consigliato per te

  • in

    UYBA, Santo Stefano a caccia di tre punti contro Cuneo

    Di Redazione Siamo al rush finale! Il Boxing Day del 26 dicembre proporrà agli appassionati di volley un finale di girone di andata thriller, con tanti verdetti ancora da sancire: al termine degli incontri, tutti in programma alle 18.15, verrà infatti stilata la classifica delle prime otto, che parteciperanno ai quarti di finale di Coppa Italia (29 o 30 dicembre), con vista sulle Finali di Roma del 5 e 6 gennaio. La Unet e-work vuole giocarsi la gara secca di fine anno in casa e per farlo deve vincere da tre punti e sperare che la Savino del Bene (quarta a pari punti delle farfalle, 26) perda almeno un punto nel derby con il Bisonte Firenze. Con i rinvii dei match Conegliano – Bergamo e Monza – Trento varrà la classifica avulsa, che terrà conto del rapporto punti/gare giocate come prima discriminante, ma non porterà variazioni alla UYBA e alle dirette concorrenti. In attesa dunque di Busto – Scandicci, c’è da giocare un match difficile. Alla e-work Arena arriva la Bosca San Bernardo Cuneo, sicura del suo ottavo posto a quota 16 punti e reduce dalla vittoria casalinga per 3-2 su Perugia. Imbottita di ex biancorosse (Spirito, Degradi, Signorile e Stufi), la squadra di Pistola è ben costruita e dovrebbe scendere in campo con Signorile in regia in diagonale con la francese Gicquel (ex Conegliano), in banda Kuznetsova e l’olandese Jasper (da Brescia), al centro Stufi e Squarcini, Spirito libero. La UYBA, con Bressan e Gray con ogni probabilità ancora out, dovrebbe riproporre il 6+1 visto a Stoccarda e a Cremona, con Ungureanu in posto 4. Due le ex anche tra le farfalle: Zannoni e Ungueranu. Così Sofia Monza: “E’ stato un peccato uscire dalla CEV Cup, ma quella sconfitta non ci ha spente, anzi. Una battuta d’arresto può trasformarsi in una spinta perché è dai momenti di difficoltà che si capisce se una vera squadra è brava a reagire e giocare ancora meglio. Già contro Casalmaggiore abbiamo dato importanti segnali e vogliamo chiudere al meglio il girone di andata facendo una bella partita anche con Cuneo, senza guardare cosa succederà nel derby di Firenze. Siamo una squadra che può giocarsela con tutte, anche con le avversarie che stanno sopra in graduatoria: dobbiamo crederci e dare sempre il massimo”. La partita sarà trasmessa in diretta tv su SkySport Arena e in streaming su Volleyball World Tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il rinvio della sfida tra Bergamo e Conegliano

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato questa mattina il rinvio a data da destinarsi dell’incontro tra Volley Bergamo 1991 e Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano in programma domenica 26 dicembre. Una decisione scontata, visti i 9 casi di positività al Covid-19 riscontrati nella squadra orobica (che aveva già dovuto saltare la sfida contro Firenze). La società ha comunicato che i biglietti già acquistati tramite piattaforma telematica saranno rimborsati automaticamente. Il rinvio di Bergamo-Conegliano rende ancora più complicata la corsa verso i quarti di finale di Coppa Italia, che si dovrebbero disputare il 29 dicembre. Le 8 squadre qualificate sono già note (e, al momento, tutte potrebbero scendere in campo regolarmente), ma la classifica resta in sospeso: la Lega dovrà decidere come determinare gli abbinamenti. In precedenza era già stata rimandata la gara tra Monza e Trento, anch’essa valida per l’ultimo turno di andata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque positività nella Delta Despar Trentino: rinviato il match con Monza

    Di Redazione Continuano le positività in serie A1 femminile, e i conseguenti match rinviati. Nell giornata odierna, la società del Trentino Rosa comunica che sono risultate positive al Covid-19 cinque giocatrici. Le persone coinvolte, tutte asintomatiche, stanno seguendo il protocollo sanitario e si trovano in isolamento fiduciario. La Lega Pallavolo Femminile ha predisposto il rinvio a data da destinarsi della sfida tra Vero Volley Monza e Delta Despar Trentino, prevista per il 26 dicembre e valida per l’ultima giornata del girone d’andata. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, si allarga il focolaio di Covid. Attività sospesa

    Di Redazione Si allarga il focolaio di Covid-19 nel Volley Bergamo 1991. Dopo la positività di quattro membri del gruppo squadra riscontrata nella mattinata di domenica, altre cinque positività sono state accertate oggi dai nuovi controlli a cui sono stati sottoposti atlete e tecnici. Un nuovo tampone ha inoltre confermato la positività dei primi quattro componenti del gruppo, che erano stati isolati domenica. L’attività agonistica della squadra orobica, come da protocollo, è stata sospesa e il gruppo verrà sottoposto a ulteriori accertamenti nelle prossime ore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guiducci tra promozione in A1, oro mondiale e Premio Milita: “Sono sulla strada giusta”

    Di Redazione Un anno da ricordare per la giovane Gaia Guiducci. La promozione in serie A con Roma Volley, l’oro al Mondiale Under 20 e il Premio Milita di cui è stata insignita dalla Fipav Lazio. Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata infatti proprio Gaia Guiducci, atleta romana classe 2002 in forza alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Gaia, palleggiatrice e con una carriera iniziata tra le fila del Volleyrò Casal de’ Pazzi e proseguita nel Centro di Qualificazione Territoriale di Roma e nel CQR Lazio, è stata eletta MVP del Mondiale e, al tempo stesso, miglior alzatrice del torneo.  “Sicuramente è gratificante e mi fa capire che sono sulla strada giusta, anche se l’obiettivo vero rimane quello di squadra. Sono grata al Comitato Regionale Lazio e al Volleyrò, a cui devo tutto ciò che sono riuscita a ottenere nella mia breve carriera” commenta in un’intervista di Giacomo Rossetti per Il Messaggero.Rivivendo l’anno che sta volgendo al termine, Guiducci ricorda alcuni dei momenti più significanti: “È stata davvero una stagione splendida. Con la Roma Volley scelgo una delle ultime partite, a Macerata, dove ci giocavamo la promozione. Con l’Italia, invece, il momento in cui è caduta la palla e siamo diventate campionesse del mondo: il più bello della mia vita pallavolistica, finora”. Ancora tutta una vita da vivere nella pallavolo per la giovane diciannovenne originaria di romana, che di sicuro ha le carte in regola per diventare una delle palleggiatrici più forti del campionato italiano. Davanti a lei, tanti nomi che hanno fatto e stanno facendo la storia del ruolo di palleggiatore in Italia. A questi, Gaia si ispira quotidianamente: “Mi piace pensare di poter prendere qualcosa un po’ da tutte le grandi giocatrici di questo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, addio Coppa Italia. Zagni: “Dispiace perché potevamo fare di più”

    Di Redazione Contro Busto Arsizio è arrivato il terzo stop di fila per Casalmaggiore. Ma di tutte questa è sicuramente la sconfitta che lascia di più l’amaro in bocca perché da una parte costringe a dire addio all’ultima speranza di qualificarsi per gli ottavi di Coppa Italia e dall’altra preoccupa in vista del prossimo match, quello contro Perugia, che diventa a tutti gli effetti uno scontro diretto salvezza. A fare il punto della situazione in casa VBC Trasporti Pesanti è stato, sulle colonne de La Provincia, il vice allenatore Tommaso Zagni. “C’è grande rammarico perché i presupposti per fare almeno un punto c’erano e sarebbe stato molto importante in vista del match di domenica prossima a Perugia”. Le due squadre al momento sono lontane quattro punti in classifica, con le umbre che occupano l’ultimo posto con 8 e Casalmaggiore a 12 che precede altre quattro squadre, di cui tre affiancate a quota 9 punti. A preoccupare, come detto, è il momento negativo della squadra che in partita dimostra di non cogliere come dovrebbe certe opportunità, come accaduto contro Busto. “Spiace – prosegue Zagni – perché la sensazione è che potessimo fare di più, specie dopo aver vinto il secondo set. In quel parziale abbiamo fatto vedere quello che sarebbe potuto essere e non è stato dopo aver approcciato male la partita. Nel quarto set, invece, qualche errore di troppo ci ha impedito di tenere il passo delle nostre avversarie”. Alcune note positive ci sono comunque, e fanno ben sperare in vista dei prossimi impegni. “Shcherban sta dimostrando di essere quella giocatrice affidabile e costante su cui sappiamo e possiamo fare affidamento. Molto bene anche Szucs, che è entrata in partita con la giusta determinazione dimostrando di poter dire la propria a questo livello. Di sicuro un’arma che useremo” conclude il tecnico. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa saltare il banco e Monza festeggia l’aggancio

    Di Redazione Sognava di agganciare ed è stata agganciata: potrebbe essere questa la sintesi del weekend di Novara, battuta con un secco 3-0 da Scandicci nel giorno in cui avrebbe potuto raggiungere Conegliano in vetta. Le piemontesi vengono così riprese da Monza, vittoriosa nell’anticipo sul campo di Vallefoglia, anche se restano seconde per maggior numero di vittorie; sta di fatto però che in vetta è bagarre come non si vedeva da tempo, con 5 squadre racchiuse in altrettanti punti. Oltre alle 4 citate c’è infatti Busto Arsizio, che si rialza sul campo di Casalmaggiore dopo l’eliminazione dalla CEV. Il risultato del derby lombardo definisce anche le qualificate alla Coppa Italia: le ultime tre sono Chieri, Firenze e Cuneo, quest’ultima grazie al successo al fotofinish su Perugia. Resta da risolvere però il dubbio legato al rinvio della partita tra Bergamo e Firenze, che potrebbe cambiare la posizione in classifica del Bisonte: recuperarla appare quasi impossibile, visto che i quarti di Coppa sono in programma il 29 dicembre. Come si procederà per stabilire la griglia, ammesso che l’ultima giornata di andata (nel giorno di Santo Stefano) si riesca a disputare regolarmente? RISULTATIBosca S.Bernardo Cuneo-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-2 (22-25, 25-22, 20-25, 25-20, 15-11)Delta Despar Trentino-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-23, 25-15, 25-22)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Vero Volley Monza 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-17, 25-21, 25-22)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (14-25, 25-22, 16-25, 19-25)Volley Bergamo 1991-Il Bisonte Firenze rinviata a data da destinarsi CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 31; Igor Gorgonzola Novara 28; Vero Volley Monza 28; Savino Del Bene Scandicci 26; Unet E-Work Busto Arsizio 26; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Il Bisonte Firenze* 17; Bosca S.Bernardo Cuneo 16; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991* 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Delta Despar Trentino 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 8.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 26/12 ore 18.15Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera ChieriVero Volley Monza – Delta Despar TrentinoUnet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBartoccini-Fortinfissi Perugia – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreAcqua & Sapone Roma Volley Club – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio si riscatta a Casalmaggiore. Gray e Bressan positive al Covid

    Di Redazione Riprende subito la corsa della Unet E-Work Busto Arsizio che, dopo l’eliminazione dalla CEV Cup, si riscatta nel posticipo domenicale della dodicesima giornata di campionato contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e resta appaiata in classifica a Scandicci (avanti però grazie ad un successo in più). Per Casalmaggiore matura invece la terza sconfitta consecutiva in campionato e sfuma la possibilità della qualificazione all Coppa Italia. Buono il match delle “Farfalle”, che si impongono per 3-1 grazie a una prova concreta e con poche sbavature. Fatta eccezione per il secondo set, nel quale Casalmaggiore ha avuto la meglio grazie ai buoni spunti di Shcherban (la migliore delle sue con 13 punti) e Szucs, la UYBA ha sempre condotto nel punteggio. Favorita da una ricezione positiva (79% Zannoni), Poulter ha optato per un gioco molto spinto al centro con Olivotto (14 punti e 69%) e Stevanovic (14 col 65%), ma non solo: Mingardi (22 col 45%) ha brillato in attacco, Ungureanu ha chiuso con ben 4 ace sui 10 di squadra, Bosetti ha offerto la consueta prestazione a tutto campo (10 punti con 3 ace e 3 muri, su 13 di squadra).  Busto Arsizio ha superato anche lo scoglio delle assenze di Gray e Bressan, risultate positive al Covid-19 nella giornata di sabato: la partita si è disputata regolarmente perché il resto del gruppo squadra, sottoposto a due ulteriori test, è risultato interamente negativo. La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Ungureanu-Bosetti, Zannoni libero, Volpini risponde con Bechis-Malual, Zambelli-Guidi, Shcherban-Braga, Carocci libero. Nel primo set la UYBA parte forte con Stevanovic, Ungureanu e l’ace di Bosetti (0-4); Mingardi e Poulter (muro) allungano (1-7), mentre Zambelli dall’altra parte della rete prova a dare la scossa (4-8). Olivotto è continua col suo primo tempo (4-9), Stevanovic mura il 4-10, Mingardi con grinta mette a terra il 5-12 e poco dopo tira la bomba dai 9 metri che porta al 5-13. Stevanovic e l’ace di Bosetti fanno chiamare time-out a Volpini (7-15), al rientro Ungureanu in parallela firma il 7-16. Braga trova tre punti consecutivi (10-16 con un muro), Zambelli mura e Musso ferma il gioco (11-16); Ungureanu riporta la palla nella metà campo bustocca (11-17), Olivotto si mette ancora in evidenza a muto (13-19), Mingardi affonda il 13-20. Il finale è in discesa: chiude ancora l’opposto biancorosso (14-25). Olivotto e Mingardi provano subito la fuga nel secondo set (2-5 ottima Zannoni in difesa), Stevanovic conferma in pallonetto (4-7), mentre Braga prova in recupero (6-7). Poulter mura e Bosetti realizza un altro ace (6-10), Mingardi allunga in pallonetto al termine di un lungo scambio (8-11 per Casalmaggiore dentro Szucs per Braga); la UYBA regala qualcosa e Musso ferma il gioco (10-11), poi Mingardi ancora con il pallonetto trova cambio palla (10-12). Olivotto risponde a Shcherban (12-13), un’invasione biancorossa porta lo score in parità (13-13); Si procede a braccetto fino al 15-15, poi un’accompagnata fischiata a Bosetti fa chiamare tempo a Musso (17-15). Szucs e Shcherban allungano (19-16), Stevanovic spezza la serie (19-17), ma ancora la russa va a segno per il 20-17. Malual risponde a Mingardi (21-18) ed affonda anche il 22-19, Mingardi e Bosetti attaccano in rete (24-19), ma Casalmaggiore non chiude (24-22 time-out Volpini). Bosetti però attacca lungo ed è 25-22.   Volpini conferma Szucs in banda per il terzo set, ma la partenza è ancora favorevole alle farfalle (2-4); Stevanovic con grinta affonda la fast del 3-5 e del 4-6, Ungureanu attacca il 5-7 propizia il 5-8. Olivotto ben servita da Poulter risponde all’ace di Szucs (7-9), poi è Ungureanu a brillare dai 9 metri (7-10). Olivotto è davvero ispirata e tira i due chiodi del 7-11 e del 7-12, Ungureanu fa ancora due ace e spacca il set (7-14), Bosetti mura l’8-16. La UYBA regala qualcosa (12-17), poi due muri (Stevanovic e Bosetti) portano al 12-19. Ungureanu trova il 12-20 e il set finisce presto: la romena fa ancora ace (16-25, Malual in rete, dentro anche Monza in regia). Bosetti inizia alla grande il quarto parziale (tre punti fino al 2-5 dentro Mangani per la VBC), difende e propizia il 2-6 di Ungureanu.  Szucs non ci sta (4-6), ma Mingardi e il muro di Ungureanu fanno volare la UYBA sul 5-9; Casalmaggiore si rifà sotto con Shcherban (8-9), Szucs pareggia con la parallela del 9-9. Mingardi trova cambiopalla (9-10) e realizza anche l’11-12, Stevanovic chiude a muro il lungo scambio che porta all’11-13, mentre Shcherban attacca largo l’11-14. Rientra Malual e Ungureanu piazza il 13-16 e il 13-17; Shcherban prova il recupero (17-19 tempo Musso), ma poi sbaglia (17-20), Bosetti allunga (17-21). Stevanovic e Mingardi allungano (18-23), chiudono il muro di Poulter (18-24) e la pipe di Ungureanu (19-25).  Giorgia Zannoni: “Sono contenta del risultato perché ci serviva una vittoria dopo la sconfitta di Stoccarda. Siamo entrate in campo con lo spirito giusto, abbiamo avuto un momento di down nel secondo set, ma poi siamo state brave a cambiare subito la partita a nostro favore. Abbiamo giocato una buona pallavolo, non era scontato oggi, ma dopo la gara di CEV avevamo una voglia incredibile di tornare sul campo, per cancellare e andare avanti. L’abbiamo fatto nel modo migliore e sono felice“.  Marco Musso: “Molto bene, era importante ripartire dalle nostre situazioni di gioco più consolidate, l’abbiamo fatto mettendo subito in campo il nostro ritmo anche se poi come sempre abbiamo fatto qualcosa per complicarci la vita. Abbiamo diminuito il livello di battuta e di attacco, ma tutto sommato abbiamo avuto più continuità rispetto al solito contro una Casalmaggiore che non ci ha di certo lasciato il campo libero. Serviva tirare fuori qualcosa in più, l’abbiamo fatto: tre punti fondamentali anche per la classifica, siamo vicini ai top team del campionato e fin quando riusciremo a stare lì vorrà dire che stiamo facendo un buon lavoro“.  VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (14-25, 25-22, 16-25, 19-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Ferrara, Braga 5, Bechis 1, Mangani 2, Carocci (L), Guidi 5, White 1, Malual 6, Shcherban 13,  Szucs 10, Di Maulo, Zambelli 3, Rahimova ne. All. Volpini, 2° Zagni. Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 4, Battista ne, Olivotto 14, Monza, Colombo ne, Mingardi 22, Zannoni (L), Stevanovic 14, Bosetti 10, Ungureanu 15, Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.Arbitri: Braico-Venturi.Note: Spettatori: 1.283. Durata Set: 20′, 27′, 22′, 24′. Tot: 93′. Casalmaggiore: battute errate: 7, vincenti 3, muri: 6. Busto A.: battute errate: 15, vincenti 10, muri: 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO