consigliato per te

  • in

    Novara, Lavarini: “Era importante dare continuità al successo di Scandicci”

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    Vittoria pesantissima per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che supera in tre set Casalmaggiore e si porta a 14 punti in classifica dopo i primi sei incontri. Tra le fila azzurre, ottima la prestazione a muro (14 a segno in tre parziali) con Haleigh Washington autrice di 5 “stampate” vincenti e premiata con merito MVP dell’incontro.
    Haleigh Washington (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Volevamo vincere e volevamo farlo in tre set, per non incorrere in un altro match lungo e combattuto come quello di sabato. Quella vittoria ci ha caricate, questa lo fa ancora di più: ora abbiamo nel mirino la prossima trasferta di domenica a Trento”.
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Era importante dare continuità al successo di Scandicci e sono felice di come le ragazze abbiano affrontato la partita e anche, cosa molto positiva, della determinazione con cui hanno dimostrato di voler chiudere il match in tre set”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Abbiamo faticato come non mai, di buono c’è la vittoria”

    Di Redazione
    È stata senza alcun dubbio la vittoria più sofferta della stagione quella ottenuta dall’Imoco Volley Conegliano sul campo de Il Bisonte Firenze. Lo sa bene il tecnico Daniele Santarelli: “Non è stata una bella partita, di buono c’è la vittoria da tre punti. Abbiamo sofferto tantissimo il loro gioco, ma soprattutto noi ci siamo espressi a bassissimi livelli, abbiamo faticato come non mai nel fondamentale dell’attacco e anche in ricezione abbiamo commesso errori non da noi“.
    “Il secondo set – continua il coach gialloblu – l’abbiamo ripreso con le unghie e con i denti, poi per fortuna abbiamo trovato un po’ la quadra. Siamo stati più ordinati a muro e in difesa, abbiamo commesso molti meno errori e abbiamo portato a casa un risultato utile e importante contro una squadra giovane, ma che gioca bene a pallavolo“. E Loveth Omoruyi conferma: “Siamo partite un po’ sottotono ma alla fine siamo riuscite a vincerla, l’importante è aver portato a casa i tre punti. Sono contenta di aver dato il mio contributo“.
    Dall’altra parte della rete c’è la soddisfazione di Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, sicuramente in campo ma spero anche nella nostra convinzione, per poter affrontare anche le altre squadre con la stessa determinazione di stasera. In più portiamo a casa un’idea di continuità che in altre partite non abbiamo avuto. Dobbiamo però anche riflettere su qualcosa: prima della gara non avrei mai detto che potessimo trovarci a riflettere su alcuni aspetti di una partita contro Conegliano, invece ci sono un paio di cose da aggiustare e sulle quali lavorare durante la settimana. Tutti avevamo la consapevolezza che oggi avremmo dovuto fare gli straordinari e li abbiamo fatti: questo ci soddisfa, e ci portiamo a casa le note positive per proseguire sul nostro percorso, e le note meno positive per riflettere su cosa fare in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella con grinta, Conegliano in rimonta, Novara a valanga

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale dimezzato in Serie A1 femminile: ben tre partite rinviate per casi di positività al Covid-19 in una situazione che fa riflettere sul futuro del campionato. Le gare disputate non fanno mancare comunque lo spettacolo: per la prima volta l’Imoco Volley Conegliano mette davvero a rischio i tre punti, perdendo il primo set e strappando solo ai vantaggi il secondo al Bisonte Firenze, complice anche la formazione sperimentale schierata da Santarelli.
    Sofferta anche la vittoria della Saugella Monza, che allunga la striscia positiva in casa ma ha bisogno del tie break per battere una Zanetti Bergamo eroica, capace di annullare 4 match point nel quarto set nonostante l’infortunio di Valentin. Nettissima invece la vittoria interna dell’Igor Gorgonzola Novara contro una VBC Èpiù Casalmaggiore che appare sempre più spaesata. Sabato e domenica si torna in campo, ma quante squadre riusciranno a presentarsi all’appuntamento?
    RISULTATIIl Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)Saugella Monza-Zanetti Bergamo 3-2 (21-25, 25-14, 25-21, 27-29, 15-10)Igor Gorgonzola Novara-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia rinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino rinviata a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia-Unet E-Work Busto Arsizio rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 21; Savino Del Bene Scandicci 15; Igor Gorgonzola Novara* 14; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Saugella Monza 12; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno, **Tre partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 1/11 ore 17.00Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc E’piu’ CasalmaggioreSaugella Monza – Savino Del Bene ScandicciReale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte Firenze sab 31/10 ore 20.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti BergamoDelta Despar Trentino – Igor Gorgonzola Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Monza la spunta al tie break contro una Zanetti da battaglia

    Di Redazione
    Quarta vittoria casalinga consecutiva in campionato per la Saugella Monza, che nel turno infrasettimanale dell’ottava giornata ha la meglio per 3-2 sulla Zanetti Bergamo all’Arena di Monza. Le monzesi però sono costrette a sudare più di qualche camicia per allungare la loro striscia positiva all’Arena, dopo aver fallito 4 match point per chiudere la sfida già al quarto. Heyrman e compagne quando spingono sono davvero belle (14 muri di squadra e 5 atlete in doppia cifra), ma quando le ospiti difendono tanto e contrattaccano con le fiammate del duo Enright–Loda soffrono parecchio.
    La gara è un susseguirsi di emozioni e capovolgimenti di fronte, a parte il secondo parziale dominato da Monza, brava ad ingranare il turbo nel momento chiave del tie-break con le accelerazioni di Heyrman, Meijners e Begic (MVP della gara con 15 punti, 1 ace e 2 muri). Per le bergamasche, costrette a rinunciare fin dal primo set alla palleggiatrice Natalia Valentin per un guaio fisico, è il secondo stop al quinto set in campionato.
    La cronaca:Gaspari sceglie Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Orthmann e Meijners in banda, Parrocchiale libero. Turino risponde con la diagonale Valentin-Lanier, Mio Bertolo e Dumancic al centro, Enright e Loda schiacciatrici, Fersino libero.
    Break Bergamo complici un paio di sbavature monzesi (2-5), ma la Saugella reagisce prontamente risalendo con Meijners e Danesi, 5-4. Mani fuori di Loda (4-7), poi reazione delle rosablù guidata da Van Hecke (attacco vincente e muro su Loda) e Orthmann, 7-7. Equilibrio fino all’11-11, con i due sestetti che si rispondono colpo su colpo, poi nuovo più due delle orobiche con Enright, 11-13. Le monzesi inseguono con Meijners, ma ancora Loda a bersaglio e Gaspari chiama time-out sul 14-16.
    Bergamo tenta la fuga con le fiammate di Lanier (16-19), ma la Saugella non molla, risalendo al meno uno con Meijners ed Heyrman (18-19). Dentro Begic per Orthmann per le monzesi ma ancora più due Zanetti grazie al muro di Enright su Heyrman (18-21) e nuovo time-out Gaspari. Squarcini entra e piazza l’ace, con Turino che ferma il gioco per provare a spezzare il ritmo della centrale monzese (20-22). Pallonetto vincente di Lanier, muro di Enright su Van Hecke e 20-24 per Bergamo, brava a chiudere con la palla veloce di Prandi dopo la diagonale di Van Hecke, 21-25.
    Nel secondo set Gaspari conferma Begic per Orthmann, lasciando in campo le stesse del primo gioco. Punto a punto nel prologo (4-4), poi più tre Saugella con Meijners (attacco vincente ed ace), 7-4 e time-out Bergamo. Danesi, Heyrman, Van Hecke, Begic e Meijners salgono d’intensità in attacco, ben imbeccate da Orro, e Monza fa le prime prove di fuga, 12-7. Diagonale e muro su Lanier per Meijners: 15-10 Saugella e Turino chiama a raccolta le sue. Sul turno in battuta di Orro Monza incrementa il vantaggio (17-10), ipotecando il gioco con il primo tempo di Danesi ed il muro di Begic su Lanier, 19-11. Dentro Marcon per Loda e Johnson ma le cose non cambiano. La Saugella gestisce il vantaggio con lucidità grazie ai preziosismi di Heyrman (fast e muro su Marcon), 23-14, chiudendo poi due delizie di Begic (mani fuori ed ace), 25-14.
    Equilibrio nel prologo del terzo set (3-3), poi Saugella che piazza il break con Van Hecke, 5-3. Bergamo pareggia con Enright e l’errore di Meijners ma Monza ritorna a spingere con il servizio di Meijners ed i muri di Begic e Van Hecke, 9-5 e Turino ferma il gioco. Alla ripresa del gioco prosegue il turno in battuta di Meijners, che schiaccia forte anche dalla seconda linea, e Turino ferma il gioco sull’11-5 Monza. Errore di Van Hecke ed ace di Prandi: la Zanetti risale 13-10 e Gaspari chiama time-out.
    Muro di Lanier su Meijners, ace di Loda e Bergamo a meno due, 14-12, ma Monza è sempre avanti grazie a Van Hecke (16-13). Meijners e Begic schiacciano per la Saugella, Bergamo insegue con il secondo tocco vincente di Prandi e la diagonale di Loda (19-17). Mani fuori di Heyrman, lungolinea e diagonale di Meijners e Monza scappa sul 22-17. Ancora Meijners scatenata in attacco a spingere le sue sul 24-19. Quando Mio Bertolo mura Meijners e Lenier va a segno (24-21) le ospiti ci credono e Gaspari chiama time-out. Si torna in campo: tocco di Orro e Monza chiude 25-21 il terzo parziale.
    Subito break per la Zanetti Bergamo nel quarto set, con Loda e l’errore di Begic (1-4). Van Hecke accorcia due volte per le monzesi (4-5), che sbagliano però qualcosa di troppo in battuta e in attacco (5-7). Sale in cattedra Heyrman: fast vincente e due muri su Lanier che vogliono dire sorpasso Saugella, 9-8 e time-out Bergamo. Heyrman diventa devastante sia in fase offensiva che a muro (cinque giocate consecutive della belga), grazie anche al turno in battuta di Van Hecke, e Turino chiama la pausa sul 12-8 per le padrone di casa.
    Le monzesi difendono tanto e contrattaccano bene (13-9), ma le ospiti si affidano a Loda e Lanier per tentare la risalita (14-12) e Gaspari chiama time-out. Alla ripresa del gioco mani fuori di Van Hecke, ace di Orthmann (appena entrata per Heyrman in battuta) ma lampo di Loda e muro di Moretto su Danesi (16-15 Monza). Meijners risponde a Lanier, Van Hecke a Moretto e Saugella che si porta sul 19-17. Van Hecke mantiene il break saldo (23-21), ma due lampi di Loda a valere la parità (23-23) ed il time-out Gaspari. Equilibrio fino al 27-27, con Monza sempre avanti, poi errore di Orro e pallonetto di Enright, 27-29 Zanetti.
    Bergamo parte convinta con Enright e Moretto, 2-4. Due assoli di Van Hecke a valere la parità (4-4) e punto a punto fino al 7-7, momento in cui Enright porta la Zanetti avanti al cambio di campo, 7-8. Equilibrio di grande intensità fino al 10-10, poi primo tempo di Danesi, mani fuori di Begic e break Saugella, 12-10, con Turino che chiama time-out. Ace di Squarcini, errore di Loda e nuovo time-out Bergamo. Finale tutto monzese: chiude Begic, 15-10 il set e 3-2 la partita.
    Edina Begic: “È stata una gara molto dura, ma sono contenta che siamo riuscite ad uscire dalla difficoltà e portare a casa un successo. Potevamo vincere da tre punti, è vero, ma la cosa più importante è che siamo riuscite a riportare sui giusti binari una gara complessa. Certi momenti del match non abbiamo espresso la nostra migliore pallavolo, soprattutto nel muro-difesa in alcune fasi, ma alla fine è stato molto positivo che ci siamo state nei momenti che contavano. Ora testa alla prossima sfida per continuare questo buon momento“.
    Stephanie Enright: “Siamo contente perché abbiamo giocato bene e stiamo facendo vedere miglioramenti rispetto alle prime partite. La stagione è lunga e noi siamo pronte perché abbiamo fiducia e cuore: se continuiamo ad allenarci bene, possiamo fare bene e far vedere bel gioco“.
    Saugella Monza-Zanetti Bergamo 3-2 (21-25, 25-14, 25-21, 27-29, 15-10)Saugella Monza: Heyrman 14, Van Hecke 23, Orro 3, Danesi 12, Orthmann 3, Meijners 22, Parrocchiale (L); Squarcini 2, Begic 15, Davyskiba, n.e. Carraro, Obossa, Negretti (L). Allenatore: GaspariZanetti Bergamo: Enright 18, Valentin, Dumancic, Lanier 16, Loda 14, Mio Bertolo 5, Fersino (L); Prandi 5, Faraone, Marcon 1, Moretto 7, Johnson. Allenatore: TurinoArbitri: Andrea Puecher e Piera Usai.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 41%, ricezione 68%-51%, muri 14, errori 31. Bergamo: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, attacco 34%, ricezione 55%-31%, muri 8, errori 19.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Gorgonzola Novara implacabile, Casalmaggiore fuori partita

    Di Alessandro Garotta
    Cercava continuità, e l’ha trovata certamente, la Igor Gorgonzola Novara, che si impone con un secco 3-0 (25-17, 25-18, 25-18) sulla VBC Èpiù Casalmaggiore nell’ottavo turno di Serie A1 femminile. Prova di maturità importante per le igorine, che portano a casa un match che nascondeva molte insidie con una prestazione robusta sotto l’aspetto tecnico e di grande forza mentale, con la squadra sempre sul pezzo e convinta dei propri mezzi.
    Facile sottolineare l’efficienza del muro (14 stampate) e della ricezione (58% di squadra), ma Novara mostra qualità anche nella fase break, lavorando molto bene in difesa e trovando tante soluzioni in contrattacco. Da registrare la prova molto convincente dell’asse Micha Hancock–Haleigh Washington, con la palleggiatrice capace di guidare senza sbavature le compagne e la centrale autrice di un match di altissimo livello: fornisce ampie garanzie in attacco, è devastante a muro e non sbaglia mai nei momenti che contano (MVP del match con 11 punti). Sarebbe ingeneroso non sottolineare anche le ottime prestazioni delle schiacciatrici Caterina Bosetti (14 punti con il 63% in ricezione e 4 muri) e Britt Herbots (11 punti con il 52%  di efficienza in attacco), entrambe fondamentali per scardinare il sistema difensivo delle avversarie.
    Invece, serata da archiviare al più presto per Casalmaggiore che non riesce ad andare oltre al 30% di efficienza in attacco e a un servizio poco incisivo (0 ace). Numeri che descrivono al meglio la partita deludente delle ragazze di Carlo Parisi, a cui manca quella lucidità necessaria per rimanere attaccate al match. Unica nota lieta per la compagine casalasca è la prestazione di Elitsa Vasileva (11 punti e il 50% in ricezione), che si dimostra la migliore soluzione offensiva della squadra.
    La cronaca:Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Smarzek opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Bonifacio al centro, con Sansonna libero. Parisi risponde con la diagonale Marinho-Montibeller, Partenio e Vasileva in banda, Stufi e Ciarrocchi centrali e Sirressi nel ruolo di libero.
    1° SET – Dopo un avvio di match sui binari dell’equilibrio (5-5), Casalmaggiore passa in vantaggio grazie alla stampata di Ciarrocchi (7-9). La risposta delle avversarie non si lascia attendere: Bosetti e Bonifacio firmano il controbreak che vale di nuovo la parità (10-10). Novara prova ad alzare il ritmo, ma le ospiti rimangono in scia con Vasileva (14-12). Dopo la reazione delle casalasche (14-15), le igorine mettono il turbo e ribaltano il risultato con un parziale di 6-0 che obbliga coach Parisi a chiamare timeout e inserire Bonciani al posto di Marinho (20-15). È un finale di set in crescendo per Novara, che non ha problemi a portare a casa la prima frazione con Bosetti grande protagonista (25-17).
    2° SET – Casalmaggiore parte forte e trova subito il break (4-2), ma le padrone di casa rispondono prontamente: prima pareggiano i conti con Washington (6-6), poi mettono la freccia con Bonifacio (9-8). La Igor prova ad accelerare con un parziale di 3-0 e coach Parisi corre subito ai ripari chiamando timeout (16-13). L’inerzia non cambia: l’errore della neoentrata Vanzurova e l’ace di Hancock permettono a Novara di scappare a più 5 (20-15). La formazione casalasca si spegne alla distanza, non riuscendo più a controbattere agli attacchi di Bosetti e compagne, che vincono così anche la seconda frazione set (25-18).
    3° SET – Coach Parisi si gioca la carta Bonciani nel sestetto titolare per dare una scossa alla sua squadra, ma sono le avversarie a portarsi in vantaggio (5-2). Novara cerca subito l’allungo con Smarzek ed Herbots: Casalmaggiore riesce a ricucire il gap e rimane in scia (10-9), poi però subisce un parziale di 4-1 che obbliga Parisi a fermare il gioco con un timeout (14-10). Continuano le difficoltà per le ospiti, che provano ad aggrapparsi alla neoentrata Bajema (18-13). La Igor sfrutta gli attacchi di Smarzek e Bosetti per gestire il vantaggio (22-17) e la pipe vincente di Herbots fissa il risultato sul 25-18.
    Igor Gorgonzola Novara-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)Igor Gorgonzola Novara: Populini ne, Herbots 11, Napodano, Battistoni ne, Bosetti 14, Chirichella ne, Sansonna (L), Hancock 5, Bonifacio 8, Washington 11, Smarzek 9, Daalderop ne. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi. VBC Èpiù Casalmaggiore: Stufi 4, Partenio 5, Sirressi (L), Bonciani 1, Montibeller 4, Maggipinto ne, Melandri (L) ne, Vanzurova 1, Ciarrocchi 6, Marinho, Bajema 4, Vasileva 11, Kosareva ne. Allenatore: Carlo Parisi. Assistente: Christian Piazzese.Arbitri: Rossella Piana e Andrea PozzatoNote: Incontro disputato a porte chiuse. Novara: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 44%, ricezione 58%-46%, muri 14, errori 5. Casalmaggiore: battute vincenti 0, battute sbagliate 5, attacco 30%, ricezione 46%-31%, muri 7, errori 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte spaventa l’Imoco, Sylla ed Egonu entrano e risolvono

    Di Redazione
    La settima vittoria della capolista Imoco Volley Conegliano arriva, per una volta, in rimonta e con un po’ di fatica sul campo de Il Bisonte Firenze, nell’anticipo dell’ottava giornata (il primo turno infrasettimanale disputato dalle gialloblu). Santarelli parte con una formazione inedita, lanciando tra le titolari Gennari, Gicquel e soprattutto Kim Hill, alla prima stagionale, ma già dopo metà set è costretto a correre ai ripari: dentro prima Egonu e Wolosz, che decidono il secondo parziale, e poi anche Myriam Sylla, protagonista di un vero e proprio show con 18 punti. Alla fine arriva la vittoria piena per le Pantere, mentre Il Bisonte resta a bocca asciutta malgrado i 20 punti di Anastasia Guerra.
    La cronaca:Santarelli, in un Mandela Forum a porte chiuse, mescola le carte inserendo dall’inizio la diagonale Gennari regista e Gicquel opposto , Fahr-De Kruijf al cento, linea di schiacciatrice tutta USA con Kim Hill che per la rima volta parte dall’inizio e con lei c’è Adams , libero De Gennaro. Risponde coach Mencarelli con Cambi in diagonale con la Pantera in prestito in Toscana Terry Enweonwu, Alberti-Belien, Guerra-Van Gestel, libero Venturi.
    Il primo punto è firmato proprio dalla ex di turno nelle fila gialloblù, Sarah Fahr che va a segno dal centro, poi anche De Kruijf (2-2). Con Belien e Enweonwu il Bisonte sale 4-2, ma Hill accorcia. Alberti da una parte e De Kruijf dall’altra si divertono con le “fast”, poi Gicquel piazza attacco e muro, ma le padrone di casa restano avanti (8-6) con i colpi di Van Gestel (5 punti nel set), poi allungano fino a +4 con l’ace della castellana Guerra (10-6). La regista Gennari trova buone soluzioni al centro, ma l’assetto di giornata tarda un po’ a carburare ed arriva qualche errore di troppo, specie in ricezione, a spianare la strada alle toscane: 13-8. Coach Santarelli corre ai ripari gettando nella mischia le titolari Wolosz ed Egonu, ma Enweonwu continua a martellare in battuta contro le sue ex compagne (14-8), ed entra anche Sylla per Adams.
    Nonostante il sestetto titolare in campo, le Pantere continuano a soffrire e Firenze insiste con Guerra che sigla il +7 (16-9), arriva il secondo time out per le venete. Il Bisonte è alla carica, Alberti piazza un altro ace (18-10), poi rientrano Gennari e Giquel, ma la difesa gialloblù non è quella consueta, così come l’intensità di gioco: Fahr viene murata da Belien (4 punti nel set) e Firenze scappa definitivamente (24-15). L’Imoco si risveglia e annulla quattro set point con Gicquel (4 punti) e De Kruijf (5 punti con il 100% in attacco nel set), poi cede 25-19 al diagonale di Van Gestel (5 punti nel set). È il secondo set perso dalle gialloblu in campionato, dopo quello dell’esordio con Casalmaggiore.
    Nel secondo set le gialloblu si ripresentano in campo con il sestetto che ha finito il primo. Miriam Sylla suona la carica con un bel muro (1-2), ma pareggia Enweonwu. Continua qualche problema in ricezione per le Pantere, che si affidano in attacco a Sylla, che poi va anche a murare (3-5). Il Bisonte non ci sta, Belien mura (5-5), Guerra e Van Gestel continuano ad attaccare con sfrontatezza e il parziale resta in grande equilibrio (8-8). Si combatte corpo a corpo al Mandela Forum, lunghissimo lo scambio del 13-14 chiuso di forza da Sylla (6 punti nel set con 2 muri). 
    Entra il doppio cambio di lusso con Wolosz ed Egonu, poi un’ottima De Kruijf piazza il muro del +2 (15-17), ma Guerra scatenata (8 punti nel set!) tiene in scia le toscane. La presenza di Paola Egonu si fa sentire in attacco (6 punti nel mezzo set giocato) e l’Imoco vola a +3 (18-21), ma ancora Guerra implacabile tiene le padrone di casa a contatto (20-21). Cambi fa male con la sua battuta e arriva un break per le toscane che vanno al set ball (24-23), a quel punto sale in cattedra Egonu, due super attacchi valgono il sorpasso 24-25. Dopo il time out è ancora caldo il braccio di Paola che chiude a terra il diagonale del 24-26.
    Nel terzo set torna il sestetto con Gicquel e Gennari, ma inizia bene il Bisonte con due punti (muro e attacco) di Alberti. Proprio l’opposto francese pareggia in battuta, si continua a combattere con le gialloblù che sembrano però aver trovato lo spirito giusto. Ora l’Imoco Volley forza il ritmo in battuta e trova punti a muro con De Kruijf (4 punti nel set) e in attacco con Sylla per il primo strappo (3-7). Miriam Sylla veste i panni della tuttofare tra difese, attacchi e muri che tengono avanti le Pantere venete, anche se la resistenza di Belien e Enweonwu continua a tenere vicine le toscane (6-8). “Lulù” Gicquel cresce e si fa notare in attacco, ma è ancora Sylla la “vedette” di Conegliano, altri due punti dell’azzurra per il 7-11. 
    Il +5 è un ace di Fahr (8-13). Giulia Gennari punta le sue fiches in attacco sul duo Sylla-Gicquel e viene ripagata, specie da “Miri” che non sbaglia proprio mai (8 punti nel set!) e continua a far ammattire il muro avversario (12-17). Arriva un doppio ace di Belien e Il Bisonte con le sue difese e la battuta sempre insidiosa si fa minaccioso sul 15-17. Entra Paola Egonu, ma c’è il muro di Guerra (16-18). Torna a marcare anche Kim Hill e Conegliano torna a +4 (16-20), time out di coach Mencarelli, che poi prova anche qualche risorsa dalla panchina (Nwakalor) quando Egonu (4 punti nel set) e compagne volano via 17-22. Ancora Hill, smaltita la “ruggine” dopo i suoi primi set stagionali, sigla punti importanti  oltre a recuperare palloni importanti in difesa e le Pantere chiudono 19-25, sorpassando 2-1 con un’ottima combinazione finale Gennari-Egonu.
    Egonu resta in campo dall’inizio per il quarto set e lo inaugura con un ace dei suoi. Il Bisonte non molla, Belien, Guerra (20 punti alla fine con il 58%) e Van Gestel lottano e tengono la scia dell’Imoco che cerca di scappare trascinata dall’esuberanza atletica di Sylla (18 punti e 5 muri, top scorer gialloblù) ed Egonu, ma deve fare i conti con qualche errore di troppo specie in ricezione. Sul 10-10 entra Omoruyi per Hill. Firenze è sempre sul pezzo e sorpassa con Van Gestel (16 punti) ed Enweonwu (12-11).
    Poi Loveth Omoruyi e un bagher di Moki De Gennaro regalano il controbreak, completato dai punti di Gennari e di una Sylla in grande spolvero, 4-0 e time out toscano (12-15). L’ingresso di Omoruyi si conferma efficace: ace dell’azzurrina, poi fast di un’ottima De Kruijf (17 punti, 3 muri, 73% in attacco!) e Conegliano vola via (12-17). De Gennaro e compagne, partite piano, ora spingono il ritmo usuale, ancora Egonu piazza il +6 (14-20). È il vantaggio decisivo che viene confermato nel finale dalla bomba dell’opposta azzurra che chiude 17-25 regalando a Conegliano il settimo successo stagionale.
    Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, sicuramente in campo ma spero anche nella nostra convinzione, per poter affrontare anche le altre squadre con la stessa determinazione di stasera. In più portiamo a casa un’idea di continuità che in altre partite non abbiamo avuto. Dobbiamo però anche riflettere su qualcosa: prima della gara non avrei mai detto che potessimo trovarci a riflettere su alcuni aspetti di una partita contro Conegliano, invece ci sono un paio di cose da aggiustare e sulle quali lavorare durante la settimana. Tutti avevamo la consapevolezza che oggi avremmo dovuto fare gli straordinari e li abbiamo fatti: questo ci soddisfa, e ci portiamo a casa le note positive per proseguire sul nostro percorso, e le note meno positive per riflettere su cosa fare in allenamento”.
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Guerra 20, Belien 10, Enweonwu 10, Van Gestel 16, Alberti 5, Cambi 2, Venturi (L), Panetoni, Nwakalor. Non entrate: Neri, Kone, Lazic. All. Mencarelli.Imoco Volley Conegliano: Adams, Fahr 7, Gicquel 9, Hill 5, De Kruijf 17, Gennari 2, De Gennaro (L), Sylla 18, Egonu 16, Omoruyi 1, Wolosz. Non entrate: Butigan, Caravello. All. Santarelli.Arbitri: Frapiccini, Cerra.Note: Durata set: 25′, 27′, 23′, 23′; Tot: 98′. Errori battuta 10-10; Aces Imoco 5, Bisonte 6; Muri 12-8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’ottava giornata

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale dimezzato per la Serie A1 femminile, che deve fare i conti con il rinvio di ben tre partite per casi di positività al Covid-19: Perugia-Busto Arsizio (che avrebbe dovuto essere trasmessa in diretta su RaiSport), Chieri-Trento e Cuneo-Brescia. Il programma si è aperto alle 18 con la sfida tra Il Bisonte Firenze e Imoco Volley Conegliano, a seguire altri due incontri.
    RISULTATI
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)
    Saugella Monza-Zanetti Bergamo
    Igor Gorgonzola Novara-VBC Èpiù Casalmaggiore LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Perugia-Busto, altre tre farfalle positive

    Di Redazione
    Non c’è pace per la Unet e-work Busto Arsizio che ancora una volta è costretta a rinviare una propria partita a causa del Covid.
    In accordo con Lega Pallavolo Femminile e Bartoccini Fortinfissi Perugia, la società biancorossa comunica dunque che anche il match in programma stasera al Pala Barton è ufficialmente rinviato a data da destinarsi a causa di positività al virus di tre giocatrici UYBA. In attesa di effettuare i tamponi di controllo sul resto della squadra, la partita è dunque spostata in via precauzionale.
    Le tre atlete positive stanno rientrando a Busto Arsizio autonomamente e dunque già in isolamento dal team.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO