consigliato per te

  • in

    Serie A e B: la lettera di Fabris a Cattaneo sui protocolli anti-Covid

    Di Redazione
    Di seguito il testo della lettera che Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha inviato la scorsa settimana a Pietro Bruno Cattaneo, presidente FIPAV, in merito ai Protocolli per lo svolgimento dell’attività di alto livello e dei Campionati Nazionali.
    “Egregio Presidente, preso atto della pubblicazione dei calendari per l’avvio dei campionati Nazionali di Serie B con inizio il 23 gennaio 2021, abbiamo riscontrato che la Guida Pratica e relativo Addendum presentano un’evidente disparità di trattamento tra i campionati di Serie A e i campionati di Serie B in tema di Screening Gruppo Squadra.
    Nello specifico, mentre per il campionato di Alto Livello Serie A è richiesta l’esecuzione di tamponi molecolari o rapidi con cadenza settimanale, questo non è in alcun modo richiesto per il campionato Nazionale di Serie B.
    Nel pieno rispetto del ruolo e prerogative della Federazione in materia di campionati, avendo per diversi mesi lavorato congiuntamente con i medici Federali nella stesura del nostro protocollo, possiamo affermare che da parte di tutti è sempre stata posta attenzione alla evoluzione della pandemia e ai temi riferibili alla sanità pubblica in genere. In questo contesto, ci appare del tutto incongruente il diverso trattamento rispetto la medesima questione tra i gruppi squadra della Serie A e quelli della Serie B, né ci risultano indicazioni del Governo o del CTS tali da escludere che nel campionato di Serie B vi siano rischi sanitari meno rilevanti di quelli della Serie A1 o A2, tali da giustificare l’abolizione dello screening medico settimanale.
    La preoccupazione condivisa con tutti i Club nasce dal fatto che molte società di Serie A hanno, giustamente, Settori Giovanili che partecipano ai campionati di serie B1/B2. Le nostre Società, sicuramente attente e grazie all’esperienza acquistata, già procedono con il monitoraggio delle atlete più giovani, non fosse altro che molte di queste vengono convocate per allenamenti con la prima squadra. Di conseguenza, in considerazione che purtroppo i Campionati di serie B prevedono la partecipazione di Società che non hanno la stessa esperienza per gestire una situazione medica come questa, sottolineiamo il grave rischio di infezioni trasmesse durante queste partite che di fatto vanificherebbe tutto il lavoro di prevenzione fatto sino ad ora.
    A tale riguardo, nel rimetterci alla tua sensibilità, riteniamo opportuno evidenziare la necessità di uniformare il protocollo screening dei campionati di serie B alle medesime regole in vigore per quelli di serie A. Laddove, invece, riteniate superata la necessità di eseguire lo screening periodico, ti chiediamo di abrogarne l’obbligo per tutti, non giustificandosi altrimenti una così evidente disparità di trattamento sotto ogni profilo sanitario e sportivo.
    Giova ricordare in ogni caso che in questi mesi la notevole riduzione del costo per l’esecuzione dei test, nonché le modalità più agili di poterli eseguire autonomamente, consentirebbero un ridotto impatto in termini di costo per i club di serie B e, al contempo, consentirebbe di dimostrare per l’intero movimento pallavolistico una attenta e puntuale gestione dell’emergenza volta a scongiurare il propagarsi della pandemia in un momento in cui si sta attivando una massiccia campagna di vaccinazione.
    È stato richiesto alle Serie A di essere da esempio per le categorie inferiori nell’applicazione di buone consuetudini atte alla tutela della salute anche laddove non strettamente necessario (vedi la disposizione delle panchine e l’utilizzo mascherine da parte dello staff, le nuove formule di saluto, cambio campo…). Ci pare oggi adeguato chiedere alla Federazione di continuare su questa rotta al fine di non vanificare gli enormi sforzi ad oggi profusi“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend di 3-0 per la serie A1. Chieri si conferma rivelazione

    Di Redazione
    La settima giornata di ritorno di Serie A1 femminile è caratterizzata da soli risultati netti: sei partite terminate per tre set a zero. Il 20 gennaio si è disputata Firenze-Uyba, terminata in tre parziali in favore delle Farfalle. Questo weekend, partendo dagli anticipi del sabato sera, l’Igor Novara difende le mura amiche dalle toscane di Scandicci e l’Imoco Conegliano termina il tour de force con l’ennesima vittoria, questa volta ai danni di Monza. Domenica pomeriggio, Cuneo ritrova il sorriso contro una Delta Despar ancora incerottata causa Covid. In uno degli scontri fondamentali per trovare punti chiave per la salvezza, la Zanetti Bergamo infligge un risultato netto alle “maglie nere” di Perugia. Infine, continua la striscia positiva della Reale Mutua Fenera che ferma anche Brescia.
    Igor gorgonzola Novara – Savino del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
    Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25, 20-25, 25-27)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Zanetti Bergamo 0-3 (20-25, 20-25, 18-25)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-13, 25-19, 25-17)
    Bosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino 3-0 (25-13, 25-20, 25-13) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ritrova il sorriso contro una Delta Despar ancora in crisi

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo torna al successo dopo tre sconfitte consecutive superando con un netto 3-0 la Delta Despar Trentino al Pala UBI Banca. Una vittoria importante, che significa salvezza quasi matematica, e mai in discussione, conquistata ai danni di una squadra lontana parente di quella che nel girone di andata rifilò alle gatte un pesante 3-0. Nel giorno che segna il debutto di Matos, autrice di sette punti, schierata al posto di Ungureanu, fuori per un problema fisico in fase di risoluzione, spiccano le prestazioni dell’MVP Candi (16 punti) e di Giovannini, sempre più una certezza per le gatte. La Bosca S.Bernardo Cuneo tornerà in campo domenica 7 febbraio per il big match contro le campionesse del mondo dell’Imoco Volley Conegliano (ore 17, diretta LVF TV).
    LE PAROLE DI SONIA CANDI (BOSCA S.BERNARDO CUNEO): «Abbiamo preparato bene la partita e siamo state brave a non far mai crescere Trento. Il turno di riposo ci ha permesso di lavorare bene dal punto di vista fisico. L’innesto di Matos ci ha aiutato molto e ci ha dato grande carica; si è inserita bene e potrà darci tanto. Zakchaiou e io siamo molto contente perché Signorile ci serve tanto e bene e la squadra si affida molto a noi».
    LE PAROLE DI MARIA LUISA CUMINO (DELTA DESPAR TRENTINO): «Tutte si stanno mettendo a disposizione, ognuna con quello che può dare. Adesso abbiamo dieci giorni di tempo prima della prossima partita per lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista del gioco e lo faremo con Piani, il nostro punto di riferimento che oggi abbiamo ritrovato».
    CRONACA
    PRIMO SET Coach Pistola schiera Bici opposta a Signorile, Candi e Zakchaiou al centro, la debuttante Matos e Giovannini in banda, Zannoni libero. Bertini, privo di Piani, replica con la diagonale Cumino-Marcone, capitan Fondriest e Furlan al centro, D’Odorico-Melli in banda, Moro libero. Parte forte la Bosca S.Bernardo Cuneo con Bici a segno due volte e sull’8-3 coach Bertini interrompe il gioco. Allungano ancora le padrone di casa con Giovannini, protagonista di un ottimo inizio (11-5). Due errori consecutivi in attacco della Delta Despar Trentino e sul 13-6 per la Bosca S.Bernardo Cuneo è ancora time out per la panchina ospite. Un pallonetto di D’Odorico chiude la prima azione lunga del set e porta le gialloblù a meno cinque (14-9), ma la fast di Candi e due attacchi di fila di Giovannini ristabiliscono le distanze (18-10). Candi si prende la scena con una fast e un ace che valgono il 20-11. Gatte sempre in controllo e a porre la parola fine sul primo parziale è Matos con il suo secondo punto nel campionato italiano: 25-13 e Bosca S.Bernardo Cuneo avanti 1-0. Tabellino: Giovannini 6, D’Odorico 5, Candi 4.
    SECONDO SET Reazione Delta Despar Trentino in apertura, ma Bici e Candi ricuciono subito (2-3). Le due sono ancora protagoniste del primo vantaggio cuneese del set (6-4). Giovannini mette a segno il primo muro biancorosso del match per l’8-5, poi un errore in attacco di Bici, un ace di Pizzolato e un muro di Furlan ristabiliscono la parità. Gatte ancora avanti e nuova rimonta ospite (11-11). Sul 13-14 firmato da un muro di Melli coach Pistola chiede time out per la prima volta nell’incontro. È Candi a tenere in scia la Bosca S.Bernardo Cuneo con le sue fast e a siglare il punto del 16-16. Giovannini chiude un’azione prolungata con un diagonale profondo che porta le cuneesi sul 17-16. Sul 19-17 dentro Gay per Matos. Doppia Zakchaiou in attacco e a muro con una mano sola e la Bosca S.Bernardo Cuneo vola sul 21-18. Giovannini e Zakchaiou consegnano alle gatte il primo set ball, vanificato da un’infrazione. A chiudere il parziale, come nel primo set, è Matos: suo il punto del 25-20 e la Bosca S.Bernardo Cuneo conduce 2-0. Tabellino: 6 Candi, 5 Zakchaiou, 4 Giovannini, Furlan, Melli.
    TERZO SET Candi trova il suo primo muro del match, Zakchaiou palleggia per Matos a segno per la seconda volta in avvio di set ed è 4-1; time out per la Delta Despar Trentino. Due muri consecutivi di Candi portano la Bosca S.Bernardo Cuneo sul 7-2. Sul 9-2 siglato da una parallela di Bici coach Bertini interrompe ancora il gioco. Sul 10-4 dentro Gay per Matos. Doppia Zakchaiou per il 13-5. Gatte sempre in controllo con Zakchaiou protagonista a muro (16-7). Due ace consecutivi di Furlan permettono alle ospiti di accorciare fino al 16-10 e coach Pistola ferma precauzionalmente il gioco. Dopo un errore in attacco di Bici Furlan sbaglia dalla linea dei nove metri (17-11). Bici e Candi portano la Bosca S.Bernardo Cuneo sul 20-12. D’Odorico spara fuori, poi è Signorile a mettere a terra il pallone del 25-13: al Pala UBI Banca finisce 3-0. Tabellino:  5 Candi, 3 Bici, Matos, Zakchaiou, Pizzolato
    TABELLINOBOSCA S.BERNARDO CUNEO – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-13 / 25-20 / 25-13)
    Bosca S.Bernardo Cuneo: Bici 9, Matos 7, Giovannini 11, Candi 16, Signorile 1, Zakchaiou 11, Fava, Gay, Zannoni (L). N.e. Battistino, Turco, Stijepic. All. Pistola
    Delta Despar Trentino: Marcone 1, Trevisan 1, Moro (L), Fondriest 2, Cumino 1, D’Odorico 6, Pizzolato 5, Furlan 7, Melli 4, Bisio 3. N.e. Ricci. All. Bertini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nello scontro diretto, la Zanetti Bergamo rifila un secco 3-0 a Perugia

    Di Redazione
    La Zanetti giusta, al momento giusto. In un match ad alta tensione, Bergamo risponde espugnando Perugia con autorevolezza e mettendo a segno una vittoria da 3 punti in 3 set che lascia la Bartoccini ad inseguire e allunga le distanze in classifica, da +2 a +5.
    In una gara esaltata dal carattere di Loda ed Enright e dalla sapiente regia di Valentin, gli attacchi di Lanier e la freddezza di Dumancic e Mio Bertolo, oltre che i recuperi difensivi di Fersino, sono stati gli ingredienti di un successo che permette alla Zanetti di agganciare, a quota 17, Firenze e Casalmaggiore.LA GARA. Non ci sono novità nei sestetti iniziali. La Zanetti di coach Turino inizia e finisce con Valentin in regia opposta a Lanier, Dumancic e Mio Bertolo al centro, il libero Fersino, Loda ed Enright ai lati. Perugia schiera invece Carcaces, Di Iulio, Koolhaas, Ortolani, Havelkova, Aelbrecht e il libero Cecchetto.
    1° set_ Un primo a parziale a due facce: la Zanetti inizia con gli attacchi in diagonale di Loda ed Enright e una difesa esaltante eppure si trova sotto, 14-9. Si risale con Lanier ed Enright è -1 (16-15). La parità arriva con il muro Dumancic-Lanier, il sorpasso con l’ace di Giorgia Faraone (16-17) che tiene il turno di battuta fino al 16-18, quando Havelkova stoppa la Zanetti. Esaltante la pipe di Loda seguita dal doppio ace di Enright ed è 18-22. Dumancic e Lanier fanno il resto e per le rossoblù arriva il primo vantaggio (20-25).
    2° set_ La Zanetti spicca un volo che la porta a +4 (5-9). Un vantaggio che sale a +6 (11-17) con i colpi di Loda ed Enright. Valentin orchestra l’attacco e va anche a segno firmando il 12-18. Al 14-21 di Mio Bertolo risponde Aelbrecht, Perugia accorcia (18-21), ma prima Loda e Mio Bertolo, poi Lanier ed Enright vanno a chiudere per lo 0-2 a tinte rosso e blu (20-25).
    3° set_ Lanier va in crescendo, mura e attacca e la Zanetti prova a schiacciare Perugia con la complicità di Enright (3-8). Carcaces guida Perugia a -1, Valentin risponde mandando a segno Lanier e Loda. La parità arriva al 11-11, ma ancora Lanier rimette avanti la Zanetti e fa break (11-13). Bergamo non vuole lasciar rientrare in partita le umbre e il muro di Dumancic (14-19) sembra essere il segnale decisivo. Un finale che vede protagonista Mio Bertolo vale il successo da tre punti (18-25).HANNO DETTO. Sara Loda, premiata MVP a fine gara: “Per noi è una partita importantissima, sapevamo cosa dovevamo fare e ci è venuto bene. C’è stato un buon ritmo fin dall’inizio, abbiamo sempre tenuto e abbiamo dimostrato che, quando c’è bisogno, ci siamo tutte. Sapevamo quali erano le difficoltà e che bisognava difendere tanto, siamo state brave a rimanere sempre in partita e a tirarle su tutte”.
    Beatrice Agrifoglio, palleggiatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Ci alleniamo in un modo e dopo giochiamo in un altro. Quando siamo sotto di due punti andiamo subito in confusione, dobbiamo essere più lucide,soprattutto in partite lottate come questa in cui anche l’altra squadra ha assoluto bisogno di vincere. Brescia ha perso, ma è brutto guardare quello che fanno gli altri, sarebbe meglio pensare a fare punti. Ora dobbiamo voltare pagina e concentrarci sulla partita di mercoledì contro Casalmaggiore”.Bartoccini Fortinfissi Perugia-Zanetti Bergamo 0-3 (20-25, 20-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 3, Aelbrecht 6, Ortolani 3, Carcaces 14, Koolhaas 3, Di Iulio 2, Cecchetto (L), Angeloni 3, Rumori (L), Mlinar, Agrifoglio, n.e. Casillo, Scarabottini. Allenatore: MazzantiZanetti Bergamo: Enright 15, Dumancic 3, Valentin 2, Loda 14, Mio Bertolo 5, Lanier 14, Fersino (L), Faraone 1, Faucette Johnson, n.e. Prandi, Marcon, Moretto. Allenatore: TurinoArbitri: Gianfranco Piperata e Marco LaghiDurata Set: 27′, 29′, 29′Battute Vincenti: Perugia 3, Bergamo 3Battute Sbagliate: Perugia 9, Bergamo 11Muri: Perugia 3, Bergamo 5Errori: Perugia 21, Bergamo 24
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, coach Micoli: “Dobbiamo scendere in campo liberi, senza vincoli di pensieri”

    Foto Facebook Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia è pronta a scendere in campo contro la Reale Mutua Fenera Chieri in un incontro tutt’altro che semplice. La formazione bresciana, con l’arrivo del nuovo coach Micoli, cercherà di rialzare la testa e cambiare marcia in questo rush finale di campionato. Ed è proprio il nuovo allenatore, nell’intervista rilasciata al quotidiano Bresciaoggi, a fare il punto della situazione.
    Coach Micoli analizza la situazione: “La gara sarà molto difficoltosa – ammette -, perché Chieri è una squadra che gioca una buona pallavolo, molto veloce. È per questo che riesce a mettere in difficoltà diverse formazioni. Sarà un bel banco di prova, meglio affrontarlo subito: via il dente via il dolore“.
    L’obiettivo della Millenium è chiaro. “Vogliamo giocare bene, senza troppe incertezze – prosegue Micoli -, voglio che il gioco sia fluido e che non ci siano troppi pensieri negativi“.
    Che, nelle ultime gare, hanno giocato brutti scherzi alle bresciane. “Dobbiamo scendere in campo liberi, senza vincoli di pensieri per il futuro, dobbiamo riuscire ad esprimere la nostra pallavolo al massimo dei livelli“.
    Ancora prima del punteggio. “Per noi sarebbe un bel risultato giocare bene – conclude Micoli – , poi, se così fosse, il resto verrà da sé. Perché se alla fine vince chi gioca meglio, il mio obiettivo è giocare al 100%, senza essere rinunciatari. E so che la squadra è combattiva”. LEGGI TUTTO