consigliato per te

  • in

    La Delta Despar concede il bis. Bertini: “Abbiamo giocato con il cuore”

    Di Redazione
    La Delta Despar Trentino che non ti aspetti. Se la vittoria contro Brescia al debutto aveva dell’incredibile, espugnare un palazzetto storico come il PalaRadi di Cremona, tana della quotata Casalmaggiore, lascia ancor di più a bocca aperta. Una prova davvero sontuosa per le ragazze di Bertini che hanno trovato, davanti alle telecamere di Rai Sport, nel collettivo la propria forza.
    In termini di prestazioni di singole da menzionare la prestazione maiuscola di Furlan, autrice di 17 punti con la bellezza di 7 muri. Ottima partita anche per Melli e Piani (votata mvp, ma a fine gara l’opposto di Trento ha voluto condividere il premio con la compagna di squadra Furlan), capaci di mettere a referto 42 punti in due ma anche di Moro, sempre più presente in difesa.
    Tra le fila lombarda la squadra di Parisi paga l’assenza di Melandri al centro della rete e una coppia Vasileva-Montibeller troppo discontinua nel fondamentale dell’attacco.
    Le dichiarazione dei protagonistiMatteo Bertini (allenatore Delta Despar Trentino): «Fatico a trovare la parole giuste dopo una prestazione del genere. Abbiamo dimostrato una grandissima voglia di giocare, ci abbiamo messo il cuore oltre che una grandissima attenzione in ogni cosa che abbiamo fatto. Abbiamo giocato con il cuore e con tutte le armi a nostra disposizione. Difficile dire cosa sia andato bene o male: oggi siamo stati una squadra con la S maiuscola e questa è stata la chiave per raggiungere la vittoria».
    VBC èPiù Casalmaggiore – Delta Despar Trentino 1-3 (24-26, 25-22, 21-25, 24-26)
    E’PIU’ CASALMAGGIORE: Bonciani 7, Montibeller 20, Vasileva 16, Partenio 12, Stufi 9, Ciarrocchi 3, Sirressi (L); Bajema 0, Vanzurova 0. Ne: Maggipinto, Kosareva. All. Carlo ParisiDELTA DESPAR TRENTINO: Cumino 0, Piani 22, Melli 20, D’Odorico 10, Fondriest 12, Furlan 17, Moro (L); Trevisan 0, Ricci 0, Bisio 0. Ne: Marcone, Pizzolato. All. Matteo BertiniARBITRI: Vagni e PiubelliDURATA SET: 28′, 27′, 27′ 32’ (totale: 1h54’)NOTE: Casalmaggiore (attacco 58, muro 8, ace 1, errori azione 13, errori battuta 4); Delta Despar Trentino (attacco 66, muro 12, ace 3, errori azione 11, errori battuta 14). Spettatori 400. Mvp: Piani
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora centro per la Delta Despar: espugnato il PalaRadi in quattro set

    Di Redazione
    La matricola Delta Despar Trentino non delude neanche nella seconda giornata di campionato. Dopo la vittoria nella prima giornata, contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, le ragazze di coach Bertini hanno conquistato il PalaRadi di Cremona.
    Niente da fare, infatti, per la Vbc èpiù Casalmaggiore, orfana di Melandri lasciata a riposo, che rimonta e si porta sul 1-1 ma cede sotto i colpi delle gialloblù e si arrende in quattro set.
    Primo set. La gara parte con un muro di Montibeller e Casalmaggiore si porta sull’1-0, capitan Stufi poi allunga. Vasileva abbatte letteralmente Furlan con una diagonale e si va sul 3-1. Il primo ace della gara è di Vittoria Piani che rimette tutto in parità 3-3. Tocco morbido di Bonciani ad una mano che beffa la difesa e fa 5-3. Trento si fa forte di un buonissimo turno di battuta portandosi in vantaggio, ma Partenio spezza il ritmo e fa 8-10. Trento, grazie ad un errore rosa, si porta sul 12-8 e coach Parisi chiama il primo time out della gara. Al ritorno in campo la battuta di D’Odorico è out e fa 9-12. Il 10-13 è un attacco di Vasileva che finalizza il suo tentativo, il muro di Stufi poi accorcia nuovamente. E’ ancora il muro di Stufi a farsi valere, 12-13. Bonciani in palleggio porta le sue a meno due, 14-16. Montibeller a tutto braccio mette giù il pallone del 15-18, Partenio poi accorcia. E’ Partenio nuovamente a mettere a terra il pallone, 17-18, time out per coach Bertini. Montibeller di caparbietà piega le mani al muro avversario e fa 18-19. Casalmaggiore resta compatta e dopo aver acciuffato la parità torna in vantaggio con un muro di Montibeller, 21-20. Sul 22-22 coach Bertini inverte la diagonale, Stufi in fast fa 23-22, entra Bajema per Bonciani per alzare il muro. Piani porta le sue al set point e coach Parisi chiama time out, 24-23 Trento. Al ritorno in campo è Melli con la sua battuta out a neutralizzare il set point, 24-24, D’Odorico però riporta le sue avanti. Trento chiude 26-24. Top scorer: Stufi 5, Piani 7, 3 muri per Stufi. 
    Secondo set. Trento inizia forte ma Casalmaggiore riprende subito le avversarie, Stufi fa 2-2 e Montibeller porta avanti le sue. Bonciani beffa ancora tutti d’astuzia, 6-4. Montibeller sbaglia l’attacco ma si fa perdonare in pipe nell’azione successiva, 7-7. Vasileva non vuole essere da meno e, sempre in pipe, fa 8-8. Gran recupero di Sirressi e Montibeller finalizza, 9-9. Trento è concreta e spinge, 12-9, coach Parisi chiama time out. Si torna in campo ed è la diagonale di Montibeller a finire a terra, 10-12. Grande fast di Stufi che porta le sue sul 12-13. Stufi è attenta e pareggia i conti 14-14. Gran diagonale di Montibeller che fende il campo e fa 17-17, il tocco morbido poi di Vasileva porta avanti le rosa. Casalmaggiore si porta sul 19-17 e coach Bertini chiama time out. Al ritorno in campo è Vasileva a siglare il punto, 20-17. Montibeller manda le sue sul 22-18 e coach Bertini chiama time out. E’ ancora la brasiliana in maglia Èpiù a siglare il punto, 23-20. L’errore in battuta di Ricci manda le rosa sul 24-21, ma Melli annulla. Montibeller di “cattiveria” spara la bomba e fa 25-22. Top scorer: Montibeller 9, Piani 5
    Terzo set. Ciarrocchi apre la frazione con un ace, ma Trento pareggia con Piani, 1-1. Partenio piazza la sua parallela a fine del campo e fa 4-3. Montibeller usa il pallonetto ed è efficace, 5-4, Bonciani poi allunga con un ace, 6-4. Bomba di Partenio in pipe dopo un gran recupero di Imma Sirressi, 8-6. Vasileva sfrutta il mani out e fa 9-7. La traiettoria di Montibeller è strepitosa e il pallone cade tra la difesa immobile, 10-8. Melli sigla un ace e porta avanti le sue ma capitan Stufi non ci sta, fast e 11-11, il muro di Bonciani poi riporta Casalmaggiore in vantaggio. Furlan con un ace manda le sue sul 18-15 così coach Parisi è costretto al time out. Si torna in campo ed è un errore delle ospiti a regalare alla Vbc èpiù il 16-18, Vasileva poi accorcia. Schiaffo sul petto per Montibeller a caricarsi dopo la stupenda parallela messa a terra, 19-20, un’infrazione fischiata a Trento poi mette tutto in parità, time out per la panchina ospite. Melli sfrutta il tocco del muro e porta le sue sul 23-21, time out per coach Parisi. Punto fortunoso per le ospiti che chiudono 25-21. Top scorer: Montibeller 6, D’Odorico e Melli 5. 
    Quarto set. E’ D’Odorico ad aprire le danze nella quarta frazione, Piani poi allunga, 2-0. E’ il muro di Ciarrocchi-Montibeller che accorcia subito le distanze e fa 1-2. Vasileva sfrutta il tocco del muro ospite e fa 3-4. Partenio trova la traiettoria giusta su cui Moro non può nulla, 4-6. Per la seconda volta nella gara Ciarrocchi ferma muro ad uno l’azione trentina ma l’arbitro fischia infrazione regalando comunque il punto a Casalmaggiore, 5-6, le rosa poi conquistano il pareggio, Vasileva in pipe devastante allunga, 7-6. Gran palla di Partenio che riporta avanti le sue, 8-7. Montibeller spara e trova il punto, 12-11. Vasileva calcola bene e porta le sue sul 14-13, il muro di Bonciani su Melli poi allunga. Stufi ci prova la prima volta ma viene murata, la seconda invece è vincente, 16-14. Trento c’è, spinge e si porta sul 20-18, coach Parisi non può che chiamare il time out. Si torna a giocare ed è Vasileva a siglare il punto, 19-20. Santa Fast di Federica Stufi che prova a bloccare il ritmo delle ospiti, 21-23, Montibeller poi accorcia nuovamente, time out Delta Trentino. Si torna in campo ed è out il tentativo ospite, 23-23. Melli porta le sue al match point murando Montibeller, time out per Casalmaggiore. Al ritorno in campo è Partenio a pareggiare i conti, 24-24. Trento però dimostra di averne di più e chiude 26-24 il set e il match per 3-1. 
    MVP: Vittoria Piani
    Vbc èpiù Casalmaggiore – Delta Despar Trentino 1-3 (24-26, 25-22, 21-25, 24-26)
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 12, Ciarrocchi 5, Montibeller 20, Vasileva 16, Stufi 12, Bonciani 5, Sirressi (L), Bajema, Vanzurova. Non entrate: Maggipinto, Kosareva. All. Parisi.
    DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 15, Piani 22, Melli 19, Fondriest 12, Cumino, Moro (L), Bisio, Ricci, Trevisan. Non entrate: Pizzolato, Marcone. All. Bertini.
    ARBITRI: Vagni, Piubelli. NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 28′, 27′, 27′, 32′; Tot: 114′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a Montichiari per sfatare il tabù PalaGeorge

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli sulla partita di Brescia: “Mi aspetto una crescita importante”

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa registrazione sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vbc Èpiù Casalmaggiore apre le porte del PalaRadi alla Despar Trentino Volley

    Di Redazione
    Dopo l’inizio al Palaverde di Villorba, le ragazze della Vbc Èpiù Casalmaggiore tornano finalmente a giocare in campionato nella propria tana. Al PalaRadi di Cremona, sabato 26 settembre, Federica Stufi e compagne affronteranno, in diretta Rai Sport HD, le ragazze della Despar Trentino Volley reduci dal secco tre a zero rifilato a Brescia, nella gara valida per la seconda giornata della Serie A1 Femminile Stagione 2020/2021.
    Arbitrano Ilaria Vagni e Massimo Piubelli, fischio di inizio per le ore 20.30 . In questa gara però si ritornerà ad avere una parte del pubblico rosa che tanto sostegno ha sempre dato alle sue beniamine: settecento persone potranno entrare nel palazzetto cremonese accompagnati da mascherina ed autocertificazione.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Dopo l’allenamento congiunto con l’Unet E-Work Busto Arsizio, le ragazze di coach Carlo Parisi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, tornano a pensare al campionato. A disposizione tutte le giocatrici in roster quindi con Bonciani al palleggio, Montibeller e Vanzurova in opposto, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Vasileva, Partenio, Bajema e Kosareva in banda, nel ruolo di libero Imma Sirressi, che torna a giocare in maglia Èpiù al PalaRadi, e Marianna Maggipinto finalmente ristabilita dopo la botta subita nell’allenamento congiunto con Busto tenutosi a Cremona.
    “Sono contenta di giocare in casa finalmente – dice Imma Sirressi – ma la gioia più grande e’ quella di tornare ad avere un po’ di pubblico perchè senza nessuno era veramente difficile, non si capiva quando giocavi in casa o fuori…ci siamo davvero rese conto di quanto valore abbia sostegno del nostro pubblico.. La partita è importante per noi, loro sono una squadra ben affiatata e spensierata..ma noi vogliamo assolutamente questa vittoria!”
    LE EX
    Nessuna giocatrice ha vestito la maglia dell’altra squadra.
    LA GIORNATA
    Detto dell’anticipo del sabato sera al PalaRadi, la giornata si svolgerà tutta domenica in orari spezzettati. Inizia lo scontro di cartello tra Busto e Conegliano alle ore 16.00, continuano Cuneo – Monza e Brescia – Firenze alle 17.00, alle ore 18.00 Novara – Bergamo, chiude alle 18.30 Scandicci – Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bovari: “Siamo pronti per questa nuova sfida contro Scandicci”

    Di Redazione
    Il percorso della nuova stagione della Bartoccini Fortinfissi Perugia continua dopo un esordio non certo facile passando per Scandicci, ad attendere Ortolani e compagne dall’altra parte della rete la Savino del Bene guidata da Massimo Barbolini, l’emiliano trapiantato in Umbria si trova alla guida delle toscane per la prima stagione, anche per lui un avvio non proprio facile poiché nella scorsa giornata ha ottenuto la meglio contro Bergamo solo al set decisivo, senza considerare poi le due gare disputate in settimana all’inseguimento della Champions League dove comunque è riuscito ad ottenere il risultato utilizzando ampiamente tutta la disponibilità della panchina.
    I precedenti tra le due squadre parlano di un conteggio a favore di Scandicci (nell’unica gara ufficiale disputata tra le due formazioni le toscane ebbero la meglio per 1-3 al Palabarton in una gara giocata per gran parte ad armi pari). Dunque una Scandicci alla portata delle “Magliette Nere” vista anche la probabile assenza di Malinov in cabina di regia ma che comunque dovrà essere affrontata con il massimo della preparazione vista l’alta caratura della rosa a disposizione.
    Il fischio d’inizio è fissato per domenica 27 settembre 2020 alle ore 18.30, visibile in diretta streaming a seguito di una registrazione gratuita su LVF TV al link www.lvftv.com
    Le probabili formazioni:Scandicci: Camera, Stysiak, Courtney, Bosetti, Lubian, Popovic. Libero Carocci. Allenatore: Barbolini
    Bartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio, Ortolani, Mlinar, Angeloni, Koolhaas, Aelbrecht. Libero: Cecchetto.Allenatore: Bovari
    Ufficiali di gara: Armando Simbari ed Angelo Santoro.
    In conclusione le parole di coach Fabio Bovari che parte nella sua analisi dal risultato d’esordio. “La scorsa settimana abbiamo trovato in Chieri una squadra che ha dimostrato di essere molto rodata, giocano da molto tempo insieme quindi questa intesa ha dato loro qualche chance in più, al contrario nostro che siamo una squadra tutta nuova e che si è ritrovata con qualche defezione a causa delle condizioni fisiche non ancora ottimali di qualche giocatore”. – Verso Scandicci – “Siamo pronti per questa nuova sfida, abbiamo una settimana in più di lavoro sulle gambe che dovremo sfruttare al meglio, qualche giocatrice poi dovrebbe essere pronta per tornare in campo quindi ci stiamo avvicinando ai livelli ottimali del nostro potenziale, ancora non siamo a pieno ma stiamo recuperando.
    Sarà una gara da preparare con la massima attenzione Scandicci è una delle quattro formazioni top del campionato, guidata da un allenatore come di altissimo livello come Massimo Barbolini che come al solito metterà la sua grande esperienza in campo, inoltre ha nel suo roster giocatrici di primo piano, questo ci costringerà a mettere in campo il 120% per provare ad ottenere qualcosa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, per la prima di campionato arriva Bergamo. Smarzek: “Hanno allestito una bella squadra”

    Di Redazione
    Dopo una lunga attesa, prolungata dal turno di riposo con cui si è aperto il campionato della Igor Volley, le azzurre di Stefano Lavarini si preparano all’esordio stagionale nel massimo campionato italiano. Capitan Chirichella e compagne ospiteranno al Pala Igor la rinnovatissima Bergamo delle ex Enright e Mio Bertolo (protagonista tra B1 e prima squadra novarese nel 2014-2015). Fischio d’inizio alle 18, diretta streaming su LVF TV (che per il weekend sarà ancora gratuita per tutti, previo registrazione).
    Così, a poche ore dalla sfida contro la sua ex squadra, l’opposto azzurro Malwina Smarzek presenta la prima di campionato: “Iniziamo il campionato con una settimana di ritardo visto il turno di riposo e c’è molta attesa, molta voglia di giocare anche se ancora senza i nostri tifosi. Ovviamente nello scorso fine settimana abbiamo guardato già qualche partita, in particolare Bergamo, per vedere un po’ che tipo di squadra ci saremmo trovati di fronte. Sappiamo che il livello è altissimo in campionato e Bergamo contro Scandicci ha messo in mostra già una grande intensità di gioco. Credo che il club di Bergamo, nonostante i problemi che può aver avuto a causa del Covid, abbia lavorato molto bene, allestendo una bella squadra. Da parte nostra non vediamo l’ora di andare in campo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LVF TV: la seconda giornata di Serie A sarà ancora gratuita

    Di Redazione
    LVF TV, la web-tv ufficiale di Lega Pallavolo Serie A Femminile, continuerà con le sue trasmissioni gratuite sul sito www.lvftv.com anche per la seconda giornata di Serie A: lo spettacolo della Serie A1 e la novità della Serie A2 saranno, ancora una volta, trasmessi in diretta e in alta definizione sulla piattaforma streaming ufficiale di Lega Pallavolo Serie A Femminile senza alcun costo. Basterà, infatti, registrarsi sul sito web www.lvftv.com e scegliere tra le 15 partite LIVE in programma questo fine settimana, oppure rivedere on-demand le sfide della prima giornata di Campionato.
    Di seguito, il programma completo del fine settimana:
    Sono ufficiali, intanto, i piani di abbonamento a LVF TV: la piattaforma offrirà tre livelli di contenuto suddivisi in due tipologie di abbonamento, per venire incontro a tutti i tifosi e gli appassionati. Sarà possibile, quindi, scegliere il proprio pacchetto preferito: Serie A1 – tutti i match del Campionato A1* (Regular Season e PlayOff), Coppa Italia A1, Supercoppa e Lega Volley Summer Tour.
    In virtù dei vigenti diritti televisivi, la diretta di alcuni match potrebbe essere non disponibile (i.e. partita trasmessa su Rai) Serie A2 – tutti i match del Campionato A2 (Regular Season, Pool Promozione, Pool Salvezza, PlayOff Promozione), Coppa Italia A2 e Lega Volley Summer Tour TOTAL LVF – tutti i match previsti nei pacchetti Serie A1 e Serie A2
    *In virtù dei vigenti diritti televisivi, la diretta di alcuni match potrebbe essere non disponibile (i.e. partita trasmessa su Rai)
    I tre pacchetti saranno disponibili, quindi, con due tipologie di abbonamento:
    Abbonamento mensile – Pagamento mensile con rinnovo automatico ogni 30 giorniAbbonamento stagionale – Visione dei contenuti sino al 31 Luglio 2020 con rinnovo automatico per la stagione 2021/22Gli abbonamenti LVF TV sono senza vincoli, né penali: sarà possibile disattivare il rinnovo automatico quando lo si desidera e godere dei contenuti di LVF TV sino alla scadenza dell’abbonamento.
    Di seguito, la struttura dei prezzi degli abbonamenti
    Gli abbonamenti a LVF TV verranno aperti a breve: seguirà una comunicazione destinata a tutti gli utenti registrati alla piattaforma LVF TV e una campagna marketing digitale rivolta a tutti gli appassionati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO