consigliato per te

  • in

    Cuneo riparte da Brescia. Ungureanu: “Continuità ad alto livello come obiettivo”

    Di Redazione
    Sarà il PalaGeorge di Montichiari (Brescia) la cornice del primo impegno del 2021 della Bosca S.Bernardo Cuneo, che mercoledì 6 gennaio sfiderà le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia nell’incontro a porte chiuse valido per l’ottava giornata del girone di ritorno. Per le gatte un match delicato contro un’avversaria fortemente motivata a ritrovare quella vittoria che manca ormai dal primo novembre scorso.IL CALENDARIO DI GENNAIO La partita con Brescia apre il trittico di trasferte lombarde che proseguirà mercoledì 13 gennaio all’Arena di Monza per il recupero della seconda giornata di ritorno con la Saugella Monza e terminerà sabato 16 con la gara con la Zanetti Bergamo al Pala Agnelli di Bergamo (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD). In mezzo il derby casalingo con l’Igor Gorgonzola Novara, in programma domenica 10. A chiudere il mese di gennaio delle biancorosse sarà un altro impegno tra le mura di casa, quello con la Delta Despar Trentino, previsto per domenica 31. Tutte le partite ad eccezione di quella con la Zanetti Bergamo avranno inizio alle ore 17 e verranno trasmesse in streaming su www.lvftv.com. Resta ancora da fissare la data del recupero del match con la Bartoccini Fortinfissi Perugia valido per la terza giornata di ritorno.QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La vittoria nel derby di Santo Stefano con la Reale Mutua Fenera Chieri, alla quale hanno assistito 150.000 spettatori su Rai Sport + HD, ha regalato alla Bosca S.Bernardo Cuneo un inizio di 2021 sereno e ha segnato un’ulteriore crescita rispetto alla vittoria sul Bisonte Firenze. Con una forma fisica in netto miglioramento e un nuovo assetto che consente di sopperire all’assenza della lungodegente Degradi nel miglior modo possibile, le gatte sembrano avere tutti i presupposti per affrontare con il piglio giusto le dieci sfide del girone di ritorno che le attendono tra il 6 gennaio e il 27 febbraio con l’obiettivo di migliorare una classifica che attualmente le vede settime con 17 punti. La trasferta di Brescia arriva come un esame di maturità per le cuneesi, che non hanno mai vinto più di due partite consecutive e si troveranno di fronte una squadra affamata di punti e desiderosa di abbandonare l’ultima posizione in classifica a quota 9 punti. Farà parte del gruppo anche la schiacciatrice classe 2004 Beatrice Battistino, che vestirà la maglia del libero come già avvenuto in altre occasioni in questo campionato.LE PAROLE DI ADELINA UNGUREANU La schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo Adelina Ungureanu presenta così la sfida dell’Epifania: «Iniziare il 2021 con una vittoria sarebbe molto importante sia per il morale sia per la classifica. Un successo ci darebbe ulteriore fiducia per affrontare al meglio sfide con avversarie di vertice come Novara e Monza. Quella con Brescia sarà una partita molto difficile. Loro lotteranno su ogni palla e daranno il massimo per vincere, noi non saremo da meno, quindi sarà un confronto interessante. Abbiamo dimostrato di essere competitive in tutti gli aspetti del gioco; ora il nostro obiettivo deve essere la continuità ad alto livello».LE AVVERSARIE La Banca Valsabbina Millenium Brescia si presenterà alla sfida con la Bosca S.Bernardo Cuneo con una Saskia Hippe in più: l’opposto tedesco classe 1991 proveniente dall’Olympiakos Pireo dove fino alla scorsa stagione fu compagna di squadra di Katerina Zakchaiou va a sostituire Clara Decortes, accasatasi a Roma in Serie A2. Le Leonesse sono reduci dalla sconfitta esterna con l’Imoco Volley Conegliano dello scorso 29 dicembre e sono chiamate ad un cambio di rotta in questo 2021 dopo l’unica vittoria centrata nel 2020. Da sottolineare in particolare le sei sconfitte arrivate al tie-break, contesto nel quale invece la Bosca S.Bernardo Cuneo sembra esprimersi al meglio (finora quattro vittorie su quattro).I PRECEDENTI Gatte avanti con quattro vittorie contro le tre delle Leonesse tra Serie A1 e Serie A2.LE EX Alice Degradi, che non sarà della partita causa infortunio, è l’unica ex del confronto.GLI ARBITRI Marco Braico e Andrea Pozzato
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze sfida la capolista ad organico completo: tornano Belien e Lazic

    Di Redazione
    Se il 2020 de Il Bisonte Firenze si era chiuso con il match contro la seconda della classe, la Igor Gorgonzola Novara, il 2021 si apre domani con un appuntamento ancora più difficile, visto che la Befana ha infilato nella calza il confronto con la capolista Imoco Conegliano, valido per la ventunesima giornata di serie A1. Si gioca alle 17.30 al PalaVerde di Villorba, con diretta tv su Rai Sport + HD, e di fronte le bisontine si troveranno una corazzata che è imbattuta da più di un anno: dopo l’ultimo ko del 12 dicembre 2019 contro Perugia, per le pantere sono arrivate ben 38 vittorie consecutive in tutte le competizioni, con soli sei set persi, di cui uno proprio al Mandela Forum nella gara d’andata. Insomma, si tratta della classica partita in cui da perdere c’è veramente poco, e la buona notizia è che coach Mencarelli potrà affrontarla con il gruppo al completo: Beliën e Lazic, reduci da una lunga quarantena dopo aver contratto il Covid-19, si sono negativizzate e domani saranno a disposizione come tutto il resto della squadra.
    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciassette, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quattordici per l’Imoco (di cui undici nella regular season di A1 sui dodici confronti totali).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Contro l’Imoco non avremo niente da perdere, ma proprio per questo dovremo guadagnare il più possibile da questa partita, sia dal punto di vista del ritmo di gioco, che con tutte queste interruzioni c’è venuto un po’ a mancare, sia dal punto di vista della tecnica. Se poi verrà qualcosa in più ce lo godremo, però per la logica della partita dovremo guardare esclusivamente alle cose che ci possono tornare utili, perché giocare contro quelle campionesse, e contro una squadra così forte mentalmente e così sicura dei propri punti di forza, significa mettersi alla prova da ogni punto di vista. L’ottima notizia è che siamo di nuovo al completo, sia in allenamento che in gara, e questo è di buon auspicio non solo per la partita di domani, ma anche in generale per un calendario che si infittirà tantissimo fra gennaio e febbraio”.
    LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta televisiva e in alta definizione su Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre), con la telecronaca di Marco Fantasia e di Giulia Pisani.
    (Fonte: comunicare stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riparte da Busto Arsizio. Angeloni: “Tanta emozione e voglia di fare bene”

    Foto Wealth Planet Perugia

    Di Redazione
    La sorte a volte disegna trame degne di un romanzo: è il caso della prima gara del girone di ritorno che vedrà la Bartoccini Fortinfissi Perugia impegnata sul campo della Unet E-Work Busto Arsizio, penultima squadra incontrata all’andata in uno dei tanti recuperi causati dal Covid-19. Infatti, in seguito alla riorganizzazione del calendario dovuta alla pandemia, l’ottava giornata di ritorno sarà disputata prima della quinta e le due formazioni si ritroveranno ben prima delle previsioni.
    Rispetto al primo confronto le perugine hanno dovuto confrontarsi con il contagio di alcune atlete del gruppo squadra, pienamente risolte poi con il recupero di tutta la rosa la scorsa settimana, mentre Busto fa registrare la variazione in panchina dove a coach Fenoglio è succeduto Marco Musso. Nello scontro precedente, finito 2-3 dopo oltre due ore di gioco, le più efficienti per la formazione bustocca furono Mingardi (26 punti), Gray (18 punti) e Gennari (17 punti), mentre sul fronte perugino le più incisive furono Havelkova (24 punti), Ortolani (20 punti) e capitan Angeloni (18 punti). I numeri e la posizione in classifica delle due formazioni lasciano presagire uno scontro importante per entrambe le compagini, in cui prevedere il risultato diventa quasi impossibile.
    Per conoscere le sensazioni della squadra alla vigilia di questo importante appuntamento ecco le parole di Veronica Angeloni, capitano della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Veniamo da un lungo periodo di stop che è stato difficile per noi, ma del resto lo è stato anche per le altre squadre che hanno avuto problematiche legate al Covid-19. Anche fare allenamento non è stato facile perché dovevamo continuare a lavorare ma potevamo farlo solo da casa“.
    “Le sensazioni che viviamo – continua Angeloni – sono molto forti, c’è tanta emozione, tanta voglia di fare bene sin da subito per cominciare nel modo migliore questo 2021 in modo da poter avere una prospettiva migliore sul campionato ed avere un cambio di marcia. Sarà sicuramente una bella prova da affrontare, con un testa a testa tra due squadre che hanno un grande bisogno di punti; non sarà sicuramente una partita facile, sarà una gara sul filo del rasoio in cui conterà ogni pallone. Noi siamo pronte ad affrontarla, l’esito ce lo darà il campo“.
    Tre i precedenti tra le due formazioni, con Busto che ha sempre avuto la meglio. Nessuna ex nella formazione di Busto, mentre nelle file di Perugia troviamo Ortolani (stagioni 2007-2008, 2013-2014), Aelbrecht (stagione 2014-2015) ed Havelkova (3 stagioni dal 2009 al 2012 e stagione 2014-2015).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Zone: Saskia Hippe e il Dg Catania tra gli ospiti della 16° puntata

    Di Redazione
    Sedicesima puntata per il format di approfondimento sul mondo della Banca Valsabbina Millenium condotto da Luca Piantelli. Ospiti di Millenium Zone, la nuova giocatrice Saskia Hippe, il Direttore Generale Emanuele Catania e lo sponsor Pierfrancesco Bonomi di Nuova Dean.
    L’opposta tedesca Saskia Hippe sarà l’ospite principale della puntata. Proveniente dal campionato greco e con ampia esperienza internazionale, la nuova pedina della Banca Valsabbina, si presenta sulle parole e con le domande del conduttore Luca Piantelli. La nuova Leonessa ha militato nei principali campionati d’Europa, Germania, Repubblica Ceca e nel 2011/2012 ha giocato anche in Italia, con Chieri. Per anni ha vestito la maglia della Nazionale conquistando, sotto la guida di Giovanni Guidetti, due medaglie d’argento ai Campionati Europei, nel 2011 e 2013.
    Ospite della puntata insieme all’atleta ex Olympiakos anche Emanuele Catania, Direttore Generale di Millenium Brescia, a fare il punto della situazione col passaggio al nuovo anno solare.
    Lo sponsor time sarà con Pierfrancesco Bonomi di Nuova Dean, azienda con expertise quarantennale nella produzione e lavorazione ingranaggi, da ben 5 anni sponsor Millenium.
    Il programma viene pubblicato sui social Millenium ogni martedì alle 19, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, il vice Lionetti: “L’andata contro Firenze fu la nostra peggior partita”

    Di Redazione
    Primo match del 2021 per l’Imoco Volley che riprende il suo cammino davanti alle telecamere di Rai Sport HD domani, mercoledì 6 gennaio, alle 17.30 nell’anticipo della 8° giornata di Serie A1 contro Il Bisonte Firenze.  Pantere sempre prime in classifica imbattute con 45 punti, mentre Firenze è ottava con 14 (5 vittorie, 9 sconfitte).
    Ex e precedenti: Sarah Fahr centrale dell’Imoco, lo scorso anno militava nella squadra fiorentina. Nel Bisonte c’è Terry Enweonwu, Pantera lo scorso anno. 17 i precedenti storici tra i due club , con 14 vittorie di Conegliano e 3 di Firenze. All’andata finì 3-1 per l’Imoco al Mandela Forum.
    Arbitri: Rapisarda e Papadopol
    Il vice allenatore Valerio Lionetti:
    Valerio, come è cambiato il tuo lavoro in questa nuova stagione dove da terzo sei passato a secondo allenatore?
    “Devo dire che sul piano del lavoro quotidiano sul campo non è cambiato molto perchè già lo scorso anno i compiti tra secondo e terzo allenatore erano suddivisi abbastanza equamente. Certamente in questa nuova posizione ho più responsabilità specie nella gestione della “seconda squadra” che all’Imoco è tale solo sulla carta, è un compito importante che sto cercando di svolgere al meglio, il feeling con Daniele (Santarelli) e il resto dello staff è ottimo, sono molto soddisfatto del lavoro fatto finora in grande armonia.” 
    In questi giorni dopo le ultime partite del 2020, su cosa avete lavorato di più? 
    “Abbiamo fatto un interessante lavoro di studio sulla nostra squadra, mettendoci come staff dalla parte di uno staff avversario e abbiamo monitorato il nostro gioco cercando di immaginare cosa studieremmo se dovessimo essere noi ad affrontare l’Imoco. Un lavoro di analisi tattica, statistica e di strategia di gioco per andare ad individuare i nostri punti meno forti e di conseguenza lavorare principalmente su quelli per crescere ancora.”
    Arriva Firenze, squadra giovane e imprevedibile che all’andata fu una delle squadre più ostiche da superare:
    “Forse a Firenze giocammo la nostra peggiore partita della stagione, non ci presentammo con il giusto approccio e soffrimmo molto specie in ricezione. Loro sono una squadra con una buona battuta al salto, dobbiamo fare di più rispetto all’andata per contenere il loro servizio ed avere pazienza quando loro faranno vedere le loro doti in difesa. Ci stiamo preparando bene per migliorare rispetto all’andata e imporre il nostro gioco per iniziare bene anche il 2021 al Palaverde”.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella, l’attesa è finita: domani si va a Bergamo

    Foto Massimo Bandera/Vero Volley Monza

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna a indossare la divisa: dopo i contagi da Covid che hanno colpito il gruppo squadra di coach Marco Gaspari, le rosablù rientrano in campo dopo un mese e mezzo.
    Come riporta il Giornale di Monza, infatti, l’ultima apparizione ufficiale della Saugella risale al 21 novembre scorso. Le successive quattro gare sono state rinviate, appunto, date le positività nella società lombarda. Domani, alle ore 17, si riparte dal Pala Agnelli di Bergamo. E dopo pochi giorni, è prevista la sfida contro Chieri tra le mura amiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Sansonna: “Dove c’è Egonu si vince. Ma giuro che il gap si ridurrà”

    Di Redazione
    Si apre il 2021 delle igorine che, questa sera alle 19, saranno sul campo della Vbc Casalmaggiore. Un’occasione per consolidare la seconda posizione in un campionato particolare, con un’emergenza sanitaria che non ha risparmiato neanche Novara.
    Il libero Stefania Sansonna, a Tuttosport: «Questo gruppo ha assimilato al meglio l’idea di costruire giorno per giorno un a mentalità vincente e lo ha dimostrato proprio durante la fase più difficile del contagio. Tutto il gruppo si è sentito coinvolto ed è stato capace di soffrire e tenere duro nonostante le assenze».
    Conegliano è l’unica squadra che vi ha annullato. Come si può ridurre il gap?
    «Per inquadrare il problema dobbiamo considerare il diverso approccio. Conegliano pensa a vincere. E’ stata costruita per questo e questo fa. Noi lavoriamo per fare emergere nel gruppo una mentalità vincente. Ogni giorno andiamo in palestra con la voglia di migliorarci. Questo è il nostro percorso e ci sta ripagando come dimostra la classifica, come dimostra la forza che abbiamo espresso nei momenti più complicati. Novara ha retto il colpo anche se non è focile preparare partite che saltano da un giorno all’altro, con atlete che risultano positive o squadre avversarie travolte dai contagi. Eppure c’è sempre stato l’entusiasmo giusto. Ed è con questa grinta che siamo andate in campo negli ultimi match e che scenderemo in campo contro Casalmaggiore».
    Però Conegliano ha una Paola Egonu in più.
    «Certo, ed è per questo che Conegliano è pensata per vincere. Dove c’è Paola si vince. Questo lo sappiamo tutti. Ma posso giurare che, continuando a lavorare come stiamo facendo, il gap si ridurrà sempre di più. Non posso sapere se questo basterà per batterle a febbraio ma di certo saremo sempre più vicina E’ la nostra forza e questo gruppo non ci vuole rinunciare. Nonostante i contagi, le assenze, la rivoluzione dei calendari. Affrontiamo tutto questo con la forza che ci viene dal fatto di stare bene insieme ed essere unite nella volontà di migliorarci sempre». LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci: infortunio alla mano per Magdalena Stysiak

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci dovrà fare i conti con la pesante assenza di Magdalena Stysiak nella prima parte del 2021. La società toscana ha infatti comunicato oggi sul suo profilo Instagram che la giocatrice polacca ha riportato un infortunio alla mano destra e che le sue condizioni “escludono la partecipazione dell’atleta alle prossime partite“, senza però specificare i tempi di recupero.
    Scandicci osserverà il turno di riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì 6 gennaio e tornerà in campo sabato 9 nell’anticipo sul campo della VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO