consigliato per te

  • in

    Vbc èpiù Casalmaggiore, contro Firenze una vittoria di squadra

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Una salutare boccata d’ossigeno per la classifica della VBC èpiù Casalmaggiore grazie ai tre meritati punti conquistati contro Firenze tra le mura amiche del PalaRadi. Una vittoria che rende omaggio alle delusioni delle ultime partite quando, incontrando le prime 5 in classifica, le ragazze di coach Parisi avevano incamerato soltanto lodi per il bel gioco espresso ma zero punti, nonostante con Scandicci, Monza e soprattutto Novara si fosse stati ad un passo dal portare gli incontri al quinto set.
    Contro Firenze ogni set ha avuto caratteristiche del tutto diverse: nel primo le rosa hanno preso subito un buon margine che si è incrementato strada facendo, in sicurezza. Nel secondo si è giocato punto a punto con la VBC di poco avanti ma che si è fatta raggiungere sul 24-24 sprecando 2 set point e annullando 2 set point delle fiorentine. Nel terzo parziale invece Firenze ha dominato decisamente fino al 17-11 per poi subire una folgorante rimonta di Stufi e compagne, rafforzate dal virtuoso inserimento di Bonciani e Vanzurova.
    MVP dell’incontro col Bisonte è stata la banda statunitense Kara Bajema che conferma un poderoso trend di crescita inanellando prestazioni convincenti in attacco e migliorando anche in ricezione. Bajema ha realizzato 16 punti (13 attacchi, 2 muri e 1 ace) con il 54% di attacchi a segno e due soli errori (una murata e 1 palla out). Ha tenuto anche in ricezione con il 56% di positività. Gli stessi punti di Bajema li ha totalizzati anche l’opposto Montibeller (14 attacchi e 2 muri) con una percentuale però del 45% e soprattutto con 6 errori che significano punti per gli avversari (Rosa ha subito 5 muri e ha messo una palla out).
    Pari punti anche Kosareva e Melandri con 9 punti a testa. La banda ha totalizzato 8 attacchi (40%) e 1 muro mentre la centrale romagnola 6 attacchi e 3 muri. 13 i palloni attaccati da Melandri di cui il 46% sono stati trasformati in punto. Il capitano Stufi ha messo a segno 7 punti (6 attacchi e 1 muro) col 60% in attacco (miglior % tra le rosa). Buona la prestazione del palleggiatore Ananda Marinho nei primi due set quando ha ben servito tutte le sue bocche di fuoco, aprendo il gioco e permettendo agli attaccanti di trovare dall’altra parte il muro non ancora chiuso. Ottima la sempre più cercata soluzione della pipe (attacco centrale dalla seconda linea) per Bajema che su questo colpo sta trovando maggiore confidenza ed efficienza.
    Un plauso particolare va alla prestazione di Imma Sirressi che ha guidato la ricezione e difesa con sicurezza e autorevolezza. Il suo 54% di rice perfetta ha contribuito alla serenità del palleggiatore ma la prova maiuscola del libero rosa è venuta ancora una volta dalle sue strepitose difese che hanno rimesso in gioco palle impossibili.
    Se in passato gli inserimenti dalla panchina sono stati poco d’aiuto per coach Parisi nella partita col Bisonte si sono rivelati invece determinanti: gli ingressi di Bonciani e Vanzurova sono avvenuti infatti nel terzo set quando la squadra era sotto per 16-10 e da lì la VBC ha messo a segno 15 punti contro i soli 5 delle avversarie. Bonciani ha riportato serenità in regia mentre Vanzurova ha letteralmente piegato la ricezione avversaria con battute bomba che hanno contribuito alla inattesa rimonta. Bene anche gli inserimenti in ricezione di Maggipinto che si fa trovare sempre pronta e dà grandi certezze alla seconda linea.
    Solitamente questo commento della partita si limita all’analisi statistica delle prestazioni delle giocatrici casalesi ma non è possibile tralasciare la prova di Sylvia Nwakalor, la 21enne opposta alta 176 centimetri che impressiona per le altezze siderali a cui tocca la palla. Al PalaRadi hanno impressionato anche i 28 punti che ha fatto (25 attacchi, 1 muro e 2 aces) con il 69% in attacco! Numeri davvero importanti che tuttavia non sono stati sufficienti per portare punti a Firenze.
    VBC épiù Casalmaggiore – Bisonte Firenze 3-0 (25-18 29-27 25-21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I prossimi impegni delle Pantere dell’Imoco

    Di Redazione
    Dopo tanti giorni in trasferta e la settimana corrente dedicata a recuperare le energie e riprendere gli allenamenti al completo al Palaverde, l’Imoco Volley tornerà domenica a viaggiare, destinazione Cuneo per il match con la Bosca San Bernardo.
    Per l’imbattuta Imoco Volley mancano solo 4 gare alla fine della Regular Season, ecco il programma:-7/2 a Cuneo (ore 17) BOSCA SAN BERNARDO-IMOCO-14/2 al Palaverde IMOCO-ZANETTI BERGAMO-21/2 al Palaverde IMOCO-IGOR NOVARA-27/2 a Chieri REALE MUTUA FENERA-IMOCO
    CHAMPIONS LEAGUE-il 12/2 i sorteggi per i Quarti di Finale
    COPPA ITALIAdate da definire per quarti e Final4
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loda: “Sapevamo che a Perugia ci saremmo giocate la stagione”

    Di Redazione
    Salto in avanti della Zanetti Bergamo, che coglie un’affermazione fondamentale per la propria stagione sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Grazie allo 0-3 al PalaBarton, le rossoblù di Daniele Turino si portano a quota 17 punti, con un margine più rassicurante sull’ultima posizione.
    Da segnalare la prova superlativa di Sara Loda che fa registrare sul tabellino la bellezza di 14 punti con il 59% di rendimento offensivo, che contribuisce a mettere a segno una vittoria da 3 punti che lascia la stessa Perugia ad inseguire e allunga le distanze in classifica, da +2 a +5.
    Èd è proprio la capitana ad essere intervistata dall’Eco di Bergamo ed analizza così la partita: “La nostra forza è consistita dapprima nell’aver preparato bene l’approccio alla partita, perché sapevamo che a Perugia ci saremmo giocate la stagione, e poi nell’aver mantenuto una concentrazione, una serenità e una tranquillità esemplari. Questo è avvenuto soprattutto nella prima metà del set iniziale, quando loro erano andate avanti di quatto ­cinque punti. In quel frangente non abbiamo mai perso il controllo della partita e dei nostri nervi£.
    La numero 17 conclude così: “Il ritmo, che siamo riuscite a tenere sempre alto grazie a un’ottima fase difensiva, è stato fondamentale. Perché ricevendo bene, sporcando le loro conclusioni col nostro muro e raccattando tutto da terra, abbiamo creato le premesse per la ricostruzione del gioco, Dopodiché, è stato più facile innescare l’attacco, che ha funzionato benìssimo” LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, Barbaro: “Lavoreremo sulla conferma di gran parte della rosa”

    Di Redazione
    Continua il lavoro in palestra per la Unet E-Work Busto Arsizio in vista della ‘bolla’ di ritorno di Champions League con le farfalle che saranno di scena a Schwerin, in Germania da martedì. Una UYBA che ha ritrovato il piglio giusto per rialzare la testa e macinare punti in vista di questo finale di stagione.
    “Siamo molto contenti di come sta andando questa prima parte di 2021 – attacca Enzo Barbaro, d.g. bustocco nell’intervista rilasciata al quotidiano La Prealpina -. Cosa sia cambiato è difficile dirlo; di sicuro abbiamo potuto allenarci con continuità con tutta la rosa a disposizione e il lavoro paga: stiamo tirando fuori le qualità di questa squadra, che non potevano essere da penultimo posto in classifica. Andava però dimostrato e noi lo stiamo facendo“.
    Doloroso l’esonero di Fenoglio ma per certi versi è stato inevitabile. “Non possiamo sapere come sarebbe andata se non avessimo cambiato – la sua premessa -. Bisogna però guardare i fatti concreti: Musso sta facendo un ottimo lavoro e la squadra sta rispondendo agli stimoli che sta dando“.
    Invidiabile il ruolino di marcia del coach chierese, al suo esordio da capo allenatore in A1. “Il fatto che Marco sia subentrato in corsa è solo un bene per lui, è nella condizione di poter lavorare serenamente, con zero pressioni… almeno fino ad oggi – precisa il d.g. -. La squadra sta facendo bene, si alzano le aspettative e adesso si pretenderà una continuità di risultati che non sarà sempre facile ottenere“.
    L’Uyba edizione 2021-22 potrà ripartire dal coach classe 1986? “È presto per dirlo, la prossima sarà un’annata molto particolare, dovremo tirare una riga e capire come ripartire. Lui deve pensare a fare il meglio possibile: questo sarà un biglietto da visita importante sia qui a Busto Arsizio che da altre parti. Abbiamo bisogno ancora di qualche settimana per finire il giro degli sponsor e da metà febbraio inizieremo a programmare il futuro sperando sia positivo“.
    Nelle idee della società di via Maderna alcune giocatrici potranno costituire lo zoccolo duro. “Liset Herrera Blanco, Rossella Olivotto e Camilla Mingardi hanno contratti pluriennali, Ana Escamilla con opzione, Jordyn Poultere Alexa Gray annuali – spiega- . Dovremo capire il budget a disposizione: se sarà buono lavoreremo sulla conferma di una gran parte della rosa che sta trovando un bell’equilibrio. In caso contrario, valutare che tipo di obiettivi potremo darci e allestire una squadra in linea con quelli“.
    Per quanto riguarda la Champions League, la seconda bolla della Pool A è alle porte e sognare è lecito. “Andiamo a Schwerin per giocarcela – chiude Barbaro -. Tutto dipenderà dalla prima gara contro Scandicci (in programma domani alle ore 17, ndr); sarà difficile ma stiamo a vedere cosa succede“. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A e B: la lettera di Fabris a Cattaneo sui protocolli anti-Covid

    Di Redazione
    Di seguito il testo della lettera che Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha inviato la scorsa settimana a Pietro Bruno Cattaneo, presidente FIPAV, in merito ai Protocolli per lo svolgimento dell’attività di alto livello e dei Campionati Nazionali.
    “Egregio Presidente, preso atto della pubblicazione dei calendari per l’avvio dei campionati Nazionali di Serie B con inizio il 23 gennaio 2021, abbiamo riscontrato che la Guida Pratica e relativo Addendum presentano un’evidente disparità di trattamento tra i campionati di Serie A e i campionati di Serie B in tema di Screening Gruppo Squadra.
    Nello specifico, mentre per il campionato di Alto Livello Serie A è richiesta l’esecuzione di tamponi molecolari o rapidi con cadenza settimanale, questo non è in alcun modo richiesto per il campionato Nazionale di Serie B.
    Nel pieno rispetto del ruolo e prerogative della Federazione in materia di campionati, avendo per diversi mesi lavorato congiuntamente con i medici Federali nella stesura del nostro protocollo, possiamo affermare che da parte di tutti è sempre stata posta attenzione alla evoluzione della pandemia e ai temi riferibili alla sanità pubblica in genere. In questo contesto, ci appare del tutto incongruente il diverso trattamento rispetto la medesima questione tra i gruppi squadra della Serie A e quelli della Serie B, né ci risultano indicazioni del Governo o del CTS tali da escludere che nel campionato di Serie B vi siano rischi sanitari meno rilevanti di quelli della Serie A1 o A2, tali da giustificare l’abolizione dello screening medico settimanale.
    La preoccupazione condivisa con tutti i Club nasce dal fatto che molte società di Serie A hanno, giustamente, Settori Giovanili che partecipano ai campionati di serie B1/B2. Le nostre Società, sicuramente attente e grazie all’esperienza acquistata, già procedono con il monitoraggio delle atlete più giovani, non fosse altro che molte di queste vengono convocate per allenamenti con la prima squadra. Di conseguenza, in considerazione che purtroppo i Campionati di serie B prevedono la partecipazione di Società che non hanno la stessa esperienza per gestire una situazione medica come questa, sottolineiamo il grave rischio di infezioni trasmesse durante queste partite che di fatto vanificherebbe tutto il lavoro di prevenzione fatto sino ad ora.
    A tale riguardo, nel rimetterci alla tua sensibilità, riteniamo opportuno evidenziare la necessità di uniformare il protocollo screening dei campionati di serie B alle medesime regole in vigore per quelli di serie A. Laddove, invece, riteniate superata la necessità di eseguire lo screening periodico, ti chiediamo di abrogarne l’obbligo per tutti, non giustificandosi altrimenti una così evidente disparità di trattamento sotto ogni profilo sanitario e sportivo.
    Giova ricordare in ogni caso che in questi mesi la notevole riduzione del costo per l’esecuzione dei test, nonché le modalità più agili di poterli eseguire autonomamente, consentirebbero un ridotto impatto in termini di costo per i club di serie B e, al contempo, consentirebbe di dimostrare per l’intero movimento pallavolistico una attenta e puntuale gestione dell’emergenza volta a scongiurare il propagarsi della pandemia in un momento in cui si sta attivando una massiccia campagna di vaccinazione.
    È stato richiesto alle Serie A di essere da esempio per le categorie inferiori nell’applicazione di buone consuetudini atte alla tutela della salute anche laddove non strettamente necessario (vedi la disposizione delle panchine e l’utilizzo mascherine da parte dello staff, le nuove formule di saluto, cambio campo…). Ci pare oggi adeguato chiedere alla Federazione di continuare su questa rotta al fine di non vanificare gli enormi sforzi ad oggi profusi“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend di 3-0 per la serie A1. Chieri si conferma rivelazione

    Di Redazione
    La settima giornata di ritorno di Serie A1 femminile è caratterizzata da soli risultati netti: sei partite terminate per tre set a zero. Il 20 gennaio si è disputata Firenze-Uyba, terminata in tre parziali in favore delle Farfalle. Questo weekend, partendo dagli anticipi del sabato sera, l’Igor Novara difende le mura amiche dalle toscane di Scandicci e l’Imoco Conegliano termina il tour de force con l’ennesima vittoria, questa volta ai danni di Monza. Domenica pomeriggio, Cuneo ritrova il sorriso contro una Delta Despar ancora incerottata causa Covid. In uno degli scontri fondamentali per trovare punti chiave per la salvezza, la Zanetti Bergamo infligge un risultato netto alle “maglie nere” di Perugia. Infine, continua la striscia positiva della Reale Mutua Fenera che ferma anche Brescia.
    Igor gorgonzola Novara – Savino del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
    Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25, 20-25, 25-27)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Zanetti Bergamo 0-3 (20-25, 20-25, 18-25)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-13, 25-19, 25-17)
    Bosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino 3-0 (25-13, 25-20, 25-13) LEGGI TUTTO