consigliato per te

  • in

    Perugia, Carcaces dopo lo stop per Covid: “Ora siamo tornate al completo”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio della gara di domenica a causa della positività di alcune atlete della Delta Despar Trentino, la Bartoccini Fortinfissi Perugia tornerà in campo domenica 17 gennaio 2021 al Pala Verde di Villorba alle 17.00 contro l’Imoco Volley Conegliano (gara in diretta su www.lvftv.com) in un vero testacoda. Virus che tra l’altro ha colpito duramente anche la formazione umbra come spiega la schiacciatrice Carcaces ai microfoni de La Nazione Umbria.
    Si è detta fiduciosa di poter uscire da questa difficile situazione la schiacciatrice cubana Kenia Carcaces: “È stato un periodo complicato, alcune delle ragazze sono state ferme venti giorni, le altre come me che non sono state contagiate hanno continuato ad allenarsi in palestra. Ora siamo tornate al completo e tutte insieme cerchiamo di aiutarci per recuperare il miglior livello al più presto. Questo ultimo periodo abbiamo lavorato forte, sappiamo che è difficile ma non impossibile, solo noi possiamo riprendere. Siamo tornate a giocare un’amichevole e una gara di campionato, all’inizio ero molto preoccupata per quelle che avevano meno preparazione, conservo un certo ottimismo perché alla fine però credo poteva essere peggio. Sono fiduciosa per il girone di ritorno, stiamo lavorando bene e con molta organizzazione, qualcosa di buono possiamo farlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Bechis: “Annata davvero infausta per noi, ma non molliamo”

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Niente da fare per la Banca Valsabbina Millenium Brescia che esce sconfitta dal match di domenica contro la Unet E-work Busto Arsizio nonostante la bella prestazione messa in campo dalla formazione di coach Mazzola. Una stagione davvero sfortunata per la squadra bresciana che non riesce a racimolare punti malgrado il buon gioco espresso in partita.
    «Fa male perché perdere 3-1 in questo modo non può che lasciare molto rammarico – dichiara Bechis al Giornale Di Brescia -. Abbiamo lottato, anche contro le avversità che continuano a colpirci. Giocare con una formazione rimaneggiata, avendo una panchina cortissima, è davvero complicato. E lo diventa anche riuscire a proporre una pallavolo efficace. Questa è un’annata davvero infausta per noi, ma non molliamo».
    E se i punti non arrivano, rimane l’ottimo atteggiamento messo in campo dalle bianconere: «Non vogliamo alibi, sia chiaro – continua Bechis – ma siamo sicure che senza infortuni saremmo riuscite ad esprimerci molto meglio e non saremmo a questo punto in classifica. Quel posto ci dispiace e ci fa davvero stare male. Questa annata è cominciata male e sta continuando così, contro la nostra volontà. Noi ci stiamo mettendo davvero il massimo sia in allenamento sia durante le partite».
    Il lavoro non sta fruttando a livello di risultati, ma si vede nel gioco. La Valsabbina, malgrado vada in campo con un solo centrale da tre partite, è riuscita a stare al passo dì tutti gli avversari, da Conegliano a Busto. «Arriviamo sempre ad un passo dalla vittoria o dal risultato, come in questo match – conclude Bechis -. Abbiamo giocato sette tie break da inizio stagione, li abbiamo persi tutti, sembra una maledizione. Anche oggi (ieri ndr) con più attenzione a qualche particolare avremmo potuto arrivare al quinto set e giocarci almeno un punto. Invece ci tocca ancora una volta andare a casa a mani vuote». LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Butigan: “Ambiente meraviglioso, il posto migliore dove sarei potuta arrivare”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano continua la propria marcia vincente in questa stagione. Tra le protagoniste la giovane centrale croata Božana Butigan, arrivata in Veneto quest’estate che, intervistata dalla Tribuna di Treviso, ha raccontato il suo approdo in Italia.
    Come ti trovi all’Imoco? “Sono molto soddisfatta e felice di essere qui. Mi trovo benissimo con gli allenatori, con le compagne, che mi hanno già aiutata a migliorare molto in questi mesi. È un ambiente meraviglioso, il posto migliore dove sarei potuta arrivare“.
    Cosa hai pensato quando ti è stato chiesto di venire a giocare a Conegliano? “Ero felicissima, ma anche un po’ confusa: è uno dei club più importanti al mondo, con giocatrici fortissime. Pensavo di non essere adeguata e pronta, ma poi, parlando con Santarelli, che è anche allenatore della Croazia, mi sono convinta. Lui mi aveva visto in nazionale e ho accettato la sfida: dovesse capitarmi ancora non avrei alcun dubbio a dire di sì“.
    In questa stagione hai già giocato dieci partite, e 6 da titolare. Te l’aspettavi? “Sinceramente no. Sapevo che ne avrei giocata qualcuna, quando ci sarebbe stato bisogno, come mi aveva detto il coach, e del resto qui ci sono giocatrici molto più importanti nel mio ruolo. Però sono molto contenta e orgogliosa di com’è andata finora: penso di aver mostrato di saper fare quello che mi viene chiesto, ricambiando la fiducia che è stata riposta in me“.
    Le centrali esperte sono De Kruijf e Folie. Cos’hai appreso da loro? “Ho già capito un sacco di cose da loro. Sono contenta di essere una loro compagna, mi aiutano molto, mi spiegano come correggere gli aspetti tecnici. Sono molto grata per quello che fanno per me“.
    Finora avete vinto tutte le gare… “Spero che sarà lo stesso da qui alla fine della stagione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Signorile: “Abbiamo lottato”. Chirichella: “Grinta e voglia di vincere hanno fatto la differenza”

    (credit Creattiva Agency)

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo gioca alla pari con l’Igor Gorgonzola Novara per due set e mezzo ma, dopo un terzo set perso 28-30, si arrende e cede 1-3, subendo la seconda sconfitta casalinga stagionale. In casa biancorossa ci sono rammarico per l’esito del match e apprensione per il risentimento muscolare occorso a Adelina Ungureanu in avvio di quarto set, che ha pesantemente condizionato il prosieguo del parziale.
    Le gatte torneranno in campo mercoledì 13 all’Arena di Monza per il recupero della seconda giornata di ritorno contro la Saugella Monza (ore 17, diretta streaming su www.lvftv.com), cui seguirà un’altra trasferta lombarda sabato 16 a Bergamo per l’anticipo con la Zanetti Bergamo valido per la sesta giornata di ritorno (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD).
    È ufficiale la data del recupero del match con la Bartoccini Fortinfissi Perugia valido per la terza giornata di ritorno, che si disputerà mercoledì 17 febbraio alle ore 17 al Pala UBI Banca di Cuneo.
    Noemi Signorile: «Novara è uno squadrone e ne eravamo consapevoli. Abbiamo lottato e siamo sempre stati lì per due set e mezzo; c’è rammarico per il terzo set, in cui ci è mancato qualcosa per chiudere il set ai vantaggi. Ci auguriamo che l’infortunio di Ungureanu non sia nulla di grave, perché in questo momento la coperta è corta. Inutile dire che senza i vari intoppi che abbiamo dovuto affrontare fino a questo momento riusciremmo a esprimere un gioco sicuramente migliore, ma dobbiamo essere soddisfatte di come abbiamo affrontato tutto quello che ci è successo».
    Cristina Chirichella: «Sapevamo che sarebbe stata una partita impegnativa, perché Cuneo ha tante qualità individuali e di squadra. Nel terzo set siamo state brave a rimanere attaccate a loro e dare il 110% per invertire la rotta; nelle fasi decisive la grinta e la voglia di vincere hanno fatto la differenza. Nel quarto parziale l’infortunio di Ungureanu ha sicuramente scombussolato gli equilibri di Cuneo, ma noi siamo state sul pezzo e non ci siamo fatte condizionare da un gioco più lento».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ci mette la grinta, vittorie pesanti per Busto e Firenze

    Di Redazione
    Entra nel vivo il girone di ritorno di Serie A1 femminile e si vede: le gare della quinta giornata regalano battaglie e spettacolo su tutti i campi, a partire dall’anticipo vinto dalla Savino Del Bene Scandicci in casa di Casalmaggiore. Il ruolo di protagonista se lo prende ancora una volta l’Igor Gorgonzola Novara, che non stecca neppure il derby con Cuneo e festeggia l’undicesimo successo di fila tra campionato e Coppa; ma attenzione alla Saugella Monza, che anche in una giornata non brillantissima riesce ad avere la meglio su Chieri recuperando dall’8-11 al tie break.
    Vittorie pesanti anche nella seconda metà della classifica: sono quelle del Bisonte Firenze, che dopo quattro sconfitte consecutive si rialza al momento giusto nello scontro diretto con Bergamo, e della Unet E-Work Busto Arsizio. La squadra di Musso, dopo il successo su Perugia, si impone in quattro set anche contro Brescia dimostrando di aver ritrovato una buona condizione.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (18-25, 25-17, 22-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-18, 25-23, 23-25, 25-21)Bosca S.Bernardo Cuneo-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 16-25, 28-30, 14-25)Saugella Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 3-2 (26-24, 22-25, 19-25, 25-21, 15-13)Il Bisonte Firenze-Zanetti Bergamo 3-1 (25-22, 25-14, 24-26, 25-17)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Delta Despar Trentino rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48; Igor Gorgonzola Novara° 43; Saugella Monza** 30; Savino Del Bene Scandicci**** 27; Reale Mutua Fenera Chieri*** 23; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino*** 18; Il Bisonte Firenze 17; Unet E-Work Busto Arsizio*** 16; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 14; Zanetti Bergamo 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 9.*Una partita in meno, °Una partita in più
    PROSSIMO TURNODomenica 17/1 ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola Novara sab 16/1 ore 18.00Reale Mutua Fenera Chieri – Vbc E’piu’ CasalmaggioreDelta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeZanetti Bergamo – Bosca S.Bernardo Cuneo sab 16/1 ore 20.30Imoco Volley Conegliano – Bartoccini Fortinfissi Perugi LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Gorgonzola Novara da record: a Cuneo arriva l’undicesimo successo

    Di Redazione
    Undicesima vittoria consecutiva in stagione (8 in Serie A1 + 3 in Champions League) per la Igor Gorgonzola Novara, che eguaglia il “primato” stabilito nella stagione 2016-2017 (all’epoca, però, furono 11 solo in campionato) vincendo per 1-3 sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo al termine di un match combattutissimo, che non tradisce le attese per il classico derby piemontese.
    Sotto 1-0, le novaresi rimontano e si aggiudicano un set, il terzo, deciso ai vantaggi, prima di dilagare nel quarto. Tra le azzurre, da segnalare la prestazione di Sara Bonifacio: per lei, premiata MVP del match, 16 punti con 5 muri e percentuali eccellenti in attacco, senza errori.
    La cronaca:Cuneo va in campo con Bici opposta a Signorile, Zakchaiou e Candi centrali, Ungureanu e Giovannini schiacciatrici e Zannoni libero; Igor con Hancock in regia e Smarzek in diagonale, Chirichella e Bonifacio al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero.
    Cuneo parte bene con due muri consecutivi (2-0) e le biancorosse si portano sul 5-2 mentre Hancock si affida al primo tempo di Bonifacio (5-3) per rimanere in scia. Tocca a Smarzek impattare sul 10-10, l’ace di Hancock vale il sorpasso ma Cuneo trova il controbreak che da 10-12 regala il 14-12 con Ungureanu a segno. Timeout di Lavarini, Novara fatica a ricucire lo strappo (18-16) ma è Smarzek a impattare due volte di fila sul 21-21 e 22-22. Sul più bello, Herbots si fa murare il potenziale set ball (24-23) e Bici chiude il parziale al primo tentativo utile sul 25-23.
    Si riparte testa a testa nel secondo set (4-4), con Hancock (4-5) e Bici (7-6) che duellano e la regista americana che trova il break per le azzurre con l’ace dell’8-11. Zakchaiou e Bici rientrano (11-11), Herbots allunga in diagonale (11-13) e un muro di Chirichella vale il break dopo una grandissima difesa di Hancock (13-16). La centrale azzurra inchioda la fast del 14-18, Bonifacio a muro trova l’allungo decisivo (15-22) e poco dopo è Bosetti a chiudere il set in diagonale, per il 16-25.
    Cuneo riparte forte con Bici (5-2, diagonale vincente) e Lavarini ferma subito il gioco, con le azzurre che rientrano 9-8 con il muro di Hancock e l’ingresso di Daalderop in banda. Proprio l’olandese fa 12-12 a muro, ma Cuneo trova il break sul servizio di Giovannini (ace, 17-13) che costringe Lavarini al timeout. Hancock suona la riscossa (18-16), Pistola ferma il gioco ma non la rimonta azzurra con Bosetti che prima impatta a muro (20-20) e poi sorpassa chiudendo in diagonale uno scambio infinito (20-21).
    Le azzurre tengono l’inerzia favorevole fino al 23-24 (diagonale di Herbots), Ungureanu annulla il set ball e sorpassa (25-24), le risponde Chirichella (25-26) a muro ma un’infrazione di Bosetti vale il nuovo set ball per Cuneo sul 27-26. Torna avanti Novara (27-28) e dopo il primo tempo di Zakchaiou (28-28) arriva una gran diagonale di Smarzek cui segue il fallo di Cuneo, per il 28-30.
    Si riparte da Bonifacio (0-1, primo tempo), mentre Cuneo perde Ungureanu e Novara alza il ritmo portandosi rapidamente 1-5 con Herbots e poi 2-9, ancora con la belga a segno in attacco. Candi ci prova a muro (5-9), due ace di Smarzek valgono il 6-13 e poco dopo un muro di Bonifacio e una diagonale di Bosetti “doppiano” le cuneesi sul 9-18. E’ l’allungo decisivo per Novara, che con tre punti in fila di Bonifacio fa 10-22 e poi ancora con la centrale conquista il match ball sul 14-24. C’è tempo anche per l’esordio assoluto in serie A1 di Sara Tajè (14-24) prima che Herbots in parallela chiuda 14-25 e regali i tre punti alle azzurre.
    Sara Bonifacio: “Era molto importante fare punti, questa partita è stata tosta come ci aspettavamo perché Cuneo difende molto e questo tipo di situazione ogni tanto ci porta a perdere la pazienza e a sbagliare. E’ stato importante mantenere proprio la lucidità nei momenti cruciali. Dobbiamo cercare di avere un approccio un po’ più aggressivo, per imporci da subito senza subire quello che può essere il ritmo dell’avversario“.
    Bosca S.Bernardo Cuneo-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 16-25, 28-30, 14-25)Bosca S.Bernardo Cuneo: Bici 17, Battistino ne, Turco, Giovannini 6, Candi 13, Fava, Signorile 1, Stijepic 2, Zannoni (L), Zakchaiou 13, Ungureanu 12, Gay. All. Pistola.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 16, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni ne, Bosetti 14, Chirichella 12, Sansonna (L), Hancock 8, Bonifacio 16, Tajè, Washington ne, Smarzek 19, Daalderop 3. All. Lavarini.Arbitri: Zanussi, Bassan.Note: Durata set: 26′, 23′, 36′, 23′; Tot: 108′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza doma Chieri al tie break e infila l’ottava perla

    Di Redazione
    Ottavo successo di fila per la Saugella Monza. Heyrman e compagne mantengono l’imbattibilità casalinga stagionale imponendosi 3-2 sulla Reale Mutua Fenera Chieri al termine di una sfida infinita, durata oltre due ore.
    Le monzesi partono bene, sprintando nelle prime battute del primo set, ma devono fare i conti con una Chieri molto generosa in difesa e chirurgica nel contrattacco. Sono le fiammate mancine di Perinelli e le bordate di Grobelna, infatti, a portare avanti nel conteggio dei set le ospiti. Monza però tira fuori artigli e qualità, affidandosi alle intelligenti giocate di Begic e alle fiammate di Orthmann per aggiudicarsi il quarto gioco e reagire con carattere nel tie-break, frazione molto combattuta (Chieri era avanti 8-11) ma alla fine risolta dalle padrone di casa con cuore e grinta. Nelle file di Chieri ottime prove per Grobelna (23 punti) e Villani (21), quest’ultima al rientro dopo due mesi e mezzo.
    La cronaca:Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Orthmann e Meijners schiacciatrici, Parrocchiale libero. Chieri risponde con Bosio in diagonale con Grobelna, Zambelli e Mazzaro centrali, Villani e Perinelli in banda, De Bortoli libero.
    Subito break Saugella Monza, complici due sbavature ospiti (2-0); brava la squadra di casa ad incrementare il vantaggio con Meijners e Heyrman (6-2) e Bregoli chiama time-out. Villani spezza il filotto lombardo (6-3), ma sempre Monza avanti con Orro e Meijners, 8-4. Perinelli mura Danesi, ma Grobelna invade dopo la pipe vincente di Orthmann e la diagonale vincente di Van Hecke, 11-6 Saugella. La Reale Mutua Fenera reagisce con Bosio (11-8), ma sono ancora due sbavature delle piemontesi a regalare il più cinque alle monzesi (13-8) e Bregoli ferma il gioco. Danesi mura Villani dopo il primo tempo vincente di Mazzaro, poi due lampi di Van Hecke intervallati da un errore al servizio spingono comunque la Saugella sul 17-12.
    Grobelna a bersaglio, errore monzese ed è time-out Gaspari sul 17-14 per le sue. Van Hecke traina la Saugella, Grobelna la Reale Mutua Fenera, 21-16 per le padrone di casa. le chieresi reagiscono arrivando fino al meno due, 22-20 e Gaspari a chiama a raccolta le sue. Alla ripresa del gioco Begic, entrata per Orthmann, schiaccia in campo, 23-21, ma Grobelna e Villani (ace) riportano in parità il parziale, 23-23. Equilibrio fino al 24-24, poi muro di Heyrman su Grobelna ed errore di Perinelli a valere il gioco Saugella Monza, 26-24.   
    Nel secondo set orna in campo Orthmann per Begic tra le fila di Monza, Chieri invece conferma il suo sestetto. Punto a punto iniziale (4-4), con Orthmann a schiacciare per Monza e Perinelli per Chieri. Giocata di Heyrman, errore di Perinelli, ace di Orthmann e più tre Saugella, 7-4, con Bregoli che chiama la pausa. Alla ripresa del gioco le padrone di casa faticano a trovare continuità in attacco, Gaspari cambia Orro con Carraro ma arriva il muro di Grobelna su Meijners a costringere lo stesso tecnico di casa a chiamare a raccolta le sue. Punto a punto fino al 10-10, poi un errore a testa di Van Hecke e Danesi a regalare il break a Chieri, 10-13 e Gaspari chiama ancora time-out.
    Continua la serie positiva di Bosio in battuta (ace) grazie all’attacco vincente di Villani, 10-15. Orthmann interrompe il filotto piemontese (11-15), poi però arriva l’invasione di Carraro che lascia il posto ad Orro. Errore di Van Hecke ma preziosismo di Orthmann (13-18), poi muro di Danesi su Villani e meno quattro Monza, 15-19. Frantti, entrata per Perinelli, schiaccia forte, ma Orthmann tiene in corsa con due attacchi vincenti la Saugella, 17-20, e Bregoli ferma il gioco. Si torna in campo: mani e fuori di Van Hecke, assolo di Begic e meno uno Monza, 19-20, con un ottimo turno in battuta Orro. Chieri torna forte con Grobelna e Villani (20-23), Orthmann e Van Hecke tengono vive le monzesi, 22-24, ma il mani e fuori di Perinelli vale il 22-25 Chieri.
    Terzo set che si apre con Chieri avanti grazie al muro di Mazzaro su Orthmann e a quello di Grobelna su Begic, 2-5. Heyrman risponde a Mazzaro (3-6 Chieri), ma ancora un muro chierese a costringere Gaspari al time-out sul 4-8 per le ospiti. Mani fuori di Perinelli e muro di Zambelli su Van Hecke, 5-10 per le ospiti, e Gaspari che cambia Van Hecke con Obossa. Proprio Obossa, insieme ad Orthmann, scuotono la Saugella, 8-11, ma ancora Chieri a segno con Zambelli, 8-13 e Gaspari chiama a raccolta le sue.
    Sul turno in battuta di Bosio la Reale Mutua Fenera costruisce un vantaggio importante (anche un ace per la regista), 9-16. Orthmann e Obossa (ace) e Begic tengono in corsa Monza, 12-16, e Bregoli chiama time-out. Orro  risponde a Mazzaro, Squarcini piazza l’ace ed è meno tre Monza, 15-18. Perinelli va a segno e poi mura Obossa, spingendo le sue sul 15-21. Errore dai nove metri di Frantti dopo la giocata di Perinelli (18-23 per Chieri), ma l’errore di Negretti in battuta regala gioco alle piemontesi, 19-25.
    Gaspari conferma Obossa per Van Hecke nel quarto set, Bregoli schiera le stesse sei. Proprio Obossa firma il break Monza, incrementato poi da Danesi con due ace, 5-1 ed è time-out Chieri. Villani a portare le chieresi a meno uno, 5-4, ma Orthmann a spingere Monza sul 7-4. Orro mura Perinelli dopo il primo tempo di Danesi, 9-5, ma Grobelna martella bene, 11-8 Monza. Gaspari ferma il gioco sul 12-10 per le sue, poi ace di Orthmann dopo la fiammata di Obossa e 14-10 Saugella.
    Mazzaro risponde a Begic, Orthmann è una sicurezza in attacco e la Saugella scappa 17-12. Dentro Carraro-Van Hecke per Orro-Obossa: Grobelna non sbaglia, Heyrman spara a rete il primo tempo e Chieri si avvicina nuovamente, 18-15. Ancora Grobelna e Villani (muro su Van Hecke) a trascinare le ospiti, 19-17 e Gaspari chiama time-out. Due bombe di Begic a scuotere Monza, 21-18, e Bregoli chiama la pausa. Errore di Villani, brava a rifarsi prontamente, poi però primo tempo di Danesi, 23-19 Saugella. Begic regala il set alle sue, 25-21.
    Obossa torna in campo per Van Hecke nel tie break, Bregoli sceglie le solite sei. Grande equilibrio nella fase iniziale con qualche errore da entambe le parti (3-3), poi break Chieri, 3-5. Orthmann e Begic firmano la parità Saugella, 5-5, e si viaggia punto a punto fino al 7-7, momento in cui la battuta out di Orthmann permette a Chieri di essere avanti al cambio di campo.
    Errore di Monza e punto di Grobelna a costringere Gaspari al time-out sull’8-10 per le piemontesi. Muro di Mazzaro su Orthmann, lampo di Begic e dentro la diagonale Carraro-Van Hecke per Monza. Ancora Begic per il meno uno Monza, 11-10 e Bregoli chiama la pausa. Si riprende a giocare: Mazzaro mura Begic, ma il primo tempo di Heyrman e l’errore di Perinelli regalano la parità alla Saugella, 12-12. Punto a punto fino al 13-13, poi Van Hecke e Orthmann regalano set, 15-13 e gara 3-2 alla Saugella Monza.
    Edina Begic: “Stasera non è stata facile, lo sapevamo, ma siamo state bravissime a non mollare mai. Nel secondo set ci è mancata un po’ di cattiveria nei momenti chiave, loro ne hanno approfittato e si sono rimesse in partita. Non è stata la nostra miglior prestazione al servizio e in attacco, complice anche una loro prova molto attenta in questi ultimi due fondamentali, ma alla fine siamo riuscite a portare a casa due punti importantissimi e l’ottava vittoria di fila. Ora testa alle prossime sfide“.
    Chiara De Bortoli: “È stata una partita molto combattuta che ci siamo giocate fino all’ultimo. A caldo, la sconfitta brucia. Siamo state poco ciniche nei momenti in cui bisognava esserlo. Loro sono state molto brave nel muro difesa, hanno preso palloni veramente difficili e questo ci ha un po’ destabilizzate. Nei prossimi giorni studieremo la partite per capire cosa non ha funzionato e da lì ripartiremo, per farci trovare pronte mercoledì contro Busto Arsizio“.
    Saugella Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 3-2 (26-24, 22-25, 19-25, 25-21, 15-13)Saugella Monza: Meijners 2, Danesi 9, Van Hecke 12, Orthmann 24, Heyrman 11, Orro 6, Parrocchiale (L), Begic 14, Obossa 6, Squarcini 1, Carraro, Negretti. All. GaspariReale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 14, Zambelli 7, Bosio 3, Villani 21, Mazzaro 9, Grobelna 23, De Bortoli (L), Frantti 1, Laak, Alhassan, Mayer, Meijers. Non entrate: Fini, Gibertini (L). All. BregoliArbitri: Lot Dominga, Sobrero LucaDurata set: 30′, 29′, 25′, 27′, 19′; Tot: 130′.Saugella Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, muri 9, errori 30, attacco 42%Reale Mutua Fenera Chieri: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, muri 13, errori 22, attacco 40%Impianto: Arena di Monza
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo squillo per Busto Arsizio contro una Brescia combattiva

    Di Redazione
    Seconda partita del 2021 e seconda vittoria consecutiva per la Unet E-Work Busto Arsizio, che alla E-Work Arena trova altri 3 punti fondamentali per la classifica sconfiggendo per 3-1 la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Ancora note positive dunque per il team di coach Marco Musso che, fatta eccezione per il passaggio a vuoto del terzo set, ha quasi sempre dominato nel punteggio.
    Una brillante Poulter ha trovato certezze nelle solite Mingardi (27) e Gray (21), ottimamente coadiuvate da Rossella Olivotto (15 e meritatamente MVP della giornata). Nonostante i tentativi di Brescia (bene Jasper con 19 punti e Nicoletti con 23), le farfalle, grazie ad un gioco ordinato e sorretto da un muro-difesa che continua a crescere, hanno portato a a compimento la missione.
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero. Mazzola risponde con Bechis-Nicoletti, Hippe-Botezat, Jasper-Cvetnic, Pericati libero.
    Il primo set è super equilibrato fino al 10, poi grazie al muro difesa la UYBA avanza concretizzando con Gray e Mingardi il super lavoro in seconda linea (18-11); nel finale (dentro anche Piccinini), la UYBA amministra e chiude con Olivotto 25-18. A tabellino Mingardi e Gray 6 a testa, Cvetnic 5. 
    Nel secondo parziale la UYBA conduce sempre nel punteggio e riesce presto a staccare (14-10, 16-12) con un buon rendimento al servizio e a muro. Brescia riesce a recuperare (18-18), ma nel finale sono fondamentali Gray (attacco e muro per il 22-20), il super block e il primo tempo di Olivotto (24-20), mentre a chiudere è Mingardi (25-23). A tabellino Mingardi 6, Gray 5, Jasper e Nicoletti 6.
    Nel terzo set Brescia prova a reagire (2-9, 4-11 bene Hippe e Cvetnic, dentro Piccinini per Gray), poi Mingardi suona la carica a muro (7-11). Brescia non molla e con Nicoletti e Botezat tiene un buon margine (14-20), le farfalle provano un super recupero (22-23 Mingardi e la rientrata Gray), ma Cvetnic chiude 23-25. A tabellino Mingardi 6, Gray 4, Nicoletti 8, Jasper 6.
    Nel quarto set una scatenata Mingardi rompe l’equilibrio con 4 punti consecutivi (8-5): la UYBA da qui ritrova tutte le sue certezze (17-13 con Gray sugli scudi), ma Brescia non ci sta e con l’ace di Botezat si riporta a -1 (20-19). Nel finale Gray e Mingardi respingono la minaccia (22-19), Olivotto chiude la sua bella prestazione con l’ultimo punto del 25-21.
    Alessia Gennari: “Brescia ha giocato un’ottima partita nonostante si sia presentata ancora con formazione rimaneggiata. Noi non siamo entrate in campo al massimo dell’intensità e su questo dovremo lavorare. Positivo il recupero del terzo set, in cui avevamo iniziato a ritmo basso ma abbiamo poi accelerato molto bene, non riuscendo nell’impresa per un soffio“.
    Marco Musso: “Ragioneremo con calma su ciò che andato bene e su ciò che è andato meno bene. La cosa che forse salta più all’occhio è il terzo set, di cui però voglio portarmi a casa gli aspetti positivi, cioè quanto di buono fatto nella seconda parte, che poi ci ha aiutato ad affrontare nel giusto modo il quarto set“.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-18, 25-23, 23-25, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 1, Olivotto 15, Gennari 4, Bonelli ne, Gray 21, Leonardi (L), Mingardi 27, Escamilla ne, Bulovic ne, Herrera Blanco ne, Piccinini 1, Stevanovic 10, Cucco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 11, vincenti 4, muri: 16 (Olivotto 4).Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 3, Angelina ne, Jasper 19, Pericati (L), Cvetnic 16, Parlangeli (L2), Bridi ne, Biganzoli, Hippe 3, Botezat 5, Berti ne, Nicoletti 23, Sala ne. All. Mazzola, 2° Carasi. Battute errate: 9, vincenti 5, muri: 8.Arbitri: Florian-Piubelli.Note:
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO