consigliato per te

  • in

    Il Covid-19 costringe Bergamo ancora ai box: rinviato il match contro la Delta Despar

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha deciso il rinvio, causa Covid-19, a data da destinarsi della gara Delta Despar Trentino-Volley Bergamo 1991, che avrebbe dovuto essere disputata domenica 9 gennaio e avrebbe segnato l’inizio del Girone di Ritorno per le rossoblù. E’ stata anche pianificata la modifica dell’orario della gara di domenica 30 gennaio: per esigenze televisive, il match Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Volley Bergamo 1991 avrà inizio alle 19:30 e sarà trasmesso in diretta da Sky Sport Arena. Per Volley Bergamo 1991 resta in sospeso la ripresa delle sedute di allenamento in attesa dell’esito dei tamponi per riscontrare l’avvenuta negativizzazione: tra domenica 2 gennaio e martedì 4, l’intero gruppo squadra è stato sottoposto e si sottoporrà a nuovi accertamenti. Le atlete che risulteranno negative al covid-19 potranno tornare in palestra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla verso la Coppa: “Spero proprio di rivedere Mattarella…”

    Di Redazione Il grande evento delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, il 5 e 6 gennaio a Roma, com’è noto sarà impreziosito dalla presenza del Presidente della Repubblica alla cerimonia di premiazione. Ma tra le partecipanti alla Final Four c’è anche chi Sergio Mattarella lo ha già incontrato, nel corso dello storico incontro con le nazionali di settembre al Quirinale: ad esempio Miriam Sylla, che con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano scenderà in campo mercoledì alle 16 nella prima semifinale (contro la vincente di Scandicci-Busto Arsizio). “Spero proprio di rivederlo – sorride la schiacciatrice in un’intervista a La Tribuna di Treviso – vorrà dire che la Coppa sarà rimasta ancora una volta nelle nostre mani!“. Poi Sylla fa il punto della situazione in casa Imoco, dopo la delusione del Mondiale per Club: “Recuperare e pensare subito a un altro trofeo è complicato, ma è pur sempre quello che ci viene chiesto tutti i giorni. Tra Olimpiadi ed Europei ci siamo riuscite, ci proveremo anche in vista della Coppa Italia, dove dovremo essere al top. Vogliamo tenerla in bacheca“. Il completo recupero di Miriam dopo l’infortunio subito nel corso dell’estate è ancora laborioso: “Purtroppo ci vuole pazienza – commenta l’azzurra – una dote che a me manca completamente. Sono ancora un po’ indietro e si vede. Ma sto lavorando tutti i giorni per tornare ad avere lo stesso ritmo delle mie compagne. Sono fiduciosa nel pieno recupero, man mano che il fisico risponde, anche l’entusiasmo cresce“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 3 Scandicci-Busto per l’ultimo posto a bordo della Coppa Italia Frecciarossa

    Di Redazione

    L’assalto al treno è un classico intramontabile, alta tensione e colpi di scena sin dai tempi della corsa all’oro. E quando l’oro è quello ambitissimo della Coppa Italia Frecciarossa, nulla può essere dato per scontato. Lo ha imparato a sue spese la Vero Volley Monza, sconfitta 0-3 in casa dalla Reale Mutua Fenera Chieri che stacca il biglietto per Roma ribaltando il fattore campo. Sofferenza e brividi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano e la Igor Gorgonzola Novara, che tuttavia riescono a difendere il loro posto a sedere battendo 3-1 rispettivamente la Bosca S. Bernardo Cuneo e il Bisonte Firenze.

    Tre su quattro sono dunque definite: Novara affronterà Chieri nella seconda semifinale di Coppa Italia Frecciarossa mercoledì 5 gennaio alle ore 18.30.00, mentre Conegliano – detentrice del trofeo – dovrà attendere ancora per conoscere la sua avversaria nella prima semifinale. Le necessarie precauzioni pandemiche hanno infatti imposto il rinvio di Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio, che si disputerà lunedì 3 gennaio alle 17.30. Due squadre che hanno chiuso l’andata quasi appaiate, stessi punti e una sola vittoria di differenza: si preannuncia quindi un emozionante preambolo alla Final Four dove sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a consegnare la Coppa Italia Frecciarossa alla squadra vincitrice giovedì 6 gennaio 2022.

    Definite pure le contendenti per la Coppa Italia Serie A2, che il 6 gennaio verrà assegnata in uno spettacolare antipasto della finalissima: la Omag MT San Giovanni in Marignano e la Banca Valsabbina Millennium Brescia si affronteranno in finale, dopo aver battuto la CBF Balducci HR Macerata e la Futura Volley Busto Arsizio con due netti 3-0 nelle semifinali.

    Saranno due giorni di grande pallavolo al Palazzo dello Sport di Roma, il 5 e il 6 Gennaio 2022. Trenitalia, che dal 2019 è accanto al volley rosa, ha deciso di confermare la propria presenza al suo fianco e l’impegno come vettore della Pallavolo Femminile italiana.

    IL PROGRAMMA DELLE FINALI COPPA ITALIA FRECCIAROSSA

    MERCOLEDÌ 5 GENNAIO 2022– ore 16:00 prima semifinale Serie A1– ore 18:30 seconda semifinale Serie A1

    GIOVEDÌ 6 GENNAIO 2022– ore 13:30 finale Serie A2– ore 17:30 finalissima Serie A1

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara strappa il pass per la Final Four. Fersino: “Con Chieri un’altra battaglia”

    Di Redazione Vittoria in quattro set su Firenze e la Igor Volley strappa il pass per la Final Four di Coppa Italia di Roma. Il 5 gennaio le azzurre sfideranno Chieri nella seconda semifinale della competizione, che il giorno successivo assegnerà poi il trofeo nella finalissima. Tra le azzurre, prestazione sopra le righe di Ebrar Karakurt (26 punti e premio di MVP del match) e del libero Eleonora Fersino, a più riprese decisive in difesa come in ricezione. Novara in campo con Hancock in regia e Karakurt in diagonale, Bonifacio e Chirichella centrali, Bosetti e Daalderop schiacciatrici e Fersino libero; Firenze con Enweonwu opposta a Cambi, Sylves e Belien al centro, Knollema e Sorokaite in banda e Van Gestel libero. Hancock in battuta parte forte (5-0, con due ace dell’americana) e Novara mantiene poi le distanze con gli attacchi di Karakurt (7-3) e Daalderop (9-4 prima e 11-5 poi); Firenze torna sotto con l’errore di Karakurt (14-11) e il diagonale di Sorokaite (15-13), poi Daalderop scappa di nuovo in maniout (17-13) e Karakurt avvicina il traguardo con l’attacco del 21-18. Bonifacio mura Enweonwu (23-19) e Daalderop poco dopo chiude i conti sul 25-21. Novara riparte forte con gli ace di Hancock (2-0) e Bosetti (7-1) con le azzurre che allungano e Firenze che prova a cambiare in regia (dentro Bonciani), senza però ritrovare il ritmo giusto. Chirichella a segno due volte di fila (15-2), poi trova anche il primo tempo del 18-2 e Firenze si scuote solo dopo la parallela di Karakurt che vale il 20-2. E’ tardi per rientrare in gioco ma le ospiti ci provano, mentre Novara prima conquista il set ball con Bosetti (24-5) e poi chiude i conti con Karakurt che fa 25-6 in diagonale. E’ il set vinto con margine più ampio della storia della Igor Volley (il precedente era un 25-7 contro Yuzhny nella fase a gironi della Champions League 2019-2020). Spalle al muro, Firenze reagisce con veemenza e scappa subito 0-6 sul turno in battuta di Sylves nel terzo parziale, mentre Lavarini ferma il gioco; Karakurt e Daalderop (6-8) concretizzano una gran difesa di Fersino ma le toscane trovano il controbreak con Enweonwu mentre tra le azzurre si vede Herbots in banda. Sul 6-13 Lavarini cambia anche la diagonale principale ma Firenze tiene il comando del gioco, portandosi 11-18 e poi chiudendo 19-25 con un muro di Knollema. Tra le azzurre c’è Herbots in sestetto ma sono Karakurt (7-4, parallela vincente) e Bonifacio (gran muro su Sylves, 9-5) a portare avanti le azzurre, che poi allungano 15-10 con una gran pipe della belga, su cui Bellano ferma il gioco. Bosetti con una magia fa 17-12, Bonifacio e Karakurt scappano fino al 21-13 mentre le ospiti hanno un sussulto e rientrano 22-17, costringendo Lavarini al timeout. Il finale, però, è tutto “griffato” Karakurt: la turca prima firma il 23-17 in diagonale e poi “replica” per il 25-18 che manda le azzurre a Roma. Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo lavorato tanto per ottenere questo successo, volevamo la qualificazione alla Final Four di Roma e siamo felicissime di avercela fatta. A parte il terzo set, in cui abbiamo commesso troppi errori, abbiamo fatto una partita positiva e considero positivo anche l’essere tornate bene in campo nel quarto set dopo aver perso il terzo. Ora ci prepariamo per la semifinale con Chieri, sarà un’altra battaglia ma ci faremo trovare pronte”. Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-21, 25-6, 19-25, 25-18)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots 7, Montibeller 1, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 6, Chirichella 7, Hancock 4, Bonifacio 8, Washington ne, Costantini ne, D’Odorico, Daalderop 8, Karakurt 26. All. Lavarini.Il Bisonte Firenze: Sorokaite 12, Sylves 13, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel (L), Knollema 9, Belien 9, Enweonwu 6, Golfieri ne, Lapini 1, Diagne ne. All. Bellano.MVP Ebrar Karakurt (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo combatte, ma è Conegliano a conquistare la Final Four di Coppa Italia

    Di Redazione Gara secca per i quarti di finale di Coppa Italia Frecciarossa e le Pantere nell’ultimo match dell’anno giocato al Palaverde compiono il loro dovere con la Bosca San Bernardo Cuneo in un “derby del vino” in tono minore vista la condizione precaria delle piemontesi che, falcidiate dal covid, si sono presentate all’appuntamento in nove giocatrici con l’ex Gicquel (premiata nel pre-gara) in panchina ancora non al meglio, ma hanno onorato alla grande l’impegno tenendo sulla corda le padrone di casa per lunghi tratti e aggiudicandosi anche il primo set. Con questa vittoria Conegliano potrà difendere il suo titolo nella Final Four della coppa nazionale il 5 e 6 gennaio a Roma. Coach Santarelli sceglie per iniziare il sestetto con Wolosz-Egonu, al centro De Kruijf e Vuchkova, schiacciatrici Sylla e Plummer, libero De Gennaro. Coach Pistola risponde con Signorile-Kuznetsova, Squarcini e Caruso al centro, Giovannini e De Gradi schiacciatrici, libero Spirito. L’inizio della partita conferma che Cuneo è un’avversaria molto indigesta per la Prosecco DOC Imoco, come dimostrato nella sofferta gara di campionato vinta solo al tie break da Conegliano, e i primi punti vedono le piemontesi contendere palla su palla alle padrone di casa, prendendo anche il vantaggio con Kuznetsova sull’8-9. Le gialloblù sorpassano con l’ace di Egonu (10-9). Ma la Bosca San Bernardo con tanta difesa e l’uso sapiente del mani e fuori risponde colpo su colpo (12-12). Il primo minibreak delle Pantere viene dopo i salvataggi di De Gennaro che propiziano due bordate di Plummer che allunga 14-12. Time out di Cuneo. Le ragazze di coach Pistola rispondono con le centrali Caruso e Squarcinii evidenza e pareggiano a quota 16 dimostrando carattere ed entusiasmo da vendere. Si va a braccetto in un set reso molto equilibrato dalla grandi difese ospiti e da una ricezione gestita molto bene dalla squadra piemontese che riesce a giocare velocemente con Signorile le situazioni di cambio palla. Sul 20-20 un blackout gialloblù consente a Giovannini di siglare il +2 (20-22) e c’è time out per la Prosecco DOC Imoco. Al rientro Conegliano pareggia, ma Caruso con grinta mette giù il 22-23, poi Degradi (4 punti nel set) sigla il 23-24 e Sylla spara out consegnando il primo set alle ospiti 23-25. Wolosz e compagne si tirano su le maniche e cominciano a macinare il loro gioco trovando anche il primo muro del match con Vuchkova (saranno 4 nel set): parziale 4-0 ed ora è la Prosecco DOC Imoco a comandare le operazioni (5-3). Le ospiti però non cedono, Signorile imbecca Caruso con successo, rispondono Wolosz-Vuchkova, ma il match resta equilibrato. Un lungo scambio premia Plummer che lo decide da seconda linea per un altro allungo gialloblù: 9-6. Capitan Wolosz comincia ad innescare le sue centrali, mentre sull’11-8 entra Jasper per Degradi. Il primo scricchiolio nel gioco delle piemontesi diventa una larga crepa su un lungo turno di battuta di Asia Wolosz che permette alle Pantere di salire di tono (16-9) a suon di muri e contrattacchi vincenti. Plummer (4 punti nel set) ed Egonu sono entrate definitivamente in temperatura e martellano a piacimento (17-10), ma Cuneo è ancora viva e recupera qualche lunghezza (17-12). Sul 19-13 va in battuta Paola Egonu (8 punti  nel set con l’85% in attacco!) e spara subito due aces (21-13) che spianano la strada alla conquista del set. 25-14 con la botta finale proprio della bomber azzurra. Terzo set e inizio sprint delle Pantere che tornano pimpanti e avanzano subito 2-0 con il muro di Plummer, poi 4-1 con la difesa di Moki De Gennaro e il mani e fuori di Sylla. La Prosecco DOC Imoco ha serrato i ranghi, ora muro e difesa funzionano con continuità e tra un “block” di De Kruijf e una bordata di Plummer il divario si dilata a favore della squadra di casa (11-5). Capitan Wolosz oggi fa male con la battuta, suo l’ace del 13-6 e Conegliano scappa via decisa. Anche Miriam Sylla va a segno puntualmente (15-8). La Bosca dopo un momento difficile si riprende e prova a risalire con Jasper e l’ace di Squarcini (16-11), ma ancora Sylla respinge il tentativo di rimonta ospite. Conegliano tiene la testa nonostante l’arrembaggio delle piemontesi, ma sul 20-14 qualcosa si inceppa e il finale è una lotteria. Entra Courtney in seconda linea per il rush finale oltre ai classici innesti di Gennari e Frosini per la battuta delle padrone di casa. Kuznetsova e compagne continuano a vendere cara la pelle, Jasper (4 punti nel set) con coraggio chiude uno scambio lunghissimo (21-18), poi c’è l’invasione a rete delle Pantere che poi lasciano cadere un pallone sanguinoso che regala il -1 a una Bosca rivitalizzata.che piazza un incredibile parziale di 6-1 e si mette in scia (21-20). Dopo il time out un altro errore delle venete ed è parità con Cuneo che allunga il break:21-21. Egonu va a segno (6 punti nel set), poi Squarcini mura, 22-22. Nel momento del bisogno la classe di Moki De Gennaro trascina la squadra, due super difese della veterana gialloblù e il muro finale di Robin De Kruijf mandano avanti 2-1 le Pantere con il 25-22 che chiude il terzo set. Paola Egonu vuole chiudere e lo si capisce dal suo primo turno di battuta del quarto set, che manda subito avanti nettamente  fino al 7-2 la Prosecco DOC Imoco dopo l’ace e il succesivo muro di De Kruijf. E’ chiaro che dopo i brividi del set precedente Sylla e compagne non vogliono correre rischi e le Pantere continuano a spingere alzando il ritmo grazie alle difese-monstre di De Gennaro e a un muro che funziona: prima Wolosz, poi Plummer sbarrano la strada alle attaccanti piemontesi e Conegliano vola via al +7 (11-4). Anche Egonu cattura palloni in tuffo e la Prosecco DOC Imoco continua a marciare spedita, incrementando il suo già cospicuo vantaggio (16-8). Sylla (11 punti alla fine) continua a trovare attacchi vincenti dando fiato a Egonu (21 punti) e Plummer (15 punti), Stavolta Cuneo, dopo una partita encomiabile per impegno e volontà, non riesce a reagire e le Pantere chiudono l’ultima gara dell’anno solare con la vittoria che le manda alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa il 5 e 6 dicembre a Roma. Hristina Vuchkova: “Non siamo partite molto bene, con molti errori in battuta e soprattutto in ricezione, ma l’importante alla fine è che siamo riuscite a risollevarci. Cuneo è una squadra tosta: difendono molto ed è davvero difficile murarle. Ora dobbiamo guardare avanti, ricordando gli errori di questa sera per non ripeterli nella prossima partita“. Coach Daniele Santarelli: “Ero nervoso all’inizio perché conosco bene questo tipo di gare ed è una partita piena di rischi perchè se non giochi al massimo rischi di compromettere le cose e fare brutte figure e così è stato: abbiamo fatto un primo set bruttissimo e una fase break indegna battendo malissimo, murando e difendendo zero; non si può giocare in questo modo, 11 errori punto sono davvero troppi. Le insidie di questa gara erano tutte li: il fatto che loro avessero tante problematiche e il fatto che noi non avessimo preparato la partita così perché non sapevamo come sarebbero arrivati. Avevamo preparato la loro miglior formazione, loro hanno fatto degli adattamenti e questa cosa ha sicuramente in parte destabilizzato la squadra, ma non è un alibi. Noi dobbiamo fare molto molto di più”. “Le ho strigliate dopo il primo set e hanno invertito le cose iniziando a giocare una buona pallavolo, sbagliando poco e facendo un buonissimo secondo set. Nel terzo stavamo andando benissimo, poi abbiamo deciso di complicare le cose con errori stupidi, senza aver pazienza. Queste partite non vanno giocate con questo tipo di nervosismo. Il quarto set è stato forse il più agevole per noi. Siamo contenti perché volevamo vincere a tutti i costi, adesso prepareremo la semifinale, anche se non sappiamo contro chi, perché Busto e Scandicci giocheranno molto tardi (la gara è stata rimandata al 3 gennaio) e questo non è un vantaggio perchè conoscere l’avversaria due giorni prima e preparare la partita all’ultimo non è il massimo. Ma questa situazione è particolare per tutti e ci adattiamo”. Infine un pensiero sull’attuale situazione pandemica e sulle ultime decisioni sugli impianti sportivi: “Oggi c’era un clima un po’ surreale: questa cosa ce la ricordiamo un po’ tutti e non ci piace per niente. Speriamo che dopo queste festività natalizie la situazione possa cambiare. È una roba tristissima, per tutti quanti, per il mondo sportivo e non solo. Non posso dire se la scelta di ridurre la capienza dei palazzetti al 35% sia giusta o sbagliata, posso solo dire quello che provo: è un peccato rivedere quello che abbiamo visto un anno fa. Pensavamo di averlo superato e riviverlo nuovamente non è proprio il massimo. Speriamo sia l’ultimo colpo che il Covid da a tutti noi e poi speriamo di lasciarcelo alle spalle”. PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – BOSCA SAN BERNARDO CUNEO 3-1 (23-25,25-14,25-22,25-14) Prosecco DOC: Wolosz 6, Egonu 21, Omoruyi ne, Courtney , Plummer 15, Sylla 11, Caravello, Frosini, De Gennaro , Gennari, De Kruijf 8, Folie , Vuchkova 10, Butigan ne. All.Santarelli Bosca San Bernardo Cuneo: Signorile 2, Gicquel ne, Jasper 5, Kuznetsova 10, Squarcini 9, Spirito, Giovannini 5,  Degradi 5, Caruso 10. All. Pistola Note: Errori battuta Conegliano 16 Cuneo 14,Aces 6-1,Muri 9-3.MVP: De GennaroDurata set: 25′, 19′, 26′,21′Spettatori: 1231 Arbitri: Papadopol e Puecher (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione Con grande fatica e mille incognite la Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 femminile si avvicina all’obiettivo della Final Four di Roma: oggi si disputano i primi tre quarti di finale, mentre l’ultima sfida tra Scandicci e Busto Arsizio (rinviata per casi di Covid) dovrebbe essere recuperata lunedì 3 gennaio. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale: Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (23-25, 25-14, 25-22, 25-14) Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (23-25, 23-25, 18-25) Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four a Roma: la protesta dei tifosi di Conegliano e Busto Arsizio

    Di Redazione Non ci sono solo i casi di Covid e la polemica sull’eliminazione di Pinerolo – con conseguente solidarietà di molte giocatrici di Serie A – a turbare il percorso di avvicinamento alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa in programma il 5 e 6 gennaio a Roma. Negli ultimi giorni, per protestare contro l’organizzazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sono scesi in campo anche i tifosi di due squadre di primo piano: la Gioventù Gialloblu per l’Imoco Volley Conegliano e gli Amici delle Farfalle per la Unet E-Work Busto Arsizio. La tifoseria delle Pantere, prima ancora dei quarti di finale, in un comunicato ha definito “inaccettabile” il trattamento riservato al tifo organizzato: “L’organizzazione di questa competizione dovrebbe capire che relegare al terzo anello, in una competizione cosi importante, la tifoseria organizzata della squadra più titolata degli ultimi anni è una chiara e palese mancanza di rispetto nei nostri confronti e nei confronti di tutta quella gente che è pronta a farsi 1200 km per incitare le proprie giocatrici a questo evento, rischiando di non farsi minimamente sentire all’interno di un palazzetto alquanto dispersivo“. Nel mirino anche date e orari della competizione: “Riteniamo opportuno sottolineare, sebbene sia scontato, come il 5 gennaio sia una giornata lavorativa. Fissare una partita nel primo pomeriggio, significa togliere la possibilità a molti di noi di poter seguire (a 600 km da casa) la propria squadra. Non la troviamo una soluzione corretta verso chi ama questo sport ed investe tempo, risorse e soldi a beneficio anche di tutto il movimento“. La tifoseria di Busto Arsizio, che giocherà soltanto lunedì 3 gennaio il quarto di finale contro Scandicci, contesta invece le tempistiche dei recuperi: “Non capiamo come si possa pensare che possano essere sufficienti 5/6 giorni, dai quarti alle semifinali, per potersi organizzare al meglio. Ci domandiamo come sia possibile non aver pensato ad un cuscinetto di tempo adeguato, dato il periodo di emergenza, per poter recuperare eventuali sospensioni/rinvii di partite; ed anche il non aver mai preso in considerazione le difficoltà di organizzazione per le tifoserie ufficiali delle squadre“. “Purtroppo – continuano gli AdF – non sapendo fino al 3 gennaio se la nostra squadra prenderà parte alle finali (solamente due giorni dopo!), ci troviamo costretti a malincuore e nostro malgrado a rinunciare alla partecipazione all’evento come gruppo organizzato, per la prima volta nei nostri 14 anni di vita! Speriamo che in futuro anche l’opinione delle tifoserie organizzate (di tutte, non solo la nostra) venga presa in considerazione da Lega Volley Femminile, anche perché relegarci al terzo anello in un palazzetto da più di 11.000 posti, o far pagare prezzi alti per gli altri settori (dovremmo essere lo sport delle famiglie), serve solo ad allontanare la gente da questo meraviglioso sport che versa già in difficoltà dopo 2 anni di pandemia. La nostra è pura passione, non vi permetteremo mai di spegnerla!“. (fonte: Facebook Gioventù Gialloblu, Amici delle Farfalle) LEGGI TUTTO

  • in

    Riduzione della capienza degli impianti, il presidente Bartoccini: “Un ulteriore colpo al nostro sport”

    Di Redazione Si riduce la capienza ed aumentano le difficoltà per le società pallavolistiche, dopo due anni passate tra gravi perdite e nuove sfide si trovano a dover fare i conti nuovamente con la pandemia. La diminuzione della capienza al 35% indicata nell’ultimo decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2021, lascia attonito tutto il movimento sportivo indoor e porta preoccupazione nella dirigenza dei club come la Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Anche il presidente Antonio Bartoccini ha espresso le proprie perplessità riguardo l’ultimo provvedimento del Governo. “Trovo immotivate queste ulteriori limitazioni, il nostro pubblico può accedere ai palazzetti solo se vaccinato e con mascherine FFP2, quindi nella massima sicurezza possibile. Questo provvedimento crea considerevoli danni alle società, specialmente degli sport che non godono di particolari introiti dallo sfruttamento dei diritti televisivi, andando ad impattare direttamente sugli incassi. Inoltre – prosegue il presidente – con grande stupore il credito d’imposta non è stato rifinanziato, dopo due anni molto difficili, in cui i proprietari hanno dovuto fare ulteriori sforzi economici per compensare il calo del pubblico e l’aumento dei costi legati ai protocolli resi necessari per la sicurezza di tutti, i club vengono danneggiati due volte. Ci aspettiamo un auto concreto dal Governo, nello specifico più concreto di quello promesso ma di fatto in molti casi non ancora onorato, come per il credito d’imposta della scorsa stagione, che ad oggi indica solamente un primo elenco degli aventi diritto, ma che all’orizzonte non mostra ancora qualcosa di concreto, per il prossimo anno poi come dicevo, non sembra più previsto nemmeno questo“. Infine, in merito al rinvio della gara di Santo Stefano afferma: “Ho trovato questo rinvio immotivato vista la situazione, avremmo potuto disputare la gara in quanto senza casi di positività in squadra, invece si è deciso di rimandare, questo potrebbe essere un errore vista l’alta instabilità della situazione e potrebbe complicare non poco un calendario che già di suo è molto denso per molti club, visto che ancora è difficile prevedere cosa succederà in futuro“.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO