consigliato per te

  • in

    Novara, Marchioni: “Improponibile la “bolla” per il campionato”

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Continuano i confronti tra le società per capire il da farsi per il proseguo del campionato della massima serie femminile. Venerdì l’assemblea delle società di A1 ha bocciato l’idea del presidente di Lega Mauro Fabris, di disputare tutte le partite rinviate in una unica sede, un torneo nel torneo.
    “Improponibile – commenta il direttore generale dell’Igor Gorgonzola Novara, Enrico Marchioni ai microfoni del quotidiano La Stampa Novara – intanto a livello di costi, penso che la gran parte delle società non sia pronta per un discorso simile. Inoltre bisognerebbe fare un ritiro di almeno un mese. E poi il girone chi lo organizza? E gli sponsor minori quale visibilità avrebbero? In Champions è diverso, si fa la bolla di tre giorni con quattro squadre“.
    Restando sull’attualità, Marchioni commenta che “la squadra è un po’ in difficoltà, nell’ultima settimana abbiamo fatto un allenamento e mezzo. Contro Firenze abbiamo faticato e si è visto. Negli ultimi quindici giorni si è passato più tempo negli ambulatori che in palestra con sei tamponi molecolari sul gruppo squadra. Contro Cuneo sarà tosta e contro Conegliano anche peggio, ma l’obiettivo non è Conegliano che ha vinto dieci partite su dieci e ancora ne vincerà. Non pensiamo di affrontare le venete e fare la partita showtime, di lottare per batterle: sono un rullo compressore, vanno per la loro strada. Dobbiamo concentrarci sulla Champions e da oggi inizieremo a farlo. Nonostante tutto siamo secondi in classifica con sei vittorie su sette e, se riusciremo a battere Cuneo, potremo addirittura allungare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Montibeller: “Sapevo che prima o poi sarei arrivata in Italia”

    Di Redazione
    Arrivata in Italia lo scorso anno e ora giocatrice della Vbc èpiù Casalmaggiore, la brasiliana Rosamaria Montibeller si è raccontata al quotidiano La Provincia Cremona, raccontando della sua scelta di giocare in Italia, passando per la nazionale per finire al campionato.
    Il suo legame con l’Italia è forte già da prima che arrivassi nel nostro campionato. «Vivo in una cittadina che ha profonde radici italiane dato che molti abitanti di Nova Trento sono immigrati proprio dall’Italia. I racconti delle nonne e di molti miei parenti riguardano proprio la migrazione dall’Italia e la cultura di questo paese mi ha affascinato sin da piccola e sapevo che prima o poi sarei arrivata a visitare e magari a vivere in Italia. Qua sto benissimo e sono contenta di aver fatto questa scelta perché non potevo avere occasione migliore per conoscere meglio questo Paese se non quella di fare ciò che amo, in un posto che amo, nel campionato migliore del mondo».
    Italia-Brasile potrebbe anche essere una partita valida per le medaglie alle prossime Olimpiadi, sperando si giochino. Quanto pensa alla nazionale? «Vestire la maglia verdeoro è un’emozione indescrivibile per me. Ho avuto la fortuna di essere in nazionale dal 2010 al 2018 ogni estate, dalla prejuniores sino alla nazionale maggiore e sono orgogliosa di questo. La scelta di venire in Italia è stata dettata anche dalla volontà di accumulare più esperienze formative possibili e non ce n’è una pari a giocare nel campionato più competitivo del mondo. Mi piacerebbe molto alle Olimpiadi e chissà se ci sarà quell’Italia-Brasile…».
    Venendo all’attualità, quanto conta la qualità del match disputato con Monza? «Conta moltissimo perché sono fermamente convinta che le potenzialità di questa squadra siano quelle che abbiamo visto sabato e non quelle viste nei match precedenti. C’è rammarico per non aver conquistato la vittoria ma credo e spero che questa prestazione ci dia la fiducia necessaria per giocare al nostro livello le prossime gare. Io ho estrema fiducia in questa squadra, credo possa fare bene». LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Catania: “Dovremo risalire la china. Un passo alla volta”

    Di Redazione
    Un’altra occasione sprecata per la Banca Valsabbina Millenium Brescia per portare a casa la vittoria con Perugia nell’ultimo turno di campionato. Una classifica severa che vede proprio le due formazioni agli ultimi due posti. Un po’ amareggiato il direttore generale Emanuele Catania, intervistato dal quotidiano Bresciaoggi: «Abbiamo una squadra che deve centrare l’obiettivo salvezza ed è chiaro a tutti che le potenzialità per salvarci serenamente ci sono. Ma finché non le tiriamo fuori saremo costretti a soffrire in ogni partita».
    La formazione di Mazzola ha già dimostrato di essere all’altezza del compito al quale è chiamata, ma deve ancora lavorare sulla continuità, per non avere cali improvvisi e riuscire a partire subito con il piede giusto. «Sicuramente abbiamo picchi di buon livello che però fatichiamo a mantenere – analizza Catania – Quello che ci manca è un po’ di coralità. Non possiamo stare ad aspettare ogni volta qualcuno che non è in partita e che comincia a giocare dopo uno o due set».
    Se si guarda però al bicchiere mezzo pieno, la Millenium è comunque riuscita a portare a casa cinque punti in tre partite : tre grazie alla vittoria nel derby con Bergamo, uno con Casalmaggiore e uno con la Bartoccini. «Quando tutti gli elementi si amalgamano bene nel gioco, diventiamo una squadra di buon livello – prosegue il direttore generale bresciano -. Sono convinto che quando riusciremo a mantenere questo ritmo per tutta la partita, potremo dire la nostra contro chiunque».
    Adesso non resta che rimboccarsi le maniche e andare avanti. «Dovremo cercare di sfruttare tutte le prossime occasioni, fare un girone di ritorno migliore di quello di andata e risalire la china. Un passo alla volta». LEGGI TUTTO

  • in

    Il meglio dell’undicesima giornata di Serie A1 femminile

    Foto Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    L’11a giornata di andata di Serie A1 femminile è andata in scena l’8 novembre, con un anticipo sabato sera e a chiudere il turno Imoco Volley – Delta Despar di lunedì sera.
    E’ stata, fatta eccezione per il posticipo, la giornata dei tie break: tutti i match si sono allungati fino al quinto set, portando alla vittoria Novara, Monza, la Zanetti Bergamo e la Bartoccini Fortinfissi di coach Mazzanti.
    La review della giornata:

    (Fonte: Lega Pallavolo femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Suor Giovanna: “Impegnarsi per costruire qualcosa di migliore”

    Di Redazione
    Luci spente, niente rumore di palloni, alcun via vai delle atlete pronte per allenarsi, l’entusiasmo, i sorrisi e anche la stanchezza di chi invece ha appena finito l’attività quotidiana, lo scambio di parole con gli allenatori. Mai come in questo momento storico le Igorine stanno assaporando davvero il significato di Sport, di pallavolo e i valori che porta con sè. Amicizia, Gioia, Impegno, Lealtà, tradotto in sigla: Agil Volley.
    «Proprio adesso il gioco deve assumere un ruolo ancor più educativo e noi dobbiamo essere comunicatori di un messaggio speciale: impegnarsi per costruire qualcosa di migliore». Sono le parole di Suor Giovanna Saporiti, la presidente della società, pensata dall’origine per i giovani. In quasi quarant’anni di storia, nessuno ha mai vissuto una stagione così particolare: ora i valori sportivi assumono una carica ancor più profonda dell’aspetto tecnico.
    «E’ assolutamente una situazione nuova per tutti e mi chiedo se ne valga la pena davvero. Quando poi penso alle atlete, alla loro passione, al loro timore nell’apprendere che ci saremmo fermati per un po’ stando lontano dalla palestra, alle loro lacrime, allora trovo facile risposta: sì, ne vale davvero la pena. E insieme alle atlete abbiamo percepito il dispiacere dei genitori, ben consapevoli di quanto il campo e gli allenatori siano comunicatori di regole, utili anche nella vita».
    Per le bimbe e per le ragazze del settore giovanile la palestra ha un sapore speciale: «A noi adulti, che apparteniamo al mondo dello sport da tanti anni, magari capita di sentirci stanchi e forse gli diamo meno valore di quello che effettivamente ha, – dice Suor Gio’ – ma non è così per le nostre ragazze, per i bambini. Per loro lo sport è tutto, la palestra è casa, un’esperienza da vivere in modo intenso».
    Di fronte all’emergenza sanitaria e ai numeri dai quali non si può fuggire, il volley diventa un’ancora: «Alle nostre ragazze abbiamo detto che torneremo in palestra appena sarà possibile e se tutti insieme ci comporteremo bene quel giorno non sarà così lontano. Quello che stiamo affrontando è un problema di vita ed è qui che emerge lo spirito di sacrificio, un altro valore che le ragazze tramite lo sport conoscono molto bene».
    Diventa singolare anche il ruolo dell’allenatore: «Ognuno dei nostri tecnici del settore giovanile, oltre al lavoro fatto a distanza tramite le piattaforme online, lavoro utile per continuare a coltivare la passione sportiva, diventa educatore e assume il compito di trasmettere positività alle proprie atlete. Non è facile, noi adulti siamo i primi a risentire della situazione, ma la sinergia dello staff tecnico e il continuo confronto serve anche a questo. Così lo sport diventa uno dei veicoli più importanti per il futuro di domani».
    Il volley è anche squadra: «Altro valore essenziale, – dice suor Gio’ – quel valore che ti fa capire quanto hai bisogno del compagno, che ti fa sentire l’attaccamento alla maglia e ai colori che indossi. Ricordiamo bene gli occhi delle ragazze quando si sono riviste in palestra, brillavano ed erano pieni di gioia. Da qui nascono le amicizie, che aiutano ad avere una serenità che in questo momento sta venendo meno e non è colpa di alcuno».
    Agil Volley, una realtà nata per i giovani e l’attenzione verso di loro è sempre alta: «Agil Volley è nata con l’intento di creare un centro di aggregazione per i giovani e questo è alla base di tutto il nostro lavoro, ancora oggi. Un lavoro che ha creato legami che ci hanno permesso di arrivare dove siamo ora, di toccare la massima serie, e di poter continuare a fare bene anche nel settore giovanile, puntando sempre a una qualità elevata, fatta di professionalità e di bagaglio umano. E’ un circolo positivo».
    Un circolo alimentato da chi è fianco di Agil Volley e Igor Volley sempre con entusiasmo: «Il grazie rivolto a chi crede in noi e nel nostro lavoro è immenso e mai come in questo momento è importante sentirsi uniti, vicini. Lo sport crea amicizie e legami anche fra noi adulti, penso infatti ai nostri sponsor, che continuano a starci accanto. Ci mancano al palazzetto, la domenica era ormai un appuntamento amichevole, reso ancora più bello anche grazie ai risultati, ma in ogni caso un modo per trascorrere del tempo insieme e condividere una passione. Quando ci rivedremo tutti di nuovo al palazzetto sono sicura che sarà una grande emozione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mezza giornata di tecnica per la Saugella Monza

    Di Redazione
    Secondo giorno di allenamento per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Dopo la vittoria contro Casalmaggiore sabato sera e la domenica di riposo, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley è tornata al lavoro ieri con una mezza giornata tra pesi e tecnica, bissando oggi con un focus sulle situazioni di gioco.
    Davanti ad Heyrman e compagne c’è la dodicesima giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021, prossimo appuntamento in programma domenica pomeriggio, alle ore 17.00, all’Arena di Monza, contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia delle ex Ortolani, Di Iulio, Havelkova ed Aelbrecht. Le monzesi vanno a caccia della quarta vittoria consecutiva dopo i successi contro Bergamo e Scandicci in casa e Casalmaggiore fuori.
    Allenamenti dal 9 al 15 novembre 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 9 novembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoMartedì 10 novembreOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoMercoledì 11 novembreOre 10.00 – 12.00 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoGiovedì 12 novembreOre 11.00 – 13.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 13 novembreOre 16.30 – 19.30 Allenamento tecnicoSabato 14 novembreOre 10.30 – 13.00 Allenamento tecnicoDomenica 15 novembreOre 9.00 Rifinitura pre garaOre 17.00 Saugella Monza – Perugia (12a giornata A1)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo in campo al Pala Igor per il derby

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Nel recupero della quinta giornata del girone di andata del campionato italiano di pallavolo femminile il Pala Igor Gorgonzola ospita il derby piemontese a porte chiuse tra Igor Gorgonzola Novara e Bosca S.Bernardo Cuneo: l’appuntamento è per mercoledì 11 novembre alle ore 18.30 (diretta a pagamento su LVF TV).  QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO A distanza di ventotto giorni da quel 14 ottobre in cui era prevista la sfida con l’Igor Gorgonzola Novara e in cui arrivò la notizia dei primi casi di positività al Covid-19, la Bosca S.Bernardo Cuneo si appresta ad affrontare il secondo derby piemontese stagionale dopo quello vittorioso con Chieri che lo scorso 10 ottobre sancì l’ultima apparizione in campo delle gatte prima dell’emergenza coronavirus. Sono state settimane lunghe e lente, che le giocatrici cuneesi hanno affrontato allenandosi a casa e da cui sono uscite ancora più unite e motivate. Con il match con Conegliano dello scorso 1 novembre la società di via Bassignano, schierando una squadra fortemente rimaneggiata con cinque elementi della formazione di Serie B2, ha voluto lanciare un segnale di resilienza e di lotta al virus; adesso le gatte sono chiamate a riprendersi quella scena che le aveva viste protagoniste di un eccellente inizio di stagione. Da venerdì 6 il gruppo si allena al completo con l’obiettivo di ritrovare la condizione e le sicurezze del primo scorcio di campionato; unico assente coach Pistola, in attesa dell’esito del tampone molecolare effettuato lunedì 9. Il match con Novara darà senza dubbio indicazioni importanti sullo stato di forma delle biancorosse in vista della partita con l’Unet E-Work Busto Arsizio in programma domenica 15 novembre al Pala UBI Banca (ore 17).
    Il vice allenatore della Bosca S.Bernardo Cuneo Domenico Petruzzelli presenta così il derby: «Mi aspetto di vedere in campo quell’entusiasmo e quella determinazione che hanno contraddistinto la ripresa degli allenamenti. La gioia di tornare a giocare potrà aiutarci a sopperire almeno in parte alla mancanza del ritmo gara e della capacità di reggere la pressione nei momenti chiave delle gare, due cose che soltanto il contesto partita può darti e che dovremo recuperare con pazienza. Il mese senza impegni ufficiali si farà sentire; dovremo essere bravi a non innervosirci quando il nostro gioco non sarà fluido come prima e non ci riusciranno colpi che davamo per scontati. Concludo con un doveroso ringraziamento alle ragazze per la professionalità e l’aiuto che mi hanno dato durante gli allenamenti di questi giorni in cui eravamo privi di coach Pistola; hanno saputo trasformare questa ennesima difficoltà in un’occasione di ulteriore coesione».LE AVVERSARIE Come la Bosca S.Bernardo Cuneo, anche l’Igor Gorgonzola Novara ha dovuto fare i conti con il Covid-19, che ha costretto la formazione campione d’Europa in carica al rinvio dei match con Delta Despar Trentino e Bartoccini Fortinfissi Perugia. Le novaresi, prive di Sansonna e Chirichella, sono tornate in campo domenica 8 superando al tie-break il Bisonte Firenze al termine di un incontro estremamente equilibrato. Decisive le prove dell’MVP Caterina Bosetti e di una Micha Hancock da 8 punti con 5 ace. Lo scorso 15 gennaio la palleggiatrice statunitense stabilì il record di ace in una partita del campionato italiano (10) proprio nel match giocato al Pala Igor Gorgonzola con la Bosca S.Bernardo Cuneo. Con tre incontri da recuperare e il turno di riposo osservato alla prima giornata l’Igor Gorgonzola Novara è seconda in classifica a quota 16 punti in coabitazione con Saugella Monza e Savino Del Bene Scandicci.I PRECEDENTI Novara ha avuto la meglio in cinque delle sei partite disputatesi finora tra le due squadre.LE EX Candi, Signorile, Zannoni e Bici sono le quattro ex del confronto; le ultime due con la maglia di Novara si sono laureate campionesse d’Europa il 18 maggio 2019.GLI ARBITRI Davide Prati e Rachela PristeràCOME SEGUIRE IL MATCH DA CASA Diretta streaming a pagamento su LVF TV (www.lvftv.com)LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 30 (10-0); Igor Gorgonzola Novara 16 (6-1); Saugella Monza 16 (6-3); Savino Del Bene Scandicci 16 (5-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Delta Despar Trentino 13 (4-3); VBC Èpiù Casalmaggiore 9 (3-6); Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (3-2); Il Bisonte Firenze 8 (3-6); Unet E-Work Busto Arsizio 7 (2-4); Zanetti Bergamo 7 (2-8); Banca Valsabbina Millenium Brescia 6 (1-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-6).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO