consigliato per te

  • in

    Bartoccini MC Restauri Perugia, svelati i numeri di maglia per la stagione 25-26

    La Bartoccini MC Restauri Perugia si prepara ad affrontare la prossima stagione di A1 e, dopo aver ufficializzato il roster che affronterà il campionato, è il momento di andare a conoscere i numeri di maglia scelti dalle Black Angels. La notizia è che c’è una chiara continuità per le atlete che hanno proseguito il loro cammino a Perugia. Imma Sirressi, libero e capitano, continuerà a vestire la sua iconica maglia numero 5, simbolo di solidità ed esperienza. Accanto a lei, la collega di reparto Stefania Recchia manterrà il numero 10.

    Anche Beatrice Gardini proseguirà con il suo 16, mentre al centro Benedetta Bartolini non rinuncia al suo 11. Infine, la palleggiatrice Maria Irene Ricci, premiata recentemente come sportiva più amata della regione Umbria, indosserà ancora l’8, segno di continuità e fiducia nel suo percorso di crescita.

    Per quanto riguarda i nuovi arrivi, abbiamo la giovane regista Sofia Turlà che ha optato per il numero 2, ereditato da Gaia Traballi, mentre al centro vedremo Alessia Mazzaro con il 12 e la belga Nathalie Lemmens con il 4; l’ungherese Aliz Kump avrà sulle spalle il numero 1. In banda, le nuove attaccanti si distribuiranno così i numeri: la tedesca Romy Jatzko avrà il 7, mentre le italiane Elena Perinelli e Alessia Fiesoli avranno anche a Perugia il 3 e il 14. All’appello resta il reparto opposti, con la slovena Nika Markovic che si è appropriata del numero 9 e la statunitense Kashauna Williams del 22.NUMERI DI MAGLIA

    1 Aliz Kump2 Sofia Turlà3 Elena Perinelli4 Nathalie Lemmens5 Imma Sirressi7 Romy Jatzko8 Maria Irene Ricci9 Nika Markovic10 Stefania Recchia11 Benedetta Bartolini12 Alessia Mazzaro 14 Alessia Fiesoli16 Beatrice Gardini22 Kashauna Williams

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il nuovo staff di Chieri tra novità, conferme e promozioni sul campo

    Tante conferme, due “promozioni sul campo” e due novità. La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 ha definito tutte le caselle dello staff della prima squadra per la stagione 2025/2026, l’ottava del club in A1.Nell’area tecnica coach Nicola Negro avrà al suo fianco quattro assistenti allenatori. Ai confermatissimi Marco Rostagno e Lorenzo Pratelli (che non si occuperà più delle statistiche) si aggiungono Vincenzo Mallia, in questo finale di stagione al Fenerbache, a lungo assistente di Marcello Abbondanza nella nazionale del Canada dove quest’estate lavorerà insieme a Giovanni Guidetti, e Riccardo Bortolini. ex pallavolista con un decennio di carriera da libero fra B1 e A2. Bortolini farà anche da “sparring partner” in allenamento. La nuova addetta alle statistiche è invece Giulia Palazzo, promossa dal settore giovanile del Club76.Tutti confermati gli altri componenti dello staff: il preparatore atletico Davide Partegiani, i fisioterapisti Giorgia Valetto, Gianfranco Cumino e Marco Brun, il medico di squadra Diego Contro, la psicologa Vittoria Brai e la team manager Valentina Torrese.Non faranno più parte dello staff Mattia Cozzi e Juan Garcia Diaz, a cui vanno il ringraziamento per la stagione vissuta insieme e l’in bocca al lupo per il futuro.

    “Con Nicola Negro arriveranno Vincenzo Mallia e Riccardo Bortolini, sono due professionisti del settore che siamo molto contenti di avere con noi. Andranno ad arricchire uno staff molto qualificato che in questi anni è stato un valore importante per i risultati conseguiti – sottolinea il direttore sportivo Max Gallo – Saluto e ringrazio Mattia Cozzi e Juan Garcia Diaz per aver condiviso il nostro percorso contribuendo con il loro lavoro“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, il ds Ambroglini: “Vogliamo creare un gruppo con un’identità precisa da subito”

    Con gli ultimi annunci della campagna acquisti, la Bartoccini MC Restauri Perugia ha di fatto alzato i veli sull’intero roster che affronterà la stagione 2025-2026 di Serie A1. A tracciare un bilancio del lavoro svolto è il Direttore Sportivo Remo Ambroglini, che spiega la strategia seguita nell’allestimento della nuova squadra.

    “La costruzione del roster del prossimo anno possiamo suddividerla in tre fasi, – spiega Ambroglini. – Nella prima abbiamo confermato alcune delle ragazze già presenti in squadra, mentre nella seconda abbiamo integrato il gruppo con acquisti di atlete italiane che vantano già esperienza in A1. Infine, nella terza fase, ci siamo concentrati su mercati esteri meno battuti, dove abbiamo individuato profili interessanti che potessero completare al meglio la nostra rosa”.

    Un roster che presenta fin da subito una struttura chiara e caratteristiche ben definite: “L’età media è un po’ più alta rispetto alla passata stagione perché vogliamo creare un gruppo con un’identità precisa da subito. In generale, la rosa è più matura e profonda, pensata per affrontare con solidità la prossima stagione”.

    Tra le nuove arrivate spicca Nathalie Lemmens, centrale belga con lunga esperienza in nazionale: “È una giocatrice molto esperta, con tante partite internazionali alle spalle. Ci potrà dare molta fisicità sotto rete”, sottolinea il DS.

    Al suo fianco, nel reparto centrali, ci sarà Aliz Kump, giovane talento ungherese: “La seguiamo da circa un anno e abbiamo parlato anche con Nemeth prima di ingaggiarla. Diciamo che è una ragazza che deve un po’ uscire dal guscio del campionato ungherese. Con lei abbiamo un accordo pluriennale: è una scommessa sulla stessa linea di quelle già vinte con Recchia e Gardini, entrambe nel giro della nazionale italiana”.

    Nel reparto schiacciatrici c’è la novità Romy Jatzko, martello dalla nazionale tedesca e unica tra le straniere ad avere già saggiato il campionato italiano con la maglia di Chieri: “Si inserisce bene nel gruppo e ci darà soluzioni importanti in attacco. Deve crescere, ma le ultime prestazioni con la sua nazionale lasciano ben sperare”.

    In posto due, la società ha deciso di puntare su due profili differenti ma complementari: “Kashauna Williams porta grande potenza fisica e atletismo, mentre Nika Markovic, che al contrario dell’americana è mancina, è più orientata verso la tecnica. Hanno due stili diversi nell’interpretare il ruolo di opposto e questo ci offre opzioni tattiche preziose”.

    Non mancano alcune incognite legate alla disponibilità iniziale del gruppo, in vista della preparazione: “Potremmo non avere subito a disposizione alcune atlete a causa degli impegni con le rispettive nazionali. Forse ci sarà Williams, ma bisognerà attendere l’esito dei vari tornei internazionali”. Ambroglini chiude con soddisfazione il percorso di costruzione della squadra: “Posso ritenermi tranquillo e sereno del lavoro svolto in stretta collaborazione con i nostri allenatori Andrea Giovi e Guido Marangi. Abbiamo allestito una squadra che potrà dire la sua in un campionato sempre altamente competitivo”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, Simone Mencaccini è il nuovo preparatore atletico: “Sono molto motivato”

    Pesarese di Fossombrone, porta con sé oltre 30 anni di esperienza nel mondo della pallavolo, sia maschile che femminile, in Italia e all’estero. Ex giocatore in A2, Simone Mencaccini ha iniziato la carriera da tecnico a Loreto, dove ha conquistato la promozione in A1.

    Ha lavorato in A1 femminile a Urbino, vincendo la CEV Cup, e ha allenato club prestigiosi come Chieri, Eczacibaşi Istanbul (Final Four di Champions League), Chemik Police in Polonia (scudetto e coppa), MyCicero Pesaro (promozione in A1), Club Italia e Igor Gorgonzola Novara. Ha collaborato anche con la nazionale tedesca femminile. Negli ultimi due anni è stato preparatore federale responsabile delle nazionali giovanili femminili, e quest’estate sarà il preparatore fisico della nazionale pre-juniores maschile. Con grande esperienza e affidabilità, Mencaccini è pronto a contribuire al percorso della Omag-Mt.

    Ed è proprio il nuovo preparatore atletico di San Giovanni in Marignano a commentare con entusiasmo: “Sono onorato ed entusiasta di far parte del progetto della società San Giovanni in Marignano, che conosco bene per una precedente collaborazione risalente al 2017-2018, anno della Coppa Italia e della finale playoff che ricordo con piacere. Iniziare questo nuovo ciclo rappresenta per me l’opportunità di rimettermi in gioco con la mia esperienza in un ambiente che mi accoglie nuovamente con fiducia e ambizione”.

    “Sarà un anno impegnativo, dove ogni dettaglio può fare la differenza. È proprio questo che mi motiva: le sfide difficili sono quelle che tirano fuori il meglio da ognuno di noi. Ho grande fiducia nel gruppo di lavoro che si sta formando e nelle potenzialità delle nostre giocatrici. Sono molto motivato a portare tutta la mia esperienza per ottenere il massimo dei risultati possibili”.

    (fonte: Omag-Mt San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Novara e lo staff di Bernardi: le parole di Biondi, Marchioni e Simoni

    Doppia novità per lo staff tecnico della Igor Volley, che nella nuova stagione vedrà due nuove figure agli ordini del tecnico Lorenzo Bernardi (oltre ad altre novità, come la richiesta di partecipazione alla prossima edizione della CEV Champions League, che è possibile leggere QUI): si tratta di Dario Simoni, nuovo vice del tecnico trentino, e Alessio Biondi, assistente allenatore. A seguire la loro presentazione nel dettaglio e i primi pensieri con la divisa di Novara.

    Dario Simoni arriva per la prima volta nel mondo del volley femminile, dopo un ventennio da grande protagonista in Superlega e una lunghissima esperienza che l’ha visto impegnato in tanti club di prestigio sia da vice sia da primo allenatore, vincendo la CEV Cup 2007-2008 a Roma, e che l’ha visto portare a termine l’ultima stagione da tecnico di Verona, tra le big del massimo campionato maschile.

    Alessio Biondi, nonostante i suoi 34 anni, vanta 15 anni di esperienza nel mondo della pallavolo femminile. Ex giocatore cresciuto nelle giovanili della Lube Volley, ha appeso le scarpe al chiodo a 21 anni per intraprendere a tempo pieno l’attività di allenatore ad Urbino per 4 anni, dove si era trasferito per studiare e laurearsi in Scienze Motorie. Successivamente ha lavorato per 5 anni a Vicenza e negli ultimi 6 a Pordenone al Chions Fiume Volley. In mezzo un’esperienza con le Nazionali Italiane Giovanili come assistente allenatore (vittoria del torneo WEVZA U21 nel 2023 e Bronzo Europeo U18 nel 2024).

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Dario e Alessio completiamo lo staff tecnico della nostra prima squadra, colmando il vuoto causato dalla partenza di due figure importanti come Davide Baraldi, che ha compiuto un lungo percorso con noi, e Juan Manuel Cichello, arrivato la scorsa estate. Siamo convinti di aver trovato due persone valide e soprattutto entusiaste e motivate, che sapranno certamente dare un contributo importante nella costruzione di quello che sarà un nuovo percorso“.

    Dario Simoni (vice allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono grato a Novara per questa occasione che senz’altro rappresenta un qualcosa di molto motivante per me. Non vedo l’ora di lavorare con Lorenzo Bernardi, sono convinto di poter imparare e trarre tanto da lui, ma al tempo stesso ho l’obiettivo di portare qualcosa di mio in quello che sarà il processo di costruzione e crescita della squadra e del gioco. Le motivazioni sono davvero grandi, mi aspetto una stagione all’altezza del roster importante allestito“.

    Alessio Biondi (assistente allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono passati quindici anni dall’inizio della mia attività da allenatore, ora sentivo che fosse il momento buono per uscire dalla mia comfort-zone e provare qualcosa di nuovo e ringrazio Novara per avermi dato questa possibilità. Non vedo l’ora di iniziare, sono convinto che si possa lavorare davvero bene e sono pronto per questa nuova avventura“. LEGGI TUTTO

  • in

    David Cardinali entra nello staff tecnico della Bartoccini MC Restauri Perugia

    La Bartoccini MC Restauri Perugia è lieta di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di David Cardinali, che ricoprirà il ruolo di terzo allenatore e scoutman nella stagione sportiva 2025/2026. Nato a Porto Potenza Picena il 15 febbraio 1982, Cardinali vanta una lunga esperienza nel mondo della pallavolo, iniziata nel settore maschile con il Volley Potentino.

    Successivamente il passaggio al volley femminile con l’Azzurra Casette, dove ha lavorato come scout in B1. La sua carriera lo ha poi portato in Lombardia, dove ha ricevuto le chiamate dell’Easy Volley Desio (tra B2 e Serie C), Sovico (settore giovanile) e Cabiate (B2). Fondamentale, nel suo percorso, è stata l’esperienza con Albese, dove ha ricoperto il ruolo di viceallenatore dal 2020 al 2025 in serie A2.

    In questo frangente, determinante è stata la figura del tecnico Cristiano Mucciolo, che ha fatto da tramite per il suo ingresso nello staff, oltre a quella di coach Mauro Chiappafreddo, con cui Cardinali ha costituito un binomio vincente nelle ultime tre stagioni.

    Queste le prime parole da nuovo membro dello staff tecnico delle Black Angels: “La scelta di venire a Perugia è stata presa abbastanza velocemente – commenta Cardinali -. Appena il mio procuratore mi ha fatto sapere che c’era la possibilità di entrare nello staff delle Black Angels, non ci ho pensato due volte, perché tutti parlano bene di questa società. Ho avuto modo di parlare con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini, che mi ha fatto davvero un’ottima impressione. Inoltre, dopo tanti anni in Lombardia, ho anche l’occasione di riavvicinarmi a casa“.

    Cardinali entra così a far parte del gruppo di lavoro guidato dal primo allenatore Andrea Giovi, con Guido Marangi come vice: “Ho avuto modo di conoscere entrambi in esperienze precedenti – aggiunge –. Ho parlato con loro e le sensazioni sono solo positive. Spero di arrivare a Perugia già dal prossimo mese per iniziare a fare gruppo e gettare le basi del lavoro che partirà ufficialmente ad agosto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il cambio veste di Giuditta Lualdi alla UYBA, da giocatrice a team manager

    Dopo una carriera intensa, brillante e profondamente legata ai colori biancorossi, Giuditta Lualdi ha scelto di chiudere il cerchio esattamente dove tutto è cominciato: nella sua Busto Arsizio, con la sua UYBA. Il 30 marzo scorso, al termine della sfida tra UYBA Volley Busto Arsizio e Pinerolo, il cuore della e-work arena ha vissuto un momento di rara emozione. Al centro del campo, tra lacrime e applausi, Giuditta ha annunciato il suo ritiro dalla pallavolo giocata. Un addio da protagonista, da bandiera, da simbolo di un’intera generazione di tifosi e atlete.

    Ma per Giuditta, la pallavolo non è mai stata solo uno sport: è stata la sua vita, la sua vocazione, la sua casa. E non poteva esserci “new chapter” più naturale di questo. Infatti, per lei inizia una nuova avventura, ancora una volta in maglia biancorossa: Giuditta Lualdi è ufficialmente la nuova team manager della UYBA Volley.

    Il nuovo ruolo la vede già operativa accanto alla squadra di coach Enrico Barbolini in questa fase di allenamenti off-season. Un passaggio di testimone che porta con sé non solo esperienza tecnica, ma soprattutto passione, conoscenza del gruppo e profonda identità con i valori del club. Giuditta sarà un punto di riferimento per staff e atlete, ma il suo contributo andrà ben oltre il campo.

    Grazie alle sue competenze multidisciplinari, infatti, Giuditta è pronta a dare nuova linfa alla società anche nelle aree di promozione, comunicazione e marketing, portando la sua visione fresca e autentica, capace di parlare ai tifosi e al territorio con empatia e forza comunicativa. E proprio il legame con il territorio sarà uno dei cardini di questo nuovo percorso: da sempre impegnata nel sociale, Lualdi continuerà a essere una ambassador delle attività UYBA, con iniziative che uniscono sport, solidarietà e comunità.

    Le prime parole di Giuditta Lualdi da team manager: “Con grande emozione e profonda gratitudine, sono felice di iniziare questa nuova avventura professionale all’interno della UYBA. Dopo aver vissuto tanti momenti indimenticabili sul campo, inizia ora per me un nuovo capitolo fuori dal taraflex, ma sempre con la stessa passione per questo sport meraviglioso. Entrare a far parte dello staff dirigenziale della UYBA è motivo di grande orgoglio. È un ambiente che conosco bene, che mi ha dato tantissimo come atleta, e nel quale ora ho l’opportunità di restituire con il mio impegno, la mia esperienza e il mio entusiasmo”.

    “È una sfida nuova, stimolante, e non nego la mia emozione nel poter continuare a contribuire alla crescita di questa società, seppur in un ruolo diverso. Il passaggio dal campo all’ufficio è una trasformazione importante, ma lo affronto con il sorriso, consapevole che la pallavolo continuerà a essere una parte fondamentale della mia vita. Ringrazio la società per la fiducia e tutte le persone che mi hanno supportato nel mio percorso da atleta. Sono felice, carica, e pronta a dare il massimo in questa nuova esperienza!”.

    (fonte: UYBA volley) LEGGI TUTTO

  • in

    “No on Carol”: la Savino Del Bene saluta Ana Carolina da Silva

    La Savino Del Bene Volley comunica ufficialmente che Ana Carolina da Silva, per tutti semplicemente Carol, non farà parte del roster per la prossima stagione.

    Centrale di altissimo livello internazionale, Carol ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley per due stagioni, il periodo più lungo trascorso in Europa nella sua carriera. Due anni intensi e ricchi di traguardi storici per il club, ai quali ha contribuito da protagonista assoluta.

    Nel 2023-2024 ha fatto parte della squadra che ha conquistato la prima Finale Scudetto nella storia del club. Nella stagione 2024-2025 ha partecipato in maniera determinante ad un altro storico traguardo: la Final Four di CEV Champions League, culminata con la partecipazione alla finale della manifestazione.

    I numeri raccolti in campo nella stagione 2024-2025 confermano l’impatto della sua presenza:

    Serie A1: 29 partite, 258 punti, 84 muri vincenti, 23 ace

    Coppa Italia: 2 partite, 18 punti, 5 muri vincenti, 1 ace

    CEV Champions League: 8 partite, 72 punti, 25 muri vincenti, 3 ace

    Carol ha messo a segno 221 muri vincenti nel corso della sua esperienza con la maglia della Savino Del Bene Volley, un dato che racconta al meglio l’impatto avuto dalla centrale brasiliana in Italia.

    Il suo talento, la sua leadership e la sua presenza a rete hanno lasciato un segno profondo nella storia del club, contribuendo a risultati mai raggiunti prima. La società la ringrazia per la professionalità, l’impegno e il contributo determinante offerto in queste due stagioni. Oggi, più che mai, una frase è diventata simbolica e condivisa da tutto il mondo del volley: “No on Carol”. LEGGI TUTTO