consigliato per te

  • in

    Novara, Bernardi: “L’impatto sulla gara deve essere diverso, però dopo si è visto un bel gioco”

    Terza vittoria consecutiva per la Igor Gorgonzola Novara. Dopo qualche difficoltà iniziale, le Zanzare trovano il ritmo giusto e si impongono in tre set sulla Smi Volley Roma.

    Il 3-0 (25-21, 25-18, 25-17) sulla squadra capitolina permette a Ishikawa e compagne di fare un balzo in avanti in classifica e avvicinarsi alle prime posizioni.

    Queste le parole del coach di Novara, Lorenzo Bernardi al termine del match: “Roma domenica scorsa con Conegliano vinceva 23-19 il primo set e ha vinto il terzo, quindi di squadre materasso non ce ne sono. Le partite possono diventare un pochino più semplici, quando le facciamo diventare noi. Se poi noi, come all’inizio, commettiamo troppo errori è chiaro che l’avversario rimane in partita fino alla fine.

    All’inizio eravamo 8 pari e 7 erano errori nostri. Questo è quello su cui noi dobbiamo lavorare. Sicuramente l’impatto sulla gara deve essere diverso, però dopo penso che si sia visto un bel gioco. Abbiamo difeso tanto e con un grande spirito. Sono molto contento di tutte le ragazze che sono entrate dalla panchina. Adesso c’è la possibilità, anche se magari per poco, di far rifiatare qualcuna e far giocare le altre che se lo meritano, perché in settimana si allenano tutte molto bene”.

    La battuta di Roma a tratti vi ha messo in difficoltà, però alla fine siete riusciti a gestire la partita tranquillamente. “Si, penso che soprattutto nel secondo set penso sia stata l’unica squadra che fino ad oggi ci ha messo in difficolta in ricezione. Però ci può stare, è stato un momento e poi ci siamo ripresi molto bene. Dal terzo abbiamo ripreso a ricevere bene e vicino a rete. Quindi Francesca e poi Valentina hanno avuto l’opportunità di scegliere la giocata che preferivano dal primo tempo a tutte le altre e il risultato si è visto. Tranne quella parte iniziale fino a metà del primo set, dopo non c’è mai più stata partita”.

    Cambiare e dare spazio a tutte le ragazze è una bella cosa. “Quando c’è la possibilità di farlo, un allenatore sicuramente lo fa. Chiaro che questo serve, non solamente per premiare le ragazze che tutta la settimana si allenano bene, si esprimono sempre al 100% e danno sempre il meglio di quello che possono dare, ma anche per dare un po’ di respiro a quelle che probabilmente giocheranno gran parte della stagione. Quindi avere una panchina su cui poter scegliere è sempre una gran cosa”.

    Cuneo finora non ha raccolto punti, ma è una squadra da prendere con le molle, come tutte le altre. “Cuneo è una squadra che ha delle individualità importanti come le ha Roma. Non ha fatto punti, ma non dico che è una casualità che non ne abbia fatti, ma li può fare in qualsiasi momenti. Sicuramente fra noi e loro c’è una grande differenza dal punto di vista del tasso tecnico delle giocatrice, ma questa grande differenza la dobbiamo far emergere noi, non arriva da sola”. 

    Il rinnovo di velasco fino al 2028, Bernardi ha già iniziato con la federazione? “No, adesso c’è Novara. Per me adesso la concentrazione deve essere tutta solo ed esclusivamente su Novara. Abbiamo una grandissima squadra e un grandissimo gruppo di ragazze, che oltre a giocare bene hanno anche una grande armonia, quindi è giusto focalizzarsi su di loro”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Novara non fa sconti a Roma e continua a scalare la classifica

    Tre punti per continuare la scalata verso le posizioni più nobili della classifica di Serie A1 femminile e inaugurare nel migliore dei modi il trittico di gare di campionato che la vede impegnata in questi otto giorni. La Igor Gorgonzola Novara li ottiene fra le mure amiche grazie al 3-0 sulla Smi Roma Volley nell’anticipo della quarta giornata di regular season della Serie A1 2024-2025.

    Insomma, pochi fronzoli e tanta concretezza per le zanzare di Lorenzo Bernardi che scendono in campo concentrate, determinate e aggressive, e giocano una pallavolo fatta di buona correlazione muro-difesa (60% di ricezione positiva, 34% di perfetta e 8 stampate vincenti), ottima efficienza in attacco (39%) e un servizio pungente (4 ace), riuscendo sempre a trovare la chiave per portare dalla propria parte l’inerzia del match.

    Importante nell’economia della partita è la prova offerta da Tatiana Tolok. La schiacciatrice russa (schierata ancora una volta da contromano) guida la fase offensiva della sua squadra con 17 punti, 2 block e il 48% di positività in attacco: carismatica e potentissima, è devastante nei momenti decisivi. Accanto a lei, fuoco e fiamme anche per Mayu Ishikawa (MVP del match), che chiude anche lei con 17 punti (14 su 24 in fase offensiva).

    Lina Alsmeier porta il suo usuale mattoncino alla causa (10 punti), Federica Squarcini chiude con 9 punti e buone percentuali in primo tempo (53% di positività), Francesca Bosio è fine direttore d’orchestra e Giulia De Nardi fa cadere poco o nulla nel campo di Novara (66% di ricezione positiva e 44% di perfetta).

    Dall’altra parte basse percentuali in attacco (13% di efficienza) e qualche imprecisione in ricezione (29% di perfetta) decretano la sconfitta per la Smi. Non mancano però le note positive: la squadra se la gioca a viso aperto nel primo e nel secondo set con una big come la Igor, Gabriela Orvosova assesta al meglio i suoi colpi vincenti (12 punti di cui 1 ace) e Marie Schoelzel dà tanta sostanza al centro (6 punti). Che sia mancato qualcosa alle Wolves quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorare ma la squadra di Giuseppe Cuccarini si sta formando e ha le potenzialità per crescere nelle prossime partite.

    Foto Giacomo Comoli

    SESTETTI – Per l’occasione Cuccarini schiera un 6+1 con Mirkovic in regia, Orvosova opposta, Provaroni e Rotar schiacciatrici, Schoelzel e Rucli centrali, Zannoni libero. Bernardi risponde con Bosio in diagonale a Tolok, Ishikawa e Alsmeier in posto-4, Aleksic e Squarcini al centro, De Nardi libero.

    1° SET – Il match parte con un errore per parte e prosegue con il primo tempo di Aleksic e il diagonale vincente di Ishikawa (3-2). Roma sfrutta gli errori delle avversarie per mettere il musetto avanti, anche se la risposta di Novara non si lascia attendere: dopo alcuni scambi equilibrati, Alsmeier mura Orvosova e firma il punto dell’8-6. Le Wolves trovano subito il controbreak riportando il risultato in parità (8-8) e passano in vantaggio grazie a Rucli e Rotar (9-11). La reazione della Igor tarda ad arrivare e così coach Bernardi corre ai ripari chiamando timeout (10-13).

    Al rientro in campo Tolok è la prima a segnare; poi la russa riporta le piemontesi in scia mettendo a terra la palla del 15-16. Le giallorosse non si scompongono e provano a difendere il vantaggio, fino al break di Novara: sul 20-20 firmato da Alsmeier, coach Cuccarini ferma il gioco chiamando l’interruzione. Tuttavia, l’inerzia non cambia: le igorine completano la rimonta con il block Bosio e due ace di Ishikawa; Orvosova ferma l’emorragia di punti, ma il set si chiude poco dopo con il 25-21 di Alsmeier.

    2° SET – Tolok segna il primo punto della seconda frazione, Orovsova risponde subito, ma Ishikawa deposita a terra la botta del 2-1. Roma è in parità sia sul 2-2 sia sul 3-3, prima di mettere la freccia del sorpasso (3-5). La risposta della Igor non si lascia attendere: prima Bosio impatta sul 5-5, poi Alsmeier e Squarcini riportano avanti le zanzare (7-5). Coach Cuccarini ferma subito il gioco chiamando timeout: le Wolves reagiscono con Rucli (9-9) e trovano un parziale di 0-3 grazie agli ace di Mirkovic (9-12).

    Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici e al rientro in campo Tolok e Aleksic riportano il risultato in parità (12-12). A questo punto Novara alza i giri del motore, spezza l’equilibrio e vola a più 4 (17-13). Roma prova a reagire con Orvosova e dimezza il gap grazie a un’invasione a muro delle avversarie (18-16). Tuttavia, dopo il cambio di diagonale, la neoentrata Mims si mette subito in evidenza con due punti consecutivi, mentre Squarcini firma il primo tempo che proietta la Igor a più 5 (22-17). Nel finale il gap si allarga ulteriormente fino alla stampata del 25-18 di Aleksic.

    3° SET – Partenza aggressiva di Novara, che trova un break grazie ad Alsmeier e Squarcini (3-1). Le Wolves impattano sul 5-5, ma la risposta di Ishikawa non si lascia attendere: così, dopo il terzo punto consecutivo della schiacciatrice giapponese, coach Cuccarini decide di fermare il gioco chiamando timeout (9-6). Dopo la pausa, la neoentrata Ciarrocchi ferma l’emorragia di punti; tuttavia, la Igor continua a spingere sull’acceleratore e scappa a più 5 (14-9).

    A questo punto, Bernardi sceglie di far rifiatare alcune delle titolari concedendo spazio a Mazzaro e Villani: la numero 3 si mette subito in evidenza con un maniout e così, vedendo la sua squadra sfiduciata, Cuccarini chiama il ‘tempo’ (15-9). Dopo la pausa Villani segna di nuovo, mentre dall’altra parte Orvosova prova a scuotere le giallorosse (16-11). Tuttavia, le zanzare amministrano senza patemi il vantaggio, riuscendo a pungere per due volte anche con Mazzaro (20-12), prima di chiudere la contesa (25-17).

    IGOR GORGONZOLA NOVARA 3SMI ROMA VOLLEY 0 (25-21 25-18 25-17)

    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Alsmeier 10, Aleksic 3, Tolok 17, Ishikawa 17, Squarcini 9, Bosio 3, De Nardi (L), Villani 3, Mims 2, Mazzaro 2, Bartolucci, Mazej (L). Non entrate: Bonifacio, Orthmann. All. Bernardi. SMI ROMA VOLLEY: Provaroni 1, Schoelzel 6, Mirkovic 6, Rotar 6, Rucli 3, Orvosova 12, Zannoni (L), Ciarrocchi 3, Cicola, Costantini, Muzi. Non entrate: Adelusi (L), Melli. All. Cuccarini.

    ARBITRI: Papadopol, Pozzato. NOTE – Spettatori: 2500, Durata set: 30′, 28′, 27′; Tot: 85′. MVP: Ishikawa.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze travolge 3-0 Pinerolo e conquista l’intera posta in palio

    Di fronte a un’avversaria ostica come la Wash4Green Pinerolo, Il Bisonte Firenze sfodera una prestazione vicina alla perfezione, e ottiene il suo secondo successo stagionale, il primo da tre punti, con un eloquente 3-0 che non lascia spazio a interpretazioni e che permette alla squadra di coach Bendandi di salire a quota sei in classifica.

    Il modo migliore per approcciare a una settimana in cui arriveranno due sfide proibitive – mercoledì in trasferta contro Milano e domenica a Palazzo Wanny contro Novara – ma soprattutto per confermare i continui progressi di una squadra che ogni volta riesce a esprimersi al meglio anche a livello di individualità.

    Insindacabile il premio di MVP assegnato a Adhu Malual, capace di chiudere con 24 punti e il 57% in attacco, ma tutte le ragazze hanno svolto ottimamente il loro compito, e stavolta non c’è stato nemmeno bisogno di mettere mano alla panchina. Prima del match il patron Wanny Di Filippo e il presidente Elio Sità hanno premiato a bordo campo la palleggiatrice di Pinerolo Charlie Cambi, campionessa olimpica con la nazionale a Parigi ed ex bisontina fra l’estate 2020 e il dicembre 2022.

    SESTETTI – Coach Bendandi, privo di Lapini e con Battistoni a referto ma non disponibile, schiera Bechis in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Acciarri al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Marchiaro risponde con Cambi in regia, Smarzek opposto, Sorokaite e Perinelli in posto quattro, Sylves e Akrari al centro e Moro libero.

    1° SET – Il Bisonte si guadagna subito il primo break con due punti di Acciarri (2-0), poi tiene bene il cambio palla e allunga con l’ace di Nervini (10-7), ma il turno in battuta di Cambi mette in difficoltà la ricezione delle bisontine e Pinerolo impatta col muro di Smarzek (12-12): Firenze riparte con Malual e Davyskiba (15-12), Marchiaro spende il time out ma Davyskiba è scatenata e scava il 17-12 con attacco e muro, con Marchiaro che inserisce Bracchi per Sorokaite.

    La Wash4Green reagisce (17-15), Bendandi ferma il gioco e Malual stampa Smarzek per il 19-15, poi sul 19-16 entra Cagnin per Davyskiba, che torna in campo col gap invariato sul 22-19: qui Marchiaro inserisce Di Mario in battuta e le pinelle tornano sul 22-21, Bendandi spende il secondo time out e Davyskiba trova il mani-out del 23-21, ma Smarzek trova il modo di pareggiare sul 23-23, prima del break decisivo firmato dall’attacco di Malual (7 punti nel set col 54%) e dal muro di Davyskiba (25-23), scatenata con i suoi 8 punti nel parziale.

    2° SET – Nel secondo rimane in campo Bracchi ed è proprio lei, con cinque punti, a scavare il 6-9 iniziale, con Bendandi che poi sul 7-11 di Cambi deve utilizzare il suo primo time out: l’ace di Nervini avvicina sul 9-11, il primo tempo di Butigan e la bomba di Malual valgono il 13-13, poi con l’errore di Sylves Il Bisonte mette la testa avanti (15-14), e sul 16-14 di Malual Marchiaro deve fermare il gioco ed inserire Sorokaite per Perinelli.

    Firenze è on fire (18-14), Marchiaro spende il secondo time out ma Malual sbarra due volte la strada a Sorokaite – che lascia subito spazio a Perinelli – e il 20-14 chiude un parziale di 7-0: Marchiaro inserisce anche Avenia, Moreno Reyes e Cosi ma le bisontine non mollano nulla ed è Nervini a chiudere 25-17.

    3° SET – Nel terzo è ancora Pinerolo a partire meglio, con l’ace di Bracchi che vale il 2-5 e il time out Bendandi, poi sul 6-10 Nervini prova a dare la carica con attacco e ace (8-10), e sull’attacco out di Bracchi (9-10) è Marchiaro a decidere di parlarci su: Nervini impatta con la pipe dell’11-11, Butigan mura Smarzek per il 12-11 e Malual allunga col mani-out del 14-12, poi sull’errore di Bracchi (15-12) Marchiaro è costretto a chiamare di nuovo time out, e sul 17-13 inserisce Sorokaite per Bracchi.

    Il Bisonte non si scompone, Malual continua il suo show con attacco e muro per il 20-15 e poi gestisce con grande attenzione il cambio palla, con Malual che procura quattro match point (24-20), e ancora lei a chiudere sul terzo con il pallonetto spinto del 25-22, che è anche il suo decimo punto nel set e ventiquattresimo totale.

    IL BISONTE FIRENZE 3WASH4GREEN PINEROLO 0(25-23 25-17 25-22)

    IL BISONTE FIRENZE: Nervini 13, Acciarri 6, Bechis, Davyskiba 11, Butigan 4, Malual 24, Leonardi (L), Cagnin. Non entrate: Agrifoglio, Giacomello, Battistoni, Ribechi (L), Mancini. All. Bendandi.WASH4GREEN PINEROLO: Perinelli 4, Sylves 4, Cambi 4, Sorokaite 3, Akrari 8, Smarzek 15, Moro (L), Bracchi 13, Di Mario, Avenia, Moreno Reyes, Olinga Andela, Cosi. Non entrate: Bussoli (L). All. Marchiaro.

    ARBITRI: Piana, Verrascina. NOTE – Spettatori: 860, Durata set: 28′, 26′, 26′; Tot: 80′. MVP: Malual.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Cuneo-Milano, Colombo: “Stiamo migliorando, anche se i risultati non si vedono”

    La Honda Olivero Cuneo fa ritorno a casa sua. Al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta arriva la Numia Vero Volley Milano per uno dei big match più suggestivi di tutta la stagione, in diretta domenica 27 ottobre alle 20:30 su Rai Sport e VBTV. 

    Le Gatte arrivano dalla sconfitta esterna contro Pinerolo, dove hanno comunque conquistato il primo set della stagione, mostrando un buono gioco. Dall’altro lato Milano vuole riscattare la sconfitta casalinga contro Igor Gorgonzola Novara dell’ultima giornata di Serie A1 Tigotà.

    Coach Pintus ha parlato dell’importanza di non lasciarsi trasportare in questa prima parte di stagione: “Un dettaglio importante è quello di imparare a raccogliere i segnali che ogni partita ti manda. Ora però dobbiamo mettere da parte un certo tipo di emozioni, perché la costruzione di un gruppo ha bisogno di tempo e pazienza. È vero che, in alcuni momenti, la rabbia può darti la giusta carica. Però ora non dobbiamo distrarci dalla creazione del giusto legame in vista di tutta la stagione”.

    Invece Valentina Colombo si è concentrata sulla partita di domenica: “Milano sta facendo dei bellissimi campionati negli ultimi anni. Però noi abbiamo i nostri tifosi dalla nostra parte e sicuramente ci aiuteranno ad affrontare una sfida del genere. Noi cerchiamo sempre di fare il nostro gioco e stiamo migliorando di partita in partita, anche se non si vedono i risultati. Però noi ne siamo consapevoli”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vera trasferta stagionale per Scandicci, Gaspari: “Dobbiamo tenere la concentrazione altissima”

    Tutto pronto per la prima vera trasferta stagionale della Savino Del Bene Volley Scandicci, che si appresta a raggiungere la E-Work Arena per disputare il quarto turno di regular season contro la Eurotek UYBA Busto Arsizio. Herbots e compagne, forti della striscia di successi delle ultime settimane e appaiate al terzo posto della classifica generale, scenderanno in campo domenica 27 ottobre a partire dalle ore 17:00. 

    Inizio di regular season in salita per la Eurotek UYBA Busto Arsizio, attualmente all’ultimo posto in classifica e ancora a quota zero punti dopo le prime tre giornate. Le farfalle avevano affidato la propria guida tecnica all’esperto Giovanni Caprara, ma la permanenza a Busto Arsizio del tecnico nativo di Medicina è durata appena tre gare di campionato. Dato che nella giornata di venerdì la Eurotek UYBA Busto Arsizio ha comunicato di aver raggiunto la risoluzione consensuale dei contratti di Giovanni Caprara e del direttore sportivo Carmelo Borruto. 

    Le parole del coach di Scandicci Marco Gaspari: “Ci aspetta una partita che va vista su due fronti: il primo è quello della continuità per quanto riguarda il lavoro che stiamo facendo in palestra, con delle aggiunte soprattutto sul nostro sistema di muro-difesa, che devono essere sempre più consolidate, quindi c’è un obiettivo tecnico e tattico. Il secondo è l’obiettivo sportivo, che è quello di andare in terra lombarda con l’idea di vincere, ma con grossissima attenzione.

    È vero che Busto viene da una sconfitta molto negativa, ma in panchina c’è un allenatore d’esperienza e in campo ci sarà sicuramente una squadra che vorrà dare una svolta a un momento negativo, quindi dobbiamo prestare massima attenzione. Dobbiamo tenere la concentrazione altissima perché il campionato italiano è sempre pieno di insidie e se si sottovaluta un momento, anche un semplice momento, come successo con Perugia nell’approccio del terzo set, si rischia poi di non poter recuperare”.

    La partita tra la Eurotek UYBA Busto Arsizio e la Savino Del Bene Volley sarà visibile in diretta previo abbonamento sulle piattaforme Dazn e Volleyball World TV. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 4° giornata: Perugia, Cuneo e Uyba ancora in cerca del primo successo

    Primo di tre impegni nel giro di sette giorni per la Serie A1 Tigotà che da sabato 26 ottobre, scenderà in campo nella quarta giornata che anticipa l’infrasettimanale previsto tra martedì 29 e mercoledì 30 e il sesto turno in programma nel weekend del 2-3 novembre.

    Tre appuntamenti che chiuderanno di fatto il primo quarto della Regular Season e consegneranno indicazioni importanti sulla corsa al primo obiettivo, la qualificazione alla Coppa Italia Frecciarossa.

    Dopo le belle prestazioni dello scorso fine settimana, anche se con esiti opposti, Il Bisonte Firenze e la Wash4Green Pinerolo saranno le prime a calcare il taraflex rosa. Entrambe proveranno a dare continuità e ad ottenere punti pesanti, il fischio d’inizio è previsto alle 18 in diretta su DAZN. 

    Mezz’ora più tardi, dopo l’exploit contro Milano, l’Igor Gorgonzola Novara sfiderà la Smi Roma Volley in diretta VBTV. In cerca ancora del primo successo, la Bartoccini-MC Restauri Perugia chiuderà invece gli anticipi ospitando al PalaBarton, alle 20.30 e in diretta Rai Sport, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 di coach Bregoli, nominato nei giorni scorsi nuovo c.t. della Nazionale femminile della Germania.

    Domenica 27 ottobre, alle 17, due partite in esclusiva VBTV. La capolista solitaria Prosecco Doc Imoco Conegliano, imbattuta con 12 set vinti e uno perso ospiterà al Palaverde Bergamo, caduta il passato weekend contro la neopromossa Cda Volley Talmassons FVG.

    La squadra di coach Barbieri affronterà invece la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, nello scontro tra la quarta e la seconda squadra del campionato per numero di ace a referto, con 21 e 23 servizi vincenti, 5 a testa dalle due registe, sorprese di inizio stagione, Eze e Perovic.

    Allo stesso orario ma in diretta anche su DAZN, la Eurotek Uyba Busto Arsizio, dopo l’esonero di coach Caprara e con Enrico Barbolini in panchina, punterà alla conquista dei primi punti davanti al pubblico dell’E-Work Arena contro la Savino Del Bene Scandicci di coach Marco Gaspari, uscito in maniera convincente dall’esordio nella terza giornata.

    Infine, a chiudere il turno, un’altra squadra che tenterà di togliere lo zero nella colonna dei punti, la Honda Olivero Cuneo che, in diretta Rai Sport alle 20.30, dovrà vedersela contro la Numia Vero Volley Milano.

    4ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 26 ottobre 2024ore 18.00Firenze – Pinerolo ore 18.30Novara – Romaore 20.30Perugia – Chieri

    Domenica 27 ottobre 2024ore 17.00Conegliano – BergamoUyba Busto Arsizio – ScandicciTalmassons – Vallefogliaore 20.30Cuneo – Milano

    ClassificaSavino Del Bene Scandicci 9, Prosecco Doc Imoco Conegliano 9, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 7, Numia Vero Volley Milano 7, Bergamo 6, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 6, Igor Gorgonzola Novara 6, Il Bisonte Firenze 3, Wash4green Pinerolo 3, Cda Volley Talmassons Fvg 3, Smi Roma Volley 3, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 1, Honda Olivero Cuneo 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, si separano le strade di Uyba e di coach Caprara e del ds Borruto

    UYBA Volley Busto Arsizio ha comunicato che in data odierna sono state formalizzate le risoluzioni consensuali dei contratti dell’head coach Giovanni Caprara e del direttore sportivo Carmelo Borruto.

    La decisione del coach di Medicina è stata presa di comune accordo con la società biancorossa.

    Domenica, per la partita contro Scandicci, sulla panchina biancorossa siederà, come primo allenatore, l’attuale secondo Enrico Barbolini, che gode della piena fiducia della società. Enrico ha già ha già guidato da head coach le farfalle nella parte finale della scorsa stagione raggiungendo la salvezza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta insidiosa per Roma, Schölzel: “Giocare contro squadre come Novara è una bella emozione”

    Un’altra trasferta insidiosa attende la SMI Roma Volley, che nell’anticipo pomeridiano (sabato 26 ottobre, ore 18:30) della quarta giornata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile affronterà la Igor Gorgonzola Novara.

    Dopo cinque partite in quindici giorni tra regular season e coppa, precedute dalle fatiche di una preparazione estiva accelerata che è valsa la vittoria della WEVZA Cup, nell’ultima settimana la squadra di coach Cuccarini ha potuto finalmente allenarsi con una certa continuità in vista della sfida contro le detentrici della Challenge Cup 2024. Queste ultime, nell’ultimo turno di campionato, hanno fatto la voce grossa all’Allianz Cloud battendo al tie-break la Vero Volley Milano.

    Le Wolves dovranno quindi scendere in campo al Pala Igor con la stessa grinta e lo stesso cuore con cui domenica scorsa, davanti ad un Palazzetto dello Sport completamente gremito, hanno infiammato il pubblico romano strappando un set a Conegliano e tenendo testa per larghi tratti della gara alla miglior squadra del mondo.

    Quella contro le zanzare di coach Lorenzo Bernardi sarà soltanto la prima di un nuovo ciclo ravvicinato di partite che vedrà le giallorosse di nuovo in campo mercoledì 30 ottobre alle 20.30 in casa con Bergamo, poi domenica 3 novembre in trasferta a Cuneo, prima del doppio confronto valevole per i sedicesimi di finale di Challenge Cup con le romene del Rapid Bucarest (giovedì 7 novembre la gara di andata a Roma, martedì 12 novembre il ritorno a Bucarest) intervallato dalla gara casalinga con Vallefoglia di domenica 10 novembre.

    Marie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Giocare contro squadre come Novara è sempre una bella emozione. Il loro roster è molto competitivo per far bene non solo nel campionato italiano ma anche in Europa. Ci sarà una grande atmosfera e sono felice di ritrovare come avversarie due connazionali, Alsmeier e Orthmann”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO