consigliato per te

  • in

    Notte da regina per la Delta Despar: batte Perugia ed è al comando

    Di Redazione
    C’è una legge che dal lontano maggio 2019 non viene infranta, ed è la legge del Sanbapolis: vi si deve arrendere anche la Bartoccini Fortinfissi Perugia. A fermarla è una Delta Despar Trentino che si conferma sempre più protagonista nel massimo campionato di A1 ottenendo la quarta vittoria in cinque incontri e volando al primo posto in classifica in coabitazione con Conegliano ma, soprattutto, allontanandosi sempre più dalla “zona rossa” della graduatoria.
    Una vittoria giunta al termine di tre set molto combattuti con protagonista assoluta la solita Vittoria Piani, autrice di 20 punti. Da circoletto rosso, però, è l’intera squadra di coach Bertini che, nonostante alcuni passaggi a vuoto, non ha mai distolto il focus dal match recuperando anche da svantaggi importanti. Nelle file umbre non bastano i 15 punti di Ortolani.
    La cronaca:Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero per la Delta Despar Trentino di coach Bertini. Bovari, tecnico da quattro stagioni della Bartoccini Fortinfissi Perugia, risponde con Di Iulio al palleggio, Ortolani opposto, Havelkova e Angeloni schiacciatrici, Koolhaas e Aelbrecht al centro e Cecchetto libero.
    Parte forte la Delta Despar Trentino con Melli infallibile in attacco a discapito di una Perugia troppo fallosa in attacco; l’errore di Angeloni vale il +4 Trento (9-5). Ortolani non ci sta e inizia a prendersi la squadra sulle spalle a suon di diagonali vincenti (13-12). Il sorpasso Bartoccini arriva poco dopo con un attacco di capitan Angeloni e successivamente il muro di Havelkova su Piani vale il doppio vantaggio (15-17). Bertini ferma il gioco e al rientro in campo è il turno al servizio di Furlan a rovesciare nuovamente la situazione con un break di quattro punti (19-17). Koolhaas con un muro annulla il primo set point ma, nel punto successivo, è bravissima Furlan a mettere a terra il primo tempo alzato da Cumino (25-23).
    Bovari cambia le carte inserendo Agrifoglio in cabina di regia e Mlinar per una spenta Havelkova. I cambi danno subito nuova linfa alle ospiti che fanno valere la maggiore fisicità soprattutto in attacco e muro (5-8). Le gialloblù faticano ad entrare in ritmo sbagliando tanto anche in attacco e non riuscendo ad opporre resistenza alle umbre, guidate da un’ispirata Agrifoglio (7-11). Due attacchi sbagliati dalla centrale Aelbrecht riportano la Delta Despar a contatto (12-14) fino all’ace di Mlinar su Melli che vale il +3 (16-19).
    Proprio quando i giochi sembravano fatti arriva l’ennesima conferma dell’enorme cuore trentino: Piani concretizza una super difesa di Moro e l’ace di D’Odorico su Mlinar vale il pareggio (19-19). Per il sorpasso bisogna attendere il punto successivo quando l’arbitro ferma il gioco per la doppia di Agrifoglio (20-19). Il pallonetto chirurgico di Melli e l’attacco out di Angeloni portano le trentine al set point, concretizzato da un favoloso ace di Piani (25-21).
    L’entusiasmo delle gialloblù è alle stelle anche ad inizio terzo set. Piani mette a terra quattro dei primi sei punti mentre dall’altra parte della rete la Bartoccini Perugia fatica a trovare continuità nel proprio gioco (9-5). Bovari si gioca la carta della cubana Carcaces per Mlinar in posto -4 e proprio una seria in attacco della neo entrata permette a Perugia di impattare il risultato (17-17). Una difesa acrobatica incredibile di Moro e il successivo attacco out di Ortolani portano al nuovo break della Delta Despar Trentino (20-18). Il finale è un assolo gialloblù, Melli ferma a muro Carcaces facendo scoppiare in festa i 95 del Sanbàpolis. Lo smash vincente di Furlan mette la parola fine all’incontro (25-19), facendo volare la Delta Despar Trentino al primo posto in classifica.
    Matteo Bertini: “Un’altra prova incredibile, una prestazione di grande spessore in cui sono emerse le qualità di tutto il gruppo. Mi è piaciuto soprattutto il temperamento dimostrato dalle ragazze, perché anche quando ci siamo trovati in difficoltà siamo sempre riusciti a reagire e ad uscirne positivamente. In questo momento è difficile trovare altre parole, ma stiamo giocando davvero bene e sono molto contento“.
    Fabio Bovari: “Il nostro rammarico è sicuramente quello di non essere riuscite a sfruttare le occasioni di contrattacco. Trento ha vinto perché ha osato e avuto coraggio nel provare certi colpi, mentre a noi sicuramente sono mancati cinismo e lucidità“.
    Serena Ortolani: “Trento ha giocato molto bene mentre noi abbiamo ancora molto su cui lavorare, ci è mancata un poco di continuità al servizio. Nonostante questo abbiamo fatto bene il primo e secondo set, ma non siamo riuscite poi a concretizzare sul finale, ovviamente anche per merito di Trento. Non ci resta che rimboccarci le maniche e tornare in palestra a lavorare, visto che poi domenica ci sarà la gara contro Conegliano che non ha certo bisogno di presentazioni”.
    Delta Despar Trentino-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)Delta Despar Trentino: Cumino 1, Piani 20, Melli 12, D’Odorico 10, Furlan 4, Fondriest 6, Moro (L), Trevisan 0, Ricci 0, Bisio 0, Pizzolato ne, Marcone ne. All. Matteo Bertini.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio 1, Ortolani 15, Angeloni 10, Havelkova 2, Aelbrecht 5, Koolhaas 6, Cecchetto (L), Casillo 4, Agrifoglio 2, Mlinar 4, Carcaces 3, Scarabottini ne, Rumori ne. All. Fabio Bovari.Arbitri: Fabio Bassan e Massimiliano GiardiniNote: Durata: 30‘, 28‘, 27‘, (totale: 1h32’). Delta Despar Trentino (attacco 41, muro 6, battuta 6 , errori azione 6, errori battuta 3), Bartoccini F. Perugia (attacco 43, muro 6, battuta 3, errori azione 12, errori battuta 8). Spettatori: 95.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della quinta giornata

    Di Redazione
    Solo tre gare rimaste da giocare nella quinta giornata di Serie A1 femminile, dopo il successo del Bisonte Firenze nell’anticipo di Bergamo e i rinvii delle partite Novara-Cuneo e Brescia-Busto Arsizio causati da casi di Covid-19. Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Zanetti Bergamo-Il Bisonte Firenze 1-3 (24-26, 16-25, 25-21, 20-25) giocata ieri
    Savino Del Bene Scandicci-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-19)
    Reale Mutua Fenera Chieri-Saugella Monza
    Delta Despar Trentino-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)
    Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo rinviata a data da destinarsi
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Unet E-Work Busto Arsizio rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Catania sulla sospensione del match: “E’ un peccato, ma siamo più sereni”

    Di Redazione
    In merito al rinvio del derby lombardo, originariamente in programma questa sera, la Banca Valsabbina Millenium Brescia ci tiene a sottolineare che nel proprio gruppo squadra, ad oggi non risultano positivi ai tamponi per il Covid-19, e che quindi la partita non è stata rinviata per nuovi contagi da parte del club, ma per motivi di cautela e per decisione della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    Come recita il comunicato di Lega «sentiti i pareri del Medico di Lega e del Responsabile Sanitario della società bustocca, preso atto che la Federazione Italiana Pallavolo ha rimesso alla Lega la decisione finale sull’applicabilità di quanto previsto dal Protocollo, ha disposto il rinvio della gara, con l’obiettivo di ridurre il rischio di un potenziale focolaio e di tutelare la salute di atlete e staff».
    «Eravamo pronti a giocare – commenta il DG Emanuele Catania – e dal lato sportivo avrei preferito disputare la gara all’interno del protocollo federale e con tutte le dovute cautele, visto che lo spostamento è arrivato solo questa mattina, quando tutto era già stato approntato. Le nostre ragazze erano pronte alla sfida. Non posso però negare che sotto il profilo sanitario, la decisione adottata ci lascia un po’ più sereni. Ora la nostra testa va all’anticipo Rai di sabato a Novara».
    Si precisa inoltre che i tagliandi emessi dalla biglietteria online per Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio resteranno validi per la partita in data da definire, tuttavia sarà sempre possibile richiedere il rimborso alla società di ticketing, che ha già provveduto a inviare a tutti gli acquirenti un mail con le dovute indicazioni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Igor apre le porte a 100 abbonati 2019-2020

    Di Redazione
    La Igor Volley desidera informare i propri tifosi che il nuovo DPCM consentirà la presenza al Pala Igor in occasione delle gare interne di 200 spettatori, oltre alle squadre e alle rispettive delegazioni.
    Questo consentirà al club di far accedere ai match, nel pieno rispetto del distanziamento e delle normative vigenti, 100 tra gli abbonati alla stagione 2019-2020.L’ingresso sarà gratuito, al fine di premiare la fedeltà degli abbonati e in qualità di indennizzo per le gare non godute nella passata stagione a causa della chiusura anticipata del campionato per la pandemia da Covid-19. Ovviamente non sarà garantito il posto assegnato dall’abbonamento e il distanziamento, come da norme, riguarderà tutti, anche i congiunti.
    Per richiedere il proprio biglietto, gli abbonati potranno mandare una mail ENTRO LE 12:00 DI VENERDÌ 16/10 a: direzione@agilvolley.com con i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il riferimento al proprio abbonamento. Nessun altro sistema di contatto (social, telefono o altri indirizzi mail) sarà ritenuto valido ai fini dell’operazione.
    I 100 abbonati selezionati, riceveranno conferma via mail con le indicazioni per l’accesso al palasport.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: rinviate Brescia-Busto Arsizio e Novara-Cuneo

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha confermato ufficialmente il rinvio di una seconda partita della quinta giornata di Serie A1 femminile, in programma questa sera alle 20.30: dopo il derby piemontese Novara-Cuneo salta anche quello lombardo tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Unet E-Work Busto Arsizio, che si sarebbe dovuto disputare al PalaGeorge di Montichiari.
    Nel caso di Novara il rinvio era inevitabile: la notizia della positività al Covid-19 di un membro dello staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo, arrivata soltanto questa mattina, costringe tutto il gruppo a fermarsi in attesa dell’esito dei nuovi tamponi. Per la partita di Montichiari, invece, il protocollo non imponeva lo spostamento, in presenza di “sole” tre atlete positive nella UYBA (a cui si aggiunge un membro dello staff tecnico): a prendere la decisione dello stop è stato direttamente il presidente di Lega Mauro Fabris, dopo aver sentito i pareri del Medico di Lega e del responsabile sanitario della società bustocca, “con l’obiettivo di ridurre il rischio di un potenziale focolaio e di tutelare la salute di atlete e staff“.
    La società bustocca sottolinea che dagli ultimi tamponi effettuati non è emerso nessun nuovo caso di positività e che domani, giovedì 15 ottobre, sono previsti ulteriori tamponi per tutti i membri del gruppo-squadra. “Siamo molto dispiaciuti per questa situazione – dice il presidente Giuseppe Pirola – che mette in difficoltà per primi noi, ma anche le altre squadre. Speriamo di contenere i contagi e di poter presto tornare in campo, anche perché accumulare partite da recuperare vorrà dire andare a congestionare più avanti un calendario già fittissimo di appuntamenti tra campionato e Champions League“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un caso di positività a Cuneo, rinviata la partita di Novara

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Il derby di questa sera tra Igor Gorgonzola Novara e Bosca S.Bernardo Cuneo è stato rinviato a data da destinarsi: la causa è l’individuazione di un caso di positività al Covid-19 nel gruppo-squadra delle cuneesi. La squadra ospite era già in viaggio per Novara quando ha ricevuto l’esito degli ultimi tamponi effettuati, che ha reso necessaria la sospensione dell’incontro. Il protocollo Fipav in vigore prevede infatti che, nel caso della scoperta di un positivo, tutti gli altri componenti del gruppo-squadra siano immediatamente sottoposti a tampone ed entrino in isolamento per le successive 48 ore.
    La data del recupero non è ancora stata definita.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si riscatta e conquista il PalaAgnelli di Bergamo in quattro set

    Di Redazione
    Nell’anticipo del turno infrasettimanale, le ragazze di coach Mencarelli cercano il riscatto, dopo lo stop contro Scandicci, andando a far visita alla Zanetti Bergamo di Turino.
    Il Bisonte Firenze si impone al PalaAgnelli ed il riscatto arriva: le padrone di casa cedono dopo quattro set.
    Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Turino risponde con Valentin in palleggio, Luketić opposto, Loda e Lanier schiacciatrici laterali, Moretto e Mio Bertolo al centro e Fersino libero.
    In un inizio equilibrato sono i muri a fare la differenza, con quelli di Belien e Alberti che, seguiti dall’attacco di Nwakalor, valgono il primo break (6-9): la Zanetti risponde sfruttando un paio di errori delle bisontine (11-11), che però poi si riorganizzano e ripartono con Nwakalor e Alberti (11-14), con conseguente time out Turino. Ancora una volta Bergamo impatta grazie a due ingenuità di Firenze (18-18) e Mencarelli è costretto a chiamare time out, ma subito dopo Loda trova la pipe del primo sorpasso (19-18): la partita torna a essere equilibrata, poi è Nwakalor con due attacchi chirurgici a provare a girarla (21-22), con Turino che decide di fermare il gioco. Al rientro una grande difesa permette a Guerra di timbrare il 21-23, e la stessa schiacciatrice mura Lanier per il 21-24: sul primo set point Belien sbaglia la battuta, sul secondo Loda trova il tocco del muro e sul terzo è un muro della stessa Loda a valere il 24-24, ma poi Nwakalor procura il quarto che Alberti trasforma murando Luketic (24-26).
    Nel secondo set è di nuovo de Il Bisonte il primo allungo grazie a una diagonale sui tre metri di Guerra (5-8): Luketic si prende un muro e lascia spazio a Faucette, il muro di Alberti rintuzza un tentativo di rimonta e costringe Turino al time out (9-13), poi un altro block-in del capitano provoca il cambio in casa Zanetti con la ex Enright per Lanier. Sul 12-18 entra anche Prandi per Valentin, poi c’è l’ace di Van Gestel e alla fine è il sesto muro personale di Alberti a certificare il 16-25.
    Nel terzo set c’è Enright per Loda, ed è proprio la portoricana a trascinare la sua squadra al 12-10, anche se Van Gestel e Belien non ci stanno e firmano la parità (12-12): Guerra con un grande attacco sorpassa (12-13), Nwakalor trova il break con un mani-out (14-16) e Turino decide di chiamare time out. La chiacchierata sortisce l’effetto di quattro punti consecutivi (18-16) e allora è Mencarelli a decidere di interrompere il gioco, anche se l’emorragia non si ferma (20-16), con il coach de Il Bisonte che chiama subito un altro time out: Guerra interrompe il 6-0 con un lungolinea seguito da un ace (20-18), ma poi la Zanetti riparte con Enright e Luketic (23-18) e a poco serve l’ingresso di Enweonwu e Lazic per Nwakalor e Van Gestel, perché la stessa Luketic chiude 25-21.
    Il Bisonte si riorganizza a inizio quarto set con tre attacchi di Van Gestel e il muro di Nwakalor (1-4), poi sul contrasto a muro vinto da Guerra (3-7) Turino chiama time out e inserisce Loda e Dumancic per Luketic e Mio Bertolo: è sempre Enright a tenere su la Zanetti dopo i tentativi di fuga ospite (9-12), mentre fra le bisontine è Van Gestel a salire di tono in attacco (11-15), con il tocco di seconda di Cambi che regala il + 5 (12-17) e provoca un altro time out bergamasco. La Zanetti ci prova con orgoglio con Lanier (16-19), Mencarelli gioca la carta Kone per Alberti e il muro di Belien su Lanier vale il nuovo + 5 (16-21): è l’allungo decisivo, perché Guerra procura cinque match point (19-24) e sul secondo è Kone a chiudere 20-25 col suo primo punto stagionale.
    Marco Mencarelli: “Era il risultato che volevamo e l’abbiamo centrato. Siamo contenti per la vittoria ma un po’ meno per il gioco: siamo ancora troppo discontinui ed è un aspetto su cui stiamo lavorando. Paradossalmente forse abbiamo giocato con più continuità nel derby, pur perdendo: andiamo avanti, siamo un cantiere aperto e cerchiamo di arrivare a pieno regime il prima possibile”.
    Daniele Turino: “E’ un momento negativo, dobbiamo lavorare soprattutto su muro e difesa. Facciamo troppi errori e non riusciamo a dare continuità al gioco. La certezza che abbiamo è però che la ricezione è uno dei nostri punti di forza, anche se bisogna lavorare sulla concentrazione”.
    Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze 1-3 (24-26, 16-25, 25-21, 20-25)
    ZANETTI BERGAMO: Loda 13, Mio Bertolo 5, Valentin 3, Lanier 14, Moretto 5, Luketic 11, Fersino (L), Enright 10, Dumancic 1, Marcon, Prandi, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 16, Alberti 11, Nwakalor 19, Van Gestel 16, Belien 9, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 1, Kone 1, Panetoni, Lazic. Non entrate: Hashimoto. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Sessolo, Piubelli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, nella tana delle Leonesse volano le farfalle dell’Uyba per il turno infrasettimanale

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia è alla ricerca della prima vittoria stagionale: il taraflex amico ospita l’Unet E-Work Busto Arsizio per il turno infrasettimanale.
    Coach Enrico Mazzola dovrebbe puntare sullo starting six che è sceso in campo con Conegliano, confermando Clara Decortes in posto 2 a sostituire l’indisponibile Anna Nicoletti (la giocatrice vicentina è ancora ferma per un guaio muscolare, ma in netto miglioramento). E’ ancora in fase di recupero Angelina, che era rimasta bloccata con la schiena qualche giorno fa, e potrebbe giocarsi un posto da titolare con Cvetnić. Veglia e compagne devono recuperare gioco e fiducia dopo la battuta d’arresto con la fortissima Conegliano, e si cercherà il miglior riscatto contro la quotata formazione bustocca.
    Le avversarieNell’ultima giornata le ospiti hanno osservato un turno di riposo, tuttavia il fine settimana delle farfalle biancorosse non è stato dei più semplici. Infatti tre giocatrici della Uyba sono risultate positive al Covid-19. In questi giorni prosegue l’isolamento delle tre atlete dopo i tamponi di mercoledì 7 ottobre, mentre tutto il resto del gruppo si è sottoposto a nuovo esame sabato mattina, i cui risultati sono già arrivati al club biancorosso: nessun’altra giocatrice positiva, ma c’è un membro dello staff tecnico che è risultato non negativo e dovrà dunque iniziare, a sua volta, il periodo di quarantena. Ieri pomeriggio è stato previsto un ulteriore tampone nasale faringeo agli attuali negativi. Nel frattempo è stata tesserata la giovane alzatrice Giulia Galletti, classe 1999, reduce da due stagioni in A2 a Sassuolo e Marsala, per sopperire all’infortunio di Jordyn Poulter. La squadra, sebbene senza tre atlete, ha ripreso ad allenarsi alla e-work arena (completamente sanificata nel week-end) per cercare di preparare al meglio il turno infrasettimanale. Nona in classifica con tre punti l’Unet E-work (una vittoria e due sconfitte) è stata finalista nell’ultima edizione della Supercoppa Italiana.
    Ex e precedentiLe ex della gara del PalaGeorge sono quattro, tre sulla sponda bresciana ed una di parte bustocca. La schiacciatrice Giulia Angelina è cresciuta nel settore giovanile biancorosso e dal 2014 al 2016 è stata inserita nel roster della prima squadra, mentre la centrale Beatrice Berti ha giocato dal 2016 al 2020, vincendo una Cev Cup. Alexandra Botezat ha vestito la maglia della UYBA nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019. Sul fronte bustocco l’ex di turno è Camilla Mingardi, l’opposta bresciana ha giocato con la Millenium nella stagione 2019/2020. I precedenti sono quattro e tutti a favore di Busto Arsizio.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Chiara Sala (L), 3 Marta Bechis, 5 Giulia Angelina, 6 Marrit Jasper, 7 Ylenia Pericati (L), 9 Lea Cvetnić, 10 Francesca Parlangeli (L), 11 Ulrike Bridi, 12 Federica Biganzoli, 14 Alexandra Botezat, 15 Beatrice Berti, 16 Tiziana Veglia, 17 Clara Decortes, 18 Anna Nicoletti. Allenatore: Enrico Mazzola.
    Unet E-work Busto Arsizio: 1 Jordyn Poulter, 3 Rossella Olivotto, 6 Alessia Gennari, 7 Asia Bonelli, 8 Alexa Gray, 9 Giulia Leonardi (L), 11 Camilla Mingardi, 12 Francesca Piccinini, 13 Chiara Cucco (L), 15 Jovana Stevanovic, 17 Ana Escamilla, 18 Katarina Bulović, 23 Liset Herrera Blanco, Giulia Galletti. Allenatore: Marco Fenoglio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO