consigliato per te

  • in

    Montibeller: “Successo importante per la classifica e per il morale”

    Di Redazione
    Torna a essere protagonista Rosamaria Montibeller e la VBC Èpiù Casalmaggiore torna al successo in campionato, vincendo per 3-2 la maratona contro Bergamo. L’opposta brasiliana, intervistata a fine gara da La Provincia, pone però l’accento sulla prestazione di squadra delle casalasche: “Siamo state brave perché non abbiamo mai smesso di crederci, anche quando sembrava che avessimo perso le speranze e non riuscissimo più a fare la partita. Siamo rientrate nel tie break mettendo in campo tutta la voglia di vincere che avevamo. Credo sia un successo importante, per la classifica e per il morale“.
    Montibeller fa il punto anche sulle sue condizioni fisiche: “Il ginocchio non è ancora al 100%, ma con lo staff l’abbiamo controllato e abbiamo dosato l’impegno in queste settimane per essere in campo stavolta. Ora prendiamoci questa bella vittoria e pensiamo alle prossime partite“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore resiste alla rimonta di Bergamo e chiude al tie break

    Di Redazione
    Successo della VBC Èpiù Casalmaggiore nel derby lombardo con la Zanetti Bergamo, unica partita rimasta da disputare nella terza giornata di ritorno di Serie A1 femminile dopo i rinvii di altri 4 incontri. In vantaggio di due set, la squadra di Parisi rischia di subire la rimonta delle grintose bergamasche guidate da Sara Loda (19 punti), ma riesce a conquistare i due punti con un tie break condotto dall’inizio alla fine. Tra le casalasche torna protagonista Rosamaria Montibeller con 23 centri personali, e sono ben 5 le giocatrici in doppia cifra.
    La cronaca:È Faucette ad aprire la partita ma Montibeller pareggia subito i conti, 1-1. Bella la pipe di Bajema che costringe il muro ospite al mani out e fa 3-3. Altro mani out, questa volta di capitan Stufi, 4-4. Si gioca punto a punto, diversi errori in battuta da entrambe le parti, Montibeller trova la diagonale giusta e fa 8-9, Kosareva pareggia i conti. E’ Montibeller a portare avanti le rosa, parallela lunghissima e il pallone tocca la rete di fondo campo, 10-9. Gran fast del capitano, ben imbeccata da Marinho, che fende il campo e fa 11-12, rimane l’equilibrio. Il muro di Melandri-Bajema ferma l’incursione orobica e pareggia di nuovo i conti, 13-13.
    Faucette-Johnson trova il pallone del 15-13 così coach Parisi preferisce chiamare il primo time out di gara. Si torna in campo e Montibeller piega le mani del muro della Zanetti, 14-15, Bajema poi, caparbiamente, infila la diagonale giusta e pareggia. Azione di “riflessi” di Casalmaggiore che consegna un pallone in mano a Montibeller che non sbaglia, 19-17, time out Bergamo. La Zanetti conquista la parità ma Kosareva rimanda indietro le avversarie, 20-19. Bergamo si porta sul 23-22, coach Parisi è costretto al time out. La Zanetti incappa in un’invasione, 23-24, time out per coach Turino. Murone, al ritorno in campo, di Bajema-Melandri e si ritrova il pareggio 24-24. Uno-due di Stufi e Kosareva e la Vbc chiude la prima frazione 29-27.
    Si gioca ancora sul sostanziale equilibrio nel secondo set, questa volta è Casalmaggiore a stare avanti, Montibeller fa 7-5, un’invasione orobica poi regala l’ottavo punto alle rosa. Cannonata in parallela di Bajema che a tutto braccio fa 9-6. Gran palla morbida di Montibeller sulla quale la difesa della Zanetti non può nulla, 10-6, l’attaccante brasiliana poi allunga con un muro ad uno sul Enright e coach Turino chiama time out, 11-6. Il primo tempo di Melandri sortisce l’effetto voluto, 13-10. Montibeller piega ancora una volta le mani del muro, 14-11.
    Kosareva è attenta e piazza due punti consecutivi in palleggio, 16-11. Bergamo mette a segno un parziale di 3-0 e così coach Parisi chiama time out, 16-14 Vbc Èpiù Casalmaggiore. L’errore di Loda regala il 20-15 alle rosa. Le orobiche si fanno pericolosamente sotto ma Bajema non ci sta, diagonale e 21-18. Bajema is on fire, altra diagonale vincente dell’americana ed è 23-19, il muro di Melandri poi regala il set point alla Vbc. È Bajema a chiudere 25-19.
    È Montibeller ad aprire le danze nel terzo set, Dumancic però pareggia i conti. Bergamo prova a scappare e si porta sul 3-6, ma Kosareva trova la traiettoria giusta e fa 4-6. Grandissimo recupero di Stufi e Montibeller finalizza, 6-7. Bergamo spinge davvero forte, si porta sul 7-10 e costringe coach Parisi al time out. Sul 7-13 per Bergamo coach Parisi inserisce Vanzurova per Bajema. Sul 7-15 entra Bonciani per Marinho. Vanzurova mira il vertice lungo e lo centra, 8-15, Loda poi manda lungo il suo attacco, 9-15.
    Le ospiti si portano sul 9-17 e così coach Parisi è costretto al time out. Kosareva trova una pipe devastante quanto millimetrica, 10-17. Melandri cerca di tenere le sue attaccate al set, primo tempo e 11-18. Altra palla morbida ma efficace di Montibeller, 13-20. Gran pipe ancora dell’opposta brasiliana, 15-21. Montibeller abbatte letteralmente Loda e fa 17-23. Vanzurova trova punto direttamente in ricezione beffando Moretto, 19-24, Kosareva poi è attenta e annulla un altro set point, 20-24, time out per coach Turino. Loda chiude 20-25.
    È sempre l’equilibrio a farla da padrone nel terzo set, Montibeller piega le braccia di Valentin, 2-2. Viene fischiata un’infrazione al capitano rosa, Bergamo si porta sul 2-5, coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo Montibeller sfrutta il piano di rimbalzo del muro, 3-5. Bajema vede il buco nella difesa e lo punta, 7-10. Viene fischiata un’infrazione a Montibeller, Bergamo spinge forte, anche troppo, 8-14 time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo monster Block di Melandri che manda le rosa sul 9-14.
    Kosareva trova la punta delle dita del muro della Zanetti, 11-16, coach Parisi inverte la diagonale. Kosareva costringe Fersino al salvataggio col piede ma non è efficace, 12-16, time out Bergamo. Bajema gioca d’astuzia e trova il mani out, 15-19. Le orobiche si portano pericolosamente sul 15-23, coach Parisi chiude il cambio della diagonale. Marinho trova il primo ace per le rosa ed annulla il primo set point, 17-24. Dumancic chiude 17-25.
    La Vbc parte col piede saldamente sull’acceleratore con Stufi mattatrice della prima parte, Bajema trova il punto del 7-3. Bergamo però è arcigna, si porta sul 5-7 e coach Parisi preferisce chiamare time out. Al ritorno in campo è cambio campo sull’ 8-5 grazie al servizio a rete di Loda. Si ricomincia ed è il muro di Melandri a bloccare tutto, 9-5.
    Bella ricezione di Maggipinto, dentro per dare solidità in quel fondamentale per Bajema, e Melandri sigla il 10-6, Montibeller allunga. L’opposta brasiliana trova un altro bel mani out e porta le sue sul 12-7. Enright regala il 13-8 mandando a rete il proprio servizio, ma Bajema manda out il proprio tentativo di muro, 9-13. Il match point è frutto dell’attacco di Montibeller, 14-9, Melandri poi mura Lanier e chiude 15-9 e 3-2 il match. 
    Sara Loda: “È stata una bella partita e una bella battaglia. Abbiamo fatto vedere belle cose e abbiamo lottato in tutti i set. I primi due è venuto meglio a loro, nel terzo e quarto a noi, nel quinto sono tornate loro. Essere sotto di 2 e recuperare, per come la vedo, è già una buona cosa: è chiaro che volevo vincere, ma per come è andato il nostro girone di andata, direi che abbiamo fatto vedere quanto stiamo crescendo“.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Zanetti Bergamo 3-2 (29-27, 25-19, 20-25, 17-25, 15-9)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 13, Melandri 12, Montibeller 23, Kosareva 13, Stufi 10, Marinho 1, Sirressi (L), Vanzurova 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Bonciani. All. Parisi.Zanetti Bergamo: Loda 21, Moretto 6, Faucette Johnson 16, Enright 17, Dumancic 13, Valentin 5, Fersino (L), Lanier 8, Mio Bertolo 1, Prandi. Non entrate: Faraone (L), Marcon. All. Turino.Arbitri: Luciani, Feriozzi.Note: Durata set: 32′, 28′, 26′, 26′, 16′; Tot: 128′. Battute Vincenti: Casalmaggiore 1, Bergamo 3. Battute Sbagliate: Casalmaggiore 11, Bergamo 14. Muri: Casalmaggiore 8, Bergamo 10. Errori: Casalmaggiore 21, Bergamo 36
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 39; Igor Gorgonzola Novara 31; Saugella Monza* 25; Savino Del Bene Scandicci** 24; Reale Mutua Fenera Chieri** 21; Delta Despar Trentino 18; Bosca S.Bernardo Cuneo 15; Il Bisonte Firenze 14; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Zanetti Bergamo 11; Unet E-Work Busto Arsizio*** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 9.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia D’Odorico positiva al Covid-19. Possibili altri casi nella Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    Nuove positività al Covid-19 in Serie A1 femminile: stavolta a essere colpita è la Delta Despar Trentino. La società ha comunicato in giornata che la giocatrice Sofia D’Odorico è risultata positiva ai controlli sanitari effettuati venerdì, ed è stata immediatamente isolata dal gruppo. Oggi, tuttavia, altre tre atlete hanno accusato sintomi febbrili. Nella mattinata di martedì è previsto un ulteriore tampone molecolare per tutta la squadra, per evidenziare eventuali ulteriori casi.
    La Delta Despar Trentino, che oggi sarebbe rimasta comunque a riposo visto il rinvio già programmato della partita contro Busto Arsizio, da calendario dovrebbe scendere in campo mercoledì 23 dicembre contro la VBC Èpiù Casalmaggiore e domenica 27 dicembre in casa della Zanetti Bergamo, ma a questo punto entrambi gli incontri appaiono a rischio.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battistoni nel post derby: “Abbiamo ridotto gli errori”. Zambelli: “Dovevamo essere più ciniche”

    Foto Santi per Agilvolley

    Di Redazione
    L’Igor Gorgonzola fa suo il derby piemontese, valevole per l’anticipo della terza giornata di ritorno, fermando una Reale Mutua Fenera Chieri che spreca troppo.
    Premio MVP ad Ilaria Battistoni. La palleggiatrice è entrata a metà del match, sostituendo l’americana Hancock, ed ha contribuito alla rimonta igorina nel 2° set: “Sono molto contenta, sia per la vittoria sia per essere riuscita a dare il mio contributo in un momento complicato. Nel secondo set stavamo commettendo qualche errore di troppo, ho cercato di portare tranquillità e appena abbiamo ridotto gli errori e abbiamo alzato il ritmo siamo riuscite a compiere una bella rimonta. Il premio di MVP? Sono orgogliosa ma condividerò il gorgonzola con le mie compagne, ce lo meritiamo tutte”.

    Anche coach Stefano Lavarini premia la tenacia delle sue: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e Chieri è venuta a confermare a Novara quanto di buono fatto fin qui. Per questo valuto che sia stata una vittoria importante e che la squadra abbia fatto bene, trovando miglior continuità delle avversarie nella fase di cambio palla. Ci siamo inceppate un po’ solo nella prima parte del secondo set, ma sistemate le cose siamo venute fuori bene e la rimonta ha premiato il nostro sforzo”.

    Dall’altra parte della rete c’è un po’ di rammarico per aver sprecato un’occasione contro una big come Novara, come sottolinea la centrale Marina Zambelli, nella dichiarazione riportata al Corriere Torino: “Giocavamo in casa di una grande, più brave loro a imporre il gioco. Peccato, perché eravamo in vantaggio nel secondo set e avremmo dovuto essere più ciniche: magari sarebbe andata diversamente. Ma sentivamo la responsabilità, volevamo far bene”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby piemontese è di Novara. Le azzurre vincono in tre set su Chieri

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO…]
    Il derby piemontese è ancora delle azzurre della Igor Volley Novara. In diretta Rai Sport le ragazze di Stefano Lavarini consolidano la seconda posizione in classifica e battono in tre set (come nell’andata) e le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli.
    Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-22, 26-24, 25-21)
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-0 (25-22 26-24 25-21)
    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 6, Hancock 2, Bosetti 12, Bonifacio 7, Smarzek 9, Herbots 10, Sansonna (L), Daalderop 7, Populini 1, Battistoni. Non entrate: Washington, Taje’, Zanette. All. Lavarini. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Mazzaro 12, Grobelna 8, Perinelli 9, Zambelli 6, Bosio, Frantti 15, De Bortoli (L), Villani 1, Fini, Laak, Mayer, Meijers, Gibertini (L), Alhassan. All. Bregoli.
    ARBITRI: Simbari, Rossi. NOTE – Durata set: 27′, 30′, 28′; Tot: 85′. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, piove sul bagnato. Altro caso di positività nel gruppo squadra

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del match previsto per domenica 20 dicembre tra Delta Depar Trentino e Unet E-Work Busto Arsizio in via precauzionale per i casi di positività al Covid 19 presenti in casa biancorossa, continuano le cattive notizie in casa bustocca.
    Infatti, gli esiti dei tamponi effettuati giovedì 17 dicembre non solo hanno confermato le positività del gruppo squadra rilevate la scorsa settimana, ma a questi si è aggiunto un nuovo caso, come riportato dal quotidiano La Prealpina. Salgano dunque le giocatrici positive al Covid-19 e a rischio, ora, c’è anche il prossimo match delle farfalle in programma in programma la Vigilia di Natale contro la capolista Imoco Volley Conegliano. La decisione sarà presa solo martedì in giornata.
    Nel frattempo l’UYBA sarà sottoposta nel pomeriggio di oggi ad un altro giro di tamponi. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, il dg Catania: “La squadra ci deve dare delle risposte”

    Di Redazione
    Una Banca Valsabbina Millenium Brescia che non riesce a trovare la quadra giusta per uscire da questo periodo nero. Un periodo in realtà che dura da tutto il girone di andata con una sola vittoria all’attivo che l’ha portata ad essere il fanalino di coda della Serie A1 Femminile. Al giro di boa, nonostante si è visto qualche miglioramento, la formazione di coach Mazzola non è riuscita a trovare la vittoria nel confronto con la matricola Delta Despar Trentino, cedendo al tie break.
    «A tratti la squadra è proprio spaesata – analizza il direttore generale Emanuele Catania, nell’intervista rilasciata al quotidiano Bresciaoggi – Sembra che ci siano dei giri a vuoto a livello di energia, e questo ci penalizza».
    Mezzo campionato è andato e le occasioni per fare punti sono sempre meno. Rimane solo la frustrazione. «Sicuramente ci meritiamo di più di questo, lo meritano anche i nostri sponsor e i nostri tifosi».
    Ma il problema resta come uscire dalla bonaccia. «Dovremo trovare il modo per far sì che le ragazze diano qualcosa in più – prosegue Catania -. Il cambio di marcia però deve venire anche da loro. Come società le stiamo provando tutte, ma la squadra ci deve dare delle risposte. Perché siamo consci che abbiamo dei limiti, nel senso che non potremo mai essere un team da primissimi posti, ma entro quei limiti si deve provare a dare di più».
    Intanto si lavora per cercare la sostituta dell’opposta Decortes. «La priorità è trovare un rimpiazzo – conferma Catania – La direzione è il mercato estero, magari qualcuno di rientro dall’Oriente o dal campionato greco, che in questo momento stenta a partire». LEGGI TUTTO