consigliato per te

  • in

    Pistola: “Stiamo affrontando bene l’emergenza attuale”

    Di Redazione
    Sono servite più di due ore di gioco alla Saugella Monza per piegare 3-1 la Bosca S.Bernardo Cuneo nel recupero della seconda giornata del girone di ritorno. Le gatte hanno affrontato con grande cuore lo stato di emergenza che ha costretto coach Pistola a schierare Stijepic in banda al posto dell’infortunata Ungureanu, tenendo testa alla terza forza del campionato e mostrando ancora una volta quel carattere che è ormai il loro marchio di fabbrica. Seconda sconfitta consecutiva per la Bosca S.Bernardo Cuneo, che sabato 16 cercherà di tornare al successo nel terzo e ultimo impegno del trittico lombardo di gennaio, l’anticipo della sesta giornata del girone di ritorno contro la Zanetti Bergamo (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD).
    Andrea Pistola: «Le ragazze hanno fatto una prestazione più che discreta mettendo in difficoltà una squadra molto quotata come la Saugella Monza; non si poteva chiedere di più questa sera. Stiamo affrontando bene l’emergenza attuale sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista caratteriale. Ora testa a Bergamo, partita importante per la quale speriamo di recuperare Ungureanu».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Grobelna zittisce Busto Arsizio, vittoria pesante per Chieri

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri fa la voce grossa in trasferta e si impone con un pesante 0-3 in casa della Unet E-Work Busto Arsizio, che subisce così il primo stop del 2021. Solida in tutti i reparti ed autrice di una gara aggressiva dal primo all’ultimo scambio, la formazione piemontese ottiene un successo meritato, grazie a una difesa straordinaria e agli attacchi delle ex Kaja Grobelna (25 punti e MVP) e Francesca Villani (11).
    La squadra di casa deve sempre inseguire, arrivando però a giocarsela alla pari nei punti decisivi, soprattutto di primo e secondo set, sfuggiti per un soffio. Nel corso della gara Musso ha provato la carta Escamilla, dentro per Gennari per metà del secondo e terzo parziale. Tra le farfalle, che hanno faticato molto in fase di ricezione, Gray è la migliore in attacco con 18 punti (47%), seguita da Mingardi (12). Buona prova a muro di Stevanovic con 5 block vincenti. 
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero. Bregoli risponde con Bosio-Grobelna, Zambelli-Mazzaro, Villani-Perinelli in banda, De Bortoli libero.
    Nel primo set Chieri parte aggressiva (1-6) e la UYBA è costretta al massimo sforzo per tornare in partita (9-10 Mingardi-Stevanovic con tante difese di Leonardi). Gray conquista il pari sull’11, Stevanovic sorpassa con due muri di fila (13-11), mentre Bregoli sfrutta anche la carta Frantti e si procede in equilibrio (18-17 Mingardi). Olivotto a muro lancia lo sprint (19-17), l’ingresso di Piccinini dà garanzie in seconda linea, Gennari non sbaglia da posto 4 (22-21), ma i servizi di Alhassan (appena entrata) e il muro della rientrata Perinelli fa volare le ospiti sul 22-24. Grobelna chiude in pallonetto 23-25. A tabellino: Mingardi 6, Gray 4, 4 muri UYBA, Grobelna 11, Perinelli 5.
    Nel secondo set Bregoli dà spazio ad Alhassan per Zambelli; l’avvio è equilibrato ma troppe sviste bustocche favoriscono la fuga di Chieri (bene Mazzaro che fa chiamare tempo a Musso sul 9-13); Musso prova Escamilla per Gennari, ma le piemontesi sono rocciose e allungano grazie ad un super muro di Villani (12-18). Poulter si aggrappa a Gray, Mingardi chiude lo splendido scambio che porta al 16-19, l’ace di Stevanovic vale il meno 2 (21-23). Mingardi in parallela fa 22-23, Gray recupera interalmente il gap (da 19-23 a 23-23). Nel finale si lotta punto a punto ma Chieri è sempre avanti e chiude 25-27 con Grobelna. A tabellino: Gray 9, Grobelna 7.
    Nel terzo set la UYBA riparte con il 6+1 di inizio partita, mentre Bregoli conferma in campo Alhassan. L’inerzia è sempre pro-Chieri ma due muri di Stevanovic e Poulter provano a invertire la rotta (9-8); le farfalle faticano in rice e Musso rimette in campo Escamilla su Gennari (12-14). La strada sembra troppo ripida ma passo dopo passo, con Mingardi e Stevanovic, la UYBA ritrova il pari (17-17). Grobelna e Villani però firmano subito il 17-19. Importantissimo il muro di Perinelli che dà il 18-23. Il 20-24 è un errore al servizio di Escamilla. Busto annulla due palle match, Bregoli chiama time-out e al rientro in campo Perinelli mette a terra il 22-25.
    Kaja Grobelna: “Abbiamo giocato bene, con molta tranquillità, e ci siamo divertite. Abbiamo spinto in battuta, difeso bene, fatto bene in attacco e cambiato i colpi, in generale sono molto contenta perché tutte abbiamo giocato bene“.
    Marco Musso: “Ho visto una Chieri che ha saputo reagire benissimo ai problemi che ha avuto nel mese precedente e oggi ha fatto una gara ottima, difendendo palle veramente difficili. Noi abbiamo faticato a trovare il punto nei momenti clou dei set, dove non siamo riusciti ad essere abbastanza determinati. Devo constatare anche stasera che l’ingresso in campo non è stato dei migliori e questa è una situazione che ci penalizza parecchio“.
    Ana Escamilla: “Chieri ha giocato una gara molto ordinata, mentre noi non siamo riuscite ad esprimere lo stesso ordine in campo. Volevamo battere forte per metterle in difficoltà, ma non siamo riuscite nel nostro intento e questo le ha facilitate nei finali di primo e secondo set. Abbiamo faticato anche a prendere il tempo a Grobelna, a muro e in difesa“.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (23-25, 25-27, 22-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 2, Olivotto 7, Gennari 4, Bonelli ne, Gray 18, Leonardi (L), Mingardi 12, Escamilla 4, Bulovic ne, Herrera Blanco, Piccinini, Stevanovic 10, Cucco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi.Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 4, Fini ne, Perinelli 11, Bosio 2, Frantti, Mayer ne, Gibertini ne, Grobelna 25, Villani 11, De Bortoli (L), Laak, Mazzaro 9, Zambelli 1, Meijers ne. All. Bregoli, 2° Sinibaldi.Arbitri: Bressan-Prati.Note: Durata set: 27′, 29′, 28′; Tot: 84′. Busto A.: Battute errate: 8, vincenti 2, muri: 10 (Stevanovic 5). Chieri: Battute errate: 2, vincenti 5, muri: 10.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Brave a premere sull’acceleratore quando serviva”

    Di Redazione
    Diciassettesima vittoria consecutiva in campionato e terzo 3-0 stagionale ai danni di Scandicci: non ci sono più aggettivi per descrivere l’Imoco Volley Conegliano. E questa volta anche l’incontentabile Moki De Gennaro è (quasi) soddisfatta: “Abbiamo giocato una buona gara, anche se potevamo lavorare meglio su alcune situazioni, soprattutto nella fase di break point. Sia nel primo, sia nel secondo set non siamo partite benissimo, ma poi quando c’è stato da spingere siamo state molto brave a premere il piede sull’acceleratore“.
    Fa eco al libero gialloblu il marito e coach Daniele Santarelli: “Una partenza non delle nostre, poi però siamo stati bravi a rosicchiare subito qualche punto: lì si è accesa la lampadina e abbiamo iniziato a giocare molto ordinati, sbagliando molto poco, e vincendo il set in modo molto intelligente. Il secondo set è stato sulla falsariga del primo: sempre indietro fino a metà set, poi abbiamo acceso lo ‘special’, le ragazze hanno capito che dovevano dare qualcosa in più per portarlo a casa. Nel terzo un po’ hanno mollato loro, un po’ noi siamo cresciute“.
    “Sono soddisfatto della prestazione generale – conclude l’allenatore delle Pantere – dovremo lavorare per capire perché in certi momenti ci spegniamo per poi riaccenderci, ma l’importante è che questo accada sempre a inizio set e mai quando è troppo tardi“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nono sorriso consecutivo per Monza, battuta Cuneo per 3-1

    Di Redazione
    Nona vittoria di fila per la Saugella Monza di Marco Gaspari, brava a stendere una generosa Bosca San Bernardo Cuneo 3-1 all’Arena di Monza nel recupero della seconda giornata di ritorno della Serie A1 femminile 2020-2021. Tre giorni dopo il prezioso successo casalingo centrato contro Chieri, le rosablù si sbarazzano di un altro avversario pericoloso, tignoso e sempre pronto a far sentire la propria pressione in fase offensiva e dai nove metri. Le padrone di casa partono convinte, risolvendo con autorità un primo gioco interpretato bene e chiuso positivamente con le schiacciate di Begic e Van Hecke. Dal secondo parziale in poi però si svegliano Signorile e compagne: il muro inizia a funzionare, con la solita Zakchaiou a fare la voce grossa, Bici ingrana in attacco e Stijepic è una spina nel fianco delle lombarde dai nove metri. Nonostante la conquista del gioco sia a firma Saugella, capace di recuperare uno svantaggio con una positiva Obossa e le accelerazioni di Heyrman (MVP del match con 16 punti e ben 6 muri presonali), le piemontesi tornano a far male anche nel terzo, poi vinto con una bella fuga nella metà del gioco, e nel finale del quarto, sempre in mano brianzola e alla fine risolto positivamente dalle padrone di casa dopo ben sette match-point annullati. Monza corre quindi velocissimo, consapevole di essere attesa domenica dalla sfida contro Firenze in Toscana. Per le rosablù si tratta dall’ottavo successo casalingo consecutivo, il dodicesimo stagionale. Cuneo perde invece il suo ottavo match stagionale, il settimo lontano casa.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAJosephine Obossa (Saugella Monza): “Siamo contente per la vittoria. Non è mai facile portare a casa tre punti in questo campionato. Abbiamo alternato ottime cose a momenti in cui abbiamo fatto fatica, complici cali di attenzione e un pizzico di stanchezza. Le nove vittorie di fila? Sono merito della costanza in allenamento. Ora speriamo di fare bene anche a Firenze, dove andremo con l’obiettivo di portare a casa una vittoria”.
    Marco Gaspari (allenatore Saugella Monza):”Ci portiamo a casa tre punti preziosi. La partita non è stata di certo delle più belle. Abbiamo però espresso una migliore fase break rispetto all’ultima gara. Troppi alti e bassi: sappiamo che il periodo è questo. Dobbiamo abituarci a questa idea e non permettere che accada spesso. Nove vittorie di fila nel campionato di Serie A1 femminile devono essere uno stimolo. Devono aiutarci a ricordare che stiamo facendo un percorso buono ma anche servire da spinta per essere più determinati e più cinici, visto abbiamo i mezzi per farlo. Ora testa a Firenze per provare ad allungare la striscia”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi centrali, Begic e Orthmann in banda e Parrocchiale libero. Pistola risponde con Signorile al palleggio e Bici opposto, Candi e Zakchaiou al centro, Giovannini e Stijepic schiacciatrici e Zannoni libero. Subito break Saugella Monza con due lampi di Heyrman 3-1. Ace di Orro dopo la fast di Danesi ed è 5-2 per le rosablù, ma Cuneo è lucida e brava a rimanere incollata difendendo molto e contrattaccando con Candi, 6-3. Muro di Zakchaiou su Begic per le ospiti, ma quelli successivi di Heyrman su Bici e Begic su Giovannini spingono le rosablù sul 10-5 e Pistola chiama time-out. Giocata di Orro, errore di Zakchaiou e fuga monzese, 12-5. Mani fuori di Stijepic e primo tempo di Candi a provare a scuotere le piemontesi (13-8), ma due errori ospiti coincidono con il 15-8 Saugella. Tre sbavature lombarde rimettono in carreggiata le cuneesi, 15-11, ma Orthmann e Begic (muro su Candi) allungano nuovamente per Monza, 18-12 e Pistola chiama time-out. Ancora una poco lucida Saugella ad agevolare il rientro di Cuneo, 19-15, interrotto ancora una volta dalle padrone di casa col buon turno in battuta di Van Hecke e le giocate di Begic, 21-15. Gli ultimi tentativi della Bosca San Bernardo arrivano con Bici e Zakchaiou (21-17), poi praticamente solo monzesi a martellare con una scatenata Obossa, entrata per Van Hecke, Squarcini (ace) e Danesi, brave a chiudere il primo set, 25-19, per Monza.
    SECONDO SETSestetti confermati. Bosca San Bernardo Cuneo molto lucida in fase offensiva, a differenza delle monzesi, brava a portarsi sul 6-2. Dopo il time-out di Gaspari arriva la reazione della Saugella, con Begic ed Heyrman a piazzare meno tre, 7-4. Lampo di Orthmann, muro di Danesi su Bici e meno due Monza, 8-6. Zakchaiou dal centro e l’errore di Begic riallontanano però le cuneesi, 10-6. Le padrone di casa tornano a martellare forte con Heyrman e Begic (ottimo turno in battuta di Van Hecke), 12-10, ma Candi mura Heyrman e Gaspari inserisce Carraro-Obossa per Orro-Van Hecke sul 14-10 per le ospiti. Giovannini risponde ad Obossa (15-12), ma Orthmann e l’errore di Bici riportano le lombarde a contatto, 15-14. Rientrano Orro e Van Hecke per Carraro e Obossa, poi Van Hecke commetta invasione dopo l’errore in battuta di Orro e Gaspari chiama time-out sul 18-15 per le ospiti. Van Hecke e Begic a bersaglio, come Zakchaiou per le cuneesi (19-17), poi però arriva la parità monzese con Orthmann, 19-19 e Pistola chiama a raccolta le sue. Due punti consecutivi riportano Cuneo avanti, poi però Saugella brava ad impattare con due assoli di Begic e passare avanti con l’ace di Van Hecke, 22-21, imponendo a Cuneo il nuovo time-out. Il turno al servizio di Van Hecke (anche un ace) viene sfruttato bene dalle rosablù, capaci di concretizzare con Begic, Heyrman (muro su Candi), aggiudicandosi il parziale 25-21.
    TERZO SETNon cambiano le intrepreti in campo. Punto a punto iniziale (2-2), poi una super Begic in attacco e una lucida Heyrman a muro trascinano Monza sul 5-2 e Pistola chiama time-out. Muro di Heyrman su Bici, 6-3, poi amnesia delle padrone di casa, complici diverse sbavature, e Cuneo controsorpassa con due ace di Stijepic e la slash di Giovannini, 8-6 (filotto di cinque punti). Dopo il time-out di Gaspari arriva un’altra giocata vincente di Giovannini (9-6), ma due assoli di Heyrman (primo tempo e muro) ed uno di Orro, agevolati dal turno in battuta di Begic, valgono la parità (9-9). Dentro anche Negretti per Parrocchiale tra le fila brianzole, poi punto a punto fino al 14-14 con Monza che si affida ad Orthmann e Van Hecke e Cuneo che risponde con Zakchaiou, sfruttando inoltre qualche sbavatura delle padrone di casa. Equilibrio serrato fino al 16-16, momento in cui arriva il più due Cuneo con il diagonale di Giovannini dopo l’errore di Begic dai nove metri: 18-16 e Gaspari chiama time-out. Alla ripresa del gioco filotto di tre punti Saugella (Heyrman, muro di Danesi su Zakchaiou, errore di Bici) e Pistola ferma il gioco sul 19-18 per le lombarde. Rientra Parrocchiale, sorpasso Cuneo con una super Giovannini e una solida Zakchaiou (23-20), poi dentro anche Obossa per Van Hecke e Danesi per due volte a bersaglio (23-22 Cuneo). Zakchaiou e Stijepic non sbagliano, regalando il parziale alla Bosca San Bernardo, 25-22.
    QUARTO SETGiocata di Orthmann ed errore di Bici a valere il break Saugella Monza, 3-1. Stijepic guida la reazione delle ospiti, brave prima ad impattare (4-4) e successivamente a mettere la freccia con Bici, 5-4. Le monzesi tirano però fuori le unghie e rimettono la testa avanti Monza con l’errore delle ospiti, il muro di Begic su Candi ed il mani fuori di Heyrman, 8-5, costringendo Pistola a chiamare la pausa. Alla ripresa del gioco muro di Heyrman su Giovannini, errore di Bici e la Saugella fa le prove di fuga, 11-6. Pistola cambia Turco con Signorile e Cuneo reagisce con Zakchaiou, 11-8. Muro di Danesi su Zakchaiou, attacco vincente di Orthmann e time-out Pistola sul 14-8 per le lombarde. Lungolinea di Van Hecke, muro di Danesi su Stijepic, errore di Candi e Monza che vola sul 18-10. Nel finale le padrone di casa si portano con serenità sul 24-14, ma successivamente subiscono la generosa rimonta delle ospiti, capaci di accorciare 24-21 costringendo Gaspari a chiamare due time-out. Il mani fuori di Van Hecke, però, chiude set, 25-21, e gara 3-1.
    Saugella Monza – Bosca San Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21)Saugella Monza: Van Hecke 12, Begic 16, Heyrman 16, Orro 3, Orthmann 13, Danesi 10, Parrocchiale (L), Obossa 5, Squarcini 2, Carraro, Negretti (L). Non entrate: Davyskiba, Meijners. All. Gaspari.Bosca San Bernardo Cuneo: Giovannini 13, Zakchaiou 12, Bici 12, Stijepic 10, Candi 7, Signorile 2, Zannoni (L), Gay, Turco, Fava. Non entrate: Battistino. All. Pistola.
    Arbitri: Goitre Mauro, Simbari Armando
    Durata set: 27′, 26′, 30′, 29’; Tot: 2h03′.
    Saugella Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 12, muri 19, errori 30, attacco 37%Bosca San Bernardo Cuneo: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 8, errori 20, attacco 33%Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: gara a porte chiuse
    MVP: Laura Heyrman (Saugella Monza)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Ho visto una squadra che ha lottato per un’ora”

    Pallavolo Scandicci Savino Del Bene

    Di Redazione
    Il cuore e la grinta a volte non bastano. E l’esempio è arrivato questa sera al PalaRialdoli per Scandicci con l’imbattibile Conegliano che si conferma ancora una volta in un match non del tutto scontato. Le toscane lottano con le unghie e con i denti ma le venete fanno bottino pieno.
    Le dichiarazioni di Massimo Barbolini a fine match: “Ho visto per un’ora una buona squadra, una squadra che ha combattuto nonostante quelli che possono essere i nostri limiti attuali. Siamo stati in partita per due set, poi ovvio che non è facile tenere il loro ritmo, per nessuno al mondo, non solo in Italia In queste partite bisogna veder ei lati positivi: abbiamo lavorato bene in difesa, in posto quattro e in copertura. Peccato forse per il primo set, dove loro hanno sbagliato tanto e noi ci siamo messi alla loro pari a sbagliare; ma sono una squadra che ha sempre una soluzione pronta”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Imoco senza freni rifila a Scandicci il terzo 3-0 della stagione

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano non fa sconti neppure nel recupero della terza giornata di ritorno: sul campo della diretta rivale Savino Del Bene Scandicci la capolista si impone con un netto 3-0, come aveva già fatto nella semifinale di Supercoppa e nella gara di andata in campionato. Le gialloblu trovano l’allungo vincente nel finale dei primi due set per poi dominare il terzo, firmando la diciassettesima vittoria consecutiva in campionato.
    La giornata era iniziata con una bella sorpresa: un omaggio allo storico tifoso dell’Imoco Paolone Sartori da parte dei supporters toscani, con tanto di striscione all’esterno del palasport a ricordare un personaggio unico nel panorama del tifo pallavolistico nazionale, e una bella foto all’interno del palazzetto.
    Foto Savino Del Bene Volley Scandicci
    La cronaca:In campo per il match di Scandicci coach Santarelli schiera un sestetto con Wolosz-Egonu, Butigan-Fahr, Sylla-Hill, libero De Gennaro. Rispondono le padrone di casa con Malinov-Drewniok, Popovic-Lubian, Courtney-Vasileva, libero Merlo.
    L’inizio gara è tutto della Savino del Bene, che con Vasileva e un’ottima Courtney riesce a chiudere lunghi scambi (8-5); gli errori ripetuti al servizio delle ospiti (5 nel set) favoriscono le toscane che allungano fino al 10-5, allarme rosso e coach Santarelli chiede time out. A questo punto capitan Wolosz si affida alle sue centrali, prima Fahr (attacco e muro, 4 punti nel set), poi Butigan (4 anche per lei) fanno a fette la difesa avversaria e l’Imoco risale con un minibreak 4-0 fino al -1. Merlo è brava in difesa e con i suoi recuperi Scandicci riesce a restare in testa (14-12), ma il “diesel” delle Pantere sta carburando e un bel rush di Miriam Sylla (2 attacchi e un muro) permette prima il pareggio a quota 15, poi il sorpasso (17-20) quando anche Kim Hill entra in partita con un bell’attacco.
    L’emergente croata Butigan, sempre più calata nel ruolo di centrale “frizzante”, piazza un muro su Vasileva che fa vedere il traguardo a Conegliano (18-22), ma la fuoriclasse bulgara assieme all’americana Courtney (6 punti a testa nel set) riavvicina pericolosamente le toscane fino al meno 1 (21-22). Qui l’Imoco tira fuori il suo cinismo, Moki De Gennaro continua a ricevere palloni di alta precisione (100% nel set!), in attacco Egonu (5 punti nel set), Sylla e Fahr fanno la voce grossa e arriva il 22-25 finale.
    Nel secondo set si inizia senza sussulti, le due squadre fanno vedere ottime cose nelle situazioni di cambio-palla eludendo il muro-difesa avversario e l’equilibrio regna sovrano fino al 15-15. Nell’Imoco è entrata Mckenzie Adams per una Hill sottotono, per Scandicci c’è Lucia Bosetti al posto di Drewniok come “falso” opposto, ma il divario resta sempre minimo. Conegliano prova a spingere di più in battuta per fare il break, Asia Wolosz consegna a Egonu palloni invitanti che l’opposta azzurra spara a terra senza complimenti e arriva il primo break (17-20) che manda l’Imoco avanti allo sprint finale.
    Coach Barbolini prova ad arginare la fuga gialloblù con un paio di time out, ma Conegliano marcia spedita, gran attacco di Adams per il 19-22. Entra Caravello in battuta, si lotta sui palloni finali con Scandicci che combatte, Lubian va a segno, ma la squadra di casa deve arrendersi a Paola Egonu (8 punti nel set) che chiude con un ace per il 20-25 che mande le Pantere sul 2-0.
    Molto diverso invece il terzo set con l’Imoco che non vuole correre rischi e prova a scappare subito (3-8), costringendo Scandicci a un altro time out. L’inerzia è dalla parte gialloblù, Wolosz e compagne volano 4-10 mettendo una seria ipoteca sul set già dall’avvio con Butigan (altra grande prova con 12 punti, 5 muri e il 67% in attacco) e Fahr che fanno scintille al centro. Ormai il motore della squadra di coach Santarelli è al massimo dei giri e si fa durissima per Scandicci imbastire una rimonta: 6-13.
    Le Pantere non sbagliano un colpo, difendono tutto con la “regia” di De Gennaro, mentre la capitana può scegliere le sue bocche da fuoco, con precedenza alle “gemelle” Egonu (17 punti alla fine) e Sylla  in versione “bomber” (15 punti). Entra l’azzurra Pietrini per la Savino, priva di Stysiak (per l’Imoco sempre out Folie), ma il set è segnato e le Pantere si divertono a mettere in mostra tutto il meglio del loro sconfinato repertorio. Il vantaggio si dilata (11-20) e non ci sono particolari problemi per chiudere set (15-25) e partita (0-3).
    Savino Del Bene Scandicci-Imoco Volley Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)Savino Del Bene Scandicci: Popovic 4, Stysiak ne, Bosetti L. 3, Lubian 3, Malinov 1, Courtney 10, Merlo (L), Drewniok 1, Camera ne, Samadan 2, Vasileva 10, Cecconello ne, Carocci ne, Pietrini 2. All. Barbolini.Imoco Volley Conegliano: Sylla 15, Fahr 9, Egonu  17, Adams 4, De Kruijf ne, Wolosz 2, De Gennaro (L), Gennari ne, Caravello, Butigan 12, Hill 2, Gicquel ne, Eckl ne, Omoruyi ne. All. Santarelli.Arbitri: Zavater e Brancati.Durata set: 26′,25′,23′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO