consigliato per te

  • in

    Chieri, Bosio: “Sono nella mia condizione ottimale, Novara non mi spaventa”

    Di Redazione
    Alle 17, la Reale Mutua Fenera Chieri farà il suo esordio stagionale tra le mura del PalaFenera contro la cugina Igor Novara, in un derby molto sentito dalla piazza chierese. Unica ex dell’incontro, la palleggiatrice classe ’97 Francesca Bosio, adesso regista titolare in una stagione che rappresenta la svolta per la sua carriera. L’intervista è riportata da La Stampa.
    Francesca Bosio, è più l’emozione per il ruolo da protagonista ottenuto o la pressione?
    “In questo momento sono felice di giocare e carica a mille.A prevalere sono le sensazioni positive pur essendo ben conscia della posta in gioco. Voglio godermi il momento e mettere a frutto gli allenamenti e i sacrifici di questi mesi”.
    È stato un periodo faticoso quello che ha preceduto il ritorno in campo?
    “Ho voluto fare tutto il necessario per arrivare al meglio a questo appuntamento. Ho seguito una dieta grazie all’aiuto di un nutrizionista che mi ha permesso di perdere 6 chili e ora mi sento in forma e mi muovo meglio in campo”.
    Ha avuto problemi di peso?
    “Diciamo che da quando ho smesso di vivere con la mia famiglia ho faticato a seguire un regime alimentare regolare. Ora mi sono rimessa in careggiata, ho fatto allenamenti fisici ad hoc e so di essere nella mia condizione ottimale”.
    Pur essendo un gradino sotto la regina Conegliano, Novara resta uno delle migliori squadre del campionato. Che partita sarà?
    “Sarà tosta. Loro rispetto all’anno scorso si sono rinforzate e noi dobbiamo partire belle aggressive, senza timori reverenziali. Dobbiamo battere bene, forzare quando è necessario, non mollare nulla in difesa. Solo con questo atteggiamento mentale, su cui lavoriamo molto in allenamento, possiamo migliorare ogni giorno e ambire a giocarcela alla pari anche con le migliori”.
    Che effetto fa giocare senza i propri tifosi?
    “Fa male, è evidente. I tifosi sono una parte fondamentale delle nostre partite, ma allo stesso tempo capiamo bene che in questo momento non si può fare altrimenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco incontentabile, Sylla: “Giocheremo ancora meglio”. L’MVP Egonu: “Errori che non volevo fare”

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano travolge anche Scandicci, nell’anticipo della terza giornata di campionato di serie A1. L’inarrestabile squadra di coach Santarelli, tuttavia, non si accontenta solo del risultato, come riporta la Tribuna di Treviso nell’edizione odierna.
    “Abbiamo giocato un po’ meglio rispetto alle prime partite. Sono contenta perché siamo migliorate, ma alla fine abbiamo mollato un po’. Prima della partita ci siamo dette che volevamo giocare bene, perché fino ad oggi non l’abbiamo fatto pur avendo vinto tutte le partite”, continua la centrale gialloblù. “Sembra tutto facile? Non lo è, cerchiamo di spingere al massimo in allenamento per poi farlo anche in partita“, conclude De Kruijf.
    Anche Miriam Sylla, riferimento in banda dell’Imoco Volley è poco soddisfatta:
    “Pretendiamo molto più di così da noi. La prossima volta giocheremo ancora meglio, perché dobbiamo tornare al 100%. Nel terzo set è calata un po’ l’attenzione, ma siamo state brave a riprenderci e vincere 3-­0″.
    Infine, Paola Egonu, che è stata nominata mvp del match, ammette: “Ho commesso alcuni errori, che non volevo fare. Ma c’è ancora molto lavoro da fare. Siamo state brave a gestire alcune situazioni che nelle prime partite invece avevamo pagato”.
    Appare, invece, contento e soddisfatto del risultato coach Santarelli. A riportare le sue parole, Il Gazzettino di Treviso:
    “Credo che possiamo essere soddisfatti perché abbiamo dato una buona risposta dopo Busto, dove abbiamo vinto senza però giocare benissimo. Dopo le prime due partite di campionato avevo detto alla squadra che potevamo esprimerci a livelli più alti. Contro Scandicci abbiamo disputato due set a livelli buonissimi, stando in campo in modo ordinato, preciso e sbagliando poco nei momenti che contavano, venendo poi fuori alla distanza“.
    “Nel terzo set, come in Supercoppa, ci siamo un po’ adagiati, – continua Santarelli – siamo diventati un po’ più fallosi, mentre loro sono stati bravi a mischiare le carte, ma noi eravamo consapevoli che potevamo aspettarci questi cambiamenti viste le defezioni delle ospiti. Ci prendiamo il risultato, così come i primi due set. Ci aspetta un lavoro ancora lungo ma questa squadra ha un potenziale importante, ora abbiamo anche recuperato Hill e quindi torneremo ad allenarci ad alti livelli, visto che ci sono tutte tranne Folie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano troppo forte. Scandicci si arrende in tre set

    Di Redazione
    Per il terzo turno della Serie A1 2020-2021 la Savino Del Bene Scandicci va a far visita all’Imoco Volley Conegliano. L’anticipo del sabato sera rappresenta il big match di giornata e segna anche il ritorno del pubblico sugli spalti del Pala Verde, anche se ovviamente le presenze (700) sono contingentate per garantire il distanziamento sociale.
    Savino Del Bene e Imoco Volley, che si sono già affrontate a settembre in Supercoppa, si presentano alla gara di campionato da imbattute. Scandicci infatti dopo aver ottenuto la vittoria al tie break nell’esordio in casa della Zanetti Bergamo, nello scorso week end ha superato 3-1 la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Conegliano invece arriva all’incontro con 6 punti in classifica dopo aver battuto Casalmaggiore e Busto Arsizio cedendo un solo set in due gare.
    Coach Barbolini rispetto all’incontro di Supercoppa di settembre ritrova Malinov al palleggio, conferma Stysiak da opposto e in banda punta su Courtney e Bosetti, mentre al centro le titolari sono Lubian e Popvic. Merlo invece è il libero.
    Per affrontare una Savino Del Bene che non vince al Pala Verde dal 25 febbraio 2018, coach Santarelli sceglie un 6+1 composto da una diagonale pallegiatrice-opposto formata da Wolosz ed Egonu. In banda Adams e Sylla. Al centro De Kruijf e Fahr. Il libero è De Gennaro.
    Subito in apertura la sfida è molto combattuta. Le squadre combattono punto a punto e Scandicci tiene il passo di Conegliano con le giocate di Courtney e Stysiak. Lubian sotto rete fa la voce grossa e mette giù il 3-4. L’equilibrio si rompe poco più tardi, con Egonu a firmare in pipe il 5-5 e le venete a prendere il largo fino al 12-8. Barbolini ferma il match con un time out, ma alla ripresa poco cambia. Egonu, ancora una volta in pipe, “sfonda” il taraflex e realizza il 16-10. Il vantaggio veneto aumenta con il 17-10 firmato da De Kruijf in fast, mentre Scandicci cerca una reazione con il bel punto del 18-12 realizzato da Courtney. Due punti consecutivi di Adams portano a + 8 il vantaggio di Conegliano (21-13), ma Stysiak e Bosetti accorciano per la Savino Del Bene (23-17). Il set è però saldamente tra le mani di Conegliano, che chiude a proprio favore la prima frazione con una fast di De Kruijf (25-18).
    Nella seconda frazione l’avvio è tutto a marca Conegliano. Le venete segnano con Egonu e con un ace di De Kruijf, così il punteggio va subito sul 6-3. La Savino Del Bene non ci sta e rientra in parità con due ace consecutivi (7-7). Il pareggio per dura poco: Conegliano punge con Fahr e lavora bene a muro (10-8). Sul 12-9 Barbolini chiama il time out, ma al rientro in campo Fahr produce due ace e le Pantere di Conegliano volano sul 16-9. Il tecnico della Savino Del Bene prova anche la carta Drewniok, con la giovane tedesca in campo al posto di Bosetti, per provare ad aumentare il potenziale offensivo della squadra, ma Conegliano si aggiudica ugualmente anche il secondo set (25-16).
    Sotto 2-0 nel conto dei set la Savino Del Bene va sotto anche in avvio di terza frazione. Sul 7-3 Barbolini chiama un nuovo time out e subito in uscita dalla panchina Courtney mette giù il punto del 7-4. Sylla è una carica d’energia e spinge Conegliano sul 10-5, dall’altra parte della rete è Popovic, con due punti dal centro, ad accorciare sul 11-7. Poco dopo la Savino Del Bene arriva sul -2 con Drewniok (12-10). Scandicci, manda in campo Samadan e Carocci, e riesce ad arrivare sul -1. Un errore di Egonu invece consente alla Savino Del Bene di acciuffare il pari (15-15). Conegliano risponde con un break di tre punti e per Barbolini è necessario chiamare un time out (18-15). La formazione scandiccese non molla e lotta per tutto il set, ma nel finale ad imporsi è sempre Conegliano che, con una pipe di Egonu, si aggiudica la terza frazione per 25-21 e la partita per 3 set a 0.
    Per la Savino Del Bene, alla sesta sconfitta consecutiva per 3-0 contro le Pantere venete, è la prima battuta di arresto in campionato. Ora le ragazze di Barbolini si dovranno preparare in vista del secondo turno preliminare di CEV Champions League. Martedì 6 e Mercoledì 7 ottobre infatti a Scandicci arriveranno le ucraine dello Khimik Yuzhny.
    Coach Barbolini post partita: “Le impressioni sono che c’è ancora tanto da lavorare. C’è ancora da crescere in consapevolezza di quelli che sono i nostri mezzi, perchè a volte ci stupiamo quando riusciamo a giocare alla pari con loro. Al di là dei discorsi psicologici comunque dobbiamo crescere dal punto di vista tecnico. Ci sono delle cose che facciamo male e anche individualmente non è difficile vedere quelli che sono stati i problemi stasera. Dobbiamo allenarci di più, anche se questa è stata una settimana molto positiva da quel punto di vista. Dobbiamo continuare a lavorare, avere pazienza e dobbiamo prenderci maggiormente le nostre responsabilità in certi situazioni.”
    Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci: 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)
    Imoco Volley Conegliano: Caravello (L2), Eckl, Gicquel, Butigan, De Kruijf, Omoruyi, De Gennaro (L1), Adams, Gennari, Wolosz, Hill, Sylla, Egonu, Fahr. All.: Santarelli D.
    Savino Del Bene Scandicci: Stysiak, Malinov, Popovic, Markovic, Pietrini, Merlo (L1), Lubian, Carocci (L2), Cecconello, Samadan, Drewniok, Bosetti, Courtney, Camera. All.: Barbolini M.
    Arbitri: Gianfranco Piperata – Daniele Rapisarda.
    Durata: 1 h 34′ (28′, 25′, 30′)
    Attacco (Pt%): 52% – 36%
    Ricezione Pos% (Prf%): 67% – 61% (45% – 45%)
    Muri Vincenti: 11 – 3
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara verso Chieri. Bonifacio: “Siamo sulla buona strada”

    Di Redazione
    La Igor di Stefano Lavarini si prepara a tornare in campo, dopo l’esordio vittorioso in campionato di domenica scorsa: le azzurre, dopo il 3-0 nel “classico” con Bergamo saranno di scena domani alle 18.30 a Chieri (diretta LVF TV, ancora per questo weekend gratuita previo registrazione obbligatoria) per il più tradizionale dei derby piemontesi. Se la sfida tutta regionale con Cuneo è, infatti, di recente origine, le prime sfide tra Novara e Chieri in massima serie risalgono addirittura al 2003.
    Match significativo per il tecnico Stefano Lavarini, che a Chieri – all’inizio della propria carriera – ha conquistato diversi titoli prestigiosi a livello giovanile.
    A fare il punto, tra le azzurre, è la centrale Sara Bonifacio: “Chieri ha un buon sistema di gioco, abbiamo potuto vederlo in queste prime uscite e sperimentarlo anche direttamente nell’amichevole disputata un paio di settimane fa. Credo che la chiave per noi stia nell’essere incisive in battuta, cosa che dovrebbe limitare un po’ il loro gioco veloce e costringerle a situazioni più scontate. Da parte nostra dovremo essere invece interpretare al meglio la fase di cambio palla. La squadra? Ci vuole sicuramente ancora un po’ di tempo per trovare gli equilibri ottimali, a volte siamo altalenanti e questo può essere parte del nostro percorso di crescita ma dovremo essere brave a superare presto questa fase. Credo che siamo sulla buona strada, ora ovviamente dovremo dimostrarlo sul campo”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, anticipo nella tana dell’Imoco. Malinov: “Conegliano non ha bisogno di presentazioni”

    Di Redazione
    Dopo le prime due partite stagionali con altrettanti successi, dei quali l’ultimo casalingo contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia, questo sabato alle 20:30 la Savino Del Bene torna in campo per il terzo turno della Serie A1 2020-2021. Al Pala Verde di Villorba la Imoco Volley Conegliano, reduce anch’essa da due vittorie e con un solo set ceduto alle avversarie, ospiterà infatti le ragazze di Barbolini, che proveranno ad interrompere la striscia vincente delle padrone di casa e a rompere un tabù Pala Verde che dura dal 25 febbraio 2018.
    EX E PRECEDENTI
    Solamente due giocatrici nelle fila di Scandicci hanno indossato anche la maglia della Imoco Volley: si tratta della palleggiatrice Ofelia Malinov, in Veneto nella stagione 2016-2017, e della centrale Martina Samadan, che ha indossato la maglia di Conegliano nella prima parte della stagione 2018-2019.
    Numerosi i precedenti ufficiali tra le due formazioni. Conegliano e Scandicci si sono infatti affrontate tra i confini italiani ben 17 volte. 13 a 4 il bilancio a vantaggio di Conegliano. L’ultimo incontro risale alle recenti semifinali di Supercoppa, giocate in gara unica in Piazza dei Signori a Vicenza, in cui le venete si sono imposte per 3-0. L’ultimo successo della Savino Del Bene in terra veneta invece risale al campionato 2017-2018. Due infine i precedenti a livello internazionale, entrambi relativi alla CEV Champions League 2018-2019: l’andata disputata a Treviso finì 3-2 per Conegliano, il match di ritorno disputato al Mandela Forum di Firenze terminò con uno speculare 3-2 in favore della Savino del Bene.
    LE PAROLE DELLA CAPITANA OFELIA MALINOV
    “Conosciamo tutti Conegliano, non ha bisogno di presentazioni. Mi aspetto una partita combattuta e mi auguro di vedere una crescita, punto dopo punto. Dobbiamo provare a migliorare il nostro gioco, soprattutto contro una squadra che sbaglia veramente poco. Siamo giovani e abbiamo bisogno di crescere giocando questo tipo di queste partite. Dobbiamo andare al PalaVerde con positività spingendo al massimo delle nostre possibilità. Misurandosi coi più forti capiremo quale sarà il nostro livello, è un ottimo test anche se arriveremo al massimo più avanti”.
    LE AVVERSARIE
    La Imoco Volley Conegliano sembra confermare il trend delle ultime stagioni, disseminate di successi in ambito nazionale e internazionale. La squadra veneta, come detto, ha iniziato la nuova stagione perdendo solo un set contro Casalmaggiore, per poi aggiudicarsi il match contro la Unet E-Work Busto Arsizio per 3-0 in trasferta. Coach Daniele Santarelli, dal 2017 sulla panchina di Conegliano, dovrebbe puntare sul 6+1 con Wolosz al palleggio ed Egonu da opposto. Adams e Sylla giocheranno in banda. De Krujif e Fahr formeranno il tandem di centrali. Maglia da libero affidata invece a De Gennaro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaFenera pronto ad accogliere il derby tra Chieri e Novara

    Di Redazione
    Un derby speciale, per molte ragioni. Si presenta così la sfida fra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara che domenica, 4 ottobre, alle ore 18,30, per la terza giornata segnerà il debutto stagionale in campionato al PalaFenera della squadra di coach Bregoli.
    La novità della vigilia è che il PalaFenera sarà parzialmente riaperto al pubblico e sarà consentito l’accesso a 200 spettatori. In particolare il d.P.C.M. del 7 agosto 2020, prorogato con d.P.C.M. del 7 settembre, dispone all’articolo 1, comma 6, lettera e, che a decorrere dal 1° settembre 2020 è consentita la partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi, che non superino il numero massimo di 1000 spettatori per gli stadi all’aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso, così come anche di recente confermato dal Comitato Tecnico Scientifico.
    La presenza di pubblico è comunque consentita esclusivamente nei settori degli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, nel rispetto del distanziamento interpersonale, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie.
    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 potrà così fornire un pass d’ingresso sia agli sponsor sia ai vecchi abbonati che hanno esercitato diritto di prelazione ed eccezionalmente godranno di posto numerato anche in gradinata oltre che in tribuna. Un’eventuale rimanenza di posti disponibili – in ogni caso, pochi – verrà comunicata sul sito www.chieri76.it e sui canali social del club, indicando le modalità di prenotazione dei biglietti.
    Tantissimi anche i temi di interesse da un punto di vista agonistico, che resta ovviamente il piatto forte del quarto derby in A1 fra queste due società, con un bilancio complessivo di due vittorie a una per Chieri che si è aggiudicata i due ultimi confronti giocati nel 2019.
    Con Novara a riposo nella prima giornata, e Chieri nella seconda, entrambe le squadre arrivano alla sfida forti di una vittoria per 3-0: le biancoblù in trasferta a Perugia, le gaudenziane in casa con Bergamo. Chieri e Novara sono anche accomunate dall’eliminazione in Supercoppa per mano di Busto Arsizio, rispettivamente nei quarti di finale e in semifinale.Una sola ex in campo: Francesca Bosio.
    Le ragazze di Bregoli e quelle di Lavarini si erano già affrontate in amichevole il 23 settembre pareggiando 2-2, ma questa sarà sicuramente una partita diversa. Le parole di Alessia Mazzaro.
    Alessia, quali sono i sapori della vigilia? «Sono e siamo contentissime di tornare finalmente a giocare in casa. Dispiace moltissimo per il pubblico che non potrà entrare al PalaFenera ma sono sicura che in un modo o nell’altro tiferà per noi. È una partita che reputiamo importantissima e anche loro sicuramente la sentono molto».
    Che derby sarà? «L’allenamento congiunto della scorsa settimana a Novara è andato bene ma sappiamo che in partita esce fuori il vero carattere di una squadra. Noi speriamo di continuare a fare quello che abbiamo fatto in queste due settimane che abbiamo avuto per prepararci. Faremo del nostro meglio per cercare di portare a casa il miglior risultato possibile».
    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha lanciato sui social il contest #PASSIONEREALE invitando i tifosi a inviare una frase che verrà pubblicata sui led a bordo campo durante la partita. «È molto molto bello. Sono contentissima, credo siano contenti anche i tifosi. Speriamo di riaverli presto dentro il PalaFenera e sentire la loro voce. Da parte nostra scenderemo in campo con il sorriso e con la voglia di divertirci, per noi e soprattutto per chi non potrà ancora venire al palazzetto».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo a caccia di conferme. Pistola” Perugia è una formazione da temere”

    Di Redazione
    Dopo lo splendido avvio di stagione con i successi sul Bisonte Firenze e sulla Saugella Monza e il primo posto in classifica in coabitazione con Imoco Volley Conegliano e Delta Despar Trentino, domenica 4 ottobre a Perugia la Bosca S.Bernardo Cuneo è chiamata a un test probante. Alle ore 17, con diretta streaming gratuita su www.lvftv.com previa registrazione, le gatte affronteranno nella terza giornata del girone di andata una Bartoccini Fortinfissi Perugia ancora a secco dopo le due sconfitte con Reale Mutua Fenera Chieri (0-3 casalingo) e in trasferta contro la Savino Del Bene Scandicci (3-1).
    Sarà dunque un testacoda quello che andrà in scena al PalaBarton, che per l’occasione aprirà le sue porte a mille spettatori in seguito all’ordinanza firmata giovedì primo ottobre dalla presidentessa della Regione Umbria Donatella Tesei; biglietti acquistabili esclusivamente in prevendita su www.liveticket.it.
    Le due squadre si presenteranno all’incontro con umori molto diversi: in casa Bosca S.Bernardo Cuneo c’è grande entusiasmo accompagnato dalla consapevolezza della necessità di confermarsi, mentre le padrone di casa, dopo il debutto difficile con Chieri, vogliono migliorare ulteriormente quanto di buono mostrato a Scandicci e incamerare i primi punti in classifica della stagione. Sarà anche uno scontro generazionale tra due sestetti base dall’età media agli antipodi: per Cuneo 24 anni, per Perugia 31. L’unico precedente nella massima serie risale al 26 dicembre 2019, quando la Bosca S.Bernardo Cuneo si impose 3-1 al Pala UBI Banca. La palleggiatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia Beatrice Agrifoglio, che nella passata stagione ha vestito la maglia cuneese, è la sola ex del confronto. In attesa di sapere se in occasione del derby con Chieri di sabato 10 ottobre (ore 20.30, diretta Rai Sport) il pubblico potrà accedere al Pala UBI Banca, la società di via Bassignano offre ai suoi supporter la possibilità di assistere alla partita di domenica 4 all’Open Baladin Cuneo, partner biancorosso; gradita la prenotazione telefonica al numero 0171.489199.«Perugia ha un organico di tutto rispetto con tante giocatrici di esperienza e di alto livello – dichiara il tecnico della BOSCA S.BERNARDO CUNEO Andrea Pistola. – Le prime due partite di campionato fanno poco testo: quella che incontreremo domenica è una squadra da temere sotto tutti i punti di vista. Dobbiamo cercare di mantenere il nostro livello di gioco e l’entusiasmo con cui abbiamo iniziato la stagione, fondamentale per continuare a fare punti e offrire buone prestazioni». Domenica 4 ottobre 2020, ore 17 – PalaBarton, PerugiaBartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia: 1 Casillo, 2 Carcaces, 4 Agrifoglio, 5 Scarabottini, 6 Cecchetto (L), 7 Di Iulio, 8 Rumori, 9 Mlinar, 10 Koolhaas, 11 Ortolani, 12 Angeloni (C), 16 Havelkova, 18 Aelbrecht. All. Bovari II All. PanfiliBosca S.Bernardo Cuneo: 1 Bici, 2 Degradi, 5 Turco, 6 Giovannini, 8 Candi, 9 Strantzali, 12 Fava, 13 Signorile (C), 15 Zannoni (L), 16 Zakchaiou, 19 Ungureanu, 20 Gay. All. Pistola II All. Petruzzelli 3^ giornata – girone di andata: il programmaImoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci (sabato 3, ore 20.30)Unet E-Work Busto Arsizio – Delta Despar Trentino (domenica 4, ore 17)Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara (domenica 4, ore 18.30)Zanetti Bergamo – Vbc Èpiù Casalmaggiore (domenica 4, ore 17)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo (domenica 4, ore 17)Saugella Monza – Il Bisonte Firenze (rinviata)Riposa: Banca Valsabbina Millenium Brescia ClassificaImoco Volley Conegliano 6; Delta Despar Trentino 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Igor Gorgonzola Novara 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Saugella Monza 3; Il Bisonte Firenze 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1; Zanetti Bergamo 1; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0; Bartoccini Fortinfissi Perugia 0; Unet E-Work Busto Arsizio 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ospita Cuneo al PalaBarton. Havelkova: “Attenzione ad Alice Degradi”

    Di Redazione
    A Pian di Massiano si riaprono le porte anche per il volley in rosa, targato Bartoccini Fortinfissi Perugia.Per la 3° Giornata del Campionato 2020/21 arriva Cuneo reduce da due vittorie, le “Magliette Nere” sono chiamate a dimostrare che la qualità mostrata la scorsa settimana a Scandicci non sia stata “una tantum” ma la base su cui costruire il resto della stagione, la vittoria tra le mura amiche manca (complice la pandemia) dallo scorso 17 febbraio, quando la Zanetti Bergamo dovette cedere il passo lottando però fino al quinto set, da allora i tempi sono cambiati considerevolmente, coach Bovari è ancora alla ricerca del giusto equilibrio in attesa dell’entrata in condizione di Kenia Carcaces arrivata a qualche giorno dall’inizio della stagione.
    Dall’altra parte anche coach Pistola è alle prese con una squadra dalle molte novità ma che per il momento sembra aver trovato la giusta chiave di lettura in fase di avvio stagionale avendo conquistato i tre punti sia in quel di Firenze che in casa contro la temutissima Monza, dunque una gara dove tutto sarà da dimostrare, con le padrone di casa più che motivate nel trovare la prima vittoria stagionale.
    Le dichiarazioni di Helena Havelkova su come ci si sta preparando alla prossima sfida casalinga. “Come tutte le settimane ci stiamo preparando lavorando in base alle caratteristiche della squadra che dovremo affrontare, ovviamente abbiamo lavorato anche su quelle cose che ancora non ci stanno venendo bene, ci sarà sicuramente da fare attenzione ad Alice Degradi, ho giocato con lei a Busto e so quanto sia forte, in questo periodo poi sta giocando veramente bene quindi dovremo prestarle un’attenzione particolare”.
    Note e probabili formazioniI precedentiIn Serie A1 l’unico precedente tra le due formazioni risale all’ultima gara del girone di andata della scorsa stagione il giorno di Santo Stefano in cui le piemontesi ebbero la meglio vincendo 3-1 in casa.
    Le ExL’unica ex dell’incontro è Beatrice Agrifoglio a Cuneo nella scorsa stagione.
    Le probabili FormazioniBartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio, Ortolani, Mlinar, Angeloni, Koolhaas, Aelbrecht. Libero: Cecchetto.Allenatore: Bovari
    Cuneo: Signorile, Ungureanu, Candi, Zakchaiou, Degradi, Strantzali. Libero: Zannoni.Allenatore: PistolaArbitri: Bruno Frapiccini, Maurizio Merli.Autorizzata la deroga, al PalaBarton fino a 1000 spettatoriNella giornata di ieri la Governatrice Donatella Tesei ha dato il via libera per lo svolgimento della gara tra la Bartoccini Fortinfissi Perugia e Cuneo con la presenza di pubblico fino al 25% della capienza dichiarata dell’impianto ovvero fino a 1000 spettatori.
    Da oggi venerdì 2 ottobre a partire dalle ore 11:00 è possibile acquistare il biglietto solo in prevendita, fino a domenica alle h 15.00.
    L’acquisto sarà possibile solo online sul sito www.liveticket.it o utilizzando il link diretto https://cutt.ly/Perugia-Cuneo-20-21-Ticket In caso di problemi si potrà contattare il numero 391 3801023.
    I voucher relativi agli abbonamenti della scorsa stagione saranno utilizzabili dalla prossima partita, a causa della mancata attivazione del sistema informatico.
    NON SARA’ POSSIBILE ACQUISTARE BIGLIETTI AL PALAZZETTO.Al momento dell’acquisto del biglietto è necessario inserire obbligatoriamente nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono.Il nome sul biglietto dovrà tassativamente corrispondere alla persona che verrà a vedere la partita.E’ altresì obbligatoria all’ingresso, oltre al documento d’identità, la presentazione dell’ autocertificazione anti-covid scaricabile qui https://cutt.ly/Bf82mQv ed il controllo della temperatura.
    Il prezzo del biglietto, sarà di € 10,00 + € 1,00 di prevendita per i settori Curva Sud, Gradinata Ovest, Curva San Marco e Gradinata Est.I settori Tribuna VIP e Distinti saranno riservati ai nostri sponsor.
    Il fischio d’inizio è fissato per domenica 4 ottobre 2020 alle ore 17.00, visibile in diretta streaming su LVF TV al link www.lvftv.com
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO