consigliato per te

  • in

    Conegliano riparte di slancio: netto 3-0 su Casalmaggiore

    Di Redazione Ricomincia senza ostacoli la marcia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: al rientro in campo dopo la sosta forzata per i casi di positività al Covid, la squadra gialloblu torna subito a vincere con un netto 3-0 alla VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, riconquistando la vetta della classifica. Ospiti condizionate anche dalla pesante assenza di Marta Bechis (in quarantena), che si somma a quella ormai di lunga data di Rahimova, mentre l’Imoco deve rinunciare a De Kruijf per un risentimento al polpaccio e lascia a riposo anche Wolosz, sostituita da Giulia Gennari. Nel corso della gara Santarelli dà poi spazio a tutte le sue giocatrici: Paola Egonu chiude comunque da top scorer con 14 punti. Nel pregara l’iniziativa solidale della società in collaborazione con Cuoredarena che ha visto presenti al Palaverde gli operatori della LILT-Giocare in Corsia. Da segnalare il tutto esaurito al Palaverde: completati i 1870 posti disponibili per la capienza al 35%. La cronaca:Coach Santarelli sceglie il sestetto con Giulia Gennari al palleggio con Egonu opposta, Vuchkova e Folie al centro, Sylla e Omoruyi schiacciatrici, libero De Gennaro. Sestetto obbligato per l’ex assistente di coach Santarelli, oggi head coach a Casalmaggiore Martino Volpini, che schiera al Palaverde Di Maulo e Malual, Zambelli e Guidi, Shcherban e Braga, libero Carocci. La Prosecco DOC Imoco nei primi scambi non sembra risentire dello stop e dimostra che gli ingranaggi gialloblù sono ancora bene oliati, specie il muro, che con Folie e Gennari trova soluzioni vincenti (3-1). La squadra ospite però reagisce subito con Di Maulo ispirata e confeziona un bel break fino al più 2 (5-7). Ancora con il muro, stavolta di Vuchkova, la squadra di casa pareggia, poi sorpassa con un attacco di Omoruyi (8-7). Quando le ospiti provano ad avvicinarsi ci pensa sempre il muro a tenere avanti la squadra di casa, Egonu ferma l’attacco avversario per il 12-10. L’opposta azzurra replica, stavolta con l’attacco, ma è il muro il fondamentale che continua a fare la differenza, stavolta tocca a Sylla allungare (15-11). Le Pantere trovano il loro ritmo, Paola Egonu sigla il suo primo ace (17-12): time out di coach Volpini. Ma Casalmaggiore non è al Palaverde in gita e si vede, continua a combattere e un bel turno di servizio di Malual (6 punti nel set) riavvicina a meno 2 le ospiti (17-15), prima che un muro di Gennari (6-1 il conto dei “blocks” nel set), una fast out di Guidi e un’altra prodezza di Gennari restituiscano il più 5 alla squadra di coach Santarelli (20-15). Da lì la strada è in discesa per la Prosecco DOC che si aggiudica il parziale con un netto 25-16. La VBC Casalmaggiore prova in avvio di secondo set a prendere la testa, ma gli attacchi di una Sylla molto brillante mettono subito Conegliano in corsia di sorpasso (4-2). Quando Malual va in battuta però la Prosecco DOC Imoco soffre e le lombarde ritornano avanti (4-5), poi allungano 5-7 con un ace di Braga, aiutata dalla rete. Nonostante una Miriam Sylla indemoniata in difesa, Braga e compagne restano attaccate alle Pantere anche grazie alle belle incursioni al centro di Zambelli (12-12) fino ad un alttro break propiziato dalle battute di Egonu e dal muro ancora di Sylla (15-13). Si rivede anche Folie a segno in “fast” (16-14), ma Guidi è attenta al centro e la VBC si mantiene in scia e poi pareggia con un bel lungolinea di Shcherban (16-16). La squadra ospite ci crede e su un’incertezza di Conegliano approfitta per sorpassare grazie a un attacco di Guidi (16-17). Time out di coach Santarelli. Ora la sfida è molto accesa, Zambelli e compagne giocano bene e rispondono colpo su colpo ai “vincenti” della squadra di casa con Di Maulo che distribuisce bene le responsabilità offensive (19-19). Ancora Malual tiene avanti Casalmaggiore, risponde Folie (22-22). Ma arriva come una sentenza il turno di battuta per Paola Egonu che si presenta con un ace (23-22) e poi propizia il 24-22 di Folie, brava a  mettere a segno il 6° punto di un set scintillante (80% in attacco per la centrale altoatesina). Conegliano chiude con un bel rush finale, l’ultimo punto (25-23) è di Miriam Sylla (6 punti nel set, sarà MVP del match alla fine). Terzo set dall’inizio equilibrato, Hristina Vuchkova piazza un paio di attacchi vincenti, ma Malual e Zambelli non mollano (6-6), L’equilibrio viene spezzato ancora una volta dal muro, vera arma in più delle ragazze gialloblù (11-8) con Sylla (2 volte) ed Egonu che sbarrano la strada agli attacchi lombardi. Ancora Vuchkova, poi Folie alzano la saracinesca e la VBC fatica a passare, preda dei “tentacoli” del muro veneto (15-10). Gennari e compagne continuano a spingere (17-12). Entra Frosini per Egonu, mentre Giulia Gennari allarga il gap con l’ace del 18-12, poi anche Omoruyi scatena la sua potenza e Conegliano marcia spedita verso il successo. Le Pantere continuano a spingere mentre la VBC soffre e non riesce ad imbastire un’altra rimonta (20-14). Coach Volpini prova a inserire qualche elemento della sua panchina (corta per le tante assenze), ma il risultato non cambia e la Prosecco DOC Imoco torna alla vittoria al Palaverde con un netto 3-0. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-16, 25-23, 25-18)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Caravello, Plummer, Courtney, Folie 10, Omoruyi 7, De Gennaro (L), Vuchkova 6, Frosini, Gennari 5, Wolosz ne, Sylla 12, Egonu 14, Fahr ne, Munarini ne. All. Santarelli.VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Ferrara, Braga 8, Carocci (L), Guidi 6, White, Malual 10, Shcherban 8, Szucks, Di Maulo 2, Zambelli 3, Szucs 1. All.Volpini.Arbitri: Padopolol e Serafin.Note: Spettatori: 1.870. Durata set: 22′, 27′, 26′. Note: errori battuta Co 7, Ca 8; ace: 7-3; muri 14-5; errori attacco: 9-12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della quarta giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo i due anticipi di ieri, conclusi con le vittorie di Scandicci e Cuneo, si conclude oggi il quinto turno di ritorno della Serie A1 femminile (rinviata a data da destinarsi Novara-Monza). Tre partite si giocano alle 17, Vallefoglia-Bergamo alle 19.30, in diretta su Sky Sport Arena; tutti i match sono anche in diretta streaming su Volleyball World TV. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale: RISULTATI Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 15-25, 18-25) giocata ieri Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (31-29, 25-13, 26-24) giocata ieri Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri Acqua & Sapone Roma Volley Club-Bartoccini Fortinfissi Perugia Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-16, 25-23, 25-18) Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Volley Bergamo 1991 ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Signorile: “Il primo set vinto ai vantaggi ha cambiato la partita”

    Di Redazione Tre punti d’oro per la Bosca S.Bernardo Cuneo, che ha confermato il suo grande momento di forza anche nell’anticipo vinto contro Il Bisonte Firenze. La palleggiatrice Noemi Signorile racconta così la partita: “Firenze ha giocato un primo set di alto livello, mentre noi siamo partite un po’ contratte. Quando loro erano sul set ball siamo state brave a non mollare mai e a spuntarla ai vantaggi; vincendo il primo set abbiamo dato una svolta alla partita“. “Nell’ultimo parziale – conclude Signorile – abbiamo un po’ mollato verso la fine ma siamo state sempre sul pezzo. Tre punti importantissimi; stiamo facendo un’ottima stagione, dobbiamo continuare così e crederci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si aggiudica lo scontro diretto: netto 3-0 su Firenze

    Di Redazione Dopo la vittoria fuori casa per 3-1 sulla Delta Despar Trentino, Il Bisonte Firenze finalmente al completo non riesce a sfatare il tabù e soccombe, pur lottando, per 3-0 sul campo di una super Bosca San Bernardo Cuneo. Coach Pistola parte con Signorile in regia e Gicquel in diagonale, Squarcini e Stufi al centro, Kuznetsova e Giovannini in banda e Spirito libero. Massimo Bellano risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero. Partenza sprint delle padrone di casa che si portano sul +3, le Bisontine rispondono prontamente con Cambi che varia molto il gioco mettendo in gioco tutte le sue attaccanti e si procede a braccetto fino al +3 Firenze firmato Van Gestel, Pistola ferma il gioco. Giovannini, Gicquel e Stufi in fast riportano l’equilibrio (16-16). Monster block di Sylves su Kuznetsova, secondo time out discrezionale per il tecnico di Cuneo (16-19). Cambi in fast per Sylves (18-20), super spike di Van Gestel e qualche errore di troppo di Cuneo (19-23). Degradi dentro per Giovannini, intanto Sylves primo tempo dal centro ed è set point Firenze (20-24), dentro Lapini al servizio. Squarcini tiene la fase break (22-24) e Bellano richiama le sue. Cuneo riporta la situazione in parità (24-24) e Bellano usa il secondo time out discrezionale. Primo set point a favore delle ragazze di Pistola (25-24), annulla Nwakalor, segue l’errore in attacco di Degradi (25-26). Pallonetto vincente di Degradi, errore di Gicquel al servizio (26-27). Ancora un set point annullato da Degradi, pipe vincente di Nwakalor (27-28). Magia di Signorile per Stufi, errore Firenze (29-28). Van Gestel da una parte, Kuznetsova dall’altra che chiude il primo set (31-29). Nell’avvio del secondo set le bisontine soffrono il turno al servizio di Gicquel (5-0) e Bellano chiede il primo time out. Nwakalor sblocca la situazione da posto quattro. Super difesa di Cambi sulla fast di Stufi, al secondo tentativo arriva il monster block di Nwakalor (5-2). Scambio infinito grazie alla difesa di entrambe le squadre, chiude Nwakalor (6-3). Graffiano le gatte in fase offensiva (12-5). Salvataggio difensivo di Enweonwu che si trasforma in punto (13-8) ma Cuneo si rimette subito in moto con l’ace di Gicquel prima e la parallela di Giovannini poi (16-9). Kuznetsova protagonista, trascina le sue sul +8 e Bellano prova a spezzare il ritmo. Sul 20-12 Cuneo dentro Lapini per Enweonwu. Squarcini ancora protagonista dai nove metri e le gatte chiudono senza patemi (25-13), complici anche gli errori di troppo di Firenze. Nella terza frazione Bellano parte con Graziani su Sylves, subito a segno la centrale ex Club Italia. Monster block di Nwakalor su Giovannini (1-3). Van Gestel mani out da posto quattro, Cambi di seconda intenzione (4-7). Ingrana la marcia Cuneo con le conclusioni di Gicquel e Squarcini (7-7). Si procede di pari passo fino al 10-10 poi allunga Gicquel e Bellano ferma il gioco (13-11). In fase offensiva fatica Firenze con i laterali (17-13), Cambi si affida all’anticipo di Graziani che in fiducia chiude anche il muro della palla successiva portando Pistola a fermare il recupero fiorentino (17-16). Cuneo riprende le redini e ritrova il diabolico turno al servizio di Squarcini che ancora una volta trova l’ace (20-17) e Bellano si gioca il suo ultimo time out. Due super scambi sul finale ma entrambi a favore delle padrone di casa (22-19). Mani out di Enweonwu e Pistola richiama le sue. Accorcia Firenze, poi arrivano due monster block consecutivi di Belien che sigla il +4 e mette la freccia del sorpasso (22-23). Set point Firenze grazie all’errore in attacco di Stufi ma Enweonwu sbaglia il servizio, segue l’errore di Cambi (25-24) e ne approfitta Cuneo per mettere il sigillo con Squarcini (26-24). Massimo Bellano: “Per quello che riguarda il primo set fino al 24-21 secondo me avevamo interpretato il set nella maniera corretta e i break subiti sono stati dovuti secondo me essenzialmente alla bravura dei loro dei loro battitori e al fatto che noi ancora dobbiamo sistemare delle cose nella stabilità del nostro cambio palla. Poi dopo il turno di battuta di Squarcini secondo me siamo stati molto disordinati ed abbiamo un po’ vanificato tutto quello che avevamo fatto di bello nel set. Il secondo abbiamo subìto anche troppo il contraccolpo della rimonta subita nel primo set, poi nel terzo siamo stati punto a punto e secondo me lì invece abbiamo pagato alcuni errori fatti soprattutto nella prima metà del set nella gestione dell’attacco dove siamo stati piuttosto deficitari stasera dal secondo set in avanti. Poi dopo nel punto a punto finale loro stati più lucidi più bravi e quindi hanno vinto meritatamente anche se credo che il 3-0 sia un risultato severo per la squadra però oggi è andata così e quindi dobbiamo accettare il verdetto del campo”. Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (31-29 25-13 26-24)Bosca S.Bernardo Cuneo: Signorile 3, Kuznetsova 20, Squarcini 10, Gicquel 15, Giovannini 8, Stufi 5, Spirito (L), Degradi 3, Jasper. Non entrate: Gay, Cattaneo (L), Zanette, Caruso, Agrifoglio. All. Pistola.Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Van Gestel 7, Sylves 5, Nwakalor 12, Enweonwu 11, Belien 7, Panetoni (L), Graziani 3, Lapini. Non entrate: Diagne, Knollema, Bonciani, Golfieri (L). All. Bellano.MVP: Signorile. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 a Trento: la Savino Del Bene aggancia il primo posto

    Di Redazione Secco 3-0 e partita di fatto mai messa in discussione. Scandicci non fa prigionieri al PalaTrento e batte nettamente la Delta Despar Trentino. Settima vittoria consecutiva in campionato per la squadra di coach Massimo Barbolini che dopo l’anticipo della 17° giornata di campionato ha raccolto 34 punti in classifica. La Savino Del Bene Scandicci parte con Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Pietrini e Natalia in banda, Ana Beatriz e Alberti centrali, libero Castillo. Delta Despar Trentino che schiera Raskie al palleggio, Piani opposto, Nizetich e Rivero schiacciatrici, Furlan e Berti centrali e Moro libero. Partita che inizia con Trentino che spinge e che si porta sul +4 a seguito della fast di Berti e di due errori in attacco di Lippmann (6-2), Scandicci si rifà sotto e trova la parità dopo quattro punti consecutivi targati Pietrini, Malinov, Lippmann ed  Ana Beatriz (6-6). L’equilibrio prosegue sino all’11-11 quando un pallonetto di Lippmann prima ed un attacco out di Piani poi inducono coach Bertini al timeout (11-13). Al rientro in campo allunga ancora la Savino Del Bene, che con Lippmann e due ace della neo-entrata Antropova costringe ancora alla pausa Trentino (13-17). Al rientro in campo restano inalterate le distanze, fino a quando la fast di Ana Beatriz ed il mani out di Malinov portano Scandicci sul 16-21. Le ragazze di coach Barbolini insistono e dopo un attacco vincente di Antropova centrano anche il set point (18-24). A questo punto però ha un sussulto Trentino che accorcia sul 20-24 a seguito di un ace: timeout anche per Scandicci. Dopo la pausa chiude comunque il set la Savino Del Bene, che a seguito di un recupero incredibile di Castillo trova il jolly di Antropova (20-25). Secondo set nel quale la Delta Despar accelera subito portandosi avanti di tre dopo l’ace di Piani e l’attacco a rete di Natalia (7-4), Scandicci però recupera e si porta avanti a seguito dell’attacco out di Raskie e del monster block di Alberti: timeout per le padrone di casa (9-10). Dopo lo stop la Savino Del Bene allunga il gap: Pietrini piazza un attacco in diagonale ed un mani out (13-16), mentre l’attacco a rete di Nizetich vale il +4 per le ospiti, e Trentino chiama nuovamente timeout (13-17). Al rientro in campo gli ace di Antropova valgono il +7 (13-20), mentre successivamente due iniziative di Ana Beatriz concedono il set point a Scandicci (14-24). Alla fine, dopo il mani out di Piani (15-24), è la numero 17 Antropova a segnare il punto decisivo (15-25) e portare Scandicci sullo 0-2. Terzo parziale nel quale Scandicci mette subito il turbo: l’attacco della Delta Despar finisce out (3-6) ed il muro di Ana Beatriz è vincente (3-7): pausa chiamata da coach Bertini. Dopo lo stop amplia ancora il distacco la squadra di coach Barbolini che va sul +5 a seguito della pipe di Lippmann (5-10), mentre successivamente si porta anche a +7 la Savino Del Bene inducendo ancora al timeout coach Bertini (6-13). Trentino dopo la pausa prova a recuperare con Rivero (10-15), Scandicci è efficace però e con Alberti e Pietrini, complice l’attacco out di Piani, si porta sull’11-18. La Savino Del Bene, con Malinov che piazza un attacco di seconda ed un mani out ed Antropova che va a segno, si porta anche sul +10 (13-23), anche se Trentino tenta il tutto per tutto e torna a -6 a seguito del muro vincente di Rucli e dell’affondo di Piani (17-23): timeout coach Barbolini. Al rientro sul taraflex, comunque, sancisce la parola fine alla gara Scandicci che dopo aver trovato il match point (17-24) porta a casa la partita con il punto del 18-25 di Antropova. Elena Pietrini a fine gara: “Sono felice di come ha giocato la mia squadra, abbiamo avuto qualche difficoltà all’inizio, ma poi ci siamo riprese e ci siamo anche divertite. Abbiamo battuto bene? In questa settimana ci abbiamo lavorato molto, anche perché Trentino è una buona squadra e volevamo metterla in difficoltà sin dalla battuta.” Matteo Bertini, allenatore Delta Despar Trentino: “Sapevamo che sarebbe stata una partita durissima, non scopriamo certo ora il valore di Scandicci. Le nostre avversarie, tra l’altro, hanno offerto un’ottima prestazione, sbagliando pochissimo e lasciandoci davvero poche occasioni da poter sfruttare. Siamo stati in partita solamente nella prima parte di primo e secondo set, poi le nostre avversarie hanno sempre trovato soluzioni importanti, facendo affidamento anche sulla profondità della loro rosa, ricchissima di alternative importanti. Tatticamente non sempre abbiamo saputo fare ciò che era stato preparato durante la settimana e questo è l’aspetto che meno mi è piaciuto della nostra prova“. Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 15-25, 18-25)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni n.e., Alberti 5, Ana Beatriz 11, Malinov 4, Napodano (L2) n.e., Pietrini 7, Lubian n.e., Natalia 4, Lippmann 9, Bartolini n.e., Antropova 11, Camera n.e., Sorokaite n.e., Castillo (L1). All.: Barbolini.Delta Despar Trentino: Piani 13, Raskie 2, Nizetich 2, Rivero 8, Moro (L1), Mason 6, Quiligotti (L2) n.e., Rucli 1, Stocco n.e., Furlan 4, Botarelli n.e., Berti 3. All.: Bertini.MVP: Antropova (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati degli anticipi della diciassettesima giornata

    Di Redazione Il programma della 17° giornata di serie A1 femminile si apre con due anticipi: si gioca sui campi di Trento e Cuneo. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 15-25, 18-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze ore 20.30  CLASSIFICA Vero Volley Monza 37; Savino Del Bene Scandicci 37; Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano** 34; Unet E-Work Busto Arsizio 32; Igor Gorgonzola Novara** 31; Reale Mutua Fenera Chieri** 25; Il Bisonte Firenze*** 20; Bosca S.Bernardo Cuneo* 19; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 13; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 10; Delta Despar Trentino 10; Volley Bergamo** 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 9; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in trasferta a Busto. Bosio: “Siamo due squadre forti, sarà una bella gara”

    Di Redazione Sfida d’alta classifica e per l’alta classifica per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa domenica, 30 gennaio, dalla trasferta in casa della Unet E-Work Busto Arsizio. La partita, valida per la quarta giornata del girone di ritorno del campionato, inizierà alle ore 17. Le bustocche allenate dal chierese Marco Musso (nel cui roster spicca anche l’altra chierese Giorgia Zannoni) occupano al momento il quarto posto in classifica e, con due partite giocate in più, precedono le biancoblù di 7 punti. Si tratta dunque di uno scontro diretto che mette in palio 3 punti di notevole importanza per entrambe le formazioni. “Sono molto contenta di com’è andata domenica con Vallefoglia, soprattutto dei 3 punti conquistati che era quello che volevamo – sottolinea Francesca Bosio – Quello che ha preceduto la partita non è stato un periodo facile per noi. Sono orgogliosa di come siamo scese in campo e dell’atteggiamento dimostrato, non era facile dopo essere state ferme così a lungo. Magari non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo, però siamo sulla strada giusta e ci sono tutti i buoni propositi per fare bene“. “A Busto è una partita molto tosta, in casa loro poi – prosegue la palleggiatrice chierese – Conosciamo il valore di Busto, ha attaccanti e giocatrici di altissimo livello. Come sempre dovremo scendere in campo per provare a imporre il nostro gioco, cercando soprattutto di battere bene per non farle giocare sempre con la palla in testa, altrimenti potrebbe diventare complicata. Siamo due squadre forti, sono sicura che verrà fuori una bella gara“. Sfida nella sfida, quella che opporrà Francesca Bosio e Jordyn Poulter, di cui è stata compagna nella sua prima stagione in biancoblù: “Sarà come sempre bello ritrovare Jordyn. Abbiamo passato insieme un anno dove ho potuto apprendere da lei alcune cose. E’ un grosso stimolo giocare contro di lei, anche per il giocatore che è diventato. Vedremo poi chi avrà la meglio“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ospita Perugia. Klimets: “Abbiamo fame di punti”

    Di Redazione Dopo le due trasferte consecutive, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club torna sul campo del Palazzo dello Sport di Roma Eur per affrontare la Bartoccini Fortinfissi Perugia di coach Luca Cristofani in quella considerata, per entrambe le formazioni, una sfida molto importante in vista dell’obiettivo salvezza. L’incontro, valido per la quarta giornata di ritorno, è programmato per domenica 30 gennaio alle ore 17.  Perugia, priva di Diouf, è reduce da una sfida ad alta intensità contro Busto Arsizio in cui ha saputo tenere banco in più occasioni al livello delle Farfalle, senza però riuscire a imporsi nel parziale. Nel weekend, Bongaerts e compagne arriveranno nella capitale con il solo obiettivo di ritrovare punti preziosi e l’equilibrio necessario per continuare la propria corsa alla salvezza. Attualmente la squadra di Cristofani è ultima nella classifica provvisoria a quota 8 punti, uno in meno di Roma, ma con una gara disputata in meno.  Altrettanto determinata è l’Acqua & Sapone che, dopo il recente successo al tie-break ai danni di Casalmaggiore, ha riacquisito consapevolezza e fiducia nei propri mezzi grazie anche alla prestazione esemplare della capitana Stigrot (38 punti). In una classifica ancora tutta da decidere, le capitoline sono consapevoli che una vittoria piena le porterebbe sempre più vicine all’obiettivo prefissato. Fra la squadra di Saja c’è anche tanta voglia di riscatto: l’andata terminò 3-0 per Perugia, in quell’occasione la formazione romana non riuscì a imporsi e contenerne l’offensiva avversaria. Hanna Klimets, opposta dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha commentato la sfida alle porte: “L’incontro di domenica è molto importante per noi e per tutta la società, soprattutto in questa precisa fase della stagione. Il fatto che giochiamo in casa al cospetto del nostro meraviglioso pubblico rappresenta per noi un’occasione che andrà sfruttata al massimo. I tifosi sono come il settimo giocatore in campo e ci hanno sempre dato tanta forza quando ne avevamo bisogno. È molto importante per noi quindi affrontare questa gara al Palazzo dello Sport. Quindi combattiamo tutti insieme per la vittoria. Perugia è una buona squadra molto capace in attacco e insidiosa dai nove metri. Entrambe abbiamo fame di punti. Sarà sicuramente una bella sfida“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO