consigliato per te

  • in

    La Saugella Monza riparte di slancio espugnando Bergamo in tre set

    Di Redazione
    La Saugella Monza inizia come meglio non poteva il 2021. Dopo lo stop di 42 giorni per le positività al Covid-19, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley torna a calcare il taraflex rosa e si porta a casa una vittoria pesantissima, inflitta per 3-0 ad una generosa Zanetti Bergamo nell’ottavo turno di ritorno della stagione regolare.
    Al Pala Agnelli di Bergamo, Monza torna a spingere nello stesso, efficace modo con cui aveva centrato la vittoria contro Trento (ultima uscita del 2020). Lucidità offensiva, grande solidità nel muro-difesa ed una prova corale, con una ispirata Orro in regia a smistare bene per le bomber Orthmann, Meijners e Obossa, entrata più volte a set in corso in sostituzione di una Van Hecke che ha accusato un lieve malore.
    Le monzesi subiscono l’energia di Bergamo solo fino alla metà del secondo parziale e nel prologo di terzo, con Lanier e Loda e fare la voce grossa per le orobiche. Heyrman e compagne però riescono ad uscire dai momenti chiave delle gara con autorità, piazzando così la settima vittoria di fila, la decima stagionale.
    La cronaca:Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Danesi e Heyrman al centro, Meijners e Orthmann in banda, Parrocchiale libero. Turino schiera Valentin in diagonale con Faucette, Dumancic e Moretto centrali, Enright e Loda schiacciatrici, Fersino libero.
    Scappa forte la Saugella Monza con Orthmann e Van Hecke, 2-4. Bergamo risale approfittando di qualche sbavatura delle ospiti, ma con il turno in battuta di Orthmann (anche un ace per lei) ed il pallonetto di Meijners le rosablù scappano sul 4-8, costringendo Turino a chiamare la pausa. Prosegue il momento sì delle brianzole grazie anche a qualche sbavatura di Bergamo ed è nuovamente time-out Zanetti sul 6-12 Saugella Monza. Loda e Faucette tentano di dare una scossa alle loro (9-13), ma Van Hecke e Meijners continuano a spingere forte per le monzesi, 12-20. Muro di Danesi su Valentin prima e Obossa su Loda poi, facilitati dal servizio di Squarcini, e Saugella che si porta sul 13-22. Timida reazione bergamasca con l’ace di Valentin (14-22), ma Monza gestisce il vantaggio e chiude il primo set con Obossa e Danesi (muro su Lanier), 16-25.
    Gaspari sceglie lo stesso sestetto di inizio gara per il secondo set, Turino conferma Lanier per Faucette. Inizio equilibrato, con Enright a schiacciare per Bergamo, Orthmann e Van Hecke per la Saugella, 3-3. Con il turno in battuta di Moretto, però, la Zanetti mette la freccia, 6-3 (Lanier) e Gaspari chiama time-out. Le monzesi tornano ad incidere con Meijners, ma Enright mantiene Beragmo avanti 8-7. Errore in battuta di Mio Bertolo e due sbavature di Lanier a valere il sorpasso Saugella, 9-10 e Turino ferma il gioco.
    Punto a punto fino al 12-12, poi più due Monza con due assoli di Heyrman (muro su Enright e primo tempo), 12-14 e time-out Bergamo. Entrano Carraro per Van Hecke e Obossa per Orro: Saugella brava a non perdere lucidità mantenendosi avanti con Heyrman, 13-15. Lanier risponde ad Obossa, ma Danesi dal centro consolida il break monzese, 15-17. Finale caldo, con Bergamo che insegue ma Saugella sempre avanti (18-19), con Van Hecke, Orro e Meijners ad andare a segno, 19-22. Lanier ed Enright, però, firmano il nuovo meno uno Zanetti, 21-22, e Gaspari ferma il gioco. Al ritorno in campo diagonale di Meijners, errore di Enright ed errore di Lanier a valere il parziale Saugella, 21-25. Bergamo parte fortissimo nel terzo set con l’ottimo turno battuta di Prandi, e Gaspari ferma il gioco sul 5-1 per le padrone di casa. Orthmann (attacco e muro su Lanier) e Van Hecke avvicinano la Saugella, 6-4, poi la belga lascia il posto ad Obossa: l’opposta rosablù prima pareggia i conti (6-6) e successivamente porta in vantaggio le sue, 7-8. Errore di Bergamo e time-out per le padrone di casa (7-9), che faticano nuovamente a trovare soluzioni efficaci in attacco complici i muri di una super Danesi, 9-14.
    Danesi a bersaglio con il primo tempo, Moretto invece spara fuori e Monza incrementa 11-16. Mani fuori di Orthmann (14-20), poi timida reazione delle padrone di casa, agevolata anche da qualche sbavatura delle ospiti, e time-out Gaspari sul 18-22 per le sue. Alla ripresa del gioco solo Monza a bersaglio: Obossa chiude set, 20-25, e gara 3-0 per la Saugella.
    Floortje Meijners: “Sono molto orgogliosa della mia squadra. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma siamo state sempre molto concentrate nel match. Sono molto contenta per come abbiamo messo pressione su di loro. Le gare ravvicinate che ci aspettano come si preparano? Come le altre. Dovremo recuperare bene le energie e concentrarci al massimo. Ci saranno pochi allenamenti per studiarle ma noi dovremo essere brave e continuare così. Siamo sulla giusta strada“.
    Gaia Moretto: “Una partita su cui abbiamo qualche rimpianto. Siamo riusciti a tratti a esprimere il nostro gioco, ma quando dovevamo spingere di più non siamo state concrete ed è difficile contenere una squadra di questo livello se non si spinge. Veniamo da un periodo di lavoro e di potenziale crescita: l’abbiamo avuta in allenamento, ma non siamo riuscite ad averla abbastanza stasera. E dobbiamo iniziare ad averla molto di più in partita, perché il campionato non dura ancora molto e dobbiamo cominciare a essere concrete“.
    Zanetti Bergamo-Saugella Monza 0-3 (16-25, 21-25, 20-25)Zanetti Bergamo: Johnson 2, Enright 5, Dumancic 2, Valentin 1, Loda 7, Moretto 1, Fersino (L); Lanier 11, Mio Bertolo 4, Prandi, n.e. Faraone, Marcon. Allenatore: Turino.Saugella Monza: Heyrman 12, Van Hecke 6, Orro 1, Danesi 8, Orthmann 12, Meijners 9, Parrocchiale (L); Carraro, Obossa 6, Negretti, Squarcini, n.e. Begic. Allenatore: Gaspari.Arbitri: Giuseppe Curto e Andrea Puecher.Note: Durata Set: 25’, 26’, 30’. Battute Vincenti: Bergamo 1, Monza 0. Battute Sbagliate: Bergamo 7, Monza 10. Muri: Bergamo 2, Monza 8. Errori: Bergamo 21, Monza 24
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara vince ancora. Sansonna: “È emersa la compattezza di squadra”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Decimo successo consecutivo per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini, che a Cremona superano Casalmaggiore in quattro set, trascinate da un’ottima Smarzek (24 punti, top scorer del match) e dalla solita Herbots (18 punti e titolo di MVP dell’incontro, con una positività offensiva prossima al 50%).
    Stefania Sansonna (libero Igor Gorgonzola Novara): “Le partite nel campionato italiano non sono mai facili, nonostante i risultati delle ultime settimane sapevamo che ci aspettava una battaglia. Avevamo e abbiamo grande rispetto di Casalmaggiore, che ci ha saputo mettere in difficoltà in battuta e in attacco e da questo ne è nato qualche errore di troppo da parte nostra. Alla fine è emersa la compattezza di squadra, che ci ha permesso di portare a casa la partita. Siamo un gruppo costruito con l’obiettivo di lavorare ogni giorno in palestra per crescere e noi lo stiamo facendo divertendoci che è una cosa importantissima”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore non sfrutta due chance e Novara fa bottino pieno

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Altri tre punti per l’Igor Gorgonzola Novara, che allunga la sua serie positiva imponendosi in quattro set nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno sul campo della VBC Èpiù Casalmaggiore. Stavolta però la squadra di Lavarini rischia grosso: le casalasche rimontano dallo 0-2 e si procurano due occasioni per prolungare l’incontro fino al tie break, ma sul 24-22 la Igor riesce a ricucire per poi chiedere ai vantaggi.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 12-25, 25-22, 25-27)VBC Èpiù Casalmaggiore: Marinho 1, Bajema 9, Melandri 10, Montibeller 20, Kosareva 15, Stufi 7, Sirressi (L), Maggipinto, Bonciani, Ciarrocchi, Vanzurova. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Chirichella 3, Hancock 7, Bosetti 16, Bonifacio 8, Smarzek 24, Herbots 18, Sansonna (L), Populini, Battistoni, Zanette. Non entrate: Taje’, Daalderop, Napodano (L). All. Lavarini.Arbitri: Piana, Zavater.Note: Durata set: 25′, 22′, 30′, 30′; Tot: 107′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 45; Igor Gorgonzola Novara° 40; Saugella Monza*** 25; Savino Del Bene Scandicci**** 24; Reale Mutua Fenera Chieri*** 22; Delta Despar Trentino** 18; Bosca S.Bernardo Cuneo* 17; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 14; Il Bisonte Firenze* 14; Zanetti Bergamo* 11; Unet E-Work Busto Arsizio**** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 9.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo riparte da Brescia. Ungureanu: “Continuità ad alto livello come obiettivo”

    Di Redazione
    Sarà il PalaGeorge di Montichiari (Brescia) la cornice del primo impegno del 2021 della Bosca S.Bernardo Cuneo, che mercoledì 6 gennaio sfiderà le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia nell’incontro a porte chiuse valido per l’ottava giornata del girone di ritorno. Per le gatte un match delicato contro un’avversaria fortemente motivata a ritrovare quella vittoria che manca ormai dal primo novembre scorso.IL CALENDARIO DI GENNAIO La partita con Brescia apre il trittico di trasferte lombarde che proseguirà mercoledì 13 gennaio all’Arena di Monza per il recupero della seconda giornata di ritorno con la Saugella Monza e terminerà sabato 16 con la gara con la Zanetti Bergamo al Pala Agnelli di Bergamo (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD). In mezzo il derby casalingo con l’Igor Gorgonzola Novara, in programma domenica 10. A chiudere il mese di gennaio delle biancorosse sarà un altro impegno tra le mura di casa, quello con la Delta Despar Trentino, previsto per domenica 31. Tutte le partite ad eccezione di quella con la Zanetti Bergamo avranno inizio alle ore 17 e verranno trasmesse in streaming su www.lvftv.com. Resta ancora da fissare la data del recupero del match con la Bartoccini Fortinfissi Perugia valido per la terza giornata di ritorno.QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La vittoria nel derby di Santo Stefano con la Reale Mutua Fenera Chieri, alla quale hanno assistito 150.000 spettatori su Rai Sport + HD, ha regalato alla Bosca S.Bernardo Cuneo un inizio di 2021 sereno e ha segnato un’ulteriore crescita rispetto alla vittoria sul Bisonte Firenze. Con una forma fisica in netto miglioramento e un nuovo assetto che consente di sopperire all’assenza della lungodegente Degradi nel miglior modo possibile, le gatte sembrano avere tutti i presupposti per affrontare con il piglio giusto le dieci sfide del girone di ritorno che le attendono tra il 6 gennaio e il 27 febbraio con l’obiettivo di migliorare una classifica che attualmente le vede settime con 17 punti. La trasferta di Brescia arriva come un esame di maturità per le cuneesi, che non hanno mai vinto più di due partite consecutive e si troveranno di fronte una squadra affamata di punti e desiderosa di abbandonare l’ultima posizione in classifica a quota 9 punti. Farà parte del gruppo anche la schiacciatrice classe 2004 Beatrice Battistino, che vestirà la maglia del libero come già avvenuto in altre occasioni in questo campionato.LE PAROLE DI ADELINA UNGUREANU La schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo Adelina Ungureanu presenta così la sfida dell’Epifania: «Iniziare il 2021 con una vittoria sarebbe molto importante sia per il morale sia per la classifica. Un successo ci darebbe ulteriore fiducia per affrontare al meglio sfide con avversarie di vertice come Novara e Monza. Quella con Brescia sarà una partita molto difficile. Loro lotteranno su ogni palla e daranno il massimo per vincere, noi non saremo da meno, quindi sarà un confronto interessante. Abbiamo dimostrato di essere competitive in tutti gli aspetti del gioco; ora il nostro obiettivo deve essere la continuità ad alto livello».LE AVVERSARIE La Banca Valsabbina Millenium Brescia si presenterà alla sfida con la Bosca S.Bernardo Cuneo con una Saskia Hippe in più: l’opposto tedesco classe 1991 proveniente dall’Olympiakos Pireo dove fino alla scorsa stagione fu compagna di squadra di Katerina Zakchaiou va a sostituire Clara Decortes, accasatasi a Roma in Serie A2. Le Leonesse sono reduci dalla sconfitta esterna con l’Imoco Volley Conegliano dello scorso 29 dicembre e sono chiamate ad un cambio di rotta in questo 2021 dopo l’unica vittoria centrata nel 2020. Da sottolineare in particolare le sei sconfitte arrivate al tie-break, contesto nel quale invece la Bosca S.Bernardo Cuneo sembra esprimersi al meglio (finora quattro vittorie su quattro).I PRECEDENTI Gatte avanti con quattro vittorie contro le tre delle Leonesse tra Serie A1 e Serie A2.LE EX Alice Degradi, che non sarà della partita causa infortunio, è l’unica ex del confronto.GLI ARBITRI Marco Braico e Andrea Pozzato
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO