consigliato per te

  • in

    Scandicci attende Brescia. Malinov: “Dobbiamo ottenere il massimo dei punti”

    Di Redazione
    Dodicesima e penultima giornata del giorne d’andata alle porte, dopo due gare rinviate la Savino Del Bene si appresta a tornare in campo domenica (ore 17.00) nel match contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. La squadra di Barbolini, dopo aver saltato le sfide con Cuneo e Chieri, tornerà a disputare una gara di Serie A1 dopo esattamente quindici giorni d’attesa. Al Palazzetto dello Sport di Scandicci
    EX E PRECEDENTI
    Non ci sono ex Savino Del Bene nelle fila di Brescia, come del resto nessuna giocatrice scandiccese ha giocato per la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Luna Carocci, tuttavia, ha giocato in provincia di Brescia una stagione e mezzo, vestendo i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari.
    Per quanto riguarda il bilancio dei precedenti, la Savino Del Bene vanta uno score di soli successi, avendo vinto tutte e 4 le sfide ufficiali disputate sino ad oggi. L’ultima imposizione scandiccese risale a questa stagione e in particolare al primo incontro della Supercoppa 2020. Il 29 agosto 2020 la nuova Savino Del Bene di coach Barbolini, alla prima uscita ufficiale, si prese la vittoria per 3-1 anche grazie ad una Stysiak protagonista di una prestazione da 29 punti.
    LE PAROLE DI OFELIA MALINOV
    “Non è un periodo facile, appunto ci siamo dovuti fermare una settimana. Restare con la testa e spingere al massimo non è facile. Abbiamo quattro gare dove dobbiamo ottenere il massimo dei punti. Queste partite sono fondamenti, non bisogna sottovalutare nessuno, ogni partita a storia a sè e anche chi è sotto in classifica fa bene. Anche le altre sono lì.”
    LE AVVERSARIE
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia occupa la dodicesima e penultima posizione in classifica, avendo ottenuto sino ad oggi solamente 6 punti frutto di un successo 3-1 contro Bergamo e di tre sconfitte al tie break. Nell’ultima gara di campionato la formazione bresciana è stata sconfitta, proprio al quinto set, dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia. Nel match di domenica la Brescia di coach Enrico Mazzola dovrebbe puntare su di un 6+1 con Bechis al palleggio, Nicoletti da opposto, Jasper e Cvetnic in banda con Veglia e Berti da centrali. Parlangeli il libero.
    IN TV
    La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà visibile su LVF, il canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Signorile: “Busto ha avuto un bel po’ di sfortuna ma è un’ottima squadra”

    Di Redazione
    Un match che entrambe le squadre devono e vogliono vincere ma per ragioni diverse. È quello che andrà in scena domani a Cuneo tra le padroni di casa della Bosca San Bernardo Cuneo e la Unet e-work Busto Arsizio. Le gatte non vogliono perdere il ritmo e le cose belle viste nel big match contro Novara, le bustocche vogliono riscattarsi dopo la brutta prova contro Bergamo.
    Un sapore particolare avrà questo incontro per l’ex della gara, il capitano e la regista delle piemontesi Noemi Signorile che, intervistata dalla Prealpina, definisce così: “Un match tosto. Ha avuto come noi un bel po’di sfortuna ma è un’ottima squadra. Della stagione a Busto ho un bel ricordo, con il secondo posto in CEV Cup e un buon campionato. Domani sarà una battaglia.In questo momento siamo concentrate soltanto su noi stesse: dobbiamo pensare a ritrovare la condizione fisica e il ritmo partita, dando però al nostro corpo il tempo necessario per riprendersi”.
    Signorile è però consapevole delle qualità delle farfalle. “Busto è una bella squadra. Fenoglio preparasempre molto bene le partite e può contare su tante giocatrici forti e d’esperienza: su tutte Leonardi e Gennari, ma senza dimenticare la coppia di centrali temibile e ben assortita formata da Stevanovic e Olivotto”.
    “Credo che riuscirà a spuntarla chi saprà tenere di più a livello di testa, conclude Signorile, “potrebbe accadere che alcune cose non vengano come prima, ma non bisognerà abbattersi o innervosirsi, quanto piuttosto continuare a lottare e stare concentrate nel match”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bechis: “Vedo una grandissima crescita, non solo tecnica, ma anche caratteriale”

    Di Redazione
    Rimanere nella stessa società per due anni è sinonimo di trovarsi bene, nonostante il difficile periodo che sta vivendo tutta l’italia e anche il mondo della pallavolo.
    Marta Bechis ne è l’esempio, regista della Banca Valsabbina Millenium, reduce da una sconfitta al tie break contro Perugia e domani impegnata in toscana contro Scandicci, è stata intervistata da QS per fare un pò il quadro della situazione e del clima che si respira in terra lombarda: “Siamo in una specie di lockdwon e anche dal punto di vista psicologico non è proprio semplice, perché uscire di casa per andare agli allenamenti, vedere tutto chiuso e le serrande abbassate ti lascia una sensazione particolare. Facciamo una vita un po’ monastica, definiamola così, giusto casa­ palestra e palestra ­casa. Ma in questo momento è quello che serve ed è quello di cui abbiamo bisogno per poter continuare, andare avanti e giocare”.
    Sul fatto di aver continuato a vestire la maglia della leonessa amette: “A Brescia mi trovo benissimo. Mi hanno accolto in maniera calorosa ed è così anche oggi, al secondo anno, nonostante la chiusura dai palazzetti, le distanze sociali e le difficoltà conseguenti. Continuo vivere con molto affetto quello che tutti i tifosi ci stanno facendo sentire in questo momento. La società è anche ben organizzata, non è facile districarsi tra regole che cambiano di continuo per sale pesi, spostamenti, orari dei palazzetti”.
    Prima un punto in 8 partite poi cinque nelle ultime tre gare. Perché?“La nostra è una buona squadra che all’inizio ha fatto fatica, un po’ forse perché abbiamo iniziato tardi a trovare il feeling in campo e a lavorare bene in palestra. Sono sopraggiunte anche difficoltà legate a piccoli infortuni, nulla di grave, per carità, ma che non hanno aiutato l’amalgama. Insomma, non siamo mai riuscite a essere tutte assieme ad allenarci. Oggi per fortuna tutto questo è stato superato e vedo una grandissima crescita, non solo tecnica, ma anche caratteriale, che mi fa ben sperare per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini: “Con Conegliano è un’altra occasione, uno scontro di alto livello”

    Di Redazione
    Prosegue senza sosta l’attività della Igor Volley di Stefano Lavarini, che questa sera alle 20.30 (diretta Rai Sport +HD) affronterà al Pala Igor la capolista Conegliano, fin qui artefice di un “percorso netto” con 30 punti conquistati in 10 partite disputate. Diverse le ex in campo tra le venete: Paola Egonu (vincitrice di una Champions League, due Coppe Italia e una Supercoppa in azzurro), Kim Hill (vincitrice di una Coppa Italia nel 2015 a Novara) e Sara Fahr (cresciuta nel vivaio novarese).
    “Faremo del nostro meglio – spiega il tecnico azzurro Stefano Lavarini – per mettere in discussione, come ogni volta, il risultato e continuare a migliorare. Quella con Conegliano è un’altra nuova occasione, uno scontro di alto livello, di cui approfittare per crescere anche in vista dei prossimi impegni, come la Champions League fra dieci giorni”.
    Al suo fianco in panchina tornerà Davide Baraldi, fermato precauzionalmente dal club a seguito dell’esisto “inconclusivo” rilevato dall’ultimo test Covid-19 effettuato. Per lui, il tampone di controllo è risultato negativo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stysiak: “Barbolini? Uno dei migliori allenatori con cui abbia mai lavorato”

    Di Redazione
    Magdalena Stysiak, opposto della Savino del Bene Scandicci e top scorer della Serie A1 femminile, in un’intervista rilasciata al sito polacco Przeglad Sportowy, rassicura sulle sue condizioni fisiche e parla del suo bel rapporto con coach Barbolini.
    In merito alle indiscrezioni degli scorsi giorni, Stysiak commenta:
    Sei entusiasta delle offerte che sono arrivate da club russi e turchi?
    “È vero, ci sono alcune proposte, ma siamo a metà stagione, quindi non voglio affrontarle. Sono davvero molto interessanti, ma mi trovo bene alla Savino e non è detto che non deciderò di restare in Italia per un altro anno“.
    Riguardo all’infortunio alla caviglia e alla tua positività al Covid-19, sei preoccupata che questo possa influire sulla tua ottima prestazione di inizio campionato?
    “Spero di no. Siamo già tornati al normale allenamento e la mia caviglia sta andando molto bene ora. Durante una delle sessioni di allenamento, sono atterrata sulla gamba di una mia compagna, che stava saltando a muro, e ho piegato leggermente il piede. Volevo finire l’allenamento, ma il dolore peggiorava ad ogni salto e la mia caviglia si gonfiava. Fortunatamente, la risonanza magnetica è stata buona, non ha mostrato fratture e non c’è motivo di preoccuparsi. Posso saltare e allenarmi normalmente in modo da poter tornare alla stessa forma di prima o addirittura migliore”.
    Sei in lotta con Malwina Smarzek per il titolo di miglior polacca di questa stagione di Serie A?
    “No, niente del genere. Ne abbiamo parlato con Malwina ed entrambe abbiamo riso della nostra competizione polacca-polacca. Né io né lei dobbiamo dimostrare nulla a nessuno. Non competiamo tra di noi, facciamo solo del nostro meglio per aiutare i nostri club”.
    La tua forma è stata impressionante dall’inizio della stagione. Questo è il risultato della collaborazione con Massimo Barbolini?
    “Certamente è anche merito suo. Massimo è uno dei migliori allenatori con cui ho lavorato. Ha esperienza e credo di poter crescere con lui. L’inizio della stagione lo ha già dimostrato. Abbiamo ottimi rapporti, andiamo d’accordo senza problemi. È un grande uomo e sono soddisfatta di questa collaborazione”.
    Nella quotidianità, Barbolini è più un padre o un allenatore per te?
    “Non posso chiamarlo papà, ma è un brav’uomo. Mi aiuta molto e so di poter contare su di lui in qualsiasi situazione, anche quella non legata alla pallavolo. E’ un allenatore di cui mi fido molto”.
    Barbolini ti dà la possibilità di giocare non solo in attacco, ma anche in ricezione.
    “Il fatto che io giochi in ricezione è dovuto all’assenza di Elena Pietrini, che è infortunata. L’allenatore sa che in Nazionale gioco nella posizione di ricezione e che per me non è un problema giocare in un ruolo diverso. Sono rimasta sorpresa di come ho giocato in quelle partite”.
    Hai chiuso la stagione precedente, interrotta prematuramente, al quarto posto con una formazione leggermente più esperta. Qual è la tua forza adesso?
    “Secondo me è l’allenatore Barbolini. Grazie a lui, il nostro approccio è cambiato e, inoltre, la sua autorità ha una grande influenza su di noi. Avevamo una squadra molto buona quella stagione con Loneeke Sloetjes e Samantha Bricio. Tuttavia, siamo state perseguitate dai tie-break che hanno concluso quasi ogni partita. Ciò significava che ad ogni round perdevamo sempre più punti per il podio”.
    (Fonte: Przeglad Sportowy) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato big match Igor-Imoco su Rai Sport. Monza riceve Perugia, Scandicci ospita Brescia

    Di Redazione
    Ci proverà l’Igor Gorgonzola Novara a fermare la corsa dell’Imoco Volley Conegliano. In uno dei due anticipi della 12^ giornata del Campionato di Serie A1 Femminile, le azzurre di Stefano Lavarini ospiteranno le pantere di Daniele Santarelli, fin qui imbattute in stagione. Quello del PalaIgor sarà il confronto tra le prime due della classifica, sebbene tra le gialloblù e le piemontese ci siano 11 punti di differenza (ma la Igor ha giocato due partite in meno e potrà ricucire nelle prossime settimane parte del gap). “Faremo del nostro meglio per mettere in discussione, come ogni volta, il risultato e continuare a migliorare – il pensiero di coach Lavarini -. Quella con Conegliano è un’altra nuova occasione, uno scontro di alto livello, di cui approfittare per crescere anche in vista dei prossimi impegni, come la Champions League fra dieci giorni“. 
    “Novara ha un gioco spinto, veloce, che si avvicina al nostro, con tante interpreti importanti e alternative solide in panchina che possono cambiare il volto della gara – spiega coach Santarelli -. Dovremo stare attenti e disinnescare la loro battuta, una delle armi migliori delle piemontesi con Hancock e Herbots soprattutto che sanno essere molto pericolose, ci siamo preparate bene in questo senso per essere capaci di incanalare la partita sui nostri binari, ma sappiamo che non sarà facile. Alzare il livello del gioco sarà decisivo, sia per ottenere un altro buon risultato, sia per rodare il motore alla massima potenza in prospettiva Champions League. Sicuramente sarà un bellissimo spettacolo che ci auguriamo tantissimi guarderanno in tv vista la diretta Rai, nell’attesa di poter avere in futuro la gioia di giocare di fronte ai tifosi“.Il big match del PalaIgor sarà preceduto alle 19.00 dalla sfida tra Il Bisonte Firenze e VBC èpiù Casalmaggiore, due squadre che hanno lo stesso ruolino di marcia con 3 vittorie e 6 sconfitte e occupano posizioni di metà classifica. “Arriviamo da una partita, quella di Novara, che considero un passo avanti importante nel nostro percorso – afferma Marco Mencarelli, coach delle bisontine -: peccato perché ci manca sempre pochissimo per toglierci delle soddisfazioni fantastiche, ma abbiamo ripreso il cammino ed è ciò che più conta anche in vista della partita contro Casalmaggiore. Domani si giocherà anche e soprattutto per il risultato, e questa è la consapevolezza che dovremo portarci in campo: penso che questo rush finale del girone d’andata sarà all’insegna dell’equilibrio, e quindi mi aspetto una partita combattuta e lunga, contro una squadra allestita molto bene ma un po’ ‘work in progress’, come d’altronde siamo anche noi”.
    Tra le casalasche c’è il dubbio Vasileva: “Sabato arriva una bella sfida nella città più bella del mondo – racconta la capitana Federica Stufi, centrale rosa, per due stagioni a Scandicci -. Dopo gli ultimi due set contro Brescia e dopo la maratona con Monza siamo in un momento molto positivo in cui finalmente dopo tanto lavoro stiamo esprimendo al meglio il nostro gioco. Ora ci serve dare continuità e determinazione in tutte le fasi del match. Sono sicura che ci sarà da lottare su ogni palla per portare a casa il risultato”.Domenica pomeriggio tre match completeranno il turno, mentre è stata rinviata a data da destinarsi la gara tra Reale Mutua Fenera Chieri e Zanetti Bergamo. La Savino Del Bene Scandicci tornerà in campo dopo due settimane di stop ospitando la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che nelle ultime tre giornate ha conquistato 5 punti e abbandonato l’ultima posizione. “Sarà una gara difficile – analizza Ulrike Bridi, palleggiatrice della Millenium -. Sono una squadra fisicata con giocatrici importanti. Quando le abbiamo affrontate in precedenza (a fine agosto nel primo turno di Supercoppa Italiana, ndr) abbiamo fatto una bella figura e secondo me non ci sottovaluteranno: sarà una gara tutta da giocare e l’impegno non mancherà da parte di tutte, di chi gioca e di chi parte dalla panchina”.La seconda uscita di Davide Mazzanti sulla panchina della Bartoccini Fortinfissi Perugia è ancora in trasferta. Dopo il successo del PalaGeorge, le magliette nere faranno visita alla Saugella Monza, che in questa stagione sta tenendo ritmi elevatissimi nella sua Arena. “Ci aspettiamo una Perugia sicuramente motivata – chiarisce Floortje Meijners, schiacciatrice delle brianzole -. Anche noi però lo siamo per vincere questa partita. Nonostante i buoni risultati ottenuti finora credo che possiamo crescere ancora molto. Finora non siamo riuscite a far emergere il nostro potenziale durante tutto un match, motivo per cui non vediamo l’ora di far vedere dove possiamo arrivare. Perugia vanta qualità sia in campo che fuori, con uno staff rinnovato di alto livello. Dovremo farci trovare pronte per portare a casa un successo“.
    Sarà una gara particolare per Serena Ortolani, per tre stagioni a Monza: “Sicuramente la vittoria di domenica scorsa ci ha fatto molto bene dal punto di vista dello spirito perché venivamo da una serie senza vittorie. Abbiamo continuato a lavorare mettendo il focus su di noi perché abbiamo iniziato a giocare con un tipo di gioco diverso e quindi sarà necessario un periodo di assestamento. Tornare a Monza sarà sicuramente bello, ho tanti ricordi delle mie ex compagne, dello staff, sarà un piacere poter rivedere tutti anche se purtroppo il pubblico non sarà presente visto il momento, ma sono sicura che hanno la consapevolezza di essere rimasti nel mio cuore. Quest’anno Monza ha una grande squadra con una panchina lunga, ed inserti come Orro ed Van Hecke sono sicuramente di valore, ma come già detto noi dovremo guardare al nostro lato di campo“.Due delle formazioni più colpite dalla seconda ondata del Covid-19 si troveranno di fronte domenica con lo stesso numero di gare disputate (solo 6 a testa). Il confronto tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Unet E-Work Busto Arsizio, oltre il dato tecnico, significa ripartenza: le gatte di Andrea Pistola si sono misurate con Novara mercoledì, traendo dal ritorno in campo ottimi segnali, mentre le farfalle hanno perso al tie-break a Bergamo mostrando buoni meccanismi. “Dovremo scendere in campo con la mentalità giusta per conquistare i tre punti e superare al meglio le difficoltà contingenti legate alla condizione fisica non ancora ottimale e al ritmo gara da ritrovare – spiega Giorgia Zannoni, libero di Cuneo -. Contro Novara abbiamo avuto troppi alti e bassi; domenica con Busto serviranno più continuità e più attenzione alle cose semplici nei momenti clou. Busto è un avversario temibile ed è più avanti di noi nella ripresa post-Covid; dovremo avere pazienza e non intestardirci quando non ci verranno con facilità colpi e combinazioni che prima erano diventati naturali“.
    “Stiamo lavorando tanto durante gli allenamenti, ma abbiamo bisogno di giocare partite per ritrovare il ritmo gara che a Bergamo è mancato – confida Camilla Mingardi, opposta della UYBA -. Stiamo affinando l’intesa con Jordyn Poulter che finalmente può allenarsi tutti i giorni con noi e siamo pronte per domenica: per noi è la partita del riscatto, mi aspetto con Cuneo una partita difficile, ma vogliamo dimostrare tutto il nostro valore. Facile trovare energie quando va tutto bene, più difficile ma anche più stimolante trovarle tutte insieme nei momenti più duri“.Turno di riposo per la Delta Despar Trentino. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 12^ giornata appuntamento per sabato 14 novembre alle ore 20.30 con il big match tra Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano.LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili, mensile o stagionale!PHOTOGALLERYLe più belle foto di Bosca S.Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio, a cura di Filippo Rubin, sono disponibili sulla pagina Flickr e sul sito ufficiale di Lega. Le foto sono liberamente scaricabili e utilizzabili previa citazione del credito “Foto Rubin x LVF”.SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 12^ GIORNATASabato 14 novembre, ore 19.00 (diretta LVF TV)Il Bisonte Firenze –  VBC èpiù Casalmaggiore  Sabato 14 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano  Domenica 15 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia  Saugella Monza – Bartoccini Fortinfissi Perugia Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio  Rinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoRiposa: Delta Despar TrentinoLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 30 (10-0); Igor Gorgonzola Novara 19 (7-1); Saugella Monza 16 (6-3); Savino Del Bene Scandicci 16 (5-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Delta Despar Trentino 13 (4-3); VBC èpiù Casalmaggiore 9 (3-6); Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (3-3); Il Bisonte Firenze 8 (3-6); Unet E-Work Busto Arsizio 7 (2-4); Zanetti Bergamo 7 (2-8); Banca Valsabbina Millenium Brescia 6 (1-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-6).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto per Firenze. Mencarelli: “Con Casalmaggiore si giocherà per il risultato”

    Di Redazione
    Comincia un mini tour de force decisivo per Il Bisonte Firenze, che nei prossimi otto giorni giocherà le ultime tre partite del suo girone d’andata. Si parte domani alle 19, con il match del Mandela Forum – a porte chiuse – contro la ÈPiù Casalmaggiore, valido per la dodicesima giornata del campionato di serie A1: una partita che assegna punti importanti in ottica Coppa Italia, visto che in una classifica ancora molto parziale (mancano da recuperare ben 13 gare) le casalasche occupano la settima posizione con 9 punti, uno in più delle bisontine (none). Ovvio quindi che l’obiettivo sia quello di provare a vincere, anche per confermare i progressi mostrati nell’ultimo match contro Novara, perso solo al tie break: rispetto a sei giorni fa coach Mencarelli recupererà Carlotta Cambi, mentre rimane in forte dubbio l’impiego di Sara Alberti.
    EX E PRECEDENTI – Le ex dell’incontro sono ben cinque. Due giocano attualmente a Firenze: Carlotta Cambi, che con Casalmaggiore ha vinto Supercoppa Italiana e Champions League nel 2015/16, e Anastasia Guerra, che ha vestito la maglia rosa per due stagioni fra il 2016 e il 2018. Dall’altra parte invece ci sono Francesca Bonciani, che ha vissuto tre annate a Firenze fra il 2016 e il 2019, Laura Melandri, bisontina nella serie A1 2016/17, e Tereza Vanžurová, che ha vestito la maglia de Il Bisonte nel 2015/16. I precedenti fra le due squadre sono diciotto, con Il Bisonte che ha vinto quattro volte (di cui due delle ultime tre in casa), a fronte di quattordici sconfitte.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Arriviamo da una partita, quella di Novara, che considero un passo avanti importante nel nostro percorso: peccato perché ci manca sempre pochissimo per toglierci delle soddisfazioni fantastiche, ma abbiamo ripreso il cammino ed è ciò che più conta anche in vista della partita contro Casalmaggiore. Domani si giocherà anche e soprattutto per il risultato, e questa è la consapevolezza che dovremo portarci in campo: penso che questo rush finale del girone d’andata sarà all’insegna dell’equilibrio, e quindi mi aspetto una partita combattuta e lunga, contro una squadra allestita molto bene ma un po’ ‘work in progress’, come d’altronde siamo anche noi”.
    LE AVVERSARIE – La ÈPiù Casalmaggiore di Carlo Parisi dovrebbe schierarsi con la diagonale tutta brasiliana formata da Ananda Cristina Marinho (classe 1989) in palleggio e Rosamaria Montibeller (1994) come opposto, Federica Stufi (1988) e Laura Melandri (1995) al centro, la bulgara Elitsa Vasileva (1990) e Laura Partenio (1991) in banda e Imma Sirressi (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e ÈPiù Casalmaggiore sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi Perugia a Monza per la partita delle ex

    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia

    Di Redazione
    Altra trasferta per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, che domenica tornerà in terra lombarda per affrontare la Saugella Monza. La sfida, proprio come nella scorsa stagione, arriva alla dodicesima giornata. Dopo la vittoria della passata settimana arrivata con una rimonta al tie-break contro Brescia, martedì la squadra umbra è tornata a lavorare al PalaBarton per migliorare quelle intese che sono necessarie a fare proprio il nuovo stile di gioco voluto da coach Mazzanti. Domenica, dall’altra parte della rete, ci sarà la formazione in cui nella scorsa stagione militavano le protagoniste della diagonale offensiva in forza quest’anno alle “Magliette Nere”, Isabella Di Iulio e Serena Ortolani.
    Le avversarie della dodicesima giornata, a parte qualche piccolo inciampo, hanno dimostrato di essere una delle formazioni più competitive della Serie A1, competitività dimostrata anche dal terzo posto attualmente occupato in classifica. Dunque un’altra trasferta non certo facile per Ortolani e compagne.
    Proprio all’opposto pesarese è una delle quattro ex in forza alla compagine perugina: “Sicuramente la vittoria di domenica scorsa ci ha fatto molto bene dal punto di vista dello spirito – ha detto – perché venivamo da una serie senza vittorie, questo ovviamente ci ha permesso di ricominciare la settimana più cariche. Ci siamo allenate tantissimo, abbiamo continuato a lavorare mettendo il focus su di noi perché abbiamo iniziato a giocare con un tipo di gioco diverso e quindi sarà necessario un periodo di assestamento. Poiché è nuovo per noi, stiamo lavorando per trovare i nostri punti di forza in modo da tirarli fuori nei momenti importanti“.
    Serena Ortolani poi parla del suo ritorno da avversaria all’Arena: “Tornare a Monza sarà sicuramente bello, ho tanti ricordi delle mie ex compagne e dello staff. Sarà un piacere poter rivedere tutti anche se purtroppo il pubblico non sarà presente, visto il momento, ma sono sicura che hanno la consapevolezza di essere rimasti nel mio cuore. Quest’anno Monza ha una grande squadra con una panchina lunga, ed innesti come Orro e Van Hecke sono sicuramente di valore. Come già detto, però, noi dovremo guardare al momento nel nostro lato del campo, pensando al nostro gioco ed al nostro ritmo, poi quello che saranno i risultati ce lo dirà il campo“.
    Nessuna ex in campo per Monza, mentre ben quattro sono quelle della Bartoccini Fortinfissi Perugia: oltre a Di Iulio e Ortolani, anche Helena Havelkova (stagione 2017-2018) e Freya Aelbrecht (stagione 2016-2017).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO