consigliato per te

  • in

    Nasce il Roma Volley Fans Club per sostenere le Wolves dell’Acqua&Sapone

    Di Redazione A Roma in fatto di sport di squadra di vertice, le cose non sono mai facili. Un anno e mezzo fa, per problemi economici, la Virtus Roma si è vista costretta a cancellarsi dal massimo campionato di basket. Un’umiliazione per una società gloriosa, già campione d’Italia e d’Europa. La pallavolo, che pure ha un movimento molto ampio nella capitale, ma che sconta croniche carenze in fatto di impianti sportivi, ci ha messo 23 anni per tornare ai massimi vertici. Ci sono riuscite le Wolves della Acqua&Sapone Roma Volley del Presidente Pietro Mele, che quest’anno si è affidato alla guida tecnica di coach Stefano Saja per affrontare il difficile salto in A1. Salto che si è rivelato in effetti complesso, nonostante la campagna estiva abbia portato a Roma giocatrici del calibro dell’opposto bielorusso Hanna Klimets, della centrale ceca Veronika Trnkova, 150 presenze con la sua nazionale, della schiacciatrice tedesca Lena Stigrot, fresca vincitrice del titolo in Bundesliga. Tutte giocatrici provenienti dall’esperienza con le loro nazionali ai campionati europei vinti dall’Italia, alle quali si è aggiunta la palleggiatrice USA Madison Bugs, eletta migliore nel suo ruolo nella lega francese nella scorsa stagione. Che questo gruppo, completato dalle italiane Agnese Cecconello, Maila Venturi (libero), dalla schiacciatrice Alice Pamio e poi Arciprete, Rebora e Decortes, Avenia e la giovane Bucci occupi oggi gli ultimi posti in classifica è probabilmente la conferma che quello italiano è il più forte campionato al mondo. Poi c’è il discorso del pubblico: 4.500 all’esordio romano contro Conegliano di Paola Enogu, quando la società aprì anche il terzo anello del Palazzo dello Sport; tra i 1.000 e 1.500 spettatori nelle successive gare interne. Gli sportivi romani sono poco partecipi se non si parla di calcio, e dall’esigenza di creare un gruppo di tifosi coordinato è nato così il Volley fans della squadra giallorossa, con l’obiettivo di sostenere con maggior vigore le ragazze, in casa e magari in trasferta, e mettercela tutta per aiutare il gruppo a superare il momento difficile e ripartire verso l’obiettivo salvezza. foto Roma Volley Club Il Roma Volley fans Club, nato per iniziativa dell’avvocato Daniele Ricciardi, conta già una sessantina di persone ed è aperto a tutti. Cori, coreografie e bandiere erano già pronti per lo scontro diretto contro Vallefoglia che si sarebbe dovuto disputare domenica 26 dicembre al Palaeur, prima che la Federazione annullasse il turno a causa delle positività al Covid in diversi gruppi squadra. Strutturato in sottogruppi a seconda del tipo di impegno e disponibilità (c’è chi si occupa del coordinamento per le gare interne, chi di promuovere eventi e iniziative verso l’esterno, chi di organizzare le trasferte), il gruppo si è chiamato “Il branco”, in continuità con i simboli della Capitale e della Roma volley. “Perché la forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco”. Per le Wolves, dalla prossima gara ci sarà dunque un’arma in più. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, è un 2021 indimenticabile segnato dalla storica promozione in A1

    Di Redazione Il 2021 della Megabox Volley Vallefoglia si chiude con le tigri biancoverdi in piena corsa per conservare nella provincia di Pesaro la serie A1, campionato conquistato per la prima volta la passata stagione con una promozione impensabile ai nastri di partenza eppure conquistata con una splendida serie finale playoff contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Questo il bilancio di Fabio Bonafede: “La prima parte dell’anno ci ha visti conquistare un traguardo che nessuno di noi si aspettava. Nella seconda parte abbiamo affrontato un campionato molto più difficile e abbiamo dovuto far fronte alla perdita del nostro palleggiatore titolare. La squadra è restata unita, la società è tranquilla e sa bene che per noi questo campionato è una continua scoperta: che si vinca o che si perda, ogni partita per noi è un evento, e non vogliamo lasciarci abbattere da una classifica che, comunque, al momento ci vede salvi. Potevamo essere in una posizione migliore, ma anche in una peggiore: ci mancano 2-3 punti, per il resto sono soddisfatto”. Foto Megabox Volley La Megabox chiude l’anno solare con uno score complessivo di 16 vittorie e 17 sconfitte (14 vittorie e 4 sconfitte in casa; 2 vittorie e 13 sconfitte fuori casa). Nella classifica di A1 la pausa natalizia vede le tigri quintultime assieme a Bergamo e Trento con 9 punti, davanti a Roma e Perugia a quota 8. Tatiana Kosheleva è quinta nella classifica dei punti individuali di tutta la A1 (197, 16.4 a partita) e Sinead Jack-Kisal è prima tra le centrali (138, 11.3 a partita) e quarta assoluta a muro (31, 2.6 a partita).  Le tigri torneranno in campo domenica 9 gennaio alle 17, ricevendo al PalaCarneroli di Urbino la titolatissima Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa in carica, per l’incontro più atteso della stagione.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “Bloccare le competizioni? Rivediamo i protocolli Covid, le atlete non si ammalano”

    Di Redazione Nel giorno di Santo Stefano, il presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, è intervenuto in diretta su Radio Sportiva: nell’intervista, il Presidente di Lega ha parlato delle imminenti Finali Coppa Italia Frecciarossa, in programma il 5 e 6 Gennaio al Palazzo dello Sport di Roma, ma anche della necessità di rivedere i protocolli COVID per il mondo dello sport, aggiornandoli all’effettivo decorso della positività nelle atlete, considerando che ora i vaccini evitano che si ammalino, ma non che si positivizzino.  “Santo Stefano è sempre stato un appuntamento tradizionale per il nostro movimento di Serie A. Quest’anno abbiamo dovuto rinunciarvi a malincuore, ma con 5 gare già rimandate su 7 e l’imminente Final Four di Coppa Italia, abbiamo ritenuto necessario salvaguardare lo svolgimento delle nostre Competizioni, sempre guardando alla tutela della salute dei componenti dei Gruppi Squadra”.  Il Presidente Fabris, poi, si è concentrato sul tema dei protocolli COVID nel mondo dello sport: “Tutte le nostre atlete e gli staff delle squadre di Serie A sono vaccinati, con due se non addirittura tre dosi, e insieme al Medico di Lega e i medici sociali dei Club abbiamo notato che le giocatrici si positivizzano, ma non si ammalano: bastano solo pochi giorni e ritornano subito negative, i sintomi sono davvero molto rari e, se si dovessero presentare, sono molto blandi. Per questo motivo, credo sia necessario rivedere i protocolli per il mondo dello sport, dato che sono stati redatti diversi mesi fa e non tengono conto dell’effettivo decorso della positività: ormai siamo tutti vaccinati e l’evidenza scientifica ci dice che sia necessario un aggiornamento per evitare di bloccare le competizioni sportive di alto livello”. Un parere diverso è stato dato, invece, da Piero Garbellotto: “C’è una variante che avanza e bisogna prestare attenzione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garbellotto: “Giusto fermarsi, ma per tutto il movimento è stato un grande danno”

    Di Redazione Nonostante l’attenzione ora sia tutta rivolta ai quarti di finale di Coppa Italia, in programma giovedì 30, il rinvio in blocco dell’ultima giornata del girone d’andata tiene ancora banco. Non in senso polemico, visto che l’emergenza pandemica è sotto gli occhi di tutto, ma con giustificato rammarico, come evidenziano le parole del presidente di Conegliano, Piero Garbellotto, raccolte dal collega Luca Anzanello per il Gazzettino di Treviso. “Al di là dei club, il danno è per tutto il movimento perché esclusi i playoff quella di Santo Stefano era per molti la partita dell’anno”, in termini evidentemente di pubblico e quindi di incassi. “Comunque penso che si debba guardare il bicchiere mezzo pieno, il girone d’andata è stato quasi perfetto, bisogna ricordarsi che l’anno passato si è giocato a porte chiuse. Adesso è inutile nascondersi dietro a un dito: c’è una variante che avanza e bisogna prestare attenzione”. Uno stop che preoccupa, quello del 26 dicembre, perché non si sa se sia stata solo una singola parentesi (negativa) o una situazione che da qui in avanti rischia di ripetersi. “Il Covid ci ha insegnato che è impossibile fare programmazione, viviamo il presente – commenta Garbellotto, che poi però conclude con un messaggio di speranza -. Per il futuro abbiamo il dovere di essere ottimisti”. (fonte: Il Gazzettino di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci vola, “ma questi stop ora non ci aiutano” spiega Barbolini

    Di Redazione Una delle squadre che sta salutando questo 2021 col vento in poppa è senza dubbio quella allenata da Massimo Barbolini: quarti di finale di Challenge Cup raggiunti “passeggiando”, momentaneo quarto posto in campionato raggiunto battendo nettamente una corazzata come Novara nell’ultimo turno e ora l’atteso appuntamento con la Coppa Italia che potrebbe regalare altre piacevoli sorprese. Insomma Scandicci sta letteralmente volando, e lo sta facendo nonostante le assenze causa infortuni, come quella della regista titolare Camera che ha costretto la società ad ingaggiare un’altra palleggiatrice, la 18enne Noemi Moschettini, o le assenze causa covid. Un allarme, quello legato alle positività, che rischia seriamente di stravolgere i calendari di questa seconda parte di stagione. Cosa che tutti stanno al momento scongiurando, visto che già questo giovedì i top team di A1 scenderanno in campo per i quarti di finale di Coppa Italia. “La Lega ha fatto bene a sospendere la giornata del 26 dicembre – spiega Barbolini in un’intervista rilasciata alla collega Valeria Benedetti per la Gazzetta dello Sport -. Era prioritario salvare almeno questi quarti di Coppa Italia e con qualche giorno in più di stop si spera che il rischio contagi rallenti un po’”. Come accade un po’ nelle gare di Formula 1, però, quando si è in vantaggio essere rallentati dall’ingresso in pista della safety car diventa un problema, ed è anche quello che temono proprio alla Savino Del Bene. “È certamente una situazione complessa – commenta il coach – perché ora che venivamo da un buon momento di risultati e tutti questi stop-and-go non ci aiutano”. Avversaria di Scandicci giovedì sarà Busto Arsizio, un avversario di sicuro non facile: “No, in ogni caso, a prescindere dalla situazione relativa alla pandemia è una sfida tosta. Negli ultimi anni le sfide con loro si sono decise spesso al tre-break, non c’è mai stato un 3-0. È una squadra che gioca bene e che ha cambiato poco rispetto all’anno scorso, che può essere un vantaggio entro certi limiti” conclude Barbolini. (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Salta il turno di Santo Stefano. Quarti di Coppa Italia il 30 dicembre

    Di Redazione Il Covid azzera il turno di Santo Stefano di Serie A1 femminile. Sono state rinviate a data da destinarsi, per casi di positività emersi nelle varie squadre, tutte le partite in programma nell’ultima giornata d’andata in calendario domenica 26 dicembre: fino a questa mattina risultavano ancora da disputare gli incontri tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e tra Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri, ma pochi minuti fa la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha confermato il rinvio anche di questi ultimi due match. La decisione, ha spiegato la Lega, è stata presa in accordo con le società e condividendo le preoccupazioni espresse in una lettera del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, tenendo conto anche del fatto che le norme di indizione dei campionati prevedono che l’ultima giornata del girone di andata sia disputata in contemporanea su tutti i campi. La Lega aveva già comunicato in precedenza che, ai fini della composizione della griglia di Coppa Italia, sarebbe stato utilizzato il criterio della classifica avulsa. Determinati quindi gli abbinamenti dei quarti di finale, che si disputeranno integralmente giovedì 30 dicembre (casi di positività al Covid permettendo) e saranno trasmessi in diretta su Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALE Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 18:30Vero Volley Monza – Reale Mutua Fenera Chieri Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 19:00Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 19:00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo Cuneo Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 20:00Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia a Santo Stefano ospita Casalmaggiore. Guerra: “Curiamo ogni aspetto”

    Di Redazione Il Girone di Andata della Stagione 2021/2022 di Serie A1 Femminile giunge al termine, per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, con la gara contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, le ospiti sono reduci dalla sconfitta casalinga contro Busto Arsizio per 1-3 ed oramai fuori dalla corsa per l’accesso ai quarti di Coppa Italia, ma vista l’attuale concentrazione nella parte bassa della classifica (in quattro punti ben 6 squadre) saranno quantomai determinate a mantenere la testa della “classifica delle altre” in cui le magliette nere sono fanalino di coda. Questo concentramento di squadre ovviamente gioca a favore della Bartoccini-Fortinfissi Perugia e da consapevolezza che il destino è ancora tutto da scrivere, dopo il punto di Cuneo ottenuto la scorsa settimana, basterebbe una vittoria piena per tornare in una quota dove l’aria è decisamente meno pesante e vedere il Girone di Ritorno con una prospettiva più rosea. A condividere le sue impressioni con noi una delle ex di giornata, Anastasia Guerra. “Stiamo lavorando curando tutti i vari aspetti di gioco senza tralasciare nessun fondamentale, cercando di trovare sempre più sicurezze nel 6 contro 6. Sarà sicuramente una gara all’ultimo sangue perché sia loro ma soprattutto noi abbiamo bisogno di punti, sarà una partita combattuta punto a punto e farà la differenza il carattere. Dovremo avere voglia di portare a casa dei punti ma soprattutto entrare con la consapevolezza che siamo in grado di farlo, per vincere bisognerà scendere con il proverbiale coltello tra i denti”. Le probabili formazioni: Bartoccini Fortinfissi Perugia: come di consueto la diagonale Bongaerts-Diouf, per le centrali Bauer e Melandri, mentre a schiacciare Havelkova e Guerra. Libero: Rumori. Allenatore: Cristofani VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: in diagonale Bechis e Malual Adhuoljok, al centro Zambelli insieme a Guidi, a chiudere le schiacciatrici Shcherban, Szucs. Libero: Carocci Allenatore: Volpini Arbitri: Maurizo Canessa, Serena Salvati (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Roma-Vallefoglia rinviata: casi di Covid-19 nel gruppo squadra di casa

    Di Redazione Non ha pace la Serie A1 femminile, che continua a subire modifiche nel calendario. Infatti, anche la gara del 26 dicembre tra Acqua & Sapone Roma Volley Club e Megabox Volley Vallefoglia è stata rimandata a data da destinarsi per casi di positività nel gruppo squadra delle padrone di casa. Il Boxing Day di Santo Stefano, per il momento, conta le sole partite Novara-Chieri e Perugia-Casalmaggiore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO