consigliato per te

  • in

    Giovi: “Sono convinto che il potenziale ci sia, dobbiamo lavorare e avere fiducia”

    Foto: ©️Serena Campagnola x RMSPORT

    Di Redazione
    La Bartoccini Fortinfissi Perugia, reduce dalla sconfitta subita a Monza, guarda avanti. Le nuove ragazze di Coach Mazzanti hanno sì perso ma hanno mostrato tutto il loro potenziale nel primo set vincendo 26-28. Prossimo impegno tra le mura amiche del PalaBarton, dove domani alle 20.30 arriverà Il Bisonte Firenze, forte della vittoria in tre set in casa di Busto nel recupero di mercoledì.
    Segnali di crescita, dunque, in terra perugina confermati anche dal vice allenatore Andrea Giovi, intervistato da La Nazione Umbra, che dichiara: “Non avevo idea di cosa mi aspettasse nel lavoro quotidiano visto che per me l’esperienza è nuova, quello che mi ha sorpreso è il grande entusiasmo che c’è nel gruppo, questa come base di partenza è già molto. All’esordio siamo scesi in campo ed ho sentito subito l’emozione che ti provoca la gara, sensazioni che mi mancavano. Sono convinto che il potenziale ci sia, come margini di crescita, dobbiamo lavorare e avere fiducia. Vedere il palazzetto vuoto è anomalo, non si può comunque mollare. La priorità per noi è pensare al nostro gioco adesso, dobbiamo rimanere concentrati sulle cose da fare” LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, al Sanbàpolis arriva un’altra big: la Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Dopo gli impegni con Conegliano e Novara – coincisi con due sconfitte in quattro set a testa alta – sabato alle 17.30 al Sanbàpolis a far visita alla Delta Despar Trentino per l’ultimo turno del girone d’andata (tre recuperi, ovviamente, esclusi) sarà la Savino del Bene Scandicci per la terza gara di un trittico davvero molto impegnativo per la formazione di Bertini. Nonostante il risultato negativo, nelle ultime due uscite la formazione gialloblù ha tuttavia mostrato in campo una buona pallavolo a dimostrazione del processo di crescita continuo delle trentine. La Savino del Bene è una formazione reduce da un biennio al vertice del campionato italiano ed è una delle squadre più attrezzate del girone, guidate in panchina da uno degli allenatori più vincenti nel panorama nazionale, Massimo Barbolini.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Gialloblù al completo in vista del match con la Savino del Bene, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma di Lega LVF TV (al Sanbàpolis si giocherà, ovviamente, a porte chiuse). «Continua il periodo delle partite toste – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Con Novara abbiamo compiuto dei passi in avanti rispetto alla gara con Conegliano, soprattutto sul come stare in partita e sull’approccio iniziale, che è stato molto positivo e ci ha consentito di vincere il primo set. Poi ci siamo trovati in difficoltà in determinate rotazioni soffrendo alcuni battitori di Novara molto pericolosi, però in generale il trend è positivo. Ora troviamo Scandicci che è una delle prime quattro realtà del campionato e sarà fondamentale confermare questo livello di gioco ma soprattutto dovremo essere un po’ più continui nell’arco della partita. La Savino è una squadra molto forte ma ancora una volta proveremo a fare il massimo per ottenere qualcosa di buono».
    QUI SAVINO DEL BENE SCANDICCI. La Savino del Bene Scandicci nasce nel 2012 dalla fusione delle due realtà di Scandicci, la Savino del Bene e l’Unione Pallavolo Scandicci, dando così vita ed un’unica realtà nel paese di Firenze. Dopo un primo anno in B1 concluso in semifinale playoff, la rinuncia di alcune società porta al ripescaggio in A2. Al primo anno in A2 la formazione toscana viene eliminata in semifinale playoff ma l’acquisizione in estate del titolo sportivo detenuto dalla IHF Frosinone proietta la società di patron Bazzurro nella massima serie. Una storia tutta in crescendo quella della Savino del Bene Scandicci in Serie A1: quarti di finale playoff al primo anno con Bellano alla guida tecnica, un biennio con Chiappafreddo con la prima partecipazione alla Final-4 di Coppa Italia e nuovamente un biennio con Carlo Parisi in panchina. In queste due annate, 2017-18 e 2018-19 arrivano i risultati più prestigiosi con il secondo e terzo posto in Regular Season e la qualificazione in Champions League. Nell’ultima stagione la Savino del Bene ha fatto sedere quattro differenti allenatori sulla propria panchina (Mencarelli, Bracci, Cristofani, Micoli) ottenendo comunque un quarto posto in Regular Season prima dell’interruzione per la pandemia. La principale novità rispetto alla passata stagione è rappresentata dall’arrivo in panchina di Barbolini. Nella rosa sono molte le conferme, come Malinov, Stysiak, le azzurre Pietrini e Lubian, oltre a Merlo e Lucia Bosetti. Le partenze di Bricio, Sloetjies, Stevanovic e Kakolewska sono state compensate dagli innesti di Popovic da Bergamo, Drewniok, opposta tedesca dallo Schwerin, e della schiacciatrice Megan Courtney da Novara.
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Barbolini, tecnico di Scandicci, potrebbe rispondere con Malinov al palleggio, Stysiak opposto, Pietrini e Courtney schiacciatrici, Lubian e Popovic al centro e Merlo libero.
    CURIOSITÀ. Quella in programma sabato al Sanbàpolis sarà la prima partita ufficiale tra Trento e Scandicci. Nelle rose delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Savino Del Bene Scandicci saranno Rossella Piana e Roberto Boris.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà necessario registrarsi e sottoscrivere un abbonamento su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare della giornata. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match in diretta tv per le farfalle, domani arriva Novara

    Di Redazione
    Sabato alle 20.30 si chiude, al netto delle tante partite ancora da recuperare, il girone di andata di campionato con la super sfida tra UYBA e Igor Gorgonzola Novara. Nel deserto della “e-work arena” andrà in scena un grande classico del campionato, quest’anno reso ancora più affascinante dalle tante ex che la formazione piemontese presenterà sul taraflex.
    Washington, Bonifacio ed Herbots, insieme a coach Lavarini fanno dunque ritorno all’impianto di viale Gabardi, per la prima volta da avversarie. Insieme cercheranno di “vendicare” la sconfitta subita nella tormentata semifinale di Supercoppa a Vicenza di inizio settembre, quando le farfalle seppero imporsi per 3-1 nel match interrotto in piazza dei Signori e terminato al palazzetto la mattina seguente. E’ l’unico precedente ufficiale in stagione.
    A completare il sestetto per Novara dovremmo vedere la palleggiatrice Hancock in diagonale con la polacca Smarzek, Caterina Bosetti in posto 4 e il libero Napodano. La Igor ha vinto l’infrasettimanale a Trento per 3-1 ed è attualmente la seconda forza del torneo a 22 punti.Gennari e compagne, reduci dalla pesante sconfitta con Firenze, tentano l’impresa prima di concentrarsi sulla bolla di Champions in programma a Scandicci tra l’1 e il 3 dicembre e sui recuperi di campionato con Perugia, Chieri e Casalmaggiore (date ancora da ufficializzare).
    In casa bustocca Herrera Blanco ha svolto subito dopo l’infortunio alla caviglia una radiografia di controllo che ha fortunatamente scongiurato il rischio di fratture; gli esami successivi hanno tuttavia evidenziato la lesione di due legamenti: tempi di recupero quantificabili in due-tre settimane. In panchina la giovane Campagnolo.
    Si gioca naturalmente ancora a porte chiuse, diretta tv come detto su Raisport+ HD, live del pre-match ed aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Coach Fenoglio, che all’indomani del ko con Firenze ha incontrato insieme alla squadra il Presidente Giuseppe Pirola, commenta così: “C’è una partita impegnativa alle porte, ma credo che al di là dell’avversario dobbiamo risolvere i problemi della nostra squadra. Ci stiamo confrontando tanto, noi dello staff e le ragazze, e crediamo che in questo momento il problema sia di atteggiamento. Non è che le ragazze non vogliano approcciare nel giusto modo, ora non riescono a farlo, nonostante in allenamento facciano tutto quello che devono. In questa fase non riusciamo a trovare con facilità un sestetto equilibrato e ci aspetta un periodo complicato con Novara, Perugia e tre giorni consecutivi di Champions. Sarà durissima, dobbiamo solo lavorare e tenere il gruppo più unito possibile: ne usciremo, non so quando, ma sicuramente insieme”.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAnovara
    La guida alla partita – Campionato, 13a giornata di andata
    Unet e-work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
    Sabato 21 novembre 2020 – ore 20.30, e-work arena – Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Campagnolo, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic. All. Marco Fenoglio, 2° Marco Musso.
    Igor Gorgonzola Novara: 3 Populini, 4 Herbots, 5 Napodano (L), 6 Zanette, 7 Battistoni, 9 Bosetti C., 10 Chirichella, 11 Sansonna (L), 12 Hancock, 13 Bonifacio, 15 Washington, 17 Smarzek, 19 Daalderop. All. Lavarini, 2° Baraldi.
    Media:
    Diretta tv su RaiSport+ HDSocial UYBA: Pre-match live e aggiornamenti del punteggio su Facebook, Set-alert & More su Instagram Stories
    Il programma della 13a di andata (sabato ore 20.30):Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella MonzaBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Savino Del Bene Scandicci (21-11-2020 17:30)
    Riposa: Bergamo
    Classifica: Imoco Volley Conegliano 33 (11-0); Igor Gorgonzola Novara 22 (8-2); Saugella Monza 19 (7-3); Savino Del Bene Scandicci 18 (6-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Il Bisonte Firenze 14 (5-6); Delta Despar Trentino 13 (4-4); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-4); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Vbc èpiù Casalmaggiore 9 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-6); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-9); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-7).
    tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri in casa Il Bisonte: Guerra top scorer con 153 punti

    Di Redazione
    Dopo la dodicesima giornata di serie A1 (con Chieri che deve recuperare quattro partite, Cuneo, Busto Arsizio e Trentino tre, Scandicci e Perugia due e Novara, Casalmaggiore, Bergamo, Brescia e Monza una), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è primo per numero di ace (53), davanti a Conegliano secondo con 49, quarto per numero di muri vincenti (95), in una graduatoria guidata da Monza con 112, e sesto a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,3%), in una classifica guidata da Scandicci col 43,6%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 153 punti, quinta in una classifica generale guidata da Magdalena Stysiak di Scandicci (188), davanti a Lise Van Hecke di Monza, seconda con 183, e Paola Egonu di Conegliano, terza con 182. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Sylvia Nwakalor, undicesima con 138 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, diciassettesima generale con 119 punti nonchè prima ‘cannoniera’ nel suo ruolo davanti a Sarah Fahr di Conegliano, seconda con 106, e a Laura Heyrman di Monza, terza con 103.
    Katerina Zakchaiou di Cuneo è invece in testa alla classifica generale dei muri vincenti con 36, con Yvon Beliën e Anastasia Guerra none a pari merito con 21 e prime de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 23, con Anastasia Guerra quinta con 12 e prima delle bisontine. A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è quarta nella classifica dei punti realizzati (176), in una classifica guidata da quella di Monza (Heyrman-Danesi) con 196, davanti a quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf), seconda con 195, e a quella di Cuneo (Zakchaiou-Candi), terza con 184.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Vasileva: “Partenio? Speriamo non sia grave. Giocheremo per lei”

    Di Redazione
    Il ritorno di Elitsa Vasileva a Cremona. Il suo approdo a Casalmaggiore a settembre ma il suo legame con la realtà casalasca risale a molto prima. Vasileva, infatti, è arriva in Italia nella stagione 2007-2008 in A2 appena diciottenne proprio a Cremona. Ora è una delle giocatrici più forti e indossa la maglia della VBC èpiù. Nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia Cremona, la schiacciatrice parla della sua carriera e del momento di Casalmaggiore.
    Da Cremona è iniziata la sua carriera internazionale. Quali sono i tecnici a cui deve di più e quale il paese nel quale ci sono le condizioni migliori per giocare a pallavolo? «Senza dubbio Davide Mazzanti è il tecnico che considero decisivo per la mia carriera. I suoi consigli, le sue parole i suoi accorgimenti tecnici hanno fatto si che sia il giocatore che sono diventata. Poi sono stata allenata da grandissimi tecnici come Ze Roberto, Guidetti e molti altri e da ognuno di essi prendi qualcosa perché hanno talmente tanta passione e tanto da dare che c’è sempre qualcosa che ti migliora. Rispetto al volley internazionale posso dire che in Italia, obiettivamente, si giochi forse la pallavolo più competitiva in generale, un campionato nel quale ogni squadra può mettere in difficoltà l’avversario, a prescindere dal calibro. Ma allo stesso modo devo dire di essermi trovata molto bene sia in Russia che in Turchia, altri due campionati, insieme a quello brasiliano, nei quali si gioca un volley di altissimo livello in condizioni davvero ottime».
    Venendo alla stretta attualità, quanto vi ha scosso l’infortunio di Partenio? «Siamo molto dispiaciute per Laura e abbiamo ancora la speranza che non sia un infortunio così grave com’è sembrato dal campo. Lei era in un ottimo periodo di forma ed è un giocatore importante per noi, per questo speriamo che possa riprendersi presto. Volevamo vincere anche per lei a Firenze ma purtroppo non siamo riuscite ad uscire da questa situazione. Ci dispiace molto e, sinceramente, ero convintissima che facessimo risultato perchè in settimana ci eravamo allenate davvero con grande intensità ed ottimo profitto. Purtroppo non è bastato, quindi dobbiamo rimetterci al lavoro a testa bassa».
    Come si esce da questo periodo? «Avessi la risposta a questa e ad altre domande non saremmo in questa situazione. Credo che anzitutto dovremo lavorare duramente, come abbiamo sempre fatto, per cercare di sostituire Partenio tutte insieme meglio che possiamo. Non siamo riuscite a vincere per lei nel match con Firenze, sono convinta sarà una motivazione ulteriore per farlo sabato, al PalaRadi con Cuneo, in casa». LEGGI TUTTO

  • in

    Degradi: “Dobbiamo essere più ciniche. Siamo stati meno ordinati del solito”

    Di Redazione
    Nel recupero della sesta giornata la Bosca S.Bernardo Cuneo cade (1-3) per la prima volta al Pala UBI Banca: a conquistare i tre punti è una Zanetti Bergamo apparsa più fresca e più cinica nei momenti chiave del match, in particolare nel terzo set, in cui le gatte non sono state sufficientemente fredde per chiudere i conti. Le cuneesi dovranno resettare subito: sabato 21 alle ore 18 (diretta LVF TV) delicata trasferta a Cremona per sfidare una Vbc Èpiù Casalmaggiore ferita e desiderosa di riscatto dopo il pesante k.o. esterno patito a Firenze.
    Al termine della contesa è la schiacciatrice Alice Degradi, top scorer delle biancorosse con 22 punti, a commentare il match: «Il rimorso maggiore è sicuramente quello per il terzo set, in cui abbiamo avuto tante palle set che avremmo potuto giocare meglio. Dobbiamo essere più ciniche. Siamo stati meno ordinati del solito: abbiamo sofferto un po’ di più in ricezione e fatto fatica nel muro difesa. Una sconfitta che ci servirà per crescere. Sappiamo che da qui al 2 dicembre giocheremo ogni tre giorni e che allenarsi sarà più difficile, ma non dev’essere un’attenuante; dobbiamo essere brave a gestirci».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO