consigliato per te

  • in

    Brescia, Parlangeli: “Ci serviva un bella prestazione corale”

    Di Redazione
    Nel finale del quarto set la “formica atomica” della formazione di coach Mazzola, ha realizzato con un palleggio fintato il punto del 23-14. Un punto particolare, forse la giocata della settimana, “avevo una scommessa in ballo ed il punteggio me l’ha consentito – scherza la diretta interessata – l’ho fatto soprattutto per me. Un po’ di entusiasmo non guasta mai, anzi”. Un mattoncino che ha contribuito a costruire la prima vittoria stagionale delle Leonesse bresciane, che con il bottino conquistato a spese della Zanetti Bergamo hanno lasciato l’ultima posizione in classifica. Ora l’ultima formazione della lista è Perugia (3 punti), che la Valsabbina affronterà domenica prossima in casa, e a +1 c’è proprio Bergamo, che però ha una partita disputata in più, mentre a +2 (6 punti) troviamo Busto con solo 5 match disputati causa rinvii Covid, e l’avversaria del turno infrasettimanale di mercoledì, ovvero Casalmaggiore.
    “Meritavamo davvero questa vittoria – commenta il primo libero della Valsabbina Francesca Parlangeli – siamo in palestra ininterrottamente dal 16 di luglio, ma dobbiamo lavorare ancora tanto per mettere in cascina certezze che saranno fondamentali per il futuro. Dopo il primo set, ancora col freno a mano tirato, abbiamo finalmente spinto ed i risultati si sono visti, perciò bisogna continuare su questa strada. Rispetto alle altre uscite, inoltre, abbiamo spinto forte in battuta. Tutto ciò, poi, ha portato ad una maggiore fiducia in noi stesse, fattore indispensabile alla squadra. Dopo il primo parziale perso siamo state brave a non vacillare, rimanendo sempre presenti con la testa e con la spina attaccata, questo prima non accadeva spesso. Un grande merito infine va a tutta la squadra, comprese le ragazze subentrate dalla panchina“.
    Una nota statistica: le orobiche son state superate per la prima volta in un match ufficiale da quando la Valsabbina Millenium ha raggiunto la serie A1 nel 2018 e, proprio a distanza di due anni esatti, il 1 novembre 2018, è avvenuta la prima vittoria in assoluto della squadra bresciana nella massima serie. Allora l’avversaria era Firenze (medesimo risultato, 3-1) ed in campo c’era Francesca Parlangeli, che fu eletta MVP dell’incontro dopo una prestazione maiuscola.
    L’MPV di domenica è stata invece Marta Bechis, a coronamento di una gara che l’ha vista in crescendo riuscire a giostrare gli attaccanti, vincere tanti contrasti a rete, mettere a segno due muri punto e infine piazzare la zampata vincente del 25-16 del quarto set. Zampata di secondo tocco realizzata a seguito della ricezione di Chiara Sala, giovane libero del vivaio Millenium, che ha bagnato l’esordio nel campionato di A1 con un’ottimo intervento, dopo il suo esordio in Supercoppa a fine estate.
    Da segnalare anche una ritrovata Nicoletti, che dopo i guai fisici delle scorse settimane si è resa protagonista di un match importante, e lo dicono i numeri a referto: 23 punti totali conditi da 2 ace e 2 muri punto. Si tratta di un perno di riferimento importante per l’attacco della Banca Valsabbina, rinfrancata dall’aver riabbracciato uno dei suo bomber che tanto aveva ben fatto in preseason. A proposito di attaccanti, non ci si può esimere dal menzionare Lea Cvetnić, che con il suo ingresso ha spostato gli equilibri della contesa (14 punti e una battuta micidiale), e Marrit Jasper, l’olandesina volante di Brescia, che mette a referto 17 sigilli con percentuali d’attacco che lambiscono il 50% e tanto lavoro sporco, dalla difesa alla solidità di ricezione, sempre più importante per gli equilibri tattici della squadra.
    “Ora testa a Casalmaggiore fin da subito per non interrompere quel che si è visto di buono“, ammonisce Parlangeli. C’è poco tempo per festeggiare dunque, perché mercoledì la trasferta (a porte chiuse) è in quel di Cremona, per sfidare la temibile Épiù VBC Casalmaggiore, dalle ore 20.30 sempre in diretta web su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio ancora ai box. Rinviato il match con Chieri

    Foto Ufficio Stampa Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Ancora ferma: la Unet e-work Busto Arsizio, su comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, informa i suoi tifosi che anche la partita in programma mercoledì sera alle 20.30 con la Reale Mutua Fenera Chieri è rinviata a data da destinarsi.
    Oltre ai tre casi UYBA sono stati infatti rilevati diversi tamponi positivi nel gruppo squadra della compagine piemontese: da qui lo spostamento del match in via precauzionale.
    Nel frattempo la squadra biancorossa, accolti con sollievo i risultati dei tamponi di venerdì (tutti negativi), ha ripreso ad allenarsi in gruppo (fatta eccezione naturalmente per le tre atlete positive, in isolamento domiciliare) ed attende ora il responso dei nuovi test naso-faringei effettuati oggi pomeriggio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Di Giacomo: “Giornata dedicata alle famiglie che credono nel nostro progetto”

    Di Redazione
    Con le ‘gatte’ biancorosse intente a recuperare dal virus debilitante, sono le giovani ‘gattine’ della Granda Volley Academy a guadagnarsi sul campo una di quelle giornate destinate a rimanere a lungo nella memoria collettiva. Nel tempio della pallavolo veneta, quel Palaverde protagonista negli anni ’90 con la leggenda maschile dai colori orogranata della Sisley Treviso ed oggi in gialloblu con l’Imoco Volley Conegliano, ieri è andato in scena l’esordio assoluto nella massima serie di ben cinque giovani promesse della Granda Volley Academy.
    Un contesto surreale, match a porte chiuse, il primo per la BOSCA S.BERNARDO CUNEO da sabato 10 ottobre, giorno della vittoria al cardiopalma nel derby piemontese con la Reale Mutua Fenera Chieri. Poi, l’arrivo dell’emergenza Covid-19 nel gruppo squadra che rende ancor più importante il significato del motto biancorosso: #wearefamily. Melissa Andeng, Beatrice Battistino, Carola Giuliano, Alessandra Montabone e Noemi Moschettini, hanno accolto con grande prontezza la ‘chiamata ufficiale’ della prima squadra: dagli allenamenti alla palestra Ex Media 4 al Palaverde di Villorba (TV). Emozionate ed allo stesso tempo consapevoli dell’importante occasione: esordire in Serie A1.
    «È stata una giornata da favola – dichiara Luca Di Giacomo, presidente della Granda Volley Academy –, il giusto premio per il grande impegno e la grande dedizione che le ‘nostre’ giovani atlete dimostrano ogni giorno da tanti anni. Quattro di loro sono state protagoniste anche nelle attività estive della nostra società, sempre pronte a ‘dare una mano’, proprio come in questo caso. La Serie A1 è figlia di una passione che ha radici profonde, alimentate da programmazione pluriennale, disegnata da dirigenti ed attuata da allenatori dediti alla causa. Alessandra, Beatrice, Carola, Melissa e Noemi ricorderanno a lungo questa esperienza, proprio come i loro genitori: un ringraziamento rivolto a tutte le famiglie che continuano a credere nel nostro progetto».
    L’attività della Granda Volley Academy, in base all’articolo 1 del nuovo DPCM emanato il 24 ottobre e nel rispetto della successiva nota FIPAV del 26 ottobre, prosegue in quanto riguardante i Campionati di interesse Nazionale (Serie A, B, C e di categoria Under 13, 15, 17 e 19). Tale attività, comprendente ad oggi gli allenamenti, sarà consentita, ovviamente, nel totale rispetto dei protocolli federali fin qui emanati. La partenza del campionato nazionale di serie B2 è confermata per il 21 di novembre, ma allo stesso tempo si stanno già vagliando formule di gioco alternative e modifiche ai calendari che possano garantire la regolarità dei campionati a seconda dell’evoluzione della pandemia. In tal senso, il Consiglio Regionale e la Consulta dei Presidenti Territoriali del Piemonte si sono espressi in favore di un rinvio di tutti i campionati regionali ad inizio 2021.
    «Stiamo vivendo una stagione del tutto straordinaria – conclude Di Giacomo –, ma vogliamo e dobbiamo resistere. Siamo un’associazione ‘no profit’ che ha come obiettivo la fornitura di servizi alle famiglie, opportunità di svago e socializzazione ai giovani in un contesto sportivo ed agonistico di alto livello. Ancor di più in un quadro generale che riduce i contatti ‘in presenza’. Abbiamo studiato ed attuato un rigido protocollo per la sicurezza collettiva, sostenendo notevoli costi di sanificazione delle strutture senza gravare sulle famiglie. Vogliamo concedere alle giovani leve della nostra Città l’opportunità continuare di sognare: quanto accaduto ieri a Conegliano insegna che i sogni, grazie al sacrificio, possono diventare realtà».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi, Luca Nocentini ed Andrea Marconi dalla nazionale a Perugia

    Di Redazione
    Direttamente dallo staff che accompagna coach Mazzanti per le competizioni in giro per il mondo, arrivano due fisioterapisti di assoluto pregio nello staff della Bartoccini Fortinfissi Perugia, entrambe cresciuti al confine tra Umbria e Toscana: Luca Nocentini ed Andrea Marconi hanno conosciuto ed amato lavorare nella pallavolo umbra partendo da San Giustino.
    Andrea Marconi inizia come professionista in osteopatia 20 anni fa ma da 10 è nel mondo della pallavolo, una strada intrapresa con San Giustino in B1, che poi nell’estate del 2018 lo porta in azzurro quando arriva la chiamata per il Mondiale di Tokyo (dove insieme a coach Mazzanti conquistò l’argento), intesa che poi prosegue fino ad oggi passando nel 2019 con VNL ed Europei.
    Luca Nocentini vanta un’esperienza da fisioterapista ventennale nelle nazionali maschili e femminili, dal 1996 al 2002 al seguito della nazionale maschile, poi il passaggio alla nazionale femminile dal 2003 fino al 2010 quando prende una pausa per fare il papà, salvo poi ricominciare nel 2017 per prendere parte al percorso di crescita azzurro che ha portato all’argento di Tokio e che ancora continua.
    Le parole di Andrea Marconi su questo nuovo capitolo. “Con coach Mazzanti c’è una collaborazione che va avanti da anni cominciata per la Nazionale, essendo io umbro ha pensato a me anche per questa sua nuova avventura, credevamo che per il 2020 non ci sarebbe stata occasione di lavorare insieme vista la situazione generale, invece poi inaspettatamente è arrivata questa chiamata che da perugino mi riempie d’orgoglio, sono sempre stato un tifoso del Perugia Calcio ma in questi tempi abbiamo qualche cruccio, spero di dare per quel che riguarda il volley invece il mio contributo. Sarò a servizio della squadra continuando a fare quello di cui mi occupo da oramai 20 anni, ovvero come osteopata cercando di riproporre le stesse soluzioni che abbiamo oramai introdotto in nazionale. Non sarò il solo in questo compito, con me ci sarà anche Luca Nocentini, lui si occuperà del quadro d’insieme e ci coordineremo periodicamente, io sarò più sul campo in allenamento ed in gara, allo stesso modo di come facciamo con le ragazze della nazionale“.
    Anche Luca Nocentini sottolinea quanto questa simbiosi sia collaudata e produttiva. “Sarà un’esperienza nuova, il nostro sarà un lavoro di squadra che si svilupperà anche da remoto come vogliono i tempi che stiamo vivendo, sarà progettata a distanza anche la preparazione atletica, io sarò a contatto con le ragazze ogni dieci quindici giorni per fare le valutazioni ed il punto della situazione, per il resto avrò Andrea che seguirà le ragazze da vicino, non che lui non sia in grado di farlo da solo, ma oramai il nostro è un sistema collaudato che utilizziamo anche con la nazionale e poi come si dice… quattro occhi sono meglio di due, dunque la mia figura sarà quella di fare da coordinatore tra lavoro atletico e fisioterapia. Con coach Mazzanti lavoro oramai da anni ed è stata una combinazione quella di trovarsi in zona in questo momento, questa per me è una cosa entusiasmante e spero porti dei buoni risultati. L’obbiettivo sarà quello di mettere le ragazze nella miglior condizione per vincere, poi per noi è un momento molto particolare perché; proprio con Andrea, stiamo mettendo a punto un sistema di lavoro innovativo che vorremmo introdurre con la nazionale il prossimo anno e che proporremo in via sperimentale per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, utilizzeremo un sistema di valutazione che credo migliorerà anche la comunicazione con lo staff medico e tecnico, siamo convinti che sarà una bella cosa“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di nuovo in campo, due gare rinviate. Trento-Novara si recupera il 18 novembre

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    Sarà recuperata mercoledì 18 novembre la gara tra Delta Despar Trentino e Igor Gorgonzola Novara, valida per la 9^ giornata del Campionato di Serie A1 Femminile e originariamente prevista per domenica 1 novembre. Mercoledì 4, intanto, squadre di nuovo in campo per la 10^ giornata. Due le partite rinviate a data da destinarsi: Bartoccini Fortinfissi Perugia-Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri, entrambe a causa dei casi di positività al Covid-19 accertati nei gruppi squadra dei due team piemontesi. Di seguito il programma aggiornato:SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 10^ GIORNATAMercoledì 4 novembre, ore 18.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Bosca S.Bernardo Cuneo Mercoledì 4 novembre, ore 19.30 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Imoco Volley Conegliano Mercoledì 4 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Delta Despar Trentino – Saugella Monza Mercoledì 4 novembre, ore 20.30 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Banca Valsabbina Millenium Brescia  
    Rinviate a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraUnet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriRiposa: Il Bisonte Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza prepara il doppio impegno con Trento e Casalmaggiore

    Di Redazione
    Lunedì tra pesi e tecnica per la Saugella Monza di Marco Gaspari, reduce dalla domenica di riposo dopo la bella vittoria firmata al tie-break contro Scandicci sabato sera. Le monzesi scaldano i motori per un’altra settimana con due gare ufficiali della Serie A1 femminile pianificate in calendario: mercoledì sera a Trento, contro la Delta Despar Trentino, e sabato a Cremona, contro la VBC Èpiù Casalmaggiore. Heyrman e compagne si prepareranno a questi due impegni con tanta tecnica (martedì e venerdì) e un mezza giornata alternata tra pesi e situazioni di gioco con la palla nella giornata di giovedì.

    Il programma della settimana:Lunedì 2 novembreOre 10.00 – 11.30 PesiOre 15.00 – 18.30 Allenamento tecnico
    Martedì 3 novembreOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    Mercoledì 4 novembreOre 9.30 Rifinitura pre garaOre 20.30 Trento – Saugella Monza (10a giornata A1)
    Giovedì 5 novembreOre 17.30 – 20.00 Pesi + Allenamento tecnico
    Venerdì 6 novembreOre 14.30 – 18.00 Allenamento tecnico
    Sabato 7 novembreOre 11.30 Rifinitura pre garaOre 20.30 Casalmaggiore – Saugella Monza (11a giornata A1)
    Domenica 8 novembreLibero
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Cuneo. Si invertono i campi. Mercoledì si gioca in Toscana

    foto Facebook Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta al tie break per mano della Saugella Monza, la Savino Del Bene Scandicci torna in campo mercoledì 4 novembre alle 18.30 contro la Bosca San Bernardo Cuneo per la nona giornata di campionato.
    Inizialmente prevista a Cuneo, la partita si giocherà invece a Scandicci come riportato dalla formazione Toscana. E’ stato dunque cambiato il luogo di svolgimento di gara, in Piemonte sarà disputato il ritorno in programma il 14 Febbraio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO