consigliato per te

  • in

    Fersino: “Cercheremo di rifarci con Scandicci”

    Di Redazione
    Ritorno alla prima giornata: viaggio nel tempo per la Zanetti, che prepara le valigie e torna ad attraversare la penisola. Per raggiungere la Toscana, dove mercoledì alle 17.30 affronterà la Savino Del Bene Scandicci nel recupero della prima giornata del girone di ritorno non disputata lo scorso 16 dicembre.
    Dopo il viaggio a Treviso nel week end, ecco quello infrasettimanale. Dopo la prima della classe, ecco la quinta: 37 i punti in classifica inanellati da Scandicci in 20 gare (1 partita in meno rispetto a Bergamo), gli ultimi 3 nel match della scorsa domenica giocato in casa di Cuneo, dove la protagonista è stata Magdalena Stysiak con 21 punti messi a segno. Sarà lei il principale terminale d’attacco che la Zanetti dovrà pensare a fermare. Ma non il solo. Ad impensierire le difese ci saranno le tante ex rossoblù: da Elitsa Vasileva, che si è unita a Scandicci nel dicembre scorso dopo una prima parte di campionato a Casalmaggiore, a Megan Courtney, da Lucia Bosetti alla centrale Mina Popovic. La schiera delle ex di turno si completa con il libero Enrica Merlo e la palleggiatrice Ofelia Malinov. Il lungo roster, guidato dal tecnico Barbolini, vede in Toscana anche le schiacciatrici Markovic e Pietrini, l’opposto Drewniok, le centrali Lubian, Samadan e Cecconello, il libero Carocci e la palleggiatrice Camera. Un organico che corre su tre fronti: non solo Campionato, ma anche Champions League, dove Scandicci è attesa dal derby con Conegliano la prossima settimana, e nel mese di marzo anche Coppa Italia.
    Per la Zanetti sarà un nuovo turno incandescente, in cui le rossoblù saranno chiamate a confermare le prestazioni messe in campo prima della sfida con Conegliano, quando le vittorie su Brescia e Perugia, e prima ancora quella su Cuneo, avevano messo in sicurezza la classifica e dato sicurezze a tutto il gruppo. La fermata d’arresto del week end, al cospetto dell’imbattibile Conegliano, dovrà essere messa presto in archivio: “potevamo fare meglio – aveva sottolineato Eleonora Fersino a fine gara – sappiamo quanto sono forti, ma rimane il rammarico per non aver espresso il nostro gioco al meglio. Cercheremo di rifarci con Scandicci, Chieri e Trento”.
    Sì, perché, dopo Scandicci, la Zanetti dovrà subito pensare al ritorno in campo a Bergamo per ospitare Chieri, domenica alle 17. Poi la attenderà un turno di riposo. E, subito dopo, l’ultima sfida di regular season: il recupero del match con Trento, domenica 4 marzo al Pala Agnelli.
    La gara sarà diretta dagli arbitri Rosario Vecchione e Marco Zavater. Il punto a punto sarà on line su volleybergamo.it nel Live Score aggiornato in tempo reale.Le immagini del match saranno in diretta streaming su lvftv.com per gli abbonati alla web tv di Lega Pallavolo.
    Sarà il sedicesimo confronto tra bergamasche e toscane: Bergamo si trova in vantaggio con 8 vittorie nei 15 precedenti. 3 su 7 le vittorie rossoblù in Toscana. Nel match di andata, esordio in questo Campionato, finì al tie break un’autentica battaglia sul filo dell’equilibrio strappata da Scandicci alla Zanetti solo nel finale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Egonu: “Il nostro sogno è tramutare in oro quell’argento di Yokohama”

    Di Redazione
    Una delle giocatrici più forti al mondo con la sua forza e la sua tenacia è pronta per l’estate azzurra anche se per ora la testa è rivolta alla fine del campionato. Paola Egonu, opposto della Nazionale Italiana e dell’Imoco Volley Conegliano punta lo sguardo verso le Olimpiadi di Tokyo rimandate di un anno a causa della pandemia. Ecco la sua bella intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica.
    Il presidente del Coni Malagò, in un’intervista a ‘Repubblica’, ha parlato di “un nome a sorpresa” che ha in mente per il ruolo di portabandiera nella cerimonia di apertura dell’Olimpiade di Tokyo. E se quel nome fosse il suo? «Mi piacerebbe, sarebbe un onore immenso. Ma io non ho saputo nulla e non ho parlato con nessuno. Però ci spero, è chiaro. Bello, bello. Ma dobbiamo aspettare. Come si fa a non emozionarsi, al solo pensiero di rappresentare un Paese, il tuo Paese?».
    Tutto questo è iniziato molto lontano da qui. In Giappone, durante il Mondiale 2018, chiuso con una finale persa all’ultimo punto dell’ultimo set. È stata la sua svolta? «Una grande botta ma anche una svolta per tutte noi e il coronamento di un lavoro di prospettiva che ancora però deve arrivare a compimento».
    Tokyo è il punto di arrivo? «Il nostro sogno, il nostro grandissimo desiderio è tramutare in oro quell’argento di Yokohama. Si gioca poco lontano dal palazzetto del Mondiale. Torniamo in Giappone per prenderci qualcosa di più grande di quel che abbiamo perso allora».
    La Nazionale, causa pandemia, non gioca da un anno. Le manca? «Moltissimo, sopra ogni cosa».
    Anche a Tokyo probabilmente si giocherà a porte chiuse. «Lo so, e mi dispiace, perché avrei voluto la mia famiglia a tifare per me. Ma se è necessario, se questo potrà salvare l’Olimpiade, lasciamo che sia. Ho 22 anni, la prossima è fra 3, avremo altre occasioni. L’Olimpiade ora, pur nella difficoltà del momento, darebbe un segnale di speranza a tutto il mondo».
    Pensa che gli atleti olimpici debbano essere vaccinati in maniera prioritaria? «Sono favorevole al fatto che gli atleti possano fare il vaccino. La gente sa cosa stiamo andando a giocarci, e sarebbe come se ci dicesse “andate lì e fate qualcosa di straordinario anche per noi”. Sarebbe importante, credo, a titolo di esempio per tutti. Come dire: vaccinarsi è importante. Ma decide la politica».
    Il ricco Fenerbahfe la vorrebbe in Turchia ed è pronto a offrirle uno stipendio da un milione di euro. Lei che dice? Accetta? «La cifra è importante, ma nella mia visione delle cose vengono prima altri aspetti: la crescita personale e tecnica, l’amicizia, il sentirmi a mio agio. Ho bisogno di certezze e a Conegliano ne ho tante, ho tutto quello che voglio».
    Esprima un desiderio. «Respirare serenamente, senza mascherine. E rivedere i palazzetti pieni. Sarò superemozionata e supernervosa quel giorno. Sarà come agli inizi. Sarà come tornare a giocare per la prima volta». LEGGI TUTTO

  • in

    La posizione di Casalmaggiore sulla vertenza con Mina Popovic

    Di Redazione
    La società VBC Èpiù Casalmaggiore ha pubblicato una nota ufficiale sulla propria pagina Facebook in merito al contenzioso con Mina Popovic e alle dichiarazioni del suo agente Roberto Mogentale da noi riportate in questo articolo.
    “Ci risulta – scrive la società casalasca, confermando di fatto le circostanze pubblicate dal nostro sito – che in CEV diverse giocatrici militanti lo scorso anno nel campionato italiano di Serie A1, non accettando la decurtazione del 30% dei loro compensi a causa della disputa solo del 64% del campionato per Covid, abbiano fatto ricorso ai preposti uffici della CEV. Di tutti questi casi non ne abbiamo letto notizia sui giornali o siti internet. Evidentemente gli altri procuratori hanno scelto la riservatezza mentre il signor Roberto Mogentale, procuratore di Mina Popovic, ha ritenuto di dover rendere pubblico il suo ricorso. Ci risulta che anche milioni di italiani a causa del dissesto economico da Covid non ricevono stipendi ma non vanno sui giornali a sbandierarlo.
    La VBC, seguendo quanto emerso da svariati incontri tra i presidenti di Serie A1 coordinati da Lega Volley, ha pagato il 70% degli stipendi 2019-2020 alle atlete e componenti dello staff tecnico. Nessuno, ad oggi, ha presentato ricorso in CEV e del ricorso presentato dal signor Mogentale ne apprendiamo oggi notizia dalla stampa. Contrariamente a quanto asserisce il Mogentale, infatti, alla VBC non è giunta alcuna mail con richieste di trattative sulla restante quota del 30% (evidentemente o sbaglia indirizzo o non ha mai scritto: riteniamo più probabile la seconda avendo il Mogentale in memoria l’indirizzo mail della nostra Società a cui il 9 febbraio 2021 ha mandato la lista delle sue giocatrici proponendone l’ingaggio per la prossima stagione).
    Quanto a telefonate da parte dello stesso Mogentale, può essere che abbia chiamato con prefisso polacco, paese nel quale da tempo risiede, e in VBC non rispondiamo alle molte telefonate che ogni giorno giungono dall’estero essendo subissati da proposte di contratti telefonici, servizi wifi o trading online… Ma ripetiamo, abbiamo mail e PEC certificata a cui scrivere“.
    La società parla inoltre di una presunta “confusione” con il caso di Ana Antonijevic, palleggiatrice dello scorso anno della VBC, che “a luglio 2020 lamentò il mancato pagamento del 70%“. “Anch’essa era assistita da un procuratore straniero – scive il VBC – che, evidentemente poco a conoscenza dei termini temporali dettati da Lega Volley, sollecitava il pagamento prima della scadenza fissata. E infatti, la Commissione Ammissione ai Campionati di Lega Volley ha riscontrato il corretto adempimento da parte della VBC e dal procuratore di Ana non abbiamo più ricevuto alcuna comunicazione. Da luglio 2020 ad oggi dalla CEV non è giunta nessuna comunicazione in merito alla posizione di Ana Antonijevic“.
    (fonte: Facebook VBC Èpiù Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Mina Popovic ricorre alla CEV per il mancato accordo con Casalmaggiore sui pagamenti

    Di Redazione
    Ancora una vertenza aperta sui mancati pagamenti per la scorsa stagione sportiva: questa volta riguarda Mina Popovic, ex centrale della VBC Èpiù Casalmaggiore, oggi alla Savino Del Bene Scandicci.
    Com’è noto, la stagione 2019-2020 si è conclusa con un accordo tra procuratori, società e Lega Pallavolo Serie A Femminile in base al quale le squadre di Serie A1 si sono potute iscrivere al campionato successivo previo pagamento del 70% dei compensi ad atleti e staff. Il restante 30% dei pagamenti è rimasto oggetto di trattativa tra società e giocatrici: nel caso di Popovic, però, la “quadra” con la società casalasca non si è mai trovata e così l’atleta e il suo agente hanno deciso di presentare un ricorso alla CEV. Stessa procedura seguita, già a luglio dello scorso anno, da un’altra ex giocatrice della VBC, la palleggiatrice Ana Antonijevic.
    “La differenza con le altre società – spiega Roberto Mogentale, procuratore di Popovic – è che Casalmaggiore non risponde a nessuna mia telefonata e nemmeno alle e-mail inviate, mentre con altri club, sia in Italia sia in altri paesi, siamo riusciti in brevissimo tempo a trovare un accordo tra l’80% e l’85% dell’ingaggio pattuito. Sottolineo che alcuni club hanno invece rispettato il contratto al 100%. Ma in questo caso, non avendo nessuna possibilità di contattare il presidente, trovo anche difficile stabilire un accordo. Per questo ci siamo rivolti alla CEV, anche se purtroppo i tempi sono lunghi“.
    “Non c’è stata nessun’altra società, in Italia o all’estero, con la quale non abbia trovato un accordo – conclude Mogentale – che poi è stato rispettato da parte nel club con i dovuti pagamenti. Alla fine il Covid-19 non è certo colpa delle società né delle giocatrici, è naturale che ci siano o ci siano state società che abbiano sofferto economicamente più delle altre, in base ai settori merceologici delle aziende che fanno da sponsor“. LEGGI TUTTO

  • in

    Yvon Belien operata in Olanda per una frattura da stress

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il quotidiano olandese AD riferisce che la centrale Yvon Belien, tornata in patria dopo aver disputato la prima parte della stagione in Italia con la maglia del Bisonte Firenze, è stata operata in settimana per una frattura da stress alla tibia della gamba sinistra. I tempi di recupero sono stimati in 4 mesi e dunque la giocatrice della nazionale orange salterà le prime convocazioni per la Volleyball Nations League.
    Belien è ancora sotto contratto con Firenze, che nel frattempo ha ingaggiato per sostituirla la canadese Alicia Ogoms.
    (fonte: AD) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Zanetti Bergamo è subito tempo di rimettersi in viaggio

    photogallery di Michele Gregolin / Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Per la Zanetti Bergamo è subito tempo di rimettersi in viaggio: di ritorno da Treviso, si riparte in direzione Scandicci, dove mercoledì alle 17.30 andrà in scena il recupero della prima giornata del girone di ritorno che le rossoblù avrebbero dovuto disputare il 16 dicembre scorso LA VENTITREESIMA GIORNATA. Va in archivio la ventitreesima di Regular Season con tre 3-0 che portano la firma delle prime tre in classifica, un tie break, un 3-1 e un 1-3.
    L’Imoco Volley Conegliano resta imbattibile, supera la Zanetti Bergamo e raggiunge quota 66 punti, la Igor Gorgonzola Novara batte la Bartoccini Fortinfissi Perugia e resta saldamente in seconda posizione con 55, la Saugella Monza si impone sulla Delta Despar Trentino e consolida il terzo posto a 45 punti. Nella corsa alla quarta piazza, la Unet E-Work Busto Arsizio ha la meglio della Reale Mutua Fenera Chieri al tie-break, mentre la Savino Del Bene Scandicci passa 1-3 sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo. Riapre il discorso legato alla salvezza la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che grazie al 3-1 interno sulla VBC èpiù Casalmaggiore riduce le distanze dal penultimo posto. Perugia ha 14 punti contro i 13 delle leonesse. Tra mercoledì e giovedì quattro gare di recupero.
    I RISULTATI DELLA 23^ GIORNATAReale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (25-15 23-25 25-21 20-25 9-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia – VBC èpiù Casalmaggiore 3-1 (25-20 18-25 25-23 25-19)Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25 19-25 25-17 13-25)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-19 27-25 25-22)Saugella Monza – Delta Despar Trentino 3-0 (25-12 25-17 25-18)Imoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo 3-0 (25-18 25-14 25-18)Riposa: Il Bisonte Firenze LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 66 (22-0); Igor Gorgonzola Novara 55 (19-3); Saugella Monza 45 (16-4); Reale Mutua Fenera Chieri 39 (12-9); Savino Del Bene Scandicci 37 (12-8); Unet E-Work Busto Arsizio 33 (11-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (9-12); Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (7-14); Il Bisonte Firenze 20 (7-14); Zanetti Bergamo 20 (6-15); Delta Despar Trentino 18 (6-12); Bartoccini Fortinfissi Perugia 14 (5-15); Banca Valsabbina Millenium Brescia 13 (2-19).* tra parentesi le partite vinte-perse I RECUPERI14^ GIORNATAmercoledì 17 febbraio, ore 17.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamomercoledì 17 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 15^ GIORNATAgiovedì 18 febbraio, ore 19.00 (diretta LVF TV)Delta Despar Trentino – VBC èpiù Casalmaggiore 16^ GIORNATAmercoledì 17 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia IL PROSSIMO TURNOvenerdì 29 gennaioVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)sabato 20 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novarasabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monzadomenica 21 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene ScandicciZanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo CuneoRiposa: Delta Despar Trentino
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Finalmente stiamo tutti bene” L’ex Fersino: “Ero piuttosto agitata”

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano allunga la sua impressionante striscia vincente (con ieri 48) nella partita odierna con la Zanetti Bergamo delle ex Fersino e Moretto, confermandosi la capolista incontrastata della Regular Season con l’ennesima dimostrazione di forza di una stagione finora immacolata. Un match in cui le pantere gialloblù mostrano il solito repertorio fatto di un attacco micidiale trascinato da una Egonu in grande spolvero (miglior marcatrice della partita con 15 punti e 3 aces), di una difesa che trova in De Gennaro un baluardo imperforabile – non per niente nominata dal pubblico televisivo di LVF TV come miglior giocatrice del match – e delle ottime prestazioni delle due centrali Folie e De Kruijf che in tandem mettono a segno 23 punti e 9 muri.
    Giulia Gennari: “Tutte le partite sono difficili, il nostro primo avversario siamo sempre noi ma alla fine siamo riuscite a dimostrare il nostro gioco, bene così. Siamo tutte abili e arruolate finalmente, così sarà più facile anche per il coach.”
    Fersino: “E’ stato molto emozionante ritrovare le mie ex compagne, ero piuttosto agitata. Potevamo fare meglio: sappiamo quanto sono forti, ma rimane il rammarico per non aver espresso il nostro gioco al meglio. Cercheremo di rifarci con Scandicci, Chieri e Trento”.
    Santarelli: “Non ci aspettavamo una gara facile ma abbiamo giocato una partita dall’atteggiamento giusto. Bergamo veniva da un buon momento, erano liberi di testa, siamo ancor più contenti del risultato di oggi, ho coinvolto tante giocatrici dalla panchina e a parte Hill, che ha avuto un virus intestinale, stiamo tutti bene. C’è un bello spirito in squadra e si vede. A volte non ci si accorge nemmeno che abbiamo problemi, siamo una delle squadre che sta facendo giocare di più in assoluto chi è qui dal primo anno ed era qui per farsi le ossa, le più giovani hanno giocato tantissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Berti: “Non abbiamo molto tempo, ma daremo il 100%”

    Di Redazione
    Grande soddisfazione in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia per la vittoria su Casalmaggiore che ha riaperto il campionato delle “Leonesse”, ancora in corsa per la salvezza. Beatrice Berti, autrice di 4 muri, confessa a Bresciaoggi: “È una sensazione che abbiamo provato una volta sola, ed è bellissima. È il segno che stiamo andando nella direzione giusta. Il problema è che non abbiamo molto tempo per recuperare lo svantaggio, però adesso vogliamo dare il 100%, poi quello che succederà succederà“.
    Anche il capitano Tiziana Veglia sorride: “Sono molto contenta per la prestazione. Finalmente abbiamo espresso il nostro gioco, ma soprattutto l’abbiamo fatto come gruppo, ho sentito proprio le ragazze al mio fianco mentre giocavo. Con questi tre punti possiamo ancora crederci: Brescia si è sempre contraddistinta per la sua voglia di non mollare mai, ci crederemo fino alla fine“.
    Terza partita sulla panchina della Banca Valsabbina e primo successo per Stefano Micoli: “I meriti vanno alle ragazze, le protagoniste sono loro. È stata una bella prestazione di squadra. Nonostante un calo nel secondo set, siamo riuscite a rientrare, a muro abbiamo lavorato abbastanza bene e abbiamo sistemato la difesa come avevamo studiato. Questa vittoria è un po’ una liberazione, sono contento in primis per le ragazze. Ora dobbiamo pensare gara per gara“. LEGGI TUTTO