consigliato per te

  • in

    I prossimi impegni de Il Bisonte Firenze, si inizia mercoledì con Cuneo

    Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Cambia ancora il programma delle prossime partite de Il Bisonte Firenze, sia a causa del Covid-19 che del nuovo planning del girone di ritorno, alla luce del calendario delle manifestazioni continentali e dello slittamento della Coppa Italia oltre il termine della Regular Season.
    In particolare, per quanto riguarda le bisontine, è stata rinviata a data da destinarsi la gara contro la Saugella Monza – che si sarebbe dovuta giocare sabato 19 dicembre alle 20.30 – mentre è stata anticipata dalle 20.30 alle 17 la gara di mercoledì 23 dicembre al Mandela Forum contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Il 2021 invece si aprirà il 6 gennaio alle 20.30 con l’anticipo in blocco della ventunesima giornata – con Il Bisonte che farà visita all’Imoco Conegliano – ed è stata anticipata anche la ventiquattresima giornata (Firenze-Novara), adesso in programma domenica 24 gennaio alle 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosetti seconda miglior realizzatrice: “L’importante è il rendimento della squadra”

    Di Redazione
    171 punti in 43 set giocati e seconda miglior schiacciatrice nella classifica delle miglior realizzatrici. Questo è il ruolino di marcia di una scatenata Caterina Bosetti.
    La schiacciatrice in forza alla Igor Gorgonzola Novara sembra infatti aver trovato (a distanza di cinque anni dalla prima volta che indossò la maglia rosablù) la quadra in terra piemontese, come la sua compagna di squadra e di reparto Herbots che la preceda in graduatoria per due punti realizzati in più.
    “Fondamentalmente sono contenta di poter dare il mio contributo alla squadra prendendomi le mie responsabilità. Vado in campo con l’unica finalità di vincere e con la squadra lavoro in settimana per arrivare a ciò“. “Certo – afferma la classe ’94 intervistata dal Corriere di Novara – guardo il mio rendimento perché gratifica anche avere un riscontro di quello che sto facendo a livello personale però, in questo momento tutto ciò va in secondo piano perché la cosa principale è il rendimento della squadra e quello che viene a livello personale è una conseguenza.
    L’arma segreta sembra essere lo spogliatoio in casa Igor, da quanto riporta la schiacciatrice di palla alta: “Sappiamo tutte che ogni allenamento è fondamentale per costruire il gioco che vogliamo fare e lavorando bene in settimana ci guadagniamo quella serenità che poi mettiamo in campo nelle partite. Ovviamente tutto è profondamente aiutato da uno spogliatoio fantastico, da un clima ed una armonia ottimali. È bello stare in campo con queste ragazze e credo che sia una sensazione che proviamo tutte. Non è qualcosa di scontato ma nelle difficoltà aiuta tanto. Quando abbiamo dovuto fronteggiare i casi di Covid in squadra, quando abbiamo dovuto sopperire all’assenza di Chirichella, tutte abbiamo raddoppiato gli sforzi e dato il proprio contributo per far si che tali assenze non pesassero troppo attraverso una stima una verso l’altra che è un punto di partenza importantissimo per raggiungere bei risultati”.Parlando di Champions la numero 9, conclude così: “Nella tre giorni del PalaIgor sono stati importanti soprattutto a livello di fiducia. Lì, contro Dinamo Kazan e Police Stettino soprattutto ma anche con Olomouc, abbiamo espresso un livello di gioco molto elevato che dovremo ripetere nel ritorno della pool ad inizio febbraio in Polonia e guadagnarci così il passaggio ai quarti di finale e dare così un segnale alle altre squadre che l’Igor non cederà il titolo conquistato a Berlino tanto facilmente” LEGGI TUTTO

  • in

    Bajema: “Mai pensare a ciò che è stato, solo cosi potremo migliorare”

    VBC èpiù – Casalmaggiore

    Di Redazione
    Prima stagione in Italia e statistiche più che positive per la statunitense della Vbc epiù Casalmaggiore Kara Bajema con 55 punti messi a segno, con un escalation di rendimento nelle ultime partite giocate dalle rosa, complice anche l’infortunio di Partenio.
    La schiacciatrice di Seattle, intervistata da La Provincia, racconta come si sta trovando nel bel paese: “Chiaramente avendo a che fare con un periodo particola re come quello che stiamo vivendo non sono in grado di apprezzare appieno questo paese perché facciamo davvero poco aldilà del volley. Questo chiaramente rende l’adattamento un po’ più difficile ma sono davvero grata di essere in questa Lega e di poter andare avanti a giocare nonostante tutte le difficoltà. Sono davvero molto carica per la seconda parte di stagione e curiosa di vedere cosa saremo in grado di fare come squadra”.
    Sul lavoro in palestra e sul suo miglioramento di rendimento, la classe ’98 spiega così la situazione: “Abbiamo dovuto affrontare davvero tanti cambiamenti ed anche qualche infortunio durante questa prima parte di stagione il che ci ha costretto a lavorare quasi costantemente in una situazione instabile senza consentirci di trovare un equilibrio definito che ci permettesse di migliorare in modo lineare. Personalmente credo di essere migliorata molto in questo periodo, mi sembra quasi di aver lavorato molto più tempo di quanto sia quello effettivamente trascor­so“
    Sui prossimi impegni delle rosa, l’americana risponde così: “Sarà davvero un periodo importante per noi quello che inizieremo mercoledì con Conegliano. Dobbiamo trovare nel minor tempo possibile un buon ritmo e imparare nuovamente a lavorare l’ una per l’altra anche in un altro assetto. Non è facile farlo quando la formazione continua a cambiare ma sento che le settimane che abbiamo trascorso lavorando su noi stesse, senza l’assillo del match, ci hanno aiutato ad abituarci a questa nuova situazione, una sorta di nuova normalità. Dobbiamo rimanere positive e ordinate in campo senza farci prendere dallo sconforto per gli errori commessi o per le sconfitte passate. Dobbiamo sempre guardare avanti, senza mai pensare a ciò che è stato, solo cosi potremo sempre cercare di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dai record dell’Imoco alla crisi di Busto: top & flop del girone d’andata

    Di Alessandro Garotta
    Siamo arrivati, almeno virtualmente, al giro di boa del campionato di Serie A1 femminile (mancano ancora all’appello i tre recuperi ulteriormente rinviati a causa del Covid-19). Sebbene sia solo una tappa simbolica, la fine del girone d’andata è comunque un buon momento per tracciare una panoramica su quello che si è visto fin qui. Abbiamo provato, quindi, a rivivere le prime tredici giornate di Regular Season individuando alcune giocatrici e squadre che si sono particolarmente distinte e altre che hanno invece deluso le aspettative. 
    I TOP
    Imoco Volley Conegliano: 12 vittorie in altrettante partite di campionato. Una regolarità disarmante quella mostrata dalla corazzata di Daniele Santarelli, una superiorità che trova la propria spiegazione in una pluralità di elementi che non possono essere sintetizzati esclusivamente nei risultati. Quelli sono la conseguenza di un percorso che vede come fondamento un sapiente lavoro tecnico, tattico e relazionale. L’Imoco si conferma anche quest’anno una squadra in grado di dominare l’istinto della partita, dando la tangibile sensazione di sapere di essere più forte e, allo stesso tempo, di avere l’ambizione di dimostrarlo ogni volta che scende in campo. 
    Sarah Fahr: Diciannove anni, tanto da imparare ma altrettante virtù già dimostrate. La giovane centrale è entrata in uno spogliatoio, quello dell’Imoco, che rende necessario avere la consapevolezza della realtà in cui ci si trova e le qualità per poterci stare. Detto, fatto: Fahr palesa mezzi tecnici non indifferenti, dimostrandosi chirurgica quando viene servita (116 punti con il 67,2% di efficienza in attacco) e opponendosi per 21 volte agli attacchi delle avversarie. Sarà interessante scoprire se riuscirà a confermarsi su questi livelli anche nel girone di ritorno: dopotutto è solo la sua seconda esperienza post Club Italia. 
    Foto Maurizio Lollini/Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Caterina Bosetti: Se dovessimo scegliere la miglior banda di A1, non potrebbe essere altri che lei. Non soltanto il rendimento (171 punti con il 47,5% di ricezione perfetta e il 46,1% in fase offensiva) – già motivo più che sufficiente per metterla lassù in cima – ma la voglia di trascinare, lo spirito di sacrificio e la dedizione per la causa dimostrati finora dalla giocatrice dell’Igor Gorgonzola Novara non hanno eguali: è sempre in prima linea a dare l’esempio, ad indicare la strada maestra, che per la sua squadra è una soltanto e porta ad arrivare in fondo a ogni competizione. 
    Magdalena Stysiak: L’opposta polacca si consacra definitivamente leader assoluta della Savino del Bene Scandicci e una delle giocatrici più determinanti del campionato: gioca con leadership, carisma ed intelligenza, fa praticamente quello che vuole in campo (214 punti di cui 17 ace e 17 stampate), attaccando col 45,7% di efficienza e mostrando istantanee di puro strapotere fisico contro le malcapitate avversarie. Compiti a casa per il prosieguo della stagione: cercare di limitare il più possibile gli errori… poi, si salvi chi può!
    Foto Fenera Chieri
    Francesca Bosio: Se la Reale Mutua Fenera Chieri gioca una grande pallavolo lo deve anche alla sua alzatrice, cresciuta esponenzialmente sotto tutti i punti di vista: dopo un’annata difficile all’ombra di Poulter, Bosio si dimostra meritevole di un posto da titolare e capace di stare in campo con la sicurezza di una veterana, distinguendosi per una buona abilità di smistare il gioco, servire la pipe, coinvolgere le centrali, smarcare i posti 4 e l’opposto. 
    Katerina Zakchaiou: Più che il numero complessivo di punti o stampate vincenti, rispettivamente 134 e 45 in 40 set giocati, ciò che colpisce della giocatrice cipriota in forza alla Bosca S.Bernardo Cuneo è il tipo di impatto tecnico e psicologico in un campionato di alto livello, e il fatto che questo impatto sia avvenuto giocando in un ruolo difficile da interpretare – quello della centrale. Un talento poco celebrato che, adesso, sta diventando difficile da ignorare e per questo si aggiudica il titolo di rivelazione della stagione.
    Foto ufficio stampa Saugella Monza
    Alessia Orro: Non solo Heyrman e Van Hecke. Dietro alla crescita della Saugella Monza nel recente filotto di 6 successi consecutivi ci sono anche le mani fatate della palleggiatrice sarda: riesce a trasformare in oro qualsiasi tipo di ricezione, gestisce le compagne capendone i momenti e le fasi nel corso della partita, aiuta in difesa e conferma le sue qualità al servizio e a muro (8 ace e 13 stampate vincenti). Senza dubbio, un colpo di mercato azzeccatissimo per la compagine brianzola.
    Enrica Merlo: Libero di grande affidabilità e dal rendimento costante: una macchina da ricezione (53,1% di perfezione e solo 5 errori) capace di infondere tranquillità all’intera seconda linea della Savino del Bene Scandicci. Il suo è un lavoro oscuro fatto di recuperi impossibili, grande concentrazione e calma, ma molto redditizio. Importantissima anche per lo spogliatoio.
    I FLOP
    Ananda Marinho: Arrivata alla VBC Èpiù Casalmaggiore a campionato ormai iniziato, dopo l’annuncio della gravidanza di Lloyd, la regista brasiliana si trasforma presto in un grande punto interrogativo, con diverse prestazioni timide e ricche di sbavature. La continua staffetta in cabina di regia con Bonciani non aiuta la squadra a trovare i suoi punti di riferimento. 
    Malwina Smarzek: Le premesse perché potesse diventare una delle giocatrici più dominanti del campionato c’erano tutte ma, nonostante il discreto bottino di 155 punti e 20 muri, l’opposta polacca non è quella trascinatrice che aspettavano a Novara. Nelle prime giornate si intravedono a tratti le sue qualità, tuttavia – in seguito allo stop per la positività al coronavirus – si spegne attaccando con percentuali inferiori al 30% per diverse partite, e fatica a riaccendersi. Talento e classe non le mancano, per questo è tra le rimandate. 
    Foto: Roberto Muliere
    Anna Nicoletti: Il ritorno alla Banca Valsabbina Millenium Brescia dell’opposta è stato di minor impatto rispetto a quanto non ci si potesse attendere, questo soprattutto dopo un ottimo esordio stagionale in Supercoppa contro Scandicci. Certamente, una lesione al retto addominale condiziona parecchio il suo girone di andata, ma dal rientro non trova mai davvero il ritmo, siglando appena 109 punti in 12 partite (32,7% in attacco e 26 errori). Coach Mazzola cerca di darle fiducia, ma per ora manca quel click che le garantirebbe un rendimento più costante e decisivo. 
    Beta Dumancic: Poco coinvolta dalla regia di Valentin, la centrale croata della Zanetti Bergamo non demorde e prova ugualmente a mettere in difficoltà le avversarie sfruttando tutti i palloni che le arrivano, anche se trovare la marcia in più alla sua prima esperienza in Italia è davvero complicato, così come dare una mano alla difesa sporcando più palle possibili sotto rete. Alla fine, mette a referto 48 punti con il 38,3% di efficienza offensiva, 12 muri e 0 ace. 
    Foto: Lollini
    Kenia Carcaces: La sua avventura a Perugia ha due chiavi di lettura, fin dall’inizio: doveva essere un’occasione di consacrazione individuale, in termini di leadership prima ancora che di prestazioni sul campo; e doveva rappresentare un valore aggiunto per la fase offensiva delle Black Angels. Il fatto che la schiacciatrice cubana non abbia il posto fisso nel sestetto del neo tecnico Mazzanti trasforma questo colpo di fine estate in un flop, almeno fin qui (72 punti con il 32,5% in attacco e il 29,1% in ricezione). E le conseguenze si vedono su tutta la squadra, con la Bartoccini che fatica a trovare una reale identità. 
    Francesca Parlangeli: L’avvio difficile di Brescia ha sicuramente più di una colpevole, ma è innegabile come il rendimento del libero sia finora insufficiente. Fatica immensamente in ricezione (32,5% di perfezione con 25 errori) e mancano i suoi voli a recuperare l’impossibile: per puntare alla salvezza la Millenium ha bisogno della migliore Parlangeli. 
    Unet E-Work Busto Arsizio: Che questo sarebbe stato un anno zero era ben noto, che bisognava dare tempo al progetto tecnico per attecchire anche, ma al giro di boa (o quasi visto che le Farfalle devono ancora recuperare due partite), la situazione è abbastanza preoccupante. È vero, la UYBA è stata letteralmente perseguitata dall’emergenza Covid, non riuscendo a lavorare con continuità e serenità ma è indubbio che sia la squadra che sta tradendo maggiormente le attese, tanto da spingere i vertici di via Maderna ad esonerare Fenoglio e promuovere Musso capo allenatore. Anche i tifosi si aspettano di più da Gennari e compagne, che guardando la classifica hanno tutte le carte in regola per risalire e ambire ad una buona posizione nella post-season.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista il test match contro Bergamo 3-1

    Di Redazione
    Un netto risultato, 3-0 per Brescia con un quarto set in favore di Bergamo, fa trovare i sorrisi in casa bresciana, con dei buoni riscontri su tutti i fondamentali, il che permette di trovare un po’ più di fiducia nei propri mezzi in vista di un girone di ritorno che si prospetta molto caldo.
    Mazzola sceglie Bechis-Nicoletti, Berti-Botezat, Angelina-Jasper, con Parlangeli in partenza. Turino risponde con Valentin-Faucette, Moretto-Mio Bertolo, Loda-Enright e Faraone libero.
    Primo set che dimostra appieno l’equilibrio che regna in campionato. Il pari, con cambi palla diretti, si spinge fino ai vantaggi finali, dove la Millenium trova il break vincente solo alla fine, anche grazie all’apporto di una super Angelina (10 punti per lei): 32-30.
    Nel secondo set i coach ruotano i propri sestetti, specie in casa bergamasca. Banca Valsabbina che trova subito il break importante in avvio di periodo con un ottimo turno in servizio di capitan Veglia, che rompe il bilanciamento che si era creato fino all’ 8, costringendo coach Turino al time-out. Questo, però, non serve a cambiare l’andamento del parziale, con Brescia sempre in controllo della situazione, la quale si spegne sul 25-18 finale.
    Cambio dei centrali con l’inserimento di Botezat al posto di Berti in 5. Le bocche da fuoco bresciane, però, paiono ancora in piena forma, con Jasper e Nicoletti a trascinare le altre. Brescia continua a spingere forte in battuta ed a muro (8 finali), con il set che si incalana in direzione Brescia: 25-20.
    Per la cronaca, si è svolto anche un quarto set utile a far prendere minutaggio a tutte le atlete del roster, che ha visto la Zanetti prevalere sulla Millenium per 15-25.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti Bergamo 3-1 (32-30, 25-18, 25-20, 15-25)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 4, Angelina 10, Jasper 10, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi 1, Biganzoli 4, Botezat 6, Berti 4, Veglia 4, Decortes 6, Nicoletti 13. N.E. Sala. All. Mazzola.
    Zanetti Bergamo: Faucette 9, Enright 14, Prandi, Marcon, Dumancic 4, Valentin 3, Faraone (L), Lanier 11, Loda 16, Moretto 2, Mio Bertolo 6. All. Turino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angeloni ha il coronavirus: “Ho sintomi lievi ma state attenti. Non siamo supereroi”

    Foto: Lollini / Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Nel gruppo squadra della Bartoccini Fortinfissi Perugia sono sei le positività al Covid-19 riscontrate. Una di queste è Veronica Angeloni, capitano della società umbra.
    Sul suo profilo Instagram, Angeloni ha voluto ringraziare i suoi fan per l’affetto e la vicinanza che le stanno dimostrando e, soprattutto, ricordare che il coronavirus non è una cosa da poco: “Non sono sempre sintomi lievi. Vorrei dire alle persone che stanno bene e ai giovani che mi seguono, state attenti perchè nessuno di noi ha i superpoteri e chiunque lo può prendere. Soprattutto, la cosa peggiore è che possiamo fare del male a persone più deboli di noi”.

    (Fonte: Instagram Veronica Angeloni) LEGGI TUTTO