consigliato per te

  • in

    Per i nostri lettori è l’Igor Gorgonzola Novara la rivale numero 1 dell’Imoco

    Di Redazione
    Quale sarà l’avversaria più temibile per la favoritissima Imoco Volley Conegliano nel campionato di Serie A1? I nostri lettori non hanno dubbi: l’Igor Gorgonzola Novara. Per il 42,49% di coloro che hanno votato nel sondaggio lanciato due settimane fa, la squadra di Lavarini è la rivale più attrezzata per infastidire le Pantere: un risultato che rispetta il (parzialissimo) verdetto della classifica, in cui le piemontesi – con una partita in meno – sono le uniche ancora imbattute insieme alle gialloblu.
    Al secondo posto di questa speciale classifica si piazza la Saugella Monza con il 33,08% delle preferenze, seguita dalla Savino Del Bene Scandicci con il 13,23% e dalla Unet E-Work Busto Arsizio con l’11,20%.

    Il sondaggio è terminato

    Da domani lanceremo un nuovo sondaggio, questa volta sul campionato di Superlega maschile: seguiteci e partecipate numerosi! LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: porte chiuse anche per le prossime partite casalinghe

    Foto Facebook Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Niente pubblico presente sugli spalti del PalaRialdoli per le partite casalinghe. Questo è quanto si legge dalla nota stampa che Scandicci ha diramato poco fa.
    La Savino Del Bene Volley, viste le numerose richieste pervenute da tutti i suoi tifosi, comunica  che le porte del palazzetto di Via Rialdoli resteranno chiuse al pubblico anche per le prossime gare interne. Augurandosi che la situazione legata al COVID-19 migliori, la società ringrazia tutti i tifosi che stanno continuamente dimostrando un grande affetto ed attaccamento ai colori biancoblu.
    Le gare di Lega Volley Femminile resteranno visibili su www.lvtfv.com, televisione di lega, previa sottoscrizione di un abbonamento. Presto saranno comunicati i costi che resteranno ridotti fino al 31/10.
    Per le partite di Champions League, invece, servirà abbonarsi a Eurovolley.tv al costo di 4.99 Euro al Mese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Francesca Bonciani: “Abbiamo giocato di squadra”

    Di Redazione
    La Vbc èpiù Casalmaggiore torna a casa con il sorriso e tre punti importanti dalla trasferta di Bergamo. La formazione casalasca è riuscita ad avere la meglio in tre set trovando la prima vittoria stagionale che fa morale oltre a smuovere la classifica.
    A tenere per mano la squadra è la palleggiatrice Francesca Bonciani che, complice la gravidanza della capitana Carli Lloyd, ha dovuto affrontare questo inizio campionato da titolare. A commentare il match ai microfoni de La Provincia Cremona è proprio la giovane alzatrice: “Io ce la sto mettendo tutta per sopperire a questo periodo particolare, oggi abbiamo giocato da squadra e credo si sia visto in campo”.
    Un po’ l’opposto di quanto visto con Trento. “Esatto, ce lo siamo ripetute per tutta la settimana, di pensare prima alla squadra che al singolo ed alla partita in sé”.
    Era importante anche smuovere la classifica. “Sono tre punti di cui avevamo bisogno per muovere la classifica ma da domani si pensa già a Perugia ed al prossimo avversario cercando di proseguire su questa strada che oggi ci ha dato buoni frutti e ha premiato i nostri sforzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è già in fuga, ma Novara tiene il passo

    Di Redazione
    Sono bastate tre giornate per lasciare sola al comando della classifica di Serie A1 femminile la grande favorita della stagione: l’Imoco Volley Conegliano, che ancora una volta (come già successo contro Busto) ha ridimensionato con un secco 3-0 una delle dirette rivali, nel caso specifico Scandicci. Le “Pantere” si sono così sbarazzate delle due estemporanee ancelle: Trento, sconfitta da una Unet E-Work Busto Arsizio che non può godersi appieno la vittoria per il nuovo infortunio di Jordyn Poulter, e Cuneo, vittima della serata di grazia di Angeloni sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Una sola squadra tiene per ora il ritmo della capolista: l’Igor Gorgonzola Novara, che incamera il secondo 3-0 in due partite nel derby piemontese con Chieri, in attesa di sfide più probanti. Intanto La VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore festeggia i suoi primi tre punti e l’arrivo di una nuova palleggiatrice, la brasiliana Ananda Marinho.
    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)Zanetti Bergamo-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (12-25, 23-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Saugella Monza-Il Bisonte Firenze rinviata al 20/10
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 9; Igor Gorgonzola Novara* 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Delta Despar Trentino 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Reale Mutua Fenera Chieri* 3; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3; Saugella Monza* 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Il Bisonte Firenze* 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1; Zanetti Bergamo 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Saugella Monza – Igor Gorgonzola Novara sab 10/10 ore 20.00Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi Perugia sab 10/10 ore 19.00Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBosca S.Bernardo Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri sab 10/10 ore 20.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Zanetti BergamoRiposa: Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby piemontese è tutto di Novara: Chieri capitola in tre set

    Di Redazione
    Vincente e convincente la Igor Gorgonzola Novara, che bissa il successo dell’esordio con Bergamo e vince 0-3 anche il derby sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri. Prova corale di alto livello per le novaresi, impreziosita dalle performance offensive di Malwina Smarzek (21 punti, di cui 11 con il 77% nel primo set, e il meritato titolo di MVP della sfida) e difensive di Stefania Sansonna (per lei anche un punto, per una difesa andata a segno nel campo avversario).
    La cronaca:Chieri in campo con Bosio in regia e Grobelna in diagonale, Marzaro e Alhassan centrali, Villani e Perinelli schiacciatrici e De Bortoli libero; Igor con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero.
    Tre punti in fila di Smarzek (4-7) firmano il primo break importante delle azzurre, che dopo il timeout di Bregoli scappano 5-10. Hancock manda out (7-10), Chieri rimane in scia e sono di nuovo due punti in fila di Smarezk a rilanciare le azzurre sull’11-16; le padrone di casa reagiscono (15-17), Herbots (16-20, muro su Grobelna) allunga ma Chieri rientra 18-20 e le azzurre devono alzare il ritmo con Smarzek che va a segno a muro dopo un gran recupero di Sansonna (18-22). Finisce senza ulteriori scossoni, 20-25, con il punto numero 11 nel set di Smarzek.
    Chieri aumenta la pressione in battuta e tiene la testa fino al 5-4 (Villani maniout), Novara reagisce con Herbots che prima sorpassa (6-7) e poi trova l’ace dell’8-10 che da un break di vantaggio alle azzurre. Due errori in attacco rilanciano Chieri (11-10), due punti in fila di Washington valgono il sorpasso (14-15) e Novara scappa con Herbots e una difesa vincente di Sansonna sul 16-21; tanti i cambi, tra le azzurre c’è Chirichella (muro, 16-22) mentre Mayer entra e innesca Villani (18-22, maniout) e Laak (20-23, diagonale). Smarzek conquista il set ball (20-24) e Washington chiude in primo tempo, 20-25.
    Le padrone di casa ripartono con Zambelli, Laak e Frantti in sestetto, Novara con Chirichella ma è Herbots in diagonale a fare il primo break e a forzare (2-5) il timeout di Bregoli. Chieri rientra (5-5), due ace di Hancock valgono il nuovo +3 (6-9) e un muro di Bosetti su Villani porta le azzurre avanti 8-13 al “giro di boa” con Bregoli che poco dopo ferma ancora il gioco sul maniout di Smarzek (8-14). Novara non abbassa la guardia e fa 11-18 con Herbots, Hancock tiene le distanze a rete (12-19) e allunga in battuta (12-22, con tre ace consecutivi) mettendo al sicuro il set e l’incontro; Smarzek conquista il match ball in diagonale (16-24) e Bosetti chiude il match in parallela (16-25).
    Stefania Sansonna: “C’è sempre qualcosa da migliorare, ma abbiamo spinto subito sull’acceleratore e si è visto. Siamo state più continue e più varie nella gestione dei colpi e credo che abbiamo lavorato molto bene in difesa. Come squadra ci tenevamo tanto a vincere e a dedicare questa vittoria alla famiglia Leonardi, colpita negli scorsi giorni da un terribile lutto. Siamo orgogliose di aver regalato loro questo successo“.
    Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 2, Iannaccone (L) ne, Perinelli 3, Bosio 1, Frantti 2, Mayer 1, Gibertini, Grobelna 6, Villani 9, De Bortoli (L), Laak 5, Mazzaro 2, Zambelli 5, Meijers ne. All. Bregoli.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 16, Napodano (L) ne, Zanette ne, Battistoni ne, Bosetti 6, Chirichella 2, Sansonna (L) 1, Hancock 8, Bonifacio 2, Washington 8, Smarzek 21, Costantini ne, Daalderop ne. All. Lavarini.Arbitri: Canessa e Palumbo.Note: Spettatori: 200. Durata set: 25′, 25′, 24′; Tot: 74′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia trova il primo sorriso davanti ai suoi tifosi

    Di Redazione
    Torna il pubblico al PalaBarton, aperto a mille spettatori, e la Bartoccini Fortinfissi Perugia conquista i primi tre punti stagionali a spese della Bosca S.Bernardo Cuneo, battuta 3-1 grazie a un’ottima prova del collettivo in cui hanno brillato Veronica Angeloni (21 punti, eletta MVP) e Serena Ortolani. Per Cuneo è il primo ko di una stagione iniziata alla grande.
    La cronaca:Dopo un avvio di set punto a punto, il primo tentativo di allungo è di Cuneo che scatta sul 4-7 costringendo coach Bovari a chiamare time out. La reazione delle “magliette nere” è quella sperata e un muro di Angeloni porta avanti le ragazze di casa sul 9-8. Le ospiti hanno un nuovo sussulto e sul 10-12 nella Bartoccini Fortinfissi esordisce la cubana Carcaces che poco dopo segna il punto che regala il 15-14 a Perugia.
    Questa volta è Pistola a fermare il gioco, le ragazze di casa non mollano niente e sul 19-17 siglato da Angeloni il coach ospite chiama un altro minuto di sospensione. Alla ripresa del gioco un’infrazione di Strantzali consegna il 20-17 alle umbre, ma Cuneo rimonta grazie alla neo entrata Giovannini e a Degradi: 20-22. La Bartoccini trova la forza di riportarsi avanti con Aelbrecht e Angeloni e chiude sul 25-23 con Ortolani.
    Nel secondo set Perugia allunga sul 3-1 con il muro di Carcaces, poi la partita va avanti in sostanziale equilibrio fino al 9-12 di Degradi. Coach Bovari ferma il gioco, ma ancora un ace di Degradi permette alla Bosca San Bernardo di comandare: 11-16. Il muro di Candi su Carcaces e Signorile tengono le piemontesi avanti di cinque punti, con la panchina di Perugia che chiama minuto sul 16-21. La Bartoccini Fortinfissi è concentrata e risale fino al 19-22 costringendo Pistola a rifugiarsi nel minuto di sospensione. Ortolani ha il braccio caldo e si materializza il 21-22, ma l’ace di Bici ristabilisce le distanze: 21-24 e alla fine è Ungureanu a chiudere sul 22-25.
    L’avvio di terzo set è tutto di Perugia che si porta sul 3-0 grazie al muro, che diventa 4-1 con Aelbrecht e 5-2 con Ortolani, prima del punto di Degradi per il 5-5. Da qui in poi le due squadre non riescono ad allungare e la frazione resta in perfetta parità fino al muro di Ungureanu che dà il 16-18 alle ospiti. La Bartoccini Fortinfissi resta in scia con il servizio di Mlinar che dà seguito alle giocate vincenti di Carcaces e Koolhaas, poi Bovari chiama minuto sul 21-23. Angeloni accorcia sul 22-23, Degradi sbaglia e consegna il 23-23 a Perugia, con Pistola che non può far altro che fermare il gioco. Ancora Angeloni mette a terra la palla del 25-24 e nuovo minuto di sospensione chiamato dalla panchina della Bosca. Zakchaiou annulla il set point delle umbre che chiudono sul 27-25 grazie all’errore di Degradi.
    Il primo strappo del quarto set è delle padrone di casa che si portano sul 3-1 con Carcaces; Ortolani mette a terra il punto del 5-2, poi Zakchaiou sbaglia e si concretizza il 6-2. L’ace di Angeloni fa volare Perugia sul 10-6 e induce coach Pistola a fermare il gioco. Di Iulio trova il 13-8, poi Cuneo recupera fino al 14-12 con Stratzali, Candi e Bici. Angeloni ha una marcia in più e la panchina ospite deve chiamare time out dopo il 17-13 della schiacciatrice perugina. Ortolani e il muro le danno una mano e il 20-13 è realtà. Giovannini ritrova lo smalto di inizio partita e coach Bovari chiamata minuto sul 22-17 per fermare il tentativo di rimonta delle piemontesi. La Bartoccini Fortinfissi non sbanda e Ortolani chiude la partita sul 25-19.
    Veronica Angeloni: “Prima della partita in spogliatoio ci siamo dette che ci voleva una svolta adesso, perché il campionato è breve e non possiamo permetterci ulteriori cali di concentrazione. Adesso ci aspettano due trasferte ravvicinate difficili, ma dobbiamo continuare sulla scia dell’entusiasmo, siamo un bel gruppo e possiamo fare bene“. 
    Noemi Signorile: “È mancato qualcosa, abbiamo commesso errori stupidi nei momenti importanti, ma dobbiamo rendere onore a Perugia che ci ha messo in difficoltà e ha giocato una bella partita, mentre noi non siamo riuscite a tener testa alle nostre avversarie. Venivamo da due vittorie di fila e ci sta di perdere, oltretutto siamo praticamente senza Bici che sta rientrando adesso. In settimana lavoreremo per migliorare quello che non ha funzionato al PalaBarton“.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Angeloni 21, Ortolani 17, Aelbrecht 6, Koolhaas 8, Di Iulio 3, Mlinar 1, Cecchetto (L1), Carcaces 9, Casillo 3. N.E. – Havelkova, Agrifoglio, Scarabottini, Rumori (L2). All. Fabio Bovari e Daniele Panfili.Bosca S.Bernardo Cuneo: Ungureanu 16, Candi 16, Zakchaiou 15, Degradi 12, Signorile 2, Strantzali 1, Zannoni (L), Bici 6, Giovannini 4, Turco, Fava. N.E. – Gay. All. Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli.Arbitri: Frapiccini e Merli.Note: Spettatori 350. Durata dei set: 28’, 29’, 37’, 28’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA festeggia i primi tre punti, ma perde di nuovo Poulter

    Di Alessandro Garotta
    Aspettative rispettate dalla Unet E-Work Busto Arsizio nella terza giornata di Serie A1 femminile: dopo le amare sconfitte contro Monza e Conegliano, la formazione di Marco Fenoglio si riscatta superando la Delta Despar Trentino con un convincente 3-0 (25-23, 25-18, 25-21). Per le trentine è la prima sconfitta dopo un grande avvio di stagione, mentre la gioia di Busto è mitigata da un nuovo infortunio alla caviglia destra di Jordyn Poulter, che rientrava proprio oggi da un guaio muscolare.
    Le farfalle devono sudare più del previsto per portare a casa il primo set, poi alzano il ritmo mettendo costantemente pressione alla ricezione avversaria ed impedendo a Cumino e compagne di giocare con una certa continuità: alla fine, nemmeno l’uscita di Poulter scompone le padrone di casa, che chiudono i conti dopo un’ora e mezza di gioco mostrando un gran carattere, un’ottima correlazione muro-difesa (9 stampate vincenti) e una discreta efficienza in attacco (39% di squadra).
    A dominare la scena sono Camilla Mingardi e Alessia Gennari: 19 punti a referto per l’opposto (MVP del match con il 43% in attacco) e 10 quelli della schiacciatrice (per lei 3 muri e il 62% di ricezione positiva). Da registrare anche la buona prestazione di Giulia Leonardi (50% in ricezione positiva), che in seconda linea ha dato tranquillità alle compagne: era davvero ovunque e sempre dove andava il pallone.
    Dall’altra parte la Delta Despar Trentino non approfitta del proprio periodo positivo, sebbene ci fosse la consapevolezza che si sarebbe affrontata una squadra ostica. Le ragazze di Matteo Bertini ricevono con il 61% di efficienza e trovano un buon ritmo dai 9 metri (4 ace), anche se sono tanti gli alti e bassi in fase offensiva (32% di efficienza e 11 errori). Vittoria Piani (20 punti) e Giulia Melli (11 punti) si dimostrano le migliori soluzioni offensive delle ospiti attaccando a tutto braccio e mettendo in mostra tutta la loro potenza, ma questo non basta ad evitare la prima sconfitta in campionato.
    La cronaca:Coach Fenoglio sceglie un sestetto con Poulter al palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici, Olivotto e Stevanovic al centro, con Leonardi libero. Bertini risponde con la diagonale Cumino-Piani, Melli e D’Odorico in banda, Furlan e Fondriest centrali e Moro nel ruolo di libero.
    1° SET – Partenza sprint delle ospiti che trovano subito un parziale di 2-6 sfruttando al meglio il turno al servizio di Piani. La UYBA ci prova con le bocche da fuoco ma la formazione trentina è brava a difendere e contrattaccare, obbligando coach Fenoglio a chiamare timeout (3-8). Entra Escamilla al posto di Gray e le farfalle tornano in campo con un altro piglio: prima pareggiano i conti grazie all’errore di D’Odorico, poi mettono la freccia con le stampate di Olivotto e Poulter (10-8). La Delta Despar ritrova il filo del gioco e prova a rimanere in scia con Piani e Melli (15-14). Dopo una fase di equilibrio, Busto spinge di nuovo sull’acceleratore con Mingardi (20-17); la risposta delle avversarie non si lascia attendere (23-23), ma alla fine le biancorosse hanno la meglio nella volata finale (25-23).
    2° SET – Dopo un avvio di set equilibrato (3-3), Busto si porta in vantaggio con Stevanovic ed Escamilla (7-4). Le ospiti non riescono a rispondere colpo su colpo come nel parziale precedente e coach Bertini ferma il gioco con un timeout (9-5). Fondriest suona la carica e Piani deve fare gli straordinari per mettere trovare il punto del meno tre (11-8). Busto allunga con la neoentrata Herrera Blanco (14-8), ma Trento non molla e prova a ridurre il gap sfruttando il buon turno al servizio di D’Odorico (16-12). Stevanovic è una certezza in fase break e le padrone di casa tornano a più 6 (20-14); le ragazze di coach Fenoglio amministrano con sicurezza il vantaggio e il muro-punto di Gennari mette fine al set (25-18).
    3° SET – Avvio sui binari dell’equilibrio: la Delta Despar trova subito un break, ma Busto non si lascia sorprendere e ribalta il risultato (6-3). Poulter è obbligata a uscire per infortunio, ma Bonelli entra bene in partita e Busto cerca di non perdere il filo del gioco (10-5). Trento torna a farsi sotto: prima riduce il gap con l’ace di D’Odorico e la stampata di Furlan (13-11), poi pareggia i conti sfruttando un errore delle avversarie (16-16). Dopo il timeout di Fenoglio, arriva la reazione delle farfalle che trovano un parziale di 4-1 (20-17). Le ospiti sanno che non possono più sbagliare e provano ad aggrapparsi alle giocate di Piani e Melli (22-20), ma Busto risponde colpo su colpo: la pipe vincente di Mingardi chiude la contesa (25-21).
    Marco Fenoglio: “Questa sera non riesco ad essere contento: l’infortunio di Jordyn Poulter è una tegola troppo grande. Ha lavorato tanto per rientrare in campo dopo due mesi di problemi agli addominali e non si meritava questo. La vittoria non era scontata ma c’è da essere onesti: pur rispettando sempre gli avversari, Trento è una squadra costruita con ottime giocatrici di A2, è partita bene, ma i diversi valori in campo si dovevano vedere e si sono visti. Abbiamo imposto il nostro gioco, ma come ho detto non posso essere contento stasera. Bene gli innesti di Herrera Blanco, che aveva fatto bene anche in settimana, e di Escamilla, che ho messo in campo per Gray che non era partita bene“. 
    Camilla Mingardi: “Sono molto felice, ci siamo meritate questi tre punti che erano importantissimi per muovere la classifica. Non so dire perchè siamo partite molto contratte, ma poi abbiamo dominato e abbiamo dimostrato di essere una squadra importante che ha solo bisogno di crescere. Ora avremo una piccola pausa e poi ripartiremo da Brescia: lì ci dovremo ripetere. Mi spiace per Jordyn, è una giocatrice importante e abbiamo bisogno di trovare continuità con lei, brava però Asia Bonelli che ormai è abituata a entrare in emergenza“.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Olivotto 4, Gennari 10, Bonelli, Gray, Leonardi (L), Mingardi 19, Piccinini, Cucco (L) ne, Stevanovic 6, Escamilla 5, Bulovic ne, Herrera Blanco 6. Allenatore: Marco Fenoglio. Assistente: Marco Musso. Delta Despar Trentino: Piani 20, Marcone ne, Trevisan, Moro (L), Fondriest 4, Cumino, Ricci ne, D’Odorico 7, Pizzolato ne, Furlan 6, Melli 11, Bisio ne. Allenatore: Matteo Bertini. Assistente: Serena Avi.Arbitri: Alessandro Tanasi e Antonella VerrascinaNote: Busto Arsizio: battute vincenti 2, battute sbagliate 5, attacco 39%, ricezione 49%-32%, muri 9, errori 6. Trento: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 32%, ricezione 61%-41%, muri 5, errori 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della terza giornata

    Foto Ufficio Stampa Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    La terza giornata del campionato di Serie A1 femminile si è aperta ieri con l’anticipo vinto nettamente dall’Imoco Volley Conegliano contro la Savino Del Bene Scandicci. Oggi altre 4 gare, tre con inizio alle 17 e una (Chieri-Novara) posticipata alle 18.30. Rinviato invece al 20 ottobre il match tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, a causa dell’impegno del coach delle toscane Marco Mencarelli negli Europei Under 17.
    Ecco i risultati aggiornati in tempo reale:
    Imoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21) giocata ieri
    Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)
    Zanetti Bergamo-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (12-25, 23-25, 18-25)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo
    Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara ore 18.30 LEGGI TUTTO