consigliato per te

  • in

    Capitan Chirichella: “Fermare il campionato? Ennesima sconfitta della pallavolo”

    Di Redazione
    Il Covid-19 è arrivato anche tra le fila dell’Igor Gorgonzola Novara che, oggi pomeriggio, ospiterà la compagine de Il Bisonte Firenze. Sulla panchina piemontese tornano Smarzek e Washington, risultate negative all’ultimo tampone, mentre un’altra atleta è ancora positiva.
    Una situazione di continui rinvii ed incertezze, che non risparmia nessun campionato, né maschile né femminile. A rimanere fiduciosa sul proseguo del campionato è Cristina Chirichella, capitana dell’Igor Volley, come dichiara nell’intervista a La Stampa Novara.
    Che ne pensa della “bolla” proposta dal presidente di Lega Mauro Fabris?
    “Io sono per giocare in sicurezza, se questo significa poter giocare diverse partite ravvicinate contenendo il problema, allora sono favorevole”.
    Come accoglierebbe un eventuale stop del campionato?
    “Fermare il campionato non credo sia la soluzione migliore, penso ci siano tanti altri modi per proseguire in sicurezza. Il fatto di giocare ogni tre giorni non ci aiuta, certo. Secondo me però bloccare l’attività sarebbe una sconfitta per tutti, l’ennesima sconfitta della pallavolo”.
    Anche a costo di assumersi rischi e pericoli?
    “Non vedo alternative, siamo tutte professioniste e ci assumiamo dei rischi ma il discorso alla base di tutto è la sicurezza. Intendo dire che se si fanno i tamponi bisogna aspettare l’esito prima di giocare, se serve fare accertamenti le partite verranno rinviate. Certo, sarà difficile andare avanti, non lo nascondo. Ma viviamo di volley e fermare tutto significherebbe un pessimo segnale, come alzare bandiera bianca. Noi giocatrici vogliamo continuare”.
    “Bisogna stare tranquilli, e fare una vita da atleti, casa­-palestra, ma tanto già siamo in una zona rossa ed è quelloche avverrà” chiosa Chirichella. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco ospita la Delta Despar. Santarelli: “Sono giovani e predisposte alla lotta”

    Di Redazione
    Al Palaverde va in scena, il posticipo, lunedì alle ore 18.30, della 11° giornata di andata della Serie A1, con la capolista Imoco Volley, ancora imbattuta con 27 punti in classifica dopo 9 gare giocate (più il turno di riposo), che riceve in una sfida inedita la neopromossa Delta Informatica Trento, la vera sorpresa del campionato finora: in sei gare giocate infatti, nonostante alcuni rinvii, la squadra trentina ha accumulato con una partenza sorprendente ben 13 punti con 4 vittorie e due sconfitte, di cui una al tie break.
    La squadra trentina, attualmente sesta in classifica, non scende in campo dal 18 ottobre, sconfitta di misura (3-2) a Firenze. L’Imoco Volley si presenta al completo, tranne la lungodegente Raphaela Folie che sta completando la rieducazione al ginocchio destro.
    ARBITRI: Piani e Puecher
    EX E PRECEDENTI: Eleonora Furlan, centrale di scuola San Donà, ha vestito la maglia dell’Imoco Volley nel 2014/15. E’ una sfida inedita, non ci sono precedenti tra le due squadre. 
    DICHIARAZIONI
    COACH DANIELE SANTARELLI: “Ci riteniamo fortunati perchè fino a questo momento siamo riusciti a giocare sempre tutte le partite, di questi tempi non è poco e per noi che facciamo questo mestiere è stato importantissimo avere un calendario normale senza rinvii e posticipi. Pur con tutte le restrizioni che dobbiamo osservare in una stagione che giocoforza è molto particolare e piena di incognite, siamo riusciti a giocare sempre e speriamo davvero si possa andare avanti così, ce lo auguriamo” premette l’head coach.
    “La partita di domani ci vede opposti a Trento, una bella squadra che ha avuto un ottimo inizio, brava a vincere le partite che doveva in avvio e poi a prendere entusiasmo sulla scia dei risultati, prendendo sicurezza e convinta dei propri mezzi. Poi hanno avuto una pausa per i rinvii, ma sono convinto che adesso avranno ancora più voglia di esprimersi al meglio per continuare a sorprendere: domani verranno al Palaverde mentalmente libere e certamente proveranno a giocarsela come hanno fatto finora, noi dovremo aspettarci una squadra all’arrembaggio e prepararci a giocare una partita tosta. Loro sono una squadra giovane, predisposta alla lotta, abbiamo visto che combattono in difesa su tutti i palloni e hanno un buon muro, sanno insomma esprimere al meglio le loro caratteristiche e su quelle finora hanno costruito la loro ottima prima parte di stagione”.
    “Dobbiamo essere brave come è successo finora ad interpretare bene la partita e imporre il nostri gioco. Noi continuiamo ad allenarci bene, vincere aiuta a lavorare in serenità, stiamo lavorando per crescere in vista degli appuntamenti che più avanti assegneranno i trofei, il prossimo step che ci prefiggiamo è il primato del girone d’andata, per questo vogliamo continuare a vincere anche domani al Palaverde” chiosa Santarelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, esordio per Mazzanti: “Sono come quel prof che a scuola dà fiducia”

    Di Redazione
    La Bartoccini Fortinfissi Perugia riparte dal campo di Brescia, oggi alle 17.00. Le “magliette nere” scendono sul taraflex guidate dal neo coach Davide Mazzanti.
    Per lui, quindi, una parentesi prima delle Olimpiadi volta a riportare Perugia sulla strada della vittoria. L’intervista a Tuttosport:
    Mazzanti, perché Perugia?
    «Volevo tornare ad allenare e le ragioni familiari rendevano questa l’unica opzione credibile. Avevo bisogno di ritrovare il lavoro con una squadra perché arrivare alle Olimpiadi dopo due anni di stop era una cosa che mi pesava. Quindi ho preso al volo questa opportunità. Sono tornato a svegliarmi alla mattina con mille idee. Era una cosa che mi mancava».
    A Perugia ha portato buona parte dello staff della Nazionale. Perugia come laboratorio per l’Italia?
    «Ho con me il mio staff e questa è una grande opportunità, per tutti noi, per prepararci alle Olimpiadi. L’idea del laboratorio mi è stata proposta più volte in questi giorni ma a me non piace tanto. Per me la palestra è sempre laboratorio perché io amo sperimentare e lo faccio tutti i giorni in palestra. A Perugia potremo lavorare con alcuni supporti appena realizzati che testeremo in vista dei Giochi. Si tratta di simulatori e webapp applicate ai dati statistici per elaborare rotazioni, strategie. Poterle testare a Perugia è un grande vantaggio per me e peri miei colleghi».
    Di cosa ha bisogno ora la squadra?
    «La squadra ha bisogno di fiducia. Quando vivi una certa condizione per troppo tempo, c’è il rischio che ti resti addosso. Come quando andavo a scuole e le cosa non funzionavano. Poi arriva il prof che ti dà fiducia e la prospettiva cambia. La cosa da cui ripartire, o meglio, su cui dovremo lavorare, è l’atteggiamento. Se fino ad ora non ci siamo comportati al nostro livello, adesso possiamo comunque cambiare le cose e non cadere nel tranello. E’ la cosa più importante da cui partire. In fondo quello di cui abbiamo bisogno è una vittoria».
    Vi aspetta subito una sfida delicata a Brescia. In palio ci sono punti salvezza pesanti.
    «Sarà una partita tosta. Diciamo che è subito un bel test ma forse è il modo migliore per rimettersi in cammino. Ricordo una citazione dalla Bibbia “La fede si prova con il fuoco!”».
    Quanto è difficile lavora per un allenatore facendo lo slalom tra i rinvii?
    «Tutto è un’incognita. Noi siamo in una situazione ideale perché non abbiamo nessun caso, però Perugia maschile è decimata. Siamo tutti sul filo del rasoio». LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia al PalaRadi. La Saugella Monza la spunta al tie break

    Di Redazione
    in aggiornamento
    Finisce al tie break dopo una lunga battaglia l’anticipo del sabato sera tra Vbc èpiù Casalmaggiore e Saugella Monza. Al PalaRadi di Cremona il derby lombardo lo vince la formazione ospite guidata dall’ex Marco Gaspari. Una partita caratterizzata da troppi errori da ambo le parte che però ha premiato la squadra monzese.
    Dopo aver vinto il primo set per 25-23 la Saugella Monza si far sorprendere dalle padrone di casa guidate da un’ottima Partenio e dalla solita Montibeller che vincono agevolmente sia il secondo (25-20) sia il terzo parziale (25-16) ribaltando completamente la situazione.
    Il quarto periodo di gioco è quello più equilibrato con le due squadre che vanno avanti punto su punto portando il set ai vantaggi. A spuntarla sul 24-26 sono Heyrman e compagne che allungano così il match al tie break.
    Il quinto game è ancora punto a punto. Ora più che mai è difficile fare un pronostico. Un finale set davvero combattuto ma che alla fine sorride alla formazione brianzola per 13-15.
    Due punti per la Saugella Monza che ora si porta a quota 16 punti in classifica alle spalle dell’Imoco Volley Conegliano, in un campionato “zoppo” che vede ancora delle partite da recuperare.
    In casa Casalmaggiore, oltre al rammarico di aver avuto in mano l’occasione di portarsi a casa tre punti, da segnalare anche l’infortunio alla schiacciatrice Elitsa Vasileva.
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – SAUGELLA MONZA 2-3 (23-25, 25-20, 25-16, 24-26, 13-15)
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 6, Melandri 14, Montibeller 21, Vasileva 1, Stufi 5, Sirressi (L), Partenio 23, Bonciani, Ciarrocchi, Maggipinto. Non entrate: Kosareva, Vanzurova. All. Parisi.
    SAUGELLA MONZA: Begic 16, Heyrman 3, Orro 5, Meijners 16, Danesi 12, Van Hecke 20, Parrocchiale (L), Orthmann 5, Squarcini 3, Davyskiba 2, Carraro. Non entrate: Negretti. All. Gaspari.
    ARBITRI: Saltalippi, Cerra.
    NOTE – Spettatori: 50, Durata set: 27′, 27′, 23′, 31′, 20′; Tot: 128′.
    CLASSIFICA 11a Giornata Andata 08-11-2020 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 27; Saugella Monza 16; Savino Del Bene Scandicci 16; Reale Mutua Fenera Chieri 15; Igor Gorgonzola Novara 14; Delta Despar Trentino 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Banca Valsabbina Millenium Brescia 5; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi e “monday night” di lusso per la Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    Quello di lunedì 9 novembre sarà un giorno da segnare sul calendario con il pennarello di colore rosso. La Delta Despar Trentino, infatti, scenderà in campo alle 18.30 al PalaVerde di Villorba per affrontare nell’undicesima giornata d’andata la squadra campione d’Italia e del Mondo in carica dell’Imoco Conegliano. Un vero e proprio onore per la squadra trentina, che per la prima volta nella sua storia sfiderà in una gara ufficiale l’Imoco, nelle ultime stagioni già affrontato invece in amichevole o in alcuni eventi come il Trofeo Cesarini Sforza dello scorso anno. Dopo quattro rinvii consecutivi (sono infatti saltati i match con Cuneo, Chieri, Novara e Monza) Fondriest e compagne torneranno a disputare un gara di campionato a distanza di tre settimane dalla trasferta di Firenze, partita terminata con una sconfitta al tie break che ha permesso tuttavia a Trento di muovere ulteriormente la propria positiva classifica.
    In vista del posticipo sul parquet della capolista Conegliano, Bertini potrà contare sull’intera rosa, che nel primo pomeriggio di oggi ha ricevuto il via libera per poter tornare ad allenarsi dopo il sospetto caso di Covid-19 che ha portato al rinvio della sfida di mercoledì sera con Monza: negativo, infatti, l’esito dei tamponi effettuati venerdì delle giocatrici e dai membri dello staff tecnico trentino.
    «L’Imoco non necessita di alcuna presentazione – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Questa partita arriva al momento giusto perché ci permetterà di ritrovare pian piano confidenza con il campo dopo venti giorni senza partite ufficiali. Sappiamo che nelle prossime settimane ci attenderanno diversi scontri con le squadre più attrezzate del campionato, nei quali sarà oggettivamente complicatissimo fare risultato. Il nostro obiettivo sarà quello di ritrovare il ritmo partita, l’agonismo e l’intensità che hanno caratterizzato la nostra prima parte di stagione, con il piccolo vantaggio di avere poco o nulla da perdere da partite come quella di lunedì al PalaVerde. Ci tengo infine a ringraziare la società di Conegliano per avere accettato la nostra richiesta di posticipare a lunedì l’incontro, così da permetterci di svolgere almeno un paio di sedute d’allenamento dopo lo stop per il sospetto caso Covid-19 che ha portato al rinvio del match contro Monza».
    Organico al completo per la Delta Despar, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Santarelli, tecnico di Conegliano, dovrebbe rispondere con Wolosz al palleggio, Egonu opposto, Hill e Sylla schiacciatrici, Fahr (o l’altoatesina Raphaela Folie, ex della sfida al pari di Eleonora Furlan, in forza a Conegliano nel 2014/2015) e De Kruijf al centro e De Gennaro libero.
    I direttori di gara del match tra Imoco Conegliano e Delta Despar Trentino saranno Rossella Piana e Andrea Puecher. La gara, posticipata a lunedì alle 18.30, sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze torna in campo a Novara contro l’Igor

    Di Redazione
    L’undicesima giornata del campionato di serie A1 prevede una trasferta piemontese per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 fa visita alla Igor Gorgonzola Novara. Reduce dallo stop di Chieri e dalla successiva giornata di riposo coincisa con il turno infrasettimanale, la squadra di Marco Mencarelli è pronta a ripartire per provare a chiudere al meglio il girone d’andata: a tre giornate dal giro di boa, ma con tantissime partite da recuperare, l’obiettivo di entrare fra le prime otto per qualificarsi alla Coppa Italia è ancora pienamente in ballo, ma tutto passa dalla prosecuzione del percorso di crescita del gruppo, che ha subito un piccolo stop nell’ultima partita contro Chieri. Il Bisonte Firenze, al di là di qualche acciacco, partirà oggi al completo per Novara, dove affronterà una squadra che è una delle big del campionato ma che è reduce da due match rinviati a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito alcune giocatrici piemontesi: fra queste sono risultate negative all’ultimo tampone, e quindi dovrebbero tornare a disposizione di coach Lavarini (anch’esso negativo) Smarzek e Washington, mentre un’altra atleta è ancora positiva e non ci sarà.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono diciannove, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, 3-2 il 13 novembre 2016 in A1) e sedici della Igor Gorgonzola (di cui dieci negli ultimi undici confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Noi veniamo da un piccolo passo indietro rispetto a un percorso di crescita che fino a Chieri era sempre stato positivo: senza togliere niente alla prestazione delle piemontesi, potevamo almeno andare al quinto set, ma ora dobbiamo ritrovare il nostro standard e credo che possiamo farlo anche contro una squadra ben allestita come Novara. La Igor prima dei due rinvii era in crescita, domani vedremo se questa situazione potrà averla condizionata, ma rimane un’avversaria durissima, contro cui possiamo darci l’obiettivo di crescere di nuovo dal punto di vista prestativo e di prendere quello che verrà. In Supercoppa due mesi fa giocammo una grande partita ma i veri valori dei due roster sono quelli di adesso: di sicuro vorrei rivedere quello spirito che in generale dovremmo mettere in campo sempre, contro ogni avversario”.
    LE AVVERSARIE – Nelle ultime partite la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini si è schierata con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) e Sara Bonifacio (1996) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, il match con Firenze apre un tour de force da 5 incontri

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    Dopo i due match rinviati a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito alcune atlete azzurre, la Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a tornare in campo. Le azzurre accoglieranno Firenze domenica al Pala Igor (ore 17, diretta LVF TV) dando di fatto il via a un vero e proprio “tour de force”.
    Mercoledì alle 18.30, infatti, scatterà il recupero del match con Cuneo, sabato alle 20.30 (diretta Rai Sport) ci sarà il big match contro Conegliano e poi arriveranno due trasferte consecutive. Il 18 le azzurre saranno di scena alle 19 a Trento, mentre il 21 (ore 20.30, diretta Rai Sport) sfideranno in trasferta Busto Arsizio. Il gran finale del mese di novembre arriverà poi la settimana successiva, con il torneo di Champions League a Novara che vedrà le azzurre scendere in campo tre volte in tre giorni (24, 25 e 26 novembre) contro Kazan, Olomouc e Police con programma ancora da definire. Ancora da programmare, invece, il recupero del match di Perugia, in programma mercoledì e rinviato a data da destinarsi.
    Tornando al match di domenica, la schiacciatrice olandese Nika Daalderop (ex fiorentina), fa il punto: “Non vedo l’ora di affrontare Firenze, per me è una partita speciale, contro il mio ex club, che mi darà la possibilità di ritrovare sottorete tante persone cui sono legata nonché qualche compagna di nazionale. Per noi è importante anche tornare in campo dopo lo stop forzato a causa delle positività a Covid rilevate in squadra, abbiamo perso pochi giorni ma un paio di partite e sarà importante ora riprendere il ritmo prima possibile. Riguardo la partita, purtroppo non saremo al completo e questo è un peccato ma credo che sia giusto concentrarci sulle nostre potenzialità e capacità e lavorare al meglio in campo. Nella sfida di Supercoppa abbiamo avuto determinate difficoltà su cui abbiamo lavorato e cui dovremo prestare attenzione anche domenica“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO