consigliato per te

  • in

    UYBA, tutto pronto per la semifinale con Conegliano

    Di Redazione

    Dopo la grande impresa di Scandicci la Unet e-work Busto Arsizio si è subito messa in pullman per raggiungere Roma, sede delle Finali della Coppa Italia Frecciarossa. Dopo aver preso parte alla conferenza stampa in Campidoglio di questa mattina, la squadra di Marco Musso testerà già oggi pomeriggio il taraflex del Pala Eur: il primo allenamento UYBA è fissato alle ore 16 prima della rifinitura di domani mattina alle 9.15, ultimo preparativo in vista della semifinale contro l’Imoco Conegliano delle 16. Il match tra farfalle e pantere aprirà la manifestazione e precederà l’altra semifinale tra Novara e Chieri il cui start è previsto alle 18.30. 

    La Unet e-work, con ogni probabilità ancora senza Olivotto e Ungureanu (anche se la speranza di vederle nella capitale c’è), deve tentare il tutto per tutto, giocare con la stessa “cattiveria agonistica” vista in terra toscana, ricordarsi che nel precedente stagione con l’Imoco la vittoria è sfuggita per un soffio (3-2 per le venete al photo-finish). 

    Probabile formazione Imoco: Wolosz – Egonu, Folie – De Kruijf, Plummer – Sylla, De Gennaro libero, mentre Musso dovrebbe riproporre il 6+1 visto a Scandicci, con Herrera Blanco al centro.

    Diretta tv su RaiSport+ HD e in streaming su volleyballworld.tv, sui profili UYBA si partirà alle 15.00 con le immagini esclusive dello spogliatoio delle farfalle, durante il match aggiornamenti del punteggio su tutti i canali, con la novità Telegram.

    Così Camilla Mingardi: “Per presentare la partita con Conegliano non posso non iniziare parlando di quello che abbiamo fatto ieri a Scandicci: sono veramente orgogliosa di come abbiamo superato tutti insieme, squadra e società, le tante difficoltà. Il risultato e la prestazione sono stati eccezionali: volevamo questo risultato e l’abbiamo portato a casa. Contenta per noi e per i nostri tifosi. Domani con l’Imoco sappiamo che sarà partita difficilissima, Conegliano è un avversario molto temibile, forte e con tantissime soluzioni di gioco. L’impresa di ieri però ci dà molta consapevolezza nei nostri mezzi e quindi sappiamo che possiamo scendere in campo per provare a vincere. Affronteremo la partita col coltello fra i denti, proveremo a far nostra la gara in ogni modo. Nel precedente in campionato abbiamo giocato alla pari, perdendo per un soffio: domani sarà una bellissima partita e invito tutti a seguirci perchè ci faremo valere per provare a guadagnarci la finalissima”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Boselli: “Ennesimo colpo basso di un Governo che non tiene conto delle realtà sportive”

    Di Redazione Massimo Boselli Botturi, presidente della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore traccia il bilancio della prima parte della stagione e si dice fin qui soddisfatto dell’operato della sua squadra “Ci eravamo dati l’obiettivo di collocarsi nella zona tra il sesto e il decimo posto; siamo noni, quindi in linea con quello che ci aspettavamo al netto di una situazione complicata che ha visto la squadra orfana dei riferimenti offensivi Rahimova e Zhidkova dopo il trasferimento“. Dopo un’estate di incertezza, dettata dall’esclusione dai playoff e dalla precaria situazione economica causata da due anni privi degli introiti derivanti dagli abbonamenti, la nota positiva è stata il sostegno delle realtà che hanno confermato, consolidato o abbracciato il progetto “ha ridato entusiasmo in primis al sottoscritto ed all’ambiente tutto. Sono convinto che con queste premesse la Vbc possa rilanciare le proprie ambizioni”. “Impiegare risorse in questa stagione su un profilo che resta a Casalmaggiore qualche mese giusto per ambire ad un paio di posizioni in più non ha senso. Se si prospettasse l’opportunità di inserire una giocatrice già utile in prospettiva per la prossima stagione potremmo pensarci. Stiamo sondando qualche pista, anche in ottica rinnovi, perchè siamo convinti che si possa creare una base per l’anno prossimo partendo da questa squadra”. Infine il parere sulle ultime decisioni del Governo, che Boselli non stenta a definire come “L’ennesimo colpo basso di un Governo che non sta tenendo minimamente in considerazione le realtà sportive”. “Inutile dire che ci sia una situazione di sofferenza generale che solo l’apporto degli sponsor ci sta permettendo di sopportare. Le spese sono in continuo aumento dai tamponi, alle sanificazioni passando per le casa per isolare le positive e stessa cosa per i mezzi di trasporto. Ora questa riduzione è, oltre che un danno economico, un segnale negativo per un movimento che faticosamente stava riabituando il pubblico ad assistere agli eventi” conclude il presidente. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Villani: “Non ci poniamo limiti. Dove potremo arrivare lo dirà il campo”

    Di Redazione

    Roma è pronta a ospitare al PalaEur la Final Four, una due giorni di pallavolo di altissimo livello da cui uscirà la vincitrice del primo torneo del 2022; le biancazzurre arrivano al derby piemontese da outsider, dopo aver buttato fuori Monza nei quarti. Domani nella seconda semifinale (ore 18.30) Chieri affronterà Novara.

    A presentare la sfida è Francesca Villani, uno dei punti di riferimento della squadra di Bregoli. “Sappiamo che ogni partita per noi è una finale. L’entusiasmo è tanto, anche se sappiamo che Novara è una grande squadra: dovremo imporre il nostro gioco”.

    “Credo che sia importante giocare con lo stesso approccio che abbiamo avuto fino a oggi, cercare di fare le nostre cose nel migliore dei modi, limitando le sbavature e gli errori che ogni tanto capitano. Sappiamo che loro sono forti e possono fare belle cose, ma noi dobbiamo essere serene, tranquille, provando a godercela al massimo, senza perdere la pazienza se le cose non dovessero andare per il meglio” spiega la schiacciatrice, classe 1995.

    Conegliano resta la principale candidata per la vittoria finale, ma Villani non dà nulla per scontato. “E’ il campo che darà il verdetto, loro restano favorite ma le partite vanno giocate, mai darsi per vinti fin dall’inizio”. E conclude: “Il nostro primo obiettivo è non porci limiti. Dove potremo arrivare lo dirà il campo”.

    (fonte: La Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Barbolini: “Complimenti a Busto, ha meritato di andare alle Final Four”

    Di Redazione Al termine di un quarto di finale combattuto e spettacolare, è la Unet E-Work Busto Arsizio a conquistare l’ultimo biglietto utile per le Final Four di Coppa Italia. In Toscana, contro Scandicci, le bustocche si sono imposte per tre set a uno, ma le ragazze di coach Barbolini hanno ceduto il passo davvero a testa altissima. Queste le dichiarazioni post gara proprio di Barbolini per Scandicci e di Gray (Top Scorer del match con 23 punti) e Stevanovic per Busto. Massimo Barbolini (coach Savino Del Bene Scandicci): “Bisogna fare i complimenti a Busto Arsizio, penso che hanno giocato una buona partita meritandosi di andare alle final four di Coppa Italia. Noi siamo mancati oggi in difesa ed in attacco abbiamo faticato parecchio. Abbiamo fatto un buon terzo set, anche il secondo eravamo avanti, però loro sono stati più bravi di noi, per cui penso che si meritino sicuramente il passaggio del turno. Dopo un periodo difficile che abbiamo attraversato, adesso approfittiamo di questa pausa per prepararci bene e riprendere il ritmo che avevamo trovato nell’ultima partita contro Novara.” Alexa Gray (Unet E-Work Busto Arsizio): “Abbiamo giocato da squadra, è stata una settimana con tanti problemi, ma l’unione tra di noi ha fatto la differenza questa sera. La semifinale con Conegliano? Sarà una partita difficilissima, ma se giocheremo con questa intensità potremo dire la nostra”. Jovana Stevanovic (Unet E-Work Busto Arsizio): “Sono orgogliosa delle ragazze e dello staff perchè eravamo molto in difficoltà prima di partire. Ci siamo unite e abbiamo giocato come squadra più che mai e il risultato ne è la conseguenza. Un grande successo fare le F4 di Coppa Italia e vincere su un campo difficile come questo di Scandicci”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: è di Busto l’ultimo biglietto per Roma, Scandicci cede 1-3

    Di Redazione È la Unet E-Work Busto Arsizio a conquistare l’ultimo biglietto per salire sul treno delle Final Four di Coppa Italia. Mingardi e compagne hanno battuto la Savino Del Bene Scandicci nell’ultimo quarto di finale che mancava ancora all’appello per i motivi noti a tutti, e a Roma in semifinale affronteranno ora la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Migliori marcatrici dell’incontro sono state Gray (top scorer) e Mingardi per Busto con 23 e 22 punti, Lippmann e Pietrini per Scandicci con 16 e 14 punti. 1° SET – Nel primo set le bustocche sono più incisive dai nove metri e a muro, oltre che in attacco con Bosetti. Il primo allungo sembra subito decisivo (8-15) ma Scandicci trova le forze e i colpi per riaprire il set tornando addirittura in scia (22-23). Tutto inutile perché il primo parziale va comunque a Busto, che chiude con il punteggio di 22-25. 2° SET – Nel secondo parziale sono le padrone di casa a mettere subito il naso davanti (11-7), grazie soprattutto a Lippmann e Pietrini. A tenere la Unet E-Work in gioco è la solita Mingardi e non è un caso che siano proprio le palle velenose della numero 9 a impattare il match sul 12 pari. Da qui in avanti si gioca punto a punto fino al 19-19, poi Busto trova il +3 con Stevanovic e Gray. Piccolo strappo ma sufficiente, perché Scandicci si riporta ancora sotto, ma il primo set point e delle ospiti e Gray, ancora lei, non sbaglia e chiude (ancora per 22-25) con una gran diagonale. 3° SET – Nel terzo set stesso copione: Scandicci che scappa (6-2) e Busto che si rifugia nel timeout. Qui coach Musso predica calma. Lo ripete più volte alle sue ragazze: “Non abbiamo fretta, possiamo rimanere qui fino a mezzanotte, non importa. Ma calma, calma, calma” sono le sue parole. Peccato, però, che Malinov decida di prendersi la scena con giocate che mandano in estasi i pochi (un vero peccato) presenti. La Savino Del Bene tiene così la barra dritta e questa volta fino alla fine del set, che vince meritatamente per 25-19. 4° SET – Strappo iniziale di Scandicci anche nel parziale successivo (5-2), ma questa volta le bustocche schiacciano prima sull’acceleratore e trovano presto pareggio e sorpasso (8-12). Poulter regala caramelle per tutto il suo attacco, da Mingardi a Gray, da Bosetti a Stevanovic ed Herrera, e il gap tra le due squadre resta sostanzialmente invariato fino al 19-25 finale che spedisce così Busto Arsizio alle finali di Roma. SAVINO DEL BENE SCANDICCI – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 1-3 (22-25 22-25 25-19 19-25)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 10, Zilio Pereira 12, Alberti 3, Lippmann 16, Pietrini 14, Silva Correa 7, Castillo (L), Antropova 6, Lubian 5, Angeloni. Non entrate: Bartolini, Moschettini, Orthmann, Napodano (L). All. Barbolini. UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Herrera Blanco 6, Mingardi 22, Bosetti 7, Stevanovic 15, Poulter 1, Gray 23, Zannoni (L), Battista 1, Bressan, Monza. Non entrate: Colombo. All. Musso. NOTE – Spettatori: 300, Durata set: 25′, 31′, 28′, 29′; Tot: 113′. FINAL FOUR COPPA ITALIA FRECCIAROSSAPALAEUR – ROMASEMIFINALIMercoledì 5 gennaio, ore 16:00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano vs Unet E-Work Busto ArsizioMercoledì 5 gennaio, ore 18:30Igor Gorgonzola Novara vs Reale Mutua Fenera Chieri FINALEPALAEUR – ROMAGiovedì 6 gennaio, ore 17:30Vincitrice prima semifinale – Vincitrice seconda semifinale LEGGI TUTTO

  • in

    Monza in palestra in vista del match contro Uyba del 9 gennaio

    Di Redazione Inizia con una mezza giornata di allenamento tecnico il primo giorno settimanale della Vero Volley Monza di Marco Gaspari. Per le rosablù, saltata la possibilità di giocare le Final Four di Coppa Italia di Roma, complice l’eliminazione subita per mano di Chieri in Brianza nella gara secca dei quarti di finale, l’attenzione è ora tutto su Busto Arsizio, prossimo avversario in Serie A1, domenica 9 gennaio, alle ore 17.00, all’Arena di Monza. Il planning di allenamento che accompagnerà Danesi e compagne alla sfida contro le bustocche è spalmato su sei giorni di lavoro, senza riposo, con tre doppie sedute (martedì e giovedì) e quattro mezze giornate di tecnica. ALLENAMENTI | GENNAIO 2022LUNEDÌ 3Ore 14.30 – 17.00 Allenamento tecnicoMARTEDÌ 4Ore 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoMERCOLEDÌ 5Ore 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoGIOVEDÌ 6Ore 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVENERDÌ 7Ore 16.15 – 19.30 Allenamento tecnicoSABATO 8Ore 12.30 – 15.00 Allenamento tecnicoDOMENICA 9Ore 9.00 Rifinitura pre-garaOre 17.00 Vero Volley Monza – Busto Arsizio (A1F) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Imoco in viaggio verso Roma: stasera si scopre l’avversaria della semifinale

    Di Redazione Le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley partono oggi in treno, destinazione Roma per giocarsi al PalaEuro il 5 e il 6 gennaio la Final Four di Coppa Italia, trofeo che il club veneto detiene da due stagioni. Conegliano si è qualificata battendo nel quarto di finale per 3-1 Cuneo al Palaverde, mentre l’avversaria della semifinale di mercoledì 5 si scoprirà solo stasera, al termine del match dei quarto di finale in gara secca che alle 17.30 vedrà di fronte oggi alle 17.30 Savino del Bene Scandicci e Unet Busto Arsizio. Già deciso invece il quadro dell’altra semifinale che sarà tra Igor Novara (che ha eliminato Il Bisonte Firenze) e Reale Mutua Fenera Chieri (che ha eliminato Monza). STORIA-La società gialloblù alla sesta partecipazione consecutiva alla Final Four della coppa nazionale, nel palmarès ha collezionato finora 3 vittorie, nel 2017 a Firenze nella finale con Piacenza, nel 2020 a Busto Arsizio in finale contro la squadra di casa e nel 2021 a Rimini vincendo l’epilogo con Novara. In mezzo nel 2018 e 2019 le due finali perse a Bologna e a Verona con l’Igor Novara. FINAL FOUR COPPA ITALIA FRECCIAROSSAPALAEUR – ROMASEMIFINALIMercoledì 5 gennaio, ore 16:00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano vs Scandicci/Busto ArsizioMercoledì 5 gennaio, ore 18:30Igor Gorgonzola Novara vs Reale Mutua Fenera Chieri FINALEPALAEUR – ROMAGiovedì 6 gennaio, ore 17:30Vincitrice prima semifinale – Vincitrice seconda semifinale (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr scalpita: “Potrei rientrare a marzo. Il futuro? Non escludo di tornare in Germania”

    Di Redazione L’infortunio al ginocchio ha scombussolato i piani e gli equilibri di un ottimo momento per la giovane Sarah Fahr. La centrale dell’Imoco Conegliano ha dovuto stare a guardare le sue Pantere infrangere il record di vittorie consecutive, e le compagne azzurre alzare al cielo la coppa europea, giusto qualche giorno dopo il suo intervento al ginocchio avvenuto l’1 settembre 2021 (L’oro europeo è del 4 settembre). Conegliano, costretta tornare sul mercato, è riuscita ad accaparrarsi le prestazioni della bulgara Hristina Ruseva Vuchkova, ma non vede l’ora del rientro della sua Panterina classe 2001. E questo momento sembra vicino, finalmente. “Sta procedendo tutto alla grande, mi sto concentrando sulla parte fisica, sul recupero delle forze, ma ho provato a inserire anche un po’ di tecnica, sto anche toccando la palla. Verso la fine di gennaio conto di tornare gradualmente ad allenarmi con le mie compagne, e forse ai primi di marzo potrò giocare la mia prima partita dopo l’infortunio, madipenderà da come reagirà il ginocchio” racconta Fahr a “casa Cisolla Live”, il format di Andrea Cisolla per Problemi di Volley. Fahr ripercorre poi le emozioni vissute a seguito della convocazione del ct azzurro Mazzanti per le Olimpiadi di Tokyo 2020: “Non mi aspettavo di essere chiamata per le Olimpiadi perché ho compagne, soprattutto nel mio ruolo, che sono tanta roba. Mi aspettavo di essere lasciata a casa perché pensavamo che Mazzanti portasse 3 centrali. Quando invece mi è stato detto che a Tokyo ci sarei andata anch’io ero al settimo cielo, non ci credevo. Al villaggio olimpico mi sono venuti i brividi. Sul campo non è andata come volevamo, però l’esperienza è statabella. Ho anche fatto il tatuaggio con i 5 cerchi”. Sul suo futuro, infine, la centrale originaria di Kulmbach, Germania, lascia aperte tutte le porte: “Non escludo in futuro di tornare in Germania e provare a viverci. Non so come mai, forse perché quando mi trovo in un aeroporto tedesco mi sento a casa. E un giorno potrei giocare all’estero”. Ma a breve termine, in testa ha solo l’Imoco Conegliano: “Questo forse accadrà più in là, adesso mi trovo bene dove sono. Voglio stare qui e crescere qui, godermi questo bel campionato, che siamo fortunate ad avere” chiosa Fahr. LEGGI TUTTO