Purtroppo l’inseguire sempre non aiuta certamente, specie contro elementi di questa esperienza. Purtroppo abbiamo perso il filo del discorso, sia per aspetti tecnici, che mentali, e così è scivolata via. Sicuramente servirebbero punti preziosi alla causa, ma giocando senza la giusta verve contro Chieri sarà veramente dura”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGeorge Brescia tenta la rimonta, ma Busto Arsizio si impone in quattro set

    Di Redazione
    Al PalaGeorge di Montichiari è andato in scena il recupero della 5a giornata di andata di Regular Season, tra le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia e una Unet E-Work Busto Arsizio ancora senza il suo head coach.
    Sono proprio le ragazze di coach Fenoglio, ora guidate da Marco Musso, a conquistare il taraflex nemico e chiudere il match in quattro set.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (22-25, 25-23, 16-25, 21-25)
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Jasper 14, Veglia 6, Decortes 6, Angelina 14, Berti 12, Bechis 1, Parlangeli (L), Nicoletti 8, Botezat 2, Cvetnic 2, Pericati, Bridi. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 14, Olivotto 9, Mingardi 23, Escamilla 16, Herrera Blanco 6, Bonelli, Leonardi (L), Galletti. Non entrate: Bulovic, Cucco, Gray. All. Fenoglio.
    ARBITRI: Boris, Armandola. NOTE – Spettatori: 180, Durata set: 26′, 31′, 25′, 25′; Tot: 107′.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO