consigliato per te

  • in

    Chieri recupera con la Delta Despar. Gibertini: “Non hanno niente da perdere”

    Di Redazione
    Penultimo impegno della regular season per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa domani, mercoledì 24 febbraio, dalla trasferta contro la Delta Despar Trentino. Fischio d’inizio alle ore 18,30. Si tratta del recupero dell’8ª giornata di ritorno prevista in origine lo scorso 6 gennaio.
    Le biancoblù tornano al Sanbapolis dopo quasi tre anni. L’ultima partita giocata a Trento risale al 18 aprile 2018, gara 2 dei quarti dei playoff di serie A2: si imposero le padrone di casa 3-2 ma poi la serie terminò 2-1 per Chieri gettando le basi per la promozione in A1 conquistata il 13 maggio. Il primo confronto fra i due club risale invece al 19 aprile 2014, finale della Coppa Italia di B1, conquistata 3-2 sul filo di lana dalle trentine. A quella sfida ne sono seguite nove in A2 e una in A1, la gara d’andata, curiosamente anch’essa recuperata dopo un primo rinvio, vinta 3-0 dalle ragazze di Bregoli. Il bilancio complessivo dei precedenti è di sei affermazioni a cinque per Chieri.
    Nell’organico trentino spiccano i nomi di Benedetta Marcone, che ha difeso i colori del Fenera Chieri ’76 nel 2014-2015, e Maria Luisa Cumino, chierese e sorella del fisioterapista biancoblù Gianfranco.La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 arriva alla trasferta dopo la sudata vittoria per 1-3 a Bergamo, primo acuto nel mese di febbraio dopo tre stop. La Delta Despar Trentino da parte sua domenica ha perso 2-3 in casa contro Firenze, festeggiando però la matematica salvezza.
    «Ci aspetta una gara tosta perché Trento, ottenuta la salvezza, non ha niente da perdere e tutto da guadagnare – sottolinea Giulia Gibertini – Quelli di Bergamo per noi sono stati tre punti importanti. In questo momento mi piace molto come stiamo lottando, non molliamo mai e questo secondo me ci serve. E’ un periodo che non riusciamo a far vedere il nostro gioco con continuità. Dobbiamo avere un po’ più di pazienza e accettare che il nostro gioco sia un po’ più sporco. Con grinta e con voglia di vincere, a Trento daremo il massimo per portare a casa dei punti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa Trento, Bertini: “Abbiamo realizzato un’opera d’arte, il mio posto è qui”

    Di Redazione
    Una matricola che bagna il naso a chi, in serie A1, milita già da alcune stagioni. La Delta Despar Trentino ha conquistato la salvezza matematica con cinque giornate d’anticipo, grazie al punto strappato a Il Bisonte Firenze nel match di domenica scorsa al Sanbàpolis.
    “Tutti dicevano che avremmo vinto pochissime partite e saremmo retrocessi senza possibilità quasi nemmeno di giocarcela. L’ultimo posto sembrava essere già stato assegnato e, invece, abbiamo realizzato un’opera d’arte, lavorando sodo, giorno dopo giorno e andando oltre i nostri limiti. Tutte le ragazze – sottolineo tutte – sono cresciute in maniera esponenziale e hanno saputo tirare fuori quel qualcosa in più che ci ha permesso di raccogliere risultati incredibili nel campionato che, come noto, è il più difficile del mondo” ammette entusiasta coach Bertini in un’intervista a Il Dolomiti.
    Quando ha capito che, sicuramente, sareste rimaste in serie A1? Domenica, nel momento della matematica certezza o prima?
    “Devo essere sincero? Dopo la vittoria per 3 a 2 a Brescia a metà dicembre, alla prima giornata del girone di ritorno. Non voglio peccare di presunzione, ma in quel momento ho realizzato che, veramente, eravamo ad un passo dall’obiettivo e solamente una “catastrofe” sportiva ci avrebbe impedito di conquistare la salvezza. Il successo al tie break di giovedì scorso contro Casalmaggiore ha rappresentato la ciliegina sulla torta e poi è arrivato anche il conforto dell’aritmetica, nonostante la sconfitta contro il Bisonte Firenze. Io, se devo essere sincero, mi sentivo salvo già da qualche settimana, visto che il calendario di Brescia era oltremodo impegnativo.”
    La vostra è stata un’impresa colossale: roster giovane, senza straniere e con atlete che avevano pochissima esperienza in categoria. Anzi, diciamola tutta: metà squadra la serie A1 l’aveva vista con il binocolo.
    “Abbiamo fatto di necessità virtù, dando alle ragazze un’opportunità che, da nessun’altra parte, avrebbero avuto. E loro hanno ripagato la fiducia della società e dello staff con una disponibilità incredibile in palestra, un impegno dal primo all’ultimo giorno. E i risultati si sono visti. Il primo giorno di ritiro, il 15 luglio 2020, ho detto alle ragazze che per centrare l’obiettivo tutti, io per primo, avremmo dovuto andare oltre i nostri limite. E combattere su ogni palla di ogni set di ogni gara. Come se tutti fossero l’ultimo di una finale Olimpica”.
    Matteo Bertini sarà l’allenatore della Delta Despar Trentino anche nella prossima stagione?
    “Al 90% sì. La mia volontà è quella di restare, perché a Trento mi trovo benissimo con la società, la squadra, l’ambiente e la città è meravigliosa. La volontà del club è quella di continuare a lavorare assieme e in tal senso abbiamo già avuto modo di confrontarci. Dunque, non dovrebbero esserci problemi, ma non è il momento di parlare del futuro troppo lontano, perché non sarebbe corretto farlo. C’è una stagione da completare e poi vogliamo giocarci al massimo le nostre carte nei quarti di Coppa e nei playoff. Penso che raggiungere la final four da neopromossa sarebbe un risultato semplicemente pazzesco e impreziosirebbe ulteriormente la nostra avventura. Servirà un’impresa clamorosa, ma sono certo che, al termine della sfida contro Chieri, indipendentemente dal risultato che maturerà, usciremo dal campo a testa altissima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio per Massiel Matos

    Foto Facebook Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    A seguito del trauma distorsivo del ginocchio sinistro patito domenica 14 febbraio nel corso della partita tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Savino Del Bene Scandicci, venerdì 19 l’atleta Massiel Matos è stata sottoposta dal dottor Lucio Piovani a risonanza magnetica nucleare che ha evidenziato una lesione del legamento crociato anteriore associata a lesione del collaterale mediale, diagnosi poi confermata nella giornata di lunedì 22 in seguito a nuovi controlli. Il dottor Piovani, coadiuvato dall’équipe del reparto di Ortopedia, nei prossimi giorni eseguirà l‘intervento di ricostruzione artroscopica presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo.Cuneo Granda Volley desidera ringraziare il dottor Piovani, che lo scorso 30 novembre operò Alice Degradi, per il fondamentale e continuo supporto ed è a fianco della sfortunata giocatrice, che nei pochi giorni con la squadra aveva saputo conquistare la fiducia e l’affetto di compagne e staff. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Zanetti Bergamo guarda avanti. Giovedì 4 il recupero con Trento

    Di Redazione
    La Zanetti non deve guardarsi alle spalle: i risultati della venticinquesima giornata di Campionato hanno decretato che le rossoblù non dovranno pensare alle inseguitrici negli ultimi turni di Regular Season, ma solo provare a guadagnarsi la miglior posizione possibile in vista dei Play Off Scudetto che avranno inizio dopo che si saranno disputati tutti i recuperi e la fase di Coppa Italia.Malgrado la sconfitta registrata con Chieri, il Pala Agnelli ha visto le rossoblù uscire dal campo dopo una lunga e tenace battaglia, che ha visto Juliann Johnson best scorer con 25 punti, seguita da capitan Loda con 17. Malgrado l’assenza di Eleonora Fersino, infortunatasi alla caviglia destra alla vigilia del match, la Zanetti ha tenuto testa alle piemontesi che navigano in quarta posizione e hanno pescato dalla panchina l’asso che ha contribuito a determinare il risultato finale, Villani.La Zanetti avrà ora una sola occasione per fare un salto in avanti: dovrà infatti restare a guardare nel prossimo fine settimana, perché il calendario prevede il turno di riposo per le rossoblù nell’ultima giornata di Regular Season, ma giovedì 4 marzo saranno nuovamente in campo al Pala Agnelli per recuperare il match con Trento non disputato a dicembre.E sarà una sfida determinante per delineare la posizione della Zanetti, ora a quota 20, ad un solo punto da Casalmaggiore e dallo stesso Trento, e a due punti da Firenze e a tre da Cuneo. I PLAY OFF. Ai PlayOff Scudetto si qualificano le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season: le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno di ottavi di finale su gare di andata e ritorno ed eventuale golden set. Le quattro vincenti raggiungeranno le prime 4 e si sfideranno nei quarti, al meglio delle tre gare. Anche le semifinali e le finali, con accoppiamenti da tabellone, si disputeranno al meglio delle tre gare.Inizio della fase Play Off: 20-21 marzoFine: 24-25 aprile
    LA VENTICINQUESIMA DI CAMPIONATO. Si accende la corsa al quarto posto in classifica nel Campionato di Serie A1 Femminile. Già definite le prime tre posizioni, con l’Imoco Volley Conegliano in testa a punteggio pieno, l’Igor Gorgonzola Novara seconda e la Saugella Monza matematicamente terza, tre squadre si contendono la quarta piazza. Attualmente è di proprietà della Savino Del Bene Scandicci, che sale a 42 punti (con 14 vittorie) grazie al successo per 2-3 ottenuto in rimonta al PalaGeorge di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. A 42 punti c’è anche la Reale Mutua Fenera Chieri, che resta dietro a Scandicci in virtù di un numero di vittorie inferiore. Sesta posizione per la Unet E-Work Busto Arsizio, che contro la Bosca S.Bernardo Cuneo raccoglie il successo numero 13 sulle 14 partite disputate nel 2021. Il Bisonte Firenze ottiene un’affermazione esterna significativa al Sanbapolis di Trento nel recupero della 19^ giornata, ma a festeggiare sono anche le gialloblù della Delta Despar, matematicamente salve. Da martedì a giovedì cinque squadre italiane saranno impegnate nelle competizioni europee: per quanto riguarda le gare di andata dei quarti di finale di Champions League, martedì la Igor Gorgonzola Novara scenderà in campo nel Burhan Felek Voleybol Salonu per affrontare il Fenerbahce, mercoledì pomeriggio si terrà il derby tra Savino Del Bene Scandicci e Imoco Volley Conegliano, giovedì toccherà alla Unet E-Work Busto Arsizio in casa contro l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Infine la Saugella Monza sfiderà mercoledì il Tent Obrenovac nell’andata della semifinale di CEV Cup. I RISULTATI DELLA 25^ GIORNATAvenerdì 29 gennaioVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)sabato 20 febbraioImoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)sabato 20 febbraioBartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza 1-3 (20-25 25-19 23-25 13-25)domenica 21 febbraioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci 2-3 (14-25 26-24 25-20 21-25 12-15)Zanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (18-25 31-29 20-25 23-25)Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (17-25 25-18 25-19 25-15)Riposa: Delta Despar Trentino IL RECUPERO DELLA 19^ GIORNATADelta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze 2-3 (15-25 25-21 31-29 26-28 8-15) LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69 (23-0); Igor Gorgonzola Novara 55 (19-4); Saugella Monza 48 (17-5); Savino Del Bene Scandicci 42 (14-8); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (13-9); Unet E-Work Busto Arsizio 39 (13-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 23 (9-14); Il Bisonte Firenze 22 (8-14); Delta Despar Trentino 21 (7-13); Vbc èpiù Casalmaggiore 21 (7-15); Zanetti Bergamo 20 (6-17); Bartoccini Fortinfissi Perugia 16 (6-16); Banca Valsabbina Millenium Brescia 14 (2-20).* tra parentesi le partite vinte-perse IL PROSSIMO TURNOsabato 27 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Saugella Monza – Banca Valsabbina Millenium Bresciasabato 27 febbraio, ore 17.30 (diretta LVF TV)Il Bisonte Firenze – Bartoccini Fortinfissi Perugiasabato 27 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Reale Mutua Fenera Chieri – Imoco Volley Coneglianosabato 27 febbraio, ore 20.30 (diretta LVF TV)Bosca S.Bernardo Cuneo – VBC èpiù Casalmaggioredomenica 28 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentinodomenica 28 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Igor Gorgonzola Novara – Unet E-Work Busto ArsizioRiposa: Zanetti Bergamo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore salva ma scontenta. Vanzurova: “Non siamo quelle dell’ultimo periodo”

    Di Redazione
    Si è salvata senza neppure scendere in campo la VBC Èpiù Casalmaggiore, che in virtù della sconfitta di Brescia ha centrato matematicamente il traguardo della salvezza con un turno d’anticipo (più recupero). Ma non c’è molto da festeggiare per le casalasche, reduci da tre sconfitte consecutive e prestazioni tutt’altro che convincenti. Lo ammette Tereza Vanzurova in un’intervista a La Provincia: “Credo che la squadra si sia trascinata un po’ i malumori dell’ultimo periodo. Dopo una fase positiva di bel gioco e anche di qualche vittoria, siamo finite nuovamente in un periodo negativo, nel quale non riusciamo a uscire dai black out come dovremmo“.
    “Sappiamo di avere questo limite – continua la giocatrice ceca – di deprimerci dopo due palloni andati male, aprendo la strada all’avversario e faticando a trovare la via per far valere le nostre qualità. I motivi possono essere diversi e senza dubbio l’inesperienza è quello che credo influenzi di più questo aspetto. L’unica cosa che possiamo fare è lavorare e cercare di tornare a giocare col braccio sciolto, senza pressioni e con la convinzione nei nostri mezzi“.
    E l’allenatore Carlo Parisi come reagisce al momento di difficoltà? “Io che lo conosco bene so che si sta trattenendo – commenta Vanzurova – perché di fronte a certi errori e alla nostra incapacità di uscire dai momenti negativi vorrebbe sbattere la porta o urlare un po’ a muso duro. Capisce però che questa squadra, in questo momento, non ha bisogno di questo ma di essere lasciata respirare, perché è consapevole del proprio stato e quello che senz’altro non le serve è ulteriore pressione“. LEGGI TUTTO

  • in

    La matematica regala il terzo posto alla Saugella Monza

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Record di posizionamento nella Regular Season della Serie A1 femminile per la Saugella Monza. Con i risultati della dodicesima giornata di ritorno alla mano, infatti, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley è sicura del terzo posto in graduatoria. Miglior risultato di sempre per le rosablù guidate da Marco Gaspari, capaci di migliorare il precedente top piazzamento della stagione 2018-2019 (quarto posto) grazie anche all’importante vittoria da tre punti centrata sabato sul campo di Perugia.
    In campionato Heyrman e compagne sono attese dalla gara casalinga contro Brescia, domenica 28 febbraio, e dalla trasferta di Scandicci, diretta concorrente delle lombarde alla terza piazza ma certamente dietro per minor numero di vittorie firmate, il 7 marzo. Prima di calcare i taraflex rosa del campionato nazionale, però, le monzesi concentreranno la loro attenzione sulla CEV Volleyball Cup 2021, competizione europea che le vedrà in scena nella semifinale di andata, mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00, all’Arena di Monza, contro le serbe della Tent Obrenovac.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio crede nel quarto posto, Perugia più vicina alla salvezza

    Di Redazione
    Il campionato di Serie A1 femminile si è finalmente allineato alla penultima giornata di regular season e, a dispetto dei 6 recuperi ancora da disputare, inizia ad emettere i primi verdetti. Conegliano e Novara hanno blindato da tempo i primi due posti, anche se il divario tra le due squadre sembra ancora notevole, almeno a giudicare dallo scontro diretto di ieri; il terzo da oggi è di Monza, che ha dimostrato cinismo a Perugia malgrado una performance poco brillante. Il quarto, invece, se lo contendono in tre: e se Scandicci pasticcia (come ha rischiato di fare a Brescia) e Chieri sconta un calendario poco favorevole, perché non potrebbe sognare Busto Arsizio, alla tredicesima vittoria in 14 partite?
    In chiave salvezza invece i giochi sono fatti per Trento e Firenze, che festeggiano al termine di un 2-3 per nulla “amichevole”; Casalmaggiore taglia il traguardo senza nemmeno giocare e anche Bergamo ottiene il pass per la permanenza in A1 nonostante la sconfitta (in caso di parità sarebbe davanti a Brescia per maggior numero di vittorie). Restano Perugia e Brescia: i due punti di distacco sono solo 2 e tutto è teoricamente ancora possibile, ma di certo la Banca Valsabbina non può essere felice dell’occasione sprecata contro Scandicci, dopo essere stata avanti 5-1 nel tie break. E la Bartoccini Fortinfissi, con Trento ancora da affrontare in casa e una trasferta non impossibile a Firenze, vede l’obiettivo più vicino.
    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18) Bartoccini Fortinfissi Perugia-Saugella Monza 1-3 (20-25, 25-19, 23-25, 13-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (14-25, 26-24, 25-20, 21-25, 12-15)Zanetti Bergamo-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (18-25, 31-29, 20-25, 23-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (17-25, 25-18, 25-19, 25-15)Delta Despar Trentino-Il Bisonte Firenze 2-3 (15-25, 25-21, 31-29, 26-28, 8-15) recupero 6° giornata di ritorno
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza* 48; Savino Del Bene Scandicci* 42; Reale Mutua Fenera Chieri* 42; Unet E-Work Busto Arsizio* 39; Bosca S.Bernardo Cuneo 23; Il Bisonte Firenze* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 21; Delta Despar Trentino*** 21; Zanetti Bergamo 20; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 16; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 14.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOSabato 27/2 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley ConeglianoIgor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio dom 28/2 ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo-VBC Èpiù CasalmaggioreSaugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia ore 17.00Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 17.30Savino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino dom 28/2 ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri ci mette la grinta e sbanca Bergamo

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri sbanca il glorioso PalaAgnelli imponendosi per 1-3 su un’indomita Zanetti Bergamo. La prima vittoria delle piemontesi nel mese di febbraio dopo le sconfitte con Firenze, Perugia e Busto Arsizio arriva al termine di due ore combattute pallone su pallone: una lotta all’ultimo respiro risolta a favore dalle biancoblù che si aggiudicano la quarta frazione 23-25 in rimonta da 16-11. In precedenza Perinelli e compagne avevano vinto primo e terzo set 18-25 e 20-25, e perso il secondo 31-29 dopo non aver concretizzato tre palle set.
    Faucette Johnson, trascinatrice di Bergamo in difese fasi, è la miglior realizzatrice con 25 punti; in evidenza fra le bergamasche anche Loda (17). In casa Reale Mutua Fenera Chieri spiccano i 17 punti di Villani (premiata come MVP) e i 14 di Grobelna (decisiva nel finale di gara dopo essere stata sostituita nel secondo set per rientrare nel quarto); in doppia cifra pure Frantti (13), Alhassan (13) e Mazzaro (10).
    La cronaca:All’ingresso in campo Bregoli conferma il sestetto del match precedente con Busto, con la diagonale Bosio-Grobelna, Mazzaro e Alhassan al centro, Perinelli e Franti in banda, De Bortoli libero. Nel corso della gara trovano ampio spazio anche Villani, Laak e Zambelli. Le orobiche, che devono rinunciare al libero Fersino, rispondono con la diagonale Valentin-Faucette Johnson, Mio Bertolo e Dumancic al centro, Loda e Lanier in banda, Faraone libero; entrano poi anche Moretto, Prandi ed Enright.
    Dopo una fase iniziale di punto a punto è Chieri a trovare per prima il doppio vantaggio (6-8). Da 9-10 il turno di servizio di Grobelna e i colpi in prima linea di Frantti e Alhassan portano le biancoblù a 10-16. Dopo il recupero di Bergamo da 14-21 a 18-21 Villani rileva Perinelli. Grobelna realizza il 18-22, quindi un ace di Mazzaro e due attacchi di Villani concludono la frazione 18-25.
    Confermate nei rispettivi sestetti Villani e Moretto, entrate nel finale del primo set. Sul 7-6 il punteggio gira a favore di Bergamo che sale a 10-6 (Loda). Sul 13-11 Laak dà il cambio a Grobelna. Sul 17-14 tre colpi consecutivi di Mazzaro restituiscono la parità a Chieri, che passa poi a condurre 21-22 su errore in attacco di Loda. Sul 23-23 Frantti dà la prima palla set a Chieri, che Loda annulla. Le orobiche annullano altre due palle set alle ospiti, guadagnando la prima a loro favore sul 27-26 con Faucette Johnson: la annulla Laak. Chieri annulla altri due set point alle padrone di casa, finché sul 29-29 Loda e Faucette Johnson firmano il 31-29.
    Dopo un buon inizio chierese (2-5), il terzo set prosegue punto a punto fino al 10-10. Qui gli attacchi di Frantti e Laak, un errore di Faucette Johnson e un muro di Mazzaro su Lanier portano le biancoblù a 10-14. Dopo l’11-14 di Faucette Johnson l’inerzia resta in mano alle ragazze di Bregoli che toccano il +5 sul 12-17 (errore di Loda) e il +6 sul 13-19 (Villani). Prandi subentra a Valentin.
    Il distacco si cristallizza fino al 16-22 quando un errore di Frantti, un mani-out di Faucette Johnson e la diagonale stretta della neo entrata Enright (per Lanier) portano le orobiche a 19-22. Time-out di Bregoli e alla ripresa del gioco la doppia fischiata a Enright fa respirare Chieri. Sul 20-24 le ospiti concretizzato la prima palla set con l’attacco di Loda murato da Zambelli, subentrata ad Alhassan nelle fasi iniziali della frazione.
    Dopo una buona partenza ospite nel quarto set (1-4) Bergamo ribalta il punteggio sull’8-6 e allunga a 13-8. Intanto Laak lascia il campo per Grobelna. La Zanetti ha ancora 5 punti di vantaggio sul 16-11 (Loda). Perinelli entra per Frantti. Qui l’inerzia si sposta a favore di Chieri che inizia a recuperare con Mazzaro e Grobelna, quindi, complici alcuni errori locali, pareggia a 18 con Villani e Perinelli e passa avanti 19-20 con una scatenata Grobelna.
    Dall’altra parte della rete Faucette Johnson tiene lì Bergamo. Sul 22-22 l’errore in attacco di Villani consegna il 23-22 alle padrone di casa. Grobelna realizza il 23-23. Il concitato scambio successivo è risolto dal muro di Villani su Valentin. Sul 23-24 la difesa di Perinelli consegna la palla del contrattacco a Villani, che la sfrutta al meglio: finisce 23-25.
    Juliann Faucette Johnson: “Sono felice per la mia gara e per la mentalità che abbiamo messo in campo. Mi dispiace che non siano arrivati punti, ma abbiamo giocato da squadra e abbiamo fatto vedere dei progressi rispetto alle gare con Conegliano e Scandicci. Dobbiamo continuare a giocare unite in questo modo“.
    Zanetti Bergamo-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (18-25; 31-29; 20-25; 23-25)Zanetti Bergamo: Valentin 3, Faucette Johnson 25, Mio Bertolo 1, Dumancic 7, Loda 17, Lanier 7; Faraone (L); Moretto 7, Prandi, Enright 2. N.e. Marcon. All. Turino; 2° Zanelli.Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio, Grobelna 14, Mazzaro 10, Alhassan 13, Frantti 13, Perinelli 4; De Bortoli (L); Mayer, Villani 17, Laak 5, Zambelli 4, Gibertini. N.e. Meijers, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Arbitri: Rolla di Perugia e Bassan di Milano,Note: Durata set: 24′, 33′. 28′. 28′. Errori in battuta: 9-6. Ace: 3-3. Ricezione positiva: 46%-44%. Ricezione perfetta: 21%-25%. Positività in attacco: 44%-45%. Errori in attacco: 11-12. Muri vincenti: 2-11. MVP: Villani.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO