consigliato per te

  • in

    Il bilancio della stagione in casa Cuneo Granda Volley

    Di Redazione Il terzo campionato in Serie A1 di Cuneo Granda Volley si è concluso mercoledì 24 marzo con la netta sconfitta nella gara di ritorno degli ottavi dei Playoff Scudetto ad opera della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Le umbre hanno confermato l’ottimo stato di forma evidenziato nel finale di regular season e nella gara di andata disputatasi sabato 20 al PalaBarton di Perugia, conquistando con merito l’accesso ai quarti di finale in cui affronteranno l’Igor Gorgonzola Novara. L’uscita di scena dai playoff non deve però far dimenticare una stagione decisamente al di sopra delle aspettative per una Bosca S.Bernardo Cuneo che era partita con la salvezza come obiettivo dichiarato. Il settimo posto in regular season, miglior risultato nella giovane storia di Cuneo Granda Volley nel massimo campionato, è un risultato di tutto rispetto ottenuto nonostante una serie di avversità che probabilmente nessun’altra squadra ha dovuto affrontare in una stagione oggettivamente difficile per tutti. A agosto è arrivato l’infortunio alla mano di Erblira Bici ancora prima di raggiungere Cuneo, a metà ottobre il duro colpo inferto dal Covid-19, che ha fermato una squadra reduce da un avvio di campionato da sogno con tre vittorie in quattro partite, poi ancora i gravi infortuni che hanno messo fuori dai giochi anzitempo Degradi e Matos, gli acciacchi di Ungureanu e Giovannini e, quasi a voler confermare la tendenza stagionale, il leggero infortunio occorso a capitan Signorile nella gara di ritorno degli ottavi dei playoff. Di fronte a tutte queste difficoltà il gruppo biancorosso si è unito come non mai ed è stato artefice di una stagione da ricordare. Superata l’inevitabile delusione a caldo, l’eliminazione dal primo turno dei playoff si spiega con la peggiore avversaria che si potesse incrociare e con l’assenza di alternative in banda, con le sole Ungureanu e Giovannini disponibili come schiacciatrici di ruolo a partire da metà febbraio, che ha condizionato anche l’intensità degli allenamenti. Di fatto non si è mai vista una Bosca S.Bernardo Cuneo al completo e al massimo della forma: questo è il primo rammarico con cui la stagione va in archivio. Il secondo, non meno rilevante, è senza dubbio la lontananza forzata dei tifosi dal Pala UBI Banca. A tutti i tifosi cuneesi, e in primis ai Crazy Cats biancorossi, agli sponsor che hanno creduto nel progetto nonostante le note difficoltà legate alla pandemia, ai partner e alle istituzioni va il ringraziamento di Cuneo Granda Volley, con l’auspicio di poterli rivedere al più presto sugli spalti del palazzetto. La stagione appena conclusa ha fatto registrare anche importanti novità sul fronte societario, con il neopresidente José Cartellone e il neo vicepresidente Dino Vercelli chiamati a portare nuova linfa e il nuovo CEO e presidente onorario Diego Borgna a garantire in modo forte la continuità del progetto di Cuneo Granda Volley, che punta a strutturarsi sempre di più per poter competere ad alti livelli in tutti i settori. Obiettivi ambiziosi da raggiungere un passo alla volta all’insegna della programmazione: la conferma del tandem Pistola-Petruzzelli e la definizione assai avanzata dell’organico per la prossima stagione sono da leggersi proprio in questa ottica. La stagione 2020/2021 resterà nella storia di Cuneo Granda Volley anche per la crescita social da record: la fanbase aggregata (Facebook, Instagram, YouTube e Twitter) è infatti più che raddoppiata, passando in modo del tutto organico dagli 11.500 fan di marzo 2020 ai 25.000 di marzo 2021. Di assoluto rilievo anche il notevole coinvolgimento dei fan, come emerso da uno studio dell’Osservatorio Digitale ripreso da Il Sole 24 Ore lo scorso 20 dicembre, e il dato del milione e ottocentomila utenti raggiunti su Instagram tra gennaio e febbraio. Un traguardo eccezionale, frutto dell’impegno della società per raccontare al meglio un’annata quasi completamente a porte chiuse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Monza-Chieri per Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Con la comunicazione della VBC èpiù Casalmaggiore di rinunciare ufficialmente alla prosecuzione del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21 a causa del persistere di casi di positività al Covid-19 tra le atlete e della quarantena imposta dall’ATS Valpadana al gruppo squadra casalasco, la società rosa non potrà presentarsi alle gare degli ottavi di finale dei Play Off contro la Reale Mutua Fenera Chieri in programma oggi, venerdì 26 marzo, e domenica 28 marzo. La Saugella Monza, dunque, arrivata terza al termine della stagione regolare e già qualificata ai Quarti di Finale, è ora sicura di dover incontrare sul cammino che porta alla Semifinale Scudetto la Reale Mutua Fenera Chieri. Si giocherà al meglio delle tre gare, con la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley che beneficerà del fattore campo a favore avendo chiuso la regular season con un miglior piazzamento (Chieri è arrivata sesta). Si parte lunedì 29 marzo, alle ore 18.00, all’Arena di Monza con Gara 1, mentre Gara 2 è prevista per giovedì 1 aprile a Chieri, alle ore 18.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giudice Sportivo: Casalmaggiore out per cause di forza maggiore, nessuna penalità

    Di Redazione Dopo l’annuncio della rinuncia da parte della VBC Èpiù Casalmaggiore a disputare le partite degli ottavi di finale dei Play Off contro Chieri, a stretto giro di posta è arrivato il comunicato del Giudice Sportivo che prende atto della comunicazione, assegnando alle casalasche la doppia sconfitta a tavolino ed escludendole dal campionato 2020-2021. Allo stesso tempo, però, il Giudice prende atto che “la rinuncia è dovuta a causa di forza maggiore” e pertanto non sanziona la squadra lombarda con nessuna delle altre penalità previste dal regolamento: i punti di penalizzazione, le sanzioni pecuniarie e, soprattutto, la retrocessione nella categoria inferiore. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Quarti di finale Play Off. Si inizia con Conegliano-Firenze

    Di Redazione Entrano in scena anche le prime quattro della classifica della Regular Season nei Play Off Scudetto di Serie A1 Femminile 2020-21. Da sabato al via le serie dei quarti di finale, che vedranno le squadre che hanno superato il turno degli ottavi affrontare Imoco Volley Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, Saugella Monza e Unet E-Work Busto Arsizio. La formula prevede che le ‘teste di serie’ godano del vantaggio di giocare in casa Gara-1 e l’eventuale Gara-3. Le pantere di Daniele Santarelli, fresche vincitrici della Coppa Italia e qualificate alla Superfinal di Champions League, ospiteranno al PalaVerde sabato alle 17.30 Il Bisonte Firenze, che nel turno precedente ha superato la Delta Despar Trentino. “La squadra ha il morale alto dopo la semifinale di Champions, ora il focus è tutto sui play off che ci teniamo ad iniziare bene – sottolinea Daniele Santarelli, coach gialloblù -. Sarà un mese decisivo per il Campionato, sappiamo bene che da domani si ricomincia da zero. L’obiettivo è inaugurare la post season nel migliore dei modi contro una squadra ostica, non sono facile da affrontare: hanno un gioco veloce, attaccanti giovani che se in giornata sono difficili da fermare e anche alternative dalla panchina. Dovremo giocare ordinate e precise come sappiamo fare, per non complicarci la vita e correre rischi, consapevoli delle qualità delle nostre avversarie”. “Partiamo da due dati: la forza di Conegliano e la condizione con cui arriviamo a questo finale di stagione – chiarisce Marco Mencarelli, coach de Il Bisonte -. Siamo fisicamente provati, e questo ci deve far capire che c’è sempre stato un grande impegno da parte di tutti al di là degli alti e bassi, così come un tentativo di spingere più possibile fino all’ultimo, come dimostrato contro Trentino: andrà capito quanto ha inciso la lunghezza della stagione, e anche il fatto che non abbiamo avuto interruzioni significative per il Covid, lavorando quindi per tutto l’anno a pieno regime. Al contrario vedo che l’Imoco ha una condizione fisica buona, probabilmente perché ha potuto fare turnover: noi andremo a giocarci questa serie con le energie residue che ci sono rimaste, e vista la stagione di Conegliano le nostre chance sono oggettivamente poche, ma sicuramente potremo combattere a testa alta perché non avremo né pressioni né preoccupazioni. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stesse, consapevoli che in condizioni normali non basterà e che per conquistarci qualcosa dovranno demeritare anche loro”. In prima serata, alle 20.30, la Igor Gorgonzola Novara affronterà la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Le azzurre di Stefano Lavarini sono reduci da tre duelli ravvicinati con l’Imoco e avranno il compito di focalizzarsi immediatamente sui Play Off. Le umbre di Davide Mazzanti, superata Cuneo agli ottavi, potranno avvicinarsi al match a mente leggera, senza nulla da perdere. “Con i playoff inizia un altro campionato, un torneo in cui ogni partita è decisiva e praticamente non c’è margine di errore – sottolinea Britt Herbots, schiacciatrice belga della Igor -. Dopo tre sconfitte consecutive contro Conegliano, che hanno interrotto un cammino fin lì molto positivo, siamo cariche e determinate: loro hanno dimostrato di essere le più forti in questo momento ma noi sappiamo di essere in grado di giocare un’ottima pallavolo. In Champions League non lo abbiamo dimostrato, ora è tempo di rialzare la testa: il nostro obiettivo è arrivare fino in fondo e giocarcela al meglio. Perugia avrà sicuramente il morale alto dopo le due vittorie con Cuneo e sicuramente sarà una partita complicata, anche perché loro possono contare su tante atlete esperte e abituate a giocare sfide così delicate. Mi aspetto che diano filo da torcere in difesa e noi dovremo giocare la nostra pallavolo, mantenendoci lucide e pazienti, soprattutto nei momenti decisivi di ciascun set”. Domenica alle 17.00 la sfida tra Unet E-Work Busto Arsizio e Savino Del Bene Scandicci. Si tratterà del quinto confronto diretto tra le due squadre, che in stagione si sono incontrate anche nella fase a gironi della Champions League. E proprio il terreno europeo è stato l’ultimo tastato dalle farfalle, che mercoledì si sono dovute arrendere al VakifBank. “Dobbiamo affrontare i play-off carichi perché ci sono obiettivi grossi anche lì, non dobbiamo porci limiti ma pensare di andare più avanti possibile – spiega Marco Musso, coach della UYBA -. Scandicci è una squadra che conosciamo molto bene, sarà una sfida difficile, ma noi dobbiamo continuare il nostro percorso: non c’è niente da resettare dopo la Champions, perché comunque ci stiamo allenando molto bene e non vogliamo fermarci proprio adesso”. Comincerà infine lunedì la serie dei quarti di finale tra Saugella Monza e Reale Mutua Fenera Chieri. Ufficiale la rinuncia della VBC èpiù Casalmaggiore, le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli superano il primo turno e battaglieranno con le brianzole di Marco Gaspari. IL TABELLONE DEI PLAY OFF SCUDETTO(1) Imoco Volley Conegliano – (9) Il Bisonte Firenze(4) Unet E-Work Busto Arsizio – (5) Savino Del Bene Scandicci(2) Igor Gorgonzola Novara – (10) Bartoccini Fortinfissi Perugia(3) Saugella Monza – Vinc. (6) Reale Mutua Fenera Chieri QUARTI DI FINALEIL PROGRAMMA DI GARA-1Sabato 27 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Turtù-PapadopolSabato 27 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia ARBITRI: Bassan-PristeràDomenica 28 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Venturi-RossiLunedì 29 marzo, ore 18.00 (diretta LVF TV)Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri IL PROGRAMMA DI GARA-2Martedì 30 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano ARBITRI: Merli-RollaMercoledì 31 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio ARBITRI: Zavater-SantiMercoledì 31 marzo, ore 18.00 (diretta LVF TV)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Grassia-CesareGiovedì 1 aprile, ore 18.30 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza LA FORMULAAi Play Off Scudetto si sono qualificate le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season. Le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno preliminare di ottavi di finale.Ottavi: le squadre classificate e dal 5° al 12° posto al termine della Regular Season disputano quattro incontri con la formula andata, ritorno ed eventuale Golden Set (secondo la regola CEV, per cui il set di spareggio si disputa nel caso in cui le due squadre abbiano totalizzato lo stesso numero di punti nelle due gare, considerando che il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). La gara di ritorno si disputa in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della regular season.Quarti: le prime quattro classificate al termine della Regular Season e le quattro vincenti gli ottavi di finale disputano i quarti di finale sulla distanza delle due gare vinte su tre. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season.Semifinali: le quattro squadre vincenti i quarti di finale disputano due incontri con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season.Finale: le due squadre vincenti le semifinali disputano l’incontro di finale con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Herbots: “Perugia ha tante atlete abituate a giocare sfide così delicate”

    Di Redazione Via al gran finale per la Igor Volley di Stefano Lavarini, pronta per l’esordio nei Playoff Scudetto che le vedrà in campo domani sera alle 20.30 al Pala Igor (diretta Rai Sport HD) contro Perugia. La formazione umbra è reduce da un doppio successo con Cuneo nella sfida valevole per gli ottavi di finale della post-season e ospiterà poi le azzurre mercoledì 31 per gara 2. “Con i playoff inizia un altro campionato – avvisa la schiacciatrice belga Britt Herbots – un torneo in cui ogni partita è decisiva e praticamente non c’è margine di errore. Dopo tre sconfitte consecutive contro Conegliano, che hanno interrotto un cammino fin lì molto positivo, siamo cariche e determinate: loro hanno dimostrato di essere le più forti in questo momento ma noi sappiamo di essere in grado di giocare un’ottima pallavolo. In Champions League non lo abbiamo dimostrato, ora è tempo di rialzare la testa: il nostro obiettivo è arrivare fino in fondo e giocarcela al meglio“. Sulla sfida con le umbre, Herbots non ha dubbi: “Perugia avrà sicuramente il morale alto dopo le due vittorie con Cuneo e sicuramente sarà una partita complicata, anche perché loro possono contare su tante atlete esperte e abituate a giocare sfide così delicate. Mi aspetto che diano filo da torcere in difesa e noi dovremo giocare la nostra pallavolo, mantenendoci lucide e pazienti, soprattutto nei momenti decisivi di ciascun set“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore rinuncia ufficialmente ai Play Off: “Ora si pensa solo a guarire”

    Di Redazione Rompendo un lungo silenzio la Vbc Èpiù Casalmaggiore ufficializza quello che era di fatto già noto: la rinuncia agli ottavi di finale dei Play Off Scudetto. La squadra lombarda, che conta ancora 6 casi di positività al Covid-19 tra le sue atlete (oltre a quelli dell’intero staff tecnico) e per questo è stata posta in quarantena fino al 30 marzo dall’autorità sanitaria, non si presenterà oggi sul campo di Chieri per la gara di andata e non scenderà in campo neppure in quella di ritorno, in programma domenica 28 marzo a Cremona. “È grande il rammarico – dice il presidente Massimo Boselli Botturi – per non aver potuto onorare in modo dignitoso questo finale di campionato. Il ringraziamento della società va alle giocatrici e ai tecnici, che da oltre 15 giorni sono chiusi in casa per rispettare la quarantena imposta dall’Ats Valpadana”. E il comunicato si conclude con un eloquente: “Ora si pensa solo a guarire”. La palla passa adesso, in prima battuta, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, che dovrà innanzitutto stabilire le date dei quarti di finale: avendo Casalmaggiore rinunciato agli ottavi, sarà possibile disputare già domenica 28 (come da calendario) Gara 1 tra Saugella Monza e Reale Mutua Fenera Chieri? Da definire, inoltre, le sanzioni che il Giudice Sportivo imporrà alla VBC per non essersi presentata ai due incontri: a norma di regolamento la doppia rinuncia prevede, oltre che la sconfitta a tavolino e una sanzione pecuniaria, anche la retrocessione a tavolino. Ma se così dovesse essere è scontato il ricorso della società alla Corte d’Appello Federale e agli eventuali ulteriori gradi di giudizio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’obiettivo di Mencarelli con Conegliano: ” Combattere a testa alta”

    Di Redazione Centrato l’obiettivo principale dei quarti di finale dei play off scudetto, adesso la missione diventa divertirsi il più possibile, senza particolari pressioni. Anche perché dall’altra parte della rete Il Bisonte Firenze troverà una formazione che non perde mai, l’Imoco Conegliano, reduce da cinquantasette vittorie consecutive in tutte le competizioni ma soprattutto dalla conquista della Coppa Italia e della finale di Champions League. La serie sarà al meglio delle tre partite, e si aprirà domani alle 17.30 con gara uno al PalaVerde di Villorba, mentre gara due si giocherà martedì alle 20.30 al Palasport di Scandicci – il Mandela Forum è ancora indisponibile – e l’eventuale gara tre ancora al PalaVerde sabato 3 aprile. Per i più ottimisti, e anche un po’ romantici, la mente non può che andare all’8 aprile del 2017: anche quella volta Il Bisonte era reduce da un ottavo di finale vinto contro una squadra del Trentino Alto Adige – Bolzano – e in gara uno dei quarti riuscì a superare Conegliano per 3-2 al termine di una gara memorabile giocata al Mandela Forum, per poi cedere con onore in gara due e in gara tre. La realtà però è che questa Imoco è se possibile ancora più forte, e che le bisontine dovranno cercare soprattutto di non farsi travolgere: coach Mencarelli avrà a disposizione tutto il suo gruppo, pronto a giocarsi ogni chance che le pantere concederanno. Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciotto, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quindici per l’Imoco (di cui le ultime sei consecutive). Mencarelli: “Partiamo da due dati: la forza di Conegliano e la condizione con cui arriviamo a questo finale di stagione. Siamo fisicamente provati, e questo ci deve far capire che c’è sempre stato un grande impegno da parte di tutti al di là degli alti e bassi, così come un tentativo di spingere più possibile fino all’ultimo, come dimostrato contro Trentino: andrà capito quanto ha inciso la lunghezza della stagione, e anche il fatto che non abbiamo avuto interruzioni significative per il Covid, lavorando quindi per tutto l’anno a pieno regime. Al contrario vedo che l’Imoco ha una condizione fisica buona, probabilmente perché ha potuto fare turnover: noi andremo a giocarci questa serie con le energie residue che ci sono rimaste, e vista la stagione di Conegliano le nostre chance sono oggettivamente poche, ma sicuramente potremo combattere a testa alta perché non avremo né pressioni né preoccupazioni. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stesse, consapevoli che in condizioni normali non basterà e che per conquistarci qualcosa dovranno demeritare anche loro”. L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Raphaela Folie (1991) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero. La partita fra Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia sfida Novara davanti alle telecamere di RaiSport

    Di Redazione L’esordio nei quarti di finale dei Play Off Scudetto per la Bartoccini Fortinfissi Perugia va in scena con le luci della prima serata su RaiSport +HD: a frapporsi dall’altra parte della rete, sabato 27 marzo alle 20.30, sarà la Igor Gorgonzola Novara. Angeloni e compagne arrivano dopo la bella vittoria di Cuneo per 3-0 che ha consentito al gruppo di rimanere in Piemonte, in attesa dell’anticipo di domani, evitando così due viaggi ravvicinati per mezza Italia. Dal canto suo invece Novara cerca la riscossa dopo il 3-0 subito in semifinale di Champions League contro l’inarrestabile Conegliano; coach Lavarini avrà sicuramente incentrato il lavoro sul mantenere la barra ben salda verso il futuro evitando di dare spazio ad incertezze che risultati come questo posso insinuare nelle menti delle atlete e che a volte possono incrinare delicati equilibri come quelli che si creano in una squadra. Coach Mazzanti invece in cuor suo ha la consapevolezza che tutto quello che arriverà dal campo sarà oro ed esperienza, poiché le sue ragazze non hanno nulla da perdere, senza poi contare che in caso di risultato avverso ci sarà sempre la gara di ritorno al PalaBarton per riaprire la serie. Dunque si prevede una sfida all’ultimo scambio dove le due formazioni non si daranno per vinte tanto facilmente. 4 i precedenti tra le due formazioni, la scorsa stagione all’11° giornata del girone di andata e quest’anno nella gara unica di Supercoppa Italiana oltre alla gare di regular season, dove ad avere la meglio sono state sempre le piemontesi. Nessuna ex nella formazione di Novara, mentre per Perugia c’è Luisa Casillo (Stagione 2012-2013 in A2, 2013-2014 A1). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO