consigliato per te

  • in

    Cuneo ritrova il sorriso contro una Delta Despar ancora in crisi

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo torna al successo dopo tre sconfitte consecutive superando con un netto 3-0 la Delta Despar Trentino al Pala UBI Banca. Una vittoria importante, che significa salvezza quasi matematica, e mai in discussione, conquistata ai danni di una squadra lontana parente di quella che nel girone di andata rifilò alle gatte un pesante 3-0. Nel giorno che segna il debutto di Matos, autrice di sette punti, schierata al posto di Ungureanu, fuori per un problema fisico in fase di risoluzione, spiccano le prestazioni dell’MVP Candi (16 punti) e di Giovannini, sempre più una certezza per le gatte. La Bosca S.Bernardo Cuneo tornerà in campo domenica 7 febbraio per il big match contro le campionesse del mondo dell’Imoco Volley Conegliano (ore 17, diretta LVF TV).
    LE PAROLE DI SONIA CANDI (BOSCA S.BERNARDO CUNEO): «Abbiamo preparato bene la partita e siamo state brave a non far mai crescere Trento. Il turno di riposo ci ha permesso di lavorare bene dal punto di vista fisico. L’innesto di Matos ci ha aiutato molto e ci ha dato grande carica; si è inserita bene e potrà darci tanto. Zakchaiou e io siamo molto contente perché Signorile ci serve tanto e bene e la squadra si affida molto a noi».
    LE PAROLE DI MARIA LUISA CUMINO (DELTA DESPAR TRENTINO): «Tutte si stanno mettendo a disposizione, ognuna con quello che può dare. Adesso abbiamo dieci giorni di tempo prima della prossima partita per lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista del gioco e lo faremo con Piani, il nostro punto di riferimento che oggi abbiamo ritrovato».
    CRONACA
    PRIMO SET Coach Pistola schiera Bici opposta a Signorile, Candi e Zakchaiou al centro, la debuttante Matos e Giovannini in banda, Zannoni libero. Bertini, privo di Piani, replica con la diagonale Cumino-Marcone, capitan Fondriest e Furlan al centro, D’Odorico-Melli in banda, Moro libero. Parte forte la Bosca S.Bernardo Cuneo con Bici a segno due volte e sull’8-3 coach Bertini interrompe il gioco. Allungano ancora le padrone di casa con Giovannini, protagonista di un ottimo inizio (11-5). Due errori consecutivi in attacco della Delta Despar Trentino e sul 13-6 per la Bosca S.Bernardo Cuneo è ancora time out per la panchina ospite. Un pallonetto di D’Odorico chiude la prima azione lunga del set e porta le gialloblù a meno cinque (14-9), ma la fast di Candi e due attacchi di fila di Giovannini ristabiliscono le distanze (18-10). Candi si prende la scena con una fast e un ace che valgono il 20-11. Gatte sempre in controllo e a porre la parola fine sul primo parziale è Matos con il suo secondo punto nel campionato italiano: 25-13 e Bosca S.Bernardo Cuneo avanti 1-0. Tabellino: Giovannini 6, D’Odorico 5, Candi 4.
    SECONDO SET Reazione Delta Despar Trentino in apertura, ma Bici e Candi ricuciono subito (2-3). Le due sono ancora protagoniste del primo vantaggio cuneese del set (6-4). Giovannini mette a segno il primo muro biancorosso del match per l’8-5, poi un errore in attacco di Bici, un ace di Pizzolato e un muro di Furlan ristabiliscono la parità. Gatte ancora avanti e nuova rimonta ospite (11-11). Sul 13-14 firmato da un muro di Melli coach Pistola chiede time out per la prima volta nell’incontro. È Candi a tenere in scia la Bosca S.Bernardo Cuneo con le sue fast e a siglare il punto del 16-16. Giovannini chiude un’azione prolungata con un diagonale profondo che porta le cuneesi sul 17-16. Sul 19-17 dentro Gay per Matos. Doppia Zakchaiou in attacco e a muro con una mano sola e la Bosca S.Bernardo Cuneo vola sul 21-18. Giovannini e Zakchaiou consegnano alle gatte il primo set ball, vanificato da un’infrazione. A chiudere il parziale, come nel primo set, è Matos: suo il punto del 25-20 e la Bosca S.Bernardo Cuneo conduce 2-0. Tabellino: 6 Candi, 5 Zakchaiou, 4 Giovannini, Furlan, Melli.
    TERZO SET Candi trova il suo primo muro del match, Zakchaiou palleggia per Matos a segno per la seconda volta in avvio di set ed è 4-1; time out per la Delta Despar Trentino. Due muri consecutivi di Candi portano la Bosca S.Bernardo Cuneo sul 7-2. Sul 9-2 siglato da una parallela di Bici coach Bertini interrompe ancora il gioco. Sul 10-4 dentro Gay per Matos. Doppia Zakchaiou per il 13-5. Gatte sempre in controllo con Zakchaiou protagonista a muro (16-7). Due ace consecutivi di Furlan permettono alle ospiti di accorciare fino al 16-10 e coach Pistola ferma precauzionalmente il gioco. Dopo un errore in attacco di Bici Furlan sbaglia dalla linea dei nove metri (17-11). Bici e Candi portano la Bosca S.Bernardo Cuneo sul 20-12. D’Odorico spara fuori, poi è Signorile a mettere a terra il pallone del 25-13: al Pala UBI Banca finisce 3-0. Tabellino:  5 Candi, 3 Bici, Matos, Zakchaiou, Pizzolato
    TABELLINOBOSCA S.BERNARDO CUNEO – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-13 / 25-20 / 25-13)
    Bosca S.Bernardo Cuneo: Bici 9, Matos 7, Giovannini 11, Candi 16, Signorile 1, Zakchaiou 11, Fava, Gay, Zannoni (L). N.e. Battistino, Turco, Stijepic. All. Pistola
    Delta Despar Trentino: Marcone 1, Trevisan 1, Moro (L), Fondriest 2, Cumino 1, D’Odorico 6, Pizzolato 5, Furlan 7, Melli 4, Bisio 3. N.e. Ricci. All. Bertini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nello scontro diretto, la Zanetti Bergamo rifila un secco 3-0 a Perugia

    Di Redazione
    La Zanetti giusta, al momento giusto. In un match ad alta tensione, Bergamo risponde espugnando Perugia con autorevolezza e mettendo a segno una vittoria da 3 punti in 3 set che lascia la Bartoccini ad inseguire e allunga le distanze in classifica, da +2 a +5.
    In una gara esaltata dal carattere di Loda ed Enright e dalla sapiente regia di Valentin, gli attacchi di Lanier e la freddezza di Dumancic e Mio Bertolo, oltre che i recuperi difensivi di Fersino, sono stati gli ingredienti di un successo che permette alla Zanetti di agganciare, a quota 17, Firenze e Casalmaggiore.LA GARA. Non ci sono novità nei sestetti iniziali. La Zanetti di coach Turino inizia e finisce con Valentin in regia opposta a Lanier, Dumancic e Mio Bertolo al centro, il libero Fersino, Loda ed Enright ai lati. Perugia schiera invece Carcaces, Di Iulio, Koolhaas, Ortolani, Havelkova, Aelbrecht e il libero Cecchetto.
    1° set_ Un primo a parziale a due facce: la Zanetti inizia con gli attacchi in diagonale di Loda ed Enright e una difesa esaltante eppure si trova sotto, 14-9. Si risale con Lanier ed Enright è -1 (16-15). La parità arriva con il muro Dumancic-Lanier, il sorpasso con l’ace di Giorgia Faraone (16-17) che tiene il turno di battuta fino al 16-18, quando Havelkova stoppa la Zanetti. Esaltante la pipe di Loda seguita dal doppio ace di Enright ed è 18-22. Dumancic e Lanier fanno il resto e per le rossoblù arriva il primo vantaggio (20-25).
    2° set_ La Zanetti spicca un volo che la porta a +4 (5-9). Un vantaggio che sale a +6 (11-17) con i colpi di Loda ed Enright. Valentin orchestra l’attacco e va anche a segno firmando il 12-18. Al 14-21 di Mio Bertolo risponde Aelbrecht, Perugia accorcia (18-21), ma prima Loda e Mio Bertolo, poi Lanier ed Enright vanno a chiudere per lo 0-2 a tinte rosso e blu (20-25).
    3° set_ Lanier va in crescendo, mura e attacca e la Zanetti prova a schiacciare Perugia con la complicità di Enright (3-8). Carcaces guida Perugia a -1, Valentin risponde mandando a segno Lanier e Loda. La parità arriva al 11-11, ma ancora Lanier rimette avanti la Zanetti e fa break (11-13). Bergamo non vuole lasciar rientrare in partita le umbre e il muro di Dumancic (14-19) sembra essere il segnale decisivo. Un finale che vede protagonista Mio Bertolo vale il successo da tre punti (18-25).HANNO DETTO. Sara Loda, premiata MVP a fine gara: “Per noi è una partita importantissima, sapevamo cosa dovevamo fare e ci è venuto bene. C’è stato un buon ritmo fin dall’inizio, abbiamo sempre tenuto e abbiamo dimostrato che, quando c’è bisogno, ci siamo tutte. Sapevamo quali erano le difficoltà e che bisognava difendere tanto, siamo state brave a rimanere sempre in partita e a tirarle su tutte”.
    Beatrice Agrifoglio, palleggiatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Ci alleniamo in un modo e dopo giochiamo in un altro. Quando siamo sotto di due punti andiamo subito in confusione, dobbiamo essere più lucide,soprattutto in partite lottate come questa in cui anche l’altra squadra ha assoluto bisogno di vincere. Brescia ha perso, ma è brutto guardare quello che fanno gli altri, sarebbe meglio pensare a fare punti. Ora dobbiamo voltare pagina e concentrarci sulla partita di mercoledì contro Casalmaggiore”.Bartoccini Fortinfissi Perugia-Zanetti Bergamo 0-3 (20-25, 20-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 3, Aelbrecht 6, Ortolani 3, Carcaces 14, Koolhaas 3, Di Iulio 2, Cecchetto (L), Angeloni 3, Rumori (L), Mlinar, Agrifoglio, n.e. Casillo, Scarabottini. Allenatore: MazzantiZanetti Bergamo: Enright 15, Dumancic 3, Valentin 2, Loda 14, Mio Bertolo 5, Lanier 14, Fersino (L), Faraone 1, Faucette Johnson, n.e. Prandi, Marcon, Moretto. Allenatore: TurinoArbitri: Gianfranco Piperata e Marco LaghiDurata Set: 27′, 29′, 29′Battute Vincenti: Perugia 3, Bergamo 3Battute Sbagliate: Perugia 9, Bergamo 11Muri: Perugia 3, Bergamo 5Errori: Perugia 21, Bergamo 24
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, coach Micoli: “Dobbiamo scendere in campo liberi, senza vincoli di pensieri”

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia è pronta a scendere in campo contro la Reale Mutua Fenera Chieri in un incontro tutt’altro che semplice. La formazione bresciana, con l’arrivo del nuovo coach Micoli, cercherà di rialzare la testa e cambiare marcia in questo rush finale di campionato. Ed è proprio il nuovo allenatore, nell’intervista rilasciata al quotidiano Bresciaoggi, a fare il punto della situazione.
    Coach Micoli analizza la situazione: “La gara sarà molto difficoltosa – ammette -, perché Chieri è una squadra che gioca una buona pallavolo, molto veloce. È per questo che riesce a mettere in difficoltà diverse formazioni. Sarà un bel banco di prova, meglio affrontarlo subito: via il dente via il dolore“.
    L’obiettivo della Millenium è chiaro. “Vogliamo giocare bene, senza troppe incertezze – prosegue Micoli -, voglio che il gioco sia fluido e che non ci siano troppi pensieri negativi“.
    Che, nelle ultime gare, hanno giocato brutti scherzi alle bresciane. “Dobbiamo scendere in campo liberi, senza vincoli di pensieri per il futuro, dobbiamo riuscire ad esprimere la nostra pallavolo al massimo dei livelli“.
    Ancora prima del punteggio. “Per noi sarebbe un bel risultato giocare bene – conclude Micoli – , poi, se così fosse, il resto verrà da sé. Perché se alla fine vince chi gioca meglio, il mio obiettivo è giocare al 100%, senza essere rinunciatari. E so che la squadra è combattiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Bravi e fortunati a portare a casa la vittoria in tre set”

    Foto Ufficio stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    La capolista Imoco Volley Conegliano continua il suo percorso netto che la vede in testa alla classifica con 60 punti, conquistati in 20 incontri. Una vittoria contro una Saugella Monza priva di entrambe le palleggiatrici che ha provato a tenere testa alle pantere senza però trovare punti. I commenti post gara del coach Daniele Santarelli e della “rientrante” Raphaela Folie riportate sul quotidiano Il Gazzettino Treviso.
    Il coach gialloblu ha continuato a spronare le sue giocatrici in ogni time out, incitandole ad alzare il livello soprattutto nei momenti in cui la squadra era più esposta a una reazione delle avversarie. “Noi siamo partiti sparati – dice coach Santarelli -. Sembrava che non fossimo nemmeno stanchi e abbiamo fatto un ottimo primo set. Poi qualcosa è venuto meno, credo sia stato il fattore stanchezza e la lucidità che in certi momenti arriva a mancare. Siamo stati bravi e fortunati a portare a casa una vittoria in tre set che conta tantissimo dopo otto giorni molto faticosi“.
    Cali di intensità dall’una e dall’altra parte della rete hanno influito in particolare sull’andamento del terzo set, dove Monza è riuscita a dare più battaglia, con buone battute e sfruttando in parecchie occasioni le mani del muro avversario. “Devo dire che loro sono venute fuori alla distanza, nonostante le difficoltà di organico con il palleggiatore – commenta Santarelli -. Credo abbiano espresso una buona pallavolo e da fuori mi è parsa tutto sommato una buona gara“.
    Coach Santarelli, dunque, tira le somme di un’altra gran prova di forza della propria squadra: “Sono particolarmente contento di quello che hanno fatto le ragazze in queste cinque partite. Non era affatto semplice e dopo tre trasferte molto lunghe a cui si è aggiunto il viaggio di ritorno dalla Francia. Il report è positivo, la squadra è un gruppo che sta bene, che vuole continuare a vincere e a giocare a pallavolo ad alto livello“.
    Uno degli aspetti più belli di una partita intensa ma con poche sorprese sono sicuramente l’entusiasmo e la felicità dimostrati in campo da Raphaela Folie: “È stata una settimana molto lunga, ma concluderla così è stata la maniera migliore. Io sono contentissima, sono felice che sia andata bene e che la squadra sia riuscita a mettere tanta grinta in campo anche dopo tanti impegni e dopo un viaggio così pesante. Portare a casa la partita in tre set non era sicuramente facile, ma sono contenta. Io adesso sto bene, devo ritrovare un po’ di continuità perché ho fatto ancora pochi allenamenti con 6 contro 6 e non sono ancora in piena forma. Però quando si sta fuori per infortunio ti viene ancora più voglia, più grinta, più tutto nel tornare in campo. Poi stasera ho fatto anche degli ace, incredibile“. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Heyrman: “Ci abbiamo provato. Torneremo più forti di prima”

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Sabato sera di applausi, nonostante la sconfitta, per la Saugella Monza. Nella settima giornata di ritorno della Serie A1 femminile, le monzesi fermano la loro corsa vincente (quattordici di fila, di cui due in Europa) contro la capolista Conegliano, brava a passare all’Arena di Monza 3-0 e a firmare la 46esima vittoria consecutiva tra campionato, coppa europea e coppe nazionali. All’assenza già nota di Orro per le rosablù si è aggiunta all’ultimo minuto quella di Carraro (attacco febbrile per lei, negativa comunque ai tamponi), sostituita in cabina di regia dalla giovane Martina Casarotti, classe 2003, prodotto del Consorzio Vero Volley, e protagonista di una bella gara all’esordio assoluto nella massima serie.
    Conscia delle assenze la Saugella ci mette il cuore, cosa che a volte può anche bastare per riaprire un match segnato nel prologo da una partenza determinata delle venete, vincenti nel primo gioco senza problemi e brave a chiudere il secondo con le bordate di Egonu (MVP) e Folie (5 muri per lei). Ed infatti, la generosità della Saugella la si vede tutta nel terzo gioco: prima scappa sul 7-2, poi si fa recuperare e sorpassare dalle ospiti, ma le costringe ai vantaggi con Van Hecke, Danesi ed Orthmann (due ace per lei) a tenere alta la bandiera monzese, ammainata però nel finale complice le fiammate di Egonu a chiudere i conti.
    Laura Heyrman (Saugella Monza): “Abbiamo spinto fino all’ultimo punto. Abbiamo dato tutto, nonostante la situazione nuova da gestire. Direi che come squadra abbiamo reagito alla grande alle assenze, e per questo dobbiamo essere contente, andare avanti e pensare alle prossime partite. Arrivavamo da un periodo super, con tante vittorie firmate e abbiamo ancora una volta dimostrato di essere un grande gruppo, affrontando un avversario difficile. Ora ci prendiamo un giorno di riposo, per tornare più forti di prima“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per Conegliano contro una Monza senza Orro e Carraro

    Di Redazione
    Termina con il sorriso una settimana di fuoco per l’Imoco Volley, che espugna anche Monza con un netto 3-0, dimostrazione di forza delle Pantere che, più forti degli inconvenienti, conquistano la 5° vittoria in 8 giorni tra Campionato e Champions (1 solo set perso) e alzano la striscia complessiva a livello 46. Un pokerissimo esterno che è l’ennesima perla di un’annata che dopo questo faticoso, ma esaltante tour de force, entrerà presto nel vivo con il periodo in cui si decideranno i trofei, a cui le Pantere arrivano con la consapevolezza conquistata grazie al duro lavoro e alla mentalità vincente che viene alimentata di successo in successo.
    Coach Santarelli per il match in diretta televisiva a Monza contro la lanciatissima Saugella degli ex Gaspari e Danesi, in barba al turnover schiera quasi lo stesso sestetto che ha domato giovedì a Nantes la corazzata Fenerbahche: Wolosz-Egonu, al centro fa il suo esordio stagionale anche in campionato Rapha Folie con De Kruijf, Hill-Adams, libero De Gennaro.Monza, imbattuta da 12 turni, è in emergenza al regia e schiera al palleggio l’esordiente Casarotti (Orro è infortunata, Carraro influenzata), opposto Van Hecke, al centro Danesi-Heyrman, Orthmann-Begic schiacciatrice, libero Parrocchiale.
    Il primo set vede subito Mckenzie Adams spingere (0-3), ma Danesi mura, ma risponde Folie e Conegliano allunga (1-5). L’Imoco alza ancora il muro con Egonu (2-7) e coach Gaspari chiede time out. La Saugella non ci sta e torna vicina (6-9) con il muro di Orthmann, ma arriva il primo punto di Paola Egonu in parallela per il 6-11. Il cambio-palla di Hill e Adams è una garanzia e Wolosz le alterna a Egonu per chiudere i punti che tengono avanti le Pantere, poi una De Gennaro anche stasera scintillante pennella la fast per De Kruijf, che poi mura e Conegliano vola via irraggiungibile (12-20). Entra Flo Meijners per Monza e va subito a segno servita dalla “deb” Casarotti, ma Adams (4 punti nel set) conferma la forma messa in mostra nella “bolla” di Nantes e tiene l’attacco gialloblù su ritmi insostenibili (13-23). Folie, famelica dopo quattro mesi di assenza, “ruba” l’attacco ad Adams per il punto n°24, poi impiomba il 15-25 e mette in carniere il primo set.
    Rapha Folie inizia il secondo parziale come aveva finito il precedente, sprigionando tutta la sua voglia di giocare con attacchi di rara potenza (1-3). Gioca bene anche Hill, ma Meijners con il suo ingresso ha vivacizzato l’attacco delle padrone di casa che lottano su ogni pallone e restano vicine in avvio (6-7). Va a segno la solita Adams (9 punti alla fine ), poi l’ex Danesi e si resta vicini, 8-10. Si fanno vedere anche Orthmann ed Heyrman, ma risponde Robin De Kruijf ed è 10-14 per l’Imoco che non si scompone. La giovane Casarotti prende fiducia in distribuzione, ne beneficia van Hecke (12-15), ma capitan Wolosz ora sceglie i primi tempi, stavolta tocca a Folie che non sbaglia (14-17) in un attacco che viaggia al 61%. Monza non molla, Van Hecke (5 punti nel set, 12 in totale) si esalta, attacca e pareggia a quota 17. Egonu rimette Conegliano avanti, ma Meijners sigla il 18-18. Un miracolo aereo di capitan Wolosz regala ad Egonu (22 punti, 68% in attacco!) una palla spettacolare, poi bissa l’assist e l’Imoco prova a scappare (18-20). Time out di coach Gaspari. Sul 19-22 entra Caravello e una super Folie (12 punti con 5 muri e 2 aces ) mura due volte (19-24), poi la chiusura è affidata a Egonu (6 punti nel set, 66% in attacco) per il 20-25.
    Terzo set e le Pantere hanno davvero tanta voglia di chiudere per tornare presto nelle case in cui mancano da più di una settimana, e si vede dalla carica con cui De Gennaro e compagne iniziano il parziale: subito una gran difesa di Moki, Egonu spara a terra lo 0-2, ma arriva un piccolo black out per le Pantere che subiscono Meijners e vanno sotto 6-2, poi Orthmann continua a martellare in contrattacco (7-2). Dopo la strigliata di coach Santarelli continua la battaglia, Paola Egonu è precisa, ma Danesi e compagne tengono il bandolo della matassa (10-5). La Saugella con l’esperienza di Meijners e soprattutto una super van Hecke resta avanti (14-9), ma una serie di difese gialloblù mandano Egonu a segno tre volte volte per il -2 (14-12). Monza sotto pressione si disunisce, Orthmann va out, Folie piazza l’ace e in un amen le Pantere pareggiano a quota 14. Time out coach Gaspari. L’Imoco prova a chiudere e torna a +3, ma Orthmann con entusiasmo a suon di aces porta al sorpasso la Saugella sul 20-19. Coach Santarelli ferma l’emorragia con un time out, ma Egonu pareggia subito. Entra Giulia Gennari in battuta e piazza un mezzo ace, ma risponde Heyrman. Il finale di set è acceso: Adams mette giù, Folie a muro (5 blocks per Rapha) rimette Conegliano avanti, ma sempre Van Hecke risponde e si combatte corpo a corpo, 23-23. L’Imoco spinge, Caravello difende, Egonu chiude il 23-24, ma il muro di Monza pareggia. Paola Egonu va sul sicuro in diagonale, 24-25, poi sbaglia ed è 25-25. No problem, Paola si riscatta (25-26), Orthmann sbaglia e l’Imoco chiude esultando una settimana massacrante con il 25-27 e il conseguente 3-0.
    Ora dopo un “frullatore” di otto giorni “on the road”, tra viaggi-Odissea e 5 partite di alto livello tra campionato e coppa, tutte in trasferta e tutte vinte brillantemente, le Pantere possono finalmente rientrare a Conegliano per ricaricare le pile in vista dell’emozionante rush finale di stagione che le aspetta.
    SAUGELLA MONZA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 20-25 25-27) –
    SAUGELLA MONZA: Heyrman 6, Casarotti, Orthmann 7, Danesi 6, Van Hecke 12, Begic, Parrocchiale (L), Meijners 9, Squarcini, Negretti, Davyskiba. Non entrate: Orro (L), Obossa. All. Gaspari. IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Adams 9, Folie 12, Egonu 22, Hill 5, De Kruijf 7, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Butigan, Sylla (L), Gicquel, Omoruyi, Fahr. All. Santarelli. ARBITRI: Puecher, Papadopol. NOTE – Durata set: 20′, 23′, 30′; Tot: 73′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Quando giochi con queste squadre gli errori li paghi”

    Foto: Savino Del Bene Volley Scandicci

    Di Redazione
    Si conclude al PalaIgor di Novara l’intenso mese di gennaio della Savino Del Bene, impegnata in terra piemontese nel suo settimo match in meno di trenta giorni. La squadra Massimo Barbolini, alla terza partita in sette giorni, affronta la Igor Gorgonzola seconda forza del campionato.
    Sconfitta 3-0 per la Savino Del Bene Scandicci che, archiviati gli impegni in campionato di gennaio, dovrà ora concentrarsi sulle prossime sfide della bolla di CEV Champions League, al via dal 2 febbraio a Schwerin (Germania).
    Le parole di coach Barbolini: “Resta un po’ di rimpianto. Abbiamo giocato contro la seconda forza del campionato alla pari, non è abbastanza però. La differenza l’hanno fatta i momenti importanti, nei quali loro sono state più brave di noi. Loro non hanno sbagliato i momenti importanti, noi invece in tutti e tre i set, soprattutto nel primo e secondo, abbiamo concesso troppo. Ovvio che quando giochi con queste squadre gli errori li paghi. Adesso ci dobbiamo dedicare alla bolla di Champions perchè a Scandicci abbiamo fatto un grande lavoro. In Germania dovremo ripartire da zero, pensando a quelli che sono i nostri difetti, ma anche i nostri pregi.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO