consigliato per te

  • in

    Novara salda al secondo posto, secco 3-0 su Vallefoglia

    Di Alessandro Garotta Prosegue il filotto vincente della Igor Gorgonzola Novara che in uno degli anticipi della decima giornata di Serie A1 femminile si impone per 3-0 (27-25, 25-16, 25-17) sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, conquistando un bottino fondamentale per confermarsi al secondo posto in classifica.  Partita gestita ottimamente dalle igorine che, dopo una partenza “diesel” (primo set vinto ai vantaggi), sprigionano tutti i cavalli del proprio motore. Stasera è la battuta il fondamentale di punta per le azzurre che piazzano 7 ace e mettono per tutto il match in costante apprensione la seconda linea avversaria. Ma Novara è molto altro. È qualità in seconda linea con Eleonora Fersino sempre più padrona dei fondamentali di difesa e ricezione. È qualità in attacco con l’MVP Ilaria Battistoni fine direttore d’orchestra per i suoi tanti primi violini offensivi (Micha Hancock a referto ma indisponibile a causa di un infortunio al collo). È killer instinct nei momenti chiave perché la Igor, quando serve trovare la giocata vincente, raramente sbaglia. Il tabellino finale recita 17 punti per Ebrar Karakurt, best scorer del match, ben spalleggiata in attacco da Britt Herbots (14 palloni vincenti con il 46%) e Caterina Bosetti (12 punti e il 71% di ricezione positiva). Buona anche la prova delle due centrali Cristina Chirichella e Sara Bonifacio, meno utilizzate in fase offensiva, ma sempre elementi utilissimi nell’economia del gioco novarese. Dall’altra parte, la Megabox torna a casa senza punti, nonostante un avvio di partita vissuto sul filo dell’equilibrio: le ragazze di Fabio Bonafede mostrano sprazzi di buon gioco, ma poi manca la continuità ad alto livello mostrata nella prima frazione. In particolare, le biancoverdi di Fabio Bonafede provano a tenere botta grazie alle qualità di Ana Bjelica (12 punti con il 40% in fase offensiva) e Sinead Jack-Kisal (10 punti di cui 4 stampate vincenti), riuscendo spesso a risolvere situazioni complicate su palla alta, ma non trovando sempre continuità al servizio (10 errori a fronte di soli 2 ace). LA CRONACA – Per l’occasione coach Lavarini schiera un 6+1 con Battistoni al palleggio (Hancock in panchina ma indisponibile per un problema alla schiena), Karakurt opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Chirichella e Bonifacio al centro, e Fersino libero. Bonafede risponde con la diagonale Berasi-Bjelica, Kosheleva e Newcombe in banda, Jack e Mancini centrali e Cecchetto nel ruolo di libero. 1° SET – Partenza aggressiva di Vallefoglia, che si porta sull’1-3 grazie agli attacchi vincenti delle centrali Jack e Mancini. La Igor accorcia le distanze, ma la risposta delle ospiti non si lascia attendere (2-5). Novara non ci sta e sfrutta al meglio il turno in battuta di Herbots per riportare il risultato in parità (6-6). Si procede punto a punto fino al break firmato da Bonifacio (11-10). Le azzurre provano subito ad accelerare con Karakurt: sull’ace del 13-11 coach Bonafede decide di chiamare il primo timeout del match. Al ritorno in campo, l’opposta turca spara out dai 9 metri, poi Bjelica pareggia i conti (14-14). Ai tentativi di rimettere il musetto avanti delle igorine, rispondono Kosheleva e Newcombe (17-17). Ci pensa Herbots a mettere a terra i due punti consecutivi che regalano il nuovo vantaggio a Novara (19-17), ma ancora una volta Vallefoglia riesce a ricucire il gap (21-21). Dopo il timeout di Lavarini, le ospiti completano la rimonta (21-22), ma non sfruttano due palle set (25-25). Dall’altra parte la Igor è più cinica e alla prima occasione chiude la frazione con un ace di Bosetti (27-25). 2° SET – Questa volta sono le padrone di casa a partire meglio e trovare un parziale di 3-0: Bonafede corre ai ripari chiamando subito il ‘tempo’. Al rientro in campo Bjelica regala il primo punto a Vallefoglia, ma Bosetti e Karakurt portano Novara a più 4 (5-1). Entra Botezat al posto di Mancini, ma è una centrale avversaria a mettersi in evidenza: si tratta di Chirichella che firma prima il 7-2 e poi l’8-4. La Megabox prova a ricucire il gap inserendo Carcaces per Newcombe. Herbots risponde a un tocco vincente di Berasi e così le igorine cercano di tenere le avversarie a distanza di sicurezza (12-8). Bjelica e Kosheleva firmano il break del 13-10, ma la Igor accelera di nuovo scappando a più 6 (17-11). Dopo l’interruzione chiamata da Bonafede, Karakurt trova un altro ace (18-11), poi Vallefoglia riesce a fermare l’emorragia di punti (20-13). Il gap si allarga ancora e Novara va sul più 9 grazie a Battistoni. Bjelica e Berasi segnano il 22-14 e il 22-15, ma il set si chiude poco dopo con il 25-16 di Karakurt. 3° SET – Dopo un avvio di set equilibrato (2-2), Herbots segna due punti consecutivi portando la Igor in vantaggio (4-2). Bjelica accorcia le distanze, ma Novara accelera trovando un altro break e obbligando la panchina di Vallefoglia a chiamare timeout (7-4). Al rientro in campo, l’inerzia rimane favorevole alle padrone di casa che allungano grazie a Chirichella e Bosetti (10-6). È proprio la schiacciatrice azzurra a firmare l’ace del 12-7 e ancora una volta Bonafede deve richiamare le sue. Mancini prova a suonare la carica con un maniout, ma dall’altra parte la Igor gioca sulle ali dell’entusiasmo e vola a più 8 dopo l’errore della neoentrata Carcaces (16-8). Bjelica porta la Megabox in doppia cifra (19-10) e Jack stampa per due volte Bosetti (19-13). Dopo il timeout di Lavarini, continua il momento favorevole delle biancoverdi che si portano a meno 5 (20-15). È un muro di Bonifacio a fermare l’emorragia di punti; Novara torna a più 8 con Herbots (23-15) e poco dopo chiude la contesa (25-17). IGOR GORGONZOLA NOVARA – MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 3-0 (27-25, 25-16, 25-17) NOVARA: Imperiali (L) ne, Herbots 14, Montibeller ne, Sassolini ne, Battistoni 2, Fersino (L), Bosetti 12, Chirichella 7, Hancock ne, Bonifacio 6, Costantini ne, D’Odorico ne, Daalderop ne, Karakurt 17. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi. VALLEFOGLIA: Fiori (L) ne, Cecchetto (L), Carcaces 1, Jack-Kisal 10, Bjelica 12, Mancini 2, Botezat, Kosheleva 10, Newcombe 3, Berasi 3, Kosareva, Tonello ne. Allenatore: Fabio Bonafede. Assistente: Giacomo Passeri.   ARBITRI: Giuliano Venturi e Paolo Scotti NOTE: Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 40%, ricezione 59%-51%, muri 7, errori 17. Vallefoglia: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 33%, ricezione 45%-28%, muri 6, errori 19. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Pantere tornano a brindare alla vittoria e consolidano il primo posto in solitaria

    Di Redazione Il rosa delle nuove maglie speciali griffate Prosecco DOC porta bene alle Pantere che tornano a brindare alla vittoria stasera al Palaverde contro la Bartoccini Perugia dopo il passo falso di mercoledì con Il Bisonte che aveva stoppato la corsa-record. La squadra di coach Santarelli prosegue così la sua marcia di avvicinamento al Mondiale di Ankara, mettendo fieno in cascina nella classifica di A1 che dopo il successo con le umbre vede le gialloblù ancora salde al primo posto. I sestetti: Conegliano schiera Wolsoz-Egonu, Sylla-Plummer, De Kruijf-Vuchkova, libero De Gennaro; coach Cristofani risponde con Bongaerts-Diop, Melli-Havelkova , l’ex Melandri con Nwakalor al centro, libero Sirressi. Le venete iniziano subito con il piglio giusto, cariche per riscattare la sconfitta casalinga di mercoledì, e con i colpi di Plummer e De Kruijf, brava anche a muro, volano avanti 6-2. La centrale olandese è scatenata in avvio, suo anche l’ace del 7-3 e primo time out delle ospiti. Al rientro la squadra di Cristofani prova a entrare in partita con le battute ficcanti di Melli, suo l’ace dell’8-5. Ma la Prosecco DOC Imoco riparte con il suo ritmo imprendibile e comincia a forzare con Egonu e una battuta molto spinta: 12-5 dopo l’ace di capitan Wolosz. Si fa sentire anche il muro con Vuchkova, la “donna ragno”, poi Sylla spara forte e Conegliano mantiene il +7 (14-7). Siressi e compagne cercano con un extra sforzo in difesa di complicare la vita all’attacco gialloblù, ma ci pensano De Kruijf a suon di fast e Paola Egonu (6 punti nel set, 71% in attacco) con le sue bordate (attacco ed ace) a tenere avanti le Pantere “rosa” (19-10). Da lì le Pantere vanno sul velluto e chiudono con le bordate di Plummer (5 punti nel set) per 25-13. Anche nel secondo parziale Wolosz e compagne spingono dall’inizio (5-2), Perugia fa quel che può affidandosi ai colpi da seconda linea di Diop, ma la squadra di casa continua a marciare senza voltaris indietro. Melli e Havelkova ci provano, ma le mani a muro di Vuchkova si muovono ancora bene per stampare il break 17-13 che allontana la Prosecco DOC Imoco dopo i tentativi di riaggancio della squadra umbra. Un paio di (rari stasera) errori delle Pantere riavvicinano la Bartoccini a -2 (17-15), ma Miriam Sylla riporta le Pantere a +3. Il set si riapre, la Bartoccini con grinta contende ogni pallone e arriva a -1 con la diagonale di Melli (20-19). Kathryn Plummer fa valere la sua potenza e riporta a +2 le padrone di casa, ma ora le ospiti ci hanno preso gusto e giocano con grande spirito ogni pallone. Bauer va a segno in fast, poi Havelkova (4 punti nel set) pareggia 22-22 dopo una grande difesa di squadra. La partita si accende, La Prosecco DOC Imoco serra le fila: Plummer (6 punti con il 70% in attacco nel set!) in pallonetto risolve un’azione difficile (23-22), poi il muro puntuale di Hristina Vuchkova regala due set ball alle Pantere che chiudono con una palla sulla riga di Paola Egonu (7 punti nel set). 25-23 e 2-0. Terzo set e subito Plummer vince un contrasto a rete con Bauer, poi sigla un bel mani e fuori per il 4-1, poi una serie di muri di un’ottima “The Queen” De Kruijf permettono alla squadra di casa di allungare ancora (7-3). Ora le Pantere giocano sul velluto, De Kruijf (l’olandese sarà MVP del match con 10 punti, 2 muri, 3 aces e il 65% in attacco) e Plummer (grande prestazione anche della californiana, 17 punti top scorer del match) mettono a ferro e fuoco la difesa ospite (14-5), poi ci pensa Vuchkova a muro a tenere alto il ritmo gialloblù. Sul 15-6 spazio alla giovane Giorgia Frosini per Egonu (16 punti), mentre Vuchkova continua a piantare palloni a terra con il muro (16-6). La Bartoccini prova a riemergere con i cambi, dentro anche Diouf, ma l’andamento non cambia con le campionesse tricolori che continuano a spingere e a giocare molto bene. Havelkova cerca si scuotere le sue compagne, ma la Prosecco DOC Imoco ha messo il turbo e il pallone di Wolsoz continua a viaggiare veloce, Sylla chiude il 19-10. Ormai Conegliano è irraggiungibile e chiude senza patemi per 25-13.Una bella vittoria che cancella il ko di mercoledì e consente alla squadra di coach Santarelli una pronta ripresa del cammino. A fine gara la MVP del match Kathryn Plummer è stata premiata con una magnum di Prosecco DOC Rosé offerta dalla cantina COLLI DEL SOLIGO, sponsor storico dei “liberi” delle Pantere. PROSECCO DOC IMOCO-BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0(25-13,25-23,25-13)Prosecco DOC: Wolosz 4, Egonu 16, Folie ne, Butigan ne, De Kruijf 10, Omoruyi ne, Plummer 17, Gennari, Sylla 5, De Gennaro, Courtney, Frosini 1, Caravello ne, Vuchkova 7.All.SantarelliBartoccini: Havelkova 7, Melandri 3, Diouf 1, Guerra ne, Nwakalor 1, Bongaerts , Sirressi , Bauer 3, Diop 9, Melli 6, Guiducci ne, Scarabottini ne Rumori. All. Cristofani.Arbitri: Santoro e LacesareDurata set: 21′,27’22’Spettatori: 1983Note: Errori battuta Conegliano: battute errate 10, battute vincenti 9, muri 9; Perugia: battute errate 8, battute vincenti 2, muri 2. MVP: De Kruijf (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati degli anticipi della decima giornata

    Di Redazione Il programma della decima giornata di serie A1 femminile si apre con tre anticipi: si gioca sui campi di Conegliano, Novara e Bergamo. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-13, 25-23, 25-13)Igor Gorgonzola Novara-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 19.00Volley Bergamo 1991-Reale Mutua Fenera Chieri ore 20.30  CLASSIFICA Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano** 31; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato in campo per Conegliano e Novara. Bergamo-Chieri su RaiSport

    Di Redazione Decima giornata di andata ricca di spunti e “spalmata” equamente nel weekend per la Serie A1 femminile: sono infatti ben tre gli anticipi di sabato 4 dicembre, tutti carichi di motivi d’interesse. Dopo il clamoroso passo falso infrasettimanale con Il Bisonte, che ha interrotto una serie positiva da record, Conegliano cerca l’immediato rilancio alle 18 contro Perugia; al contrario Novara, che scende in campo alle 19 contro Vallefoglia, accarezza il sogno di colmare il gap con la capolista (le due squadre sono separate da 6 punti, ma l’Imoco ha giocato due gare in più). Alle 20.30, in diretta RaiSport +HD, tocca a Bergamo e Chieri, entrambe a caccia di punti preziosi. Domenica si giocano altri 4 incontri: Firenze, reduce dall’impresa di Treviso, punta a un altro sgambetto a una big come Monza, che per l’occasione recupererà Alessia Orro. Davanti al pubblico amico Roma prova a fermare la corazzata Scandicci, mentre è un vero e proprio scontro salvezza quello tra Casalmaggiore e Cuneo (in palio anche punti importanti per la Coppa Italia). Alle 19.30 il posticipo su Sky Sport Arena tra una Trento in piena emergenza, dopo l’operazione subita da Vittoria Piani, e Busto Arsizio. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELLA 10° GIORNATA Sabato 4 dicembreProsecco DOC Imoco Volley Conegliano-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 18.00 – Arbitri: Santoro e ArmandolaIgor Gorgonzola Novara-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 19.00 – Arbitri: Venturi e ScottiVolley Bergamo 1991-Reale Mutua Fenera Chieri ore 20.30 – Arbitri: Zavater e Verrascina Diretta RaiSport +HD Domenica 5 dicembreVero Volley Monza-Il Bisonte Firenze ore 17.00 – Arbitri: Carcione e SalvatiVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 17.00 – Arbitri: Piperata e LucianiAcqua & Sapone Roma Volley Club-Savino Del Bene Scandicci ore 17.00 – Arbitri: Mattei e BrunelliDelta Despar Trentino-Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30 – Arbitri: Papadopol e Piana Diretta Sky Sport Arena CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano** 28; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Novara ospita Vallefoglia, Chirichella: “Inizia un ciclo di fuoco, le insidie saranno tante”

    Di Redazione Vigilia di decima di campionato per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 19 ospiterà la neopromossa Vallefoglia nell’anticipo casalingo predisposto per favorire la trasferta europea delle azzurre, impegnate martedì a Liberec per la seconda giornata del quarto turno di Champions League. Tra le fila novaresi, confermata l’assenza della centrale americana Haleigh Washington, infortunatasi nel corso dell’ultimo match disputato, domenica scorsa a Busto Arsizio. Cristina Chirichella (capitano Igor Gorgonzola Novara): “A Busto Arsizio si è chiuso un mini-ciclo di tre partite importanti in otto giorni, ora ne inizia uno nuovo che durerà fino a fine mese. Un ciclo di fuoco in cui giocheremo quattro partite di campionato, due gare di Champions League in trasferta e un match di coppa Italia, incontri che saranno decisivi per impostare al meglio il cammino in campionato, in coppa e anche in Champions League”. “Dobbiamo affrontare gli ostacoli uno per volta, a partire dalla sfida con Vallefoglia che sarà molto insidiosa, perché affronteremo una squadra che se non tenuta a bada sa mettere in difficoltà un po’ chiunque. Hanno delle attaccanti molto forti ma anche un’impostazione di gioco tra muro e difesa tale per cui dovremo alternare al meglio i colpi e mantenere lucidità e pazienza. Mi aspetto una bella sfida, per noi sarà importante fare bene anche in vista degli impegni successivi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone sfida la corazzata Scandicci. Decortes: “Basta alti e bassi”

    Di Redazione A una settimana dall’importante successo casalingo contro Bergamo, per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club è tempo di tornare in campo. Questa volta, sempre sul taraflex del Palazzo dello Sport di Roma, le giallorosse guidate da Stefano Saja incontreranno, domenica 5 dicembre alle ore 17, la corazzata Savino del Bene Scandicci di Ofelia Malinov ed Elena Pietrini. L’incontro, che vale per il decimo turno stagionale, sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma di Volleyball World TV.  Clara Decortes, opposta dell’Acqua & Sapone, presenta così la partita: “Domenica dovremo esprimere la nostra migliore pallavolo e mantenere un livello costante di gioco senza avere gli alti e bassi della scorsa partita contro Bergamo. E poi giocare serenamente. Il bilancio fino a ora? Siamo un gruppo che sta crescendo giorno dopo giorno: finora si sono viste cose belle e meno belle, ma possiamo certamente migliorare e credo ci sia ancora tempo per dimostrare il punto fin dove possiamo arrivare“. I biglietti sono disponibili online e presso i punti vendita Ticketone, oltre che al botteghino nel prepartita dalle 15.30. Per tutti i tesserati Fipav è possibile usufruire di una promozione speciale esclusivamente presso la Segreteria RVC; per informazioni scrivere a wolves@romavolleyclub.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco (in rosé) riparte da Perugia, Santarelli: “Loro classifica bugiarda, sarà un’altra battaglia”

    Di Redazione Domani, sabato, alle 18.00 le Pantere della Prosecco Imoco Volley scendono in campo con la nuovissima maglia rose dedicata al Prosecco DOC Rosé per la 10° giornata di A1 con la Bartoccini Perugia.  Conegliano viene dalla prima sconfitta dopo 76 gare vinte di fila (record mondiale), avvenuta mercoledì nell’anticipo dell’11° giornata giocato al Palaverde con Il Bisonte Firenze e finita 3-2 per le toscane. Ieri giornata di shooting con gli sponsor principali al Palaverde per le ragazze di coach Santarelli, che hanno anche presentato la nuova maglia “rosé” che farà il suo debutto in campo domani nel match di campionato. Una ex nelle file della squadra umbra, la centrale Laura Melandri a Conegliano nel 2017/18. In classifica Prosecco DOC Imoco prima con 28 punti (due partite in più, 10 vinte, 1 persa), Perugia penultima con 7 punti dopo l’ultima sconfitta 3-1 a Vallefoglia. Joanna Wolosz (capitano Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “L’altro giorno abbiamo perso la prima partita dopo tanto tempo e interrotto la nostra striscia-record, ma non ne facciamo di certo un dramma. Siamo orgogliose di quello che abbiamo fatto, due anni senza perdere è una grande impresa, ma ora possiamo dire anche che ci siamo tolte questo peso e possiamo guardare avanti e ripartire per i prossimi obiettivi. Stiamo recuperando alcune giocatrici che saranno molto importanti e ci stiamo preparando bene per il Mondiale che ci vedrà impegnate tra dieci giorni in Turchia, ci teniamo molto. Queste partite contro avversarie agguerrite come lo è stata Firenze mercoledì e lo sarà domani Perugia, sono molto utili perchè ci consentono di testare il gruppo in vista di Ankara. Domani ci aspettiamo una Perugia agguerrita, ma noi vogliamo tornare a brindare a una vittoria e farlo con le nuove maglie rosa dedicate al nostro prosecco sarebbe una bella soddisfazione.” Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “Considero Perugia una squadra più forte della sua classifica che non rispecchia secondo me il valore della squadra umbra. Pertanto non facciamoci ingannare, sarà un’altra battaglia come è successo mercoledì, a conferma del livello altissimo del campionato italiano dove qualsiasi squadra quest’anno può essere molto pericolosa. Noi abbiamo l’ultima partita casalinga prima di un dicembre che ci vedrà girare l’Europa sempre in viaggio tra Champions e Mondiale per Club, vogliamo sfruttarla al meglio per dare una soddisfazione ai nostri tifosi che rivedremo solo nel match di Santo Stefano e riprendere il cammino dopo lo stop di mercoledì. Stiamo lavorando in prospettiva-Mondiale e queste gare sono importanti come tappe di avvicinamento a una manifestazione a cui teniamo molto.”  Antonio Bartoccini (presidente Bartoccini Fortinfissi Perugia): “Sicuramente è tempo di dare un segnale forte, nelle scorse giornate la squadra ha commesso alcuni passi falsi che ci hanno penalizzato oltremodo, mi aspetto dalle ragazze una pronta voglia di rifarsi e che scendano in campo dando il massimo a prescindere da chi hanno davanti, sicuramente Conegliano è una squadra di altissimo livello e sarà durissima, ma voglio vedere una squadra che lotta su tutti i palloni e che non commettere errori inutili, insomma le Black Angels d’ora in poi dovranno giocare ogni partita con il diavolo in corpo “. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Stufi sulla strada di Casalmaggiore. Cuneo contro il tabù PalaRadi

    Di Redazione Dopo quattro sconfitte consecutive, le ultime tre al tie-break, domenica 5 dicembre la Bosca S.Bernardo Cuneo ha un solo obiettivo per la trasferta di Cremona (ore 17, diretta Volleyball World TV): tornare al successo e conquistare punti pesanti in chiave Coppa Italia. A quattro partite dalla fine del girone di andata il discorso appare più che mai aperto, con l’ottavo posto, occupato proprio dalla VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, distante appena quattro punti, ma a entrambe le squadre serve raccogliere il maggior numero di punti possibile nel mese di dicembre. Per Cuneo la missione sarà particolarmente impegnativa al PalaRadi, un campo in cui le “gatte” non hanno mai vinto. Sono ben 5 le ex della partita: da una parte Stufi, Spirito e Agrifoglio, dall’altra Zambelli e Guidi. Ed è proprio la centrale Federica Stufi a presentare la sfida: “La partita con Monza ci ha lasciato l’amaro in bocca, soprattutto per l’andamento del quinto set. La strada però è quella giusta; dobbiamo fare tesoro degli insegnamenti degli ultimi tre tie break e essere più ciniche nei momenti chiave. Casalmaggiore, una squadra che come la nostra ha cambiato tanto, ha fatto e sta facendo bene; sarà una battaglia“. “Sono molto contenta di tornare in un palazzetto che mi piace – aggiunge Stufi ripensando al passato – e in una città che mi ha accolto quando avevo 18 anni. Sono curiosa di scoprire come coach Volpini, che è stato il mio allenatore nel mio primo anno a Cremona, cercherà di contenermi in attacco“. La centrale, infatti, oltre alla militanza a Casalmaggiore dal 2019 al 2021, ha vestito la maglia della Magic Pack Cremona dal 2006 al 2008, in Serie A2. Dall’altro lato, capitan Marta Bechis e compagne arrivano a questa gara con tre importanti punti in tasca grazie alla vittoria su Trento, ma la visione è più ampia. “Noi come squadra e staff – dice lo scoutman Alessandro Bianciardi – ragioniamo a piccoli cicli, era importante fare punti e con Trento è andata bene, abbiamo dato minuti a Polina (Rahimova, n.d.r.). Trento dal canto suo era in difficoltà dal punto di vista del gioco ma noi siamo state brave ad approfittarne. Ora però è importante continuare a far bene con Cuneo, che sta giocando davvero bene nell’ultimo periodo mettendo in difficoltà grandi squadre come Conegliano e Monza portandole al tie break“. Casalmaggiore deve puntare però soprattutto su se stessa: “Dobbiamo fare una bella partita – continua Bianciardi – senza dare alle avversarie la possibilità di giocare la loro pallavolo. Dobbiamo stare loro attaccate giocando al meglio sfruttando ogni varco che ci viene lasciato“. La gara di domenica sarà importante anche in ottica Coppa Italia: “Fare due o tre punti con Cuneo – conclude lo scoutman rosa – questo è l’obiettivo che ci siamo dati, vuol dire poter ragionare al meglio nell’ultima parte di campionato dove abbiamo due scontri difficili con Chieri e Busto prima della trasferta a Perugia. Dobbiamo giocare sempre al meglio, vediamo di incamerare più punti possibili per capire dove potremo arrivare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO