consigliato per te

  • in

    Sinead Jack: “A Vallefoglia c’è tutto quello di cui ho bisogno”

    Di Redazione Prosegue la preparazione precampionato della Megabox Vallefoglia, che dopo la seconda sgambata con la Bartoccini Fortinfissi Perugia si appresta a disputare un nuovo allenamento congiunto mercoledì 22 settembre a Sassuolo, contro le colleghe di A1 della VBC Èpiù Casalmaggiore. Intanto, la centrale Sinead Jack-Kisal ha riassunto le sue impressioni dopo il suo primo mese a Vallefoglia: “La prima settimana di allenamenti è stato parecchio difficile, perché venivo da quattro mesi nei quali non avevo toccato la palla, ma già dalla seconda è andato tutto molto meglio, ho ripreso confidenza con il gioco e ho ritrovato il mio ritmo. Le mie compagne sono super amichevoli e accoglienti, mi sento come le conoscessi da una vita! Stiamo lavorando duramente, siamo tutte concentrate e ci alleniamo al massimo per raggiungere i nostri obiettivi stagionali“. La giocatrice caraibica ha trovato subito un buon feeling con l’allenatore della Megabox: “Fabio Bonafede ha un bel carattere, ed ho grande rispetto per lui perché si sforza sempre di parlare inglese durante gli allenamenti per mettere il più possibile a nostro agio noi straniere. Non succede spesso di vedere un allenatore che esce dalla sua comfort zone per far sentire le giocatrici straniere come benvenute“. Anche il contesto italiano sta aiutando l’ex centrale di Galatasaray e Chemik Police a inserirsi: “Vallefoglia mi piace molto, non c’è traffico, tutto ciò di cui hai bisogno è vicino, per esempio il supermercato o le gelaterie… Anche la gente è molto amichevole, mi chiede sempre notizie sul mio paese e, naturalmente, quanto sono alta! Nel mio tempo libero cerco di visitare altre città assieme alle mie compagne: per esempio, nello scorso weekend sono stata all’Isola d’Elba con Sonja Newcombe e Giada Cecchetto e l’ho trovata meravigliosa, mi ha ricordato molto Trinidad e Tobago, il paese in cui sono nata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo Valchiavenna è della Vero Volley Monza. Busto Arsizio ko in finale

    Di Redazione La Vero Volley Monza è regina a Chiavenna per la terza volta su sei edizioni del Trofeo Valchiavenna – Bresaole d’Autore. Dopo il successo centrato ieri in semifinale su Brescia, per 3-1, le monzesi, alla seconda, vera uscita pre-season, hanno superato in tre set nella finale dell’evento la pari categoria Unet E-Work Busto Arsizio. Con la squadra da poco al completo, Gaspari ha fatto ruotare le sue a gara in corso, rinunciando solo a Parrocchiale, tenuta a riposo precauzionale per un affaticamento muscolare, trovando risposte estremamente positive da parte di tutte. Alle due belle partenze bustocche nel primo e terzo set (8-4 e 8-3), una lucida Vero Volley, trainata dalle giocate di Van Hecke (top scorer del match con 12 punti), dagli ace di Orro e da 18 muri di squadra, di cui 4 e 6 di Zakchaiou e Danesi, ha infatti saputo rispondere con estrema prontezza, aggiudicandoseli entrambi e sfornando una prova maiuscola anche nel secondo. Nella UYBA riposo assoluto per Stefanovic e quasi totale anche per Poulter, Ungureanu e Gray; la miglior realizzatrice è Camilla Mingardi con 10 punti. Proprio Anna Danesi è stata premiata come MVP: “Il torneo è andato bene e si è concluso come volevamo, con una vittoria. Siamo cresciute tanto in queste due partite, a partire dalla gara di ieri contro Brescia. Abbiamo fatto anche oggi un ottimo lavoro a muro. Dobbiamo e possiamo crescere negli altri fondamentali. In alcune situazioni, soprattutto in quelle in cui siamo in vantaggio, dovremo cercare di essere più ciniche. Alla fine però sono molto contenta: il gruppo ha tanta voglia di lavorare e migliorare giorno dopo giorno in vista dell’inizio della stagione“.  “Un torneo da cui dobbiamo portare a casa tanti segnali – dice il tecnico bustocco Marco Musso – qualcuno positivo, molti negativi, ma non facciamo nessun dramma. Sappiamo bene gli aspetti su cui dobbiamo lavorare, sono primi test i cui risultati vanno presi con la giusta considerazione. Il livello è stato alto, soprattutto con Monza, che ci ha fatto vedere quello a cui andremo incontro alla prima di campionato“. “Ben venga – continua Musso – vedere che i muri sono alti, che la battuta viaggia veloce. Abbiamo avuto un discreto livello di cambiopalla, un po’ meno in contrattacco. Sono contento di aver potuto far giocare anche chi ha meno esperienza: Valeria Battista, Sofia Monza e anche Liset Herrera Blanco, che merita di stare tanto in campo. Sono stati in ogni caso quattro giorni importanti di lavoro qui a Chiavenna, una località in cui torniamo sempre volentieri ogni inizio stagione“.  Al terzo posto si è piazzata la Banca Valsabbina Millenium Brescia, vittoriosa per 3-0 (25-19, 25-20, 25-21) sul Volley Hermaea Olbia. Vero Volley Monza-Unet E-Work Busto Arsizio 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Vero Volley Monza: Mihajlovic 6, Danesi 10, Van Hecke 12, Gennari 9, Zakchaiou 5, Orro 5; Negretti (L). Lazovic, Stysiak 7, Boldini, Davyskiba, Candi. Ne. Parrocchiale (L), Moretto. All. GaspariUnet E-Work Busto Arsizio: Monza 2, Battista 7, Herrera Blanco 6, Mingardi 10, Bosetti 1, Olivotto 2; Zannoni (L). Poulter, Bressan (L), Gray, Ungureanu. Ne. Zlatanov, De Gregorio, Colombo, Stevanovic. All. Musso.Note: Durata set: 24′, 22′, 25′; tot: 1h11′. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 18, errori 21, attacco 36%.Unet E-Work Busto Arsizio: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 4, errori 21, attacco 23%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La VBC Èpiù Casalmaggiore abbraccia i tifosi a Piadena

    Di Redazione Nella serata di sabato 18 settembre la Vbc Èpiù Casalmaggiore ha presenziato all’importante evento organizzato dallo sponsor Trasporti Pesanti nella sua sede di Piadena. All’interno della manifestazione è stato organizzato un “momento rosa” in cui capitan Bechis e compagne, oltre allo staff capeggiato da coach Volpini, si sono potute far conoscere di più dai propri supporters.  Sul palco allestito per l’occasione, lo speaker delle partite interne Gianluca Federici ha chiamato una ad una le tredici ragazze, dopo la prima settimana di lavoro a roster completo, con le quali ha scambiato qualche parola grazie anche all’aiuto della dirigente Vbc Daniela Valentini nelle vesti di interprete per White, Braga, Shcherban, Szucs e Zhidkova.  Alla fine della presentazione le giocatrici si sono sfidate in un’esibizione di Sand Volley, sfidando il freddo ma scaldando gli animi dei numerosi tifosi presenti sia del gruppo Passione Rosa che degli Irriducibili Rosa. Un primo modo per vedere da vicino le proprie beniamine, strappare qualche foto e qualche autografo, ma soprattutto per passare insieme un po’ di tempo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco supera Bergamo, ma preoccupa il ginocchio di Sylla

    Di Redazione Buona la… seconda per l’Imoco Volley Conegliano, che nel primo test match a ranghi completi (dopo la sgambata contro Montecchio) si impone per 3-1 sul Volley Bergamo 1991 al Palazola Venturi di Zola Predosa. A rendere meno positiva la giornata delle “Pantere” c’è però l’infortunio di Miriam Sylla, uscita dopo appena 5 minuti di gioco per un problema al ginocchio. Positivo invece il debutto da titolare di Kathryn Plummer, così come sono confortanti le condizioni di Raphaela Folie, autrice di 10 punti. Tra le bergamasche brilla soprattutto Khalia Lanier, top scorer con 22 punti. L’Imoco parte con Plummer e Sylla in posto 4, De Kruijf e Folie al centro, capitan Wolosz in diagonale con Paola Egonu, Moki De Gennaro libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio opposta a Borgo, i due martelli di posto 4 Loda e Lanier e Ogoms e Schoelzel al centro, Farone libero.  Dopo appena 5 minuti Sylla è costretta a lasciare il posto a Loveth Omoruyi. Dopo un avvio in perfetta parità le gialloblu, con Rapha Folie pimpante dai 9 metri, si portano avanti fino al 12-10. Egonu si lascia applaudire dal pubblico del PalaVenturi venuto ad ammirare le campionesse d’Europa ed è subito 18-14. Le bergamasche guidate dall’esperta Enright accorciano fino a riportare il set in parità. Il muro gialloblù, uno dei punti di forza della squadra di coach Santarelli, a chiudere il set 26-24. Stessa formazione per anche in avvio del secondo parziale per la squadra gialloblù. Partono forte le pantere che con Plummer siglano il 10-4, Folie continua a martellare dal centro ed è 15-9. Lanier con una pipe incandescente risolleva le sue a cui però risponde la diagonale forte di Omoruyi che si fa acclamare dai 100 presenti al palasport. Wolosz incanta con il suo tocco di seconda e porta le pantere avanti di 7 lunghezze. Folie sugli scudi con i suoi 10 punti messi a segno in due set di grande presenza. L’Imoco Volley chiude 25-21. Entra Vuchkova per Folie, invariata la restante formazione. Partenza in salita per le ragazze di Santarelli che sul 10-15 è costretto a chiamare il timeout. Riposo per Wolosz e Egonu che lasciano il posto a Gennari e Frosini. La ricezione gialloblù fatica ed è 15-22. Riesce tutto a Bergamo che con Emma Cagnin (prodotto del vivaio Imoco Volley San Donà) prima e Ogoms poi chiudono il set 15-25. Il quarto parziale si apre con un orchestrale gioco dell’Imoco gestito da un’ottima Giulia Gennari che firma anche in prima persona il 5-1 con un palleggio di seconda. Bergamo è intensa e recupera, ancora Cagnin sigla il 9-6. Sale in cattedra Paola Egonu che picchia dalla linea di fondo, continuano l’opera Plummer a muro e la buona gestione al servizio di Butigan. Timeout di Giangrossi. Ma le Pantere spingono ancora con le giovani in evidenza, ben innescate da Gennari: Giorgia Frosini si fa valere per il 19-13, ma non è finita. Continua la pressione gialloblù, errore di Loda e a seguire bell’ace di Frosini che chiude il set 25-16 e il match 3-1. Imoco Volley Conegliano-Volley Bergamo 3-1 (26-24, 25-21, 15-25, 25-15)Imoco Volley Conegliano: Egonu 14, Plummer 7, Omoruyi 9, De Kruijf 4, Folie 10, Wolosz 2, Vuchkova 6, Sylla, De Gennaro (L), Gennari 2, Butigan 4, Courtney, Frosini 3, Caravello (L). All. Santarelli.Volley Bergamo: Enright 4, Borgo 7, Schoelzel 5, Lanier 22, Loda 11, Cagnin 4, Faraone (L) Colleoni, Ogoms 4, Di Iulio 1, Cicola, Turlà, . All. Giangrossi.Arbitri: Argirò, Cervellati (Bologna).Note: Durata set: 26’, 25’, 24’, 22’. Errori battuta: Imoco 15 – Bergamo 19; Aces 3-9; Muri 9-2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia va a segno contro la Megabox

    Di Redazione La quinta settimana di preparazione della Bartoccini Fortinfissi Perugia è andata in archivio con il doppio allenamento congiunto con la Megabox Vallefoglia. Nell’alternanza tra lavoro in sala pesi e palestra sono stati utilissimi i due appuntamenti, che hanno consentito di affinare le abilità nelle situazioni di gioco simulato. Nel primo test svoltosi a Urbino c’è stato modo di lavorare sulle fasi finali di gara con dieci mini-set dal 20-20 in cui per ottenere il punto era necessario vincere due scambi consecutivi: in questo singolare sistema a spuntarla è stata Vallefoglia per 6-4. Al PalaBarton si è tornati invece al classico Rally Point System e dunque con i primi 3 set al 25: le “magliette nere” si sono aggiudicati i primi due, per poi rilassarsi nel terzo e subire il gioco ospite. Il quarto parziale si è disputato simulando un tie-break, ed anche in questo caso la Bartoccini Fortinfissi Perugia ha conquistato il set per 15-12 portando il computo totale sul 3-1. Il bilancio settimanale del coach Luca Cristofani: “Siamo ancora in una fase di preparazione molto intensa, stiamo lavorando molto con i pesi e dalle prossime settimane cominceremo ad alleggerire il carico in vista della prima di campionato. Imma (Sirressi, n.d.r.) è una campionessa ed è una sicurezza per tutti noi, mette a disposizione la sua esperienza e la sua sicurezza per il resto della squadra e questa non è una cosa da poco“. La prossima settimana c’è in calendario un nuovo test con l’Acqua & Sapone: “Roma è la mia città – commenta Cristofani – e con quella squadra ho vinto il campionato nella scorsa stagione, sicuramente ci saranno molte emozioni, queste però quando si scende in campo si lasciano fuori. Si rimane amici e si è avversari allo stesso tempo“. “Ci manca ancora molto da fare – ricorda l’allenatore – è appena arrivata Britt (Bongaerts, n.d.r.) e dobbiamo ancora trovare il timing giusto quando il gioco si fa veloce. Credo sia normale, del resto, e credo che non siamo l’unica squadra ad avere questi problemi al momento. Lei sta lavorando molto, si vede, e le altre ragazze stanno facendo altrettanto; è difficile trovare un gruppo con tanta voglia di lavorare, spesso c’è magari qualcuno che tira un po’ meno rispetto alle altre, invece qui devo dire che sto trovando un gruppo che qualche volta va limitato per per farlo fermare!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Cecconello dopo il test con Firenze: “Si sono visti i frutti del lavoro”

    Di Redazione Il secondo allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze si è rivelata un’altra occasione utile per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club per misurarsi con il livello delle future avversarie e testare il ritmo di gioco in vista dell’inizio del campionato di Serie A1. Tante le indicazioni e i segnali incoraggianti con cui martedì lo staff capitolino tornerà in palestra. In campo, coach Saja fa ruotare tutte le giocatrici a disposizione che, come risposta, esprimono un gioco più maturo rispetto ai precedenti test. Dall’inizio alla fine, Bugg e compagne non tolgono mai il piede dall’acceleratore mettendo in mostra una bella intensità difensiva, che fa presagire una stagione ricca di emozioni. La centrale Agnese Cecconello commenta così l’esito del test: “Abbiamo fatto sicuramente un’ottima prova. Certo, siamo consapevoli del tanto lavoro ancora da fare per migliorare e crescere come squadra, dal punto di vista sia tecnico che tattico. Nella prestazione di oggi si sono visti i frutti dell’intenso lavoro che ogni giorno facciamo in palestra. Martedì si torna in palestra più cariche di prima, ci aspettano altre due impegnative prove contro Perugia in cui cercheremo di dare ancora il massimo“. Mercoledì 22 settembre, alle 14.30, le Wolves torneranno al Pala Frascati per un nuovo allenamento congiunto, questa volta contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex tecnico delle giallorosse Luca Cristofani. L’accesso sarà aperto al pubblico con un limite massimo di 100 persone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alle francesi di Volero Le Cannet il 1° trofeo Città di Chieri

    Di Redazione È il Volero Le Cannet ad aggiudicarsi la prima edizione del trofeo internazionale “Città di Chieri“. La formazione transalpina allenata da Lorenzo Micelli, prossima protagonista in Coppa CEV, si è aggiudicata il titolo vincendo 2-1 entrambe le partite: la prima con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, la seconda con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Nel terzo match le biancoblù si sono quindi imposte 2-1 sulle bustocche, guadagnando la piazza d’onore (Il forfait forzato dell’RC Rannes ha costretto a rivedere formula e programma del torneo).Nel primo match contro il Volero Le Cannet si impone con i parziali 23-25, 17-25 e 25-23, rendendo vana nel finale una bella rimonta delle padrone di casa dal 17-21 al 23-23. Migliori realizzatrici da un lato Cazaute (11 punti), dall’altro Savic (16). Nel secondo incontro il club francese si è garantito la conquista del trofeo imponendosi 25-22 e 25-21 nei primi due set con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, poi a segno 20-25 nella terza frazione. Nel terzo e conclusivo incontro fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Futura Volley Giovani Busto Arsizio, vinta 25-17 la prima frazione, le chieresi hanno avuto la peggio 28-30 nella seconda dopo essere state in vantaggio 16-11 e 21-19. Senza storia, invece, il terzo set chiuso con il punteggio di 25-9. Nel tabellino due le biancoblù in doppia cifra: Cazaute (14 punti) e Weitzel (11). Dall’altra parte in grande evidenza Angelina (17). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, è finale al Torneo Valchiavenna: 3-2 su Olbia

    Si è aperta ufficialmente oggi la pre-season della Unet e-work Busto Arsizio che, nella prima semifinale del “6° Torneo Valchiavenna – Bresaole d’autore”, si è imposta per 3 set a 2 sull’Hermaea Olbia Volley. Le farfalle affronteranno domani in finale (ore 17.30 circa) la vincente del match tra Vero Volley Monza e Banca Valsabbina Millenium Brescia. Buone le indicazioni del test per la UYBA che, sebbene al completo, si è presentata in campo con diverse defezioni per qualche piccolo acciacco; a riposo anche Jordyn Poulter, appena arrivata in Italia. Coach Marco Musso ha schierato dunque Sofia Monza in palleggio in diagonale con Mingardi, Olivotto ed Herrera Blanco al centro, Bosetti e Battista in banda, Zannoni libero. Nel tie-break conclusivo spazio anche a Gray (70% offensivo) e Ungureanu. Top scorer della Unet e-work Camilla Mingardi con 18 punti, seguita da Battista con 16 e Bosetti con 15, per Olbia Renieri la migliore con 22. Da segnalare la presenza in panchina di Mia Zlatanov, figlia del grande campione Hristo, aggregata alla UYBA dal VAP Piacenza, società affiliata. Domani si unirà al gruppo un’altra giovane atleta, Alessia De Gregorio, dal Progetto Valtellina Volley (squadra partner delle farfalle in Val Chiavenna). Il tabellino  Unet e-work Busto Arsizio – Hermaea Olbia Volley 3-2 (20-25, 25-19, 25-21, 23-25, 15-11) Unet e-work Busto Arsizio: Poulter ne, Battista 16, Olivotto 14, Monza 3, Bressan, Gray 8, Colombo (L2 ne), Mingardi 18, Zannoni (L), Stevanovic ne, Bosetti 15, Ungureanu 4, Herrera Blanco 9, Zlatanov ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 13, vincenti 6, muri: 14. Hermaea Olbia Volley: Barbazeni 11, Allasia 2, Fezzi, Miilen 16, Renieri 22, Minarelli, Maruotti 8, Caforio ne, Severin ne, Gerosa 1, Formaggio (L), Babatunde 6. All. Guadalupi, 2° Garbellini. Battute errate: 11, vincenti 11, muri: 16. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO