consigliato per te

  • in

    Il ritorno di Perinelli: “Mi sono sentita come una bimba che inizia a giocare”

    Di Redazione È stata una domenica speciale per Elena Perinelli, rientrata in campo nella sfida tra la sua Reale Mutua Fenera Chieri e Firenze a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito contro Conegliano. La schiacciatrice ha partecipato a qualche scambio tra primo e quarto set, ricevendo la calorosa accoglienza del pubblico di casa: “È stata una magnifica sorpresa – ha detto in un’intervista a Enrico Capello per Tuttosport – mi sono sentita come una bambina di 6 anni che inizia a giocare per la prima volta. Ci tenevo a esordire in casa, sul campo dove mi ero infortunata, per chiudere il cerchio. Grande felicità, ma ero anche molto agitata“. Perinelli racconta poi il periodo non facile di assenza dai campi: “Di momenti di sconforto, con annessi brutti pensieri, ne ho vissuti parecchi. Il primo mese e mezzo dopo l’infortunio, quando non potevo camminare, è stato durissimo. Ero cupa e arrabbiata. Un altro momento ‘no’ è stato a luglio, quando sono rimasta a Chieri da sola per la rieducazione, senza le compagne. Mi è stato di aiuto il supporto di una mental coach, Alessandra Mattioni, con una grande esperienza nello sport“. L’infortunio ha cambiato anche il modo di giocare della varesina: “Ho rivisto alcune cose nella postura e nella meccanica del gesto atletico. Ad esempio ora atterro appoggiando entrambe le gambe, in modo da distribuire meglio il carico“. Adesso servirà un po’ di tempo per tornare al 100%: “Mi sto allenando in prima linea da circa una settimana – spiega Perinelli – dopo tante sedute differenziate. I miglioramenti sono costanti, però faccio ancora fatica a reggere le azioni prolungate. Se ci qualificheremo per la Coppa Italia potreste rivedermi in banda per i quarti di finale, altrimenti a gennaio in campionato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze verso l’ostico campo di Conegliano. Bellano: “Da loro trarremo insegnamenti”

    Di Redazione Dopo la sconfitta al tie break in casa della Reale Mutua Fenera Chieri, Il Bisonte Firenze è chiamato al secondo step del tour de force settimanale per la gara che vale la decima giornata del girone d’andata in programma per Mercoledì ore 20.30 al Palaverde (TV). Le pantere della Prosecco DOC Imoco Volley hanno allungato la striscia dei record, ormai giunta al 76° brindisi consecutivo, grazie alla vittoria in trasferta per 3-1 sulla Savino del Bene Volley Scandicci- Le ex della sfida sono tre: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20; per Il Bisonte ci sono Terry Enweonwu e Capitan Indre Sorokaite pantere nella stagione 2019/20. MASSIMO BELLANO: “Troveremo una squadra di campionesse in grande condizione ed in un momento pazzesco dimostrato dal record che portano avanti ormai da un anno e mezzo e dalla qualità del gioco che esprimono, anche in vista del Mondiale per Club a cui dovranno partecipare nel mese di Dicembre. Per noi queste partite sono un momento di crescita importante, andiamo a Conegliano per confrontarci con i migliori e per trarre insegnamenti indicazioni e ritmo giusto per poter giocare poi il proseguo del campionato cercando di mettere più in difficoltà possibile. Nel momento in cui si dovesse aprire qualche possibilità di ottenere qualcosa in più dovremo farci trovare pronti ed al momento giusto provare a fare qualcosa di importante. Andiamo ad affrontare questa gara con serenità sapendo della forza dell’avversario ma senza abbassare la testa perché se vogliamo un po’ alla volta proseguire il percorso che stiamo portando avanti dobbiamo affrontare con la mentalità giusta e con le modalità giuste e correte anche avversari di questo spessore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Bugg: “Mi sembra di vivere in un sogno. In Italia si migliora”

    Di Redazione Eduardo Lubrano ha incontrato Madison Bugg, alzatrice dell’Acqua e Sapone Roma, alla sua prima esperienza nel campionato italiano, dopo le esperienze europee in Svizzera, Germania e Francia. Madison sta iniziando ad ambientarsi nel nostro paese e nel nostro campionato, tra gite fuori porta e lezioni di italiano. Nell’intervista rilasciata a La Repubblica, l’alzatrice americana racconta di aver optato per Roma Volley, colpita dalle ambizioni societarie, ma anche la città ha avuto non poco peso nella sua decisione: “Come si fa a non scegliere Roma? Noi negli Usa non ce l’abbiamo una città così, piena di fascino, storia ed arte ad ogni angolo. Quando la giro mi sembra di vivere in un sogno, in un film” confessa, abituata alla sua Carolina del Nord. Ammette di non essere ancora riuscita a visitare la città come vorrebbe, trovandosi a dividere il proprio tempo libero tra Roma e Berlino, dove gioca a pallavolo Matteo West, il suo ragazzo: “Per Natale vediamo se riusciamo ad incastrarci meglio. Così andiamo a spasso per questa città incredibile. Dove si mangia anche bene, anzi troppo bene”. Affascinata non solo dalla città eterna, ma anche dal nostro gioco: “Qui tutto viaggia ad una velocità superiore e costantemente altissima. La palla quasi non la vedo e già devo alzarla. Però è anche il modo migliore per crescere e godere della bella pallavolo”. (fonte: La Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Kenia Carcaces MVP contro Perugia: “Vittoria dedicata alla mia mamma”

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia torna a sorridere al termine di una settimana difficile, seguita alla beffarda sconfitta di Firenze e al forte attacco allergico subito dal proprio allenatore Fabio Bonafede. Sempre con la sola Virginia Berasi nel ruolo di palleggiatrice, la squadra biancoverde ha saputo gettarsi dietro le spalle i problemi, centrando contro Perugia una vittoria da tre punti indispensabile per guardare con più fiducia e morale ial trittico terribile che la aspetta. Sabato prossimo, infatti, le “tigri” saranno di scena a Novara, mente le due successive partite casalinghe vedranno a Urbino, nuovamente di sabato, Scandicci e Monza. Al termine della partita, commossa, si è espressa così Kenia Carcaces, ex di lusso che è stata premiata come MVP (18 punti con il 60% dal campo partendo dalla panchina): “Sono molto felice, è stata una vittoria molto importante, abbiamo giocato una bellissima pallavolo. La dedico alla mia mamma, che mi starà guardando da Cuba. È stato un periodo molto duro per la nostra squadra, lavoriamo tantissimo ogni settimana e questa vittoria ci premia. Ora dobbiamo continuare così, su questa strada“. Francesca Scola ha vissuto tutta la partita tifando in tribuna stampa accanto agli scout della società: “Bellissima vittoria,le mie compagne hanno portato a casa questo importante confronto diretto giocando di squadra, sono state davvero brave a valorizzare i nostri punti di forza. Sono molto contenta per Berasi, io le voglio un sacco di bene e farò di tutto per aiutarla in questo momento di pausa. Da parte mia, ho un problema ad un braccio, che mi si è gonfiato. Ovviamente ho sospeso la mia attività sportiva e sto svolgendo una serie di esami per capire di che cosa si tratta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Volpini: “Vittoria figlia dello spirito di squadra”. Braga: “Tre punti preziosi”

    Di Redazione La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore non sbaglia il primo scontro diretto in una gara delicata per la classifica. Le padrone di casa della Delta Despar Trentino provano a lasciare l’ultimo posto in classifica ma nulla possono davanti alle ragazze di coach Volpini che si impongono col miglior risultato possibile e con 12 punti blindano l’ottavo posto. Soddisfatto del lavoro delle proprie ragazze coach Martino Volpini, che ha elogiato il lavoro di squadra: “Abbiamo preparato bene questa partita durante la settimana e quanto visto in campo è frutto del lavoro svolto in allenamento, credo che sia stata una vittoria figlia dello spirito di squadra. Ci siamo sempre aiutate e non posso che essere soddisfatto di quanto fatto e dei tre punti cruciali conquistati in uno scontro diretto” aggiungendo poi “Credo che la squadra abbia ampi margini di miglioramento e sono convinto che dovremo lavorare ancora per capitalizzare quanto possiamo fare e metterlo in campo nel match di domenica con Cuneo, altro banco di prova per noi“. Contenta del gruppo anche Ellen Braga, Mvp del match con 18 punti e il 62% in attacco: “Abbiamo giocato una buona partita facendo ciò che ci eravamo dette in settimana ed approfittando dei loro errori. Questi tre punti ci servono molto perchè ci permettono di mantenere l’ottavo posto in classifica in vista delle ultime partite del girone d’andata” . (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Vorrei giocare con Conegliano tutte le settimane…”

    Di Redazione Ancora una volta non va a buon fine l’assalto della Savino Del Bene Scandicci all’invincibile Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, anche se le toscane hanno a lungo impensierito la capolista. Massimo Barbolini analizza così la prestazione delle sue: “Potevamo meritarci anche qualcosa in più! Penso che abbiamo giocato una buona partita e per due ore non abbiamo mai mollato. Abbiamo avuto solamente un momento di calo alla fine del terzo set, merito anche loro che hanno attaccato 3-4 battute importanti ed hanno fatto il break“. “Bisognerebbe giocare una volta a settimana con Conegliano – aggiunge il tecnico di Scandicci – perché queste gare aiutano a crescere: quando sbagli, loro ti puniscono. È successo anche nel secondo set, quando abbiamo avuto per 3 o 4 volte la palla per andare sul più 1. Prendiamo comunque la nota positiva: abbiamo giocato, ci sono cose che dobbiamo migliorare molto, però se si gioca con questa mentalità e con questa capacità penso che possiamo andare avanti e toglierci delle soddisfazioni“. Anche Daniele Santarelli elogia le avversarie: “Ci siamo trovati di fronte una squadra agguerrita, Scandicci ha giocato un’ottima gara, e sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Ci siamo un pochino complicati la vita: abbiamo giocato un primo set costellato di errori e l’abbiamo ripreso, il secondo set l’abbiamo svoltato perché eravamo sotto e ci ha dato tanta fiducia, da lì in poi è stata un’escalation“. “Voglio dare una nota di merito alla forza del gruppo – continua Santarelli – perché ho pescato dalla panchina delle giocatrici che ci hanno dato equilibrio ed energia, penso a Sylla e a Gennari che ci ha fatto vincere il terzo set in battuta. Una vittoria importante, che vale doppio in vista del Mondiale per club“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Monza e Chieri fanno festa al tie break. Ma quanti infortuni!

    Di Redazione La giornata della vittoria numero 76 di Conegliano, che non rallenta nemmeno sul campo della temuta Scandicci. La giornata dei tie break, ben 4 tra sabato e domenica. Ma anche la giornata degli infortuni: Piani dovrà essere operata al menisco, Monza perde Lazovic e poi anche Orro, Washington si fa male alla E-Work Arena. Ma nemmeno la sua assenza (e una prestazione a lungo sottotono) impediscono a Novara di portare a casa una sfida “pazza” e rocambolesca, piegando al tie break Busto Arsizio. Le piemontesi conservano così il secondo posto in classifica e riescono addirittura ad allungare sulle avversarie, compresa la Vero Volley, che comunque torna da Cuneo con due punti preziosi. A ridosso delle big c’è sempre Chieri, che non sfrutta l’occasione per prendersi i tre punti contro Firenze, ma riabbraccia finalmente Elena Perinelli. Risultati importanti anche nella seconda metà della classifica: Casalmaggiore, che ritrova Rahimova, si impone sul campo di una Delta Despar in emergenza, e Vallefoglia ringrazia la sua panchina (Carcaces e Botezat decisive) per il fondamentale 3-1 ai danni di Perugia. Il panorama si completa con la vittoria di Roma, che con il 3-2 nell’anticipo su Bergamo fa un passo avanti in una classifica ancora cortissima. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Volley Bergamo 1991 3-2 (20-25, 25-14, 14-25, 25-14, 15-13)Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (19-25, 25-21, 25-11, 23-25, 13-15)Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 19-25, 11-25, 25-22, 12-15)Delta Despar Trentino-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-3 (20-25, 16-25, 21-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-21)Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 27; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Il Bisonte Firenze 15; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 5/12 ore 17.00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 4/12 ore 18.00Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sab 4/12 ore 19.00Vero Volley Monza – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoAcqua & Sapone Roma Volley Club – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Reale Mutua Fenera Chieri sab 4/12 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci parte forte, Conegliano non trema: vittoria numero 76

    Di Redazione Domenica di grande impegno per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, impegnata nel posticipo della nona giornata. Come previsto, non sono mancate le difficoltà sul campo della Savino Del Bene Scandicci, ma alla fine la squadra di Santarelli è riuscita a imporsi alla distanza per 3-1 e allungare la loro striscia record, portandola a 76 vittorie consecutive. Si amplia anche il divario sulla seconda in classifica, in attesa del doppio impegno della prossima settimana (mercoledì contro Firenze e sabato a Perugia) e della sosta per il Mondiale per Club. La cronaca:Le capitane Malinov e Wolosz leggono nel prepartita il messaggio contro la violenza sulle donne e tutte le giocatrici scendono in campo con il segno rosso per sensibilizzare sul tema. Il sestetto impiegato al palasport di Scandicci in avvio vede Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Courtney-Plummer, libero De Gennaro. Coach Barbolini presenta Malinov-Lippman, Alberti-Silva Correa, Natalia-Pietrini, libero Castillo. Nel primo set parte bene De Kruijf a suon di attacchi, ma risponde bene l’azzurra Pietrini (5-5). Con De Gennaro precisa in ricezione l’attacco gialloblù viaggia a meraviglia, si iscrivono al tabellino anche Egonu e Folie (6-8), ma ancora Pietrini scatenata pareggia il conto. Ora Scandicci prende coraggio, difende e trova il vantaggio con Natalia, ma tocca a Paola Egonu riportare avanti le Pantere (10-11). Si va punto a punto fino al 17-15 dopo un paio di errori delle ospiti, ma Egonu piazza subito il meno 1. L’attacco della Prosecco DOC Imoco diventa troppo “soft”, la Savino ne approfitta e alza il ritmo, Natalia firma il più 3, poi un errore porta al 20-16, doppio time out di coach Santarelli che scuote le Pantere. Risponde De Kruijf con carattere a muro, poi difesa di Courtney e chiusura di Plummer e sul 20-18 è coach Barbolini a interrompere la rimonta gialloblù. I due allenatori caricano le squadre, ora è Scandicci che gioca benissimo e torna a più 4 (22-18), dopo altre distrazioni delle venete che regalano troppo (9 errori nel set). Le Pantere non lasciano nulla di intentato: capitan Wolosz di prima, poi Egonu (6 punti nel set) accorciano (23-21). Natalia sigla il 24-21, ma non è finita: Conegliano annulla due set point con rabbia, però è tardi e Natalia chiude 25-23 con il quinto punto del suo set. Anche il secondo set inizia con grande equilibrio, ma appena l’intensità di Scandicci cresce la Prosecco DOC Imoco mostra crepe in cui le toscane si incuneano. Sul 10-7 time out di coach Santarelli che poi inserisce Miriam Sylla. Più di spada che di fioretto le Pantere rientrano con le bordate di Egonu (11-10); replica una brillante Alberti che con Lippman riporta la Savino a più 3 (13-10). Paola Egonu a questo punto inizia a bombardare in attacco e in battuta per un break 5-0 che porta avanti Conegliano fino al 13-15. Rientra Plummer in prima linea. Egonu scatenata nel set (13 punti e il 68% in attacco su 19 palloni!), ma dall’altra parte Pietrini e soprattutto Natalia continuano a tenere a contatto le toscane che pareggiano a quota 18. Ancora Egonu rimette le venete avanti, poi un bel muro di Courtney per il 19-20, ma pareggia Lippman. Grande tensione nel finale, Lubian pareggia 21-21, Egonu e Pietrini duettano, sprint finale sul 22-22. Con coraggio Plummer sigla il più 1, ma un’ incredibile Natalia (9 punti con l’82% nel set per la brasiliana!) pareggia ancora. Il finale è rocambolesco, la chiusura è affidata alla super-Egonu per il 24-26. Inizia il terzo set con la regista azzurra Malinov che cerca di tenere alto il ritmo di Natalia in attacco, ma Moki De Gennaro è attentissima e intercetta tutte le traiettorie. Le sue spettacolari difese propiziano il più 3 di un’attenta Courtney (4-7). Coach Barbolini è preoccupato per l’avvio sprint delle ospiti e chiede time out. Ma Conegliano non si ferma, De Kruijf impiomba il più 4 (5-9). Entra Antropova per Lippman e si fa valere al servizio, ma Plummer e Folie in attacco tengono avanti la Prosecco DOC Imoco (10-13). Pietrini e compagne non mollano, l’energia di Antropova rigenera le toscane, le dà una mano Alberti e la stessa schiacciatrice azzurra e la Savino del Bene rientra (15-15) e poi sorpassa 17-16 con la baby italo russa. Altro sprint serrato, sul 18-18 entra Giulia Gennari in battuta e sarà la mossa decisiva di coach Santarelli: una sua difesa procura il primo break di Egonu (18-20). La pressione in battuta fa andare in tilt l’attacco di Scandicci che consente alle Pantere, che possono contare su una buona Plummer (4 punti) e un’ottima Courtney (6 punti con il 70% nel set!), di scappare via rapidissime (18-22). Dopo il time out un’ ace per la romana che sigla il 18-23. La Savino si scioglie dopo la spallata di Gennari e Conegliano sorpassa con il 19-25. Il quarto set è subito una battaglia, con Scandicci che avanza 2-0, poi 4-1 con la Savino del Bene che cerca subito di scappare per portare la capolista al tie break. Wolosz e De Gennaro ricompattano la squadra che riporta la partita in equilibrio con il muro del 5-5 di Plummer. La Prosecco DOC Imoco piazza il minibreak (7-9), poi Egonu si fa sentire anche a muro (8-11). La squadra di coach Santarelli ha alzato il ritmo, la difesa e il contrattacco viaggiano a mille, Kathryn Plummer fa sempre male con il suo braccio potente e continua a mettere in ambasce il muro di casa: 11-15. Sussulto toscano con le battute di Antropova e i colpi di Pietrini, sempre pungenti, 14-16, poi muro di Lubian per il eno 1 che riapre i giochi. Wolosz richiama all’opera Folie (16-18), poi entra Sylla. Sul 17-19 coach Santarelli riprova la carta-Gennari e sulla sua battuta arriva il muro di Egonu per il più 3 (17-20). La squadra di casa non ci sta, Natalia mura (19-21), ma Megan Courtney gioca palloni al bacio (19-22). Entra anche Frosini per pressare in battuta, poi Paola Egonu (28 punti, MVP) decide che basta così: realizza il 21-24 in attacco e subito dopo il muro che chiude la contesa. Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 8, Lippmann 7, Pietrini, Bia 5, Natalia 17, Malinov 1, Castillo, Antropova 8, Camera, Lubian 2, Bartolini, Napodano ne, Orthmann. All. Barbolini.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Egonu 29, De Kruijf 10 ,Folie 7, De Gennaro, Sylla, Courtney 13, Plummer 14, Frosini, Vuchkova ne, Gennari 1, Caravello ne, Butigan ne, Omoruyi ne. All.Santarelli.Arbitri: Caretti e CarcioneNote: Durata Set: 30′, 30′, 26′, 30′. Errori battuta Scandicci 9,Conegliano 16; Aces: 2-2, Muri: 5-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO