consigliato per te

  • in

    Perugia in palestra, il neo coach Mazzanti: “Spero le ragazze si divertano con me”

    Di Redazione
    Dopo il cambio di guida in corsa si torna in palestra a lavorare, sia per riprendere il ritmo dopo una settimana i cui piani sono stati riprogrammati più volte, sia per far aumentare la conoscenza tra atlete e nuovo staff tecnico. Coach Davide Mazzanti ha iniziato il proprio mandato insieme all’assistente Andrea Giovi proponendosi in tutta la sua innovatività, sia nel sistema di lavoro, che nelle tecniche di allenamento, portando il focus delle attività sulla singola atleta anche per prendere confidenza dal punto di vista delle capacità individuali per poi svolgere un lavoro più esteso e mirato al gruppo nella giornata di oggi.
    Dopo il primo allenamento di ieri dunque si è passati ad un’altra sessione nella mattinata odierna a cui farà da seguito l’allenamento fissato per il pomeriggio di domani, con lo scopo di lavorare in vista della gara prevista per mercoledì contro la Igor Gorgonzola Novara. Le piemontesi già incontrate nel preludio di stagione ovvero le qualificazioni di Supercoppa Italiana, occasione che coincise con la prima uscita stagionale del 2020 e regalerà l’esordio a coach Mazzanti con la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    A corredo il pensiero del neo coach che brevemente racconta il lavoro di queste giornate. ”Abbiamo molto lavoro da fare e per questo saremo in palestra anche nel week-end, ho buone sensazioni dal gruppo e mi sto divertendo ad allenarlo, spero sia così anche per le ragazze“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Fabris: “Il campionato si concluderà, sì alle bolle”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Sono diversi i pareri che dirigenti e allenatori hanno in merito alla possibilità di continuare i campionati in “bolle”, stile NBA, per cui si concentrerebbero partite nell’arco di pochi giorni. Tra quelli in favore di questa ipotesi, il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, come riporta laprovinciacr.it.
    “Il campionato verrà portato a termine. Stiamo lavorando per studiare soluzioni alternative e già martedì incontrerò le società di serie A1 e A2 per verificare le loro disponibilità. La mia idea è quella di una soluzione in stile Nba, una sorta di bolla in una località da definire che possa ospitare tutte le formazioni di A1 e, magari, i gironi di A2″.
    Fabris continua: “Chiaro che sarà chiesto un sacrificio ma sono convinto ci sarà la disponibilità di tutti. Molto dipenderà anche dai calendari internazionali, ma sono convinto che con questi numeri, come già fatto dalla Cev, non ci saranno particolari impegni quest’estate, immagino siano in forte dubbio anche le Olimpiadi”.
    Il presidente si concentra poi sulla vicenda che riguarda la Procura Federale della Fipav; quest’ultima ha, infatti, deferito cinque membri del CdA di Lega Femminile al Tribunale Federale:
    “Ritengo che il deferimento del Cda di Lega alla Procura Federale sia una vera e propria porcata frutto di un vicepresidente federale malato di protagonismo. Il Cda ha proposto deroghe più che sensate dato il periodo, come l’altezza da 7,5 metri a 7 per la A2 e quella relativa alla capienza del palazzetto per Trento in A1, specie avuto conto del periodo attuale. Invece siamo qui a perder tempo con un deferimento, avvenuto peraltro dopo che la stessa Federazione aveva ratificato le nostre proposte. Assurdo”.
    (Fonte: laprovinciacr.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo sfida la corazzata Conegliano

    Di Redazione
    La nona giornata del campionato italiano di pallavolo femminile propone il Derby delle bollicine tra Imoco Volley Conegliano e Bosca S.Bernardo Cuneo: l’appuntamento è per domenica 1 novembre alle ore 17 al Palaverde di Villorba (Treviso).QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La Bosca S.Bernardo Cuneo è ancora alle prese con il virus Covid-19, che nelle scorse settimane ha messo fuori gioco dieci atlete e tutto lo staff tecnico, ma punta a tornare in campo: nel mirino c’è il match con l’Imoco Volley Conegliano valido per la nona giornata di campionato. Il sodalizio biancorosso è al lavoro in queste ore con l’obiettivo di presentarsi domenica primo novembre in un Palaverde a porte chiuse con una formazione fortemente rimaneggiata, composta dalle giocatrici che si hanno ripreso ad allenarsi lo scorso 21 ottobre e da alcune atlete della formazione della Serie B2 che nell’ultima settimana sono state aggregate alla prima squadra. Le gatte dovranno fare a meno anche della guida tecnica, con l’intero staff cuneese ancora in isolamento.
    Per l’ok definitivo alla disputa del match sarà necessario attendere l’esito degli ultimi controlli a cui sono state sottoposte le giocatrici della prima squadra del settore giovanile biancorosso, ma intanto il presidente di Cuneo Granda Volley Diego Borgna ha voluto spiegare le motivazioni di questa scelta: «Siamo fermi ormai da martedì 13 e abbiamo quattro gare di campionato da recuperare. In questi giorni delicati e inediti per tutti ci siamo sempre attenuti ai protocolli, mettendo sempre al primo posto la salute delle nostre atlete e di tutto il gruppo squadra. Siamo stati la prima realtà pallavolistica ad essere colpita in maniera così forte dal Covid-19, e il ferreo rispetto del protocollo ci ha permesso di circoscrivere il contagio al gruppo squadra. Adesso il quadro è in via di miglioramento: alcune giocatrici si sono negativizzate e hanno ripreso con la dovuta gradualità ad allenarsi con il gruppo, ma è evidente che non sarebbero in grado di sostenere un impegno come quello di domenica. Vogliamo scendere in campo contro le campionesse del mondo per compiere un atto di resilienza e lanciare un messaggio ai nostri sponsor e ai nostri tifosi, che ci sono stati accanto con grande affetto in questo periodo così difficile: giocheremo per onorare la maglia, oltre il risultato. Le nostre avversarie hanno capito il perché della nostra decisione, e questo ci conforta. Non appena avremo superato la tempesta che ci ha colpiti torneremo a pensare a vincere e fare punti: adesso ciò che ci sta a cuore più di ogni cosa è la tutela della salute delle atlete e dello staff tecnico, ma subito dopo viene il dovere di tenere vivo il campionato adattandosi alla sfida del momento».LE AVVERSARIE L’Imoco Volley Conegliano è reduce dalla vittoria nel turno infrasettimanale con Il Bisonte Firenze, la settima in altrettante gare disputate dalle Pantere, capoliste a punteggio pieno. Al Mandela Forum le atlete di coach Santarelli hanno concesso un set alle avversarie per la seconda volta nella stagione, ma hanno saputo raddrizzare un match partito in salita soprattutto grazie alla straordinaria prestazione di Sylla.I PRECEDENTI La Bosca S.Bernardo Cuneo non ha mai vinto contro Conegliano: nei precedenti cinque confronti sono arrivate cinque vittorie per le venete (quattro nella stagione 2018/2019, quando le due squadre si affrontarono anche nei quarti di finale dei playoff, e una nella stagione 2019/2020). GLI ARBITRI Giuseppe Curto e Massimiliano GiardiniCOME SEGUIRE IL MATCH DA CASA Diretta streaming a pagamento su LVF TV (www.lvftv.com) IL PROGRAMMA DELLA 9^ GIORNATASabato 31 ottobre, ore 17.30 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte FirenzeSabato 31 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Saugella Monza – Savino Del Bene ScandicciDomenica 1 novembre, ore 17 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti BergamoRinviate a data da destinarsiUnet E-Work Busto Arsizio – VBC Èpiù CasalmaggioreDelta Despar Trentino – Igor Gorgonzola NovaraRiposa: Bartoccini Fortinfissi Perugia LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 21; Savino Del Bene Scandicci 15; Igor Gorgonzola Novara* 14; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Saugella Monza 12; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio** 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno*** quattro partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    4 casi di positività a Novara, rinviata la sfida con Trento

    Di Redazione
    Salta un’altra partita in Serie A1 femminile: l’Igor Volley Novara ha comunicato che, a seguito dell’ultimo giro di test di sorveglianza, sono state riscontrate quattro positività nel gruppo-squadra. I positivi sono il direttore generale Enrico Marchioni, il tecnico Stefano Lavarini (che dovrà ripetere il test, in quanto l’esito sarebbe risultato incerto) e le atlete Malwina Smarzek e Haleigh Washington. Tutti i soggetti presentano al momento una sintomatologia sfumata o assente.
    A seguito dell’esito dei tamponi e a causa dell’impossibilità di svolgere in tempo utile un ulteriore giro di test di sorveglianza, il match in programma per domenica pomeriggio sul campo della Delta Despar Trentino è stato rinviato a data da destinarsi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar attende Novara. Bertini: “Match durissimo ma molto stimolante”

    Di Redazione
    Si torna in campo. Dopo il doppio rinvio dei match contro Cuneo e Chieri, la Delta Despar Trentino è pronta per affrontare una sfida dall’altissimo coefficiente di difficoltà ma altrettanto stimolante: avversarie delle gialloblù al Sanbàpolis – domenica con fischio d’inizio alle ore 17 (si giocherà a porte chiuse, diretta streaming del match su LVF TV) – sarà infatti l’Igor Gorgonzola Novara, una delle realtà principali del panorama nazionale e squadra Campione d’Europa in carica, essendosi aggiudicata la Champions League 2018/2019, l’ultima portata a termine. Per Trento sarà la prima di due gare interne ravvicinate, visto che mercoledì sera arriverà al Sanbàpolis Monza per il turno infra-settimanale valido per la decima giornata d’andata.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Nessun problema di formazione e gialloblù al gran completo in vista del match con l’Igor. «Ora ci attendono alcune partite belle da affrontare, ma altresì difficili da preparare e da giocare – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – dove la richiesta alla squadra sarà quella di alzare notevolmente il livello di gioco perché sfideremo una squadra molto forte sia tecnicamente, sia fisicamente e che sta attraversando un ottimo momento di forma. Sappiamo che per noi inizia un periodo ricco di gare proibitive, in cui sarà dura muovere la classifica: tutto ciò che verrà sarà di guadagnato, ma dovremo essere bravi a sfruttare al massimo tutte le piccole opportunità che ci verranno concesse. Abbiamo avuto un paio di settimane per poter lavorare con continuità in palestra concentrandosi esclusivamente su noi stesse: siamo pronti per affrontare al meglio queste gare, difficilissime ma al tempo stesso molto stimolanti».
    QUI AGIL VOLLEY NOVARA. L’Agil Volley viene fondata nel 1984 da suor Giovanna Saporiti, con sede a Trecate: la scelta del nome AGIL è l’acronimo delle parole amicizia, gioia, impegno e lealtà. Novara approda in B1 a metà degli anni novanta e un paio di stagioni dopo compie un ulteriore salto di categoria, conquistando il pass per la serie A2 nel 1997/1998. La crescita prosegue e nel 2000/2001 si aggiudica la Coppa Italia di A2 e conquista la promozione nella massima serie, trasferendo la propria sede sociale a Novara. L’esordio in A1 è stupefacente con il raggiungimento della finale scudetto, agguantata anche l’anno successivo, stagione in cui conquista il suo primo grande trofeo, la Coppa Cev. Dopo un nuovo spostamento della sede a Trecate e la cessione del titolo all’Asystel Novara, l’Agil risale dai tornei regionali all’elite nazionale nell’estate del 2012, tornando rapidamente a collezionare successi. Dal 2014 ad oggi, infatti, Novara si aggiudica tre Coppa Italia, uno scudetto nel 2016/2017, una Supercoppa Italiana nel 2017/2018 e la Champions League 2018/2019 (l’ultima portata a termine). In estate, affidata la panchina a Lavarini, giungono dieci nuove atlete di altissimo livello per allestire un organico che possa competere per il vertice in tutte le competizioni in Italia e in Europa. Tra questi spiccano i nomi della laterale azzurra Caterina Bosetti, dell’opposto polacca Smarzek, della schiacciatrice belga Herbots, oltre alla conferma di Chirichella, centrale dell’Italia.
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo nuovamente con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Lavarini, tecnico di Novara, dovrebbe rispondere con Hancock al palleggio, Smarzek opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Bonifacio (o Chirichella) e Washington al centro e Sansonna libero.
    CURIOSITÀ. Quella in programma domenica pomeriggio al Sanbàpolis sarà la prima partita ufficiale tra Trento e Novara. Unica ex della sfida sarà la laterale gialloblù Sofia D’Odorico, in forza a Novara nella prima parte della stagione 2016/2017.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Igor Gorgonzola Novara saranno Massimo Floriani e Simone Santi.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile verranno trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà quindi sufficiente registrarsi su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare del weekend. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli: “Andiamo a Chieri con l’idea di fare un ulteriore salto di qualità”

    Di Redazione
    Ultimo sforzo prima del turno di riposo per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17.30 è atteso al PalaFenera di Chieri dalla Reale Mutua Fenera Chieri per la nona giornata del campionato di serie A1.
    Una trasferta lunga e ostica per le bisontine, che ci arrivano però sulla scia degli ottimi segnali regalati nel turno infrasettimanale contro la capolista Imoco: i progressi nel gioco e nell’atteggiamento dovranno adesso essere testati contro una squadra più o meno di pari livello come Chieri, che prima del rinvio del match di mercoledì contro Trentino (per positività al Covid-19 di due componenti del Gruppo Squadra) era reduce da tre vittorie consecutive. La Reale Mutua è attualmente quinta con dodici punti, cinque in più de Il Bisonte, che però vuole provare a fare risultato in Piemonte: anche per domani coach Marco Mencarelli ha convocato la giovane palleggiatrice della B2 Caterina Neri, in attesa dell’esito del tampone di controllo su Naoko Hashimoto.
    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono tre: nella Reale Mutua ci sono Elena Perinelli, bisontina nell’annata 2015/16 in A1, e Francesca Villani, protagonista con la maglia de Il Bisonte nella stagione 2013/14 (quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2), mentre a Firenze c’è Anastasia Guerra, che ha giocato a Chieri proprio l’anno scorso. I precedenti fra i due club sono invece quattro, con tre vittorie per Il Bisonte (due su due al PalaFenera) e una per la Reale Mutua (nell’ultimo confronto giocato a febbraio al Mandela Forum).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Siamo usciti dal match contro Conegliano con buone sensazioni, sia dal punto di vista del gioco che dell’atteggiamento: quel passo avanti in cui avevo confidato si è dimostrato essere un bel balzo, e oltre allo spirito battagliero ho visto anche notevoli miglioramenti negli elementi tecnici. Adesso andiamo a Chieri con l’idea di fare un ulteriore salto di qualità in una partita in cui dobbiamo puntare anche alla vittoria, senza nasconderci: un altro progresso nella prestazione è auspicabile, ma anche con un occhio al risultato. Domani mi aspetto un certo equilibrio perché loro giocano bene e lo fanno già da diverso tempo: Chieri è una squadra che ha cambiato poco, e quindi ciò che chiedo alle ragazze è che il nostro passo in avanti possa determinare una gara sotto il segno dell’equilibrio e della competitività”.
    LE AVVERSARIE – Nelle ultime partite la Reale Mutua Fenera Chieri di coach Giulio Cesare Bregoli si è schierata con Francesca Bosio (1997) in palleggio, la belga Kaja Grobelna (1995) come opposto, Elena Perinelli (1995) e Francesca Villani (1995) in banda, Alessia Mazzaro (1998) e Marina Zambelli (1993) al centro e Chiara De Bortoli (1997) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Reale Mutua Fenera Chieri e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO