consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore, esordio amaro per Michela Ciarrocchi: “Troppa tensione”

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Esordio “amaro” per la centrale della Vbc èpiù Casalmaggiore, Michela Ciarrocchi che ha fatto il suo debutto nella massima serie femminile nel match contro Trento. La formazione casalasca, infatti, si è dovuta arrendere contro una Delta Despar coriacea che ha lottato con le unghie e coi denti per portare a casa tre punti importanti. Intervistata dal quotidiano La Provincia Cremona, Ciarrocchi, non cerca né alibi né giustificazioni.
    Purtroppo il risultato non è stato quello desiderato. Cos’è mancato a Casalmaggiore? «Credo che la cosa parsa più evidente a tutte sia stata la tensione che ci ha accompagnato durante l’arco della partita. Non siamo mai riuscite a scioglierci, a giocare disinvolte e, dunque, a mettere in campo il nostro reale valore. A questa condizione ognuna ha giocato un po’ per sé e non siamo riuscite a giocare di squadra e ad aiutarci come avremmo dovuto».
    Il periodo non è dei migliori per la squadra. Come se ne esce? «È vero, abbiamo una sorta di nuvoletta sulla testa che non riusciamo a scacciare. Sono convinta però che non possa essere una giustificazione, sappiamo di valere più di quanto fatto vedere sabato, in palestra si respira aria di rivincita, non vediamo l’ora di riscattarci e di indirizzare nella maniera corretta questo campionato».
    Domenica con Bergamo, match delicato, specie per coltivare ambizioni d’alta classifica. «Siamo consapevoli di non avere ulteriore margine d’errore per cercare di mantenere inalterate le nostre ambizioni. Bergamo è una squadra tosta che al la prima giornata ha costretto al tie break Scandicci e che per larghi tratti se l’è giocata alla pari con Novara nell’ultimo match di campionato. D’altro canto sono convinta che per la nostra condizione attuale la preoccupazione maggiore sia rispetto a quanto succede nella nostra metà campo. Dovremo concentrarci su quello che sappiamo e dobbiamo fare per impostare la nostra partita a prescindere dall’avversario di giornata». LEGGI TUTTO

  • in

    In campo anche Poulter e Faucette nel test match tra UYBA e Bergamo

    Di Redazione
    Continua la preparazione della Unet E-Work Busto Arsizio in vista del match di domenica con Trento. La formazione di Marco Fenoglio ha svolto ieri pomeriggio alla E-work Arena un allenamento congiunto con la Zanetti Bergamo: 4 i set disputati (i primi tre con rotazioni fisse e palla di conferma fino al 12 e poi regolari, il quarto “normale”), tutti e quattro conquistati dalla UYBA. Le biancorosse hanno giocato per la prima volta con Jordyn Poulter in regia: buoni i segnali arrivati dalla palleggiatrice USA, che dovrebbe dunque essere regolarmente in campo domenica contro la Delta Despar.
    Fenoglio ha giocato con la citata Poulter in diagonale con Mingardi, Olivotto e Stevanovic al centro, Gennari e Gray in banda, Leonardi libero. Dal terzo set girandola di cambi con Herrera Blanco dentro per Stevanovic e la coppia Escamilla-Piccinini in banda. Da segnalare i 22 punti di Camilla Mingardi, i 10 di Jovana Stevanovic (82% offensivo), i 17 di Alexa Gray in due set (54%). Bene anche Giulia Leonardi, con il 71% di ricezione positiva, e gli ingressi di Escamilla (53% offensivo) ed Herrera Blanco (4 i muri per lei). Per Bergamo, che ha schierato in avvio nel ruolo di opposto l’ex di turno Faucette, sono state Enright (15) e Lanier (14) le migliori.
    Continuano intanto le prevendite per il match di domenica: biglietti disponibili online oppure presso il punto vendita Bar Savoia di Busto Arsizio.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Zanetti Bergamo 4-0 (25-19, 25­-15, 25­-21, 25-­20)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 2, Mingardi 22, Stevanovic 10, Olivotto 8, Gray 17, Gennari 7, Leonardi (L), Bonelli, Herrera Blanco 9, Escamilla 9, Piccinini 4, Cucco (L2). N.e. Bulovic. All. Fenoglio. Battute errate 14, vincenti 4, muri: 12.Zanetti Bergamo: Valentin 3, Faucette 10, Moretto 8, Mio Bertolo 3, Enright 15, Lanier 14, Fersino (L), Dumancic 4, Luketic 6, Prandi 1, Marcon 1, Loda 4. N.e. Faraone. All. Turino. Battute errate 13, vincenti 3, muri: 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Agnelli riapre le porte al pubblico

    Di Redazione
    La Zanetti riabbraccia i suoi tifosi.
    Domenica 4 ottobre per il match con Casalmaggiore, il Pala Agnelli “riaprirà”.
    Pur con una capienza limitata, salvo modifiche delle attuali normative regionali e governative, sarà emozionante rivedere le tribune animarsi e sentire i battiti dei cuori rossoblù risuonare nel Pala Agnelli quasi otto mesi dopo l’ultima gara con accesso consentito al pubblico.
    Per l’occasione, la Zanetti darà precedenza d’ingresso agli abbonati 2019-2020 per il risarcimento dei match inclusi nel pacchetto di abbonamento della passata stagione e non disputati a causa del blocco del Campionato durante il lockdown per l’epidemia da covid-19.
    Tutti gli abbonati riceveranno, nelle prossime ore, comunicazione dalla segreteria del Volley Bergamo sulle modalità di utilizzo della tessera di abbonamento con l’invito a confermare la propria presenza entro le 12 di venerdì 2 ottobre. A partire dalle 14 di venerdì, verranno messi in vendita on line i biglietti disponibili fino al raggiungimento della capienza consentita. A causa delle normative anti-covid, non sarà prevista vendita nella biglietteria del Pala Agnelli: i tagliandi saranno disponibili esclusivamente sul circuito MidaTicket fino alle 17 di domenica 4 ottobre.
    Al momento dell’ingresso al Pala Agnelli, dovrà essere consegnato al personale del Volley Bergamo il Modulo di Autodichiarazione covid-19, debitamente compilato e firmato (allegato e scaricabile di seguito). Sulle tribune sarà obbligatorio indossare mascherine protettive e sedere nelle postazioni indicate per il rispetto del distanziamento sociale.
    Gli abbonati, che dovranno obbligatoriamente confermare la propria presenza per avere accesso, potranno contattare segreteria@volleybergamo.it per ogni eventuale chiarimento.
    Per la stagione 2020-2021 non sarà prevista campagna abbonamenti.
    Per i prossimi incontri, se verrà confermata la possibilità di dare accesso al Pala Agnelli ad un limitato numero di spettatori, la Zanetti Bergamo comunicherà le modalità di acquisto dei biglietti.
    Scarica qui il Modulo di Autocertificazione da presentare all’ingresso del Pala Agnelli
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 6; Delta Despar Trentino 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Igor Gorgonzola Novara 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Saugella Monza 3; Il Bisonte Firenze 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1; Zanetti Bergamo 1; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0; Bartoccini Fortinfissi Perugia 0; Unet E-Work Busto Arsizio 0.*una partita in meno
    IL PROSSIMO TURNOsabato 3 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandiccidomenica 4 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Unet e-work Busto Arsizio – Delta Despar TrentinoZanetti Bergamo – VBC èpiù CasalmaggioreBartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneodomenica 4 ottobre, ore 18.30 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola NovaraRiposa: Banca Valsabbina Millenium Brescia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella di nuovo al lavoro. Giovedì test match con Brescia

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Martedì pomeriggio di allenamento dedicato alle situazioni di gioco per la Saugella Monza di Marco Gaspari. La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, reduce dal lunedì di riposo dopo la sconfitta subita a Cuneo 3-0 nella seconda giornata di andata della Serie A1 femminile, è tornata al lavoro in vista del prossimo appuntamento in calendario, fissato sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, all’Arena di Monza, contro la Igor Gorgonzola Novara.
    È di questa mattina infatti l’ufficialità per lo spostamento della gara che era prevista domenica 4 ottobre contro Il Bisonte Firenze in Brianza, rinviata complice l’assenza del tecnico delle fiorentine Mencarelli, impegnato con la Nazionale femminile Under 17 all’Europeo di categoria. Per Heyrman e compagne il planning settimanale prevede tanta tecnica e solo una mezza giornata di pesi, giovedì, giorno anche dell’allenamento congiunto con la pari categoria Brescia utile a non perdere il ritmo gara.
    Allenamentidal 28 settembre al 4 ottobre 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 28 settembreLiberoMartedì 29 settembreOre 14.30 – 17.00 Allenamento tecnicoMercoledì 30 settembreOre 10.30 – 12.30 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoGiovedì 1 ottobreOre 9.00 – 11.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 Allenamento congiunto vs BresciaVenerdì 2 ottobreOre 15.00 – 18.30 Allenamento tecnicoSabato 3 ottobreOre 11.30 – 14.00 Allenamento tecnicoDomenica 4 ottobreLibero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav impone il rinvio di Monza-Firenze per gli impegni azzurri di Mencarelli

    Di Redazione
    La partita della terza giornata di Serie A1 tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, in programma domenica 4 ottobre all’Arena di Monza, sarà rinviata a data da destinarsi in seguito a una delibera del presidente Fipav Bruno Cattaneo. La motivazione dello spostamento è l’impegno dell’allenatore del Bisonte, Marco Mencarelli, con la Nazionale Under 17 femminile, che a partire da giovedì 1° ottobre sarà impegnata negli Europei di categoria.
    L’intervento della Federazione, del tutto irrituale e con pochi precedenti, ha provocato la reazione della Saugella, che ha pubblicato un duro comunicato di protesta contro “una scelta e una modalità che rappresentano una mancanza di rispetto nei confronti degli sponsor, dei fan e, non ultime, delle stesse società del volley“. La società brianzola, che per poter disputare la gara di domenica all’Arena era stata costretta ad anticipare a sabato 3 ottobre il derby maschile tra Vero Volley Monza e Allianz Milano, non aveva accettato la richiesta di spostamento arrivata da Firenze appena 5 giorni fa: la società toscana, infatti, ha atteso di avere la certezza della partecipazione delle azzurrine agli Europei (arrivata solo con il Consiglio Federale del 24 settembre) per richiedere il rinvio.
    La vicenda suscita del resto parecchie perplessità non solo per la tempistica (il problema si sarebbe potuto facilmente evitare in fase di stesura dei calendari) ma anche per il confronto con casi analoghi avvenuti in passato: ai tempi in cui il Club Italia femminile militava in Serie A1, ad esempio, in più di un’occasione l’allora CT della nazionale Marco Bonitta lasciò il posto al suo secondo Cristiano Lucchi in occasione degli impegni con le azzurre. Senza parlare delle numerose situazioni di “doppio incarico” con nazionali straniere (Alessandro Beltrami a Montecchio e nell’Olanda, per citare un esempio) in cui lo spostamento non era mai stato concesso. Né tantomeno ciò sta avvenendo, proprio in questi giorni, per i numerosi giocatori di Superlega impegnati negli Europei Under 20, come gli azzurrini Michieletto e Stefani, ma anche il bielorusso Davyskiba, proprio della Vero Volley.
    “Siamo stati avvisati, a una sola settimana dalla partita in programma, dello spostamento di una gara che è immotivato e intempestivo” dice il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley Claudio Bonati, che aggiunge poi: “La società di Firenze non poteva non essere a conoscenza della situazione di Mencarelli al momento della stipula del contratto, di fatto accettando anche la possibilità di un’eventuale assenza del tecnico per una concomitanza con le gare della selezione azzurra. Inoltre, dato che la Lega ha ufficializzato i calendari a metà agosto, avallati anche dalla Federazione, è incredibile come il problema sia stato affrontato soltanto adesso, tra l’altro proprio con una delibera del Presidente“.
    “Una presa di posizione che non credo abbia precedenti – conclude Bonati – ma che, invece, ne crea uno importante. Infatti, non è accettabile che l’interesse di una società possa diventare così importante da condizionare lo svolgimento di una giornata programmata. Un fatto che ci causerà anche non poche problematiche per trovare una data alternativa nella quale giocare, considerati pure gli innumerevoli impegni infrasettimanali di una stagione molto compressa“.
    La società brianzola ha annunciato di aver “provveduto subito a segnalare il fatto e a rivolgersi agli organi competenti per la doverosa verifica di quanto avvenuto e per quanto necessario in conseguenza“. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì l’Imoco riabbraccia Kimberly Hill

    Foto: FILIPPO RUBIN / LVF

    Di Redazione
    Le pantere hanno iniziato come si sapeva, come dovevano.
    Non lasciando dubbi su chi sia la corazzata da battere anche in questa stagione, dopo i due successi prima con Casalmaggiore e poi contro la Unet E­- Work Busto Arsizio.Per quanto riguarda il rendimento delle giocatrici di posto quattro Miriam Sylla ha fatto registrare il 53% di attacchi positivi e il solito grande lavoro in ricezione. È invece calato l’apporto di McKenzie Adams, che dopo le faville di Supercoppa e i 18 punti nella prima di regular season è incappata l’altro ieri in una domenica storta.
    Di certo non un problema per coach Santarelli che potrebbe sì provare in banda l’opposto Lucille Gicquel ma tra poche ore, come riporta oggi Il Gazzettino Treviso, potrà contare nuovamente sulla fuoriclasse Kimberly Hill, capace come poche di dare equilibrio alla squadra e di essere una presenza rassicurante per le compagne.
    Con il suo arrivo il reparto delle schiacciatrici ricevitrici gialloblù sarà finalmente al completo: giovedì sera è previsto l’arrivo in Italia, anche se per vederla in campo bisognerà attendere ancora un po’ vista anche la necessità di sottoporsi ai test imposti dal protocollo Fipav per gli atleti provenienti dall’estero: entro 24 ore dall’arrivo in Italia sono previsti test sierologico e tampone. Solo dopo l’esito negativo di entrambi, l’atleta potrà unirsi al gruppo e seguire lo screening previsto per quest’ultimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Melli: “Possiamo migliorare giorno per giorno, è la nostra forza”

    Di Redazione
    È stata una delle prime conferme in casa dolomitica, quando ancora si pensava di essere in Serie A2.
    Stiamo parlando della schiacciatrice Giulia Melli capace, la scorsa stagione, di far segnare a tabellino 341 punti in 24 partite.
    La top player si sta rivelando tale anche nella massima serie, quella in cui la sua squadra, la Delta Despar Trentino sta recitando il ruolo di vera e propria cenerentola con due vittorie su due partite giocate, l’ultima ai danni della Vbc Èpiù Casalmaggiore.
    Queste le dichiarazioni della classe ’98 intervistata dalla Gazzetta di Mantova: “L’entusiasmo ci ha aiutato. La nostra forza è il gioco di squadra e sabato ci siamo piaciute molto. In realtà non immaginavamo nemmeno di vincere in quel modo la prima gara con Brescia e poi con Casalmaggiore. Siamo felicissime di questo avvio”.
    “Dovevamo fare l’A2, poi siamo state ripescate. Il roster è da A2, ma giochiamo in A1 ed un sogno. La società non ha sentito la necessità di operare innesti dall’estero e noi stiamo bene così. Il nostro obiettivo è vincere, fare bene e allenarci bene durante la settimana. Siamo una squadra giovane che non ha categoria. Possiamo migliorare giorno per giorno, è la nostra forza. L’aspetto più importante della nostra squadra è che abbiamo tanta motivazione e voglia di migliorarci. Essere in A1 è una favola e ho la possibilità di farlo insieme a questo gruppo, cui sono molto legata. Siamo le stesse dell’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Veglia: “Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa”

    Di Redazione
    Una partita iniziata bene e terminata con una sconfitta. La Banca Valsabbina Millenium Brescia si è arresa davanti al pubblico amico del PalaGeorge di Montichiari al tie break contro Il Bisonte Firenze. Rammarico e delusione nella metà campo lombarda che ha letteralmente buttato all’aria tre punti importanti.
    La delusione è palese nello sguardo e nel commento severo. Tiziana Veglia mastica amaro: «Non si può in serie A prendere un parziale di 6 punti – dice a match terminato ai microfoni del Giornale di Brescia -. Abbiamo due personalità: sappiamo fare benissimo e malissimo. Mi aspettavo di più, i tre punti li abbiamo buttati noi».
    Ancora troppo altalenanti le bresciane che costruiscono e poi distruggono quanto fatto da un set all’altro: «È una cosa che si può allenare e lo faremo – continua Veglia -. Non penso che sia perché ci accontentiamo, ma solo perché non sappiamo gestire ancora bene le situazioni. Quando vinciamo poi stacchiamo il cervello. Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa». LEGGI TUTTO