consigliato per te

  • in

    Doppio test match contro Mondovì per la Bosca S.Bernardo Cuneo

    Di Redazione Mattinata in sala pesi e pomeriggio di tecnica al Palazzo dello Sport: questo il programma del primo giorno di lavoro del 2022 per la Bosca S.Bernardo Cuneo. Dopo i quattro giorni di riposo concessi da coach Pistola, martedì 4 gennaio le gatte si sono ritrovate per riprendere l’attività in vista di un girone di ritorno con tante trasferte lunghe e con numerose incognite legate ai rinvii per casi di Covid-19. Per le cuneesi il primo impegno ufficiale del 2022 non sarà come da calendario la trasferta di Roma, rinviata a data da destinarsi a causa delle positività nella formazione capitolina, ma la sfida casalinga con la Delta Despar Trentino di domenica 16 gennaio. Nell’attesa, giovedì 6 e domenica 9 la Bosca S.Bernardo Cuneo sosterrà due allenamenti congiunti con la LPM BAM Mondovì di Serie A2, con inizio alle ore 16, per ritrovare il ritmo gara in vista della partita con Trento di domenica 16. Entrambi gli allenamenti congiunti, così come le sedute di tecnica delle prossime settimane, saranno a porte chiuse. Quadro in miglioramento per le quattro giocatrici biancorosse risultate positive al Covid-19 nei giorni scorsi: Gay e Stufi si sono negativizzate e sono in attesa di svolgere le visite medico sportive per il “Return to play”, mentre Agrifoglio è in attesa dell’esito del tampone molecolare effettuato oggi. Ancora positiva Elisa Zanette, che nei prossimi giorni effettuerà un nuovo controllo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le Finali di Roma. Fabris: “O si gioca o si chiude”

    Di Redazione Si è svolta questa mattina alla Sala Protomoteca del Campidoglio, a Roma, la conferenza stampa di presentazione della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa, in programma mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio al Palazzo dello Sport della capitale. Un evento che si è tenuto in sordina (al punto da non essere neppure annunciato…) anche perché fino all’ultimo hanno aleggiato i dubbi sulla regolarità della manifestazione, visti i rumors che parlano di nuovi casi di positività al Covid nel gruppo squadra di Chieri, una delle finaliste. Al momento l’allarme non è confermato, e comunque il punto di vista della Lega Pallavolo Serie A Femminile è stato chiaramente esplicitato dalle parole del presidente Mauro Fabris: “Si parla del dilemma tra giocare e non giocare: allo stato attuale l’alternativa è chiudere, discorso valido anche per il calcio, il basket e tutti gli altri sport“. Altra notizia dell’ultim’ora, ma stavolta positiva, riguarda la diretta tv delle gare: RaiSport +HD seguirà le due semifinali di mercoledì (Conegliano-Busto Arsizio alle 16 e Novara-Chieri alle 18.30) mentre la finalissima di giovedì alle 17.30 sarà trasmessa da Rai 2. Sempre il 6 gennaio, alle 13.30, andrà in scena anche la finale della Coppa di A2 tra Omag-MT San Giovanni in Marignano e Banca Valsabbina Millenium Brescia. Com’è noto, alla cerimonia di premiazione sarà presente per la prima volta il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Fabris ha aperto il suo intervento ringraziando i partner istituzionali e non della manifestazione, ma anche “le squadre, le atlete, gli allenatori che rendono tutto questo possibile. Tra pochi giorni le regole cambieranno di nuovo (proprio oggi, in realtà, sono stati pubblicati i nuovi protocolli Fipav, n.d.r.) e speriamo ci vengano incontro: le atlete sono al sicuro grazie ai vaccini e così gran parte della popolazione, abbiamo bisogno di un cambio di passo“. Foto LVF/Rubin Alla conferenza erano presenti anche allenatori e capitani delle squadre partecipanti. Per la Prosecco DOC Imoco Conegliano il tecnico Daniele Santarelli ha commentato: “Busto è un’avversaria difficile. Alla Coppa Italia teniamo tantissimo, arriviamo in buone condizioni fisiche, mentre mentalmente ci stiamo riprendendo dalla sconfitta nella finale del Mondiale“. “Negli ultimi anni – ha aggiunto Joanna Wolosz – Busto è sempre stata lì, vicina a vincere. Dobbiamo avere rispetto per lei e affrontarla al massimo“. Per la Unet E-Work Busto Arsizio, già vincitrice della Coppa nel 2012, l’allenatore Marco Musso detta la linea: “Sono partite in cui bisogna gettare il cuore oltre l’ostacolo, come abbiamo fatto a casa di Scandicci nei quarti di finale“. La capitana delle Farfalle, Jovana Stevanovic, descrive l’avversaria come “una squadra che gioca unita, in campo si vede. Però nello sport non bisogna mai avere paura, dobbiamo provare a vincere, consapevoli che stiamo lavorando nella direzione giusta“. Per la Igor Gorgonzola Novara, già tre volte vincitrice della Coppa e sconfitta in finale lo scorso anno, l’allenatore Stefano Lavarini vede “la necessità di avere fiducia in noi stesse. Siamo in linea con le aspettative e in discreta condizione, l’accesso alla Final Four di Coppa Italia era un obiettivo ma dobbiamo stare attente a Chieri che giocano uno dei migliori volley del campionato, se non il migliore, con grande partecipazione di squadra“. La capitana Cristina Chirichella aggiunge: “La stanchezza ormai è dietro le spalle, ci si allena tutto l’anno per arrivare qui e siamo pronte a giocarci tutte le carte per realizzare qualcosa di sempre più bello“. Giulio Cesare Bregoli, allenatore della Reale Mutua Fenera Chieri, torna sulla vittoria a Monza nei quarti di finale: “Il livello è sempre formidabile, nel nostro campionato. Individuale e anche di squadra, che è il nostro vero punto di riferimento e ciò che mi rende fiero: le nostre armi sono la coesione e la collaborazione“. Elena Perinelli, capitana di Chieri, intende recuperare il tempo perduto: “Lo scorso anno non ho potuto disputare la Final Four e voglio godermela. Il fatto che siamo di nuovo qua mi rende felice“. Per la Omag MT San Giovanni in Marignano, finalista della Coppa Italia di A2, c’è una leggenda del volley italiano: la capitana Serena Ortolani, che ha già vinto due volte la Coppa maggiore. “A 35 anni – dice – le mie giovani compagne mi danno la gioia di giocare ogni giorno, sono fiera di vederle qui e questa finale che ci siamo meritate ce la giocheremo a mille“. Per la Banca Valsabbina Millennium Brescia, Marika Bianchini si collega poco prima dell’allenamento: “Ultimo giorno in palestra prima di prendere il treno per Roma. Non vedo l’ora di affrontare una grandissima giocatrice come Serena, per la millesima volta. Ci conosciamo a memoria e daremo spettacolo“. A fare gli onori di casa è stato l’Assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato: “Vi ringrazio, anche a nome del Sindaco Roberto Gualtieri, di essere a Roma. Per noi è importante che la capitale torni a essere anche capitale dei grandi eventi sportivi. Con i vostri straordinari risultati ci avete resi orgogliosi, e ne vado particolarmente fiero perché la pallavolo è stata anche il mio sport a livello amatoriale. Siamo orgogliosi di avervi qui e ci prepariamo ad assistere ad un grande spettacolo di sport e di pubblico”. “Roma torna finalmente ad essere la capitale del volley femminile – ribadisce Roberto Tavani, Delegato allo Sport del Presidente della Regione Lazio- dopo il successo del mondiale 2014 a cui la città rispose entusiasticamente, e lo sbarco in serie A della Roma Volley dopo 23 anni, i tifosi della pallavolo sono pronti a godere del grande spettacolo che offriranno le più forti campionesse della disciplina, alcune di esse colonne portanti della nazionale italiana e reduci dalla vittoria dell’Europeo in Serbia. Sono proprio i grandi successi nelle competizioni sportive internazionali che ci danno il senso di un movimento vivo, che non si arrende mai, e che riesce anche a lavorare sulla crescita di tanti ragazzi e ragazze. Il Covid sta fiaccando tante belle energie ma, i recenti dati nazionali sul tesseramento FIPAV, ci testimoniano un grande recupero di appassionati e praticanti.  La speranza e l’augurio è quello di continuare così, anche grazie ad un evento che permetterà di tornare a respirare aria di normalità grazie alla forza del volley“. “Innanzitutto ringrazio il Comune di Roma Capitale e la Regione Lazio per l’ospitalità e per il continuo supporto – dichiara Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport –. Ci tengo a sottolineare che al centro dell’evento ci sarà ovviamente la sicurezza e la salute delle atlete, degli addetti ai lavori e del pubblico: l’organizzazione rispetta pienamente i protocolli e le norme vigenti in materia di prevenzione dal contagio di Covid-19. Oggi organizzare eventi significa anche parlare di sostenibilità ambientale e le Finali Coppa Italia Frecciarossa saranno un esempio sotto questo punto di vista“.   “La partnership con il mondo della pallavolo femminile – dichiara Anna Maria Morrone, Responsabile Organization e People Development di FS Italiane – conferma l’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane per contribuire alla ripartenza del Paese, supportando la ripresa, in sicurezza e in presenza, degli eventi e delle grandi manifestazioni sportive. In FS siamo convinti che il talento e la competenza non abbiano genere e lavoriamo ogni giorno per consolidare questi valori, creando ambienti inclusivi dove tutti possano dare il proprio contributo“. “Soprattutto in tempi difficili come questi – afferma Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea – vogliamo ribadire l’importanza dell’attività sportiva come motore di benessere e inclusione sociale. Il partenariato con Lega Volley Femminile per la stagione 2021-2022 evidenzia l’importanza che lo sport ha nella vita dei cittadini e delle cittadine dell’Unione e siamo lieti di essere qui a confermare il nostro impegno. Da Erasmus+ alla Settimana europea dello sport, la Commissione Europea mette a disposizione tutti gli strumenti per favorire lo sport e uno stile di vita sano in tutte le fasce d’età e tutti i gruppi sociali, senza lasciare indietro nessuno. Tutto questo ha un valore ancora più speciale in questo inizio del 2022, Anno europeo dei giovani“. In conferenza stampa è stato anche affrontato il tema dell’impiantistica sportiva, fra gli obiettivi strategici locali e nazionali. Tema su cui è intervenuto anche il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “Il momento è difficile ma non ci possiamo fermare, dobbiamo andare avanti come movimento proprio per attrarre investimenti importanti che ci aiutino a definire un futuro migliore. La programmazione è ciò che ci è mancato in questa fase critica. Un grazie speciale va al nostro Presidente della Repubblica, attentissimo alla pallavolo“. Sono ancora in vendita nel circuito Vivaticket gli ultimi biglietti per assistere alla Final Four. I prezzi (per giornata) sono di 18 euro per il terzo anello (ridotto a 12 euro), 25 euro per il secondo anello (ridotto a 18 euro), 40 euro per il primo anello (ridotto a 25 euro), 50 euro per il parterre. Le riduzioni si applicano a Under 12 e Over 65. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Armini: “Non vediamo l’ora di giocare, adrenalina incredibile”

    Di Redazione Reale Mutua Fenera Chieri e Igor Gorgonzola Novara si sono affrontate l’ultima volta il 13 marzo 2021, a Rimini, nella semifinale della Coppa Italia 2020-2021. E per uno scherzo del destino si ritroveranno di fronte domani, mercoledì 5 gennaio (fischio d’inizio alle 18.30), al Palazzo dello Sport di Roma, in un’altra semifinale di Coppa Italia Frecciarossa. Un suggestivo déja vu, che porterà una delle due compagini piemontesi alla finalissima di giovedì 6 gennaio, a contendere il trofeo alla vincente dell’altra semifinale fra Conegliano e Busto Arsizio. Questo ottavo confronto fra i due club (il bilancio è di cinque vittorie a due per Novara, inclusa la semifinale della scorsa Coppa Italia, terminata 3-1 per le gaudenziane) arriva a dieci giorni dal rinvio del derby che il giorno di Santo Stefano avrebbe dovuto concludere il girone d’andata. Tornate in campo il 30 dicembre per i quarti di finale di Coppa, Chieri e Novara hanno poi guadagnato la final four battendo rispettivamente Monza (0-3) e Firenze (3-1). Per le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli, da quattro stagioni in A1, si tratta della seconda partecipazione consecutiva alle finali di coppa. Nell’albo d’oro della squadra allenata da Stefano Lavarini figura invece in passato la conquista di tre Coppe Italia di A1 (2015, 2018, 2019) oltre a quella dell’A2 nel 2001. Una sola ex in campo: Francesca Bosio. “Siamo tutte molto eccitate per questa partita, che non vediamo l’ora di giocare: c’è un’adrenalina incredibile” spiega Martina Armini. Romana di Marino, il libero della Reale Mutua Fenera Chieri non nasconde l’emozione di disputare queste finali in casa: “Tornare a casa e giocare una final four è una cosa speciale, un’emozione che non riesco a spiegare. Non so quante altre volte mi ricapiterà nella vita“. Rispetto alla semifinale, Armini mostra idee chiare: “Novara è una squadra fortissima, con attaccanti molto potenti. Noi non ci tiriamo indietro. Se riusciremo a fare il nostro gioco, secondo me riusciremo a contrastarle“. La partita di domani farà un po’ da spartiacque nella prima stagione in biancoblù del libero. Il suo bilancio è fin qui davvero positivo: “Sono molto contenta di questa prima parte di stagione. Sto crescendo, ma oltre al livello tecnico pallavolistico sono molto felice perché mi trovo benissimo con tutti. Quello di Chieri è un ambiente che mi aiuta, appena ho bisogno di qualcosa c’è sempre. Sono davvero felice“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, sei membri del gruppo squadra positivi al Covid

    Di Redazione Si allarga il focolaio in casa Il Bisonte Firenze: dopo la positività riscontrata il 30 dicembre scorso, a poche ore dalla sfida con Busto Arsizio ai quarti di finale di Coppa Italia, sono ora sei i membri del gruppo squadra risultati positivi al Covid-19  a seguito dei nuovi controlli effettuati dallo staff medico. Si attendono indicazioni da parte della Lega sul probabile rinvio del match con Novara, in programma domenica 9 gennaio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, tutto pronto per la semifinale con Conegliano

    Di Redazione

    Dopo la grande impresa di Scandicci la Unet e-work Busto Arsizio si è subito messa in pullman per raggiungere Roma, sede delle Finali della Coppa Italia Frecciarossa. Dopo aver preso parte alla conferenza stampa in Campidoglio di questa mattina, la squadra di Marco Musso testerà già oggi pomeriggio il taraflex del Pala Eur: il primo allenamento UYBA è fissato alle ore 16 prima della rifinitura di domani mattina alle 9.15, ultimo preparativo in vista della semifinale contro l’Imoco Conegliano delle 16. Il match tra farfalle e pantere aprirà la manifestazione e precederà l’altra semifinale tra Novara e Chieri il cui start è previsto alle 18.30. 

    La Unet e-work, con ogni probabilità ancora senza Olivotto e Ungureanu (anche se la speranza di vederle nella capitale c’è), deve tentare il tutto per tutto, giocare con la stessa “cattiveria agonistica” vista in terra toscana, ricordarsi che nel precedente stagione con l’Imoco la vittoria è sfuggita per un soffio (3-2 per le venete al photo-finish). 

    Probabile formazione Imoco: Wolosz – Egonu, Folie – De Kruijf, Plummer – Sylla, De Gennaro libero, mentre Musso dovrebbe riproporre il 6+1 visto a Scandicci, con Herrera Blanco al centro.

    Diretta tv su RaiSport+ HD e in streaming su volleyballworld.tv, sui profili UYBA si partirà alle 15.00 con le immagini esclusive dello spogliatoio delle farfalle, durante il match aggiornamenti del punteggio su tutti i canali, con la novità Telegram.

    Così Camilla Mingardi: “Per presentare la partita con Conegliano non posso non iniziare parlando di quello che abbiamo fatto ieri a Scandicci: sono veramente orgogliosa di come abbiamo superato tutti insieme, squadra e società, le tante difficoltà. Il risultato e la prestazione sono stati eccezionali: volevamo questo risultato e l’abbiamo portato a casa. Contenta per noi e per i nostri tifosi. Domani con l’Imoco sappiamo che sarà partita difficilissima, Conegliano è un avversario molto temibile, forte e con tantissime soluzioni di gioco. L’impresa di ieri però ci dà molta consapevolezza nei nostri mezzi e quindi sappiamo che possiamo scendere in campo per provare a vincere. Affronteremo la partita col coltello fra i denti, proveremo a far nostra la gara in ogni modo. Nel precedente in campionato abbiamo giocato alla pari, perdendo per un soffio: domani sarà una bellissima partita e invito tutti a seguirci perchè ci faremo valere per provare a guadagnarci la finalissima”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Boselli: “Ennesimo colpo basso di un Governo che non tiene conto delle realtà sportive”

    Di Redazione Massimo Boselli Botturi, presidente della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore traccia il bilancio della prima parte della stagione e si dice fin qui soddisfatto dell’operato della sua squadra “Ci eravamo dati l’obiettivo di collocarsi nella zona tra il sesto e il decimo posto; siamo noni, quindi in linea con quello che ci aspettavamo al netto di una situazione complicata che ha visto la squadra orfana dei riferimenti offensivi Rahimova e Zhidkova dopo il trasferimento“. Dopo un’estate di incertezza, dettata dall’esclusione dai playoff e dalla precaria situazione economica causata da due anni privi degli introiti derivanti dagli abbonamenti, la nota positiva è stata il sostegno delle realtà che hanno confermato, consolidato o abbracciato il progetto “ha ridato entusiasmo in primis al sottoscritto ed all’ambiente tutto. Sono convinto che con queste premesse la Vbc possa rilanciare le proprie ambizioni”. “Impiegare risorse in questa stagione su un profilo che resta a Casalmaggiore qualche mese giusto per ambire ad un paio di posizioni in più non ha senso. Se si prospettasse l’opportunità di inserire una giocatrice già utile in prospettiva per la prossima stagione potremmo pensarci. Stiamo sondando qualche pista, anche in ottica rinnovi, perchè siamo convinti che si possa creare una base per l’anno prossimo partendo da questa squadra”. Infine il parere sulle ultime decisioni del Governo, che Boselli non stenta a definire come “L’ennesimo colpo basso di un Governo che non sta tenendo minimamente in considerazione le realtà sportive”. “Inutile dire che ci sia una situazione di sofferenza generale che solo l’apporto degli sponsor ci sta permettendo di sopportare. Le spese sono in continuo aumento dai tamponi, alle sanificazioni passando per le casa per isolare le positive e stessa cosa per i mezzi di trasporto. Ora questa riduzione è, oltre che un danno economico, un segnale negativo per un movimento che faticosamente stava riabituando il pubblico ad assistere agli eventi” conclude il presidente. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Villani: “Non ci poniamo limiti. Dove potremo arrivare lo dirà il campo”

    Di Redazione

    Roma è pronta a ospitare al PalaEur la Final Four, una due giorni di pallavolo di altissimo livello da cui uscirà la vincitrice del primo torneo del 2022; le biancazzurre arrivano al derby piemontese da outsider, dopo aver buttato fuori Monza nei quarti. Domani nella seconda semifinale (ore 18.30) Chieri affronterà Novara.

    A presentare la sfida è Francesca Villani, uno dei punti di riferimento della squadra di Bregoli. “Sappiamo che ogni partita per noi è una finale. L’entusiasmo è tanto, anche se sappiamo che Novara è una grande squadra: dovremo imporre il nostro gioco”.

    “Credo che sia importante giocare con lo stesso approccio che abbiamo avuto fino a oggi, cercare di fare le nostre cose nel migliore dei modi, limitando le sbavature e gli errori che ogni tanto capitano. Sappiamo che loro sono forti e possono fare belle cose, ma noi dobbiamo essere serene, tranquille, provando a godercela al massimo, senza perdere la pazienza se le cose non dovessero andare per il meglio” spiega la schiacciatrice, classe 1995.

    Conegliano resta la principale candidata per la vittoria finale, ma Villani non dà nulla per scontato. “E’ il campo che darà il verdetto, loro restano favorite ma le partite vanno giocate, mai darsi per vinti fin dall’inizio”. E conclude: “Il nostro primo obiettivo è non porci limiti. Dove potremo arrivare lo dirà il campo”.

    (fonte: La Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Barbolini: “Complimenti a Busto, ha meritato di andare alle Final Four”

    Di Redazione Al termine di un quarto di finale combattuto e spettacolare, è la Unet E-Work Busto Arsizio a conquistare l’ultimo biglietto utile per le Final Four di Coppa Italia. In Toscana, contro Scandicci, le bustocche si sono imposte per tre set a uno, ma le ragazze di coach Barbolini hanno ceduto il passo davvero a testa altissima. Queste le dichiarazioni post gara proprio di Barbolini per Scandicci e di Gray (Top Scorer del match con 23 punti) e Stevanovic per Busto. Massimo Barbolini (coach Savino Del Bene Scandicci): “Bisogna fare i complimenti a Busto Arsizio, penso che hanno giocato una buona partita meritandosi di andare alle final four di Coppa Italia. Noi siamo mancati oggi in difesa ed in attacco abbiamo faticato parecchio. Abbiamo fatto un buon terzo set, anche il secondo eravamo avanti, però loro sono stati più bravi di noi, per cui penso che si meritino sicuramente il passaggio del turno. Dopo un periodo difficile che abbiamo attraversato, adesso approfittiamo di questa pausa per prepararci bene e riprendere il ritmo che avevamo trovato nell’ultima partita contro Novara.” Alexa Gray (Unet E-Work Busto Arsizio): “Abbiamo giocato da squadra, è stata una settimana con tanti problemi, ma l’unione tra di noi ha fatto la differenza questa sera. La semifinale con Conegliano? Sarà una partita difficilissima, ma se giocheremo con questa intensità potremo dire la nostra”. Jovana Stevanovic (Unet E-Work Busto Arsizio): “Sono orgogliosa delle ragazze e dello staff perchè eravamo molto in difficoltà prima di partire. Ci siamo unite e abbiamo giocato come squadra più che mai e il risultato ne è la conseguenza. Un grande successo fare le F4 di Coppa Italia e vincere su un campo difficile come questo di Scandicci”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO