consigliato per te

  • in

    Braga: “Il Brasile è il Brasile…ma in Italia sto benissimo”

    Di Redazione Giunta direttamente dal Brasile, dove è nata e cresciuta e dove ha vestito le maglie dei club più prestigiosi come Osasco, Sesi e Praia Clube, Ellen Braga, alla sua prima esperienza nel campionato italiano, sta dimostrando il suo grande valore. Sul campo infatti la schiacciatrice carioca non sembra aver patito problemi di adattamento, anzi. Domenica scorsa a Trento è risultata ancora una volta la migliore in campo, nonostante un problema al ginocchio che da alcune settimane la tormenta e a causa del quale è stata costretta a saltare qualche allenamento: “Siamo ora alla terza settimana di trattamento – spiega la schiacciatrice -. Ma credo di essere sulla buona strada per un recupero completo e sono sicura di poter dare il massimo domenica“. Anche l’adattamento al nuovo paese non sembra destar problemi, anche se la giocatrice ammette di avere una leggera nostalgia di casa. “La saudade per noi brasiliani è innata quando lasciamo il nostro paese. Detto questo, l’Italia è un paese meraviglioso, ogni giorno è una scoperta continua, i posti sono fantastici, ogni particolare è incredibile e il calore delle persone mi permette di stare benissimo qui. Inoltre la squadra è davvero molto unita, ho stretto da subito ottimi legami con le mie compagne e con le persone della società e questo mi permette di stare bene seppur lontana da casa. Ma il Brasile è il Brasile…” Reduci da una buona prestazione di squadra grazie alla quale domenica scorsa la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore si è nettamente imposta sulla Delta Despar Trentino in un delicato scontro diretto, Braga e compagne ora pensano alla prossima sfida, che nel weekend le vedrà impegnate con la formazione di Cuneo. “Ottenere tre punti con Trento, vincendo 3­-0, è stato fondamentale per proseguire nel nostro percorso e per coltivare il nostro obiettivo, ovvero raggiungere i quarti di Coppa Italia. Ora affronteremo una squadra tosta come Cuneo, che non molla mai, ma siamo consapevoli di farlo davanti al nostro pubblico, nella nostra casa e siamo decise a proseguire sulla strada tracciata con Trento”. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, domenica arriva Busto. Bertini: “Voglio vedere atteggiamento giusto e spirito di sacrificio”

    Di Redazione Un’altra gara casalinga, la seconda consecutiva. Dopo la prestazione sottotono offerta con Casalmaggiore, la Delta Despar Trentino andrà alla ricerca di risposte sul suo percorso di crescita ospitando alla BLM Group Arena una delle formazioni più accreditate del campionato, la Unet E-Work Busto Arsizio (fischio d’inizio domenica alle 19.30 con diretta su Sky Sport Arena). Un impegno chiaramente difficilissimo per le gialloblù, scivolate all’ultimo posto in classifica, in cui Bertini e il suo staff si attendono però delle risposte importanti, fondamentali per un proseguo della stagione in cui Trento dovrà rinunciare all’infortunata Vittoria Piani per circa un mese: la numero uno della Delta Despar è infatti stata operata nella giornata di lunedì scorso dal dottor Benini al menisco del ginocchio destro. Archiviato un weekend particolarmente avaro di gioie, apertosi con l’infortunio di Piani e proseguito con la sconfitta interna con Casalmaggiore, la formazione gialloblù si è rimboccata le maniche e ha iniziato a preparare la difficilissima sfida contro Busto Arsizio. “Siamo oggettivamente in un periodo abbastanza difficile – spiega l’allenatore di Trento, Matteo Bertini – I risultati faticano ad arrivare ed anche lo stato fisico della squadra non ci dà una mano. La partita con Busto sarà particolarmente complicata perché si tratta di una squadra che sta dimostrando di valere le prime posizioni della classifica e che gioca una pallavolo piacevole e ordinata. In questo momento non dobbiamo guardare nè la classifica nè i nostri avversari ma dobbiamo pensare esclusivamente a noi stesse, andando alla ricerca di nuovi equilibri vista l’assenza di Piani. Chiederò alla squadra di giocare la gara con il migliore atteggiamento possibile, senza paura e di grande sacrificio da parte di tutte”. Con Piani costretta ai box, Bertini dovrebbe affidarsi a Raskie al palleggio, Piva (o Botarelli) opposto, Nizetich e Rivero laterali, Furlan e Berti al centro e Moro libero. Il tecnico della Unet E-Work Musso dovrebbe rispondere con Poulter in regia, Mingardi opposto, Bosetti e Gray schiacciatrici, Olivotto e Stevanovic al centro e Zannoni libero.Saranno due le ex della partita (oltre all’infortunata Vittoria Piani): Beatrice Berti, centrale della Delta Despar, ha giocato a Busto Arsizio per ben quattro stagioni, tra il 2016 e il 2020. La seconda ex vestirà la maglia delle lombarde e sarà una trentina doc come Rossella Olivotto, in forza alla Delta ad inizio carriera, in serie B, tra il 2007 e il 2010. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Unet E-Work Busto Arsizio saranno Veronica Mioara Papadopol e Rossella Piana. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA a Trento in cerca del riscatto. Ungureanu: “Dovremo essere aggressive”.

    Di Redazione Dopo la sconfitta di domenica contro Novara, la Unet e-work Busto Arsizio si è allenata con continuità sfruttando l’assenza dell’impegno infrasettimanale e concentrandosi sull’impegno di domenica in trasferta contro la Delta Despar Trentino delle ex Piani (purtroppo out per infortunio) e Berti. La UYBA vuole ricominciare a correre per non perdere terreno dalle posizioni di testa, mentre le padrone di casa sono chiamate ad un match di orgoglio alla ricerca di punti per risalire la classifica (attualmente ultime a 5 punti e reduci dal ko interno con Casalmaggiore nell’ultimo turno). La squadra allenata da coach Bertini si presenterà probabilmente con l’americana Raskie al palleggio in diagonale con Botarelli, Furlan e Berti al centro, l’artgentina ex Novara e Cuneo Nizetich e la cubana Rivero (ex Brescia) in banda, Moro libero. Nessun problema di formazione per la UYBA di Marco Musso che si allena fino a domani mattina alla e-work arena prima della partenza per Trento, prevista per sabato pomeriggio. Domenica Stevanovic e compagne non saranno sole: anche alla BLM Group Arena ci saranno gli Amici delle Farfalle a far sentire il proprio incitamento. Start del match ore 19.30, diretta tv Sky Sport Arena, streaming su Volleyball World Tv. Così Adelina Ungureanu: “Ci siamo allenate bene questa settimana in previsione di un mese di dicembre lungo e pieno di partite importanti, con la CEV e la Coppa Italia oltre al campionato. Mi aspetto domenica una gara difficile perchè Trento ha bisogno di punti e sarà agguerrita; credo però che, se saremo aggressive da subito e penseremo a sviluppare il nostro gioco come sappiamo, la strada sarà meno complicata”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco presenta la nuova maglia: rosa e “frizzante”!

    Di Redazione La collaborazione tra Imoco Volley e Consorzio Prosecco DOC arriva al culmine con l’annuncio di un importantissimo “upgrade”, visto che da questa stagione per il Campionato Italiano, la Coppa Italia e per il Mondiale per Club, la denominazione della squadra è diventata “PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY”. In scena ora anche il lancio in grande stile del Prosecco DOC Rosé. Proprio oggi è stata presentata al Palaverde la nuovissima maglia “rosé” in onore al nuovo prodotto che a livello glocal sta registrando risultati strepitosi. La nuova maglia delle Pantere, indossata oggi dalla squadra alla presenza del Presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette, del Direttore Generale Luca Giavi e del Presidente di Imoco Volley Piero Garbellotto, esordirà sabato 4 dicembre nel match casalingo di campionato con la Bartoccini Perugia.DICHIARAZIONI IMOCO VOLLEY PRESIDENTE PIERO GARBELLOTTO “Siamo orgogliosi di poter portare in Italia e nel Mondo la bandiera del nostro Prosecco DOC, un marchio che ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure e nei nostri successi e che ora avremo la responsabilità di portare con orgoglio proprio nel nome del nostro club ai massimi livelli. Il Prosecco è un prodotto parte essenziale della storia e della crescita del nostro tessuto territoriale, che ha saputo conquistare il Mondo, noi con il nome del Prosecco DOC proveremo a fare altrettanto. Il volley rosa poi si sposa perfettamente con la nuova frontiera del Prosecco DOCRosé, siamo uno sport che d’altronde si gioca su un terreno di gioco…rosa, e le nuove maglie certamente avranno un grandissimo successo!” DICHIARAZIONE CAPITANA JOANNA WOLOSZ “E’ bellissima questa nuova maglia! Mi piace il colore, le bollicine che la rendono “frizzante”. Noi della squadra siamo orgogliose di rappresentare questo territorio che ci ha accolto e sostenuto in questi anni in maniera eccezionale. Siamo molto vicine al mondo del prosecco e speriamo davvero che questa nuova maglia rosa ci faccia brindare ancora tante volte dopo i successi di questi anni. Tra poco andremo al Mondiale e avremo la responsabilità di portarci il nome di Conegliano e del Prosecco DOC, vogliamo farlo nel migliore dei modi. Sabato invece sarà la “prima” con questa maglia e dopo aver chiuso ieri la striscia vincente vogliamo ripartire alla grande con il…rosa!”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia verso match ad alta quota. Si inizia sabato contro Novara

    Di Redazione Reduce dalla preziosissima vittoria casalinga su Perugia, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha davanti a sé tre partite di grande difficoltà contro le primissime della classifica, tutte anticipate al sabato. Si comincia proprio questa settimana, sabato 4 dicembre alle 19 a Novara contro la Igor Gorgonzola, una delle grandi della pallavolo italiana ed europea, seconda in classifica in campionato a sei lunghezze dalla Imoco Conegliano, ma con due partite disputate in meno. Seguiranno due durissimi impegni casalinghi con Scandicci (sabato 11 alle 20.30 con diretta su RaiSport)  e Monza (sabato 18 alle 17). Così racconta la settimana della sua squadra il libero della Megabox Silvia Fiori: “Dopo una vittoria, e specialmente una come quella con Perugia che ci ha fatto guadagnare tre punti vitali per la nostra classifica, il lavoro in allenamento viene svolto in un clima e con un morale molto più sereno. Detto questo, abbiamo lavorato molto duramente, spingendo un sacco in ogni seduta. Di fronte a noi sabato troveremo un vero e proprio squadrone, che può vantare praticamente due sestetti di alto livello. Anche la nostra rosa, però, è piuttosto lunga, e penso anche che, se riusciremo a mettere sin dall’inizio la partita sul verso giusto, potrebbero crearsi situazioni interessanti per noi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo 1991 raccoglie oltre 13mila euro per la Fondazione CESVI

    Di Redazione È iniziata la corsa alla solidarietà lanciata dal Volley Bergamo 1991: primo passo, la Christmas Night organizzata per aprire le porte alle festività natalizie e per presentare il calendario 2022 della società orobica, dedicato alla Fondazione CESVI. “Quando sarò Grande” prende spunto dal programma “Case del Sorriso“, con il quale CESVI è in prima linea nella tutela e protezione dei bambini e degli adolescenti, in Italia e nel mondo, che non sanno rispondere alla domanda “Cosa vuoi fare/essere da grande?” e vivono un presente fatto di trascuratezza materiale e affettiva. Ispirati ai sogni di gioventù, gli scatti fotografici del calendario 2022 raccontano, in 12 mesi, quali erano le aspirazioni delle stelle rossoblù prima di fare della pallavolo la loro vita. E le 12 immagini sono diventate i quadri messi all’asta nel corso della serata ospitata da Piajo Restaurant, a Nembro. La raccolta fondi è arrivata a quota 13.300 euro, grazie alla complicità delle atlete, brave a coinvolgere gli ospiti e a far salire il valore delle donazioni. Il più gettonato, a fine serata, è stato il quadro dedicato alla “veterinaria” Khalia Lanier, battuto a 2.500 euro, seguito da un ex aequo a quota 2.000: Sara Loda nei panni di avvocato e Giorgia Faraone in quelli di insegnante. 1.200 euro sono stati donati a Cesvi per un’inedita Stephanie Enright nei panni di una “agente FBI”, 1.100 per l’ “amazzone” Emma Cagnin e 1.000 per l’”architetto” Alicia Ogoms, così come per la “chef” Ana Paula Borgo.  E poi via via con il “giudice” Turlà, l’”archeologa” Di Iulio, la “stilista” Cicola, il “medico” Öhman e la “interior designer” Marie Schoelzel. Fino ad arrivare ai 13.300 euro totali, primo tassello della raccolta fondi che proseguirà con la vendita del calendario 2022 in occasione delle gare casalinghe al Palazzetto dello Sport di Bergamo e presto anche on line su www.volleybergamo1991.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stysiak: “La nostra filosofia? Non risparmiarci mai. Con Monza, tra le prime tre”

    Di Redazione A 21 anni, tra poche ore, Magdalena Stysiak è un riferimento per la pallavolo polacca, di cui dal 2019 è rappresentante nella Nazionale seniores con ottimi risultati, e dallo stesso anno anche per la pallavolo italiana. Nelle due stagioni precedenti, 2019-2020 e 2020-2021, infatti, la giocatrice di 203 centimetri ha militato nel massimo campionato italiano con la maglia della Savino del Bene Scandicci. Dopo essersi detta insoddisfatta della sua stagione, lo scorso anno, ha deciso di firmare per la Vero Volley Monza e continuare la sua avventura italiana: “Volevo rimanere in Italia per continuare a migliorarmi come atleta e sapevo che qui avrei trovato compagne di alto livello”, afferma in un’intervista di Giulio Masperi per Il Cittadino Monza. Con la squadra di coach Gaspari, Magdalena vuole disputare una stagione brillante e ad alti livelli, nonostante i numerosi infortuni che hanno colpito ultimamente la Vero Volley: “L’obiettivo è finire almeno tra le prime tre in classifica. Possiamo giocarcela con tutte: d’accordo, Conegliano è un super team, ma con loro come con Novara non ci siamo certo risparmiate. Questa è la nostra filosofia”. Dopo la vittoria al tie break contro Cuneo, Monza ha l’occasione di mostrare la sua filosofia domenica prossima, tra le mura amiche, contro un Bisonte Firenze che si è dimostrato capaci di grandi imprese: “L’avversaria ha un gruppo molto esperto con giocatrici di qualità, che hanno già dimostrato di non mollare mai, oltre alle qualità specifiche in battuta e a muro sottorete: Firenze è una squadra fisica, noi puntiamo alla vittoria e giocheremo con carattere”. Il pensiero non può non andare anche allo storico esordio in Champions League, competizione iniziata con il piede sbagliato contro il VakifBank Istanbul. Stysiak e compagne hanno l’occasione di riscattarsi mercoledì prossimo, quando ospiteranno le francesci del Mulhouse: “Anche in coppa scenderemo in campo sempre spingendo al massimo e cercando il risultato. Quando giochiamo unite, come gruppo, questa squadra può fare cose grandiose anche sul palcoscenico europeo. Abbiamo perso all’esordio con il VakifBank, vice­campione d’Europa, ma abbiamo giocato una pallavolo molto buona. Il cammino dipenderà sia da noi, sia dalla fortuna negli accoppiamenti: speriamo di arrivare fino in fondo” chiosa Stysiak. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in campo insieme alla Cooperativa Onlus Il Faggio per un allenamento speciale

    Di Redazione Nel pomeriggio di ieri, giocatrici e staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo e otto ragazze e ragazzi diversamente abili tra i venti e i quarant’anni della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, accompagnati da tre educatori, sono scesi in campo insieme al Palazzo dello Sport di Cuneo per un allenamento speciale ideato dallo staff tecnico cuneese. L’attività si inserisce nel progetto di welfare e inclusione sociale di Cuneo Granda Volley #WeAreFamily, lanciato la scorsa primavera. Se nelle prime partite casalinghe di campionato i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio hanno svolto il servizio campo insieme alle atlete della Granda Volley Academy, con l’attività di mercoledì primo dicembre sono diventati i coprotagonisti della scena. Un’esperienza formativa per entrambe le parti, con le giocatrici biancorosse che hanno dimostrato di sapersi mettere in gioco e i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio che hanno vissuto il loro primo approccio alla pallavolo superando paure e insicurezze. Dino Vercelli, vicepresidente Cuneo Granda Volley: “Sono molto soddisfatto di questa giornata, che è il risultato di un lavoro di squadra iniziato la scorsa primavera. Sono tanti i ringraziamenti: il primo è agli educatori delle tre cooperative che hanno aderito al progetto #WeAreFamily dalla prima ora (Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, Fondazione ISAH di Imperia e Cooperativa Proposta 80 di Cuneo): senza la loro competenza e passione l’attività di oggi non sarebbe stata possibile. Il secondo ringraziamento va alle nostre ragazze, che hanno risposto alla grande con un entusiasmo contagioso, il terzo a Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli per aver ideato una sessione di allenamento che ha saputo coinvolgere in egual modo le giocatrici della Serie A1 e i ragazzi della Cooperativa Il Faggio. Un pomeriggio di scambio reciproco come quello odierno è stato nei nostri pensieri fin dagli albori di questo progetto, e vedere giocatrici della prima squadra e ragazzi diversamente abili giocare insieme, ridere, scherzare e confrontarsi è stato al contempo emozionante e stimolante per le prossime imminenti tappe del progetto“. Romina Bracco, responsabile attività sportive e riabilitative della cooperativa onlus Il Faggio: “Buona, anzi ottima la prima: abbiamo visto sorrisi e manifestazioni di gioia che mancavano da tanto. Se fino ad ora i ragazzi si erano già appassionati molto alla pallavolo e alle giocatrici della Bosca S.Bernardo Cuneo, sono certa che dopo l’allenamento di oggi il loro interesse crescerà ancora. Grazie all’attività di servizio campo in occasione delle partite casalinghe hanno compiuto numerosi progressi dal punto di vista dell’autonomia, e vederli in campo con giocatrici di pallavolo di Serie A1 è un sogno che si è avverato”. Noemi Signorile: “Siamo molto contente: giocare con questi ragazzi è stata una bellissima esperienza. Vedere e sentire la loro gioia e la loro voglia di imparare ci ha arricchite e fatte riflettere molto. In attesa del prossimo allenamento insieme, li aspettiamo a bordocampo domenica 12 dicembre“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO